Lukaku, 4 mesi di stop: il dottor Mauriello spiega tempi di recupero

Tegola sul Napoli. Alla vigilia del campionato di Serie A 2025-26 s’infortuna in modo grave l’attaccante Lukaku. Azzurri a caccia di un attaccante negli ultimi giorni del calciomercato estivo 2025. (Foto Romelu Lukaku: credits archivio sscnapoli.it)

Imprevisto-Lukaku

-Un mese di preparazione, da metà luglio a metà agosto 2025, porta un imprevisto nel lavoro di mr Conte. Si tratta dell’infortunio grave di Romelu Lukaku, uno dei trascinatori degli azzurri nella cavalcata verso la conquista del 4° scudetto, grazie ai suoi 14 gol e ai 10 assist. Il 32enne attaccante belga, infortunatosi durante il 1° tempo dell’amichevole disputata a Castel di Sangro lo scorso 14 agosto contro l’Olympiakos Atene, oggi ha appreso la reale entità del problema muscolare, al termine di approfondimenti diagnostici effettuati presso la clinica Pineta Grande di Castel Volturno. In tal senso, ecco uno stralcio della nota stampa pubblicata poco fa sul sito ufficiale www.sscnapoli.it : “Romelu Lukaku si è sottoposto a esami strumentali che hanno evidenziato una lesione di alto grado del retto femorale della coscia sinistra. Il calciatore azzurro ha già iniziato l’iter riabilitativo e sarà sottoposto anche a consulenza chirurgica”.   

Parola all’esperto

mario mauriello cover

Mario Mauriello, medico dello sport a Mugnano di Napoli, ci fornisce le sue riflessioni sul trattamento di cui necessita l’attaccante Lukaku.

Infortunio Big Rom, ecco le considerazioni di Mario Mauriello, medico dello sport a Napoli Nord: “La lesione di alto grado del retto femorale in un calciatore è un infortunio serio. Il ritorno sui campi di calcio, dopo trattamento e riabilitazione, è strettamente legato al trattamento. Esso può essere chirurgico o conservativo. In estrema sintesi, in questi casi l’atleta deve osservare un massimo di 2 settimane di riposo assoluto e deve far uso di analgesici. Seguono una fase di mobilizzazione con fisiochinesiterapia strumentale e non, della durata variabile da 2 a 4 settimane, un periodo di recupero funzionale e un momento di ritorno alla attività specifica, con test finalizzati a valutare il recupero ed evitare recidive. In totale, i tempi per il suo rientro in campo possono oscillare dai 3 ai 4 mesi. 

Ovviamente, tutto dipende anche dalle capacità intrinseche e specifiche, che variano da atleta ad atleta. Inoltre, c’è da sottolineare che, se è vero che tutti i muscoli sono importanti per coloro che fanno sport agonistico, nel caso del calciatore il retto femorale viene enormemente sollecitato nella corsa, nel salto e nel tiro. E Lukaku fonda la propria essenza di calciatore su questi tre importanti gesti”.

Mossa urgente sul calciomercato

L’infortunio di Lukaku innesca nel Napoli l’emergenza di portare in maglia azzurra un nuovo attaccante. L’arrivo di Lucca e le partenze di Raspadori (venduto all’Atletico Madrid) e Giovanni Simeone (ceduto al Torino) impongono di puntellare il reparto, anche in considerazione di una stagione in cui la squadra di mr Conte sarà attesa da circa 50 partite, tra campionato, supercoppa nazionale, coppa Italia e Uefa Champions League. Tra i possibili acquisti, Zirkzee, attualmente in forza al Manchester United, e Krstovic, punta del Lecce.

Serie A 2024-25: le classifiche integrali riguardanti assist e gol   

https://www.sportflash24.it/assistman-serie-a-2024-25-classifica-definitiva-trionfa-lukaku-napoli-263301

https://www.sportflash24.it/cannonieri-serie-a-2024-25-classifica-definitiva-263305

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social