Diretta online Lazio-Napoli,
5 dicembre 2024 Coppa Italia ottavi di finale
// A centro pagina gli aggiornamenti sul match//
TEST SULL’AMPIEZZA DELLE ROSE
Lazio e Napoli stasera all’Olimpico di Roma si giocano un posto per accedere ai quarti di finale della Coppa Italia 2024-25. Gara secca, inserita nel tabellone degli Ottavi, con formula nuova rispetto alle edizioni recenti del torneo: in pratica, due tempi regolamentari più eventuali recuperi e, in caso di parità, direttamente i tiri di rigore, senza passare per i Supplementari. Il tutto per decretare, nel pratico, quale delle due formazioni affronterà al turno successivo la vincente tra Inter e Udinese, compagini entrambe posizionate nella stessa zona del cosiddetto ‘draw’.
Sia i biancocelesti che gli azzurri stanno facendo bene nel campionato di Serie A: il Napoli, reduce dal 10° posto della stagione 2023-24, è addirittura primo con 32 punti dopo 14 giornate, mentre la Lazio è provvisoriamente al 3° posto, in coabitazione con Fiorentina e Inter a quota 28, e alle spalle dell’Atalanta (seconda in solitaria con 31).
La gara odierna, per motivi di calendario, ha anche un significato particolare, in quanto domenica prossima le 2 formazioni si riaffronteranno, sia pur a campo invertito e nell’ambito del 15° round di campionato. E lì, allo stadio Maradona, saranno in palio 3 punti pesanti in chiave lotta-scudetto. Tale aspetto (per nulla secondario), una volta proiettato nell’ottica della sfida di stasera, permetterà a tutti gli addetti ai lavori di saggiare l’ampiezza qualitativa delle due Rose, dato che entrambi gli allenatori ricorreranno a un massiccio turn-over in relazione ai rispettivi ‘Undici’ di base. Proprio sul significato di questa gara, ecco cosa hanno dichiarato i 2 Mister nelle ore di vigilia.
Marco Baroni (Lazio): “Noi ci teniamo. La squadra ha lavorato con attenzione, con voglia…e poi giochiamo contro la prima in classifica, tra l’altro meritatamente, e quindi vogliamo far bene. Io conosco Conte al di là dei risultati, perché sono stato due anni vicino a lui, l’ho visto lavorare, quindi so che sarà dura per tutti gli altri. Dentro quella classifica c’è tanto lavoro. Il Napoli è una squadra solida, complicata da affrontare per tutti. E lo sarà anche per noi, ma proprio per questo, per la grande difficoltà della partita, è un test ancora più importante per noi, perché vogliamo misurarci con questo tasso di difficoltà. E quindi sicuramente verrà fuori una partita vera, viva, accesa e speriamo di portarla dalla nostra parte”.
(Fonte: https://www.sslazio.it/it/video/pre-partita/coppa-italia-frecciarossa-or-lazio-napoli-la-conferenza-stampa-di-baron )
Antonio Conte (Napoli): “L’obiettivo è quello di costruire qualcosa, quello di crescere. E per crescere, per costruire qualcosa, c’è bisogno di giocare quanto più possibile. Quest’anno per alcuni aspetti è penalizzante per alcuni calciatori, perché abbiamo solo il campionato e la coppa Italia, torneo in cui abbiamo giocato due partite, contro il Modena – la prima in assoluto con la formazione base – e contro il Palermo, dove c’era la possibilità di dare spazio a dei calciatori che ne avevano avuto di meno fino a quel momento. E contro la Lazio avremo un’altra opportunità per testare un po’ la crescita da parte di tutti. E’ importante prepararci bene, perché comunque andare avanti in coppa Italia significa avere altro spazio per dimostrare che stiamo facendo dei miglioramenti. E’ importante per il club, per noi – per fare delle valutazioni – e anche per i calciatori, perché fino ad adesso siamo stati bravi e anche fortunati a non avere infortuni a livello muscolare, quindi si è puntato tanto su un ristretto numero di calciatori. Affrontiamo la gara con grande impegno e determinazione”.
(Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=9Moe4vkaIyM )
IL PERCORSO
La Lazio, padrona di casa, essendo tra le prime 8 squadre classificate nello scorso campionato di Serie A, è entrata in tabellone direttamente agli Ottavi con il ruolo di testa di serie ed è stata esentata da turno preliminare, 1° round (trentaduesimi di finale) e 2° (sedicesimi).
Il Napoli, in quanto formazione di Serie A classificata tra il 9° e il 17° posto, si è conquistato il diritto a disputare il match di stasera dopo aver vinto al suo 1° turno contro il Modena ai rigori e dopo aver sconfitto per 5-0 il Palermo ai Sedicesimi.
QUADRO RISULTATI COPPA ITALIA 2024-25 (ottavi di finale e turni precedenti) >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-3-4-5-17-18-19-dicembre-2024-260691
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
Nota Live Scores: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione. Tra un aggiornamento di dati e un altro potrebbe trascorrere un massimo di 4 minuti.
IL TABELLINO
Risultato finale Lazio-Napoli 3-1
Marcatori: 32′ e 40′ pt, 5′ st Noslin (L), 36′ pt Simeone (N)
Squadra qualificata ai quarti di finale: Lazio
Prossimo avversario: vincente di Inter-Udinese
Formazioni ufficiali
Lazio (4-2-3-1): Mandas; Lazzari, Patric, Gigot, Hysaj; Rovella, Dele Bashiru; Tchaouna, Pedro, Zaccagni; Noslin.
In panchina: Furlanetto, Provedel, Guendouzi, Castellanos, Romagnoli, Isaksen, Castrovilli, Basic, Gila, Milani, Marusic, Akpa Akpro.
Allenatore: Marco Baroni.
Napoli (4-3): Caprile; Zerbin, Rafa Marin, Juan Jesus, Spinazzola; Folorunsho, Gilmour; Ngonge, Raspadori, Neres; Simeone.
In panchina: Meret, Contini, Buongiorno, Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Anguissa, Lobotka, McTominay, Lukaku, Kvaratskhelia, Politano.
Allenatore: Antonio Conte.
Designazioni arbitrali: direttore di gara Pairetto, coadiuvato da Berti e Bahri. Quarto ufficiale Rapuano. Addetto al VAR Serra. Assistente (AVAR) Mazzoleni.
AZIONI, CARTELLINI E SOSTITUZIONI
Primo tempo
Ore 21.01, inizia Lazio-Napoli.
Nel 1° tempo la Lazio attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
4′ – Fase di studio del match. Ritmi non particolarmente alti.
6′ – Napoli col 5-4-1 in fase di non possesso palla.
7′ – Noslin crossa da sinistra per Tchaouna, il cui colpo di testa dall’interno dell’area di rigore termina sul fondo.
9′ – Cross di Zaccagni, ma la difesa azzurra spazza via la sfera.
11′ – Ngonge, in fase di non possesso si abbassa spesso sulla linea di Zerbin, Rafa Marin, Juan Jesus e Spinazzola.
12′ – Raspadori staziona sul lato di centrodestra e fa un po’ il jolly di centrocampo, dando una mano in copertura e in fase di impostazione.
15′ – Giro palla insistito della Lazio e tiro di Rovella dai 25 metri: sfera abbondantemente alta.
18′ – Neres, su assist di Raspadori dalla trequarti, salta Lazzari e mette un insidioso pallone in area piccola, ma Patric spazza via la sfera.
18′ – Insiste il Napoli. Folorunsho, sul centrosinistra, va al cross, ma stavolta Mandas para.
19′ – Zerbin tenta un passaggio verticale in area di rigore per Simeone, ma la palla termina direttamente sul fondo.
20′ – Con i difensori azzurri un po’ sbilanciati in avanti, Pedro, lanciato da Hysaj in contropiede, supera di slancio Juan Jesus, entra in area e anticipa Caprile, il quale si proietta in uscita bassa ma prende le gambe del giocatore e non il pallone. Penalty a favore della Lazio.
21′ – LAZIO FALLISCE CALCIO DI RIGORE – Zaccagni tira potente ma senza dare grande angolazione e Caprile si tuffa alla sua destra, respingendo la conclusione dal dischetto. Si resta sullo 0-0 e si riprende con un corner.
23′ – La Lazio resta in attacco e conquista ben 3 corner consecutivi nell’arco di 2 minuti, ma il Napoli non concede varchi.
24′ – Affondo di Zaccagni sulla sinistra e tiro maldestro di Bashiru dai 20 metri: palla sul fondo.
27′ – La Lazio insiste in attacco.
28′ – Ammonito Rafa Marin (L) per fallo su Noslin.
28′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione battuta sulla sinistra da Zaccagni, Patric colpisce di testa dalla zona destra dell’area di rigore, ma Simeone è bravissimo a intercettare la sfera e a respingere di testa dall’ area piccola. La traiettoria diventa buona nuovamente per il difensore centrale biancoceleste, il quale stavolta ci prova col destro, ma Zerbin lo stoppa con gran tempismo.
31′ – Rafa Marin chiude in corner su Pedro.
32′ – GOOOL. Lazio in vantaggio. Sugli sviluppi del corner da sinistra battuto da Tchaouna, Gigot fa sponda di testa per lo smarcatissimo Noslin, posizionato ottimamente in area piccola tra Raspadori e Gilmour. E il giocatore olandese ex Verona non sbaglia il tocco a pochi metri dalla porta.
34′ – Reazione azzurra. Sugli sviluppi di un corner a favore del Napoli, Neres crossa da sinistra, Mandas esce ma non intercetta il pallone e per poco Simeone non ne approfitta.
36′ – GOOOL. Pareggio del Napoli. Neres, proiettato in pressing alto, prende il pallone a Tchaouna, avanza, entra in area di rigore e va al tiro. Mandas respinge corto e poi Simeone si avventa come un fulmine sulla sfera e insacca.
39′ – Spinazzola, servito da Neres, crossa basso in area avversaria, ma la difesa della Lazio rinvia.
41′ – GOOOL. Lazio nuovamente in vantaggio. Raspadori tenta di servire in verticale, sulla destra, Zerbin, ma Hysaj intercetta la sfera ai 40 metri e lancia in verticale Zaccagni. Dall’ex esterno del Verona, cross a centroarea per Pedro, il quale, con un colpo di tacco, serve alla sua destra l’accorrente Noslin, il quale piazza una finta su Spinazzola e insacca con un rasoterra alla sinistra di Caprile.
43′ – Occasione da gol per il Napoli. Raspadori, dai 20 metri, serve sulla sinistra Neres, il quale mette al centro per Simeone. Conclusione di prima del Cholito e gran respinta di Mandas, che toglie letteralmente la palla dall’angolino destro.
45′ – Finisce il primo tempo. Lazio in vantaggio per 2-1 sul Napoli. Sofferenza degli azzurri soprattutto sulla fascia destra, in cui Hysaj, Zaccagni e Pedro hanno trovato molti spazi per creare insidie ai partenopei.
Secondo tempo
Ore 22.01, riprende Lazio-Napoli.
Nel 2° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
5′ – GOOOL. Terza rete per la Lazio e tripletta personale di Noslin. Zaccagni va via a Raspadori sulla sinistra e crossa in area. Noslin prende il tempo a Juan Jesus e Spinazzola e insacca di testa. La ‘catena’ di destra azzurra, con Zerbin, Ngonge e l’aiutante Raspadori, si sta rivelando una autentica gruviera.
6′ – Il Napoli torna in attacco e conquista un corner, ma non riesce a rendersi pericoloso.
10′ – La Lazio, che in questo match ha cambiato in formazione base 7 giocatori su 11, sembra gestire il match con maggiore compattezza e personalità. Lazzari, Bashiru, Rovella e Zaccagni gli unici in campo sia al Tardini il 1 dicembre scorso in campionato che stasera in Coppa. Per il Napoli, turnover completo: 11 su 11.
12′ – Ammonito Zaccagni (L)
13′ – Zaccagni va via nuovamente sulla sinistra e crossa in area. Dalla parte opposta arriva Lazzari, il quale va al tiro in diagonale, ma Caprile si distende e respinge con classe.
15′ – Neres va via a Lazzari e crossa in area, ma il colpo di testa di Simeone termina alto.
16′ – Doppio cambio nella Lazio. Pedro fa spazio a Isaksen. Zaccagni lascia il posto a Guendouzi.
21′ – Affondo di Zerbin sulla destra e corner per il Napoli.
21′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, la difesa della Lazio si chiude bene.
22′ – Azione palla a terra del Napoli e conclusione sul fondo di Gilmour dai 20 metri.
23′ – Neres va via sulla sinistra e crossa, ma Gigot spazza via la sfera.
25′ – NOTA STATISTICA STORICA: ecco cosa accade al Napoli quando agli ottavi di finale effettua un super turnover >> https://www.sportflash24.it/statistica-coppa-italia-napoli-ko-negli-ottavi-di-finale-quando-fa-turnover-e-gioca-contro-squadre-di-serie-a-256805
27′ – Triplo cambio nel Napoli. Esce Ngonge ed entra Politano. Zerbin fa spazio a Di Lorenzo. McTominay prende il posto di Folorunsho.
28′ – Cambio nella Lazio. Esce Dele Bashiru ed entra Castrovilli.
29′ – Tchaouna s’incunea sulla zona sinistra dell’area di rigore azzurra, ma Caprile e Spinazzola gli chiudono lo spazio per il tiro: sfera corner.
30′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, il Napoli non concede varchi.
32′ – Staffilata di McTominay da fuori area e palla a lato.
33′ – Cambio nel Napoli. Esce Simeone ed entra Lukaku.
36′ – Su assist di Castrovilli, staffilata rasoterra di Isaksen da sinistra e palla sul fondo.
38′ – Spinazzola va via a Lazzari, ma Rovella devia in corner il cross dell’ex giocatore della Roma.
38′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo a favore degli azzurri, la Lazio non corre rischi.
39′ – Ammonito Neres (N).
40′ – Cambio nel Napoli. Esce Gilmour ed entra Lobotka.
43′ – Azione Lukaku-Neres sulla zona sinistra dell’area di rigore, ma Mandas è attento e chiude il varco, uscendo tempestivamente sui piedi del portoghese.
45′ – Assegnati 3 minuti di recupero.
47′ – Cambio e “standing ovation” per il “man of the match” Noslin. Al suo posto entra Marusic.
48′ – Triplice fischio di Pairetto. Lazio batte Napoli 3-1. Biancocelesti con merito ai Quarti di finale e partenopei eliminati agli ottavi di finale per la 4^ volta consecutiva.
STATISTICHE A FINE MATCH (dal sito legaseriea.it)
Tiri
Totali: Lazio 11, Napoli 9.
Nello specchio della porta: Lazio 5, Napoli 3.
Fuori: Lazio 4, Napoli 3.
Respinti: Lazio 2, Napoli 3.
Legni colpiti: Lazio 0, Napoli 0.
Occasioni da gol: Lazio 8, Napoli 4.
Calci d’angolo: Lazio 7, Napoli 7.
Palle recuperate: Lazio 42, Napoli 43.
COMMENTO
Gara intensa, ma meglio giocata dai biancocelesti, molto più sincronizzati dei partenopei sia in fase di possesso sia di non possesso palla. Per mr Conte, un momento di riflessione in relazione al massiccio turnover che stavolta – a differenza della partita dei Sedicesimi di Coppa Italia contro il Palermo, formazione di Serie B – non ha funzionato. Tutto, statisticamente, in linea con quanto accaduto nei 3 precedenti ottavi di finale del Napoli in Coppa Italia. Anche nei tornei 2021-22, 2022-23 e 2023-24, gli azzurri avevano giocato questa fase della competizione con tantissimi cambi e, avendo trovato sempre squadre di Serie A, erano puntualmente usciti anzitempo dal tabellone. Del resto, nel calcio di oggi, anche se si gioca in 16, grazie alle 5 sostituzioni, i titolari restano titolari ed è inutile girarci intorno. Poi, ovviamente, ogni allenatore fa le sue scelte in base alle priorità che ritiene di mettere sul proprio tavolo operativo. Sta di fatto che almeno 3 sono stati gli aspetti tattici che hanno fatto girare il match dalla parte dei laziali. Il primo ha riguardato la catena di destra. Lì Zerbin, Ngonge e l’aiuto ‘Raspadori’ hanno patito le pene dell’inferno contro Zaccagni, Hysaj (ex col dente avvelenato) e il grande Pedro. In secondo luogo, a centrocampo Folorunsho e Gilmour sono stati sovrastati da Rovella e Bashiru e, infine, al centro dell’area, è mancata la compattezza dei centrali nelle chiusure su Noslin, capace di scappar via per ben 3 volte a Rafa Marin, Juan Jesus e ai loro “aiuti” di zona. Domenica 8 dicembre si replica al Maradona, ma per il campionato. In teoria, dovrebbe essere un altro tipo di musica. Vedremo.
DICHIARAZIONI POST GARA MEDIASET TV
Antonio Conte: “C’è delusione per il fatto di essere usciti da una competizione. Questa scelta del turnover poteva portare dei rischi, ma noi dovevamo comunque farla, perché tanti giocatori non avevano mai avuto la possibilità di giocare una partita intera, se non contro il Palermo. Per uno step di crescita, bisognava comunque dare una chance a questi ragazzi che comunque s’impegnano al massimo durante la settimana e, se siamo primi in campionato, è anche per merito loro. Contro il Palermo abbiamo vinto 5-0 ed è andato tutto bene. Bisogna dare ai ragazzi l’opportunità di giocare in partite di questo genere, anche perché bisogna capire la Rosa a che punto sta a livello di crescita complessiva e fare delle valutazioni. Per costruire qualcosa, devi sapere cos’hai, altrimenti si parla del niente. La partita? Forse bisognava fare più attenzione sui gol concessi. Sicuramente la terza rete, pronti via a inizio secondo tempo, ci ha un po’ tagliato le gambe. Abbiamo concesso 3 gol e certamente potevamo fare di più in determinate situazioni. Noi senza coppa Italia ancora più favoriti per il campionato? Stiamo facendo semplicemente un percorso; poi non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere. Continueremo a fare tutte le cose per abbreviare un po’ questo percorso, anche se scorciatoie non ce ne sono nella vita”.
CALENDARIO PROSSIMI TURNI
Quarti di finale: 5 e 26 febbraio 2025 (gare secche)
Semifinali: Andata 2 aprile, Ritorno 23 aprile 2025.
Finale: 14 maggio 2025.
Albi d’oro
SERIE A E B: TUTTE LE SQUADRE VINCITRICI DELLA COMPETIZIONE
1^ Juventus (15 trofei): 1938, 1942, 1959, 1960, 1965, 1979, 1983, 1990, 1995, 2015, 2016, 2017, 2018, 2021, 2024.
2^ Roma (9): 1964, 1969, 1980, 1981, 1984, 1986, 1991, 2007, 2008.
2^ Inter (9): 1939, 1978, 1982, 2005, 2006, 2010, 2011, 2022, 2023.
4^ Lazio (7): 1958, 1998, 2000, 2004, 2009, 2013, 2019.
5° Napoli (6): 1962*, 1976, 1987, 2012, 2014, 2020.
5^ Fiorentina (6): 1940, 1961, 1966, 1975, 1996, 2001.
7° Torino (5): 1936, 1943, 1968, 1971, 1993.
7° Milan (5): 1967, 1972, 1973, 1977, 2003.
9° Sampdoria (4): 1985, 1988, 1989, 1994.
10° Parma (3): 1992, 1999, 2002.
11° Bologna (2): 1970, 1974.
12° Vado (1): 1922.
12° Genoa (1): 1937.
12° Venezia (1): 1941.
12° Vicenza (1): 1997.
12° Atalanta (1): 1963.
(*): il Napoli è l’unica squadra ad aver vinto la Coppa Italia militando in un campionato di Serie B.
NOTE STORICHE
La prima finale di Coppa Italia si è disputata nel 1922 ed è stata vinta dal Vado Ligure sull’ Udinese col punteggio di 1-0.
La seconda edizione della Coppa Italia, iniziata nel novembre 1926 e interrotta nel giugno 1927 a livello dei sedicesimi di finale per mancanza di date disponibili, non fu portata a termine. Ad oggi il trofeo è stato assegnato per 76 volte.
TORNEO SERIE C: I CLUB CAMPIONI
DI UN EVENTO NATO NELLA STAGIONE AGONISTICA 1972-73
Anno di 1^ assegnazione 1973: squadra vincitrice Alessandria
1974 Monza
1975 Monza
1976 Lecce
1977 Lecco
1978 Udinese
1979 Siracusa
1980 Padova
1981 Arezzo
1982 L.R. Vicenza
1983 Carrarese (provincia di Massa-Carrara)
1984 Fanfulla (Lodi)
1985 Casarano (Lecce)
1986 Alzano Virescit (Bergamo)
1987 Livorno
1988 Monza
1989 Cagliari
1990 Lucchese (Lucca)
1991 Monza
1992 Sambenedettese (Ascoli Piceno)
1993 Palermo
1994 Triestina (Trieste)
1995 Varese
1996 Empoli (Firenze)
1997 Como
1998 Alzano Virescit (Bergamo)
1999 Spal (Ferrara)
2000 Pisa
2001 Prato
2002 Albinoleffe (Bergamo)
2003 Brindisi
2004 Cesena (Forlì-Cesena)
2005 Spezia (La Spezia)
2006 Gallipoli (Lecce)
2007 Foggia
2008 Bassano Virtus (Vicenza)
2009 Sorrento (Napoli)
2010 Lumezzane (Brescia)
2011 Juve Stabia (Napoli)
2012 Spezia
2013 Latina
2014 Salernitana (Salerno)
2015 Cosenza
2016 Foggia
2017 Venezia
2018 Alessandria
2019 Viterbese (Viterbo)
2020 Juventus under 23 (Torino)
2021 non disputata a causa dell’emergenza sanitaria coronavirus
2022 Padova
2023 Vicenza
2024 Catania.
NOTE STATISTICHE
Squadre pluri-trionfatrici: Monza (4), Vicenza (2), Padova (2), Foggia (2), Alessandria (2), Cesena (2), Lecco (2), Spezia (2).
Province più titolate: Monza e Brianza (4), Vicenza (3), Bergamo (3), Lecce (3), Napoli (2), Padova (2), Foggia (2), Alessandria (2), Forlì-Cesena (2), Lecco (2), Spezia (2).
Doppia Coppa: solo il Venezia, il Vicenza e la Juventus hanno vinto sia la Coppa Italia di Serie A-B che quella di C.
Calcio Napoli: archivio gare stagione 2024-25
AMICHEVOLI ESTIVE: RISULTATI E FORMAZIONI INIZIALI DEGLI AZZURRI (SISTEMA 3-4-2-1)
Dimaro 16 luglio ’24, Napoli-Anaune 4-0 (Caprile; Marin, Rrahmani, Jesus; Mazzocchi, Anguissa, Cajuste, Spinazzola; Lindstrom, Politano; Simeone);
Dimaro 20 luglio ’24, Napoli-Mantova 3-0 (Caprile; Rafa Marin, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Iaccarino, Anguissa, Spinazzola; Politano, Lindstrom; Cheddira);
Castel Di Sangro 28 luglio ’24, Napoli-Egnatia 4-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Cheddira);
Castel di Sangro 31 luglio ’24, Napoli-Brest 1-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahamani, Buongiorno; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratkshelia; Raspadori);
Castel di Sangro 3 agosto ’24, Napoli-Girona 0-2 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi, Lobotka, Anguissa, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Raspadori).
PARTITE UFFICIALI
1° turno Coppa Italia / Report Napoli-Modena 4-3 dopo i rigori >> https://www.sportflash24.it/napoli-modena-4-3-cronaca-azioni-10-agosto-2024-259251
Prima giornata Serie A / Report Hellas Verona-Napoli 3-0 >> https://www.sportflash24.it/hellas-verona-napoli-3-0-cronaca-azioni-18-agosto-2024-259325
Seconda / Napoli-Bologna 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-0-cronaca-azioni-25-agosto-2024-259415
Terza / Napoli-Parma 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-parma-2-1-cronaca-azioni-31-agosto-2024-259482
Quarta / Cagliari-Napoli 0-4 >> https://www.sportflash24.it/cagliari-napoli-0-4-cronaca-azioni-15-settembre-2024-259538
Quinta / Juventus-Napoli 0-0 >>https://www.sportflash24.it/juventus-napoli-0-0-cronaca-azioni-21-settembre-2024-259588
Secondo turno Coppa Italia / Napoli-Palermo 5-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-palermo-5-0-cronaca-azioni-26-settembre-2024-259683
Sesta / Napoli-Monza 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-2-0-cronaca-azioni-29-settembre-2024-259746
Settima / Napoli-Como 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-como-3-1-cronaca-azioni-4-ottobre-2024-259825
Ottava / Empoli-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/empoli-napoli-0-1-cronaca-azioni-20-ottobre-259926
Nona / Napoli-Lecce 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2024-259994
Decima / Milan-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-0-2-cronaca-azioni-29-ottobre-2024-260085
Undicesima / Napoli-Atalanta 0-3 >> https://www.sportflash24.it/napoli-atalanta-0-3-cronaca-azioni-3-novembre-2024-260169
Dodicesima / Inter-Napoli 1-1 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-1-cronaca-azioni-10-novembre-2024-260285
Tredicesima / Napoli-Roma 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-roma-1-0-cronaca-azioni-24-novembre-2024-260483
Quattordicesima / Torino-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/torino-napoli-0-1-cronaca-azioni-1-dicembre-2024-260623
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24