Diretta online Como-Napoli
23 febbraio 2025 Serie A 26^ giornata

Diretta online testuale Como-Napoli, 26^ giornata Serie A 2024-25 (Fonte foto stadio Sinigaglia: credits https://x.com/Como_1907/header_photo)
/Aggiornamenti LIVE sul match nella parte centrale della pagina/
PRE GARA / 1 – Test maturità per la capolista
Il tiki taka del Como contro gli assalti verticali e il palleggio alto del Napoli. Si potrebbe inquadrare così la sfida in programma al Sinigaglia alle 12.30 di oggi e valida per la 26^ giornata di Serie A 2024-25. Ai padroni di casa serve fare risultato per continuare nel loro percorso verso una tranquilla salvezza, in quanto attualmente i ragazzi di Fabregas sono tredicesimi a quota 25, a pari merito con Lecce e Cagliari, e con un +4 sull’Empoli, 18° con 21. Gli ospiti, invece, arrivano sul Ramo del Lago più famoso della Letteratura per fare bottino pieno e restare saldamente in vetta alla classifica anche al termine della 26^ giornata. Dopo la vittoria dell’Inter per 1-0 nell’anticipo del sabato contro il Genoa, i partenopei scendono in campo in terra lombarda con un -1 rispetto ai nerazzurri, che, avendo giocato prima della squadra di mr Conte, in questa vigilia ovviamente li sopravanzano in graduatoria: 57 punti contro i 56 del Napoli.
Le giocate di Assane Diao, Nico Paz e Strefezza sono aspetti tattici che in questi momenti assorbono una parte delle attenzioni di mr Conte. L’altro versante dei pensieri del tecnico salentino è caratterizzato dal fatto di rendere quanto più efficiente possibile anche a Como una rosa di giocatori che nelle ultime settimane sulla fascia sinistra ha dovuto fare di necessità virtù, dati gli infortuni a catena di Olivera, Spinazzola, Neres e Mazzocchi e la partenza di Kvaratskhelia per motivi di calciomercato. Secondo indiscrezioni, per un Pasqualino in infermeria da qualche giorno, sembra possibile il recupero di almeno uno tra Olivera e Spinazzola. A ogni buon conto, per un Como che si gioca uno spicchio di salvezza e un Napoli che punta a vincere per arrivare allo scontro diretto di sabato prossimo con 2 punti di vantaggio sull’Inter, la gara del Sinigaglia si preannuncia ad altissima intensità agonistica.
Note statistiche: tra le squadre che lottano per non retrocedere, il Como, dopo 25 giornate, è la migliore per assist (9° posto nel torneo), passaggi riusciti (7°), passaggi-chiave (4°), recuperi palla (7°), media-gol (11° al pari col Parma) e tiri totali (5° posto).
PRE GARA / 2 – Il quadro completo della 26^ giornata di Serie A 2024-25 >> https://www.sportflash24.it/26-giornata-serie-a-2024-25-risultati-marcatori-262046
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
Nota “Live Scores”: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione. Tra un aggiornamento di dati e un altro potrebbe trascorrere un massimo di 4 minuti.
IL TABELLINO
Risultato finale Como-Napoli 2-1
Marcatori: 7′ pt autogol di Rrahmani (N), 17′ pt Raspadori (N), 32′ st Diao (C)
Formazioni ufficiali
Como (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Perrone, Caqueret, Da Cunha; Strefezza, Paz, Diao.
In panchina: Reina, Vigorito, Iovine, Cutrone, Douvikas, Jack Fellipe, Alieu Fadera, Alberto Moreno, Jonathan Ikone, Engelhardt, Braunoder, Vojvoda.
Allenatore: Cesc Fabregas.
Napoli (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Billing, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori.
In panchina: Contini, Scuffet, Juan Jesus, Gilmour, Okafor, Rafa Marin, Olivera, Simeone, Ngonge, Hasa, Anguissa.
Allenatore: Antonio Conte.
Designazioni arbitrali: direttore di gara Manganiello, coadiuvato dai guardalinee Passeri e Bercigli. Quarto ufficiale Tremolada. Addetto al VAR Pezzuto. Assistente (AVAR) Massa.
CRONACA AZIONI, CARTELLINI E SOSTITUZIONI
Primo tempo
Ore 12.31, inizia Como-Napoli.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
4′ – Cross di Spinazzola da sinistra, tocco di testa di Billing e rinvio della difesa avversaria.
5′ – Buongiorno fa in pressing alto, recupera palla e Spinazzola va al tiro: palla respinta da un calciatore del Como.
6′ – Interessante combinazione Politano-Lukaku-Raspadori, ma nessun pericolo per Butez.
7′ - AUTOGOL del Napoli. Como in vantaggio. Rimessa in gioco battuta all’indietro da Politano, dal settore di destra, e retropassaggio di Rrahmani, rasoterra, fuori dalla direzione di Meret. E la palla rotola clamorosamente in porta.
9′ – Cross di Spinazzola dalla sinistra e palla messa in angolo dalla difesa del Como.
10′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Lobotka tira dal limite: palla di poco a lato.
13′ – Punizione di Billing da fuori area, respinta di Butez e deviazione in angolo di Valle.
13′ – Sugli sviluppi del corner da sinistra, colpo di testa di Di Lorenzo e palla di poco fuori.
15′ – Passato in svantaggio per un errore incredibile di Rrahmani, il Napoli sembra reagire bene allo shock dell’autogol.
17′ – GOOOOL. Pareggio del Napoli. Da Cunha, pressato ai 40 metri da Lobotka, effettua un retropassaggio verso Kempf. Il difensore centrale del Como sbaglia il controllo della sfera e Raspadori, proiettato in pressing alto, gli ruba il pallone, avanza, entra in area e batte Butez con un rasoterra.
20′ – Napoli in pressing alto: il Como perde palla, ma poi la riconquista.
23′ – Sugli sviluppi di un corner da destra per il Como, Valle tira da fuori area: palla sul fondo.
23′ – Fallo dettato da eccessivo vigore da parte di Paz su Buongiorno in mediana.
24′ – Ammonito Nico Paz (C)
24′ – Buongiorno si rialza dopo aver subito fallo da Paz ed esser stato oggetto di successive cure mediche.
22′ – Discesa di Paz sulla trequarti e assist nei pressi della lunetta per Coqueret, il quale viene fermato da Billing al momento del tiro. Il pallone resta lì e Buongiorno tenta un disimpegno verso destra, ma sbaglia la direzione del suo rasoterra e l’accorrente Valle va alla conclusione dal limite sinistro dell’area di rigore: parata di Meret.
28′ – Spinazzola va via sulla sinistra e crossa in area. Billing tocca di testa dal lato destro, mettendo la sfera verso il centro dell’area piccola, ma Butez esce dai pali in modo non perfetto se la cava solo grazie al puntuale aiuto di un suo compagno.
30′ – Politano si porta in avanti e conquista un corner da destra.
31′ – Nessun pericolo per la difesa del Como sugli sviluppi del calcio d’angolo a favore del Napoli.
33′ – Napoli in supremazia territoriale. Como in arretramento e chiamato a difendersi come può.
36′ – Contatto dubbio in area di rigore del Como. Billing va a terra, ma Manganiello lascia proseguire il gioco.
36′ – Sugli sviluppi dell’azione, il Como si porta rapidamente in avanti e conquista un corner da sinistra.
37′ – Il Napoli mantiene compattezza sugli sviluppi del tiro dalla bandierina e Raspadori rinvia la sfera lontano.
39′ – Diao punta la difesa azzurra, ma Billing lo marca e la sua conclusione da fuori area termina sul fondo.
42′ – Paz si porta in attacco, ma perde il duello con Rrahmani e finisce col trascinarsi la palla sul fondo.
43′ – Politano ruba palla a Valle sulla destra, penetra in area, ma viene stoppato al momento del tiro.
43′ – Assist di Lukaku per Raspadori, il quale non trova l’impatto con la sfera in piena area di rigore.
45′ – Spinazzola lancia in verticale verso Lukaku, ma Butez riesce a far sua la sfera.
45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.
46′ – Finisce 1-1 il primo tempo tra Como e Napoli. Partenopei in netta supremazia territoriale e tecnica, ma poco precisi in area di rigore avversaria. Passati in svantaggio al 7° per una sciagurata autorete di Rrahmani, rimettono in parità il punteggio grazie a una pressione costante che al 17° permette a Raspadori di sfruttare l’errore di Kempf e di battere Butez.
Secondo tempo
Ore 13.35, riprende Como-Napoli.
Nel 2° tempo il Como attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Tendenza del Napoli a essere aggressivo, anche se il Como non disdegna di portarsi in avanti non appena ne ha la possibilità.
8′ – Azione palla a terra del Como e Da Cunha va al tiro dalla zona destra dell’area di rigore azzurra: Rrahmani respinge.
10′ – Insiste in avanti il Como. Tiro di Strefezza da fuori area e respinta di McTominay.
12′ – McTominay conquista il pallone a centrocampo e prova ad andarsene, ma viene messo a terra. Fallo tattico del Como non ravvisato da Manganiello. Siamo alle solite.
16′ – Sugli sviluppi del corner da sinistra a favore del Como, Paz tocca debolmente da posizione decentrata e Meret para agevolmente.
17′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Billing ed entra Anguissa. Simeone rileva Lukaku.
18′ – Simeone prova ad andarsene sulla sinistra, ma la difesa del Como riesce a compattarsi.
21′ – Raspadori, servito sulla trequarti da Di Lorenzo, avanza e piazza un sublime assist per Mc Tominay. Lo scozzese controlla la sfera in area, eludendo la marcatura di un avversario, e va al tiro a botta sicura dalla zona del dischetto, ma il pallone viene deviato clamorosamente in corner da Butez.
22′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, Raspadori va al tiro dalla zona sinistra: deviazione della difesa avversaria e pallone nuovamente in corner.
22′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, il Napoli resta in attacco.
23′ – Ammonito Di Lorenzo (N)
25′ – Calcio di punizione a favore del Como battuto da Strefezza dalla trequarti sinistra d’attacco, pallone respinto corto da Simeone e tiro di Diao dall’interno dell’ area di rigore: sfera deviata in angolo dai difensori ospiti.
25′ – Il successivo corner a favore del Como non sortisce effetti in termini di pericolosità.
26′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra a favore del Napoli, Di Lorenzo tocca di testa: palla a lato.
27′ - Cambio nel Como. L’attaccante Cutrone rileva il mediano Caqueret.
30′ – Affondo centrale di Lobotka e assist sulla zona destra dell’area di rigore per Politano, il quale, anziché tirare di prima, preferisce servire ai 16 metri l’accorrente Anguissa: conclusione centrale e debole del camerunense e parata di Butez.
32′ – GOOOL. Como nuovamente in vantaggio. Nico Paz, tutto solo ai 30 metri, avanza e serve al limite Diao, che elude la marcatura di Rrahmani con una giocata rapida e tecnica e piazza un tiro rasoterra dai 14 metri che s’insacca nell’angolo alla destra di Meret.
33′ – Cambio nel Napoli. Esce Politano ed entra Ngonge (N)
36′ – Doppio cambio nel Como. Entra Engelhardt ed esce Da Cunha. Diao fa spazio a Fadera.
38′ – Ammonito McTominay (N)
39′ – Cambio nel Napoli. Esce Lobotka ed entra Okafor.
42′ – Ammonito Simeone (N)
45′ – Doppio cambio nel Como. Strefezza fa spazio a Vojvoda. Paz cede il posto a Douvikas.
45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.
48′ – Buon impatto di Okafor sulla partita.
49′ – Okafor va via bene sulla sinistra e serve Rrahmani: tiro dal limite e palla di poco fuori.
50′ – Finisce il match al Sinigaglia. Como batte Napoli 2-1. Gli azzurri restano fermi a 56 punti, ma scivolano al secondo posto. Dopo il successo di ieri sera dell’Inter, nell’anticipo contro il Genoa, e del risultato maturato oggi sulle sponde del lago, il Biscione resta primo a quota 57, alla vigilia dello scontro diretto in programma al “Maradona” sabato prossimo alle ore 18. Dopo 7 vittorie e 3 pareggi, si interrompe una serie di 10 risultati utili consecutivi del Napoli. Per i lariani, un ottimo secondo tempo e un altro successo pesante in ottica salvezza, dopo quello della scorsa settimana al Franchi contro la Fiorentina. Lariani balzati in 8 giorni da 22 a quota 28 punti.
STATISTICHE A FINE MATCH (dal sito legaseriea.it)
Tiri
Totali: Como 8, Napoli 13
Dall’interno dell’area di rigore: Como 6, Napoli 8
Nello specchio della porta: Como 3, Napoli 4
Fuori: Como 1, Napoli 5
Respinti: Como 4, Napoli 4
Occasioni da gol: Como 5, Napoli 8
Legni: Como 0, Napoli 0.
Calci d’angolo: Como 4, Napoli 6
Palle recuperate: Como 54, Napoli 43.
COMMENTO / Segnali di allarme sempre più preoccupanti…
Prima di Como-Napoli 2-1, non era mai accaduto in questo campionato che la compagine allenata da mr Conte avesse perso un match dopo aver recuperato una situazione di svantaggio. Se a ciò si aggiunge che, prima dell’incontro odierno, la squadra azzurra veniva da 3 pareggi consecutivi maturati attraverso rimonte avversarie, il dato inequivocabile di una flessione dei partenopei non può non essere evidenziato e analizzato. Tre punti in quattro partite non sono numeri da squadra che punta a essere tra le protagoniste fino al termine del torneo; anzi, tutt’altro. In ciascuna delle 4 contese “qualcosa è andato storto”, come si suol dire, ma non per caso. Momenti di disattenzione, imprecisione e scarsa determinazione, variamente mixati tra loro, i Fattori che hanno inciso nei pareggi contro Roma (23° turno, 1-1), Udinese (24° t., 1-1) e Lazio (25° t., 2-2) e in quello che oggi è passato alla storia come il 4° ko del Napoli nella competizione di Serie A 2024-25, dopo quelli contro Verona (0-3), Atalanta (0-3) e Lazio (0-1).
Nulla accade per caso. E il campo emette le sue sentenze, sia quando si tratta di mettere in luce le eccellenze, sia quando bisogna evidenziare le inefficienze. Nel caso specifico, dato il momento No del Napoli, entriamo nei dettagli. Contro la Roma, al 90° vinceva 1-0, ma, dopo aver abbassato il baricentro del gioco, al 2° minuto di recupero ha avuto la colpa di lasciare liberi Saelemaekers (autore del cross da destra) e, sulla zona sinistra dell’area di rigore, il talentuoso Angelino (autore del diagonale che ha sancito l’1-1 conclusivo). Contro la Lazio, al 40° del secondo tempo era avanti 2-1, ma dopo 2 minuti una errata lettura della giocata sull’asse Zaccagni-Boulaye Dia nei pressi dell’area di rigore ha consentito al senegalese ex Salernitana di piazzare la rete del definitivo pari. A inizio gara, invece, un avventato colpo di testa di Rrahmani aveva indirizzato il pallone proprio verso Isaksen, il quale aveva capitalizzato il “regalo” realizzando il classico eurogol che aveva sancito il momentaneo 1-0 per la Lazio, punteggio successivamente ribaltato dalla rete di Raspadori e dall’autogol di Marusic. Contro l’Udinese, al 40° del primo tempo una grossolana incomprensione difensiva tra Juan Jesus e Meret, seguita, qualche secondo dopo, da un tocco errato di Mazzocchi, ha innescato la rete di Ekkelenkamp ad appena 3 minuti di distanza dalla marcatura partenopea, avvenuta al 37°. Durante la sequenza dei 3 pareggi, il 9 febbraio scorso, proprio al termine della gara contro l’Udinese, abbiamo commentato così: “Il mezzo passo falso di stasera non è da considerare una sciagura, ma è certamente un campanello d’allarme in funzione della crescita di un progetto che punta a riportare in tempi brevi il Napoli in una dimensione stabilmente elevata in termini pallonari” (https://www.sportflash24.it/napoli-udinese-1-1-cronaca-azioni-9-febbraio-2025-261910 ). Ebbene, i campanelli d’allarme hanno suonato a vuoto, perché la fase negativa, che aveva prodotto le tre rimonte avversarie, ha lasciato spazio a momenti ancor più critici. Nella gara contro i ragazzi terribili di mr Cesc Fabregas, si temevano alla vigilia soprattutto le giocate di Strefezza, Assane Diao e Nico Paz. Ebbene, gli ultimi due hanno messo lo zampino nei frangenti che hanno deciso la gara di oggi. Al 7° minuto del primo tempo, su un pressing nemmeno troppo asfissiante di Diao, un frettoloso retropassaggio “no look” di Rrahmani in direzione di Meret ha sorpreso il portiere friulano, posizionato da tutt’altra parte e, a quel punto, il tocco del difensore kosovaro si è trasformato in autogol. E nonostante il fatto che la squadra nel 1° tempo di oggi abbia spinto con una certa continuità, sia a destra con Politano sia a sinistra con Spinazzola sia al centro dell’attacco con gli incursori McTominay, Billing e Raspadori (autore del momentaneo pari al 17°), beh nei primi 45 minuti non ha avuto la lucidità per passare in vantaggio. Nel secondo tempo, non alla pari del primo sul fronte partenopeo per pressing e giocate offensive, i ragazzi di Conte al 32° minuto si sono fatti sorprendere nuovamente, lasciando, ai 30 metri, Paz libero di poter dettare un passaggio verso il limite dell’area, lì dove Rrahmani, ancora lui, non è riuscito a chiudere sull’abilissimo Diao e gli ha permesso di scaricare un tiro rasoterra, angolato e preciso, su cui nulla ha potuto Meret. Per beffa del destino, elementi quali la “papera difensiva”, materializzatasi contro l’Udinese, e le decisive disattenzioni in marcatura emerse contro la Roma e la Lazio, si sono riproposti tutti insieme, sia pur con dinamiche di gioco ovviamente diverse, nei momenti cruciali della gara di oggi: un mix micidiale che – al pari del calo nell’intensità della pressione offensiva, anch’esso elemento in qualche modo alla base dei 3 pareggi contro Roma, Lazio e Udinese – ha portato alla temporanea perdita del primato in classifica da parte del Napoli e a vantaggio dell’Inter, sia pur per 1 solo punto e proprio alla vigilia dello scontro diretto di sabato prossimo al “Maradona” tra le prime 2 forze del campionato.
Prima di chiudere, un’ultima notazione. Al di là di assenze dovute a infortuni e calciomercato-gennaio 2025 e indipendentemente dal sistema di gioco tendenzialmente adottato negli ultimi 4 match (4-3-3 contro Roma e Udinese e 3-5-2 contro Lazio e Como), mr Conte ha l’obbligo di mettere in campo una squadra formata da persone molto concentrate, molto ben allenate, molto compatte e molto motivate. E purtroppo in tali ambiti sembra che, a differenza di quanto verificatosi nei primi 5 mesi di campionato, qualcosa sia cambiato. Tendenza momentanea destinata a sparire già dal match Napoli-Inter o segnale di “allarme rosso” ? Per la risposta al quesito, che ci viene spontaneo, non resta che osservare le evoluzioni (o le involuzioni) sul campo.
Luigi Gallucci
DICHIARAZIONI POST GARA
Antonio Conte (allenatore del Napoli): “A me il primo tempo era piaciuto, anche perché, dopo un infortunio del genere che ci può stare e che non ci ha abbattuto, avevamo ripreso subito a giocare e a fare la partita. C’è da interrogarci sul secondo tempo. Siamo entrati con i propositi del primo, solo che li abbiamo lasciati nello spogliatoio: volevamo essere intensi, accettare i duelli, cercare di portare un’alta intensità per vincere la partita. Purtroppo, in campo è entrata un’altra squadra. Siamo stati subito remissivi, fin dalla gestione delle uscite con le palle da dietro. Nel primo tempo, avevamo scelto con oculatezza quando giocare e quando cercare la palla lunga. E lì abbiamo iniziato a fare solo una cosa (il lancio in avanti, N.d.R)”. E poi, sempre a tal proposito, aggiunge: “Nel secondo tempo, loro hanno vinto tutti i duelli, avevano più fame, avevano più voglia. E quando c’è questo, c’è poco da fare. Ci sono degli step che bisogna fare a livello mentale e c’è bisogno di tempo. Dispiace, perché io sono l’allenatore e devo lavorare anche sul discorso mentale, però so anche che arrivi fino a un certo punto da questo punto di vista”.
La sconfitta può essere un trampolino mentale per mettere una rabbia positiva in campo e dare il 200 % sabato contro l’Inter? “E’ una battuta d’arresto che fa male per come è arrivata, perché a livello mentale abbiamo mostrato delle crepe, così come nelle ultime 3 partite, nelle quali ci siamo fatti sempre rimontare (contro Roma, Udinese e Lazio, N.d.R). Penso che i ragazzi stanno facendo il massimo, ma c’è bisogno di fare un percorso, di dare anche il tempo di crescita, non solo da un punto di vista tecnico-tattico ma anche a livello di mentalità. Poi stiamo giocando dall’inizio dell’anno con questa pressione – che fortunatamente ce la siamo portati da soli, perché essere lì in testa alla classifica, o comunque vicini, non volendo, ci ha portato sistematicamente una pressione importante fin dall’inizio, cosa che comunque non era assolutamente prevista – e adesso dobbiamo affrontarla nel migliore dei modi, cercando di analizzare perché nel 2° tempo gli altri hanno giocato con più cattiveria”. Infine, Conte lancia un messaggio un po’ a tutti in relazione al Napoli: “Ripeto quello che ho detto in passato, perché ogni tanto ci si dimentica: non tiriamo troppo la corda, perché altrimenti rischiamo di rompere i giri del motore. Io so che stiamo facendo qualcosa di incredibile. Dobbiamo fare attenzione, gestire situazioni, però so che su determinate situazioni, anche lavorandoci giorno per giorno, a volte non basta”.
Cesc Fabregas (allenatore del Napoli): “Abbiamo giocato contro una squadra prima in classifica. Mi ha fatto sudare, Antonio. Mi ha cambiato tanti riferimenti durante la partita. Il Napoli è una squadra veramente forte. Questa gara mi ha fatto maturare come in un anno intero di Serie A. Queste sono le partite che possono farci crescere”.
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DEL NAPOLI
Subito dopo la sconfitta contro il Como, Aurelio De Laurentiis dalla sua pagina social “X.com/ADeLaurentiis” ha laniato un messaggio di incoraggiamento al gruppo guidato da mr Conte. Eccolo, di seguito: “Non è un punto in meno dall’Inter che ci deve spaventare. Noi siamo una grande squadra, con un grande Allenatore. Noi siamo il Napoli. Forza Capitano! Forza Ragazzi!”.
Altri focus
ANALISI CALCISTICA 9 GENNAIO 2025
Il punto del nostro direttore sullo stato di forma dei Top Club alla 19^ giornata di Serie A e dopo la disputa dei 3 match validi per l’assegnazione della Supercoppa nazionale 2024-25 >>https://www.sportflash24.it/calcio-9-gennaio-2025-analisi-sui-nostri-top-club-261297
SPECIALE LOTTA-SCUDETTO
PROMOSSO DA SPORTFLASH24
Napoli, Inter e Atalanta le tre maggiori pretendenti allo scudetto. E’ quanto emerge dal nostro “Speciale Serie A 24 novembre 2024”, a cui hanno partecipato 19 esperti, provenienti dal calcio giocato, da note testate giornalistiche, dal mondo dell’editoria e da quello delle libere professioni. Si ringraziano per la loro disponibilità, in rigoroso ordine alfabetico, Roberto Beccantini, Mimmo Carratelli, Luca Cerchione, Alberto Cerruti, Gino Cervi, Paolo Del Genio, Giuseppe de Silva, Fabrizio Failla, Giuseppe Lauri, Luciano Marangon, Rosario Pastore, Lorenzo Petrucci, Giovanni Occhiello, Gianfilippo Riontino, Gino Rivieccio, Giovanni Roccotelli, Aldo Serena, Renato Votta e Furio Zara.
Per leggere le loro opinioni e 7 schede statistiche riguardanti il primo terzo del campionato in corso, clicca sul seguente link https://www.sportflash24.it/speciale-serie-a-24-novembre-2024-esperti-a-confronto-260423
LA PARTENZA SPRINT DI MR CONTE
1 novembre 2024: analisi sul primato calcistico partenopeo dopo 10 giornate >> https://www.sportflash24.it/napoli-2024-25-analisi-di-un-primato-calcistico-dopo-10-giornate-di-serie-a-260142
30 ottobre 2024: focus sugli avvii in campionato di mr Conte alla guida di Chelsea, Inter e Napoli >> https://www.sportflash24.it/le-partenze-di-mr-conte-alla-guida-di-chelsea-260140
Archivio gare sscNapoli 2024-25
AMICHEVOLI ESTIVE: risultati e formazioni iniziali degli azzurri (sistema 3-4-2-1)
Dimaro 16 luglio ’24, Napoli-Anaune 4-0 (Caprile; Marin, Rrahmani, Jesus; Mazzocchi, Anguissa, Cajuste, Spinazzola; Lindstrom, Politano; Simeone);
Dimaro 20 luglio ’24, Napoli-Mantova 3-0 (Caprile; Rafa Marin, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Iaccarino, Anguissa, Spinazzola; Politano, Lindstrom; Cheddira);
Castel Di Sangro 28 luglio ’24, Napoli-Egnatia 4-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Cheddira);
Castel di Sangro 31 luglio ’24, Napoli-Brest 1-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahamani, Buongiorno; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratkshelia; Raspadori);
Castel di Sangro 3 agosto ’24, Napoli-Girona 0-2 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi, Lobotka, Anguissa, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Raspadori).
PARTITE UFFICIALI
1° turno Coppa Italia / Report Napoli-Modena 4-3 dopo i rigori >> https://www.sportflash24.it/napoli-modena-4-3-cronaca-azioni-10-agosto-2024-259251
Prima giornata Serie A / Report Hellas Verona-Napoli 3-0 >> https://www.sportflash24.it/hellas-verona-napoli-3-0-cronaca-azioni-18-agosto-2024-259325
Seconda / Napoli-Bologna 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-0-cronaca-azioni-25-agosto-2024-259415
Terza / Napoli-Parma 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-parma-2-1-cronaca-azioni-31-agosto-2024-259482
Quarta / Cagliari-Napoli 0-4 >> https://www.sportflash24.it/cagliari-napoli-0-4-cronaca-azioni-15-settembre-2024-259538
Quinta / Juventus-Napoli 0-0 >>https://www.sportflash24.it/juventus-napoli-0-0-cronaca-azioni-21-settembre-2024-259588
Secondo turno Coppa Italia / Napoli-Palermo 5-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-palermo-5-0-cronaca-azioni-26-settembre-2024-259683
Sesta giornata / Napoli-Monza 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-2-0-cronaca-azioni-29-settembre-2024-259746
Settima / Napoli-Como 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-como-3-1-cronaca-azioni-4-ottobre-2024-259825
Ottava / Empoli-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/empoli-napoli-0-1-cronaca-azioni-20-ottobre-259926
Nona / Napoli-Lecce 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2024-259994
Decima / Milan-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-0-2-cronaca-azioni-29-ottobre-2024-260085
Undicesima / Napoli-Atalanta 0-3 >> https://www.sportflash24.it/napoli-atalanta-0-3-cronaca-azioni-3-novembre-2024-260169
Dodicesima / Inter-Napoli 1-1 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-1-cronaca-azioni-10-novembre-2024-260285
Tredicesima / Napoli-Roma 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-roma-1-0-cronaca-azioni-24-novembre-2024-260483
Quattordicesima / Torino-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/torino-napoli-0-1-cronaca-azioni-1-dicembre-2024-260623
Ottavi di finale Coppa Italia / Lazio-Napoli 3-1 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-3-1-cronaca-azioni-5-dicembre-2024-260713
Quindicesima giornata / Napoli-Lazio 0-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lazio-0-1-cronaca-azioni-8-dicembre-2024-260803
Sedicesima / Udinese-Napoli 1-3 >> https://www.sportflash24.it/udinese-napoli-1-3-cronaca-azioni-14-dicembre-2024-260862
Diciassettesima / Genoa-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/genoa-napoli-1-2-cronaca-azioni-21-dicembre-2024-260984
Diciottesima / Napoli-Venezia 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-venezia-1-0-cronaca-azioni-29-dicembre-2024-261116
Diciannovesima / Fiorentina-Napoli 0-3 >> https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-0-3-cronaca-azioni-4-gennaio-2025-261205
Ventesima / Napoli-Hellas Verona 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-hellas-verona-2-0-cronaca-azioni-12-gennaio-2025-261385
Ventunesima / Atalanta-Napoli 2-3 >> https://www.sportflash24.it/atalanta-napoli-2-3-cronaca-azioni-18-gennaio-2025-261511
Ventiduesima / Napoli-Juventus 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-2-1-cronaca-azioni-25-gennaio-2025-261639
Ventitreesima / Roma-Napoli 1-1 >> https://www.sportflash24.it/roma-napoli-1-1-cronaca-azioni-2-febbraio-2025-261788
Ventiquattresima / Napoli-Udinese 1-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-udinese-1-1-cronaca-azioni-9-febbraio-2025-261910
Venticinquesima / Lazio-Napoli 2-2 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-2-2-cronaca-azioni-15-febbraio-2025-262008
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24