Calcio, 19^ giornata Serie A: diretta online

Salernitana-Napoli 21 gennaio 2023

Salernitana Napoli 0-2 cronaca azioni 21 gennaio 2023

Diretta online testuale Salernitana-Napoli 21 gennaio 2023 (Foto stadio Arechi: archivio Sandro Sanna)

Obiettivo 50 punti…

Il Napoli sfavillante del 5-1 alla Juve o quello del 6-7 ai rigori contro la Cremonese in Coppa Italia? Quale delle due versioni della capolista, diametralmente opposte in rendimento e applicazione, vedremo tra poco allo stadio Arechi nel derby contro la Salernitana? A questo interrogativo ha provato a rispondere mr Luciano Spalletti, tecnico dei partenopei che martedì scorso, 4 giorni dopo lo storico successo al Maradona contro la vecchia Signora nella gara valida per la 18^ giornata di Serie A, ha cambiato tutti e 10 giocatori cosiddetti di movimento e ha fallito la qualificazione ai quarti di finale della seconda competizione nazionale. “Non ci ha fatto certo piacere essere eliminati dalla Coppa Italia – ha dichiarato il tecnico di Certaldo al sito web ufficiale www.sscnapoli.it -, ma non ci sono strascichi psicologici. Chiaramente mi aspetto una reazione della squadra, in una partita molto impegnativa ma che non vediamo l’ora di cominciare a giocare. E’ necessario dare sempre il cento per cento, perché anche un punto percentuale in meno può essere fatale. Adesso ci aspetta il derby e bisognerà stare molto attenti. Quando si gioca in una grande squadra, ogni calciatore deve farsi trovare pronto nella necessità, dimostrando di essere di livello alto anche sotto il profilo caratteriale. Bisogna avere sempre fame di vittoria”. Sull’altro fronte, Davide Nicola, tecnico degli Amaranto, sa bene che, dopo un pari (in casa col Torino alla 17^) e due sconfitte (1-2 all’Arechi col Milan alla 16^ e 2-8 a Bergamo contro l’Atalanta alla 18^), qualsiasi gara può essere quella buona per provare a invertire la tendenza fortemente negativa; altrimenti, nel “calcio dei 3 punti a vittoria”, dalla zona di classifica che porta alla “tranquilla salvezza” si può scivolare, in breve tempo, in quella cosiddetta “a rischio retrocessione”. Non a caso, il tecnico delle salvezze da Guinness (vedi Crotone 2017 e Salernitana 2022) ieri al sito web ufficiale www.ussalernitana1919.it ha rilasciato la seguente dichiarazione, che, obiettivamente, prefigura ciò che il Napoli si troverà di fronte tra poco: “Credo che nella vita non si cresca mai attraverso i successi, ma dalle batoste. E, per raggiungere grandi traguardi, spesso è necessario cadere facendo rumore. Se il risultato di Bergamo è stato il prezzo da pagare per imparare qualcosa, lo accetto, ma ora è arrivato il momento di ripartire e rialzare la testa, a cominciare dalla difficilissima gara di domani (oggi per chi legge, ndr), dando il massimo e lottando su ogni pallone fino all’ultima goccia di sudore”.

CLASSIFICA ALLA VIGILIA DEL MATCH – Napoli 47, Milan 38, Inter 37, Lazio 34, Atalanta 34, Roma 34, Udinese 25, Fiorentina 23, Torino 23, Juventus* 22, Bologna 22, Empoli 22, Monza 21, Lecce 20, Salernitana 18, Spezia 18, Sassuolo 16, Hellas Verona 12, Sampdoria 9, Cremonese 7.

(*) -15 punti di penalizzazione. Per approfondimenti sul “Caso Juve”, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/giustizia-sportiva-figc-penalizzazione-di-15-punti-alla-juve-250668

Calciatori convocati

Salernitana: Fiorillo, Sorrentino, Ochoa, Bradaric, Daniliuc, Gyomber, Lovato, Pirola, Sambia, Bohinen, Candreva, Capezzi, L. Coulibaly, Kastanos, Iervolino, Nicolussi Caviglia, Vilhena, Bonazzoli, Botheim, Dia, Piatek, Valencia.

Napoli: Marfella, Meret, Sirigu, Bereszynski, Di Lorenzo, Mario Rui, Kim, Olivera, Ostigard, Rrahmani, Zedadka, Anguissa, Demme, Elmas, Gaetano, Lobotka, Ndombelé, Zerbin, Zielinski, Lozano, Osimhen, Politano, Raspadori e Simeone.

La partita in tempo reale

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale Salernitana-Napoli 0-2
Marcatori: 47′ pt Di Lorenzo (N), 3′ st Osimhen (N)
Copertura televisiva: Dazn

Formazioni ufficiali

Salernitana (4-5-1): Ochoa; Daniliuc, Gyomber, Pirola, Bradaric; Candreva, Lassana Coulibaly, Nicolussi Caviglia, Vilhena, Boulaye Dià; Piatek.
In panchina: Fiorillo, Sepe, Sambia, Lovato, Bohinen, Kastanos, Capezzi, Iervolino, Bonazzoli, Botheim, Diego Valencia.
Allenatore: Davide Nicola.

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Elmas.
In panchina: Marfella, Sirigu, Olivera, Bereszynski, Ostigard, Demme, Zedadka, Ndombelé, Simeone, Politano, Zerbin, Gaetano, Raspadori.
Allenatore: Luciano Spalletti.

Designazioni arbitrali: direttore di gara Chiffi, coadiuvato dai guardalinee Mokhtar e Palermo. Quarto ufficiale Volpi. Addetto al VAR Nasca. Assistente (AVAR) Massa
Recuperi: 2′ pt, 5′ st

Le azioni minuto per minuto

Primo tempo

Ore 18.03, inizia Salernitana-Napoli.

Nel 1° tempo la Salernitana attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

2′ – Amaranto compatti col 4-5-1 in fase di non possesso. Azzurri molto attenti a far confluire il gioco verso Osimhen.

5′ – Azione sulla destra Di Lorenzo-Lozano e cross del messicano, ma Ochoa para.

8′ – Per ora supremazia territoriale degli azzurri, con una Salernitana molto compatta nella sua metà campo. Pochi gli spazi per il Napoli.

12′ – Cross di Lozano dalla destra, ma Pirola allontana la sfera.

12′ – Azzurri sempre in attacco. Cross di Mario Rui da sinistra, tocco di Di Lorenzo per Osimhen all’interno dell’area di rigore e tiro del nigeriano dal limite dell’area piccola, ma Gyomber è sulla traiettoria e respinge la sfera. 

14′ – Tentativo di Nicolussi sulla trequarti, ma il 4-1-4-1 dei partenopei non gli concede spazio.

15′ – Spintone tattico di Vilhena su Lobotka, per impedire la ripartenza degli azzurri. Per Chiffi …semplice punizione a favore del Napoli.

16′ – Cambio nella Salernitana. Lovato prende il posto di Gyomber.

17′ – Piatek scalcia Mario Rui. Gioco fermo sulla fascia sinistra.

18′ – Rui si rialza e il gioco riprende.

20′ – Osimhen va in avanti sulla destra e conquista un corner.

20′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Osimhen calcia di prima in diagonale dalla zona destra dell’area di rigore: parata in 2 tempi di Ochoa.

21′-  Nicolussi tenta di dare una palla sulla destra a Candreva, ma Mario Rui ferma l’ex laziale.

22′ – Piatek va in affondo sulla zona sinistra dell’area di rigore, elude la copertura di Rrahmani e piazza un diagonale dai 15 mt: respinta in corner di Meret.

22′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo il Napoli difende bene e Piatek riesce solo a toccare debolmente il pallone dai 13 mt: parata facile di Meret.

25′ – Azione insistita in attacco da parte del Napoli e alla fine Rui crossa, ma Coulibaly mette in angolo.

26′ – Difesa chiusa della Salernitana. Non ci sono varchi sugli sviluppi del corner.

30′ – Cross di Candreva da destra, ma la difesa azzurra allontana la sfera.

35′ – Gol annullato al Napoli per millimetrico fuorigioco di Osimhen, autore del tiro che trafigge Ochoa su interessante assist di prima di Di Lorenzo.

38′ – Di Lorenzo conquista una punizione dalla destra, ma la Salernitana chiude i varchi.

39′ – Partita di grande sacrificio difensivo da parte degli Amaranto, con lo stesso Piatek che rientra dietro la linea del pallone.

40′ – Cross di Mario Rui da sinistra, ma Ochoa blocca la sfera.

42′ – Cross di Elmas da sinistra, ma il pallone è troppo lungo per Osimhen e Lozano.

44′ – Ammonito Kim (N)

45′ – Assegnati 2 minuti di recupero.

46′ – Corner per il Napoli da sinistra, ma la Salernitana non lascia varchi.

47′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Anguissa, avanza sulla trequarti sinistra, elude la copertura di Coulibaly, triangola con Mario Rui e crossa per Di Lorenzo, che insacca dal centro dell’area di rigore.  

47′ – Finisce 1-0 per il Napoli il 1° tempo. Azione di qualità e rete degli azzurri allo scadere della prima frazione. Salernitana, comunque, arcigna.

Secondo tempo

Ore 19.07, riprende Salernitana-Napoli

Nel 2° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

3′ – GOOOL. Raddoppio del Napoli. Mario Rui serve Elmas ai 25 mt. Tiro del macedone e palla respinta dal palo di sinistra. Sulla sfera, però, Osimhen si avventa come un fulmine e insacca. Qualità e reattività anche nella seconda rete dei partenopei. 

5′ – Nicolussi Caviglia pesta Lozano. Punizione per gli azzurri dalla trequarti destra.

5′ – Sugli sviluppi del calcio piazzato, Rrahmani colpisce in qualche modo: palla sul fondo.

9′ – Napoli sempre in supremazia territoriale.

10′-  Cross di Candreva dalla destra e palla in corner.

11′ -Sugli sviluppi del calcio d’angolo, cross da destra di Candreva e colpo di testa di Pirola, che prende il tempo a Rrahmani: sfera a lato.

14′ – Altro fallaccio su Lozano. Punizione per Napoli in mediana.

14′ – Azione sulla sinistra tra Anguissa e Zielinski e cross del polacco per Osi, il cui colpo di testa costringe Ochoa a respingere in angolo.

15′ – Sugli sviluppi del corner a favore del Napoli, la Salernitana se la cava in qualche modo.

18′ – Zielinski, da sinistra, serve Osimhen, il quale prolunga per Lozano. Tiro del messicano dai 14 mt e ribattuta affannosa della difesa amaranto.

19′ – Diagonale di Mario Rui da sinistra: sfera sul fondo.

22′ – Ora la Salernitana è schierata col 4-4-2 in fase di costruzione della manovra, ma, nonostante lo spostamento in avanti di Dia, non ci sono varchi a centrocampo. Difesa degli azzurri sempre molto alta.

25′ – Napoli in pieno controllo del match.

28′ – Cambio nella Salernitana. Esce Vilhena ed entra Valencia.

30′  – Ammonito Bradaric (S)

33′ – Mario Rui lancia Osimhen, ma il nigeriano viene fermato in modo ostruzionistico da Pirola. Osimhen rotola a terra.

33′ – Ammonito Pirola (S).

34′ – Punizione per gli azzurri. Batte Zielinski dai 20 mt: palla alta.

35′ – Da alcuni minuti la Salernitana sta giocando col 4-3-3: Dia, Piatek e Valencia tridente d’ attacco.

38′ – Errore in fase di costruzione degli azzurri. Di Lorenzo ai 25 mt non s’intende con Lobotka, il cui tocco all’indietro si trasforma per un assist in favore di Piatek. Il polacco avanza tutto solo e va alla conclusione dai 15 mt. Meret si tuffa alla sua destra, smanaccia in qualche modo la sfera e la stessa colpisce il palo.

40′ – Doppio cambio nella Salernitana. Daniliuc lascia il posto a Sambia. Bonazzoli rileva Dià.

41′ – Doppio cambio nel Napoli. Lozano fa spazio a Politano. Zielinski lascia il posto a Ndombelé

42′ – Fallaccio di Valencia su Di Lorenzo. Semplice punizione per il Napoli.

43′ – Cambio nel Napoli. Esce Osimhen ed entra Raspadori.

45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.

49′ – Ammonito Ndombelé (N)

50′ – Triplice fischio di Chiffi. All’Arechi Napoli batte Salernitana 2-0. Azzurri a 50 punti al termine del girone di andata.

CLASSIFICA A FINE GARA – Napoli 50, Milan 38, Inter 37, Lazio 34, Atalanta 34, Roma 34, Udinese 25, Fiorentina 23, Torino 23, Juventus* 22, Bologna 22, Empoli 22, Monza 21, Lecce 20, Salernitana 18, Spezia 18, Sassuolo 16, Hellas Verona 12, Sampdoria 9, Cremonese 7.

(*) -15 punti di penalizzazione. Per approfondimenti sul “Caso Juve”, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/giustizia-sportiva-figc-penalizzazione-di-15-punti-alla-juve-250668

Commento

Maturità da scudetto / 

Lucidità, compattezza, costanza, qualità. Ci sono voluti quattro elementi messi insieme per avere la meglio su una Salernitana mai doma. Amaranto sconfitti nel derby campano per 0-2, sia pur con l’onore delle armi. Successo pesante, quello dei partenopei: 16° su 19 gare in un girone chiuso alla clamorosa quota di 50 punti. Si viaggia alla media di 100 sull’intero campionato, ma aritmeticamente si può pensare anche a insidiare il record storico di 102 detenuto dalla Juve del 2014. Ora, naturalmente, è vietato avere vertigini. Da lassù la squadra di Spalletti guarda tutti con la visuale migliore possibile e ogni turno di campionato che passa conferma che di rivali seri ne ha sempre meno, ma di scugnizzi pronti a sgambettarla in ogni angolo di campo ne troverà fino a quando la matematica non decreterà ciò che oltre 6 milioni di partenopei sparsi nel mondo attendono da 33 anni: il titolo di campione d’Italia. Gara chiave, in tale ottica, quella dell’Arechi. Azzurri chiamati a confermare la prestazione devastante di venerdì 13 contro la Juventus, che nel frattempo ieri sera, in conseguenza del filone d’inchiesta FIGC sulle plusvalenze, riaperto lo scorso 22 dicembre, ha subito una sentenza shock di 2° grado (appellabile al CONI entro 30 giorni). Una penalizzazione di 15 punti, definita “afflittiva” dagli esperti di diritto e che, almeno per ora, ha devastato la classifica della Signora, facendola scendere da 37 punti sul campo (e un 3° posto pari merito con l’Inter) a soli 22 (e in pieno centroclassifica). Tassello, quest’ultimo, che, se da un lato costringe la squadra di Allegri a mantenere la calma, nonostante le pendenze legali, dall’altro fornisce input psicologici positivi alle sue avversarie al vertice: Inter, Milan e, soprattutto, Napoli. E la prima a sfruttare la situazione è proprio la squadra capolista, che a Salerno impiega 47 minuti per far saltare il grande bunker preparato da mr Davide Nicola, lo specialista delle salvezze “quasi impossibili” reduce da una settimana di grandi patemi dopo il 2-8 di Bergamo. Per l’occasione, il tecnico di casa cambia lo schema: passa da un baldanzoso 3-5-2 a un blindatissimo 4-5-1. Tutti dietro la linea del pallone nella propria metà campo, chiusure puntuali e talvolta molto maschie, favorite da un Chiffi che, come tutti i direttori di gara, contro la capolista fa giocare all’inglese. Davanti al portiere Mundial Ochoa, che per l’occasione ritrova sull’altro fronte l’amico Lozano, linea difensiva, da destra a sinistra, formata da Daniliuc, Gyomber (uscito per infortunio nel 1° tempo e sostituito da Lovato), Pirola e Bradaric. In mediana, interditore prima che regista, Nicolussi Caviglia, assistito dai prodi Lassana Coulibaly (a destra) e Vilhena (a sinistra). Sulle fasce, con l’obiettivo primario di contenere, ma all’occorrenza anche di verticalizzare, Candreva “a dritta” e Dià “a manca”. Piatek, unica punta, spesso sacrificato anche lui dietro la linea del pallone per “disturbare” il fraseggio azzurro. Spalletti, fedele al 4-3-3, cerca di tenere il più possibile la difesa alta, dato che i centrali Rrahmani e Kim devono occuparsi solo di qualche affondo di Piatek, mentre Mario Rui (a sinistra) e Di Lorenzo (a destra) sono liberi di avanzare. A centrocampo il regista Lobotka gode di una discreta autonomia di impostare, ma le mezze ali Anguissa “a dritta” e Zielinski “a manca” trovano pochi spazi e, soprattutto nel 1° tempo, scodellano eccessivamente palloni all’indietro anziché provare a verticalizzare o piazzare dribbling. In attacco, ai lati di Osimhen ci sono Lozano a destra ed Elmas a sinistra, quest’ultimo in sostituzione di Kvaratskhelia, influenzato. Nella prima mezz’ora “traffico abbastanza bloccato” sulle due catene laterali. E, nonostante la buona volontà, solo 2 occasioni per i partenopei. Al 12°, cross di Mario Rui, sponda di Di Lorenzo in area per Osimhen e tiro intercettato da Gyomber. Al 20°, prima, vera parata di Ochoa, su una conclusione di prima di Osimhen, che prende il tempo ai centrali avversari in seguito a un corner che egli stesso si era procurato. Napoli in controllo, ma con qualche brivido. Al 22°, infatti, la Salernitana riesce ad uscire dal pressing alto azzurro e con Dià piazza un passaggio filtrante su cui Rrahmani viene “scherzato” da Piatek e concede al polacco un diagonale dall’interno dei 16 metri. Meret, però, risponde presente. Altra azione di qualità del Napoli…solo al 35°, ma il gol di Osimhen, su assist del mobilissimo Di Lorenzo, viene annullato per lievissimo fuorigioco. La giocata che fa saltare il bunker la confezionano, però, al 2° e ultimo minuto di recupero, con maestria, gli incursori azzurri. Anguissa, spostatosi a sorpresa sulla sinistra, elude la copertura di Coulibaly, triangola con Mario Rui ed entra in area, mandando fuori giri pure Daniliuc. Cross preciso, rasoterra di Zambo e difesa scoperta su Di Lorenzo, che, rincorso con ritardo da Dià, ha tutto il tempo per prendere la mira e trafiggere Ochoa. A inizio di seconda frazione il gol che, in pratica, archivia la gara. Elmas, servito al 3° da Mario Rui, trova uno spazio ai 25 metri e piazza un tiro a giro che si stampa sul palo alla sinistra del portiere. Osimhen, in agguato come una vera pantera, si avventa sulla sfera prima del suo controllore Pirola e insacca praticamente a porta vuota. Il resto – tranne un’occasione di terza rete partenopea sventata al 14° da Ochoa su Osimhen e una disattenzione in fase di impostazione che al 38° costringe Meret a smanacciare la sfera sul palo dopo una conclusione del solito Piatek – è gestione del possesso e cambi. La girandola delle sostituzioni non incide sul punteggio e, al triplice fischio di Chiffi, il Napoli sale da 47 a 50 punti. Il suo demiurgo, Spalletti, è ufficialmente a metà di un’opera che, spernacchiando nei fatti le battute recenti di Allegri, non prevede l’aggettivo “buffo”. Napoli, dunque, non solo campione d’inverno con il 94,736 % di risultati utili (18 su 19) e un indicativo e/o misero 5,263 % di sconfitte, ma anche (e soprattutto) pienamente lucido e determinato per affrontare la restante parte del percorso in qualità di leader assoluto della Serie A nel gioco, nell’organico e nella convinzione nei propri mezzi, prima che nei numeri, che, in fin dei conti, sono specchio fedele di quanto prodotto nella prima parte di stagione.
*
STATISTICA STORICA SERIE A >> Nel link che segue, si possono fare alcuni raffronti tra le cifre del Napoli attuale e quelle delle migliori squadre che, dal 1930 al 2022, hanno conquistato il titolo di campione d’Italia nel campionato a girone unico. >> https://www.sportflash24.it/statistiche-e-scudetti-serie-a-non-sempre-leccellenza-si-tinge-di-tricolore-246314

Statistiche su Salernitana-Napoli tratte dal sito web “legaseriea.it”

Tiri totali: Salernitana 4, Napoli 9

Tiri in porta: Salernitana 2, Napoli 5

Calci d’angolo: Salernitana 3, Napoli 4

Focus: pali, Salernitana 1, Napoli 1; occasioni da gol, Salernitana 3, Napoli 6; palle recuperate, Salernitana 54, Napoli 64;  scatti, Salernitana 88, Napoli 112; cross totali, Salernitana 6, Napoli 12; dribbling, Salernitana 1, Napoli 7.

19^ giornata Serie A 2022-23

Risultati e marcatori di tutte le gare >> http://www.sportflash24.it/19-giornata-serie-a-2022-23-risultati-marcatori-e-classifica-250661

Squadra azzurra: match report 

e calendario-partite stagione in corso     

Campionato  

15 agosto 2022, prima giornata: Verona-Napoli 2-5 >> https://www.sportflash24.it/verona-napoli-2-5-cronaca-azioni-15-agosto-2022-246784

21 agosto, seconda giornata: Napoli-Monza 4-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-4-0-cronaca-azioni-21-agosto-2022-246890

28 agosto, terza giornata: Fiorentina-Napoli 0-0 >> https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-0-0-cronaca-azioni-28-agosto-2022-247067

31 agosto, quarta giornata Napoli-Lecce 1-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-1-cronaca-azioni-31-agosto-2022-247188

3 settembre, quinta giornata: Lazio-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-1-2-cronaca-azioni-3-settembre-2022-minuto-per-minuto-247287

10 settembre, sesta giornata: Napoli-Spezia 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-spezia-1-0-cronaca-azioni-10-settembre-2022-247442

18 settembre, settima giornata: Milan-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-1-2-cronaca-azioni-18-settembre-2022-247663

1 ottobre, ottava giornata: Napoli-Torino 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-torino-3-1-cronaca-azioni-1-ottobre-2022-247854

9 ottobre, nona giornata: Cremonese-Napoli 1-4 >>  https://www.sportflash24.it/cremonese-napoli-1-4-cronaca-azioni-9-ottobre-2022-248138

16 ottobre, decima giornata: Napoli-Bologna 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-2-cronaca-azioni-16-ottobre-2022-248348

23 ottobre, undicesima giornata: Roma-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/roma-napoli-0-1-cronaca-azioni-23-ottobre-2022-248598

29 ottobre, dodicesima giornata: Napoli-Sassuolo 4-0 >> http://www.sportflash24.it/napoli-sassuolo-4-0-cronaca-azioni-29-ottobre-2022-248796

5 novembre, tredicesima giornata: Atalanta-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/atalanta-napoli-1-2-cronaca-azioni-5-novembre-2022-248968

8 novembre, quattordicesima giornata: Napoli-Empoli 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-empoli-2-0-cronaca-azioni-8-novembre-2022-249087

12 novembre, quindicesima giornata: Napoli-Udinese 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-udinese-3-2-cronaca-azioni-12-novembre-2022-249169

PAUSA DAL 20 NOVEMBRE AL 18 DICEMBRE DOVUTA AI MONDIALI-QATAR 2022

4 gennaio 2023, sedicesima giornata: Inter-Napoli 1-0 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-0-cronaca-azioni-4-gennaio-2023-250205

8 gennaio, diciassettesima giornata: Sampdoria-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/sampdoria-napoli-0-2-cronaca-azioni-8-gennaio-2023-250327

13 gennaio, diciottesima giornata: Napoli-Juventus 5-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-juventus-5-1-cronaca-azioni-13-gennaio-2023-250472

21 gennaio ore 18, diciannovesima giornata: Salernitana-Napoli

29 gennaio ore 20.45, ventesima giornata: Napoli-Roma

5 febbraio ore 12.30, ventunesima giornata: Spezia-Napoli

12 febbraio ore 20.45, ventiduesima giornata: Napoli-Cremonese

17 febbraio ore 20.45, ventitreesima giornata: Sassuolo-Napoli

25 febbraio ore 18, ventiquattresima giornata: Empoli-Napoli

3 marzo ore 20.45, venticinquesima giornata: Napoli-Lazio

11 marzo ore 18, ventiseiesima giornata: Napoli-Atalanta

19 marzo ore 15, ventisettesima giornata: Torino-Napoli

2 aprile ore 20.45, ventottesima giornata: Napoli-Milan

8 aprile ore 12.30, ventinovesima giornata: Lecce-Napoli.

Nota: per quanto concerne le successive giornate di campionato, date e orari per motivi televisivi non sono stati ancora definiti. Non appena possibile, forniremo i relativi aggiornamenti.

Uefa Champions League 2022-23

Fase a gironi gruppo A: il quadro dettagliato

Primo turno: stadio Maradona 7 settembre 2022, Napoli-Liverpool 4-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-liverpool-4-1-cronaca-azioni-7-settembre-2022-247384

Secondo turno: Ibrox Stadium 13 settembre, Glasgow Rangers-Napoli 0-3 >>  https://www.sportflash24.it/rangers-glasgow-napoli-0-3-cronaca-azioni-14-settembre-2022-247583

Terzo turno: Cruijff Arena 4 ottobre, Ajax-Napoli 1-6 >> https://www.sportflash24.it/ajax-napoli-1-6-cronaca-azioni-4-ottobre-2022-248010

Quarto turno: stadio Maradona 12 ottobre, Napoli-Ajax 4-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-ajax-4-2-cronaca-azioni-12-ottobre-2022-248226

Quinto turno: stadio Maradona 26 ottobre, Napoli-Glasgow Rangers 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-rangers-glasgow-3-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2022-248728

Sesto e ultimo turno: Anfield Stadium 1 novembre, Liverpool-Napoli 2-0 >> https://www.sportflash24.it/liverpool-napoli-2-0-cronaca-azioni-1-novembre-2022-248893

Tabellone a eliminazione diretta

Partita di andata ottavi di finale: Frankfurt Stadion 21 febbraio 2023 ore 21, Eintracht-Napoli

Partita di ritorno ottavi di finale: stadio Maradona 15 marzo 2013 ore 21, Napoli-Eintracht Francoforte

Per conoscere le prossime date della Champions 2022-23, clicca sul seguente link >>

http://www.sportflash24.it/champions-2022-23-sorteggio-e-programma-ottavi-di-finale-249054

Coppa Italia

Martedì 17 gennaio 2023, stadio Maradona, ottavi di finale: Napoli-Cremonese 6-7 dopo i calci di rigore >>  http://www.sportflash24.it/napoli-cremonese-cronaca-17-gennaio-2023-250563

Tutte le notizie sul tabellone 2022-23 al seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-10-11-12-17-19-gennaio-2023-250388

Amichevoli  

14 luglio 2022, Dimaro-Carciato: Napoli-Anaune 10-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-anaune-10-0-cronaca-azioni-14-luglio-2022-246499

17 luglio 2022, Dimaro-Carciato: Napoli-Perugia 4-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-perugia-4-1-cronaca-azioni-17-luglio-2022-246510

27 luglio 2022, Castel di Sangro: Napoli-Adana Demirspor 2-2 >>  https://www.sportflash24.it/napoli-adana-demirspor-2-2-cronaca-azioni-27-luglio-2022-246538

31 luglio 2022, Castel di Sangro: Napoli-Maiorca 1-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-maiorca-1-1-cronaca-azioni-31-luglio-2022-246564

3 agosto 2022, Castel di Sangro: Napoli-Girona 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-girona-3-1-cronaca-azioni-3-agosto-2022-246588

6 agosto 2022, Castel di Sangro: Napoli-Espanyol 0-0 >>  https://www.sportflash24.it/napoli-espanyol-0-0-cronaca-azioni-6-agosto-2022-246636

24 agosto 2022, Fuorigrotta: Napoli-Juve Stabia 3-0 >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-24-agosto-2022-cronaca-azioni-salienti-amichevole-246981

7 dicembre 2022, Antalya (Turchia): Napoli-Antalyaspor 3-2 >>  https://www.sportflash24.it/napoli-antalyaspor-3-2-cronaca-azioni-7-dicembre-2022-249641

11 dicembre 2022 Regnum Carya (Turchia): Napoli-Crystal Palace 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-crystal-palace-3-1-cronaca-azioni-11-dicembre-2022-249734

17 dicembre 2022, stadio Maradona: Napoli-Villareal 2-3 >> https://www.sportflash24.it/napoli-villareal-2-3-cronaca-azioni-17-dicembre-2022-249894

21 dicembre 2022, stadio Maradona: Napoli-Lille 1-4 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lille-1-4-cronaca-azioni-21-dicembre-2022-250009

Rosa calciatori

Ecco i giocatori di cui dispone lo staff tecnico diretto da Spalletti.

Portieri: Alex Meret, Salvatore Sirigu, Davide Marfella.

Difensori: Mathias Olivera, Giovanni Di Lorenzo, Mario Rui, Kim Min-Jae, Leo Ostigard, Davide Costanzo, Juan Jesus, Amir Rrahmani, Bartosz Bereszynski.

Centrocampisti: Frank Anguissa, Eljif Elmas, Piotr Zielinski, Stan Lobotka, Diego Demme, Gianluca Gaetano, Karim Zedadka, Tanguy Ndombelé.

Attaccanti: Hirving Lozano, Victor Osimhen, Matteo Politano, Khvicha Kvaratskhelia, Giacomo Raspadori, Alessio Zerbin, Giovanni Simeone, Giuseppe Ambrosino.
A questi giocatori si possono aggiungere, in modo illimitato, calciatori provenienti dal settore giovanile.

COLOR CHE SON PARTITI… – Per la stagione 2022-23, il Napoli non usufruisce delle prestazioni di Adam Ounas (venduto al Lille), Fabian Ruiz (venduto al Psg), Kalidou Koulibaly (venduto al Chelsea), Andrea Petagna (in prestito al Monza), Nikita Contini (in prestito alla Sampdoria), Axel Tuanzebe (fine prestito dal Manchester United) e, per scadenza-contratto senza rinnovo, di Lorenzo Insigne, Dries Mertens, David Ospina, Kevin Malcuit e Faouzi Ghoulam.
Nota / 1 – Amin Younes, calciatore del Napoli in prestito biennale all’Eintracht Francoforte (periodo 2020-2022), quest’anno, a scadenza-contratto, è passato al club arabo Al Ettifaq, che, a sua volta, lo ha girato in prestito alla formazione olandese dell’Utrecht.
Nota / 2 – Alessandro Zanoli il 7 gennaio 2023 è stato ceduto in prestito alla Sampdoria, club da cui in contemporanea è arrivato, sempre in prestito, Bartosz Bereszynski.

Archivio allenamenti 

Per leggere le notizie, dalle più recenti alle meno recenti, relative a tutte le sessioni di training svolte dal Napoli presso il centro tecnico di Castel Volturno in preparazione alle partite ufficiali concernenti la stagione 2022-23, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/tag/report-allenamenti-calcio-napoli-stagione-2022-23

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 , https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/  (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Salernitana Napoli cronaca 21 gennaio 2023

minuto per minuto Serie A 19^ giornata / Ecco le formazioni ufficiali. Diretta online azioni dalle h 18

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social