Coppa Italia 2024-25/

Diretta GOL quarto di finale Coppa Italia 2024-25 (Foto stadio Olimpico, sede della finale: archivio Sandro Sanna)
SQUADRE QUALIFICATE AI QUARTI DI FINALE
-Vanno in scena in 4 serate di febbraio altrettanti match di quarti di finale della Coppa Italia 2024-25, incontri a eliminazione diretta. Tra le 8 squadre ammesse, ben 7 delle 8 teste di serie del tabellone (Inter, Juve, Milan, Roma, Lazio, Atalanta e Bologna) e l’Empoli, unica compagine di “A” non testa di serie in grado di superare trentaduesimi di finale, sedicesimi e Ottavi. Ecco, di seguito, calendario, risultati e marcatori.
AGGIORNAMENTO RISULTATI IN DIRETTA
NOTA LIVE SCORES – Per visualizzare i nostri aggiornamenti, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione.
Martedì 4 febbraio
Gewiss Stadium (Bergamo): ore 21, calcio d’inizio di Atalanta-Bologna. Arbitro Marinelli, coadiuvato dai guardalinee L. Rossi e Ricci. Quarto ufficiale Ghersini. Addetto al VAR Serra. Assistente (AVAR) La Penna.
Risultato finale Atalanta-Bologna 0-1
Marcatore: 35’ st Castro (B).
Squadra qualificata alle semifinali: Bologna.
Prossimo avversario: vincente di Juventus-Empoli.
Mercoledì 5
Stadio Meazza (Milano): ore 21, calcio d’inizio di Milan-Roma. Arbitro Piccinini, coadiuvato dai guardalinee Cecconi e Ceccon. Quarto ufficiale Bonacina. Addetto al VAR Fabbri. Assistente (AVAR) Meraviglia.
Risultato finale Milan-Roma 3-1
Marcatori: 16’ e 42’ pt Abraham (M), 9’ st Dovbyk (R), 26’ st Joao Felix (M)
Squadra qualificata alle semifinali: Milan
Prossimo avversario: vincente di Inter-Lazio.
Martedì 25
Stadio Meazza (Milano): ore 21, calcio d’inizio di Inter-Lazio. Arbitro Fabbri, coadiuvato dai guardalinee Imperiale e Capaldo. Quarto ufficiale Pezzuto. Addetto al VAR Chiffi. Assistente (AVAR) Aureliano.
Risultato finale Inter-Lazio 2-0
Marcatori: 39′ pt Arnautovic (I), 32′ st Calhanoglu (I)
Squadra qualificata alle semifinali: Inter.
Prossimo avversario: Milan.
Mercoledì 26
J Stadium (Torino): ore 21, calcio d’inizio di Juventus-Empoli. Arbitro Fourneau, coadiuvato dai guardalinee Berti e Di Iorio. Quarto ufficiale Feliciani. Addetto al VAR Meraviglia. Assistente (AVAR) Mazzoleni.
Risultato finale Juve-Empoli 3-5 dopo i tiri di rigore (1-1 al termine dei tempi regolamentari).
Marcatori: 24′ pt Maleh (E), 21′ st K. Thuram (J)
Sequenza calcio di rigore:
1° tiro Vlahovic (J) errore;
2° Henderson (E) gol;
3° Kolo Muani (J) gol;
4° Kouame (E) gol;
5° Locatelli (J) gol;
6° Cacace (E) gol;
7° Yildiz (J) errore;
8° Marianucci (E) gol.
Squadra qualificata alle semifinali: Empoli, per la prima volta nella sua storia calcistica.
Prossimo avversario: Bologna.
TABELLONE QUARTI DI FINALE (dall’alto verso il basso)
Juventus-Empoli 3-5 (dopo i tiri di rigore)
Atalanta-Bologna 0-1
Milan-Roma 3-1
Inter-Lazio 2-0
CALENDARIO IMPEGNI SUCCESSIVI
Semifinali: Andata, 2 aprile EMPOLI-BOLOGNA e MILAN-INTER; Ritorno, 23 aprile 2025.
Finale: 14 maggio 2025.
RIEPILOGO RISULTATI TURNI PRECEDENTI
Round preliminare
Gare 3 agosto: Carrarese-Catania 2-1, Torres-Mantova 1-2.
4 agosto: Cesena-Padova 3-1, Avellino-Juve Stabia 3-1.
Trentaduesimi di finale
9 agosto: Sassuolo-Cittadella 2-1; Udinese-Avellino 4-0, Genoa-Reggiana 1-0, Monza-Sud Tirol 9-8 dopo i rigori.
10 agosto: Cremonese-Bari 6-5 (dopo i rigori), Hellas Verona-Cesena 1-2, Empoli-Catanzaro 4-1, Napoli-Modena 4-3 dopo i rigori.
11 agosto: Brescia-Venezia 3-1, Parma-Palermo 0-1, Sampdoria-Como 5-4 (dopo i rigori), Torino-Cosenza 2-0.
12 agosto: Frosinone-Pisa 0-3, Lecce-Mantova 2-1, Salernitana-Spezia 8-7 (dopo i rigori), Cagliari-Carrarese 3-1
Sedicesimi
24 settembre: Lecce-Sassuolo 0-2, Cagliari-Cremonese 2-0, Torino-Empoli 1-2.
25 settembre: Pisa-Cesena 0-1, Udinese-Salernitana 3-1, Genoa-Sampdoria 6-7 (dopo i rigori)
26 settembre: Monza-Brescia 3-1. Napoli-Palermo 5-0.
Ottavi
Per leggere risultati e marcatori, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-3-4-5-17-18-19-dicembre-2024-260691
Albi d’oro
SERIE A e B
Tutte le squadre vincitrici
1^ Juventus (15 trofei): 1938, 1942, 1959, 1960, 1965, 1979, 1983, 1990, 1995, 2015, 2016, 2017, 2018, 2021, 2024.
2^ Roma (9): 1964, 1969, 1980, 1981, 1984, 1986, 1991, 2007, 2008.
2^ Inter (9): 1939, 1978, 1982, 2005, 2006, 2010, 2011, 2022, 2023.
4^ Lazio (7): 1958, 1998, 2000, 2004, 2009, 2013, 2019.
5° Napoli (6): 1962*, 1976, 1987, 2012, 2014, 2020.
5^ Fiorentina (6): 1940, 1961, 1966, 1975, 1996, 2001.
7° Torino (5): 1936, 1943, 1968, 1971, 1993.
7° Milan (5): 1967, 1972, 1973, 1977, 2003.
9° Sampdoria (4): 1985, 1988, 1989, 1994.
10° Parma (3): 1992, 1999, 2002.
11° Bologna (2): 1970, 1974.
12° Vado (1): 1922.
12° Genoa (1): 1937.
12° Venezia (1): 1941.
12° Vicenza (1): 1997.
12° Atalanta (1): 1963.
(*): il Napoli è l’unica squadra ad aver vinto la Coppa Italia militando in un campionato di Serie B.
Note storiche
La prima finale di Coppa Italia si è disputata nel 1922 ed è stata vinta dal Vado Ligure sull’ Udinese col punteggio di 1-0.
La seconda edizione della Coppa Italia, iniziata nel novembre 1926 e interrotta nel giugno 1927 a livello dei sedicesimi di finale per mancanza di date disponibili, non fu portata a termine. Ad oggi il trofeo è stato assegnato per 76 volte.
TORNEO SERIE C
I club campioni di un evento nato nella stagione agonistica 1972-73
Anno di 1^ assegnazione 1973: squadra vincitrice Alessandria
1974 Monza
1975 Monza
1976 Lecce
1977 Lecco
1978 Udinese
1979 Siracusa
1980 Padova
1981 Arezzo
1982 L.R. Vicenza
1983 Carrarese (provincia di Massa-Carrara)
1984 Fanfulla (Lodi)
1985 Casarano (Lecce)
1986 Alzano Virescit (Bergamo)
1987 Livorno
1988 Monza
1989 Cagliari
1990 Lucchese (Lucca)
1991 Monza
1992 Sambenedettese (Ascoli Piceno)
1993 Palermo
1994 Triestina (Trieste)
1995 Varese
1996 Empoli (Firenze)
1997 Como
1998 Alzano Virescit (Bergamo)
1999 Spal (Ferrara)
2000 Pisa
2001 Prato
2002 Albinoleffe (Bergamo)
2003 Brindisi
2004 Cesena (Forlì-Cesena)
2005 Spezia (La Spezia)
2006 Gallipoli (Lecce)
2007 Foggia
2008 Bassano Virtus (Vicenza)
2009 Sorrento (Napoli)
2010 Lumezzane (Brescia)
2011 Juve Stabia (Napoli)
2012 Spezia
2013 Latina
2014 Salernitana (Salerno)
2015 Cosenza
2016 Foggia
2017 Venezia
2018 Alessandria
2019 Viterbese (Viterbo)
2020 Juventus under 23 (Torino)
2021 non disputata a causa dell’emergenza sanitaria coronavirus
2022 Padova
2023 Vicenza
2024 Catania.
Note statistiche
Squadre pluri-trionfatrici: Monza (4), Vicenza (2), Padova (2), Foggia (2), Alessandria (2), Cesena (2), Lecco (2), Spezia (2).
Province più titolate: Monza e Brianza (4), Vicenza (3), Bergamo (3), Lecce (3), Napoli (2), Padova (2), Foggia (2), Alessandria (2), Forlì-Cesena (2), Lecco (2), Spezia (2).
Doppia Coppa: solo il Venezia, il Vicenza e la Juventus hanno vinto sia la Coppa Italia di Serie A-B che quella di C.