Calcio, Serie A 2021-22:
diretta online Napoli-Cagliari
6^ giornata 26 settembre 2021 /

Diretta online testuale Napoli-Cagliari, 6^ giornata Serie A 2021-22 (Foto stadio Maradona: Sandro Sanna)
/ A partire dalle ore 20.45, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina /
Umiltà, determinazione
e qualità per restare
al comando
Stasera il Napoli al “Maradona” vuole quei 3 punti che servono per riconfermarsi al comando della classifica di Serie A al termine del 6° turno. Nelle precedenti 5 partite la squadra di Mr Spalletti ha dimostrato di avere gioco e di saper uscire da situazioni critiche con la determinazione, la qualità e l’umiltà di tutto il gruppo. Rispetto alle prestazioni degli anni recenti, sembra che nelle ultime settimane i giocatori stiano scendendo in campo con una mentalità da Top Club: un progresso sotto l’aspetto psicologico, a cui si abbinano sapienti accorgimenti tecnici fatti dal tecnico di Certaldo su una compagine fondamentalmente dotata di valori alti in tutti i reparti. Che questa versione degli Azzurri 2021-22 vada in scena anche nel tempio del Pibe de Oro tra poche ore contro il Cagliari…sembra ipotesi alquanto probabile. Il match, naturalmente, è di quelli cosiddetti ‘trappola’, il classico testa-coda, che però in Serie A non è mai scontato nel risultato, perché, se è vero che i sardi sono penultimi a quota 2 e che hanno raccolto 1 punto nelle prime 3 gare, è altrettanto vero che negli ultimi 11 giorni hanno cambiato allenatore: via Leonardo Semplici e dentro l’esperto Walter Mazzarri, uomo e tecnico entrato nel cuore dei napoletani per il suo quadriennio 2009-2013 sugellato dal trionfo in Coppa Italia e dall’esordio della SSC Napoli nella Champions League. Naturalmente, in poco più di una settimana il tecnico toscano non ha avuto il tempo di fare ‘miracoli’, ma un pareggio per 2-2 a Roma contro la Lazio rappresenta un segnale di reazione di cui la capolista dovrà tenere conto. Del resto, il Cagliari ha al suo interno giocatori in grado di risalire la china. E, in tale contesto, stasera, davanti al portiere Cragno, la linea difensiva a 4 dovrebbe essere formata dall’ex juventino Caceres a destra, da uno stopper di esperienza come Ceppitelli (o dall’ex interista Godin) affiancato da un giovane promettente come Carboni e dall’ex interista Dalbert a sinistra. A centrocampo la sostanza nell’interdizione di Deiola e la visione di gioco del talento rumeno Marin dovrebbero essere supportate a destra dalla dinamicità di Nandez e a sinistra dalla concretezza di un cursore dai piedi buoni, il greco Lykogiannis. In attacco, la coppia formata da Joao Pedro e Keita Balde, entrambi molto dotati tecnicamente. Insomma, che in questo momento il Cagliari versione 4-4-2 sia un cantiere con la scritta “lavori in corso” e che il Napoli “4-3-3″ sia una “struttura abbastanza rifinita” e con la “saracinesca già alzata” per offrire un interessante colpo d’occhio agli ammiratori, è fuori discussione. Poi, però, sul campo bisogna passare dalla teoria alla pratica. E si sa che nel calcio, come in tutti gli sport, le sorprese sono dietro l’angolo, perché, come disse tempo fa Mr Jose Mourinho a coach Ettore Messina in quel di Madrid (Casa Real), “in una partita di calcio, per quanto si lavori per ridurre al minimo i cosiddetti episodi casuali, essi percentualmente sono sempre più alti rispetto a una gara di basket”. Lu.Ga.
Dichiarazioni della vigilia
Per leggere le ampie dichiarazioni di Mr Luciano Spalletti e il report dell’allenamento di ieri, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-settembre-2021-241339
Così Walter Mazzarri al sito web ufficiale https://www.cagliaricalcio.com/ :“All’Olimpico la squadra era stata ordinata, compatta, ha proposto un calcio propositivo. Bisogna vedere come staremo sulle gambe. Questa è la vera incognita. A Roma abbiamo giocato la prima di tre partite in una settimana. I ragazzi hanno dato tutto quello che avevano, forse anche di più. Spero che le risorse fisiche e mentali siano tornate a quel livello, ricordando che il Napoli attuale è più in forma rispetto alla Lazio”. Poi mister Mazzarri entra nello specifico del lavoro fatto e di quello che deve ancora fare in relazione al gruppo rossoblù: “Ho cercato di migliorare due o tre aspetti della solidità difensiva. Perfezionare la fase di difesa è più semplice che dare un gioco alla squadra. Ho bisogno di tempo per inculcare ai ragazzi quelli che sono i miei concetti. Spero di poterlo iniziare a fare durante la sosta di campionato”. Infine, il tecnico toscano apre un piccolo spaccato dai toni amarcord: “A Napoli ho trascorso quattro anni memorabili. Sono sicuro che mi stimino, ma in questo momento io sono concentrato solo sul Cagliari e non penso a niente altro che dare input ai miei giocatori per mettere in difficoltà la squadra avversaria”.
Calciatori convocati
Napoli: Meret, Ospina, Marfella, Di Lorenzo, Juan Jesus, Koulibaly, Malcuit, Manolas, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Demme, Elmas, Fabian Ruiz, Zielinski, Insigne, Lozano, Mertens, Osimhen, Ounas, Petagna, Politano.
ASSENTI: Lobotka e Ghoulam.
Cagliari: Altare, Aresti, Bellanova, Caceres, Carboni, Ceppitelli, Cragno, Dalbert, Deiola, Godin, Grassi, Joao Pedro, Keita Balde, Lykogiannis, Marin, Nandez, Oliva, Pavoletti, Pereiro, Radunovic, Strootman, Walukiewicz, Zappa.
ASSENTI: Farias, Rog, Faragò, Ceter.
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Napoli-Cagliari 2-0
Marcatori: 11′ pt Osimhen (N), 12′ st Insigne (N)
Copertura televisiva: Dazn
Formazioni ufficiali
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Anguissa; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen.
In panchina: Meret, Marfella, Juan Jesus, Malcuit, Manolas, Zanoli, Demme Elmas, Lozano, Mertens, Ounas, Petagna.
Allenatore: Luciano Spalletti.
Cagliari (4-4-1-1): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Godin, Caceres; Nandez, Strootman, Deiola, Lykogiannis; Marin; Joao Pedro.
In panchina: Aresti, Radunovic, Keita Balde, Bellanova, Altare, Gaston Pereiro, Oliva, Ceppitelli, Grassi, Pavoletti, Carboni.
Allenatore: Walter Mazzarri.
Designazioni arbitrali
Direttore di gara Piccinini, coadiuvato dai guardalinee M. Rossi e Vivenzi. Quarto uomo Di Martino. Addetto al VAR Massa. Assistente (AVAR) Di Iorio.
Ammoniti: 15′ st Walukiewicz (C), 21′ st Osimhen (N), 31′ st Elmas (N)
Recuperi: 0′ pt, 3′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 20.48, inizia Napoli-Cagliari.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Inizio compatto del Cagliari col 4-4-2. Pochi spazi per gli azzurri.
5′ – Il Cagliari si porta in avanti con Joao Pedro e conquista un corner da sinistra.
6′ – Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, la difesa azzurra rinvia in calcio d’angolo.
7′ – Sugli sviluppi del secondo corner da sinistra, Koulibaly allontana il pallone.
9′ - Il Napoli si riporta in avanti e conquista un calcio d’angolo sulla destra.
10′ – Gli azzurri non riescono a rendersi pericolosi sul corner, ma restano in possesso palla.
11′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Lancio lungo di Anguissa per Zielinski, il quale scatta in posizione regolare sulla destra e, dalla linea di fondo, crossa di prima al limite dell’area piccola per Osimhen. Il nigeriano brucia sullo scatto Godin eWalukiewicz e ‘infila’ Cragno con un tocco fulmineo e preciso.
14′ – Cross basso di Rui da sinistra, ma la difesa avversaria allontana.
16′ – Il Napoli fraseggia nella metà campo avversaria, ma i rossoblù si difendono bene.
19′ – Lykogiannis, dalla sinistra, indirizza un pallone in area di rigore per Joao Pedro, ma Koulibaly chiude in corner.
20′ – Il Cagliari batte due calci d’angolo consecutivi nell’arco di un minuto, ma gli azzurri non corrono rischi.
24′ – Ruiz conquista un pallone ai 35 mt e lancia subito Osimhen, il quale va in affondo sulla trequarti destra e tira dai 20 mt: traiettoria in diagonale e sfera fuori.
27′ – Fraseggio del Napoli in mediana e palla a Ruiz, che va in affondo centralmente e tira dai 20 mt: palla di poco a lato.
28′ – Il Napoli batte male un corner da destra, ma riconquista subito la sfera agendo con grande sincronismo nel pressing sui portatori di palla avversari.
29′ – Sugli sviluppi dell’azione azzurra, Politano subisce fallo ai 25 mt. Punizione battuta dallo stesso esterno ex Inter e colpo di testa di Osimhen in area di rigore del Cagliari: pallone di poco fuori.
31′- Azione palla a terra degli azzurri, ma sul cross di Mario Rui la retroguardia del Cagliari se la cava in qualche modo.
33′ – Napoli sempre in supremazia territoriale. Il Cagliari cerca di restare ‘basso’ per poi provare a sfruttare il contropiede.
35′ – Il Napoli rallenta il ritmo, ma il Cagliari non pressa.
37′ – Assist di Osimhen per Politano: diagonale del giocatore ex Inter e parata in due tempi di Cragno.
39′ – Buona manovra del Cagliari e cross di Lykogiannis da sinistra per Nandez, ma Mario Rui lo anticipa e allontana di testa.
40′ – Controllo-palla di Osimhen, avanzata sulla destra e cross dal lato opposto per Insigne, ma la difesa avversaria stavolta intercetta il pallone.
41′ – Caceres, da sinistra, crossa per Nandez, ma Mario Rui interviene con calma e serve Ospina di petto.
44′ -Il Napoli si riporta in avanti sulla destra e conquista un corner.
45′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, Zielinski tenta un tiro al volo dai 25 mt: palla in curva B.
45′ – Al Maradona Napoli in vantaggio per 1-0 sul Cagliari. Azzurri molto concentrati sia in fase di possesso che di non possesso palla contro un Cagliari abbastanza ordinato e tendente a sfruttare i contropiedi. Per ora la velocità e la qualità nelle giocate dei partenopei produce la preziosa rete del vantaggio siglata da Osi.
Secondo tempo
Ore 21.50, riprende Napoli-Cagliari.
Nel 2° tempo il Cagliari attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Azione d’attacco insistita degli azzurri, ma il cross di Di Lorenzo viene intercettato da Godin.
4′ – Lykogiannis tenta un tiro velleitario dai 30 mt: palla abbondantemente sul fondo.
6′ – Giro palla insistito Rui e assist sulla sinistra dell’area di rigore per Insigne, il quale tira di intero destro, ma stavolta non inquadra la porta.
7′ – Tiro di Politano dai 25 mt: palla alta.
8′ – Azione personale di Osimhen. Controllo del pallone, progressione centrale e tiro dai 25 mt: parata di Cragno.
10′ – Anguissa verticalizza ai 25 mt per Osimhen. Il nigeriano, nonostante sia attaccato in modo abbastanza scorretto da Godin, entra in area di rigore e viene messo a terra. Penalty per gli azzurri.
12′ – GOOOL. Raddoppio del Napoli. Insigne trasforma dal dischetto, piazzando un tiro potente e centrale che trafigge Cragno, tuffatosi a destra.
15′ – Ammonito Walukiewicz (C)
17′ – Lancio di Walukiewicz dalla mediana per Deiola, il quale pur marcato, tocca di testa dall’interno dell’area di rigore azzurra: parata facile di Ospina.
19′ – Azione veloce, palla a terra, in area di rigore del Cagliari. Anguissa per Rui, che serve Insigne e, da questi, assist a Zielinski. Rasoterra di Piotr dai 13 mt: sfera a lato.
21′ – Ammonito Osimhen (N) per simulazione, ma in realtà è stato ostacolato da un avversario col braccio e ha perso l’equilibrio in area di rigore.
24′ – Doppio cambio nel Cagliari. Entra Keita ed esce Deiola. Ceppitelli rileva Walukiewicz.
24′ – Doppio cambio nel Napoli. Politano fa spazio a Lozano, mentre Elmas prende il posto di Zielinski.
25′ – Staffilata di Anguissa dal limite: palla di poco a lato.
27′ – Giro palla del Napoli, che gioca con una proprietà di palleggio piuttosto disarmante per un Cagliari che, di tanto in tanto, accenna al pressing.
30′ – Elmas porta avanti un buon pallone, ma non riesce a farlo filtrare per Osimhen al limite dell’area avversaria.
31′ – Ammonito Elmas (N)
32′ -Doppio cambio nel Napoli. Esce Insigne ed entra Ounas. Osimhen fa posto a Petagna.
33′ – Punizione di Lykogiannis dai 30 mt: respinta della barriera azzurra.
35′ – Affondo di Lozano e palla al centro dell’area di rigore per Petagna, ma Godin salva tutto, anticipando il tocco della punta ex Spal.
36′ – Nandez tenta una percussione sulla zona destra dell’area di rigore azzurra, ma i partenopei stringono le linee di passaggio e riconquistano la sfera.
39′ – Affondo centrale di Lozano e tiro dal limite: parata di Cragno.
40′ – Doppio cambio nel Cagliari. Grassi sostituisce Strootman e Pereiro prende il posto di Lykogiannis.
43′ – Cambio nel Napoli. Esce Ruiz ed entra Demme, dopo un infortunio rimediato durante il precampionato.
45′ – Affondo di Ounas e assist per Petagna, la cui conclusione rasoterra costringe Cragno a una parata impegnativa.
45′ – Assegnati 3 minuti di recupero.
48′ – Finisce il match al Maradona. Napoli batte Cagliari 2-0 Azzurri sempre primi in classifica.
Statistiche Lega Serie A
Tiri totali: Napoli 17, Cagliari 6.
Tiri in porta: Napoli 7, Cagliari 1
Occasioni da gol: Napoli 6, Cagliari zero.
Calci d’angolo: Napoli 6, Cagliari 4.
Commenti post gara
Redazione Sportflash24
Dominio degli azzurri contro un avversario ostico. Determinazione su ogni palla, qualità nelle giocate e nei cambi le chiavi del successo, il 6° su altrettante partite giocate in campionato. Gli uomini di Spalletti salgono a 18 punti e iniziano ad allungare in classifica: +2 sul Milan (2°), + 4 sull’Inter (3^), +6 su Roma e Fiorentina (quarte a pari merito), + 7 su Atalanta e Lazio (seste a quota 11)…e +10 sulla Juve (eterna rivale). La competizione, però, è lunga e tante possono essere le sorprese fino al maggio prossimo. Nel frattempo, partire col piede giusto rappresenta un importante segnale, sia per se stessi che per i diretti avversari nella lotta – scudetto; anche se, per arrivare a tagliare il traguardo da vincitori, ci vogliono maturità, intensità agonistica e tanta qualità nelle giocate, altrimenti si perdono per strada molti punti.
Stasera, ad esempio la capolista si trova di fronte un Cagliari per nulla disposto ad una facile resa. Non a caso alla vigilia avevamo indicato la gara come ‘partita-trappola’.
La squadra di Mazzarri, infatti, cerca di chiudersi il più possibile con ordine e di agire in contropiede. Ma a quel punto il Napoli evidenzia con continuità supremazia territoriale e lucidità nel non sprecare palloni. E, alla fine, la qualità e la velocità dei giocatori azzurri fanno la differenza. Un preciso lancio di Anguissa per Zielinski, un cross di prima del polacco e un inserimento fulmineo di Osimhen tra i due difensori centrali, sublimato da un tocco vincente in area piccola, materializzano all’11′ pt il primo capolavoro della serata, è cioè il gol che dà il vantaggio ai partenopei. Il raddoppio arriva, a sua volta, da una paziente gestione del pallone a centrocampo e da un rasoterra in verticale di Anguissa per Osimhen. Godin da esperto difensore, cerca di contenere il nigeriano, ma è costretto al fallo in area di rigore. E’ il 12° minuto della ripresa. Sul dischetto ci va Insigne e trasforma il penalty che vale il 2-0. Il resto è attento contenimento dell’avversario e gestione lucida del fraseggio, alternata ad affondi insidiosi e conclusioni verso la porta, soprattutto da parte di motivatissimi nuovi entrati: Lozano, Petagna, Elmas e Ounas. Tra le chiavi del match non si può non evidenziare una ottima fase di non possesso: il lavoro di aggressione sui portatori di palla avversari è sistematico, sincronizzato, a tratti asfissiante. E i frutti si vedono nell’incapacità totale dei sardi di impegnare Ospina. Insomma, si ha l’impressione che contro un Napoli in tale stato di forma potrebbero soffrire in molti quest’anno.
Altri
Insigne ai microfoni di Dazv Tv: “Dobbiamo restare concentrati e lavorare, perché la strada è molto lunga. Il Mister cerca di farci divertire e lavorare. Da capitano dico che dobbiamo restare tranquilli e con i piedi per terra. L’anno scorso ci siamo rimasti male per una mancata vittoria contro il Verona all’ultima giornata e non siamo andati in Champions. Spalletti sapeva che eravamo delusi, ma ci sta tirando su”.
Mr Spalletti al sito web ufficiale https://www.sscnapoli.it/ : “Siamo andati in vantaggio subito, abbiamo mostrato qualità per gestire la gara, ma bisognava essere più bravi a concretizzare la superiorità. In queste circostanze non sai mai se una squadra può trovare il pareggio in un momento qualsiasi. In futuro dovremo stare più attenti perché le sfide sono sempre insidiose”. Sul primato: “C’è ancora da crescere. Ci sono ampi margini, ma dobbiamo farne di strada. La squadra è consapevole delle potenzialità, però attorno a noi ci sono avversarie competitive. Ripeto che bisogna lavorare e restare sul pezzo”.
Mr Mazzarri ai microfoni di Dazn Tv: “Il Napoli è la squadra più forte del campionato. Il Cagliari ha fatto una buona partita, perché è stato solido. Ci è mancato qualcosa nelle ripartenze e nel gioco. Non dimentichiamo, però, che il tutto è merito della grande squadra che avevamo davanti”.
6^ giornata Serie A 2021-22
Programma, risultati e marcatori di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/6-giornata-serie-a-2021-22-risultati-marcatori-e-classifica-241308
Classifica provvisoria
Napoli 18, Milan 16, Inter 14, Roma 12, Fiorentina 12, Atalanta 11, Lazio 11, Empoli 9, Bologna 8, Juve 8, Udinese 7, Torino 7, Sassuolo 7, Sampdoria 5, Genoa 5, Hellas Verona 5, Spezia 4, Venezia 3, Cagliari 2, Salernitana 1.
Tutti i report della nuova stagione
SSC Napoli dal 21 agosto 2021 a oggi
Cronache minuto per minuto partite ufficiali
23 settembre Sampdoria-Napoli 0-4 > https://www.sportflash24.it/sampdoria-napoli-0-4-cronaca-azioni-23-settembre-2021-241243
20 settembre Udinese-Napoli 0-4 > http://www.sportflash24.it/udinese-napoli-0-4-cronaca-azioni-20-settembre-2021-241148
16 settembre Leicester-Napoli 2-2 > http://www.sportflash24.it/leicester-napoli-2-2-cronaca-azioni-16-settembre-2021-241046
11 settembre Napoli-Juventus 2-1 > https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-2-1-cronaca-azioni-11-settembre-2021-240853
29 agosto Genoa-Napoli 1-2 > https://www.sportflash24.it/genoa-napoli-1-2-cronaca-azioni-29-agosto-2021-240677
22 agosto Napoli-Venezia 2-0 > https://www.sportflash24.it/napoli-venezia-2-0-cronaca-azioni-22-agosto-2021-240578
Allenamenti
25 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-settembre-2021-241339
24 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-settembre-2021-241303
22 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-22-settembre-2021-241224
21 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-21-settembre-2021-241207
19 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-19-settembre-2021-241113
18 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-18-settembre-2021-241098
17 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-17-settembre-2021-241095
15 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-15-settembre-2021-241018
14 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-14-settembre-2021-241010
13 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-13-settembre-2021-240994
10 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-10-settembre-2021-240848
9 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-9-settembre-2021-240837
8 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-8-settembre-2020-report-230621
7 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-7-settembre-2021-240769
Allenamento e partita amichevole Napoli-Benevento 6 settembre > https://www.sportflash24.it/napoli-benevento-1-5-report-gara-amichevole-6-settembre-2021-240762
3 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-3-settembre-2021-240742
2 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-2-settembre-2021-240734
1 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-1-settembre-2021-infortunio-meret-report-allenamento-240727
28 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-28-agosto-2021-240674
27 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-27-agosto-2021-ecco-il-report-240650
26 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-26-agosto-2021-ecco-il-report-240643
25 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-agosto-2021-240631
24 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-agosto-2021-240627
Conferenza stampa precampionato Mr Spalletti 21 agosto > https://www.sportflash24.it/1-giornata-serie-a-2021-22-napoli-venezia-240537
Calendario e orari gare ufficiali SSC Napoli
settembre-ottobre-novembre-dicembre 2021
Serie A 6^ giornata: domenica 26 settembre ore 20.45, Napoli-Cagliari
Europa League Girone C 2^ giornata: giovedì 30 settembre ore 18.45, Napoli-Spartak Mosca.
Serie A 7^ giornata: domenica 3 ottobre ore 18, Fiorentina-Napoli
Serie A 8^ giornata: domenica 17 ottobre ore 18, Napoli-Torino
Europa League Girone C 3^ giornata: giovedì 21 ottobre ore 21, Napoli-Legia Varsavia
Serie A 9^ giornata: domenica 24 ottobre ore 18, Roma-Napoli
Serie A 10^ giornata: giovedì 28 ottobre ore 20.45, Napoli-Bologna
Serie A 11^ giornata: domenica 31 ottobre ore 18, Salernitana-Napoli
Europa League Girone C 4^ giornata: giovedì 4 novembre ore 18.45, Legia Varsavia-Napoli
Serie A 12^ giornata: domenica 7 novembre ore 18, Napoli-Hellas Verona
Serie A 13^ giornata: domenica 21 novembre ore 18, Inter-Napoli
Europa League Girone C 5^ giornata: mercoledì 24 novembre ore 16.30, Spartak Mosca-Napoli
Serie A 14^ giornata: domenica 28 novembre ore 20.45, Napoli-Lazio
Serie A 15^ giornata: mercoledì 1 dicembre ore 20.45, Sassuolo-Napoli
Serie A 16^ giornata: sabato 4 dicembre ore 20.45, Napoli-Atalanta
Europa League Girone C 6^ giornata: giovedì 9 dicembre ore 18.45, Napoli-Leicester
Serie A 17^ giornata: domenica 12 dicembre ore 18, Napoli-Empoli
Serie A 18^ giornata: domenica 19 dicembre ore 20.45, Milan-Napoli
Serie A 19^ giornata: mercoledì 22 dicembre ore 20.45, Napoli-Spezia.
Rosa calciatori SSC Napoli
e numeri di maglia stagione 2021-22
Portieri: 1 Alex Meret, 25 David Ospina, 12 Davide Marfella, 16 Idasiak.
Difensori: 2 Kevin Malcuit, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui, 13 Amir Rrahmani, 22 Giovanni Di Lorenzo, 26 Kalidou Koulibaly, 31 Faouzi Ghoulam, 44 Kostas Manolas, 59 Alessandro Zanoli.
Centrocampisti: 4 Diego Demme, 7 Eljif Elmas, 8 Fabian Ruiz, 20 Piotr Zielinski, 68 Stanislav Lobotka, 99 Frank Zambo Anguissa.
Attaccanti: 9 Victor Osimhen, 11 Hirving Lozano, 14 Dries Mertens, 21 Matteo Politano, 24 Lorenzo Insigne, 33 Adam Ounas, 37 Andrea Petagna.
Almanacco Associazione Calcio Napoli (1926 >> 1964)
e SSC Napoli (1964 >> 2004 e 2006 >> oggi)
Classifiche storiche bomber Azzurri
Sono in 10 con almeno 90 gol in gare ufficiali (campionato Divisione Nazionale, successiva Serie A a girone unico e Coppe, sia nazionali che internazionali):
1 – Dries Mertens 135 reti (in 8 anni)
2 – Marek Hamsik 121 (in 12)
3 – Diego Maradona 115 (in 7)
4 – Attila Sallustro 112 (in 11 annate, inclusi i 4 gol in Coppa Coni 1928)
5 – Lorenzo Insigne 111 (in 9)
6 – Edinson Cavani 104 (in 3)
7 – Antonio Vojak 103 (in 6)
8 – Jose Altafini 97 (in 7)
9 – Antonio Careca 96 (in 6)
10 – Gonzalo Higuain 91 (in 3).
Per quanto riguarda, invece, i magnifici 10 goleador del solo campionato italiano (Divisione Nazionale e successiva Serie A a girone unico), la graduatoria partenopea ‘all time’ è la seguente:
1 – Attila Sallustro 106
2 – Mertens 102, Vojak 102
4 – Hamsik 100
5 – Insigne 87
6 – Maradona 81
7 – Cavani 78
8 – Careca 73
9 – Jose Altafini 71, Gonzalo Higuain 71.
La data indimenticabile: 10 maggio 1987
Alle ore 17.47 il Napoli diventa per la prima volta Campione d’Italia nel calcio. E’ il trionfo di un club guidato dal presidente Corrado Ferlaino e allenato da Ottavio Bianchi. Questa la Rosa dei giocatori vincitori dello scudetto: Claudio Garella (portiere), Raffaele Di Fusco (p), Alessandro Renica (libero), Ciro Ferrara (d), Tebaldo Bigliardi (d), Giuseppe Bruscolotti (difensore), Moreno Ferrario (d), Giuseppe Volpecina (d), Raimondo Marino (d), Antonio Carannante (d), Roberto Carannante (d), Francesco Romano (centrocampista), Costanzo Celestini (c), Fernando De Napoli (c), Salvatore Bagni (c), Luciano Sola (c), Pietro Puzone (c), Bruno Giordano (attaccante), Andrea Carnevale (a), Ciro Muro (a), Luigi Caffarelli (a), Luigi Castellone (a), Diego Armando Maradona (a).
Classifica finale dopo 30 giornate: Napoli 1° con 42 punti; Juventus 39; Inter 38; Hellas Verona 36; Milan e Sampdoria 35; Roma 33; Avellino 30; Como, Fiorentina e Torino 26; Ascoli 24; Empoli 23; Brescia 22; Atalanta 21; Udinese 15 (con -9 di penalizzazione). All’epoca per ogni vittoria si conquistavano 2 punti.
Maradona infinito: 1960 ∞
Un 60° compleanno di Maradona che ha fatto venire i brividi a persone di varie fasce d’età che hanno già letto l’articolo > https://www.sportflash24.it/buon-60-compleanno-diego-e-grazie-per-tutte-le-emozioni-231965
Addio Diego: tutte le tappe che, dopo il ritiro, hanno portato al crescente indebolimento fisico del calciatore più forte del Mondo > http://www.sportflash24.it/addio-maradona-vola-in-cielo-il-piu-geniale-calciatore-della-storia-232865
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24