Diretta online Napoli-Lazio
8 dicembre 2024 Serie A 15^ giornata
// A centro pagina gli aggiornamenti sul match //
IL NAPOLI, BARONI… E L’ARIA DI NOBILTA’-SCODETTO
-C’è sempre un profumo di tricolore quando Marco Baroni mette piede allo stadio Maradona (ex San Paolo). Da calciatore del Napoli, il 29 aprile 1990 col suo gol decreta alla 34^ e ultima giornata la vittoria casalinga per 1-0 …proprio sulla Lazio… e il matematico trionfo in relazione al 2° scudetto partenopeo. Quando torna per la 1^ volta in questo stadio da allenatore, nel 2017, col suo Benevento becca uno 0-6 tennistico dal quel Napoli di mr Sarri che va come un treno e che nella primavera successiva sfiora il titolo nazionale marcando con 91 punti il record storico di una seconda classificata nella Serie A con girone unico. Ritorna, il Marco fiorentino, sul prato verde di Fuorigrotta col suo Lecce nel 2022 e, strappando un pareggio per 1-1, diventa uno tra i pochissimi mister a piazzare un risultato esterno utile contro i partenopei nella stagione tricolore spallettiana 2022-23. Nuova “gita” al Maradona per lui nel febbraio scorso, ma in tale circostanza le sue emozioni belle probabilmente si fermano nell’ammirazione del 3° scudetto stampato sulla maglia azzurra, in quanto stavolta, alla guida degli scaligeri, ne esce battuto per 2-1.
E arriviamo al match di stasera, che mette in palio un valore pesantissimo in chiave scudetto 2024-25, obiettivo per il quale è in corsa anche la sua Lazio, in questo momento quinta con 28 punti e con una partita ancora da giocare rispetto alla capolista delle ultime 48 ore, e cioè l’Atalanta di mr Gasperini a quota 34. Nel contempo, però, pure il Napoli, primo dopo 14 giornate con 32 punti, stasera ha bisogno di fare bottino pieno per confermare il primato al termine del 15° turno di campionato. Inoltre, i partenopei sanno che devono cercare di vincere e convincere dopo aver perso nettamente giovedì scorso allo stadio Olimpico negli ottavi di finale di Coppa Italia per 3-1 contro i Biancocelesti. In tale gara, nella quale mr Conte ha ruotato ben 11 giocatori su 11 rispetto alla formazione che aveva vinto a Torino in Serie A domenica 1 dicembre, mr Baroni ha effettuato ‘solo’ 7 cambi su 11 e ha portato a casa il successo in una sfida a eliminazione diretta che ha proiettato le Aquile ai Quarti di Coppa e ha decretato la 4^ uscita consecutiva dei partenopei agli ottavi di finale in tale competizione. E dunque tra poco al “Maradona” Azzurri per il riscatto e per il primato, Biancocelesti per confermare il buono evidenziato sia in questa prima parte di campionato sia in coppa nazionale.
PROSPETTO COMPLETO 15^ GIORNATA SERIE A 2024-25 >> https://www.sportflash24.it/15-giornata-serie-a-2024-25-risultati-marcatori-260747
SERIE A: I PRECEDENTI DI MISTER BARONI ALLO STADIO SAN PAOLO (OGGI “MARADONA”)
17 settembre 2017: Napoli-Benevento 6-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-benevento-6-0-cronaca-17-settembre-2017-derby-190995
31 agosto 2022: Napoli-Lecce 1-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-1-cronaca-azioni-31-agosto-2022-247188
4 febbraio 2024: Napoli-Hellas Verona 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-hellas-verona-2-1-cronaca-azioni-4-febbraio-2024-257531
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
Nota Live Scores: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione. Tra un aggiornamento di dati e un altro potrebbe trascorrere un massimo di 4 minuti.
IL TABELLINO
Risultato finale Napoli-Lazio 0-1
Marcatori: 33′ st Isaksen (L)
Formazioni ufficiali
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia.
In panchina: Contini, Caprile, Juan Jesus, Rafa Marin, Spinazzola, Gilmour, Folorunsho, Raspadori, David Neres, Simeone, Zerbin, Ngonge.
Allenatore: Antonio Conte.
Lazio (4-4-2): Provedel; Marusic, Gila, Alessio Romagnoli, Nuno Tavares; Isaksen, Guendouzi, Dele-Bashiru, Zaccagni; Castellanos, Dia.
In panchina: Mandas, Furlanetto, Gigot, Patric, Filipe Bordon, Castrovilli, Lazzari, Noslin, Pedro, Tchaouna
Allenatore: Marco Baroni
Designazioni arbitrali: direttore di gara Colombo, coadiuvato dai guardalinee Baccini e Del Giovane. Quarto ufficiale Aureliano. Addetto al VAR Fabbri. Assistente (AVAR) Meraviglia.
AZIONI, CARTELLINI E SOSTITUZIONI
Primo tempo
Ore 20.46, inizia Napoli-Lazio.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Intensità in attacco da parte degli azzurri.
3′ – Trama veloce sulla destra Di Lorenzo-Politano e assist per McTominay, il quale va al tiro dalla zona destra dell’area di rigore: gran respinta di Provedel e calcio d’angolo per il Napoli.
4′ – Sugli sviluppi del corner da destra, la difesa della Lazio respinge prima il tiro di Lobotka e poi quello di Kvaratskhelia.
6′ – La Lazio in questa fase si difende come può, cercando di rallentare la spinta dei partenopei nella sua metà campo.
9′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona perlopiù a centrocampo.
10′ – Cross di Di Lorenzo dalla destra, respinta della difesa, traversone da parte di Politano e tocco di McTominay, che entra in contatto con Prodevel in uscita alta. Sfera sul fondo. Non c’è fallo, né corner per i partenopei.
14′ – La Lazio conquista un calcio di punizione grazie a Dele-Bashiru, ma è imprecisa sulla battuta del “piazzato” dalla trequarti d’attacco.
16′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra per la Lazio, il Napoli respinge con Rrahmani.
18′ – Il Napoli prova a salire in pressing, ma la Lazio gestisce bene il possesso palla.
19′ – Ammonito Dia (L) per fallo duro su Di Lorenzo.
19′ – Verticalizzazione Politano-Di Lorenzo e cross in area, ma Provedel non ha problemi nel controllare lo spiovente da destra.
20′ – Castellanos, dal centro, serve Isaksen, il quale avanza e tenta un tiro dal vertice destro dell’area di rigore: palla respinta ottimamente in angolo da Meret.
21′- Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Di Lorenzo prende un colpo alla testa nello scontro non cattivo con Nuno Tavares. Gioco fermo per qualche minuto.
24′ – Il gioco riprende e Di Lorenzo torna al suo posto.
25′ – Fallaccio di Marusic su Kvara: semplice punizione in mediana per il Napoli.
26′ – Cross insodioso di Di Lorenzo da destra e respinta di Guendouzi, in ripiegamento difensivo.
27′ – Azione in attacco da parte del Napoli. Fallo su McTominay ai 30 metri, l’arbitro concede il vantaggio ai padroni di casa e, sul successivo passaggio filtrante in area di Politano per Lukaku, Matteo chiede vanamente all’arbitro il penalty per un presunto tocco con la mano destra leggermente larga da parte di Nuno Tavares.
31′ – Giro-palla del Napoli e assist di McTominay per Kvara, la cui conclusione dal vertice sinistro dell’area di rigore termina di poco alta.
32′ – Politano, da destra, effettua un traversone in area della Lazio, i biancocelesti non riescono a rinviare lungo e Anguissa, impossessatosi della sfera con eleganza e tempismo, prima effettua sul suo piede destro (e spalle alla porta) 2 palleggi e poi si gira verso destra, andando alla conclusione: parata di Provedel sul tiro del camerunense, abbastanza angolato ma poco potente.
36′ – Azione ben costruita dal Napoli, col pallone che viaggia da sinistra a destra, e conclusione di Politano dal vertice destro dell’area di rigore: sfera di poco fuori.
40′ – Lazio col 4-4-2 in fase di non possesso palla, cioè gran parte del match.
41′ – Kvara prova a saltare Marusic nei pressi dell’area di rigore, ma viene preso da dietro e atterrato. Nel cadere, il georgiano fa fatica a rialzarsi. Per l’arbitro è incredibilmente tutto regolare. Il gioco prosegue col Napoli in possesso palla e il tiro di Mc Tominay, da fuori area, viene smorzato in angolo dalla difesa ospite.
42′- Sul corner da destra per il Napoli, gli azzurri sono imprecisi.
45′ – Il Napoli prova a spingere. La Lazio si difende con ogni mezzo.
45′ – Assegnati 2 minuti di recupero.
45′ – Penetrazione centrale di Kvara e pestone da dietro di Guendouzi.
46′ – Ammonito Guendouzi (L).
47′ – Punizione a giro di “Kvara-dona” dai 25 metri e da posizione abbastanza centrale: la palla sfiora il legno alla destra di Provedel.
48′ – Termina 0-0 il primo tempo tra Napoli e Lazio. In una frazione abbastanza tattica, più azzurri che biancocelesti in termini di costruzione di gioco. E Provedel è costretto a più di un intervento impegnativo, al netto di qualche spavento causato da tiri non precisissimi dei partenopei. Una sola parata, invece, per Meret, su conclusione da fuori di Isaksen.
Secondo tempo
Ore 21.49, riprende Napoli-Lazio.
Nel 2° tempo la Lazio attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
1′ – McTominay sbaglia un controllo-palla e commette fallo su Isaksen.
1′ – Ammonito McTominay (N).
4′ – Il Napoli conquista un corner da destra, ma la Lazio si chiude bene.
5′ – Affondo di Olivera sulla sinistra e corner per i partenopei.
6′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo a favore del Napoli, fallo di ostruzione di Rrahmani su Provedel.
6′ – Ammonito Rrahmani (N).
6′ – TRAVERSA LAZIO. Dele Bashiru vince un contrasto con Lobotka, avanza centralmente e piazza un gran tiro dai 25 metri: palla respinta dalla traversa.
10′ – Kvara serve in verticale McTominay, il quale supera di slancio 2 giocatori centralmente, ma viene fermato da Romagnoli regolarmente al limite dei 16 metri.
13′ – Romagnoli non riesce a proseguire. Gioco fermo. Il calciatore esce dal campo.
16′ – Cross di Politano da destra e respinta di pugno di Provedel, ben proiettato in uscita.
16′ – Cambio nella Lazio Esce Romagnoli ed entra Patric.
17′ – Castellanos commette fallo su Anguissa.
17′ – Ammonito Castellanos (L).
18′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione da destra a favore del Napoli, la Lazio prende palla e tenta un contropiede, ma gli azzurri si chiudono bene e Isaksen sbaglia il traversone in area.
23′ – Di Lorenzo crossa da destra per Lukaku, ma Provedel capisce tutto e para in uscita alta.
24′ – Isaksen tenta un tiro abbastanza centrale dai 25 metri: parata di Meret.
26′ – PALO NAPOLI – Sugli sviluppi di un corner da sinistra conquistato da Anguissa su assist di Kvara, è lo stesso camerunense a colpire di testa dal limite dell’area piccola: palla respinta dal palo alla sinistra di un immobile Provedel.
27′ – Doppio cambio in attacco nella Lazio. Castellanos fa spazio a Noslin. Dia lascia il posto a Pedro.
28′ – Kvara verticalizza centralmente per McTominay, il quale avanza e tenta di servire in area di rigore Lukaku, ma il pallone è troppo lungo e Provedel, uscito con tempismo, para senza problemi, anticipando la punta belga.
29′ – Noslin ci prova dai 25 metri: palla abbondantemente alta.
31′- Cambio nel Napoli. Esce Politano ed entra David Neres.
33′ – GOOOL. Lazio in vantaggio. Noslin controlla ottimamente il pallone a centrocampo e sventaglia sulla destra per Isaksen, il quale aggancia la sfera, la difende dalla marcatura di Olivera e, una volta entrato sulla zona destra dell’area di rigore, piazza un tiro a giro che s’insacca nell’angolo alla destra di Meret.
37′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Lobotka ed entra Gilmour. Raspadori prende il posto di McTominay.
37′ – Proteste del Napoli. Sugli sviluppi di un calcio di punizione da sinistra a favore degli azzurri, Zaccagni trattiene per la maglia Di Lorenzo, il quale cade a terra in area di rigore. Per l’arbitro è tutto regolare.
40′ – Il Napoli si riporta in attacco e conquista un corner da destra, ma sbaglia nella battuta dalla bandierina: palla lunga dove non c’è nessun azzurro.
42′ – Cross di Neres da destra e parata di Provedel al limite dell’area piccola.
44′ – Anguissa, pescato da Kvara sulla zona destra dell’area di rigore, avanza e mette al centro, ma Guendouzi è perfetto nell’intercettare la sfera.
45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.
46′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Lukaku ed entra Simeone. Folorunsho prende il posto di Anguissa.
47′ – Doppio cambio nella Lazio. Gigot rileva Nuno Tavares, Isaksen lascia il posto a Lazzari.
47′ – Si giocherà fino al 51°. Napoli all’attacco. Lazio in difesa con mestiere.
49′ – Finisce il match. Lazio batte Napoli 1-0. La qualità di Isaksen punisce gli azzurri, che giocano un match grintoso sì, ma poco lucido negli ultimi 16 metri avversari. Mr Conte perde il primato in classifica a vantaggio dell’Atalanta, prima a quota 34. Partenopei secondi a 32 e incalzati da Inter, Fiorentina e Lazio, tutte con 31 punti.
COMMENTO: il gioco dell’oca
Aggrappandosi alla cabala, il Napoli può dire che, anche nella stagione 2022-23, quando ha vinto lo scudetto, sia il Lecce, all’epoca allenato da Marco Baroni, che la Lazio, dell’allora grande ex mr Sarri, hanno strappato punti al “Maradona”. Stasera, per una sorta di incrocio del destino, a Baroni riesce il “due in uno”, facendo felici i tifosi biancocelesti e lasciando nuovamente con l’amaro in bocca i fans azzurri. Letture particolari a parte, va detto che nel concreto, come al solito, parla il campo. E ancora una volta il Napoli stenta in attacco. La squadra di mr Conte, nonostante il grande assembramento difensivo degli ospiti, riesce a produrre con discreta continuità nell’arco del match (3 occasioni da gol in più e 5 tiri in più della Lazio), ma il vulnus sta nei tiri nello specchio della porta: stasera solo 1 su 12, obiettivamente troppo poco per pensare di bucare un gran portiere come Provedel e mantenere un primato che viene perso dopo una settantina di giorni per una tendenza allo scarso cinismo in attacco che si era evidenziata anche in precedenti gare.
Per mantenere la testa della classifica, ai partenopei serve solo vincere. Il pareggio o la sconfitta non sposterebbero in modo consistente la sostanza della vicenda. Baroni, però, ci mette molto del suo per bloccare bene le fonti di gioco azzurro. Sulla destra, Marusic e Isaksen, con le buone e con le cattive maniere, fanno un gran catenaccio su Kvara e Olivera e il georgiano riesce a rendersi pericoloso più quando dalla propria trequarti sinistra converge verso il centro (per servire i suoi compagni della catena di destra o l’incursore McTominay) che quando prova a incidere con la sua solita percussione in area: giocata ormai ben studiata dagli avversari. Sulla corsia opposta, riescono a combinare leggermente meglio Politano e Di Lorenzo, che prendono spesso spazi (per cross e traversoni) ai “guardiani” Nuno Tavares e Zaccagni, solo che Provedel, Romagnoli e Gila non fanno passare niente. E Lukaku rimane completamente a secco. Nel contempo, in mediana bassa Guendouzi, sublime tuttofare, e Dele Bashiru sono chirurgici su Mc Tominay e Anguissa.
In una contesa di tal genere, solo gli inserimenti a sorpresa o le giocate di classe possono fare la differenza. E così la prima palla buona capita al 3° minuto del primo tempo sui piedi dell’incursore Mc Tominay, ma Provedel chiude benissimo la cosiddetta saracinesca. Nel prosieguo della gara, ben protetto dai suoi compagni, l’estremo difensore ospite svolge molta “ordinaria amministrazione”, salvo prendersi, sullo 0-0, due spaventi: al 47° della prima frazione, palo destro sfiorato su punizione a giro da Kvara; al 26° della ripresa, colpo di testa di Anguissa su azione da corner e pallone respinto dal palo di sinistra.
Sul fronte opposto, va meno bene a Meret, che al 20° del 1° tempo deve sfoderare un gran tuffo verso destra per respingere un tiro da fuori di Isaksen e nel 2°… prima nulla può contro una sventola di Dele Bashiru dai 25 metri (ma in quel caso, al 6° minuto, è “santa” traversa a salvarlo) …e poi al 33° viene “messo in croce” da una conclusione di qualità, scoccata dai 15 metri sempre dall’attaccante della nazionale danese ben servito, tra l’altro, dal re di Coppa Italia Noslin (subentrato negli ultimi minuti a Castellanos e autore di una pregevole apertura di gioco in profondità). Rispetto a 3 giorni fa, differenze minime, stavolta, in termini di valori complessivi, ma indicatrici di 4 fattori: la Lazio di Baroni difende con più raddoppi di marcatura rispetto al Napoli e continua a segnare gol pesanti nelle ultime fasi di gara in questo campionato, mentre il team di Conte subisce sì decisamente meno rispetto alla scorsa stagione, ma in attacco non è certamente una macchina da guerra. Insomma, al di là di alcune discutibili decisioni arbitrali, a svantaggio dei partenopei ma in linea con un calcio cosiddetto “all’inglese”, il Conte esce da questo doppio confronto contro il Barone con elementi certi di valutazione, tra cui le poche possibilità di finalizzare la manovra offerte dalla sua squadra all’attaccante Lukaku. Anche in questo ambito, un po’ come nel gioco dell’oca, si torna nuovamente al punto di partenza: la qualità negli ultimi metri di campo, quella che la Lazio mette e il Napoli no.
STATISTICHE A FINE MATCH (dal sito legaseriea.it)
Tiri
Totali: Napoli 12, Lazio 7.
Nello specchio della porta: Napoli 1, Lazio 3.
Fuori: Napoli 5, Lazio 4.
Respinti: Napoli 6, Lazio 0.
Occasioni da gol: Napoli 8, Lazio 5.
Legni: Napoli 1, Lazio 1.
Calci d’angolo: Napoli 6, Lazio 2.
Palle recuperate: Napoli 44, Lazio 45.
DICHIARAZIONI A DAZN TV
Antonio Conte: “Penso che la partita abbia detto che la strada che stiamo su cui stiamo lavorando è quella giusta, perché nella nostra mente c’è la voglia di comandare la partita. La squadra cerca di avere il pallino in mano, però deve essere più qualitativa negli ultimi 7 metri. E’ inevitabile che sulla strada intrapresa ci saranno degli inciampi. Io non sono dispiaciuto per l’impegno dei ragazzi contro la Lazio, che non è una meteora, ma un’ottima squadra e sta facendo benissimo”.
Speciale “Lotta-Scudetto”
promosso da Sportflash24
Napoli, Inter e Atalanta le tre maggiori pretendenti allo scudetto. E’ quanto emerge dal nostro “Speciale Serie A 24 novembre 2024”, a cui hanno partecipato 19 esperti, provenienti dal calcio giocato, da note testate giornalistiche, dal mondo dell’editoria e da quello delle libere professioni. Si ringraziano per la loro disponibilità, in rigoroso ordine alfabetico, Roberto Beccantini, Mimmo Carratelli, Luca Cerchione, Alberto Cerruti, Gino Cervi, Paolo Del Genio, Giuseppe de Silva, Fabrizio Failla, Giuseppe Lauri, Luciano Marangon, Rosario Pastore, Lorenzo Petrucci, Giovanni Occhiello, Gianfilippo Riontino, Gino Rivieccio, Giovanni Roccotelli, Aldo Serena, Renato Votta e Furio Zara.
Per leggere le loro opinioni e 7 schede statistiche riguardanti il primo terzo del campionato in corso, clicca sul seguente link https://www.sportflash24.it/speciale-serie-a-24-novembre-2024-esperti-a-confronto-260423
Archivio gare stagione 2024-25
AMICHEVOLI ESTIVE: RISULTATI E FORMAZIONI INIZIALI DEGLI AZZURRI (SISTEMA 3-4-2-1)
Dimaro 16 luglio ’24, Napoli-Anaune 4-0 (Caprile; Marin, Rrahmani, Jesus; Mazzocchi, Anguissa, Cajuste, Spinazzola; Lindstrom, Politano; Simeone);
Dimaro 20 luglio ’24, Napoli-Mantova 3-0 (Caprile; Rafa Marin, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Iaccarino, Anguissa, Spinazzola; Politano, Lindstrom; Cheddira);
Castel Di Sangro 28 luglio ’24, Napoli-Egnatia 4-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Cheddira);
Castel di Sangro 31 luglio ’24, Napoli-Brest 1-0 (Meret; Di Lorenzo, Rrahamani, Buongiorno; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Kvaratkshelia; Raspadori);
Castel di Sangro 3 agosto ’24, Napoli-Girona 0-2 (Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi, Lobotka, Anguissa, Spinazzola; Politano, Kvaratskhelia; Raspadori).
PARTITE UFFICIALI
1° turno Coppa Italia / Report Napoli-Modena 4-3 dopo i rigori >> https://www.sportflash24.it/napoli-modena-4-3-cronaca-azioni-10-agosto-2024-259251
Prima giornata Serie A / Report Hellas Verona-Napoli 3-0 >> https://www.sportflash24.it/hellas-verona-napoli-3-0-cronaca-azioni-18-agosto-2024-259325
Seconda / Napoli-Bologna 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-0-cronaca-azioni-25-agosto-2024-259415
Terza / Napoli-Parma 2-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-parma-2-1-cronaca-azioni-31-agosto-2024-259482
Quarta / Cagliari-Napoli 0-4 >> https://www.sportflash24.it/cagliari-napoli-0-4-cronaca-azioni-15-settembre-2024-259538
Quinta / Juventus-Napoli 0-0 >>https://www.sportflash24.it/juventus-napoli-0-0-cronaca-azioni-21-settembre-2024-259588
Secondo turno Coppa Italia / Napoli-Palermo 5-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-palermo-5-0-cronaca-azioni-26-settembre-2024-259683
Sesta / Napoli-Monza 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-2-0-cronaca-azioni-29-settembre-2024-259746
Settima / Napoli-Como 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-como-3-1-cronaca-azioni-4-ottobre-2024-259825
Ottava / Empoli-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/empoli-napoli-0-1-cronaca-azioni-20-ottobre-259926
Nona / Napoli-Lecce 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2024-259994
Decima / Milan-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-0-2-cronaca-azioni-29-ottobre-2024-260085
Undicesima / Napoli-Atalanta 0-3 >> https://www.sportflash24.it/napoli-atalanta-0-3-cronaca-azioni-3-novembre-2024-260169
Dodicesima / Inter-Napoli 1-1 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-1-cronaca-azioni-10-novembre-2024-260285
Tredicesima / Napoli-Roma 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-roma-1-0-cronaca-azioni-24-novembre-2024-260483
Quattordicesima / Torino-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/torino-napoli-0-1-cronaca-azioni-1-dicembre-2024-260623
Ottavi di finale Coppa Italia / Lazio-Napoli 3-1 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-3-1-cronaca-azioni-5-dicembre-2024-260713
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24