Diretta online Fiorentina-Napoli
13 settembre 2025 Serie A 3^ giornata
Aggiornamenti LIVE sul match nella parte centrale della pagina/

Diretta online testuale Fiorentina-Napoli 3^ giornata Serie A 2025-26 (Foto stadio Franchi: archivio Sandro Sanna)
PRE GARA / 1 – PIOLI PROVA A FERMARE I CAMPIONI
-Stefano Pioli, campione d’Italia col Milan nella stagione 2021-22 e alla sua 781^ presenza da allenatore professionista, prova a sbarrare la strada al Napoli campione d’Italia, squadra a punteggio pieno in questo inizio di campionato (6 punti, frutto di 2 vittorie maturate con uno score di 3 gol fatti e 0 subiti). In questo inizio di stagione 2025-26, la formazione di casa, impegnata anche in Uefa Conference League, ha superato a fatica gli ucraini del Polissya nel turno preliminare e ha mostrato qualche lacuna anche nei primi 2 incontri di campionato (pareggi esterni a Cagliari, 1-1 contro i rossoblù, e a Torino, 0-0 contro i Granata). Stasera, per entrambe, punti pesanti in palio, in quanto vincere per il Napoli significherebbe mantenere il passo della capolista solitaria Juventus, vincitrice poco fa contro l’Inter nell’anticipo delle ore 18 e temporaneamente 1^ con 9 punti. Per la Viola, un successo darebbe una grande iniezione di fiducia a un gruppo che vuole provare a tenere il passo delle cosiddette grandi, piuttosto che vivacchiare a centroclassifica. Nelle rispettive conferenze stampa di vigilia, sia Conte sia Pioli hanno fatto intendere di “voler fare la partita”, ma sono anche consapevoli che non sarà semplice. Sul fronte partenopeo, problemi fisici per Rrahmani (infortunatosi nei giorni scorsi durante una gara con la Nazionale del Kosovo) e per i portieri Contini e Meret. Tre i titolari al loro esordio in maglia azzurra: il portiere Vanja Milinkovic Savic (ex Torino), l’attaccante Hojlund (in sostituzione dell’infortunato Lukaku e proveniente dal Manchester United) e Beukema (ex Bologna e schierato in difesa al posto di Rrahmani). Infine, nella formazione partenopea, seppur inizialmente in panchina, torna uno dei jolly dello scudetto 2023, Eljif Elmas.
PRE GARA / 2 – IL QUADRO DELLA 3^ GIORNATA SERIE A 2025-26
Risultati, marcatori e classifica in diretta >> https://www.sportflash24.it/3-giornata-serie-a-2025-26-risultati-marcatori-263867
FIORENTINA-NAPOLI TEMPO REALE
Nota “Live Scores”: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione. Tra un aggiornamento di dati e un altro potrebbe trascorrere un massimo di 4 minuti.
Tabellino
Risultato finale Fiorentina-Napoli 1-3
Marcatori: 6′ pt De Bruyne (N), 14′ pt Hojlund (N), 6′ st Beukema (N), 34′ st Ranieri (F)
Formazioni ufficiali
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Ranieri; Dodò, Sohm, Mandragora, Fagioli, Gosens; Dzeko, Kean.
In panchina: Lezzerini, Martinelli, Mari, Viti, Fortini, Tariq Kwame Nii Lamptey, Kouadio, Parisi, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Amir Richardson, Ndour, Piccoli.
Allenatore: Stefano Pioli.
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka; Politano, De Bruyne, Anguissa, McTominay; Hojlund.
In panchina: Mathias Ferrante (portiere), Miguel Gutierrez, Juan Jesus, Olivera, Mazzocchi, Marianucci, Gilmour, Elmas, Neres, Vergara, Lucca, Ambrosino, Lang.
Allenatore: Antonio Conte.
Designazioni arbitrali: direttore di gara Zufferli, coadiuvato dai guardalinee Bindoni e Tegoni. Quarto ufficiale Collu. Addetto al VAR Aureliano. Assistente (AVAR) Meraviglia.
Cronaca azioni, cartellini, sostituzioni
Primo tempo
Ore 20.49, inizia Fiorentina-Napoli.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Dodò ferma in corner un’azione di Spinazzola sulla fascia sinistra.
3′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, manovra dei campioni d’Italia e gran palla di Anguissa, il quale serve sulla zona sinistra dell’area di rigore l’accorrente Di Lorenzo. Il diagonale del capitano viene respinto da De Gea in qualche modo e, sul successivo tentativo di tocco di De Bruyne, Gosens salva sulla linea di porta. Il pallone, però, viene riconquistato dal Napoli e Anguissa subisce un fallaccio da dietro da Comuzzo. Rigore netto assegnato da Zufferli, ma la sala VAR ferma tutto.
4′ – IL VAR analizza l’eventuale posizione di fuorigioco da parte di Di Lorenzo sul passaggio illuminante di Anguissa.
5′ – Confermato il calcio di rigore a favore del Napoli.
6′ – GOOL. Napoli in vantaggio. De Bruyne trasforma dal dischetto, spiazzando De Gea: pallone a destra e portiere a sinistra.
8′ – Gioco temporaneamente fermo per un problema fisico a Milinkovic Savic.
9′- Milinkovic Savic resta in campo dopo uno scontro di gioco fortuito con un avversario nei pressi del limite dell’area di rigore azzurra. La gara riprende.
14′ – GOOOL. Raddoppio del Napoli. Spinazzola, dalla trequarti sinistra, piazza un passaggio filtrante verso Hojlund, il quale aggira il suo marcatore Pongracic con un movimento a mezza luna, si presenta sulla zona sinistra dell’area di rigore tutto solo contro De Gea e lo trafigge con un tiro in diagonale.
18′ – Tiro di Politano dalla media distanza e palla respinta da un avversario.
18′ – Reazione della Fiorentina, che, al termine di un’azione un po’ confusa in area di rigore del Napoli, va al tiro con Mandragora dai 14 metri: sfera deviata in angolo dai partenopei.
19′ – Sugli sviluppi del corner da destra, Lobotka allontana la sfera.
22′ – La Fiorentina prova a portarsi in avanti, ma non ci sono spazi.
25′ – Hojlund, raddoppiato in marcatura in area di rigore, serve all’indietro, nei pressi del dischetto, l’accorrente De Bruyne, il cui tiro viene respinto in tuffo da De Gea: palla in corner.
26′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, la Fiorentina non concede varchi.
27′ – De Bruyne serve sulla sinistra Spinazzola, il quale va al cross, ma stavolta Hojlund, marcatissimo, tocca al volo e indirizza il pallone alto.
31′ – Sohm trova un varco centralmente e avanza, Kean chiama la palla in profondità, ma l’ex parmense allarga il gioco a destra per Dodò, il quale porta palla in verticale e piazza un insidiosissimo cross in area piccola diretto a Kean, solo che Di Lorenzo anticipa in scivolata l’ex juventino e devia ottimamente in angolo.
32′ – Il Napoli chiude i varchi sugli sviluppi del corner da sinistra per la Viola.
35′ – Napoli in pieno controllo della gara, almeno fino a ora.
39′ – Hojlund, spalle alla porta, lavora un buon pallone a centrocampo e poi Di Lorenzo, dalla mediana, prova a lanciare De Bruyne sul filo del fuorigioco, ma stavolta il fuoriclasse belga sbaglia lo stop e la sfera termina sul fondo.
41′ – Su assist di Sohm, Kean tenta una conclusione da fuori area: palla di poco a lato.
45′ – Assegnati 3 minuti di recupero.
46′ – Dodò supera Spinazzola sulla fascia e crossa al limite dell’area piccola, ma il colpo di testa di Kean termina alto.
48′ – Finisce il 1° tempo al Franchi. Napoli in vantaggio per 2-0 sulla Fiorentina. Azzurri fluidi, concreti e compatti, Viola poco attenti in difesa.
Secondo tempo
Cambio nella Fiorentina. Al rientro dagli spogliatoi, Piccoli prende il posto del nuovo acquisto Dzeko.
2′ – Punizione di Politano dalla destra, ma nessun problema per De Gea e compagni.
4′ – Sugli sviluppi di un corner da destra a favore della Fiorentina, il Napoli non corre rischi.
5′ – Hojlund, nei pressi della trequarti avversaria, supera Pongracic e va in affondo, palla al piede, sulla zona destra dell’area di rigore. Il suo cross in area piccola, respinto in qualche modo dai Viola, genera una traiettoria del pallone su cui si avventa come un fulmine Politano. Gran tiro dalla zona destra da parte dell’ex attaccante del Sassuolo, ma De Gea respinge in corner.
6′ – GOOOL. Terza rete del Napoli. Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra battuto da Politano, assist chirurgico di un determinatissimo Anguissa per il ben appostato Beukema, il quale tocca di prima in area piccola e mette in rete. Difesa Viola in bambola.
9′ – Napoli sempre più padrone del match. Fiorentina grintosa, ma scarsamente consistente. Valori alquanto delineati in campo, almeno fino a ora.
13′ – McTominay conquista con tempismo un pallone sulla trequarti, avanza e va alla conclusione dal limite: respinta complicata di De Gea, recupera la sfera Politano e tenta di bucare la porta, ma la sfera colpisce la base del palo alla sinistra dell’estremo difensore Viola.
14′ – Kean va in affondo centralmente, la difesa azzurra arretra e l’ex juventino tira dal limite: sfera alta.
16′ – Triangolazione Anguissa-Di Lorenzo-Anguissa e conclusione di Zambo dalla zona destra dell’area di rigore: palla alta.
19′ – Mandragora ci prova dalla lunetta: palla alta.
21′ – Doppio cambio nella Viola. Fuori Sohm e Fagioli e dentro Nicolussi Caviglia e Fazzini.
23′ – Triplo cambio nel Napoli. Escono De Bruyne, Politano e Spinazzola ed entrano Olivera, Elmas (nuovamente in campo in maglia azzurra dopo lo scudetto 2023) e David Neres.
28′ – Cambio nel Napoli. Esce Hojlund ed entra Lorenzo Lucca.
30′ – Anguissa sbaglia, per eccesso di sufficienza, un passaggio sulla propria trequarti campo e Piccoli ne approfitta, andando al tiro da fuori area: sfera sul fondo. Dalla panchina, Conte arrabbiatissimo con Zambo, nonostante il camerunense sia stato, fino a questo momento, uno dei migliori in campo.
33′ – Punizione centrale di Mandragora e deviazione in angolo di Milinkovic.
33′ – Sugli sviluppi del corner a favore della Viola, il Napoli copre gli spazi, ma la Viola insiste in attacco.
34′ – GOOOL. La Fiorentina accorcia le distanze. Sulla battuta di un nuovo calcio d’angolo a favore dei Viola, Anguissa, nel gioco degli ‘abbinamenti’ in marcatura, corpo a corpo, in area di rigore, viene messo a terra da Piccoli, ma Zufferli non se ne accorge. In concreto, qualche secondo dopo, la dinamica dell’azione permette a Ranieri di trovarsi smarcato sulla zona destra dell’area di rigore e di piazzare il diagonale vincente.
36′ – Zufferli, vede un fallo plateale di Pongracic su McTominay e non assegna il corner su un tiro dai 14 metri scoccato da Fazzini e respinto oltre il fondo, in modo spettacolare, da Milinkovic Savic.
38′ – Verticalizzazione di Fazzini per Piccoli, il quale si presenta, palla al piede, solo davanti a Savic, ma il portiere, uscito con tempismo e senso della posizione al limite dell’area di rigore, respinge la conclusione.
39′ – Sugli sviluppi di un corner da destra, Gosens s’inserisce come un fulmine e tocca di testa: palla a lato. Azzurri poco reattivi negli ultimi 10 minuti. I cambi sembrano aver prodotto un abbassamento dell’intensità dei partenopei in fase di non possesso palla.
42′ – Cambio nella Fiorentina. Esce Comuzzo ed entra Lamptey.
44′ – Da qualche minuto, la reazione d’orgoglio della Fiorentina sembra essersi esaurita.
44′ – Affondo di Neres sulla sinistra e cross dalla parte opposta per Elmas, il quale va al tiro dall’interno dell’area di rigore: gran respinta di De Gea.
45′ – Assegnati 4 minuti di recupero.
47′ – Kean, palla al piede e spalle alla porta, vince, di fisico, il duello con Buongiorno, si gira e tira in diagonale dalla zona destra dell’area di rigore: palla alta.
48′ – Cambio nella Fiorentina. Esce Pongracic ed entra Viti.
48′ – Sostituzione nel Napoli. Fuori Lobotka e dentro Gilmour.
51′ – Triplice fischio di Zufferli. Allo stadio Franchi, Napoli batte Fiorentina 3-1.
Statistiche sito “Lega Serie A.it”
Tiri totali: Fiorentina 15, Napoli 15
Conclusioni nello specchio della porta: Fiorentina 3, Napoli 8
Pali e traverse: Fiorentina 0, Napoli 1.
Calci d’angolo: Fiorentina 8, Napoli 5.
Alta classifica, superato il test Viola
Napoli straripante, Fiorentina arrancante. Per 75 minuti, dominio assoluto dei partenopei; poi mr Conte, in previsione dell’esordio in Champions League 2025-26, programmato per giovedì 18 settembre sul campo del Manchester City, toglie dalla contesa, tra il 23° e il 28° della ripresa, ben 4 dei suoi giocatori strategici: Politano, De Bruyne, Spinazzola e Hojlund. E solo in quel momento cala la reattività in fase di non possesso palla, consentendo ai padroni di casa di scatenare il loro orgoglio e di mettere a segno il classico gol della bandiera. Nel complesso, una gara stravinta sia sul piano dell’intensità del pressing, sia su quello della qualità di gioco, sia sotto l’aspetto della concretezza. Ottimi gli esordi con gol della punta Hojlund e del difensore Beukema e le prestazioni dei tuttocampisti De Bruyne, Lobotka, McTominay e Anguissa. Gli azzurri, in vista dell’esamone che li attende tra 5 giorni a Manchester, contro l’ex squadra di Kevin De Bruyne, devono focalizzare, forse, un solo aspetto difensivo, quello riguardante gli affondi centrali. In talune circostanze, infatti, stasera si è avuta l’impressione che i partenopei abbiano concesso qualche spazio di troppo alla Viola nella loro metà campo. E se la Fiorentina non ha colpito per limiti propri, ciò non significa che tale fattore di gioco non debba essere approfondito, soprattutto in previsione dei prossimi impegni. Ricompattarsi immediatamente dopo aver perso palla resta una delle chiavi importanti della fase di non possesso. In ottica campionato, comunque, 3° test da alta classifica ampiamente superato. Azzurri al passo con la Juventus (9 punti in 3 gare) e con una migliore differenza reti: +5, rispetto al +4 dei piemontesi.
Commenti a Dazn Tv
Hojlund: “Sono molto felice per giocare in questa squadra meravigliosa. E’ sempre difficile entrare in un gruppo nuovo, ma con loro è stato più facile”.
Anguissa: “Il mister vuole una squadra che si batte per vincere dall’inizio alla fine. Cerchiamo sempre di farlo e, quando ci riusciamo, siamo contenti”.
Conte: “Vogliamo continuare a crescere, ad alzare l’asticella. Siamo all’inizio, abbiamo introdotto altri calciatori perché avevamo la necessità di riempire la rosa. Chi è arrivato si sta adeguando in maniera importante. Buone le prestazioni di chi stasera ha giocato per la prima volta. Stasera solo la parte finale non mi ha soddisfatto, ma loro sanno dove dobbiamo continuare a migliorare, se vogliamo continuare a dare fastidio”.
Report Calcio Napoli giornate precedenti
Prima >> https://www.sportflash24.it/sassuolo-napoli-cronaca-23-agosto-2025-263528
Seconda >> https://www.sportflash24.it/napoli-cagliari-1-0-cronaca-azioni-30-agosto-2025-263701
Interviste in esclusiva
IL NAPOLI E LA SERIE A FRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Roberto Beccantini, giornalista >> https://www.sportflash24.it/beccantini-su-4-scudetto-napoli-grande-conquista-263825
Luca Cerchione, direttore 1 Station Radio >> https://www.sportflash24.it/cerchione-1-station-radio-su-4-scudetto-napoli-82-inter-81-dentro-quel-punto-ce-un-mondo-263864
Alberto Cerruti, giornalista >> https://www.sportflash24.it/giornalista-cerruti-napoli-scudetti-e-organizzazione-263782
Alberto Della Sala, libraio-tifoso >> https://www.sportflash24.it/della-sala-libreria-azzurra-io-ci-sto-gli-scudetti-riscattano-napoli-263601
Massimiliano Esposito, ex calciatore Serie A >> https://www.sportflash24.it/massimiliano-esposito-nel-grande-calcio-a-un-passo-dalla-gloria-263334
Fabrizio Failla, giornalista >> https://www.sportflash24.it/failla-rai-sport-de-laurentiis-un-vincente-il-calcio-italiano-263839
Giovanni Grazioli, direttore generale Associazione italiana calciatori >> https://www.sportflash24.it/grazioli-direttore-assocalciatori-aic-napoli-4-scudetto-meritato-263430
Xavier Jacobelli, giornalista >> https://www.sportflash24.it/jacobelli-commentatore-rai-napoli-modello-per-il-calcio-mondiale-263474
Roberto Liberale, ingegnere-blogger calcistico >> https://www.sportflash24.it/roberto-liberale-blogger-il-gol-di-billing-allinter-263368
Paola Morra Maradona, vedova Hugo “El Turco” >> https://www.sportflash24.it/napoli-paola-morra-maradona-il-4-scudetto-trionfo-263583
Nino Rana, poliziotto-tifoso >> https://www.sportflash24.it/rana-poliziotto-a-dortmund-e-tifoso-del-napoli-conte-bravissimo-263494
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con 4 pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere:
https://www.facebook.com/gigigallucci/
https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo privato a cui si accede con richiesta di iscrizione)
