Diretta online Napoli-Cagliari

30 agosto 2025 Serie A 2^ giornata

Napoli-Cagliari 1-0 cronaca azioni 30 agosto 2025

Diretta online testuale Napoli-Cagliari 2^ giornata Serie A 2025-26 (Foto: credits archivio Rosario Avolio)

/Aggiornamenti LIVE sul match nella parte centrale della pagina/

PRE GARA / 1 – SEMPRE IL CAGLIARI: DAL RICORDO TRICOLORE ALLA NUOVA SFIDA

- Pensi allo stadio Maradona, a Napoli-Cagliari… e la prima cosa che ti viene in mente è la girata al volo di McTominay che al 42° minuto del 1° tempo sblocca il match della 38^ e ultima giornata del campionato di Serie A 2024-25; un gol da cineteca che, nella sostanza, vale il 4° scudetto partenopeo. E tutto sommato… ci sta, perché è il 1° lampo di una serata indimenticabile, un venerdì 23 maggio che si dipinge definitivamente di un azzurro che significa letteralmente STORIA. È la rete destinata a blindare la classifica della competizione con un cestistico ed emozionante “Napoli 82, Inter 81″. E tutte le altre squadre costrette a guardare col naso all’insù. Ma il calcio è bello anche perché, terminata l’estate, la giostra del pallone riparte e permette agli altri club di rifarsi. E se poi ci mette lo zampino il computer della Lega Calcio al momento della compilazione dei calendari, allora ecco che, curiosamente, dopo appena 3 mesi e 7 giorni da quella notte memorabile, il Napoli si ritrova a riabbracciare il pubblico del Maradona…affrontando proprio i rossoblù, per una gara inserita nel programma della 2^ giornata di Serie A 2025-26. Molto sciolti e vittoriosi al loro esordio con lo scudetto sul petto la scorsa settimana in quel di Sassuolo (2-0 con reti di McTominay e Kevin De Bruyne, l’asso arrivato da Manchester sponda City), gli uomini di mr Antonio Conte anche stasera proveranno a tenere accesa, col loro impegno agonistico, quella travolgente luce azzurra che il 23 maggio scorso si è propagata dallo stadio di Fuorigrotta e ha illuminato tutte le cosiddette “Napoli nel Mondo” del nostro Pianeta, comunità di emigrati che contano complessivamente almeno 70 milioni di fans azzurri (cifra approssimata per difetto).
L’avversario di stasera, però, non sembra di quelli cosiddetti “abbordabili”. Al suo 1° match di campionato, infatti, il team sardo domenica scorsa è stato bravo a fermare sull’1-1, tra le mura amiche, una delle 7 sorelle della Serie A, la Fiorentina di Stefano Pioli (già “mister scudetto” col Milan nel 2022), in virtù di un gol del pareggio siglato nei minuti di recupero da Luperto, ex azzurro-Napoli. “Mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco” avrà pensato probabilmente Stefanuccio (un mr per l’occasione …Viola pure rabbia) in riferimento alla famosa frase di un suo noto collega pluri-campione nello scorso millennio, Giovanni Trapattoni.
A ogni buon conto, così come 3 mesi fa, anche stasera il Napoli, contro il Cagliari, parte da favorito, come indicano sia l’aspetto tecnico-tattico sia le quote delle agenzie di scommesse. Bisogna vedere, però, se la tenuta mentale sarà tale da determinare il secondo successo stagionale consecutivo oppure no. Del resto, in Serie A nessuno regala nulla. E i rossoblù – che oltre Luperto dovrebbero schierare altri 4 ex azzurri (Caprile, Gaetano, Rog e Folorunsho) e il napoletano di Castellammare ‘Seba’ Esposito – per il momento non sembrano aver sofferto l’avvicendamento estivo in panchina tra Davide Nicola (esperto in salvezze e passato alla neopromossa Cremonese) e Fabio Pisacane (tecnico del “Cagliari Primavera” e temporaneamente promosso sulla prima panchina del club sardo).

PRE GARA / 2 – PISACANE, UN PARTENOPEO GIOVANE E VINCENTE CHE TORNA IN CITTA’

Napoletano classe 1986, emigrato in età adolescenziale al Nord con una valigia piena di passione calcistica e grandissimi valori etico-morali, dopo una significativa esperienza da giovanissimo difensore nella Damiano Promotion, Fabio Pisacane riesce a collezionare in tale ruolo, tra il 2004 e il 2022, oltre 400 presenze nell’arco di 18 campionati consecutivi professionistici (di cui 5 proprio col Cagliari tra l’estate 2016 e il gennaio 2021), vestendo anche le maglie di Genoa (la prima squadra importante che gli dà fiducia), Cremonese, Lecce, Avellino, Ancona, Ternana, Lanciano e Lumezzane. Poi, sul finire di una carriera che lo porta a vincere 1 campionato di “LegaPro” (con la Ternana nel 2011-12) e 1 di “Serie B” (col Cagliari nel 2015-16), Pisacane nel gennaio 2021 riesce a conseguire anche il patentino di “allenatore Uefa B”, grazie al quale guida la squadra del Cagliari Primavera alla conquista della Coppa Italia 2024-25 con una ottima sequenza di risultati, in quanto batte negli ottavi di finale il Torino, nei Quarti la Fiorentina, in semifinale la Juve e in finale il Milan. Ed è proprio questo exploit che spinge il club sardo a promuoverlo temporaneamente (grazie a una specifica deroga FIGC utilizzata in passato da altre società per i casi di Palladino e De Rossi) nel ruolo di allenatore della prima squadra, in attesa che Fabio, frequentatore già dal 2024 del corso per “allenatore Uefa A Pro”, possa conseguire prossimamente la massima qualifica professionale al centro tecnico di Coverciano.

PRE GARA / 3 – IL QUADRO DELLA 2^ GIORNATA

Risultati, marcatori e classifica in diretta >> https://www.sportflash24.it/2-giornata-serie-a-2025-26-risultati-marcatori-263683

NAPOLI-CAGLIARI TEMPO REALE

Nota “Live Scores”: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione. Tra un aggiornamento di dati e un altro potrebbe trascorrere un massimo di 4 minuti.

Tabellino

Risultato finale Napoli-Cagliari 1-0
Marcatori: 50′ st Anguissa (N)

Formazioni ufficiali

Napoli (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca.
In panchina: Contini, Milinkovic Savic, Gilmour, Olivera, Vergara, Hasa, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino, Lang, Cheddira, Coli Saco.
Allenatore: Antonio Conte.

Cagliari (5-3-1-1): Caprile; Palestra, Zappa, Mina, Luperto, Obert; Deiola, Prati, Adopo; Folorunsho; Sebastiano Esposito.
In panchina: Ciocci, Sarno, Idrissi, Di Pardo, Mazzitelli, Gaetano, Marko Rog, Cavuoto, Kilikçsoy, Borrelli, Luvumbo.
Allenatore: Fabio Pisacane (pro tempore).

Designazioni arbitrali: direttore di gara Bonacina, coadiuvato dai guardalinee C. Rossi e Bahri. Quarto ufficiale Marcenaro. Addetto al VAR La Penna. Assistente (AVAR) Paterna.

Cronaca azioni, cartellini, sostituzioni

Primo tempo

Ore 20.46, inizia Napoli-Cagliari.

Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Cross di Di Lorenzo, ma Caprile esce dai pali e blocca la sfera.

4′ – Il Napoli, proiettato in pressing alto, recupera la sfera e De Bruyne serve Spinazzola. L’ex romanista arriva sul vertice sinistro dell’area di rigore e piazza una palla insidiosissima, ma nessuno la tocca e la stessa termina sul fondo.

5′  – Ammonito Zappa (C) per fallo su Spinazzola.

8′ – Napoli in supremazia territoriale. Cagliari molto abbottonato nella propria metà campo.

9′ – Meret esce con tempismo al limite dell’area e s’impossessa della sfera, prima che la stessa possa essere raggiunta da un avversario.

13′ – Il Napoli continua a manovrare in attacco. Sugli sviluppi di uno spunto di Lucca, gli azzurri conquistano un corner da destra.

14′ – Battuto il calcio d’angolo a favore del Napoli, ma il Cagliari si difende bene.

16′ – Cross da sinistra di Spinazzola, respinta della difesa avversaria, ma poi Seba Esposito commette fallo ai 30 metri.

17′ – Punizione battuta da De Bruyne e palla allontanata dal Cagliari.

18′ – Spinazzola sfida nuovamente Palestra sulla fascia sinistra e va al cross, ma Lucca manca per un soffio l’impatto con la sfera in area piccola.

20′ – Sul pressing alto del Napoli, Caprile rischia in fase di costruzione dal basso per la seconda volta nel match e stavolta deve concedere il corner agli azzurri.

20′ – Buona copertura di Esposito sul calcio d’angolo da destra a favore del Napoli.

22′ – Giro palla del Napoli e affondo in direzione di McTominay, il quale viene messo a terra da Zappa, già ammonito. Solo punizione per gli azzurri. Un secondo cartellino giallo e un successivo Rosso non sarebbero stati uno scandalo…

23′ – Punizione battuta da De Bruyne e parata di Caprile.

27′ – Napoli sempre in proiezione avanzata. Gli azzurri cercano con pazienza di trovare il pertugio giusto, nonostante l’ottima difesa evidenziata dal Cagliari.

29′ – Azione insistita di McTominay e tiro ribattuto da un avversario sulla zona sinistra dell’area di rigore.

33′ – Il Cagliari punta più a essere compatto tra centrocampo e difesa che a spingersi in avanti. Molto attenti i ragazzi di Pisacane nel tenere le distanze tra i reparti.

36′ – Prolungato giro palla del Cagliari e lancio di Deiola in area di rigore verso Esposito.  ma Meret esce dai pali e fa sua la sfera.

37′ – Raddoppio puntualissimo di Politano su Obert, il quale non trova spazio dopo una sgroppata verso l’area di rigore azzurra.

39′ - Spinazzola va via sulla sinistra e serve ai 20 metri De Bruyne. Il belga elude la marcatura di Esposito e va alla conclusione: palla di poco alta.

40′ – Luperto respinge un tiro scoccato da Lucca dalla zona destra dell’area di rigore.

41′ – Palestra avanza sulla destra e crossa. Prati s’inserisce nei 16 metri e tocca di testa dal centro dell’area di rigore: palla alta.

42′ – Folorunsho tenta una conclusione velleitaria dalla distanza: palla sul fondo.

43′ – Assist pregevole di Spinazzola per Lucca e tiro rasoterra, dal limite, dell’ex punta dell’Udinese: parata di Caprile.

44′ – Anguissa serve sulla zona destra dell’area di rigore McTominay, il quale elude con classe la copertura di 2 avversari e va al tiro: respinta in angolo di Caprile.

45′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Caprile subisce fallo.

45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.

46′ – Finisce il primo tempo. Napoli in supremazia territoriale, ma un po’ in difficoltà nel trovare spazi in area di rigore avversaria. L’abilità nel tiro da fuori, in partite di questo tipo, può essere la soluzione.

Secondo tempo

Ore 21.59, ricomincia Napoli-Cagliari. Nella ripresa il Cagliari attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Cross di Di Lorenzo dalla destra e Mina è costretto a deviare in angolo.

1′ – Sugli sviluppi del corner, Caprile blocca la sfera.

3′ – Staffilata rasoterra di McTominay dai 20 metri: sfera di poco a lato.

4′ – Cross di Politano da destra e parata di Caprile.

5′ – Spinazzola affonda sulla sinistra e conquista una rimessa laterale.

6′ – Il Napoli insiste in attacco e guadagna un calcio d’angolo da sinistra.

6′ – Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, Esposito riconquista palla, ma la mediana partenopea, proiettata in pressing alto, lo recupera e Anguissa va al tiro dai 20 metri: parata di Caprile.

7′ – Ammonito De Bruyne (N) per fallo su Prati.

11′ – Fase insistita del Napoli, che conquista tre calci d’angolo consecutivi. Sull’ultimo dei 3 corner, classico “batti e ribatti” in area di rigore del Cagliari e Rrahmani tenta un tiro dalla zona destra: respinta di Caprile.

13′ – Cambio nel Cagliari. Esce Zappa ed entra Luvumbo.

15′ – Finte e controfinte di Spinazzola su Luvumbo e tiro preciso e potente dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria: respinta in corner di un reattivo Caprile.

16′ – Sugli sviluppi del corner, Politano ci prova due volte nell’arco di pochi secondi (e sempre dalla zona destra dell’area di rigore). Sul primo tentativo, viene ‘murato’ dalla difesa rossoblù, mentre sul secondo tiro di Matteo la palla termina fuori di pochissimo.

16′ – Affondo del Cagliari e conclusione di Luvumbo dai 30 metri: sfera alta.

19′ – Su un insidioso spiovente da destra di Politano, Mina è più lesto di Lucca nell’impattare di testa il pallone in area di rigore del Cagliari e sfuma l’azione degli azzurri.

21′ – Doppio cambio nel Cagliari. Entra Gaetano ed esce Prati. Borrelli rileva Esposito.

22′ – Ammonito Juan Jesus (N) per fallo su Borrelli.

23′ – Cambio nel Napoli. Esce Jesus ed entra Buongiorno.

24′ - Gran tiro di Politano dalla zona destra e palla alta di pochissimo.

27′ – Fioccano i cross dalle fasce, ma il Napoli non riesce a finalizzare in area di rigore, complice l’attenta difesa del Cagliari.

29′ – Cross di Luvumbo dalla trequarti destra, ma Folorunsho, da posizione defilata, tocca male in scivolata: palla sul fondo.

31′ – Cambio nel Napoli. Esce Lucca ed entra Ambrosino, prodotto del vivaio partenopeo ed esordiente in Serie A.

34′ – Cross insidioso di Politano, ma Caprile riesce a parare.

35′ – Ambrosino tenta un cross da sinistra per Anguissa, ma Mina si salva in corner.

35′ - Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Buongiorno, nonostante sia marcato, riesce a colpire di testa: palla di poco fuori.

36′ – Doppio cambio nel Napoli. De Bruyne fa spazio a Lang, mentre Spinazzola lascia il posto a Olivera.

37′ – Mina e Deiola pasticciano nella costruzione dal basso e Ambrosino ci prova, ma arriva un rocambolesco recupero in extremis dello stesso Mina e la palla rotola in angolo.

37′ – Sugli sviluppi del corner da sinistra, il Cagliari si difende bene.

38′ – Gaetano ci prova da fuori area: sfera sul fondo.

38′  – Doppio cambio nel Cagliari. Entrano Idrissi e Di Pardo ed escono Palestra e Folorunsho.

43′ – Luvumbo tenta un tiro dalla distanza: parata di Meret.

44′ - Punizione di Politano dalla trequarti destra e colpo di testa di Anguissa: palla di poco fuori.

45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.

47′ – Cross di Olivera da sinistra e deviazione in corner della difesa del Cagliari.

47′ – Caprile esce e blocca lo spiovente di Politano dalla bandierina di destra.

49′ – Grande azione di Politano dalla destra e cross. Rovesciata di McTominay e palla deviata in corner dalla difesa avversaria.

50 ‘ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, Lobotka, dai 25 metri, serve sulla sinistra Buongiorno. Alex, abbastanza libero di poter effettuare la giocata, mette al centro dell’area di rigore, di prima intenzione, un perfetto assist rasoterra per Anguissa. La difesa del Cagliari, nella specifica circostanza, è un po’ troppo schiacciata sull’area piccola e Zambo, tutto solo dalla zona del dischetto, piazza il tiro vincente che trafigge Caprile. Esplode il Maradona sulle note di “O surdato ‘nnammurato”. 

51′ – Finisce il match. Napoli batte Cagliari 1-0. Azzurri in vetta alla classifica con Cremonese e Roma a quota 6 punti, in attesa dei match di Juve e Inter.

Statistiche sito “Lega Serie A.it”

Tiri totali: Napoli 19, Cagliari 9

Conclusioni nello specchio della porta: Napoli 6, Cagliari 1.

Legni colpiti: Napoli 0, Cagliari 0.

Calci d’angolo: Napoli 13, Cagliari 0.

Gli Attributi dei campioni

Nel calcio ci sono partite da pallottoliere, che si vincono solo con gli Attributi. Succede che puoi metterti lì, dal primo al novantaquattresimo minuto, ad attaccare e a pressare, contando, con lo scorrere delle lancette dell’orologio, episodi potenzialmente non sfruttati a dovere, palle uscite di pochi centimetri, balzi felini di un portiere in stato di esaltazione psicologica come mai prima in carriera, decisioni di un giovane arbitro che finiscono col crearti problemi. Ma poi, quando tutto sembra apparecchiato per un pari da 0-0, la classica incartata dell’outsider sul campo della formazione da battere, succede che I CAMPIONI, e solo quelli, non ci stanno. E fino all’ultimo respiro tentano il possibile e pure l’impossibile, finché non la buttano dentro. Tutto ciò succede normalmente al Camp Nou col Barcellona, ad Anfield col Liverpool, a Manchester con il “City”, al Bernabeu col Real Madrid, al Meazza con l’Inter e, in tempi buoni, col Milan, nonché al J Stadium con la Juventus. Beh, da un po’ di mesi a questa parte, tra il 2022 e il 2025, spesso succede pure allo stadio del D10S del calcio, il Diego Armando Maradona, soprattutto quando …il Napoli è centrato e in odore di alta classifica… e quando gli allenatori si chiamano Spalletti o Conte. Fino a qualche tempo fa, quando l’impianto comunale del quartiere Fuorigrotta si chiamava San Paolo, il Napoli del presidente De Laurentiis questi tipi di partite le pareggiava o addirittura le perdeva. Solo i distratti non ricordano le giornate amare contro Chievo, Sassuolo, Parma, Empoli, Cagliari, Hellas Verona, Spezia e Sampdoria. Insomma, contro le cosiddette ‘medio-piccole’ il club azzurro, con la sua mediocrità nei momenti cruciali di gare con pronostico da ’1 base’, negli anni ha aiutato molte di queste squadre a conquistare pesanti punti in chiave salvezza. La musica, però, è iniziata a cambiare quando Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera, Lobotka, Anguissa e Politano (citando quelli che c’erano nelle sere scudettate del 4 maggio 2023, del 23 maggio 2025 e pure stasera) hanno capito cosa significa lottare fino alla fine “senza mai lamentarsi”, perché le lamentele sono davvero “cose da sfigati”, parafrasando LucianONE SpallettONE. Ed è proprio questo serio cambiamento di mentalità, storicamente abbastanza recente, che spiega la vittoria di stasera. Il catenaccio perfetto di mr Fabio Pisacane – interpretato in modo egregio dai 3 difensori centrali Luperto, Mina e Zappa col rinforzo di un portiere (Caprile) in vena di salvataggi e di altri 7 compagni di “movimento” (tendenzialmente con baricentro basso) – riceve, tra l’altro, un involontario ma cruciale aiuto. E’ il 22° del primo tempo quando l’arbitro Bonacina non espelle Zappa per doppia ammonizione, dopo un’entrata molto borderline di quest’ultimo su McTominay. In una gara in cui si lotta zolla su zolla, giocare con un uomo in meno per i successivi 70 minuti potrebbe fare la differenza. E invece…semplice calcio di punizione per il Napoli e nessun controllo VAR. Tutto scorre sul binario dello zero a zero, ma all’ultimo minuto Politano e McTominay, i due della “magia” del 23 maggio 2025, imbastiscono con classe una giocata d’attacco e si procurano l’ennesimo corner. Succede, però, che stavolta la difesa del Cagliari commette uno dei pochissimi errori della partita. E così, sugli sviluppi del calcio d’angolo il fosforo di Lobotka “vede” un intelligente passaggio per Buongiorno, ‘braccetto d’oro’ a sinistra. Da Alex, palla a filo d’erba per Anguissa proprio nei pressi del dischetto del rigore, con una difesa ospite che non percepisce il pericolo. E quando la palla arriva a Zambo, per la truppa rossoblù non c’è scampo. Tiro di prima del camerunense e gooool. Napoli 1, Cagliari 0 al 95°. Esplode il Maradona. Pochi secondi dopo, triplice fischio di Bonacina. E così i Campioni restano in testa, perché il primato per loro probabilmente è diventato innanzitutto una questione di testa.

Calcio parlato: interviste in esclusiva

SERIE A FRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Calciatore Massimiliano Esposito >> https://www.sportflash24.it/massimiliano-esposito-nel-grande-calcio-a-un-passo-dalla-gloria-263334

Giovanni Grazioli, direttore generale A.I.C. (Associazione Italiana Calciatori) >> https://www.sportflash24.it/grazioli-direttore-assocalciatori-aic-napoli-4-scudetto-meritato-263430

Direttore Xavier Jacobelli >> https://www.sportflash24.it/jacobelli-commentatore-rai-napoli-modello-per-il-calcio-mondiale-263474

TRIBUNA MERGELLINA

Paola Morra Maradona, vedova di Hugo “il turco” dal 2021 >> https://www.sportflash24.it/napoli-paola-morra-maradona-il-4-scudetto-trionfo-263583)

Alberto Della Sala, direttore libreria azzurra “Io ci sto” >> https://www.sportflash24.it/della-sala-libreria-azzurra-io-ci-sto-gli-scudetti-riscattano-napoli-263601)

Roberto Liberale, ingegnere e blogger napoletano>> https://www.sportflash24.it/roberto-liberale-blogger-il-gol-di-billing-allinter-263368)

Nino Rana, poliziotto napoletano a Dortmund >> https://www.sportflash24.it/rana-poliziotto-a-dortmund-e-tifoso-del-napoli-conte-bravissimo-263494)

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con 4 pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere:

www.facebook.com/sportflash24

https://www.facebook.com/gigigallucci/

https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo privato a cui si accede con richiesta di iscrizione)

www.twitter.com/sportflash24

*

(Fonti:

https://www.centotrentuno.com/focus/cagliari-e-vero-che-pisacane-non-puo-allenare-in-serie-a/

https://it.wikipedia.org/wiki/Fabio_Pisacane#cite_note-19

www.figc.it/media/130142/cu205_2021.pdf )

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social