Calcio, Serie A 2019-20:
diretta online Parma-Napoli,
35^ giornata 22 luglio
/Aggiornamenti in tempo reale sul match nella parte centrale di questa pagina/
Gattuso e D’Aversa: obiettivi diversi
Terzo match consecutivo per il Napoli contro squadre in lotta per conquistare gli ultimi punti salvezza. Dopo il pareggio esterno contro il Bologna nel 33° turno e la vittoria in casa contro l’Udinese nel 34°, stasera, ad attendere Insigne e compagni nell’ incontro valido per la 35^ giornata, c’è, allo stadio Tardini, il Parma di Mr D’Aversa, la squadra che, come in molti probabilmente ricorderanno, strapazzò i partenopei al San Paolo nel girone di andata e che fece vivere un esordio amaro a Mr Gennaro Gattuso, appena subentrato sulla panchina azzurra a Mr Carlo Ancelotti. Da quel 14 dicembre 2019 ad oggi, però, le cose sono cambiate in meglio. Certamente molto di più per il Napoli che per i Crociati, ma ciò si spiega col fatto che i 2 club hanno potenziali tecnici di entità diversa. All’epoca, dopo 15 gare, entrambe erano al 7° posto con 21 punti. Oggi gli Azzurri, dopo un intensissimo lavoro col Mister calabrese, si ritrovano sesti a quota 56 dopo 34 turni, con un trofeo di Coppa Italia 2019-20 già in mano e, proprio in virtù di ciò, con una qualificazione alla prossima Europa League messa in cassaforte con largo anticipo rispetto al finale di stagione. Le restanti 4 gare di Serie A ai partenopei servono, sostanzialmente, per affinare la forma in vista dell’attesissima sfida di Champions contro il Barcellona, programmata per l’8 agosto prossimo e valevole per il ritorno degli Ottavi di finale ad eliminazione diretta. I parmensi, invece, in questo arco temporale, pur mantenendo una media-salvezza, sono un po’ calati rispetto alla interessantissima partenza di campionato, al punto da ritrovarsi ora ‘soltanto’ al 14° posto a quota 40. Ed è proprio a causa degli ultimi passi falsi che gli uomini di D’Aversa non sono ancora aritmeticamente salvi, in quanto due soli punti li separano dalla certezza della permanenza in A. Insomma, per il Napoli la gara in questione è un interessante test in ottica-Barça, mentre per i padroni di casa è la classica partita in cui serve far risultato. Calcio d’inizio fissato alle ore 19.30. L’arbitro designato è Giua. Lu.Ga.
Le dichiarazioni della vigilia
Così l’allenatore del Parma Roberto D’Aversa al sito web ufficiale http://parmacalcio1913.com/: “Il Parma, se vuole uscire con un risultato positivo dalla sfida con il Napoli, deve mettere intensità, qualità, personalità. Deve mettere tutto senza commettere errori e facendo una prestazione al di sopra del 100%, perché il massimo, incontrando squadre così forti, potrebbe non bastare. Il bello del calcio è quando tutto sembra scontato, perché poi c’è il fattore campo che può invertire questo trend o questo pensiero. Credo che comunque, a prescindere dai risultati, uno ragiona sempre sulle cose fatte bene e sulle cose fatte male. Siamo gli stessi che hanno fatto quaranta punti e, fino ad un certo punto, siamo riusciti a far parlare qualcuno di qualificazione all’Europa League. Nelle difficoltà dobbiamo essere bravi a uscire tutti uniti e tutti compatti”. Poi Mr D’Aversa focalizza gli aspetti legati alla ripartenza post Covid e ai suoi ritmi intensi. “In questo momento a livello mentale stiamo pagando il periodo. Poi le situazioni possono essere diverse. Giocando ogni tre giorni, chi ha una rosa ampia può avere dei vantaggi, con la possibilità di fare più turnover ed essere avvantaggiato sotto l’aspetto fisico. Noi o per infortuni o per squalifiche questa possibilità non ce l’abbiamo”.Sullo spinoso tema del calendario delle ultime 13 giornate, generato dall’emergenza sanitaria Coronavirus, interviene anche il tecnico azzurro Mr Gennaro Gattuso, attraverso il sito web ufficiale www.sscnapoli.it : “Purtroppo ci possono essere cali di tensione perché questo, onestamente, non è calcio. Si gioca continuamente ogni tre giorni e non siamo dei robot. Io, però, penso che a questa squadra si possano muovere poche critiche per i risultati che sta ottenendo. Da due mesi stiamo facendo cose importanti e ringrazio i ragazzi per l’impegno che stanno dimostrando”.
I calciatori convocati
Parma: Colombi, Sepe, Bruno Alves, Darmian, Dermaku, Iacoponi, Laurini, Pezzella, Regini, Barillà, Brugman, Grassi, Kulusevski, Kurtic, Caprari, Gervinho, Inglese, Karamoh, Siligardi, Sprocati.
Napoli: Meret, Karnezis, Idasiak, Di Lorenzo, Luperto, Mario Rui, Ghoulam, Malcuit, Manolas, Maksimovic, Hysaj, Koulibaly, Allan, Demme, Zielinski, Elmas, Younes, Fabian Ruiz, Lobotka, Callejon, Lozano, Insigne, Mertens, Politano.
35^ giornata Serie A 2019-20
Ecco il quadro completo delle 10 partite > http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-35-giornata-serie-a-2019-20-229589
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Parma – Napoli 2-1
Marcatori: 47′ pt Caprari (P), 9′ st Insigne (N), 42′ st Kulusevski (P)
Copertura tv: Dazn
Formazioni ufficiali
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Dermaku, Bruno Alves, Pezzella; Grassi (dal 16′ st Barillà), Brugman, Kurtic (dal 29′ st Iacoponi); Siligardi (dal 14′ st Kulusevski), Karamoh (dal 16′ st Inglese), Caprari (dal 29′ st Gervinho).
In panchina: Colombi, Regini, Laurini, Sprocati.
Allenatore: Roberto D’Aversa
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Allan (dal 20′ st Elmas), Demme (dal 40′ st Lobotka), Fabian Ruiz (dal 32′ st Zielinski); Politano (dal 20′ st Callejon), Lozano (dal 40′ st Younes), Insigne.
In panchina: Karnezis, Luperto, Ghoulam, Malcuit, Manolas, Hysaj, Mertens.
Allenatore: Gennaro Gattuso
Designazioni arbitrali
Direttore di gara Giua, coadiuvato dai guardalinee Colarossi e Affatato. Quarto uomo Marinelli. Addetto al VAR Massa. Assistente (AVAR) Passeri.
Ammoniti: 35′ pt Lozano (N), 6′ st Grassi (P), 46′ st Bruman (P), 48′ st Iacoponi (P)
Recuperi: 2′ pt, 6′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 19.32, inizia Parma-Napoli.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Possesso palla insistito degli azzurri in questo avvio.
4′ – Occasione da gol per il Napoli. Triangolazione Insigne-Allan-Insigne e palla per Politano, il cui tocco dal centro dell’area di rigore viene respinto clamorosamente da Sepe. Poco angolata la conclusione del giocatore ex Inter, sul perfetto assist da sinistra del capitano.
6′ – Azzurri in pressing alto quando non sono in fase di possesso palla. Pochi gli spazi per i Crociati.
8′ – Pezzella trova un varco sulla sinistra, ma Maksimovic lo controlla con mestiere.
10′ – Il Napoli conquista un corner da sinistra e sugli sviluppi del tiro dalla bandierina resta in possesso palla nella metà campo avversaria.
11′ – Brugman non trova spazi e tenta un lancio lungo da metà campo, ma la difesa azzurra controlla agevolmente la traiettoria del pallone.
13′ – Buona circolazione di palla del Parma nella metà campo azzurra e tiro finale di Siligardi dai 20 mt: sfera a lato.
15′ – Giro palla un po’ sterile, nel complesso, da parte del Napoli in questi primi 15 minuti. Pochi gli inserimenti senza il pallone contro un Parma che è molto compatto nelle distanze tra i reparti e per ora, proprio in virtù di ciò, riesce a tenere testa ai partenopei.
18′ – Di Lorenzo si propone sulla destra, ma il lancio di Demme è mal calibrato e la sfera termina direttamente sul fondo.
21′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona prevalentemente a centrocampo.
22′ – Karamoh, servito da Pezzella, trova uno spazio sulla sinistra, penetra in area azzurra e va al tiro: sfera a lato.
22′ – Sul rapido capovolgimento di fronte, Insigne s’incunea in area di rigore avversaria e tenta il tiro ad effetto dalla sinistra: pallone ribattuto da Brugman.
24′ – Lozano supera un avversario sulla destra, entra in area di rigore parmense palla al piede, ma poi viene chiuso con mestiere da Bruno Alves.
24′ – Sul capovolgimento di fronte, cross di Siligardi da destra e parata di Meret.
26′ – Pausa ristoro per i giocatori, dato il gran caldo.
27′ – Riprende il gioco.
29′ – Assist di Demme per Ruiz, il quale tira dai 15 mt: palla di poco fuori.
30′ – Rischioso errore in retropassaggio di Allan ai 40 mt. Karamoh capisce le intenzioni del mediano, intercetta la sfera e s’ invola verso l’area di rigore azzurra. Controllato da Maksimovic, l’attaccante crociato supera il serbo ai 15 mt portandosi verso destra, ma, con Meret in uscita disperata, anziché tentare la conclusione a rete… si allarga ulteriormente sulla destra per dribblare anche Meret. A quel punto, però, è in posizione troppo defilata e decide di servire l’accorrente Siligardi, il cui tiro dalla zona destra dell’area di rigore viene intercettato col corpo da Di Lorenzo. Rischio da parte degli azzurri.
32′ – Su assist di Demme, staffilata di Di Lorenzo dai 25 mt: parata di Sepe in due tempi.
35′ – Ammonito Lozano (N)
36′ – Conclusione sballata di Grassi e palla alta:
38′ – Karamoh ferma ai 25 mt un insistito giro palla del Napoli, ma sugli sviluppi dell’azione Politano riprende palla e viene fermato fallosamente.
40 ‘ – Mario Rui batte la punizione dai 25 mt, ma la barriera avversaria respinge.
41′ – Contropiede insidioso di Pezzella, ma il suo cross da sinistra viene intercettato con puntualità da Mario Rui.
43′ – Lancio di Demme per Di Lorenzo, il quale crossa al volo da destra verso l’area piccola, ma Insigne manca l’impatto con la sfera e l’azione sfuma, perché nessun altro compagno si era inserito alla sinistra del capitano. Ottimo, comunque, il cross dell’esterno destro azzurro ex Empoli.
45′ – Due minuti di recupero.
46′ – Calcio di rigore per il Parma. Su un’azione portata avanti bene da Siligardi sul settore di destra, la punta ex Livorno serve verso il centro l’accorrente Grassi, che viene affrontato fallosamente da Mario Rui. Per l’arbitro è penalty in favore dei padroni di casa.
47′ – GOOOL. Parma in vantaggio. Caprari spiazza Meret, mettendo il pallone alla sinistra del portiere.
47′ – Parma in vantaggio al termine del 1° tempo. Rete di Caprari allo scadere della frazione. Gli uomini di D’Aversa resistono con ordine ai tentativi offensivi dei partenopei e concretizzano il vantaggio alla seconda occasione utile, dopo quella sprecata da Karemoh e Siligardi 30′.
Secondo tempo
Ore 20.36, riprende Parma-Napoli.
In questa ripresa il Parma attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Cross insidioso di Lozano dalla destra, ma la difesa avversaria ha buon gioco.
4′ – Lozano tenta di difendere un pallone dall’attacco di Pezzella, ma l’arbitro rileva fallo da parte del giocatore del Parma appena fuori dai 16 mt.
5′ – Punizione battuta da Insigne: palla alta.
6′ – Rui piazza un tiro dai 20 mt: deviazione di Dermaku. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina di sinistra, Grassi colpisce con il braccio al limite dell’area di rigore su tiro di Ruiz.
6′ – Ammonito Grassi (P)
8′ – Giua, dopo il controllo del VAR, assegna il calcio di rigore al Napoli.
9′ – GOOOL. Pareggio del Napoli. Insigne spiazza Sepe dagli 11 mt: palla a destra e portiere a sinistra.
12′ – Il Parma si riporta in attacco e conquista due corner, ma il Napoli fa buona guardia.
14′ – Cambio nel Parma. Esce Siligardi ed entra Kulusevski.
16′ – Doppio cambio nel Parma. Esce Grassi ed entra Barillà. Karemoh rileva Inglese.
19′ – Insidioso cross di Lozano dalla destra, ma due giocatori del Napoli fanno velo e l’azione sfuma.
20′ – Doppio cambio per il Napoli. Esce Politano ed entra Callejon. Elmas rileva Allan.
22′ – Azione insistita del Napoli e tiro di Insigne dalla sinistra: palla di poco fuori.
23′ – Fabian Ruiz lavora un buon pallone ai 20 mt e va alla conclusione da fuori area: sfera di poco alta.
24′ – Pausa ristoro di 1 minuto per i giocatori.
25′ – Giro palla del Napoli a centrocampo.
27′ – Kulusevski tenta di andar via sulla destra, ma Rui e Insigne lo fermano.
29′ – Occasione da gol per il Napoli. Gli azzurri spezzano con Koulibaly a centrocampo un’azione di Kulusevski e innescano immediatamente Lozano sulla destra. Percussione del messicano e tiro dal limite: ottima respinta in angolo di Sepe.
29′ – Doppio cambio nel Parma. Esce Kurtic ed entra Iacoponi. Gervinho rileva Caprari.
30′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra battuto da Insigne, esce Sepe e blocca il pallone.
32′ – Conclusione di Callejon dalla distanza: palla alta.
32′ – Cambio nel Napoli. Esce Ruiz ed entra Zielinski.
35′ – Cross insidioso di Insigne dalla sinistra e ottima respinta di Bruno Alves.
36′ – Assedio del Napoli in questa fase. Parma con baricentro molto basso.
38′ – Cross di Zielinski da destra: palla troppo alta per tutti.
40′ – Di Lorenzo piazza un ottimo tiro da fuori area: palla alta di pochissimo.
40′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Lozano ed entra Younes. Lobotka rileva Demme.
41′ – Kulusevski scatta in area di rigore azzurra e Koulibaly lo affronta da dietro in modo falloso, secondo Giua. Penalty per il Parma.
42′ – GOOOL. Parma nuovamente in vantaggio. Kulusevski trasforma dal dischetto, spiazzando Meret.
45′ – Assegnati 6 minuti di recupero.
46′ – Ammonito Brugman (P)
48′ – Ammonito Iacoponi (P)
50′ – Occasione da gol per il Napoli. Azione palla a terra tra Insigne e Zielisnki e perfetto assist rasoterra al centro dell’area di rigore, da parte del polacco, per l’accorrente Younes, che tira clamorosamente alto una sorta di rigore in movimento.
51′ – Finisce il match. Il Parma batte il Napoli per 2-1 e sale a 43 punti, ottenendo la matematica salvezza con 3 giornate di anticipo. Il team di Mr Gattuso resta a quota 56, scivolando al 7° posto dopo 35 turni.
Commenti post gara
SPORTFLASH24
Il Napoli gioca una gara con poca determinazione e, per ironia del destino, viene sconfitto dal Parma nella partita del girone di ritorno …con lo stesso punteggio con cui si concluse la sfida del San Paolo, valevole per la prima fase del campionato. Insomma, quest’anno Crociati bestia nera dei partenopei.
In verità anche stavolta la compagine di Mr Gattuso ci mette del suo per non centrare il risultato. Insigne e compagni entrano in campo giocando in modo un po’ troppo prevedibile e nel prosieguo del match non riescono a impensierire con continuità il portiere avversario, nonostante il gran possesso palla. Tale atteggiamento offensivo, unitamente a qualche distrazione di troppo in fase di non possesso, permette ad un Parma estremamente compatto e concreto di procurarsi con merito due calci di rigore e di chiudere in questo modo sia la gara che l’auspicato ‘discorso-salvezza’, grazie ai 3 punti conquistati. Tra gli elementi che vanno evidenziati al termine della sfida del Tardini c’è sicuramente il fallimento del test per l’attacco sperimentale azzurro formato da Politano, Insigne e Lozano. I tre non riescono a trovare combinazioni e giocate incisive per lunghi tratti dell’incontro, in quanto vengono spesso imbottigliati dalle fitte maglie difensive dei parmensi. Per i partenopei una partita che offre certamente molti spunti di riflessione nell’ottica della gara più importante che li attende in questo finale di stagione: la sfida col Barcellona negli ottavi di Champions in calendario l’8 agosto. E, in tale ottica, sabato prossimo, per i ragazzi di Gattuso c’è un interessante test contro il Sassuolo, formazione che (al netto delle differenze tecniche tra neroverdi e blaugrana) ha un impianto di gioco abbastanza simile a quello dei catalani.
ALTRI
Mr Gattuso ai microfoni Dazn tv: “Secondo me primo tempo da rivedere, al di sotto delle nostre qualità; nel secondo abbiamo fatto qualcosa di meglio. Stiamo arrancando un po’, ultimamente. Oggi avevamo la scusa che non avevamo nessun attaccante di ruolo. Chi ha giocato in quella posizione, si è sacrificato. Teniamo palla, ma ogni volta che gli avversari vengono nella nostra metà campo ci creano un po’ di pensieri. Possiamo fare qualcosa di più, ma stiamo giocando tutti ogni 3 giorni…e ci stanno questi risultati. Il secondo rigore del Parma è da rivedere, ma ci sta che l’arbitro può sbagliare. Quando interviene Koulibaly, Kulusevski è già a terra. Comunque non è che abbiamo perso per i rigori. Dovevamo dare di più. Ultimamente facciamo fatica a finalizzare e in questa partita non ricordo nessuna parata di Meret. E’ vero che quando siamo nella metà campo avversaria, contro giocatori veloci sulle palle ‘mezze e mezze’ possiamo andare in difficoltà. Lozano? Meglio nella sua posizione di esterno”.
Statistiche
Tiri totali: 6 Parma, 12 Napoli
Tiri in porta: 3 Parma, 4 Napoli
Tiri fuori: 3 Parma, 8 Napoli
Occasioni da gol: 4 Parma, 5 Napoli
Calci d’angolo: 3 parma, 3 Napoli
Possesso palla: 35% Parma, 65% Napoli
Precisione passaggi: 81% Parma, 92% Napoli.
Classifica in tempo reale
Juventus 80, Atalanta 74, Inter 73, Lazio 72, Roma 61, Milan 59, Napoli 56, Sassuolo 48, Hellas Verona 46, Bologna 43, Parma 43, Fiorentina 43, Cagliari 42, Sampdoria 41, Udinese 39, Torino 38, Genoa 36, Lecce 32, Brescia 24, Spal 19.
Primi verdetti
Spal già retrocessa in Serie B per la stagione 2020-21. Salve, con qualche giornata di anticipo, Parma, Fiorentina, Cagliari e Bologna. Ricordiamo che un eventuale trionfo del Napoli nella Champions 2019-20 farebbe scivolare la 4^ e la 5^ classificata della Serie A alla fase a gironi di Europa League, mentre la 6^ andrebbe al 2° turno preliminare di EL.
Calcio professionistico italiano 2019-20
Ecco, di seguito, una carrellata di link utili (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).
1° trofeo assegnato
TUTTO SULLA FINALE DI SUPERCOPPA ITALIANA 2019-20: JUVENTUS-LAZIO 1-3 (gara unica) > http://www.sportflash24.it/juventus-lazio-minuto-per-minuto-22-dicembre-2019-225745
2° trofeo assegnato
TUTTO SULLA FINALE DI COPPA ITALIA 2019-20: NAPOLI-JUVENTUS 4-2 dopo i calci di rigore > https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-4-2-cronaca-azioni-17-giugno-2020-228437
Tutti gli altri report della Coppa Italia 2019-20 (dal più recente al meno recente) >
Gare di Ritorno Semifinali 12-13 giugno 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-12-13-giugno-2020-ritorno-semifinali-228344
Gare di Andata Semifinali 12-13 febbraio 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-12-13-febbraio-2020-226970
Quarti di finale 21-22-27-28 gennaio 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-21-22-28-29-gennaio-2020-226482
Ottavi di finale 9-14-15-16 gennaio 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-9-14-15-16-gennaio-2020-226066
4° turno 3-4-5 dicembre 2019: https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-3-4-5-dicembre-2019-225125
3° turno 16-17-18 agosto 2019: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-16-17-18-agosto-2019-221797
2° turno 10-11 agosto 2019: https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-10-11-agosto-2019-tim-cup-2-turno-221760
1° turno 3-4-6 agosto 2019: per leggere il quadro di risultati e marcatori, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-3-4-6-agosto-2019-tim-cup-221618
Report Serie A
Il programma orario delle partite in calendario tra giugno e luglio 2020 > http://www.sportflash24.it/programma-serie-a-giugno-luglio-2020-date-orari-228271
Per leggere risultati e marcatori, giornata per giornata, clicca sul seguente link https://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2019-20
Tutti i match report sulle partite ufficiali del Napoli 2019-20 e 2018-19 http://www.sportflash24.it/category/calcio-napoli-news
Le note del direttore
I valori del calcio > https://www.sportflash24.it/valori-del-calcio-vinciamo-perche-siamo-piu-forti-di-tutto-221985
Bozza di bilancio stagionale per i Top Club italiani > https://www.sportflash24.it/calcio-italiano-bozza-di-bilancio-stagionale-a-circa-1-mese-dalla-fine-229321
Vademecum calcio italiano stagioni agonistiche 2017-18 e 2018-19
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti i maggiori eventi calcistici nazionali (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).
Serie A 2018-19
Per leggere tutti i report, giornata per giornata, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2018-19
Risultati e marcatori Coppa Italia 2018-19
Report della finale LAZIO-ATALANTA > https://www.sportflash24.it/lazio-atalanta-2-0-cronaca-azioni-15-maggio-2019-finale-220834
Risultati e marcatori turni precedenti:
Semifinali http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-26-27-febbraio-24-aprile-2019-218947
Quarti di finale http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-29-30-31-gennaio-2019-218153
Ottavi http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-12-13-14-gennaio-2018-217507
4° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-4-5-6-dicembre-2018-tim-cup-216548
3° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-11-12-agosto-2018-tim-cup-216543
2° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-5-6-8-agosto-2018-tim-cup-216540
Serie A 2017-18
Per leggere tutti i report, giornata per giornata, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2017-18
Serie B 2017-18
Per leggere tutti i report, giornata per giornata, e i risultati dei playoff/playout finali, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2017-18
Coppa Italia 2017-18
Report della finale JUVENTUS-MILAN > http://www.sportflash24.it/juventus-milan-4-0-cronaca-9-maggio-2018-finale-coppa-209084
Risultati e marcatori turni precedenti:
Semifinali http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-semifinali-coppa-italia-2017-18-202402
Quarti http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-2017-18-quarti-199589
Ottavi http://www.sportflash24.it/risultati-coppa-italia-12-13-14-19-20-dicembre-2017-ottavi-198723
4° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-28-29-30-novembre-2017-197982
3° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-3-turno-coppa-italia-11-12-13-agosto-187431
2° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-2-turno-coppa-italia-6-agosto-2017-186796
1° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-1-turno-coppa-italia-30-luglio-2017-186079
Altri articoli che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti i campionati di Serie A e B portati a termine dal 2013 al 2017 (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).
Report completi, giornata per giornata
Serie A 2016-17 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2016-17
Serie A 2015-16 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2015-16
Serie A 2014-15 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2014-2015
Serie A 2013-14 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-tim-2013-2014
Serie B 2016-17 (report comprensivi di risultati playoff finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2016-17
Serie B 2015-16 (report comprensivi di risultati playoff/playout finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2015-16
Serie B 2014-15 (report comprensivi di risultati playoff/playout finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2014-2015
Serie B 2013-14 (report comprensivi di risultati playoff/playout finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-eurobet-2013-2014
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti la storia del calcio italiano (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).
Hall of fame (Albo d’oro)
Serie A dal 1898 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-scudetti-serie-a-le-16-squadre-vincitrici-70561
Serie B dal 1930 al 2020 http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-serie-b-le-squadre-vincitrici-76997
Coppa Italia dal 1922 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-italia-le-16-squadre-vincitrici-68577
Supercoppa italiana dal 1989 al 2019 http://www.sportflash24.it/finali-supercoppa-italiana-albo-doro-48995
Campionato italiano Primavera dal 1963 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-scudetti-primavera-squadre-vincitrici-155554
Coppa Italia Primavera dal 1973 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-italia-primavera-squadre-vincitrici-155558
Supercoppa italiana Primavera dal 2004 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-supercoppa-primavera-squadre-vincitrici-155640
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
Parma Napoli 2-1 cronaca azioni 22 luglio 2020
Parma Napoli cronaca minuto per minuto 22 luglio 2020
Serie A 35^ giornata / Ecco le probabili formazioni, i calciatori convocati e le dichiarazioni di Mr D’Aversa e Mr Gattuso. Diretta online azioni dalle h 19.30