La cifra statistica /
La Nazionale di calcio guidata dal commissario tecnico Roberto Mancini tra il novembre 2018 e il novembre 2019 ha centrato un record, tra l’altro migliorabile ulteriormente: 10 vittorie consecutive in gare ufficiali (9 incontri validi per le eliminatorie dei prossimi campionati Europei 2020 e 1 amichevole). Nei precedenti cicli Azzurri, alcuni dei quali leggendari, non era mai accaduto.
Il punto
Mancini, al di là dei dati statistici del 2019 a lui favorevoli e al di là di come andrà l’Europeo 2020, ha il merito di aver trasmesso emozioni positive a una immensa platea che aveva il morale sotto i tacchi dopo la fortissima delusione generata dal ko con la Svezia nel playoff pre mondiale di Russia 2018. E in tale ambito ha avuto la scaltrezza di individuare nei vari campionati i giocatori più congeniali al suo credo tattico. In gran parte è gente che ha piedi buoni. Insomma, per i cosiddetti ‘manovali specializzati’ c’è solo la lista d’attesa. E non riteniamo sia un caso il fatto che alcuni aspetti molto interessanti riguardino la fase d’attacco.
I PRO – A differenza di altri cicli Azzurri, col Mancio in panca si cerca di aggredire l’avversario più che di stopparne le mosse nella propria metà campo. E, naturalmente, una volta recuperata la palla dalla mediana in avanti, si ha la sfrontatezza di provare a ‘palleggiare in faccia’ all’altra formazione, qualunque essa sia. Insomma, dall’esterno si ha l’impressione che Mancini stia cercando di fondere elementi dell’epopea sacchiana e del tiki taka di Pep Guardiola. E in questo somiglia un po’ al Napoli sarriano vice campione d’Italia nel 2016 e nel 2018. A proposito, due elementi di quel Napoli, Insigne e Jorginho, sono tra i ‘pilastri’ del nuovo progetto azzurro. E questa Italia, come il Barcellona di Guardiola campione d’Europa 2011 e il Ciuccio azzurro versione pre ancelottiana, gioca anch’essa col sistema 4-3-3.
I CONTRO – Nel ‘Nuovo Cantiere Italia’, però, si evidenzia anche una certa fragilità nella lettura delle giocate avversarie prettamente offensive. La Bosnia, con tutto il rispetto per Pjanic, Dzeko, Krunic e compagni, non è certo il Brasile, giusto per restare alla gara di ieri sera, ma qualcosa non ci ha convinto in fase difensiva. Ecco, dunque, il fronte su cui, a nostro avviso, bisogna lavorare maggiormente; anche perché, al di là dei 27 punti conquistati su 9 partite contro avversari facili solo per chi – in ambito di Nazionali di calcio – guarda ancora le partite con gli occhi di 25 anni fa, va detto che un grande risultato questa squadra lo può ottenere solo se abbina, al convincente ambito offensivo, una fase di non possesso degna dei migliori cicli azzurri. Il tutto, ovviamente, va realizzato in base al materiale che si ha a disposizione. Insomma, se i nuovi Baresi, i nuovi Bergomi e i nuovi Cannavaro non hanno passaporto italiano, non è che al Mancio si possano chiedere ‘giravolte spaziali’. Diciamo che per ora il nostro Commissario Tecnico sta, realisticamente parlando, a metà dell’opera…o del miracolo-ricostruzione. Ovviamente gli possiamo solo augurare un sereno proseguimento di lavoro. Luigi Gallucci
Primo ciclo Mancini 2018-2020
Gare Amichevoli
28 maggio 2018, Sankt Gallen: Italia-Arabia Saudita 2-1
1 giugno 2018, Nizza: Francia-Italia 3-1
4 giugno 2018, Torino: Italia-Olanda 1-1
10 ottobre 2018, Genova: Italia-Ucraina 1-1
20 novembre 2018, Genk: Italia-Stati Uniti 1-0
Uefa Nations League 2018-19
(fase a gironi, livello quarti di finale)
7 settembre 2018, Bologna: Italia-Polonia 1-1
10 settembre 2018, Lisbona: Portogallo-Italia 1-0
14 ottobre 2018, Chorzow: Polonia-Italia 0-1
17 novembre 2018, Milano: Italia-Portogallo 0-0
Risultato ottenuto: permanenza nella 1^ fascia, ovvero tra le migliori 12 squadre della nuova competizione continentale, tra l’altro finalizzata a qualificare 4 squadre sul totale delle 24 compagini ammesse ai campionati europei per Nazionali maggiori.
Squadra vincitrice del 1° trofeo Nations League: Portogallo.
Qualificazioni Euro 2020
(fase eliminatoria a gironi su 10 partite)
23 marzo 2019, Udine: Italia-Finlandia 2-0
26 marzo 2019, Parma: Italia-Liechtenstein 6-0
8 giugno 2019, Atene: Grecia-Italia 0-3
11 giugno 2019, Torino: Italia-Bosnia Erzegovina 2-1
5 settembre 2019, Erevan: Armenia-Italia 1-3
8 settembre 2019, Tampere: Finlandia-Italia 1-2
12 ottobre 2019, Roma: Italia-Grecia 2-0
15 ottobre 2019, Vaduz: Liechtenstein-Italia 0-5
15 novembre 2019, Zenica: Bosnia Erzegovina-Italia 0-3.
Risultato ottenuto: Italia già qualificata ai prossimi campionati europei 2020 attraverso il gruppo J e insieme alla Finlandia / Classifica provvisoria: Italia, 27 punti, Finlandia 18, Grecia 11, Armenia 10, Bosnia 10, Liechtenstein 2.
Prossimo impegno, 18 novembre 2019 ore 20.45: a Palermo, per il 10° e ultimo turno delle qualificazioni del gruppo J Uefa Euro 2020, Italia contro Armenia.
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il calcio internazionale riservato alle squadre nazionali senior e giovanili (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Albo d’oro campionato europeo per Nazioni dal 1960 ad oggi http://www.sportflash24.it/finali-campionati-europei-calcio-uefa-dal-1960-ad-oggi-130439
Tutte le finali delle prime 15 edizioni degli Europei http://www.sportflash24.it/finali-campionati-europei-calcio-uefa-dal-1960-ad-oggi-130439
Albo d’oro campionati europei Uefa Under 21 http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-europeo-under-21-italia-vincitrice-71977
Albo d’oro nazioni vincitrici e piazzate dal 1° al 4° posto in ciascuna delle 21 edizioni della Coppa del Mondo dal 1930 al 2018 http://www.sportflash24.it/calcio-coppa-del-mondo-nazioni-vincitrici-delle-21-edizioni-211350
Albo d’oro e statistiche sui capocannonieri ‘Mundial’ dal 1930 al 2018 http://www.sportflash24.it/vincitori-classifica-cannonieri-coppa-del-mondo-211333
La storia dei piazzamenti dell’Italia ai Mondiali, dal 1930 ad oggi http://www.sportflash24.it/piazzamenti-dellitalia-ai-mondiali-di-calcio-dal-1930-ad-oggi-197057
Albo d’oro Mondiali calcio maschile Under 20 http://www.sportflash24.it/albo-doro-mondiali-under-20-calcio-squadre-vincitrici-181874
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
Calcio, obiettivo Europei 2020: il record della Nazionale
di Mancini, il buon gioco e i limiti su cui lavorare