Calcio: diretta online

Napoli-Lazio 3 marzo 2023

/ A partire dalle ore 20.45, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina/

Napoli-Lazio 0-1 cronaca azioni 3 marzo 2023

Diretta online testuale Napoli-Lazio, 25^ giornata Serie A 2022-23 (Foto: archivio Sandro Sanna)

CHI È LA PIÙ BELLA DEL REAME?

Per vincere contro la Lazio di mr Sarri e salire a quota 68, alla squadra di mr Spalletti, capolista che viaggia su una proiezione-record di 103 punti finali, serve una prestazione fatta di qualità, determinazione, intensità, compattezza. Nella gara di stasera, valida per la 25^ giornata di Serie A 2022-23, non si può scendere di livello, altrimenti c’è il grosso rischio di essere trafitti. Troppe frecce ha al proprio arco il team biancoceleste, tra l’altro bisognoso di risultati pesanti al fine di poter mantenere il 4° posto in ottica qualificazione-Champions.
Seconda miglior difesa del campionato con 19 gol (al pari della Juve e dietro solo a quella partenopea, 1^ con 15), la compagine capitolina sfodera qualità tecniche degne di nota sia in mediana, con il regista-interditore Vecino e le mezze ali Milinkovic Savic a destra e Luis Alberto a sinistra, che in attacco, con il sempiterno Ciruzzo Immobile prima punta e, ai suoi lati, Felipe Anderson a dritta e Zaccagni a manca. La retroguardia a 4, complice la squalifica del centrale Casale, lascia Patric in compagnia del rientrante Romagnoli e, sulle corsie, Marusic a destra e Hysaj (ex di turno al pari di mr Sarri) adattato a sinistra. Tutto ciò, stando, naturalmente, alle indiscrezioni della vigilia. Interessante si preannuncia il confronto tattico in tutte le zone del campo tra due formazioni che, tendenzialmente, prediligono possesso palla, geometrie, inserimenti negli spazi, pressing alto. Con ogni probabilità il Napoli oppone in attacco il tridente dinamico Lozano- Osimhen-Kvaratskhelia, la mediana ‘macina-gioco’ guidata dal faro Lobotka e supportata dalle mobili mezze ali Anguissa e Zielinski e la linea difensiva a 4 ‘solita’, con Di Lorenzo (terzino ‘a tutta fascia’ e licenza di spostarsi in attacco dalla destra al centro), Rrahmani e Kim (i centrali pronti a lanciare le punte nel caso in cui Lobo sia particolarmente braccato) e, infine, Olivera, sostituto diligente dello squalificato Mario Rui, dalle cui parti (corsia di sinistra) stasera serve molto tempismo contro Felipe Anderson. Insomma, al Maradona, va in scena “4-3-3 contro 4-3-3”. Gara tatticamente a specchio, ma è vietato specchiarsi, se non dopo il triplice fischio di Pairetto.
Lu.Ga.

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Per leggere le riflessioni di mr Luciano Spalletti, allenatore del Napoli, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-2-marzo-2023-251419

Così Elseid Hysaj , difensore biancoceleste, al sito web www.sslazio.it : “Ci vuole coraggio e consapevolezza per affrontare il Napoli. Loro sono una squadra forte, stanno facendo grandi cose. Durante la mia parentesi in azzurro siamo arrivati vicini allo Scudetto. Tutte queste stagioni sono state utili per raggiungere il risultato attuale. Anche noi stiamo crescendo e speriamo di arrivare a lottare per lo stesso obiettivo. Dei miei anni a Napoli ho un ricordo splendido. Mi auguro che possano riuscire a festeggiare al termine della stagione”.

CALCIATORI CONVOCATI

Napoli: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia, Gollini, Marfella, Juan Jesus, Bereszynski, Ostigard, Zedadka, Demme, Elmas, Zerbin, Gaetano, Ndombelé, Simeone, Politano.

Lazio: Provedel, Hysaj, Patric, Romagnoli, Marusic, Milinkovic Savic, Cataldi, Luis Alberto, Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni, Maximiano, Adamonis, Gila, Lazzari, Radu, Fares, Luca Pellegrini, Vecino, Basic, Marcos Antonio, Cancellieri, Romero, Pedro.

CLASSIFICA ALLE ORE 20 DI VENERDI’ 3 MARZO 2023 –  Napoli 65, Inter 47, Milan 47, Lazio 45, Roma 44, Atalanta 41, Bologna 35, Juventus* 35, Torino 31, Udinese 31,  Monza 29, Empoli 28, Fiorentina 28, Lecce 27, Sassuolo 27, Salernitana 24, Spezia 20, Hellas Verona 17, Cremonese 12, Sampdoria 11.

(*) -15 punti di penalizzazione. Per approfondimenti sul “Caso Juve”, clicca sul seguente link >>  https://www.sportflash24.it/tag/juventus-filoni-consob-e-prisma

LA PARTITA IN TEMPO REALE

Nota Live Scores: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale Napoli-Lazio 0-1
Marcatori: 22′ st Vecino (L)
Copertura televisiva: Dazn

Formazioni ufficiali

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
In panchina: Gollini, Marfella, Juan Jesus, Bereszynski, Ostigard, Zedadka, Demme, Elmas, Zerbin, Gaetano, Ndombelé, Simeone, Politano.
Allenatore: Luciano Spalletti.

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Patric, Romagnoli, Hysaj; Milinkovic Savic, Vecino, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.
In panchina: Maximiano, Adamonis, Gila, Lazzari, Radu, Fares, Luca Pellegrini, Cataldi, Basic, Marcos Antonio, Cancellieri, Romero, Pedro.
Allenatore: Maurizio Sarri.

Designazioni arbitrali: direttore di gara Pairetto, coadiuvato dai guardalinee C. Rossi e Lombardo. Quarto ufficiale Orsato. Addetto al VAR Chiffi. Assistente (AVAR) Marinelli.

Recuperi: 0′ pt, 5′ st

Azioni minuto per minuto, sostituzioni, cartellini

Primo tempo 

Ore 20.46, inizia Napoli-Lazio.

Nel 1° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

3′ – Grande densità a centrocampo in questi primi minuti.

4′ – Possesso palla insistito della Lazio nella metà campo azzurra.

5′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti sinistra battuto da Luis Alberto, Vecino stacca di testa con il tempo giusto e decisamente meglio di Anguissa, indirizzando la palla sul lato sinistro della porta di Meret, ma Di Lorenzo devia la sfera di testa in corner, salvando il risultato.

6′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, il Napoli non corre rischi.

7′ – Kvaratskhelia tenta un’azione sulla zona sinistra, superando Patric, ma poi viene ostacolato da Marusic e la sfera termina oltre il fondo.

10′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona a centrocampo.

12′ – Kvaratskhelia, dalla sinistra, lancia Lozano sulla destra, il quale a sua volta serve Di Lorenzo. Cross del capitano e pallone deviato in angolo da Hysaj.

13′ – Sugli sviluppi del corner, errore di passaggio degli azzurri.

15′ – Il Napoli in manovra è costretto spesso a retropassaggi. La Lazio presidia bene il centrocampo.

16′ – Zielinski triangola con Anguissa sulla trequarti e tira da fuori area: parata di Provedel.

20′ – Kim ribatte un tiro dal limite di Milinkovic Savic, dopo un affondo di Hysaj sulla sinistra

21′ – Ammonito Patric (L) per fallo tattico su Osimhen.

24′ – Gara molto tattica, come era nelle previsioni.

27′ – Buona combinazione, palla a terra, tra Zielinski, Osimhen e Anguissa. Tiro del camerunense da fuori area e sfera deviata oltre la traversa da Provedel.

28′ – Sugli sviluppi del corner, il Napoli non trova varchi.

29′ – Una delle chiavi di rallentamento della manovra del Napoli è il fatto che Immobile, centralmente e un po’ più in avanti, Milinkovic un po’ avanzato a destra e Luis Alberto leggermente avanzato a sinistra spesso si trovano a schermare le traiettorie di passaggio dei difensori azzurri verso Lobotka a inizio azione.

30′ – Affondo di Lozano sulla destra e cross: smanacciata provvidenziale di Provedel, in anticipo su Osimhen. Kvara rincorre la sfera dal lato opposto e piazza un assist ai 20 metri per l’accorrente Lobotka. Conclusione da fuori area dello slovacco: palla alta.

35′ – Negli ultimi minuti il Napoli sta provando a costruire con lanci verso le fasce, sfruttando soprattutto la catena di destra con Lozano, Anguissa e Di Lorenzo. Gara, comunque, estremamente equilibrata.

38′ – Giro palla prolungato della Lazio e conclusione debole di Felipe dalla destra: parata di Meret.

39′ – Zaccagni riesce a conquistare un corner sulla sinistra.

40′ – Dalla bandierina di sinistra batte Luis Alberto, ma Meret smanaccia in angolo dalla parte opposta.

40′ – Rrahmani respinge di testa la traiettoria di Luis Alberto dalla bandierina di destra.

41′ – Buon affondo di Kvara sulla sinistra, assist per Anguissa, cross del camerunense ribattuto da Romagnoli e palla che arriva a Lobotka, il cui tiro da fuori viene anch’esso respinto. Lazio sempre molto compatta in fase di non possesso.

44′ – Negli ultimi minuti, una sorta di rombo, con Vecino vertice basso, Milinkovic a destra, Luis Alberto a sinistra e Immobile alto, riesce a rendere la vita difficile al regista azzurro.

45′ – Finisce il 1° tempo. Napoli e Lazio sullo 0-0 gara iper tattica, con grande applicazione agonistica e di concentrazione da parte degli uomini di Sarri.

Secondo tempo

Ore 21.47, riprende Napoli-Lazio.

Nel 2° tempo la Lazio attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

3′ – Lancio di Kim per Osimhen, ma Patric, già ammonito, si scontra con il nigeriano.

4′ – Gioco fermo e Osimhen curato dai sanitari azzurri.

5′ – Il gioco riprende con Osimhen che torna nella sua posizione di attacco.

6′ – Azione di Olivera e assist per Osimhen: conclusione del nigeriano e palla deviata in angolo da Luis Alberto.

7′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Kvara tenta il tiro da fuori area, ma c’è un’altra deviazione in angolo da parte della difesa avversaria.

7′ – Si chiude bene la Lazio sul 2° corner.

11′ – Buona azione, palla a terra, degli azzurri e opposizione fallosa di Luis Alberto su Zielinski.

12′ – Punizione a giro di Kvaratskhelia e palla alta.

14′ – Cross di Di Lorenzo dalla trequarti, assist di Osimhen per Zielinski e tiro di prima del polacco dal limite: palla a lato.

15′ – Cambio nella Lazio. Esce Felipe Anderson ed entra Pedro.

16′ – Lazio con baricentro un po’ più basso rispetto al 1° tempo.

18′ – Ammonito Osimhen (N) per fallo tattico su Zaccagni in mediana.

22′ – GOOOL. Lazio in vantaggio. Su cross da sinistra di Zaccagni, Kvara respinge di testa, ma quasi in orizzontale al limite dell’area, e sulla traiettoria si avventa come un fulmine Vecino. Tiro violento dell’ex interista e sfera che s’infila nell’angolo basso alla destra di un incolpevole Meret.

26′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Lozano ed entra Politano. Elmas rileva Anguissa.

31′ – Lobotka lancia Elmas, il quale arriva al limite e tira: palla ribattuta in angolo da Romagnoli. Stavolta ospiti sbilanciati in retroguardia.

32′ – Sugli sviluppi del corner, il Napoli non trova varchi.

33′ – Il Napoli insiste in avanti e conquista un altro corner.

34′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, cross da sinistra di Kvaratskhelia, colpo di testa di Osimhen dal limite dell’area piccola, respinta della traversa, successivo colpo di testa di Kim, gran ribattuta di Provedel e fallo di mano di Di Lorenzo.

37′ – Cambio nella Lazio. Esce Zaccagni ed entra Cancellieri.

37′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Lobotka ed entra Ndombelé. Zielinski fa spazio a Simeone.

40′ – Insidiosa palla di Ndombelé verso Osimhen in area di rigore laziale, ma Patric riesce a cavarsela.

41′ – Cancellieri, pescato da Milinkovic, viene stoppato da Kim.

43′ – Cambio nella Lazio. Esce Luis Alberto ed entra Cataldi.

44′ – Ammonito Elmas (N) per fallo tattico su Cancellieri.

45′ – Punizione di Milinkovic e palla respinta dalla parte esterna dell’incrocio dei pali alla sinistra di Meret.

45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.

47′ – Kim fa partire un contropiede per gli azzurri, ma Simeone sbaglia il lancio verso Kvara.

48′ – Cambio nel Napoli. Esce Olivera ed entra Zedadka.

49′ – Ammonito Marusic (L) per fallo tattico.

50 – Triplice fischio di Pairetto. Lazio batte Napoli 1-0. Azzurri fermi a 65 punti. Interrotta la serie di 8 vittorie partenopee consecutive. I biancocelesti consolidano la loro posizione in zona Champions, salendo a quota 48.

STATISTICHE SU NAPOLI-LAZIO

Tiri totali: Napoli 14, Lazio 5

Tiri in porta: Napoli 2, Lazio 2

Calci d’angolo: Napoli 8, Lazio 3

Focus: palle recuperate Napoli 58, Lazio 44; contrasti vinti, Napoli 2, Lazio 9; pali 1 Napoli, 1 Lazio; rapporto tra passaggi in AVANTI e all’INDIETRO, Napoli 282 AV. e 374 IND., Lazio 99 AV. e 217 IND.

(Fonte dati: sito web ufficiale www.legaseriea.it)

COMMENTO

Doveva essere l’elogio della bellezza. E, invece, “Napoli-Lazio 0-1″ lo è stato della tattica, fino all’esasperazione, grazie a Mastro Sarri, volato via da Napoli nella primavera 2018 dopo aver fatto sognare per molti mesi a un’intera comunità il 3° scudetto e dopo aver stabilito, contestualmente, il record storico assoluto per una formazione 2^ classificata in Serie A (91 punti).

Arricchitosi nell’ultimo lustro grazie ai contratti stipulati con gruppi calcistico-imprenditoriali facenti capo prima all’oligarca russo Roman Abramovic e poi alla Exor “Elkann-agnelliana”, presso le cui sedi, snaturando i suoi principi di gioco, ha lasciato in dote, rispettivamente, i trofei “Coppa Uefa Europa League 2019” (Chelsea) e “Scudetto Serie A 2020” (Juventus), l’ex “Masaniello del pallone” nato a Bagnoli ha spesso inghiottito bocconi amari contro il Napoli. L’altra sera, invece, si è fatto una scorpacciata di “pizza” dagli “ingredienti” marcatamente “tricolori”, sia pur scendendo nuovamente a compromesso col suo “credo giochista” e, per ironia del destino, in perfetto stile “cortomusista”, a dispetto della diatriba di facciata che nel triennio partenopeo 2015-2018  lo ha spesso contrapposto, dialetticamente, al catenacciaro mister bianconero Allegri.

Gli bruciavano ancora, evidentemente, i 3 affronti subiti allo stadio Olimpico (finale di Coppa Italia 2020 in tuta bianconera e i 2 ko in Serie A da mister biancoceleste a febbraio e a settembre 2022) e… il poker shocking calato sul tavolo del campionato nel novembre 2021 dall’amico Spalletti e dalla “premiata ditta gol-assist Mertens-Insigne-Ruiz-Zielinski” proprio al “Maradona”, nella settimana del 1° anniversario della morte del D10S del calcio mondiale. E così, ricordandosi di essere stato per qualche anno pure lui un baby scugnizzo della Napoli Ovest, ha rispolverato, in chiave pallonara, tutta la cazzimma ingegnosa partenopea e ha messo in evidenza in che modo, se tutto va di lusso, questo “Neapolis Mirabilis” decisamente “Mittel Europeo” è, scientificamente, non solo contenibile, ma pure battibile. In primis, però, occorre abiurare al Verbo dell’Essere, non pensare al “libro (del) Mastro”, al “Sarrismo” da Treccani, al “fare gioco”.

Per tutto il resto…si deve procedere a vista e con occhi spalancati “davanti e dietro”, come si dice a Napoli. E quindi, come il Nero nella partita a scacchi, la Lazio di Mastro Mau lascia per lunghi tratti l’iniziativa al Napoli, versione Bianco, immacolato in campionato…quantomeno fino al 3 marzo 2023 tra le mura amiche… e, soprattutto, reduce da 8 vittorie consecutive in “A”.

IL PIANO (MA)CHIAVE(LLICO) – Davanti a un portiere …per nulla qualunque – che Prov(v)ede(l) sulla neutralizzazione, a 11 minuti dal termine e in cooperazione con “santa traversa”, dei “sassi” scagliati da Osimhen e Kim – l’ex Masa piazza, nella difesa a 4, a destra il suo attentissimo “77″ Marusic contro il pari numero georgiano ormai ribattezzato Kvaradona, i centrali Patric e Romagnoli molto a guardia di Osimhen e, a sinistra, il fido ex Hysaj sulle tracce del Chucky Lozano. Il capolavoro, però, lo fa al centro. Anziché il 4-3-3 di facciata, si assiste all’esaltazione di un cazzimmoso e complessivo 4-1-4-1. Obiettivo primario, chiudere i varchi in direzione Lobotka, perno della manovra azzurra. E così, quando i centrali di difesa partenopea provano a dargli la palla in mediana, Stan subisce una “gabbia di posizione”. Immobile, centralmente e spostato un po’ più in avanti, Milinkovic Savic, a destra e un po’ più basso di Ciruzzo scarpa d’oro, e Luis Alberto, altro genietto sacrificato per ordine del Mau-boss, a sinistra e in simmetria con il serbo, presidiano le potenziali linee di rifornimento per Stan. Vertice basso del rombo, pronto a interferire sulle frequenze del Robotka, il regista tuttocampista Vecino. Immolati alla causa Anti-Ciuccio, caschi il mondo (!), pure i talenti d’attacco Felipe Anderson e Zaccagni, rispettivamente a guardia delle corsie di destra e di sinistra, perché Olivera e Zielinski da un lato e Di Lorenzo e Anguissa dall’altro sono da contenere assolutamente, senza se…e senza ma. Morale della favola, due conclusioni a rete in 96 minuti per gli ospiti, entrambe di Vecino. La prima, di testa, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti sinistra d’attacco, su cui l’uruguagio al 5° del 1° tempo è più bravo di Anguissa e incorna in area, ma capitan Di Lorenzo, Giovanni il Salvatore, ci mette una intelligentissima pezza, con Meret fuori causa. La seconda, letale, come il morso di un cobra, al 22° della ripresa. Punizione battuta a metà campo dalla Lazio e rete di 6 passaggi “vecchia scuola sarriana” al termine dei quali gli azzurri lasciano a Zaccagni un fatal cross dalla trequarti sinistra. E qui… frittata difensiva di Kvara (che, obiettivamente, deve migliorare in fase di non possesso…e non solo per la “sbavatura” in questione). L’ex fantasista della Dinamo Batumi, infatti, sul traversone preciso e non irresistibile dell’ex esterno Hellas Verona effettua un colpo di testa che, anziché servire ad allontanare la sfera lontano dal limite dell’area di rigore azzurra, finisce col posizionare il pallone centralmente ai 20 metri, nella cosiddetta “terra di nessuno”. E lì, in quello spazio vuoto che sa di “carpe diem” di oraziana memoria, si avventa quel “5″ in casacca scura da trasferta che piazza un colpo da Maestro e “saluta da Vecino”, a suo modo, la capolista. Meret fulminato. Il resto è schermaglia confusa, ammuìna da vicoli del secolo scorso “trasferita” per un’ora e mezza abbondante sul prato del “Maradona”, da cui escono stanchi, impolverati e mazziàti (seppur sportivamente applauditi) un po’ tutti gli azzurri.

LA LEZIONE DA IMPARARE – Le armi di riserva …evidentemente sono da affinare. I metodi di manovra che, in caso di “gabbia-Stan”, giocoforza riguardano soprattutto i tocchi e i movimenti di Kim, Rrahmani, Di Lorenzo, Olivera, Zielinski e Anguissa, vanno necessariamente perfezionati in precisione e rapidità, affinché il tridente Kvaratskhelia-Osimhen-Lozano possa essere messo in condizione di nuocere molto, prossimamente, anche contro “laureati sul marciapiede del pallone”, facendo tesoro della lezione a domicilio presa da quelli con l’aquila sul petto e Battisti nel cuore, colui che lassù non poteva festeggiare meglio il suo odierno, 80° compleanno.

(Nota: ultimo aggiornamento articolo ore 18.53 di domenica 5 marzo 2023)

25^ giornata Serie A 2022-23

Risultati e marcatori di tutte le gare >> https://www.sportflash24.it/25-giornata-serie-a-2022-23-risultati-marcatori-251424

Campionato in corso: match report

e calendario gare SSCNapoli

15 agosto 2022, prima giornata: Verona-Napoli 2-5 >> https://www.sportflash24.it/verona-napoli-2-5-cronaca-azioni-15-agosto-2022-246784

21 agosto, seconda giornata: Napoli-Monza 4-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-4-0-cronaca-azioni-21-agosto-2022-246890

28 agosto, terza giornata: Fiorentina-Napoli 0-0 >> https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-0-0-cronaca-azioni-28-agosto-2022-247067

31 agosto, quarta giornata Napoli-Lecce 1-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-1-cronaca-azioni-31-agosto-2022-247188

3 settembre, quinta giornata: Lazio-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-1-2-cronaca-azioni-3-settembre-2022-minuto-per-minuto-247287

10 settembre, sesta giornata: Napoli-Spezia 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-spezia-1-0-cronaca-azioni-10-settembre-2022-247442

18 settembre, settima giornata: Milan-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-1-2-cronaca-azioni-18-settembre-2022-247663

1 ottobre, ottava giornata: Napoli-Torino 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-torino-3-1-cronaca-azioni-1-ottobre-2022-247854

9 ottobre, nona giornata: Cremonese-Napoli 1-4 >>  https://www.sportflash24.it/cremonese-napoli-1-4-cronaca-azioni-9-ottobre-2022-248138

16 ottobre, decima giornata: Napoli-Bologna 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-2-cronaca-azioni-16-ottobre-2022-248348

23 ottobre, undicesima giornata: Roma-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/roma-napoli-0-1-cronaca-azioni-23-ottobre-2022-248598

29 ottobre, dodicesima giornata: Napoli-Sassuolo 4-0 >> http://www.sportflash24.it/napoli-sassuolo-4-0-cronaca-azioni-29-ottobre-2022-248796

5 novembre, tredicesima giornata: Atalanta-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/atalanta-napoli-1-2-cronaca-azioni-5-novembre-2022-248968

8 novembre, quattordicesima giornata: Napoli-Empoli 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-empoli-2-0-cronaca-azioni-8-novembre-2022-249087

12 novembre, quindicesima giornata: Napoli-Udinese 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-udinese-3-2-cronaca-azioni-12-novembre-2022-249169

4 gennaio 2023, sedicesima giornata: Inter-Napoli 1-0 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-0-cronaca-azioni-4-gennaio-2023-250205

8 gennaio, diciassettesima giornata: Sampdoria-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/sampdoria-napoli-0-2-cronaca-azioni-8-gennaio-2023-250327

13 gennaio, diciottesima giornata: Napoli-Juventus 5-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-juventus-5-1-cronaca-azioni-13-gennaio-2023-250472

21 gennaio, diciannovesima giornata: Salernitana-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-12-gennaio-2023-250457

29 gennaio, ventesima giornata: Napoli-Roma 2-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-roma-2-1-cronaca-azioni-29-gennaio-2023-250855

5 febbraio, ventunesima giornata: Spezia-Napoli 0-3 >> https://www.sportflash24.it/spezia-napoli-0-3-cronaca-azioni-5-febbraio-2023-250998

12 febbraio, ventiduesima giornata: Napoli-Cremonese 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-cremonese-3-0-cronaca-azioni-12-febbraio-2023-251115

17 febbraio, ventitreesima giornata: Sassuolo-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/sassuolo-napoli-0-2-cronaca-azioni-17-febbraio-2023-251184

25 febbraio ore 18, ventiquattresima giornata: Empoli-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/empoli-napoli-0-2-cronaca-azioni-25-febbraio-2023-251322

3 marzo ore 20.45, venticinquesima giornata: Napoli-Lazio

11 marzo ore 18, ventiseiesima giornata: Napoli-Atalanta

19 marzo ore 15, ventisettesima giornata: Torino-Napoli

2 aprile ore 20.45, ventottesima giornata: Napoli-Milan

8 aprile ore 12.30, ventinovesima giornata: Lecce-Napoli.

Nota: per quanto concerne le successive giornate di campionato, date e orari per motivi televisivi non sono stati ancora definiti. Non appena possibile, forniremo i relativi aggiornamenti.

Napoli-Lazio 0-1 cronaca azioni 3 marzo 2023

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social