Calcio: diretta online
Atalanta-Napoli 5 novembre 2022
/ A partire dalle ore 18, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina/
Sfida al vertice
Gioco duro contro football palleggiato. Quantità contro qualità. Marcature a uomo contro zona pressing. La seconda, l’Atalanta, sfida in casa propria la capolista Napoli in uno degli anticipi della 13^ giornata di Serie A 2022-23. In classifica, azzurri primi con 32 punti dopo 12 giornate, nerazzurri a 5 lunghezze dalla vetta.
Nel complesso, la squadra di Spalletti non dà molti riferimenti agli avversari. Fino a oggi 13 giocatori a segno (3 difensori, 5 mediani, 5 punte) e miglior attacco del campionato: 30 gol. Su questo versante, però, la compagine di Gasperini ha un prospetto che, in qualche modo, somiglia a quello dell’avversario di turno. Nella classifica dei marcatori 4 difensori, 3 mediani e 3 punte, per un totale di ‘soli’ 18 gol.
Ciò che non difetta ad entrambe è la fase difensiva: 2^ retroguardia del torneo quella dell’Atalanta (8 reti subite, al pari della Lazio e peggio solo della Juve, 1^ con 7) e 4^ quella del Napoli (9 gol presi).
Ciò che, invece, le distingue nettamente è l’approccio ai falli, spesso sistematici, finalizzati a spezzare sul nascere la manovra avversaria. Da una statistica esclusiva Sportflash24, la Dea è sopra media sia per n° di irregolarità commesse (157) che per cartellini ricevuti (35, di cui 34 gialli e 1 rosso), mentre il Ciuccio fino a oggi è la squadra “più pulita” del torneo (101 falli e 16 ammonizioni). Le nostre medie sul campionato dopo 12 turni indicano, infatti, 146.75 quale cifra di riferimento per i falli commessi, e 19.35 come percentuale di sanzioni subite dagli arbitri rispetto al totale delle irregolarità fatte registrare in partita. E, nello specifico, per quanto riguarda i cartellini la squadra nerazzurra è attestata al 22.29%, mentre il Napoli al 15.84.
Si tratta di numeri che traducono, appunto, stili nello ‘stare in campo’ che presumibilmente vedremo anche stasera sul prato verde del Gewiss Stadium, a partire dalle h 18. A beneficio della capolista, da un punto di vista tecnico-tattico, gioca, però, il fatto che durante le prime 12 gare ha già sconfitto almeno 4 formazioni che esprimono un calcio arcigno, simile a quello dei lombardi, incentrato su difesa a 3 e centrocampo folto: Verona, Torino, Spezia e Roma. Insomma, mr Spalletti sa come inquadrare determinate tipologie di squadre, al netto del fatto che l’avversario di oggi è comunque particolarmente temibile, in quanto dispone di solidità in retroguardia e a centrocampo e di discreti talenti in avanti. La caratteristica di questo club è, infatti, quella di sapersi rinnovare senza perdere in efficacia di gioco.
Partiti negli ultimi 2 anni Ilicic, Papu Gomez e Pessina, in attacco sono arrivati il danese Hojlund (dallo Sturm Graz), l’anglo-nigeriano Lookman (dal Leicester), il francese Jeremie Boga (dal Sassuolo) e i fantasisti Koopmeiners (dall’Az Alkmaar) e il brasiliano Ederson (ex Fortaleza). Tra difesa e centrocampo, innesti mirati come gli stopper Demiral (ex Juve), Okoli e Scalvini (vivaio Atalanta), i giocatori di fascia Maehle (ex Genk) e Soppy (ex Udinese). Insomma, che nell’arco delle ultime 2 stagioni siano approdati a vario titolo in altri lidi Miranchuk, Freuler, Gosens, Kjaer, Bastoni e Pezzella, se ne sono accorti, più che altro, gli addetti ai lavori, in quanto, dopo una stagione di transizione 2021-22, chiusa comunque all’8° posto in Serie A, in questa annata la concretezza nerazzurra si sta evidenziando nuovamente sotto la cura del demiurgo Gasperini, decisamente abile a plasmare ‘vecchio e nuovo’ senza gli impegni infrasettimanali delle Coppe.
Su ciò che, invece, sta facendo il Napoli di Spalletti, definito pochi giorni fa da mr Klopp, Van Dijk e Salah “uno dei team più forti in Europa e nel Mondo”, c’è solo da… prendere appunti per la storia del calcio.
[NOTA: per approfondimenti su ammonizioni, falli ed espulsioni nel campionato in corso, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/ammonizioni-espulsioni-e-falli-12-giornata-serie-a-2022-23-248835]
Calciatori convocati
Atalanta: Jeremie Boga, Demiral, De Roon, Djimsiti, Ederson, Hateboer, Hojlund, Koopmeiners, Lookman, Maehle, Malinovskyi, Musso, Okoli, Pasalic, Rossi, Ruggeri, Scalvini, Soppy, Sportiello, Toloi, Zapata Duvan, Zortea.
Assente: Muriel.
Napoli: Meret, Marfella, Sirigu, Di Lorenzo, Juan Jesus, Kim, Mario Rui, Olivera, Ostigard, Zedadka, Zanoli, Anguissa, Demme, Elmas, Gaetano, Lobotka, Ndombelé, Zerbin, Zielinski, Raspadori, Osimhen, Politano, Lozano, Simeone.
Assenti: Rrahmani e Kvaratskhelia.
Dichiarazioni della vigilia
Così sul Napoli mr Gian Piero Gasperini al sito web ufficiale www.atalanta.it : “Il valore del loro percorso in Europa, in un girone molto difficile e contro squadre di grande valore, è ancora più alto di quanto hanno fatto in campionato. Del resto, i meriti di questa squadra sono elencati da tutti. Noi dovremo fare qualcosa di molto forte e positivo per fare risultato. Sarà importante non concedere spazi ai loro giocatori di velocità, ma allo stesso tempo neppure abbassarci troppo. Dovremo fare una partita attenta”.
Così sull’Atalanta mr Luciano Spalletti alla pagina web ufficiale https://twitter.com/sscnapoli :”I rischi sono tanti. L’Atalanta è una squadra di buoni calciatori che determinano un grande collettivo. Ci vorranno qualità e forza fisica. La gara di Bergamo può essere la conferma di aver fatto dei passi in avanti importanti. La squadra si sta allenando bene. Per essere professionisti al 100%, bisogna avere un comportamento corretto anche fuori dal campo. E noi abbiamo calciatori che sono allenatori di se stessi”.
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Atalanta-Napoli 1-2
Marcatori: 19′ pt Lookmann (A), 23′ pt Osimhen (N), 34′ st Elmas (N)
Copertura televisiva: Canali Sky “Zona Dazn”, Dazn streaming web tv, “app Dazn” su Sky e Tim Tv.
Formazioni ufficiali
Atalanta (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Scalvini; Hateboer, Pasalic, Koopmeiners, Maehle; Ederson; Lookman, Hojlund.
In panchina: Rossi, Sportiello, Jeremie Boga, De Roon, Djimsiti, Malinovskyi, Okoli, Ruggeri, Soppy, Duvan Zapata, Zortea.
Assenti: Muriel, Palomino e Zappacosta.
Allenatore: Gian Piero Gasperini
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Elmas.
In panchina: Marfella, Sirigu, Mario Rui, Ostigard, Zedadka, Zanoli, Demme, Gaetano, Ndombelé, Zerbin, Raspadori, Politano, Simeone.
Assenti: Rrahmani e Kvaratskhelia.
Allenatore: Luciano Spalletti
Designazioni arbitrali: direttore di gara Mariani, coadiuvato dai guardalinee Cecconi e Bercigli. Quarto uomo Sozza. Addetto al VAR Irrati. Assistente (AVAR) Abbattista.
Ammoniti: 35′ pt Demiral (A), 12′ st Kim (N), 13′ st Hojlund (A), 47′ st Maehle (A), 47′ st Toloi (A), 47′ st Duvan Zapata (A)
Recuperi: 2′ pt, 5′ st
Le azioni minuto per minuto
Primo tempo
Ore 18, inizia Atalanta-Napoli.
Nel 1° tempo l’Atalanta attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Azzurri in supremazia territoriale, ma per ora non ci sono varchi.
4′ – Occasione da gol per l’Atalanta. Maehle, dalla corsia di sinistra, lancia lungo su Lookman, scavalcando il centrocampo. L’anglo-italiano va via in contropiede e crossa per lo smarcatissimo Hojlund, il cui tiro dalla zona destra dell’area di rigore viene respinto ottimamente da Meret. In ritardo Jesus sulla chiusura difensiva.
5′ – Azione insidiosa del Napoli, con assist di tacco di Elmas verso Osimhen, ma viene rilevato un fuorigioco degli azzurri.
9′- Dopo i primi minuti, tema tattico chiaro: Napoli prevalentemente in possesso palla e Atalanta compatta nella sua metà campo, ma pronta a scattare in contropiede, non appena ne ha la possibilità, facendo uso dei lanci lunghi in verticale.
12′ – Lancio lungo di Toloi, dalla mediana destra, per Hojlund, ma Meret esce e blocca, anticipando la punta danese.
13′ – Hojlund tenta di andarsene sulla destra, ma Jesus stavolta lo ferma in angolo.
13′ – Sugli sviluppi del corner, il Napoli riesce ad allontanare la sfera.
15′ – Su tiro di Koopmeiners dai 17 mt, Zielinski respinge in corner.
15′ – Calcio d’angolo da destra per l’Atalanta e, sul cross dalla bandierina, tocco leggero di Osimhen col braccio largo in area di rigore azzurra.
18′ – Dopo 3 minuti di controllo VAR, Mariani assegna il calcio di rigore.
19′ – GOOOL. Atalanta in vantaggio. Dal dischetto, Lookman piazza un tiro alto e potente che s’insacca alla sinistra di Meret.
22′ – Lobotka tenta un affondo sulla sinistra e viene chiuso in angolo da Hateboer.
23′ – GOOOL. Pareggio del Napoli. Sugli sviluppi del corner a favore degli azzurri, Zielinski, da sinistra, crossa in area piccola e Osimhen stacca di testa, insaccando la sfera alla destra di Musso.
23′ – Qualità e fisicità. C’è tutto in questo pareggio degli azzurri. Bergamaschi lì ad osservare il pallone.
25′ – Uscita di Musso, che riesce ad anticipare di un soffio Osimhen in area di rigore, prima che il nigeriano possa battere a rete.
27′ – Atterrato Zielinski da Koopmeiners sulla sinistra. Mariani fischia ‘solo’ un fallo. Gioco fermo per consentire a Zielinski di riprendersi.
29′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione da sinistra a favore del Napoli, Zielinski crossa per Anguissa, il cui colpo di testa dall’interno dell’area di rigore dell’Atalanta termina di poco alto.
31′ – Demiral ferma bene un tentativo di contropiede di Lozano.
34′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Anguissa riesce ad avere la meglio su Ederson a centrocampo e a lanciare sulla destra Osimhen. Il nigeriano avanza, entra in area, supera di tecnica e di fisico Demiral e serve, nei pressi del dischetto del rigore, l’accorrente Elmas. Il macedone controlla la sfera e piazza un tiro che trafigge Musso.
31′ – Anche stavolta linea difensiva bergamasca con Scalvini, Demiral, Toloi e col rientrante Hateboer messa in crisi dalla qualità dei 2 partenopei.
35′ – Ammonito Demiral (A) per proteste.
38′ – Affondo degli azzurri in area di rigore dell’Atalanta e tiro debole di Zielinski: parata di Musso.
42′ - Su cross di Scalvini da sinistra, Hateboer tenta un tiro dalla zona destra dell’area di rigore azzurra, ma Olivera lo ferma in corner.
43′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra a favore dell’Atalanta, il Napoli si chiude bene e Lozano va in contropiede, ma Koopmeiners ci mette una pezza.
45′ – Assegnati 2 minuti di recupero.
47′ – Finisce il 1° tempo al Gewiss Stadium. Napoli in vantaggio per 2-1 sull’Atalanta. Per ora decidono i gol di qualità siglati da Osimhen ed Elmas, in rimonta dopo il vantaggio iniziale dei padroni di casa messo a segno da Lookman.
Secondo tempo
Ore 19.03, riprende Atalanta-Napoli.
Nel 2° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
5′ – Lobotka tenta un affondo e viene messo a terra da Ederson.
6′ – Punizione dai 30 mt per gli azzurri.
7′ – Sugli sviluppi del calcio piazzato a favore del Napoli, cross di Zielinski e tocco di Anguissa in area di rigore: parata di Musso.
10′ – Occasione da gol per l’Atalanta. Sugli sviluppi di un rischioso cambio di gioco in mediana di Zielinski, il quale tentava di innescare sulla destra Di Lorenzo, Maehle intuisce tutto e, agganciata la sfera, va via sulla sinistra, entra in area di rigore, dribbla Kim e piazza un diagonale. Meret smanaccia, Lookman si ritrova la palla sui piedi e tocca in qualche modo. Sulla direzione del pallone, però, in quello stesso istante c’è pure Olivera, in recupero sull’anglo-nigeriano, e la sfera, dopo esser rimbalzata sul volto dell’uruguaiano, viene respinta dalla traversa. In pratica, un flipper…
12′ – Ammonito Kim (N)
13′ – Ammonito Hojlund (A)
16′ – L’Atalanta prova a forzare i ritmi, ma il Napoli resiste.
19′ – Azione insidiosa dell’Atalanta. Lookman, servito di prima da Pasalic dalla mediana, va via sulla sinistra e cross in area azzurra, ma Hojlund, in vantaggio su Olivera, tocca male e indirizza la sfera sul fondo.
19′ – Doppio cambio nel Napoli. Zielinski lascia spazio a Ndombelé. Politano prende il posto di Lozano.
22′ – Si lotta molto a centrocampo.
25′ – Due corner consecutivi conquistati dall’Atalanta dal settore di destra, ma il Napoli si chiude bene.
26′ – Doppio cambio nell’Atalanta. L’ex azzurro Duvan Zapata prende il posto di Lookman, mentre Malinovskyi rileva Pasalic.
28′ – Gran palla lavorata da Ndombelé a centrocampo, nonostante il pressing di tre avversari.
28′ – Su assist di Politano, cross di Di Lorenzo da destra verso l’ area piccola e parata di Musso.
30′ – Cambio nel Napoli. Esce Osimhen ed entra Simeone.
33′ – Affondo di Elmas sulla sinistra, palla rasoterra per Olivera, in area di rigore, e, dall’uruguaiano, sfera per Simeone, il cui tiro dalla zona del dischetto termina a lato di pochissimo.
34′ – Tiro di Simeone dalla media distanza e parata di Musso.
35′ – Doppio cambio nell’Atalanta. De Roon rileva Koopmeiners, mentre Boga prende il posto di Lookman.
38′ – Maehle per Malinovskyi: conclusione ‘prevedibile’ del giocatore ucraino da fuori area e sfera parata da Meret.
39′ – Politano porta palla sulla destra e conquista un calcio d’angolo.
40′ – Sugli sviluppi del corner, il Napoli gestisce il pallone in attacco.
41′ – Cambio nell’Atalanta. Entra Soppy ed esce Hateboer.
45′ – Quattro minuti di recupero.
47′ – Ammonito Duvan Zapata (A).
47′ – Ammonito Toloi (A).
47′ – Ammonito Maehle (A).
48′ – Doppio cambio nel Napoli. Gaetano rileva Anguissa. Zerbin prende il posto di Elmas.
49′ – Si gioca ancora.
49′ – Boga, dalla sinistra, serve rasoterra Maehle, il cui tiro da fuori area viene deviato inavvertitamente dal piede di Scalvini: pallone alto.
50′ – Mariani fischia la fine del match. Al Gewiss Stadium Napoli batte Atalanta 2-1. Gli Azzurri volano a 35 punti (+8 sui bergamaschi).
Commento
La par condicio del pallone /
Ben 6 delle 11 vittorie del Napoli arrivano dopo aver superato momenti psicologicamente complicati. Se, in ambito poliziesco, 3 indizi fanno una prova…allora nel caso dei partenopei quest’anno si può parlare anche di prova doppiata, mutuando il participio dal gergo della Formula 1. Nello specifico, alla 1^ giornata, contro il Verona al Bentegodi, sotto 0-1, primo sorpasso (2-1), pareggio avversario (2-2) e altri 3 gol per il 5-2 conclusivo. Alla 2^, all’Olimpico, rete della Lazio e rimonta azzurra: 2-1. Alla 7^, al Meazza contro il Milan campione in carica, gol del 2-1 definitivo dopo il momentaneo pari dei rossoneri. Alla 9^, in trasferta contro la Cremonese, gol del vantaggio, pareggio subito e successive 3 reti per il 4-1 conclusivo. Alla 10^, svantaggio iniziale in casa contro il Bologna, prima rimonta fino al 2-1, altro gol subito e, sul 2-2, rete per il 3-2 ‘tombale’. Stasera alla 13^, contro l’Atalanta a Bergamo, svantaggio 0-1 e rimonta per il 2-1 finale. Mentalità vincente, qualità e fisicità producono, complessivamente, 35 punti in 13 gare, frutto di 11 successi (di cui gli ultimi 9 consecutivi) e 2 pareggi. E, quindi, nessun dorma nei pressi della Scala.
Stasera Kvaratskhelia, il Mozart georgiano, è assente per ‘lombalgia acuta’. Al suo posto il tuttocampista Elmas, che, quando è in giornata, con affondi, dribbling, cambi di direzione, assist e tiri, suona sublimi melodie “made in Macedonia”, terra che ai napoletani non evoca solo nefasti ricordi tricolori. Il suo “controllore”, Hateboer, un po’ se lo perde, un po’ arriva in ritardo e, soprattutto, non affonda sulla sua corsia di destra. Stasera quella fascia atalantina è in panico totale, anche perché Hojlund non è efficace nel filtro su Olivera e l’uruguaiano, Zielinski ed Eljif (ma anche elfo) mettono in affanno pure il malcapitato Toloi. Costui, quando la palla arriva dal suo lato in fase di costruzione, tenta qualche lancio, ma è poca roba. Sull’altra “carreggiata” le cose funzionano meglio, perché Maehle e Loomkan si trovano a meraviglia e, quando nel cerchio del centrocampo Pasalic non è preso dalla marcatura su Lobotka, riesce anche a piazzare qualche lancio incisivo per l’anglo-nigeriano. In copertura, invece, il giovane Scalvini riesce a contenere abbastanza bene Lozano. Sul fronte bergamasco, da quel lato, funzionano soprattutto i tocchi di prima, che, oltre a evidenziare la qualità degli interpreti, mettono anche in evidenza che Di Lorenzo e Anguissa contro certe formazioni ben dotate non possono commettere errori di posizionamento, andando poi a creare indirettamente difficoltà a Kim, che vede piombare davanti a sé avversari lanciatissimi e, quindi, non facili da fermare. In un concerto azzurro in cui, nonostante il primato e l’ennesima dimostrazione di forza, qualche accordo va ancora perfezionato, lo stesso Jesus e Olivera talvolta sul loro lato sinistro arrivano con affanno in chiusura su Hojlund. Per il resto, soprattutto in fase di filtro, impostazione della manovra e costruzione offensiva, sono molto più efficaci Lobotka, Zielinski e Anguissa, rispetto a Pasalic, Ederson e Koopmeiners. E, nei momenti in cui a Osimhen Zielo e Zambo fanno arrivare palle buone, lui negli ultimi 25 metri si esalta per qualità fisiche e tecniche. E, anche quando la gara parte male, perché proprio Victor stasera al 15° del primo tempo viene “pizzicato” dal VAR per un tocco col braccio nella sua area di rigore, la reazione allo svantaggio momentaneo, generato dalla trasformazione del penalty ad opera di Lookman, è devastante. Passano 4 minuti e Piotr fa arrivare col contagiri un cross da sinistra su cui Osi, ottimamente posizionato rispetto ai difensori avversari, effettua uno stacco da fuoriclasse e indirizza la palla dove Musso non può arrivare. E’ il momento decisivo della sfida. Il Napoli insiste sulla sinistra e per poco un cross per Anguissa non genera la 2^ rete, ma il definitivo sorpasso azzurro è questione di minuti, perché al 35° Zambo fa fuori con classe Ederson a centrocampo e lancia sulla destra Osi, seguito alla sua sinistra da Elmas. E, mentre prima Demiral e poi Toloi provano vanamente a fermarlo, il nigeriano mette nei pressi del dischetto un pallone smarcante per l’elfo Eljif, che si fa beffe di un rincorrente e affannoso Hateboer e “buca” Musso per il 2-1. Gioco, partita, incontro; anche se il 2° tempo somiglia a un tiebreak, perché la velocità e la tecnica di alcuni bergamaschi è da “Dea-Gasp versione 1.0”; ma, a traccheggiare con maestria, ci pensano Ndombelé, entrato al posto di Zielinski, e Politano, in sostituzione di Lozano. Al triplice fischio di Mariani Napoli esulta e il Vesuvio non erutta, mentre il professor Spalletti, dopo 13 turni, lascia le 2 lombarde, immediate inseguitrici degli azzurri, dietro la lavagna.
Milan 2° a -6 e Atalanta 3^ a -8, però, sono in buona compagnia, perché l’orchestra azzurra in questo inizio di campionato le ha “suonate” a domicilio anche alla Lazio di Mastro Mau e alla Roma di Special Mou. Quando si dice…par condicio.
Statistiche
Tiri totali: Atalanta 17, Napoli 7
Tiri in porta: Atalanta 4, Napoli 5
Calci d’angolo: Atalanta 5, Napoli 2
Focus: tiri dall’interno dell’area di rigore, Atalanta 3, Napoli 4; recuperi palla, Atalanta 70, Napoli 70; precisione passaggi, Atalanta 80%, Napoli 82%; falli commessi Atalanta 10, Napoli 9.
(Fonte dati: sito web ufficiale Lega Serie A).
13^ giornata Serie A 2022-23
Risultati e marcatori di tutte le gare >> https://www.sportflash24.it/13-giornata-serie-a-2022-23-risultati-marcatori-e-classifica-248961
CLASSIFICA IN TEMPO REALE – Napoli 35, Milan 28, Atalanta 27, Roma 25, Lazio 24, Inter 24, Udinese 23, Juve 22, Salernitana 17, Torino 17, Sassuolo 15, Empoli 14, Fiorentina 13, Bologna 13, Monza 10, Spezia 9, Lecce 9, Sampdoria 6, Cremonese 6, Hellas Verona 5.
Squadra azzurra: match report e
calendario-partite stagione in corso
Campionato
15 agosto 2022, prima giornata: Verona-Napoli 2-5 >> https://www.sportflash24.it/verona-napoli-2-5-cronaca-azioni-15-agosto-2022-246784
21 agosto, seconda giornata: Napoli-Monza 4-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-4-0-cronaca-azioni-21-agosto-2022-246890
28 agosto, terza giornata: Fiorentina-Napoli 0-0 >> https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-0-0-cronaca-azioni-28-agosto-2022-247067
31 agosto, quarta giornata Napoli-Lecce 1-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-1-cronaca-azioni-31-agosto-2022-247188
3 settembre, quinta giornata: Lazio-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-1-2-cronaca-azioni-3-settembre-2022-minuto-per-minuto-247287
10 settembre, sesta giornata: Napoli-Spezia 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-spezia-1-0-cronaca-azioni-10-settembre-2022-247442
18 settembre, settima giornata: Milan-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-1-2-cronaca-azioni-18-settembre-2022-247663
1 ottobre, ottava giornata: Napoli-Torino 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-torino-3-1-cronaca-azioni-1-ottobre-2022-247854
9 ottobre, nona giornata: Cremonese-Napoli 1-4 >> https://www.sportflash24.it/cremonese-napoli-1-4-cronaca-azioni-9-ottobre-2022-248138
16 ottobre, decima giornata: Napoli-Bologna 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-2-cronaca-azioni-16-ottobre-2022-248348
23 ottobre, undicesima giornata: Roma-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/roma-napoli-0-1-cronaca-azioni-23-ottobre-2022-248598
29 ottobre, dodicesima giornata: Napoli-Sassuolo 4-0 >> http://www.sportflash24.it/napoli-sassuolo-4-0-cronaca-azioni-29-ottobre-2022-248796
5 novembre ore18, tredicesima giornata: Atalanta-Napoli
8 novembre ore 18.30, quattordicesima giornata: Napoli-Empoli
12 novembre ore 15, quindicesima giornata: Napoli-Udinese.
PAUSA DOVUTA AI MONDIALI-QATAR FINO AL 31 DICEMBRE 2022
4 gennaio 2023 ore 20.45, sedicesima giornata: Inter-Napoli.
8 gennaio ore 18, diciassettesima giornata: Sampdoria-Napoli
13 gennaio ore 20.45, diciottesima giornata: Napoli-Juventus
21 gennaio ore 18, diciannovesima giornata: Salernitana-Napoli
29 gennaio ore 20.45, ventesima giornata: Napoli-Roma
5 febbraio ore 12.30, ventunesima giornata: Spezia-Napoli.
Nota: per quanto concerne le successive giornate di campionato, date e orari per motivi televisivi non sono stati ancora definiti. Non appena possibile, forniremo i relativi aggiornamenti.
Uefa Champions League gruppo A:
il quadro dettagliato
Primo turno: stadio Maradona 7 settembre 2022, Napoli-Liverpool 4-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-liverpool-4-1-cronaca-azioni-7-settembre-2022-247384
Secondo turno: Ibrox Stadium 13 settembre, Glasgow Rangers-Napoli 0-3 >> https://www.sportflash24.it/rangers-glasgow-napoli-0-3-cronaca-azioni-14-settembre-2022-247583
Terzo turno: Cruijff Arena 4 ottobre, Ajax-Napoli 1-6 >> https://www.sportflash24.it/ajax-napoli-1-6-cronaca-azioni-4-ottobre-2022-248010
Quarto turno: stadio Maradona 12 ottobre, Napoli-Ajax 4-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-ajax-4-2-cronaca-azioni-12-ottobre-2022-248226
Quinto turno: stadio Maradona 26 ottobre, Napoli-Glasgow Rangers 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-rangers-glasgow-3-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2022-248728
Sesto e ultimo turno: Anfield Stadium 1 novembre, Liverpool-Napoli >> https://www.sportflash24.it/liverpool-napoli-2-0-cronaca-azioni-1-novembre-2022-248893
Per conoscere tutte le date della Champions 2022-23 e quelle dei prossimi sorteggi, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/champions-league-2022-23-sorteggio-gironi-25-agosto-247004
Coppa Italia: l’entrata in gara delle 44 squadre qualificate
NOTIZIA FLASH COPPA ITALIA: Napoli-Cremonese, match degli ottavi di finale, si giocherà martedì 17 gennaio 2023 allo stadio Maradona con inizio alle ore 21.
Tutte le notizie sul tabellone 2022-23 al seguente link >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-18-19-20-ottobre-2022-terzo-turno-248437
Amichevoli
14 luglio 2022, Dimaro-Carciato: Napoli-Anaune 10-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-anaune-10-0-cronaca-azioni-14-luglio-2022-246499
17 luglio 2022, Dimaro-Carciato: Napoli-Perugia 4-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-perugia-4-1-cronaca-azioni-17-luglio-2022-246510
27 luglio 2022, Castel di Sangro: Napoli-Adana Demirspor 2-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-adana-demirspor-2-2-cronaca-azioni-27-luglio-2022-246538
31 luglio 2022, Castel di Sangro: Napoli-Maiorca 1-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-maiorca-1-1-cronaca-azioni-31-luglio-2022-246564
3 agosto 2022, Castel di Sangro: Napoli-Girona 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-girona-3-1-cronaca-azioni-3-agosto-2022-246588
6 agosto 2022, Castel di Sangro: Napoli-Espanyol 0-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-espanyol-0-0-cronaca-azioni-6-agosto-2022-246636
24 agosto 2022, Fuorigrotta: Napoli-Juve Stabia 3-0 >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-24-agosto-2022-cronaca-azioni-salienti-amichevole-246981
Archivio allenamenti Castel Volturno
- Per leggere le notizie, dalle più recenti alle meno recenti, relative a tutte le sessioni di training svolte dal Napoli presso il centro tecnico di Castel Volturno in preparazione alle partite ufficiali concernenti la stagione 2022-23, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/tag/report-allenamenti-calcio-napoli-stagione-2022-23
Rosa calciatori
Ecco i calciatori di cui dispone lo staff tecnico diretto da Spalletti.
Portieri: Alex Meret, Salvatore Sirigu, Davide Marfella.
Difensori: Mathias Olivera, Alessandro Zanoli, Giovanni Di Lorenzo, Mario Rui, Kim Min-Jae, Leo Ostigard, Davide Costanzo, Juan Jesus, Amir Rrahmani.
Centrocampisti: Frank Anguissa, Eljif Elmas, Piotr Zielinski, Stan Lobotka, Diego Demme, Gianluca Gaetano, Karim Zedadka, Tanguy Ndombelé.
Attaccanti: Hirving Lozano, Victor Osimhen, Matteo Politano, Khvicha Kvaratskhelia, Giacomo Raspadori, Alessio Zerbin, Giovanni Simeone, Giuseppe Ambrosino.
A questi giocatori si possono aggiungere, in modo illimitato, calciatori provenienti dal settore giovanile.
COLOR CHE SON PARTITI… – Per la stagione 2022-23, il Napoli non usufruisce delle prestazioni di Adam Ounas (venduto al Lille), Fabian Ruiz (venduto al Psg), Kalidou Koulibaly (venduto al Chelsea), Andrea Petagna (in prestito al Monza), Nikita Contini (in prestito alla Sampdoria), Axel Tuanzebe (fine prestito dal Manchester United) e, per scadenza-contratto senza rinnovo, di Lorenzo Insigne, Dries Mertens, David Ospina, Kevin Malcuit e Faouzi Ghoulam.
Nota: Amin Younes, calciatore del Napoli in prestito biennale all’Eintracht Francoforte (periodo 2020-2022), quest’anno, a scadenza-contratto, è passato al club arabo Al Ettifaq, che, a sua volta, lo ha girato in prestito alla formazione olandese dell’Utrecht.
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 , https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24