Calcio, Serie A 2021-22:
diretta online Genoa-Napoli
2^ giornata 29 agosto 2021 /
/ Dalle h 18.30 aggiornamenti in tempo reale nella parte centrale di questa pagina /
Match-trappola per gli Azzurri

Diretta online testuale Genoa-Napoli 2^ giornata Serie A 2021-22 (Stadio Ferraris: foto Sandro Sanna)
Il Napoli-squadra, reagente nei momenti complicati della gara vinta per 2-0 contro il neopromosso Venezia, al 2° esame stagionale. Nelle prossime ore trasferta al Ferraris. Avversario di turno il Genoa che, per bocca del suo allenatore Ballardini, punta a essere il contrario della versione ‘distratta’ che ha subito 4 gol dall’Inter al Meazza all’esordio in campionato. Un Napoli che gira ‘quasi a memoria’, oscillando tra il 4-3-3, il 4-2-3-1 e il 4-1-4-1 a seconda dei momenti della partita e delle risorse umane via via a disposizione di Mr Spalletti, non può sbagliare approccio alla sfida, se vuole mantenersi a livello di Inter e Lazio, già a 6 punti dopo i successi negli anticipi. Guai a prenderla sotto ritmo, a pensare di giochicchiare in orizzontale. Si rischia di essere travolti. I Grifoni usciti fuori dalla scatola dei giochi Preziosi quest’anno sono un mix di esperienza (70%) e giovani talenti (30%) in tutti i reparti. Sirigu, campione d’Europa in porta, non ha bisogno di presentazioni. Davanti a sé ha una difesa a tre che fonda su un giovane centrale belga, Vandenhausen, conteso da Inter e Standard Liegi e in prestito ai rossoblù, e sui navigati Biraschi (a destra) e Criscito (a sinistra). A centrocampo tre vecchie volpi come l‘ex juventino Sturaro, l’ex Viola Badelj e l’ex parmense Hernani sono affiancati dall’esperto Sabelli a destra e dal giovane e duttile Cambiaso sulla fascia opposta. In avanti, due gazzelle di origini africane con storie personali e coraggio da vendere: Ekuban e Kallon, quest’ultimo solo omonimo dell’ex giocatore dell’Inter di qualche decennio fa. In panchina, ma pronti a rendersi utili, calciatori abituati a battagliare nel nostro calcio: su tutti, Pandev, Behrami, Portanova, Masiello e Ghiglione. Questo il quadro del Genoa, stando alle indiscrezioni della vigilia.
Sul fronte azzurro Spalletti avrebbe di base, davanti al portiere titolare Meret, una difesa a 4 con Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas e Mario Rui. A centrocampo, come vertice basso, Lobotka, affiancato da Fabian Ruiz a destra ed Elmas a sinistra. In attacco l’assenza di Osimhen potrebbe far scattare più di una soluzione. In sede di vigilia Spalletti ha detto che ha Petagna, Ounas, Insigne, Lozano e Politano: 5 attaccanti per 3 posti da titolare. In teoria, il “Peta” dovrebbe sostituire il nigeriano come 1^ punta, ma Lucianone potrebbe anche inventarsi in area avversaria, alla Pep Guardiola, un “11 virtuale”: lo spazio, che andrebbe riempito con incursioni a sorpresa di Insigne, Lozano, Politano od Ounas. La curiosità, naturalmente, dovremo tenercela fino al fischio d’inizio, fissato per le h 18.30 di stasera.
Calciatori convocati
Genoa: Agudelo, Andrenacci, Hernani, Badelj, Behrami, Bianchi, Biraschi, Buksa, Cambiaso, Criscito, Ekuban, Favilli, Ghiglione, Kallon, Masiello, Melegoni, Pandev, Portanova, Rovella, Serpe, Sirigu, Sturaro, Vanheusden.
Napoli: Meret, Ospina, Marfella, Di Lorenzo, Koulibaly, Malcuit, Manolas, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Juan Jesus, Elmas, Gaetano, Lobotka, Ounas, Palmiero, Politano, Fabian Ruiz, Insigne, Petagna, Lozano.
Dichiarazioni della vigilia
QUI GENOVA – Così Mr Davide Ballardini al sito web tv Genoa Channel : “Mi aspetto un Genoa totalmente diverso rispetto a quello che abbiamo fatto vedere contro l’Inter. E’ un dovere, il nostro, fare una partita completamente diversa. Dobbiamo fare il contrario di quello che abbiamo fatto contro l’Inter: essere squadra, essere compatti, chiari nelle 2 fasi di gioco (possesso e non possesso palla, ndr). Napoli senza Osimhen? Non puoi concedere tanto spazio. Dovrai limitarli prendendoli prima, cercando di condizionarli già da subito, di farli ragionare serenamente il meno possibile e non dare loro la possibilità di esprimere tutte le loro qualità. Tutto questo lo fai solo se copri bene il campo, sei squadra, sei aggressivo. E lo fai con tanta attenzione e ‘da squadra’. Abbiamo da fare una bella partita, perché giocheremo contro una grande squadra che lotta per vincere il campionato”.
(Fonte: https://www.youtube.com/channel/UCcFYiZvNtDbvVak3wEj3usA)
QUI NAPOLI – Per leggere tutto sulla conferenza stampa di Mr Spalletti e i dettagli sull’ultima seduta di allenamento a Castel Volturno, clicca sul seguente link > https://www.sportflash24.it/category/calcio-napoli-news
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Genoa-Napoli 1-2
Marcatori: 39′ pt Fabian Ruiz (N), 24′ st Cambiaso (G), 39′ st Petagna (N)
Copertura televisiva: Dazn
Formazioni ufficiali
Genoa (3-5-1-1): Sirigu; Vanheusden, Biraschi, Criscito; Ghiglione, Badelj, Hernani, Sturaro, Cambiaso; Rovella; Ekuban.
In panchina: Andrenacci, Andrea Masiello, Favilli, Melegoni, Behrami, Bianchi, Buksa, Serpe, Pandev, Portanova, Kallon.
Allenatore: Davide Ballardini
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Elmas, Lobotka, Fabian; Politano, Lozano, Insigne.
In panchina: Ospina, Marfella, Malcuit, Rrahmani, Zanoli, Juan Jesus, Gaetano, Palmiero, Petagna, Ounas.
Allenatore: Luciano Spalletti
Designazioni arbitrali
Direttore di gara Di Bello, coadiuvato dai guardalinee Giallatini e Preti. Quarto uomo Gariglio. Addetto al VAR Fabbri. Assistente (AVAR) Vivenzi.
Ammoniti: Ekuban (G), Di Lorenzo (N), Rui (N), Politano (N), Criscito (G).
Recuperi: 1′ pt, 6′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 18.32, inizia Genoa-Napoli.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Entrambe le squadre provano a pressare alto in fase di non possesso. Molta densità in zona mediana.
4′ – Lobotka scatta sulla destra e crossa al centro dell’area di rigore avversaria. Elmas non ci arriva, ma alla sua sinistra Lozano impatta di testa: palla di poco alta.
7′ – Momento di gioco in cui il pallone staziona molto centrocampo. Entrambe le formazioni sono molto attente in fase di non possesso.
10′ – Ammonito Ekuban (G) per gioco scorretto su Di Lorenzo.
14′ – Accelerazione centrale d Elmas e successiva verticalizzazione in area di rigore per Insigne, il quale, nonostante sia controllato da Biraschi, trova lo spazio per tirare in porta: palla sfiorata da Sirigu e deviata sulla parte esterna del palo. Si riprende con un corner da destra a favore del Napoli.
15′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, il Genoa non corre rischi.
17′- Punizione di Rui dalla trequarti sinistra e parata facile di Sirigu.
20′ – Il Genoa si porta in avanti e conquista prima un calcio di punizione dalla trequarti destra e poi un corner da sinistra: nessun pericolo per la difesa del Napoli.
22′ – Sugli sviluppi di un nuovo corner da sinistra, la difesa azzurra rinvia corto e Ghiglione tenta un diagonale dalla zona destra dell’area di rigore azzurra: pronta respinta di Meret.
25′ – In questi primo quarto di match entrambe le formazioni sono molto reattive nel non concedere spazi. Poche le occasioni da gol sui due fronti. Insigne tendenzialmente agisce da centrale d’attacco, ma a volte arretra sulla trequarti per lanciare gli incursori azzurri: mediani e giocatori di fascia.
30′ – Assist fulmineo di Politano in area di rigore per Insigne e tiro a botta sicura del capitano azzurro: grande respinta di Sirigu.
32′ – Punizione dal limite di Insigne e parata di Sirigu.
36′ – Il Napoli perde palla a centrocampo e il Genoa tenta un affondo con Ghiglione, ma Manolas chiude con tempismo il varco nei pressi dell’area di rigore.
39′ – GOOOL. Napoli in vantaggio 1-0. Azione manovrata degli azzurri e assist di Politano, da destra, per Ruiz, che dai 17 mt piazza un tiro di sinistro e infila il pallone nell’angolo basso alla destra di Sirigu.
44′ – Cambiaso prova ad andarsene sulla sinistra e Di Lorenzo lo ferma fallosamente.
45′ – Ammonito Di Lorenzo (N)
45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.
46′ – Finisce il 1° tempo al Ferraris. Napoli meritatamente in vantaggio sul Genoa per 1-0. Gara valida tecnicamente e agonisticamente, ma con poche occasioni da rete. Azzurri più propositivi degli avversari e in gol con Ruiz.
Secondo tempo
Al rientro dall’intervallo, il Genoa effettua una doppia sostituzione. Pandev, il grande ex, rileva Ekuban e Hernani fa posto a Buksa.
Ore 19.35, inizia il 2° tempo.
Nel 2° tempo il Genoa attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Cambiaso agisce con caparbietà sulla sinistra, ma Koulibaly lo ferma.
4′ – Ammonito Politano (N)
5′ – Occasione da gol per il Genoa. Azione sulla sinistra dei grifoni e palla che arriva sulla zona destra dell’area di rigore per lo smarcatissimo Ghiglione, il quale tira due volte senza riuscire a far centro. Prima Meret e poi Rui respingono ottimamente le sue conclusioni a botta sicura. La sfera, una volta ribattuta dal portoghese, giunge al limite dell’area di rigore a Rovella, il cui tiro termina a lato.
6′ – Ammonito Criscito (G)
11′ – Annullato da Di Bello un gol al Genoa dopo il controllo del VAR. Al 9° minuto, su cross da destra di Ghiglione, uscita di Meret, che respinge in qualche modo la sfera entrando in contatto con Buksa e poi cade a terra. La palla arriva, quindi, a Pandev, che è lì nei pressi dei 16 mt e insacca a porta vuota. L’azione di Buksa, però, viene giudicata fallosa sul portiere, in quanto Meret viene ostacolato nella presa aerea.
15′ – In questa fase iniziale del 2° tempo il Napoli non sembra avere, soprattutto a centrocampo, l’intensità agonistica evidenziata nel 1° tempo. Il Genoa, invece, sembra maggiormente reattivo.
19′ – Contropiede fulmineo del Napoli e, su assist di Elmas, tiro di Lozano dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria: ottima respinta in corner di Sirigu.
20′ – Sugli sviluppi del corner da destra, il Genoa non corre rischi.
22′ – Doppio cambio nel Genoa. Esce Vanheusden ed entra Masiello. Kallon prende il posto di Sturaro.
24′ – GOOOL. Pareggio del Genoa: 1-1. Ghiglione va via sulla destra e crossa verso la zona sinistra dell’area di rigore per l’accorrente Cambiaso, il cui tiro di prima s’infila nell’angolo alla destra di Meret.
26 – Cambio nel Napoli. Esce Lozano ed entra Ounas.
29′ – Ounas trova un varco sulla sinistra e va al cross: palla troppo lunga per tutti.
33′ – Azione palla a terra degli azzurri e tiro rasoterra di Politano dai 20 mt: parata di Sirigu.
34′ – Koulibaly recupera palla a centrocampo, avanza centralmente e va al tiro dai 25 mt: palla deviata in corner da un difensore avversario.
35′ – Sugli sviluppi del corner, il Genoa non corre rischi.
36′ – Percussione di Politano sulla destra e conclusione in diagonale dai 15 mt: parata di Sirigu.
37′ – Cambio nel Napoli. Politano fa posto a Petagna.
38′ – Cambio nel Genoa. Behrami, un altro ex azzurro, rileva Ghiglione.
39′ – GOOOL. Napoli nuovamente in vantaggio. Punizione dalla trequarti sinistra di Mario Rui, torsione e colpo di testa di Petagna dalla zona sinistra dell’area di rigore: palla nell’angolo alla sinistra di Sirigu. Bruciato sul tempo Andrea Masiello, in marcatura sull’ex attaccante della Spal.
42′ – Ounas va in affondo centralmente e serve in area Petagna, ma stavolta Masiello riesce ad anticipare la punta azzurra.
45′ – Ammonito Mario Rui (N)
45′ – Assegnati 6 minuti di recupero.
46′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione da destra, Criscito tira da fuori area: palla a lato.
46′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Rui ed entra Juan Jesus. Gaetano rileva Elmas.
50′ – Traversone di Insigne dalla sinistra per Ounas, che non aggancia.
51′ – Triplice fischio di Di Bello. Al Ferraris il Napoli batte il Genoa per 2-1.
Statistiche Lega Serie A
Tiri totali: Genoa 7, Napoli 12
Tiri in porta: Genoa 3, Napoli 8
Occasioni da gol: Genoa 3, Napoli 5
Calci d’angolo: Genoa 4, Napoli 5.
Commenti post gara
Redazione Sportflash24
Il Napoli supera il secondo test consecutivo in ottica alta classifica e resta al comando a quota 6 insieme a Inter, Lazio, Milan e Roma. Contro un Genoa desideroso di far bene dopo i 4 gol subiti all’esordio contro i nerazzurri, i partenopei cercano subito di aggredire l’avversario, ma ci sono pochi varchi perché i padroni di casa sono piuttosto compatti in difesa e, non appena possono, cercano a loro volta di alzare la linea del pressing. In questa dinamica partita a scacchi, la qualità dei partenopei, però, nel corso del 1° tempo emerge, nonostante tutto. Elmas, Politano e Insigne sono i più penetranti, tra gli azzurri, con le loro giocate di tecnica. E Sirigu è costretto a fare gli straordinari al 14° e al 30°, mentre al 39° deve arrendersi al termine di un’azione manovrata con assist finale di Politano per Fabian Ruiz. Lo spagnolo sblocca, infatti, il risultato facendo ricorso alla “specialità della casa”: un sinistro da fuori area che s’infila nell’angolo alla destra dell’estremo difensore genoano. Sul fronte opposto, Meret al 22′ compie il suo unico intervento, respingendo una conclusione in diagonale di Ghiglione sugli sviluppi di un calcio d’angolo da sinistra. Nella ripresa la ‘musica’ cambia. Il grifone, incitato dal pubblico e sorretto da forze fresche (entrano Pandev e Buksa per Ekuban ed Hernani), spinge con maggiore continuità sulle fasce, con Ghiglione a destra e Cambiaso a sinistra. Il Napoli, nel contempo, non sembra avere le energie per effettuare le necessarie chiusure sulle corsie esterne. E, dopo aver sofferto su un’azione insistita al 5° minuto (doppia respinta in area su Ghiglione, ancora una volta incursore libero da marcature come 5° di destra del centrocampo), crolla proprio su concertata azione dei due esterni: cross da destra di Ghiglione, difesa azzurra un po’ troppo accentrata verso l’ area piccola e spazio di manovra a sufficienza per il solito Cambiaso, che raccoglie il traversone e fulmina Meret con un tiro di prima. A 21 minuti dalla fine più recupero e con la necessità di ritrovare immediatamente energie e creatività, primo cambio di Spalletti. Fuori Lozano, autore di due conclusioni (una di poco fuori sullo 0-0 e un’altra sventata da Sirigu sullo 0-1), e dentro Ounas. Il franco algerino, con in suoi guizzi fatti di tecnica e velocità in quel momento può creare problemi alla retroguardia. E, infatti, si fa notare abbastanza. Ma nell’ultima parte di gara è un po’ tutto il Napoli a tirar fuori nuovamente qualità e carattere. E, dopo aver creato alcuni grattacapi alla difesa del Genoa, al 39° si procura un calcio di punizione sulla trequarti sinistra. Rui batte a effetto e Petagna (che aveva da poco rilevato Politano) si avventa come un cobra sul pallone, e con un movimento da vero attaccante da area di rigore, piazza un colpo di testa che in una frazione di secondo lascia di stucco sia l’esperto marcatore, il difensore Masiello entrato al posto di Vanheusden, che il portiere Sirigu. Gli ultimi minuti vengono gestiti in sicurezza dai partenopei, che rischiano anche di siglare la terza rete con Ounas, ma, probabilmente, per la resistenza evidenziata dal Genoa, un 1-3 sarebbe un risultato ‘largo’. I rossoblù, infatti, pur uscendo a mani vuote da questa gara, dimostrano di avere un’organizzazione di gioco in grado di dare fastidio a molte squadre. Insomma, quest’anno non sarà facile fare punti contro gli uomini di Ballardini. Sul fronte partenopeo, invece, dal punto di vista tattico la gara evidenzia che, con verticalizzazioni di qualità e inserimenti rapidi in area delle punte cosiddette ‘leggere’, si possono mettere in difficoltà anche difensori esperti come Biraschi e Criscito. Attaccare lo spazio con giocatori tecnicamente dotati è un’arma che oggi serve per colmare l’assenza di una 1^ punta di ruolo come Osimhen, ma in altre gare può generare un effetto sorpresa sull’avversario. Ciò che, invece, deve far riflettere Mr Spalletti è il fatto che, quando il centrocampo non aiuta la linea difensiva, si può andare in difficoltà contro qualunque avversario, dato che in Serie A ormai squadre cosiddette ‘materasso’ non ne esistono. Insomma, il “cantiere-Spalletti”, pur procedendo nel suo progetto con alcune armi fondamentali, quali la qualità e la grinta sfoderati nei momenti cruciali, dimostra che ci sono alcune cose da mettere a posto, soprattutto in fase di non possesso.
Altri
Mr Spalletti al sito web ufficiale www.sscnapoli.it : “Faccio i complimenti a Petagna e alla squadra per un successo importante. In settimana ho parlato con Andrea e gli ho chiesto se potevo contare su di lui, se l’avessi messo dentro. Lui mi ha detto di stare tranquillo, perché era pronto e carico. E’ stata una grande risposta da parte sua, soprattutto in campo. Andrea ha qualità importanti soprattutto quando possiamo giocargli palla addosso. Conosco il suo valore e so che deve essere lui il primo padrone delle sue volontà. Oggi ha segnato un gol da bomber vero”. Poi Mr Spalletti fa una precisazione anche sul gol annullato al Genoa: “Il fallo su Meret è netto. Buksa va su di lui solo per disturbargli l’uscita, perché il pallone è lungo. Giusta la decisione del VAR”.
Andrea Petagna al sito web www.sscnapoli.it : “Non vedevo l’ora di entrare, perché sapevo che avrei potuto dare il mio contributo. Ringrazio la squadra per avermi sempre aiutato in un mese in cui ho avuto anche un piccolo infortunio. Il mister si fida di me e in settimana me lo ha dimostrato chiaramente. L’anno scorso non ho avuto grosse opportunità di esprimermi e spero di poterlo fare quest’anno. Il Napoli ha dimostrato di essere una grande squadra e con questo carattere possiamo arrivare in alto”.
*
2^ giornata Serie A 2021-22
Risultati e marcatori di tutte le gare in programma > https://www.sportflash24.it/2-giornata-serie-a-2021-22-risultati-marcatori-e-classifica-240636
Classifica
Inter 6, Lazio 6, Napoli 6, Udinese 4, Atalanta 4, Bologna 4, Sassuolo 4, Roma 3, Milan 3, Empoli 3, Fiorentina 3, Juve 1, Cagliari 1, Spezia 1, Sampdoria 1, Torino 0, Genoa 0, Salernitana 0, Venezia 0, Hellas Verona 0.
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24