
La signora Paola Cesaroni, mamma del compianto talento azzurro Federico Luzzi, in questa foto è accanto al 22enne Flavio Cobolli, uno tra i tennisti italiani maggiormente in grado di progredire in classifica mondiale ATP nell’ultimo biennio.
Riflessioni ed emozioni di Paola Cesaroni, mamma del compianto talento azzurro Federico Luzzi, sul nostro Speciale “Tennis, analisi su Italia campione del mondo 2024 in Coppa Davis e Billie Jean King Cup”. Ecco, di seguito, il testo integrale.
“Innanzitutto, mi ha piacevolmente stupito il leggere tanti dati così ben sistematizzati e storicizzati: una collocazione molto ordinata, precisa e, quindi, tanto di cappello al giornalista Luigi Gallucci, perché riordinare il materiale storico non è per niente facile. E poi… che dire, nel momento in cui ho trovato nominato anche mio figlio Federico in un contesto così analitico, minuzioso, mi ha emozionato ancora di più. A questo punto, però, emozioni personali a parte, voglio esprimere qualche altra considerazione. Sulla base di questo lavoro, e anche da amante della cultura del tennis, intesa in tutte le sue sfaccettature, e quindi anche come processo attraverso il quale i ragazzi devono metabolizzare il momento per loro più difficile, e cioè quello della sconfitta, mi permetto di dare ai maestri un consiglio: e cioè trovare il modo per trasmettere ai loro allievi questo testo. Me lo auguro davvero, perché le nuove generazioni tendono a essere un po’ superficiali rispetto ai tempi da dedicare alla lettura, mentre un volumetto di questo tipo, somministrato a piccole dosi, un po’ alla volta, può aiutare i ragazzi a maturare più in fretta. Che nei corsi si lasci spazio, quindi, anche ad aspetti storici, affinché il momento dedicato alla cultura del tennis non sia da considerare una “perdita di tempo” ma, al contrario, un elemento in grado di accelerare le fasi di crescita di un aspirante tennista professionista”.
Paola FedeLux, mamma di Federico Luzzi
Per leggere lo Speciale, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/tennis-analisi-su-italia-campione-del-mondo-2024-260538