Calcio, Serie A 2021-22:
diretta online Udinese-Napoli
4^ giornata 20 settembre 2021 /
/ Stasera, dalle h 20.45, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina /
SSC Napoli: prove tecniche
da aspirante capolista
Il Napoli di Spalletti stasera a Udine per un match che può lanciare il gruppo azzurro in solitaria al vertice della classifica. Ci vuole una grande prestazione, però, per espugnare il Nuovo Friuli. I partenopei, primi in graduatoria insieme a Milan e Roma dopo 3 turni a quota 9, in questo 4° round possono approfittare del pari dei rossoneri al J Stadium e del ko dei giallorossi al Bentegodi, ma di fronte hanno un gruppo in gran forma: 3 partite senza sconfitte, 7 punti fatti, 6 gol realizzati e 2 subiti (entrambi nel pareggio per 2-2 contro la Juve). Gli uomini di Gotti sanno sempre cosa vogliono. Ormai hanno l’imprinting dello loro “demiurgo …non più per caso”. In campo non concedono molto allo spettacolo, ma sono compatti nelle distanze tra i reparti e, non appena trovano varchi, verticalizzano l’azione in modo rapidissimo e creano non poche difficoltà alle difese avversarie. Per metterli in difficoltà, gli Azzurri devono far leva su una grande intensità e su giocate lucide e di qualità. Da evitare il più possibile, sul fronte partenopeo, ritmo lento, palleggio prevedibile e posizioni in campo non sincronizzate, in quanto tali elementi potrebbero favorire uno svolgimento di gara non in linea con il piano tattico spallettiano.
Dichiarazioni della vigilia
Così Luca Gotti, allenatore dell’Udinese, al sito web ufficiale www.udinese.it: “Credo che dobbiamo avere le consapevolezze delle qualità che ci hanno permesso di avere 7 punti in queste partite; però dobbiamo affrontare il Napoli con quel tipo di voglia e cattiveria sportiva come se di punti ne avessimo 0. Questo è il passaggio chiave. Quando affronti le grandi squadre, e in generale sempre, serve tanta corsa ed essere aggressivi. Non dobbiamo aver paura”. Poi il tecnico dei friulani si sofferma su Osimhen, uomo-partita contro il Leicester: “Lo avevo visto prima che venisse al Napoli, con il Lille e con la Nigeria. Ho reputato subito che fosse un ottimo acquisto per tutta la Serie A. Lo scorso hanno ha avuto un infortunio che lo ha limitato e l’ha tenuto fuori a lungo e ora sta facendo vedere tutte le sue qualità. La stessa sensazione la sto avvertendo per Abraham alla Roma: sono attaccanti molto forti, a cui non devi concedere spazio ma che hanno la capacità di prenderselo”.
Così Luciano Spalletti, allenatore del Napoli, a Sky Sport 24: “E’ una partita importante per noi, ma lo è anche per l’Udinese, perché anche loro hanno una classifica rispetto alla quale potrebbero ambire ad arrivare in testa. Sono fiducioso che la squadra possa esprimere il meglio”.
Calciatori convocati
Udinese: Silvestri, Padelli, Piana, Samir, Perez, Zeegelaar, Molina, Nuytinck, Stryger Larsen, Becao, De Maio, Soppy, Jajalo, Arslan, Makengo, Walace, Samardzic, Roberto Pereyra, Deulofeu, Beto, Pussetto, Forestieri, Ianesi.
Napoli: Ospina, Meret, Marfella, Di Lorenzo, Juan Jesus, Koulibaly, Malcuit, Manolas, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Elmas, Fabian Ruiz, Zielinski, Insigne, Lozano, Osimhen, Ounas, Petagna, Politano.
Assenti, perché in condizioni fisiche non ottimali per poter affrontare il match, gli Azzurri Ghoulam, Lobotka, Demme e Mertens e i Bianconeri Nestorovski, Success e Udogie.
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Udinese-Napoli 0-4
Marcatori: 24′ pt Osimhen (N), 35′ pt Rrahmani (N), 7′ st Koulibaly (N), 39′ st Lozano (N)
Copertura televisiva: Dazn e Sky
Formazioni ufficiali
Udinese (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Stryger Larsen; Deulofeu, Pussetto.
In panchina: Padelli, Piana, Perez, Zeegelaar, Makengo, Jajalo, Beto, Samardzic, Forestieri, Ianesi, De Maio, Soppy.
Allenatore: Luca Gotti
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Anguissa, Elmas; Politano, Osimhen, Insigne.
In panchina: Meret, Juan Jesus, Malcuit, Manolas, Zanoli, Zielinski, Lozano, Ounas, Petagna.
Allenatore: Luciano Spalletti
Designazioni arbitrali
Direttore di gara Manganiello, coadiuvato dai guardalinee Alassio e Mondin. Quarto uomo Marchetti. Addetto al VAR Irrati. Assistente (AVAR) Liberti.
Ammoniti: 11′ st Samir (U), 21′ st Molina (U), 37′ st Mario Rui (N)
Recuperi: 1′ pt, 3′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 20.46, inizia il match.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
1′ – Koulibaly, dalla mediana, lancia Osimhen, il quale va via sulla sinistra e crossa al centro, ma Samir respinge la sfera.
2′ – Avanzata dell’Udinese, ma il tiro di Samir dai 30 mt termina abbondantemente alto.
4′ – Deulofeu va via sulla sinistra e conquista un corner.
4′ – Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, Pussetto tenta una rovesciata dal centro dell’area di rigore: palla abbondantemente a lato.
5′ – Leggero contatto tra Di Lorenzo e Pereyra in area azzurra. L’ex juventino cade in area, ma per Manganiello è tutto regolare.
7′- Udinese molo dinamica in questo avvio, anche se difetta un po’ nella precisione.
8′ – Politano trova un varco sulla destra e crossa, ma Nuytinck fa buona guardia e allontana la sfera.
9′ – Verticalizzazione di Insigne per Osimhen, il quale è in difficoltà tra 2 avversari, però riesce a mantenere il pallone. Azzurri in manovra offensiva prolungata.
10′ – L’Udinese è molto compatta nella sua metà campo. Per ora non ci sono spazi.
12′ – Occasione da gol per il Napoli. Percussione di Insigne sul settore sinistro dell’area di rigore e insidioso tiro a giro: respinta in estensione di Silvestri.
15′ – Manovra prolungata degli Azzurri e conclusione di Insigne dai 25 mt: palla abbondantemente alta.
17′- Ospina rischia sul pressing di Deulofeu, ma se la cava in qualche modo.
19′ – Deulofeu scambia sulla trequarti con Larsen e va alla conclusione dai 20 mt: palla alta.
21′ – Manovra insistita dell’Udinese nella trequarti del Napoli, che difende con un compatto 4-4-1 e col solo Osimhen in avanti. Non ci sono varchi per i padroni di casa, sostenuti da un folto e rumoroso pubblico.
22′ – Pereyra, da sinistra, crossa per Arslan, che però viene stoppato da Ruiz.
24′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Lancio di Rui, dalla mediana, per Insigne. Il capitano fa secco Molina, controlla la sfera e beffa con un pallonetto il portiere Silvestri, in uscita sulla zona destra della sua area di rigore. Sul pallone si avventa anche Osimhen, che contribuisce a spingerlo nella porta. La Lega Calcio assegna il gol al nigeriano, in quanto Victor tocca la sfera quando la stessa non ha ancora varcato la linea bianca.
27′ – Il Napoli in pieno controllo del match. Per ora l’Udinese non riesce a reagire allo svantaggio.
31′ – Occasione gol per il Napoli. Osimhen lavora un buon pallone a centrocampo e lo passa ad Anguissa. Il camerunense avanza centralmente e serve sulla trequarti sinistra Insigne. Assist immediato del capitano alla sua destra per l’accorrente Fabian Ruiz e gran conclusione dello spagnolo: palla respinta dal palo alla destra di un immobile Silvestri.
34′ – Insigne fermato fallosamente ai 25 mt. Punizione per il Napoli.
35′ – GOOOL. Raddoppio del Napoli, grazie a uno schema su punizione eseguito perfettamente. Batte Insigne e, anziché effettuare il tiro a giro, serve alla sua destra Ruiz. Lo spagnolo, di prima, lo indirizza a Koulibaly, inseritosi alle spalle della barriera nei pressi del vertice sinistro dell’area piccola. Appoggio in diagonale del senegalese verso il centro e colpo di testa vincente di Rrahmani. TUTTO MOLTO BELLO, come direbbe il grande Bruno Pizzul.
38′ – L’ Udinese prova a portarsi in avanti, ma non ci sono spazi.
42′ – Fallo di Koulibaly su Pussetto.
43′ - Sugli sviluppi del calcio di punizione dalla trequarti a favore dell’Udinese, Molina va al cross da destra, ma nessuno interviene.
45′ – Un minuto di recupero.
46′ – Finisce il primo tempo col Napoli in vantaggio per 2-0 sull’Udinese. Gli azzurri mettono qualità e determinazione e, dopo un inizio di grande dinamismo da parte dell’Udinese, sviluppano almeno 4 occasioni da rete, andando in gol con Osimhen e Rrahmani.
Secondo tempo
Ore 21.48, riprende Udinese-Napoli.
Nel 2° tempo l’Udinese attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – L’Udinese prova ad aggredire alto il palleggio degli azzurri e riesce in qualche modo a recuperare il pallone, ma non trova spazi di manovra.
4′ – La compattezza del Napoli per ora non consente all’Udinese di diventare pericolosa.
6′ – Fabian Ruiz recupera palla ai 40 mt e cerca di lanciare sulla sinistra Insigne. Sul prosieguo dell’azione, cross di Rui da sinistra e deviazione in corner della difesa dell’Udinese.
7′ – GOOOL. Terza rete del Napoli su perfetta esecuzione di uno schema dalla bandierina di destra. Politano scambia con Insigne in posizione defilata e poi crossa sulla zona sinistra dell’area piccola per Ruiz. Appoggio di prima dello spagnolo per Koulibaly. Il senegalese, lasciato tutto solo ai 14 mt, fa partire una cannonata che s’infila alla sinistra di Silvestri.
10′ – Pubblico napoletano in grande e legittima euforia sugli spalti per il primato provvisorio in classifica degli azzurri, ora da soli a quota 12.
11′ – Ammonito Samir (U)
12′ – Tiro di Rui dalla distanza e palla sul fondo.
16′ – Punizione a giro di Insigne dai 25 mt: palla di poco a lato.
17′ – Il Napoli insiste in attacco. Politano batte una punizione dalla trequarti destra per Anguissa. Colpo di testa del camerunense in piena area di rigore e straordinaria respinta di Silvestri, che salva la propria porta.
19′ – Doppio cambio nell’Udinese. Esce Deulofeu ed entra Beto. Makenga rileva Roberto Pereyra.
21′ – Ammonito Molina (U)
23′ – Lancio di Insigne dalla mediana per Osimhen, il quale prende il tempo ai due difensori centrali, entra in area e piazza un diagonale dalla zona sinistra: sfera di poco a lato.
24′ – Politano va via sulla destra e crossa: deviazione in corner.
25′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, Rrahmani tocca di testa, ma stavolta Silvestri para.
28′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Insigne ed entra Zielinski. Lozano prende il posto di Politano.
29′ – Doppio cambio nell’Udinese. Zeegelaar rileva Stryger Larsen. Arslan cede il posto a Samardzic.
31’ – Staffilata di Samardzic dai 30 mt: palla abbondantemente a lato.
35′ – Azione manovrata del Napoli e conclusione di Mario Rui dai 25 mt: respinta di Silvestri.
36′ – Doppio cambio nel Napoli. Ounas prende il posto di Fabian Ruiz, Petagna rileva Osimhen.
37′ - Ammonito Mario Rui (N)
38′ – Punizione a giro di Samardzic, dalla trequarti destra, e uscita di Ospina, il quale fa sua la sfera.
49′ – GOOOL. Quarta rete del Napoli. Affondo degli azzurri, palla a terra, e triangolazione Lozano-Rui-Lozano, con conclusione a giro del messicano dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria: sfera nell’angolo alla sinistra di Silvestri.
42′ – Cambio nell’Udinese. Esce Molina ed entra Suppy.
42′ – Cambio nel Napoli. Esce Mario Rui ed entra Zanoli.
44′ – Percussione di Ounas dalla destra e tiro: palla di poco a lato.
44′ – Ripartenza dell’Udinese e azione personale di Pussetto, con tiro dai 25 mt: respinta di Ospina.
45′ – Assegnati 3 minuti di recupero.
46′ – Affondo centrale di Elmas e assist sulla zona destra dell’area di rigore per Ounas: conclusione del giocatore ex Crotone e palla di poco fuori.
48′ – Triplice fischio di Manganiello. Allo stadio Nuovo Friuli Napoli batte Udinese 4-0. Azzurri da soli al comando della classifica con 12 punti.
Statistiche Lega Serie A
Tiri totali: 9 Udinese, 18 Napoli
Tiri in porta: 1 Udinese, 8 Napoli.
Occasioni da gol: 1 Udinese, 9 Napoli.
Calci d’angolo: 2 Udinese, 5 Napoli.
Commenti post gara
Redazione Sportflash24
Il Napoli gioca una grande partita dal punto di vista della qualità e della lucidità. Dopo aver sofferto un po’ il dinamismo della squadra di Gotti nel primo quarto d’ora, gli azzurri iniziano a sviluppare una rete di passaggi ai 35-40 mt che, tendenzialmente, punta a far salire l’avversario e poi a lanciare in velocità Insigne e Osimhen. E il giochino riesce perfettamente, in quanto il capitano al 12′ impegna severamente Silvestri e al 24′ scavalca il portiere, salvo poi veder spingere la sfera in rete dal suo compagno Osimhen …giusto una frazione di secondo prima che un difensore avversario possa tentare un salvataggio sulla linea di porta. Sotto di un gol, l’Udinese non riesce a sviluppare una reazione degna di nota. Il Napoli, invece, diventa sempre più padrone del campo e al 31′ sfiora il raddoppio con Ruiz. La conclusione dello spagnolo colpisce il palo alla destra di Silvestri al termine di un’azione di qualità che parte da Osimhen e si sviluppa in verticale grazie alla qualità di Anguissa e Insigne, a sua volta assist-man per Fabian. Passano 4 minuti e al 35′ Rrahmani materializza il raddoppio partenopeo, finalizzando con un colpo di testa uno schema su punizione che nei primi 3 tocchi vede protagonisti, nell’ordine, Insigne, Ruiz e Koulibaly. Chiusa la prima frazione con un vantaggio doppio, la squadra azzurra continua a controllare il match e al 7′ st, su perfetto schema da calcio d’angolo “Politano-Insigne-Politano-Ruiz”, costruisce con lo spagnolo un assist per lo smarcatissimo Koulibaly, che al 7′ insacca il pallone che vale il 3-0. A quel punto spazio alle sostituzioni, sia su un fronte che sull’altro, in vista dei prossimi impegni infrasettimanali di campionato. E a questo punto in ambito partenopeo c’è margine per apprezzare anche le giocate di Ounas e Lozano. Ed è proprio il messicano che al 37′ sigla con un tiro a giro la quarta rete, al termine di una penetrazione veloce ‘assistita’ dall’infaticabile Mario Rui. Tutto facile per gli uomini di Spalletti? Non proprio, perché nella prima fase Insigne e compagni sono costretti a impegnarsi per prendere le misure a un avversario che cercava di ‘sporcare’ abbastanza la manovra partenopea con un insolito pressing alto fatto da giocatori come Molina, Stryger Larsen, Pereyra, Pussetto e Deulofeu, in possesso non solo di qualità agonistiche ma a che di una certa ‘cifra tecnica’. Poi, però, nel dipanarsi della gara le differenze vengono fuori in modo sempre più evidente e il 4-0 alla fine è un risultato che ci sta tutto. E così, portata a compimento la 4^ vittoria su altrettante gare disputate, per gli Azzurri arriva anche il primato solitario in classifica a quota 12; ma la strada da percorrere è piena di insidie. Se si volesse fare un paragone tra un campionato di Serie A a 20 squadre e una partita di tennis al meglio dei 5 set senza tie break…una roba vecchio stampo, beh si potrebbe dire che stasera gli uomini di Spalletti hanno piazzato…appena appena… un primo break all’inizio del 1° set. Insomma, da qui a usare parole impegnative…ce ne passa.
Altri
Insigne ai microfoni di Sky Sport: “Dobbiamo stare con i piedi per terra. Non era facile vincere qui. Ora dobbiamo recuperare le energie spese, perché giovedì abbiamo un’altra partita difficile. Il primato in classifica per ora non significa nulla. Il campionato è lungo. Il mister sta cercando di darci una grande mano per far tirare fuori a ognuno di noi quel qualcosa in più per fare un grande campionato, Ci sono tante squadre forti come rosa: Roma, Milan, Inter, Juve, Atalanta. Questo deve essere solo un punto di inizio. Dobbiamo lavorare giorno per giorno. Ora ci godiamo questa vittoria, ma da domani si pensa alla partita di Genova”.
Mr Spalletti ai microfoni di Sky Sport: “C’erano stati dei segnali importanti nella trasferta di Leicester. Si era visto che la squadra aveva cominciato a prendere possesso di una convinzione di avere delle qualità, di essere SQUADRA in campo, come si è visto stasera. Poi è chiaro che i calciatori, ognuno per la sua parte, possono determinare con delle giocate, come il pallonetto di Insigne. Non è facile a tu per tu con il portiere riuscire a metterla dentro, per cui loro son quelli che fanno sempre la differenza, però, se dentro un gruppo con grandi individualità ci costruisci anche un atteggiamento di squadra, diventa il massimo”.
Mr Gotti ai microfoni di Sky Sport: “La squadra avversaria è in salute. Ha espresso grande cifra tecnica e grande qualità. Dal canto nostro, cerchiamo di fare tesoro di tutti i passaggi. Finita la partita, una pacca sulla spalla e torniamo a lavorare a testa alta. I gol presi perché stavamo alti ? Con una squadra come il Napoli non puoi stare sempre col baricentro troppo basso, perché loro hanno qualità, quindi devi prendere delle decisioni prima della partita. Poi loro hanno questo palleggio basso che fanno benissimo e ti scopre, come in occasione del 1° gol”.
4^ giornata Serie A 2021-22
Risultati e marcatori di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/4-giornata-serie-a-2021-22-risultati-marcatori-e-classifica-241082
Classifica
Inter 10, Milan 10, Napoli 9, Roma 9, Fiorentina 9, Udinese 7, Atalanta 7, Bologna 7, Lazio 7, Torino 6, Sampdoria 5, Sassuolo 4, Spezia 4, Venezia 3, Empoli 3, Genoa 3, Hellas Verona 3, Cagliari 2, Juve 2, Salernitana 0.
Tutti i report della nuova stagione
SSC Napoli dal 21 agosto 2021 a oggi
Cronache minuto per minuto partite ufficiali
16 settembre: Leicester-Napoli 2-2 > http://www.sportflash24.it/leicester-napoli-2-2-cronaca-azioni-16-settembre-2021-241046
11 settembre: Napoli-Juventus 2-1 > https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-2-1-cronaca-azioni-11-settembre-2021-240853
29 agosto: Genoa-Napoli 1-2 > https://www.sportflash24.it/genoa-napoli-1-2-cronaca-azioni-29-agosto-2021-240677
22 agosto: Napoli-Venezia 2-0 >https://www.sportflash24.it/napoli-venezia-2-0-cronaca-azioni-22-agosto-2021-240578
Allenamenti
19 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-19-settembre-2021-241113
18 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-18-settembre-2021-241098
17 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-17-settembre-2021-241095
15 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-15-settembre-2021-241018
14 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-14-settembre-2021-241010
13 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-13-settembre-2021-240994
10 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-10-settembre-2021-240848
9 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-9-settembre-2021-240837
8 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-8-settembre-2020-report-230621
7 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-7-settembre-2021-240769
Allenamento e partita amichevole Napoli-Benevento 6 settembre > https://www.sportflash24.it/napoli-benevento-1-5-report-gara-amichevole-6-settembre-2021-240762
3 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-3-settembre-2021-240742
2 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-2-settembre-2021-240734
1 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-1-settembre-2021-infortunio-meret-report-allenamento-240727
28 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-28-agosto-2021-240674
27 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-27-agosto-2021-ecco-il-report-240650
26 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-26-agosto-2021-ecco-il-report-240643
25 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-agosto-2021-240631
24 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-agosto-2021-240627
Conferenza stampa precampionato Mr Spalletti 21 agosto > https://www.sportflash24.it/1-giornata-serie-a-2021-22-napoli-venezia-240537
Calendario e orari gare ufficiali SSC Napoli
settembre-ottobre-novembre-dicembre 2021
Serie A 4^ giornata: lunedì 20 settembre ore 20.45, Udinese-Napoli
Serie A 5^ giornata: giovedì 23 settembre ore 18.30, Sampdoria-Napoli
Serie A 6^ giornata: domenica 26 settembre ore 20.45, Napoli-Cagliari
Europa League Girone C 2^ giornata: giovedì 30 settembre ore 18.45, Napoli-Spartak Mosca.
Serie A 7^ giornata: domenica 3 ottobre ore 18, Fiorentina-Napoli
Serie A 8^ giornata: domenica 17 ottobre ore 18, Napoli-Torino
Europa League Girone C 3^ giornata: giovedì 21 ottobre ore 21, Napoli-Legia Varsavia
Serie A 9^ giornata: domenica 24 ottobre ore 18, Roma-Napoli
Serie A 10^ giornata: giovedì 28 ottobre ore 20.45, Napoli-Bologna
Serie A 11^ giornata: domenica 31 ottobre ore 18, Salernitana-Napoli
Europa League Girone C 4^ giornata: giovedì 4 novembre ore 18.45, Legia Varsavia-Napoli
Serie A 12^ giornata: domenica 7 novembre ore 18, Napoli-Hellas Verona
Serie A 13^ giornata: domenica 21 novembre ore 18, Inter-Napoli
Europa League Girone C 5^ giornata: mercoledì 24 novembre ore 16.30, Spartak Mosca-Napoli
Serie A 14^ giornata: domenica 28 novembre ore 20.45, Napoli-Lazio
Serie A 15^ giornata: mercoledì 1 dicembre ore 20.45, Sassuolo-Napoli
Serie A 16^ giornata: sabato 4 dicembre ore 20.45, Napoli-Atalanta
Europa League Girone C 6^ giornata: giovedì 9 dicembre ore 18.45, Napoli-Leicester
Serie A 17^ giornata: domenica 12 dicembre ore 18, Napoli-Empoli
Serie A 18^ giornata: domenica 19 dicembre ore 20.45, Milan-Napoli
Serie A 19^ giornata: mercoledì 22 dicembre ore 20.45, Napoli-Spezia.
Rosa calciatori SSC Napoli e numeri di maglia stagione 2021-22
Portieri: 1 Alex Meret, 25 David Ospina, 12 Davide Marfella.
Difensori: 2 Kevin Malcuit, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui, 13 Amir Rrahmani, 22 Giovanni Di Lorenzo, 26 Kalidou Koulibaly, 31 Faouzi Ghoulam, 44 Kostas Manolas, 59 Alessandro Zanoli.
Centrocampisti: 4 Diego Demme, 7 Eljif Elmas, 8 Fabian Ruiz, 20 Piotr Zielinski, 68 Stanislav Lobotka, 99 Frank Zambo Anguissa.
Attaccanti: 9 Victor Osimhen, 11 Hirving Lozano, 14 Dries Mertens, 21 Matteo Politano, 24 Lorenzo Insigne, 33 Adam Ounas, 37 Andrea Petagna.
Almanacco Associazione Calcio Napoli (1926 >> 1964)
e SSC Napoli (1964 >> 2004 e 2006 >> oggi)
Classifiche storiche bomber Azzurri
Sono in 10 con almeno 90 gol in gare ufficiali (campionato Divisione Nazionale, successiva Serie A a girone unico e Coppe, sia nazionali che internazionali):
1 – Dries Mertens 135 reti (in 8 anni)
2 – Marek Hamsik 121 (in 12)
3 – Diego Maradona 115 (in 7)
4 – Attila Sallustro 112 (in 11 annate, inclusi i 4 gol in Coppa Coni 1928)
5 – Lorenzo Insigne 110 (in 9)
6 – Edinson Cavani 104 (in 3)
7 – Antonio Vojak 103 (in 6)
8 – Jose Altafini 97 (in 7)
9 – Antonio Careca 96 (in 6)
10 – Gonzalo Higuain 91 (in 3).
Per quanto riguarda, invece, i magnifici 10 goleador del solo campionato italiano (Divisione Nazionale e successiva Serie A a girone unico), la graduatoria partenopea ‘all time’ è la seguente:
1 – Attila Sallustro 106
2 – Mertens 102, Vojak 102
4 – Hamsik 100
5 – Insigne 86
6 – Maradona 81,
7 – Cavani 78
8 – Careca 73
9 – Jose Altafini 71, Gonzalo Higuain 71.
La data indimenticabile: 10 maggio 1987
Alle ore 17.47 il Napoli diventa per la prima volta Campione d’Italia nel calcio. E’ il trionfo di un club guidato dal presidente Corrado Ferlaino e allenato da Ottavio Bianchi. Questa la Rosa dei giocatori vincitori dello scudetto: Claudio Garella (portiere), Raffaele Di Fusco (p), Alessandro Renica (libero), Ciro Ferrara (d), Tebaldo Bigliardi (d), Giuseppe Bruscolotti (difensore), Moreno Ferrario (d), Giuseppe Volpecina (d), Raimondo Marino (d), Antonio Carannante (d), Roberto Carannante (d), Francesco Romano (centrocampista), Costanzo Celestini (c), Fernando De Napoli (c), Salvatore Bagni (c), Luciano Sola (c), Pietro Puzone (c), Bruno Giordano (attaccante), Andrea Carnevale (a), Ciro Muro (a), Luigi Caffarelli (a), Luigi Castellone (a), Diego Armando Maradona (a).
Classifica finale dopo 30 giornate: Napoli 1° con 42 punti; Juventus 39; Inter 38; Hellas Verona 36; Milan e Sampdoria 35; Roma 33; Avellino 30; Como, Fiorentina e Torino 26; Ascoli 24; Empoli 23; Brescia 22; Atalanta 21; Udinese 15 (con -9 di penalizzazione). All’epoca per ogni vittoria si conquistavano 2 punti.
Maradona infinito: 1960 ∞
Un 60° compleanno di Maradona che ha fatto venire i brividi a persone di varie fasce d’età che hanno già letto l’articolo > https://www.sportflash24.it/buon-60-compleanno-diego-e-grazie-per-tutte-le-emozioni-231965
Addio Diego: tutte le tappe che, dopo il ritiro, hanno portato al crescente indebolimento fisico del calciatore più forte del Mondo > http://www.sportflash24.it/addio-maradona-vola-in-cielo-il-piu-geniale-calciatore-della-storia-232865
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24