Diretta online Roma-Napoli
2 febbraio 2025 Serie A 23^ giornata

Diretta online Roma-Napoli 23^ giornata Serie A 2024-25 (Stadio Olimpico: foto archivio Sportflash24)
/Aggiornamenti LIVE sul match nella parte centrale della pagina/
PRE GARA / 1 - Visita alla “Trinità dei fronti”
- Il Napoli del piccolo-grande miracolo-Conte “targato qualità e lavoro” stasera si dirige in zona Monte Mario. E ad aspettarlo, nella cattedrale calcistica dell’Olimpico, c’è una Roma che viene fuori dalla “Trinità dei fronti”. Azzurri, dunque, in campo con un meritato primato in classifica da difendere (53 punti in 22 gare, gli stessi fatti dai partenopei dopo 38 giornate nella sciagurata annata post scudetto 2023-24), ma alle prese con un avversario che in campionato, dopo gli esperimenti tattici di mr Daniele De Rossi (1 sconfitta, 3 pareggi… e un esonero a metà settembre) e Ivan Juric (3 vittorie, 1 pari, 4 ko e una valigia fatta a metà novembre), solo sul suo terzo “fronte” stagionale (Avvento del Natal Babbo Claudio Ranieri) sta configurando, negli ultimi 2 mesi e mezzo, una ottimizzazione di equilibri in termini tecnico-tattici e di risultato.
In realtà, della Roma che a metà agosto debutta con un pari per 0-0 a Cagliari con De Rossi in panca, dopo 22 giornate rimangono in 5-6 quelli realmente stabili su una scacchiera che sembra spesso somigliare a una polveriera: la sfangano, nell’ordine, il portiere Svilar, i centrali difensivi Mancini e Ndicka, il sinistro pendolin(o) Angelin(o) e il centravanti Dovbyk. Per tutto il resto, è un continuo “togli e metti”; solo che, fra trapassi (di allenatori) e sconquassi (quantomeno nel rendimento), fino all’arrivo di Claudio “Er Salvatore” la media punti di una squadra partita con ambizioni-Champions è da perfetta salvezza: quota 13, dopo 12 giornate. Serve altro? Probabilmente no. Gli esperimenti di Daniele De Rossi durano 4 gare…e fino al 15 settembre, giorno dell’ultima esibizione, nella quale cambia modulo, passando dal 4-2-3-1 al 3-5-1-1, e cerca di dare una scossa sia alla sostanza del centrocampo, inserendo Emmanue Koné, sia a quella dell’attacco, piazzando Dybala dietro Dovbyk. Risultato, Genoa-Roma 1-1 e tasto STOP. Senza se e senza ma, i Friedkin a metà settembre decidono di far accomodare DDR alla porta. Tre pari e una sconfitta (di misura) per loro sono una sentenza di Cassazione. Del tourbillon dell’ex capitan futuro, ci piace, però, il lancio nel grande calcio di un ragazzo dall’interessante futuro, Pisilli. Quelli giovani e bravi devono giocare, punto. A ogni buon conto, sfrattato DDR, nello spiazzo di Trigoria arriva in fretta e furia …Ivano. Solo che il serbo Jurìc, pur facendo rima in francese con Djokovìc, non sta al calcio come, invece, il suo connazionale al tennis. Anche lui riparte dalla difesa a tre (Mancini, Ndicka, Angelino) davanti al portiere Svilar, pure lui mette Dybala dietro Dovbyk e una doppietta dell’ucraino, unitamente al gol di Baldanzi, incarta un 3-0 all’Udinese che sembra suonare bene alle orecchie del padrone risultatista statunitense. Nel primo mese, Juric sembra trovare una chiave col 3-4-2-1 e all’8^ contro l’Inter perde 0-1 ma mette Dybala e Pellegrini dietro Dovbyk. Nello scacchiere, però, comincia a vedersi con costanza il mediano di sostanza Emmanue Koné, solo che il crollo è dietro l’angolo. Le successive sconfitte contro Fiorentina (1-5), Verona (2-3) e Bologna (2-3), intervallate solo dall’1-0 rifilato, da Ex, al Torino, spingono anche l’Ivan non terribile fuori da Trigoria. La situazione è molto tesa. E a questo punto, per ristrutturare “la cattedrale”, ci vuole tutta la sapienza “eupallistica” di Claudio Ranieri, ufficialmente “in pensione” ma pronto a tornare “in servizio” solo in caso di chiamate urgenti di “Roma o Cagliari”. All’esordio al “Maradona”, il 24 novembre, Sir (ma anche Sor) Claudio schiera un 4-4-1-1 e contro la capolista non prende gol nella prima parte di gara, arrendendosi solo alla rete di Lukaku siglata intorno all’ora di gioco. Alla seconda uscita, il 2 dicembre, prima gara in casa contro un’Atalanta lanciata nel pieno di una sequenza record destinata a fermarsi nelle settimane successive a quota 11 vittorie. Contro la Dea, la 1^ novità è in difesa: tra Mancini e Ndicka piazza l’esperto Hummels, tornando a 3. Da quel momento, Angelino si conquista un posto come mediano largo a sinistra, mentre Celik staziona dall’altra parte. Al centro del centro(campo) regia in mano a Paredes, con Kone e Cristante angeli custodi: sostanza pura. Creatività “accesa” con Dybala e finalizzazione affidata alla fronte e agli alluci di Dovbyk. Nel primo tempo tiene bene, ma nel secondo i cambi dell’Atalanta sfiancano i giallorossi: al 95°, 0-2. Seguono altre 2 settimane di laboratorio, nelle quali, tra campionato e coppa, il saggio lancia interessanti segnali (3 vittorie e 1 sconfitta contro avversari non trascendentali). La svolta, però, arriva il 22 dicembre. E’ in quel match che Ranieri trova la quadra, oltre la cinquina che stende il Parma. La formazione, tranne piccole variazioni, resta pressoché stabile fino all’ultima esibizione (giovedì di Coppa contro il Francoforte): davanti al portiere Svilar, difesa a 3 con Mancini, Hummels e Ndicka, mediana a tre con Kone, Paredes e Lorenzo Pellegrini, fascia destra affidata a Saelemaekers, corsia di sinistra ad Angelino, rifinitore Dybala, centravanti Dovbyk. Quella sera parte, in relazione al campionato, una sequenza di 4 vittorie e 2 pari che permette a Ranieri di poter dire tra sé e sé, alla vigilia del derby del Sole: “Ho preso una squadra con 13 punti e un rischioso +4 sulla zona retrocessione… e in 2 mesi e mezzo l’ho portata a quota 30 e a un tranquillo +10 rispetto alle sabbie mobili…della Serie A”. E ora un nuovo esame contro la capolista, affrontato però con un massiccio turnover in formazione base, alla luce delle vittoriose (e gioiose) fatiche infrasettimanali di Uefa Europa League 2024-25.
A sua volta, il Napoli si schiera con la formazione-base e, complice la frenata dell’Inter (1-1 nel derby di stasera contro il Milan), fiuta un allungo che, in caso di successo all’Olimpico, potrebbe portarla da +2 a +5 sui nerazzurri, secondi con 51 e una gara da recuperare contro la Fiorentina.
PRE GARA / 2 - Girone di andata: 24 novembre 2024, Napoli-Roma 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-roma-1-0-cronaca-azioni-24-novembre-2024-260483
PRE GARA / 3 – Le dichiarazioni di mr Antonio Conte >> https://www.sportflash24.it/mr-conte-la-roma-di-ranieri-squadra-con-valori-261764
PRE GARA / 4 – Il quadro completo della 23^ giornata di Serie A 2024-25 >> https://www.sportflash24.it/23-giornata-serie-a-2024-25-risultati-marcatori-261734
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
Nota “Live Scores”: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione. Tra un aggiornamento di dati e un altro potrebbe trascorrere un massimo di 4 minuti.
IL TABELLINO
Risultato finale Roma-Napoli 1-1
Marcatori: 29′ pt Spinazzola (N), 47′ st Angelino (R)
Formazioni ufficiali
Roma (4-3-3): Svilar; Rensch, Mancini, Ndicka, Angelino; Kone, Cristante, Pisilli; Soulé, Shomurodov, El Shaarawy.
In panchina: De Marzi, Gollini, Saud, Hummels, Celik, Dahl, Lorenzo Pellegrini, Paredes, Baldanzi, Dovbyk, Dybala, Saelemaekers.
Allenatore: Claudio Ranieri.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres.
In panchina: Turi, Scuffet, Buongiorno, Gilmour, Billing, Marin, Simeone, Ngonge, Hasa, Mazzocchi, Raspadori.
Allenatore: Antonio Conte.
Designazioni arbitrali: direttore di gara Fabbri, coadiuvato dai guardalinee Bindoni e Tegoni. Quarto ufficiale Feliciani. Addetto al VAR Meraviglia. Assistente (AVAR) Abisso.
CRONACA AZIONI, CARTELLINI E SOSTITUZIONI
Primo tempo
Ore 20.46, inizia il match allo stadio Olimpico tra Roma e Napoli.
Nel 1° tempo la Roma attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
1′ – Anguissa a terra dopo uno scontro di gioco non cattivo con Angelino.
2′ – Anguissa si rialza e la partita riprende.
2′ – Cross di Politano da destra, ma la palla esce oltre la linea di fondo.
3′ – Pressing alto del Napoli in questo inizio di match.
4′ – Shomurodov tenta di avanzare, ma viene fermato ai 30 metri da Lobotka.
6′ – Azione insistita sull’asse Lukaku-Spinazzola, ma la Roma si chiude bene.
9′ – Cross di El Shaarawy da sinistra, ma i suoi compagni non riescono a impattare di testa.
12′ – Tentativo di assist di Lukaku per l’incursore McTominay, ma Ndicka interviene e sventa il pericolo.
14′ – Politano subisce un fallo al limite dell’area di rigore avversaria da Pisilli, ma Fabbri prende una svista e ritiene che ci sia simulazione. Incredibile, ma vero. Ammonito Politano (N). Insomma, da un ipotetico rigore per gli azzurri, addirittura si assiste a una decisione diametralmente opposta !!!
15′ – McTominay, dalla mediana, s’impossessa della sfera e serve in avanti Lobotka, il quale fa proseguire immediatamente il pallone per Lukaku. Il belga va in progressione ai 25 metri, palla al piede, e, dal limite dell’area di rigore, tenta un tiro rasoterra in diagonale: sfera sul fondo.
21′ – Soulé ci prova dal limite dell’area di rigore azzurra, ma viene stoppato ottimamente dalla difesa partenopea.
22′ – Spinazzola, da sinistra, serve McTominay ai 15 metri, ma Mancini ferma l’azzurro con una spinta evidente. Lo scozzese cade a terra in area giallorossa, ma l’arbitro lascia proseguire il gioco. Tutto regolare, signore e signori!!!
22′ – Nel frattempo, la Roma riparte in contropiede con El Shaarawy e va al tiro con Soulé: sfera abbondantemente a lato.
23′ – Neres, dalla sinistra, trova un varco e serve in area Lukaku, il quale mette al centro, con un rasoterra, per l’accorrente McTominay. Conclusione a filo d’erba dello scozzese, dalla zona del dischetto, e parata di Svilar. Occasionissima per il Napoli.
25′ – El Shaarawy tenta una conclusione dai 25 metri: sfera abbondantemente alta.
26′ – Neres, dalla sinistra, mette un pallone insidioso in area giallorossa, ma la difesa della Roma stavolta allontana la sfera.
28′ – Assist di Rensch per Soulé: conclusione dai 13 metri dell’ex juventino e palla sul fondo. Occasione da gol per la Roma.
29′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Lobotka serve sulla mediana Juan Jesus, il quale verticalizza con un gran lancio sulla sinistra per Spinazzola. L’esterno sinistro azzurro, scattato in linea con la difesa della Roma, elude il tentativo di marcatura di Mancini, controlla perfettamente il pallone e, dalla zona sinistra dell’area di rigore, batte Svilar con un pallonetto da manuale.
30′ – In questo momento, il Napoli è virtualmente a +5 in classifica sull’Inter, seconda con 51 e una gara da recuperare contro la Fiorentina il prossimo 6 febbraio allo stadio Franchi.
31′ – Lancio di Mancini dalla mediana per Shomurodov, il quale fa sponda per l’accorrente Pisilli. Dribbling centrale del giovane talento giallorosso su Juan Jesus, ma la difesa partenopea è estremamente compatta e Spinazzola chiude ottimamente l’incursore giallorosso, impedendogli di andare al tiro dall’interno dell’area di rigore azzurra.
32′ – Possesso palla del Napoli. Da Meret, sfera a Rrahmani e, dal kosovaro, in avanti, sulla destra, verso Politano, arretrato al posto di Di Lorenzo. Da Matteo, pallone rasoterra in verticale verso Lukaku, salito a dar man forte ai compagni in mediana. Dal belga, sponda efficace sulla destra per il capitano e lancio immediato di Giovanni per McTominay, il quale, scattato in posizione regolare, aggancia il pallone, entra in area di rigore giallorossa …ma un attimo prima del tiro viene spintonato con gran mestiere da Konè. Lo scozzese rotola a terra, l’arbitro lascia correre il gioco e lo stesso Koné s’impossessa della sfera, avvantaggiandosi palesemente in una chiara azione da moviola. A occhio nudo, però, sembra calcio di rigore!!!
35′ – Possesso palla insistito del Napoli. La Roma non riesce a effettuare un pressing degno di nota.
39′ – Verticalizzazione di Cristante per Rensch, il quale però non riesce a controllare la sfera sulla zona destra dell’area di rigore e permette il recupero dei difensori del Napoli.
42′ – Il Napoli spinge sulla destra e conquista un corner.
43′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, la Roma non corre rischi.
45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.
46′ – Sugli sviluppi di un corner da destra a favore della Roma, Angelino mette un pallone in area e Ndicka, da una decina di metri, anticipa Juan Jesus e colpisce di testa in torsione: sfera respinta ottimamente da Meret. Occasione per la Roma.
46′ – Finisce il primo tempo col Napoli in vantaggio per 1-0 sulla Roma. Per ora decide il gol di uno degli ex di questa gara, Leonardo Spinazzola. Gli altri? Beh, panchine comprese, Lukaku, Jesus e mr Ranieri.
Secondo tempo
Ore 21.50, riprende Roma-Napoli.
Nel 2° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
5′ – Assist di Anguissa per McTominay e conclusione dello scozzese: palla alta.
6′ – Ammonito Koné (R).
8′ – Gioco fermo per 2 minuti al fine di consentire le cure del caso a Koné e Juan Jesus, entrambi rotolati a terra dopo lo scontro di gioco che ha generato l’ammonizione del giallorosso.
10′ – Doppio cambio nella Roma. Esce El Shaarawy ed entra Saelemaekers. Paredes prende il posto dell’ammonito Koné.
16′ – Fraseggio insistito della Roma e tiro di Angelino da sinistra: sfera alta.
19′ – Cambio nella Roma. Esce Cristante ed entra Dovbyk.
20′ – Punizione di Paredes dalla media distanza e palla fuori di pochissimo.
25′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione a favore del Napoli, la difesa della Roma allontana la sfera dalla propria area di rigore.
26′ – Fermata per fuorigioco azzurro un’azione sull’asse Politano-Lukaku.
27′ – Ammonito Pisilli (R)
30′ – Paredes centra il palo alla sinistra di Meret, su punizione dalla media distanza.
31′ – Cambio nel Napoli. Esce David Neres ed entra Mazzocchi.
35′ – Doppio cambio nella Roma. Esce Rensch ed entra Baldanzi. Shomurodov fa spazio a Dybala.
36′ – Cambio nel Napoli. Esce Lukaku ed entra Simeone.
41′ – Cambio nel Napoli. Esce Politano ed entra Raspadori.
42′ – Forcing della Roma, che spinge con i nuovi entrati allo scopo di pervenire al pareggio. Azzurri un po’ troppo bassi col loro baricentro, a differenza del match di Bergamo contro l’Atalanta di 2 settimane fa.
45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.
47′ – GOOOL. Pareggio della Roma. Saelemaekers va al cross da destra e Angelino, lasciato tutto solo, tira al volo dal lato sinistro dell’area di rigore azzurra e batte Meret con un diagonale. Chapeau. Il Napoli scende dai virtuali 56 punti agli effettivi 54, mantenendone 3 di vantaggio sull’Inter, seconda con 51.
50′ – Finisce 1-1 tra Roma e Napoli. Gli azzurri restano primi, con un +3 sull’Inter.
STATISTICHE A FINE MATCH (dal sito legaseriea.it)
Tiri
Totali: Roma 12, Napoli 5
Nello specchio della porta: Roma 2, Napoli 2
Fuori: Roma 5, Napoli 2
Respinti: Roma 5, Napoli 2p
Occasioni da gol: Roma 5, Napoli 3
Legni: Roma 1, Napoli 0
Calci d’angolo: Roma 2, Napoli 3
Palle recuperate: Roma 41, Napoli 38.
COMMENTO: Colpevole relax alla “Trinità dei fronti”
Il Ciuccio spreca in zona Foro Italico, permetteteci la metafora tennistica, un autentico 1° set point-scudetto. Ci sono giornate durante le quali una squadra in testa alla classifica non dovrebbe concedersi il lusso di non chiudere la gara nel momento in cui sembra dominare la contesa: ancor più se ha la possibilità di allungare da +2 a +5 sull’avversario diretto che qualche ora prima ha pareggiato nei minuti di recupero. E se a ciò aggiungiamo il fatto che nel primo tempo si trova a giocare in formazione-tipo contro una Roma che schiera 5 titolari su 11 (Svilar, Angelino, Ndicka, Mancini e Koné) e per il resto un mix di gioventù ed esperienza pescato da una buona Rosa, allora il dato va valutato ancor più attentamente, affinché in futuro non si verifichino ulteriori situazioni di tal genere. Naturalmente, nel momento in cui ciò accade, vuol dire che c’è ancora da mettere qualcosa a posto nell’ingranaggio. E su questo mr Conte, nel caso specifico della capolista Napoli, certamente sa dove e in che modo intervenire presso il centro tecnico di Castel Volturno nell’ambito degli allenamenti settimanali. Lasciar avanzare indisturbato nei minuti di recupero Saelemaekers, bravo a piazzare un perfetto cross da destra, e nel contempo dimenticarsi completamente sul lato opposto di seguire il talentuoso Angelino, in grado di centrare la porta con un diagonale di prima intenzione sull’assist del compagno ex Milan, è cosa scellerata, che in Serie A, così come in competizioni internazionali, si può pagare a caro prezzo. Spiegata la fine della partita, resta da delineare il resto. Sotto questo aspetto, il Napoli nel 1° tempo offre una prestazione più che convincente, in quanto, oltre a realizzare la rete del vantaggio con una perfetta giocata sull’asse sinistro Juan Jesus- Spinazzola, produce almeno altre 5 azioni degne di nota che, se avessero incontrato, in almeno 3 circostanze, una direzione arbitrale di sensibilità diversa, avrebbero potuto far girare definitivamente la gara, al netto della parata di Svilar sul “rigore in movimento” di McTominay e del diagonale out di Lukaku. Lamentarsi degli arbitri, però, “è roba da provinciali”, per dirla con l’avvocato Gianni Agnelli. E quindi, per essere critici sulla capolista, va evidenziato che, a differenza dei due straordinari e recentissimi match vinti in rimonta contro Atalanta e Juventus, stavolta abbassa pericolosamente il baricentro del proprio gioco e nel finale permette al grintoso e qualitativo avversario di credere nel pari. E così, dando troppe fasce a una Roma ben modellata da mr Ranieri dopo un tortuoso lavoro nel contesto della “Trinità dei fronti”, alla fine il Napoli resta avvolto su sé stesso e esce dal tempio dell’Olimpico come una mummia, con un verdetto che fa felici soprattutto i milioni di fans capitolini. Dopo 7 vittorie consecutive, arriva un pari alla vigilia ipotizzabile, ma, data la partita, alquanto evitabile.
DICHIARAZIONI POST GARA A DAZN TV
Antonio Conte: “Ci sta di pareggiare in casa della Roma. Certamente potevamo far meglio nell’ultima azione. Dispiace, perché che i dettagli spostano i risultati su campi difficili come questo. Scompensi? Dopo la stagione dell’anno scorso ce n’erano veramente tanti. Bisognava resettare un po’ tutto, anche sul fronte dell’autostima, non solo sul discorso tattico. Adesso, invece, siamo una squadra e siamo contenti di quello che stiamo facendo. Oggi un altro punto messo in cascina. Nelle ultime 3 partite, contro Atalanta, Juventus e Roma, abbiamo fatto 7 punti. Se me lo avessero detto prima, avrei messo la firma. Adesso, però, resettiamo. Dobbiamo esser bravi a chiudere le partite, perché sul 2-0 finisce la musica”.
Claudio Ranieri: “Abbiamo giocato giovedì sera e non puoi mettere in campo sempre gli stessi, altrimenti non ne hanno più. Ho iniziato con 6 undicesimi nuovi, per poi cambiare dopo. Contro l’Eintracht (gara vinta 3 giorni fa in Europa League e buona per il passaggio ai sedicesimi di finale del torneo, N.d.R.) ho messo tutti i titolari… Bisogna saper gestire le forze di tutti. L’unico obiettivo che abbiamo è quello di migliorare partita dopo partita”.
Analisi calcistica 9 gennaio 2025
Il punto del nostro direttore sullo stato di forma dei Top Club alla 19^ giornata di Serie A e dopo la disputa dei 3 match validi per l’assegnazione della Supercoppa nazionale 2024-25 >>https://www.sportflash24.it/calcio-9-gennaio-2025-analisi-sui-nostri-top-club-261297
Speciale Lotta-Scudetto
promosso da Sportflash24
Napoli, Inter e Atalanta le tre maggiori pretendenti allo scudetto. E’ quanto emerge dal nostro “Speciale Serie A 24 novembre 2024”, a cui hanno partecipato 19 esperti, provenienti dal calcio giocato, da note testate giornalistiche, dal mondo dell’editoria e da quello delle libere professioni. Si ringraziano per la loro disponibilità, in rigoroso ordine alfabetico, Roberto Beccantini, Mimmo Carratelli, Luca Cerchione, Alberto Cerruti, Gino Cervi, Paolo Del Genio, Giuseppe de Silva, Fabrizio Failla, Giuseppe Lauri, Luciano Marangon, Rosario Pastore, Lorenzo Petrucci, Giovanni Occhiello, Gianfilippo Riontino, Gino Rivieccio, Giovanni Roccotelli, Aldo Serena, Renato Votta e Furio Zara.
Per leggere le loro opinioni e 7 schede statistiche riguardanti il primo terzo del campionato in corso, clicca sul seguente link https://www.sportflash24.it/speciale-serie-a-24-novembre-2024-esperti-a-confronto-260423
Archivio gare stagione 2024-25
AMICHEVOLI ESTIVE: risultati e formazioni iniziali degli azzurri (sistema 3-4-2-1)
Dimaro 16 luglio ’24, Napoli-Anaune 4-0 (Caprile; Marin, Rrahmani, Jesus; Mazzocchi, Anguissa, Cajuste, Spinazzola; Lindstrom, Politano; Simeone);
Dimaro 20 luglio ’24, Napoli-Mantova 3-0 (Caprile; Rafa Marin, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Iaccarino, Anguissa, Spinazzola; Politano, Lindstrom; Cheddira);
Castel Di Sangro 28 luglio ’24, Napoli-Egnatia 4-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Cheddira);
Castel di Sangro 31 luglio ’24, Napoli-Brest 1-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahamani, Buongiorno; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratkshelia; Raspadori);
Castel di Sangro 3 agosto ’24, Napoli-Girona 0-2 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi, Lobotka, Anguissa, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Raspadori).
PARTITE UFFICIALI
1° turno Coppa Italia / Report Napoli-Modena 4-3 dopo i rigori >> https://www.sportflash24.it/napoli-modena-4-3-cronaca-azioni-10-agosto-2024-259251
Prima giornata Serie A / Report Hellas Verona-Napoli 3-0 >> https://www.sportflash24.it/hellas-verona-napoli-3-0-cronaca-azioni-18-agosto-2024-259325
Seconda / Napoli-Bologna 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-0-cronaca-azioni-25-agosto-2024-259415
Terza / Napoli-Parma 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-parma-2-1-cronaca-azioni-31-agosto-2024-259482
Quarta / Cagliari-Napoli 0-4 >> https://www.sportflash24.it/cagliari-napoli-0-4-cronaca-azioni-15-settembre-2024-259538
Quinta / Juventus-Napoli 0-0 >>https://www.sportflash24.it/juventus-napoli-0-0-cronaca-azioni-21-settembre-2024-259588
Secondo turno Coppa Italia / Napoli-Palermo 5-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-palermo-5-0-cronaca-azioni-26-settembre-2024-259683
Sesta giornata / Napoli-Monza 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-2-0-cronaca-azioni-29-settembre-2024-259746
Settima / Napoli-Como 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-como-3-1-cronaca-azioni-4-ottobre-2024-259825
Ottava / Empoli-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/empoli-napoli-0-1-cronaca-azioni-20-ottobre-259926
Nona / Napoli-Lecce 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2024-259994
Decima / Milan-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-0-2-cronaca-azioni-29-ottobre-2024-260085
Undicesima / Napoli-Atalanta 0-3 >> https://www.sportflash24.it/napoli-atalanta-0-3-cronaca-azioni-3-novembre-2024-260169
Dodicesima / Inter-Napoli 1-1 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-1-cronaca-azioni-10-novembre-2024-260285
Tredicesima / Napoli-Roma 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-roma-1-0-cronaca-azioni-24-novembre-2024-260483
Quattordicesima / Torino-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/torino-napoli-0-1-cronaca-azioni-1-dicembre-2024-260623
Ottavi di finale Coppa Italia / Lazio-Napoli 3-1 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-3-1-cronaca-azioni-5-dicembre-2024-260713
Quindicesima giornata / Napoli-Lazio 0-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lazio-0-1-cronaca-azioni-8-dicembre-2024-260803
Sedicesima / Udinese-Napoli 1-3 >> https://www.sportflash24.it/udinese-napoli-1-3-cronaca-azioni-14-dicembre-2024-260862
Diciassettesima / Genoa-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/genoa-napoli-1-2-cronaca-azioni-21-dicembre-2024-260984
Diciottesima / Napoli-Venezia 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-venezia-1-0-cronaca-azioni-29-dicembre-2024-261116
Diciannovesima / Fiorentina-Napoli 0-3 >> https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-0-3-cronaca-azioni-4-gennaio-2025-261205
Ventesima / Napoli-Hellas Verona 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-hellas-verona-2-0-cronaca-azioni-12-gennaio-2025-261385
Ventunesima / Atalanta-Napoli 2-3 >> https://www.sportflash24.it/atalanta-napoli-2-3-cronaca-azioni-18-gennaio-2025-261511
Ventiduesima / Napoli-Juventus 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-2-1-cronaca-azioni-25-gennaio-2025-261639
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24