Italia-Svizzera, 7° turno Gruppo C

fase di qualificazione europea

ai campionati Mondiali FIFA Qatar 2022 /

Italia Svizzera 1-1 cronaca azioni 12 novembre 2021

Diretta online Italia-Svizzera, 7° turno qualificazioni mondiali gruppo C europeo (Foto stadio Olimpico Roma: credits Fabio Nicoli FIGC)

/ A partire dalle ore 20.45, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina /

Partita cruciale per gli azzurri

Stasera, venerdì 12 novembre 2021, allo stadio Olimpico di Roma Italia e Svizzera in campo in un match che può consentire alla formazione vincente di fare un ulteriore passo in avanti rispetto al raggiungimento del primato definitivo nel girone C. Per regolamento, infatti, in ciascuno dei 10 raggruppamenti europei solo la conquista del 1° posto  garantisce la qualificazione diretta alla fase finale della Coppa del Mondo di calcio Qatar 2022. Le seconde dovranno ricorrere agli spareggi.

Ricordiamo che, in caso di arrivo a pari punti in  un raggruppamento, il 1° parametro per determinare chi si posiziona meglio in graduatoria è la differenza reti complessiva. Ecco, di seguito, tutti i riferimenti del regolamento internazionale:

1 – differenza reti complessiva;
2 - maggior n° di gol segnati complessivamente nel girone;
3 – punti fatti negli scontri diretti;
4 – differenza reti negli scontri diretti;
5 – maggior n° di gol segnati negli scontri diretti;
6 - maggior n° di gol segnati in trasferta negli scontri diretti;
7 – punti nella classifica fair play, concernente ammonizioni ed espulsioni.

Classifica provvisoria Gruppo C alla vigilia del match Italia-Svizzera: Italia prima con 14 punti, Svizzera 14 (seconda per peggiore differenza reti rispetto agli azzurri), Bulgaria 8 (terza), Irlanda del Nord 5 (quarta), Lituania 3 (quinta).

Differenza reti prime 2 posizioni: Italia +11 (12 fatte, 1 subita), Svizzera +9 (10 f., 1 s.).

Gruppo C: risultati gare già disputate

25 marzo 2021: Bulgaria-Svizzera 1-3; Italia-Irlanda del Nord 2-0
28 marzo 2021: Bulgaria-Italia 0-2; Svizzera-Lituania 1-0
31 marzo 2021: Lituania-Italia 0-2; Irlanda del Nord-Bulgaria 0-0
2 settembre 2021: Italia-Bulgaria 1-1; Lituania-Irlanda del Nord 1-4
5 settembre 2021: Bulgaria-Lituania 1-0; Svizzera-Italia 0-0
8 settembre 2021: Italia-Lituania 5-0; Irlanda del Nord-Svizzera 0-0
9 ottobre 2021: Lituania-Bulgaria 3-1; Svizzera-Irlanda del Nord 2-0
12 ottobre 2021: Lituania-Svizzera 0-4; Bulgaria-Irlanda del Nord 2-1.

Incontri da disputare

12 novembre 2021: Irlanda del Nord-Lituania, Italia-Svizzera.
15 novembre 2021: Svizzera-Bulgaria, Irlanda del Nord-Italia.

Il precedente tra Italia e Svizzera del 16 giugno scorso

Per leggere il report del match di Euro 2020, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/italia-svizzera-3-0-tabellino-e-cronaca-azioni-salienti-16-giugno-2021-239183

Il match in tempo reale

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, sesei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale: Italia-Svizzera 1-1
Marcatori: 11′ pt Widmer (S), 36′ pt Di Lorenzo (I)

Le formazioni ufficiali

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Acerbi, Emerson; Barella, Jorginho, Locatelli; Chiesa, Belotti, Insigne.
In panchina: Sirigu, Meret, Calabria, Biraghi, Tonali, Raspadori, Berardi, Pessina, Cristante, Scamacca, Bernardeschi, Gianluca Mancini.
Commissario tecnico: Roberto Mancini.

Svizzera (4-2-3-1): Sommer; Widmer, Akanji, Schar, Ricardo Rodriguez; Zakaria, Freuler; Steffen, Shaqiri, Ruben Vargas; Okafor.
In panchina: Omlin, Kohn, Mbabu, Fabian Frei, Zeqiri, Aebischer, Itten, Sow, Imeri, Comert, Ulisses Garcia, Gavranovic.
Commissario tecnico: Murat Yakin.

Designazioni arbitrali

Arbitro: Anthony Taylor (Inghilterra)
VAR: Stuart Attwell (Inghilterra)
Ammoniti: 44′ pt Chiesa (I), 2′ st Insigne (I)

Le azioni minuto per minuto

Primo tempo

Ore 20.45, inizia Italia-Svizzera.

Nel 1° tempo l’Italia attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Shaquiri prova una conclusione potente dai 30 mt: palla abbondantemente alta.

2′ – Fermato Chiesa prima di entrare in area di rigore dalla zona destra d’attacco.

6′ – L’Italia manovra maggiormente il pallone, ma la Svizzera si chiude bene nella propria metà campo.

10′ – Di Lorenzo s’inserisce in avanti e tenta di servire Insigne, ma la difesa avversaria fa buona guardia.

11′ – GOOOL. Affondo in contropiede di Ruben Vargas e assist rasoterra, al limite dell’area, per l’accorrente e smarcatissimo Widmer, il cui tiro potente s’insacca sotto la traversa.

14′ – Ruben Vargas e Shaqiri tentano una nuova azione sulla zona sinistra dell’area di rigore, ma stavolta la nostra Nazionale riesce a salvarsi, sia pur in modo un po’ rocambolesco.

16′ – Staffilata di Okafor dai 20 mt: palla di poco a lato.

19′- L’Italia accusa il colpo e non riesce a riprendere in mano le redini del match.

22′ – Affondo di Emerson sul settore di sinistra, penetrazione in area di rigore e assist rasoterra al centro per Jorginho. Tiro del mediano del Chelsea, ribattuta di Zakaria, pallone ripreso da Barella sul vertice destro dell’area piccola e nuova conclusione a botta sicura, ma Sommer respinge clamorosamente in corner.

24′ – Buon controllo palla di Chiesa e tiro dai 15 mt: parata di Sommer.

25′ – Insigne va al cross dalla destra, ma la difesa avversaria si chiude.

32′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione dai 25 mt, Schar colpisce di testa: parata di Donnarumma.

36′ – GOOOL. Pareggio dell’Italia. Punizione battuta da Insigne dalla trequarti sinistra dopo una finta di Emerson e colpo di testa vincente di Di Lorenzo dal centro dell’area di rigore. 

40′  – L’Italia prova a sfruttare l’onda lunga del pareggio, ma la squadra svizzera si chiude bene.

44′ – Ammonito Chiesa (I)

45′ – Assegnati 2 minuti di recupero.

47′ – Finisce 1-1 il primo tempo tra Italia e Svizzera. Gli Azzurri, lenti e prevedibili nei primi 2o minuti, subiscono in contropiede il gol di Widmer all’11°, ma dalla metà della frazione in poi spingono con più incisività e al 32° pareggiano con Di Lorenzo. Per conquistare i 3 punti occorre un 2° tempo di grande qualità e intensità agonistica.

Secondo tempo

Ore 21.49, riprende Italia-Svizzera.

Nel 2° tempo la Svizzera attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Okafor tenta un’azione sulla zona destra, ma l’Italia riesce a chiudere il varco.

2′ – Ammonito Insigne (I)

6′ – Insigne tenta un passaggio filtrante in area di rigore per Belotti, ma Ricardo Rodriguez è puntuale nell’anticipare di un soffio la punta del Torino.

9′ – Zakaria: rasoterra dai 20 mt e palla sul fondo.

11′ -L’Italia da alcuni minuti sta cercando di pressare alto con 5 uomini sui portatori di palla avversari, ma gli svizzeri riescono a gestire il possesso e, non appena avanzano grazie al fraseggio, i nostri sono costretti a ritornare in copertura nella loro metà campo.

13′ – Doppio cambio nell’Italia. Locatelli fa spazio a Tonali, mentre Berardi prende il posto di Belotti.

14′ – Barella, dalla trequarti, lancia sulla destra Berardi, il quale va al cross. La difesa avversaria si difende in modo un po’ affannoso e gli azzurri riconquistano la sfera.

15′ – L’Italia conquista un corner da sinistra, ma è imprecisa nella battuta del calcio d’angolo.

16′ – Da quando sono entrati Berardi e Tonali, Chiesa fa la punta centrale al posto di Belotti, mentre il giocatore del Sassuolo presidia a destra.

19′ -Si lotta a centrocampo. Gli azzurri cercano di essere più intensi. Il parametro del maggior numero di gol segnati in trasferta negli scontri diretti per ora sfavorirebbe la squadra di Mancini in caso di parità nella differenza reti generale (attualmente favorevole agli uomini di Mancini).

22′ – Berardi lavora un buon pallone sulla destra e conquista in corner.

22′- Sugli sviluppi del corner da destra, Zakaria allontana il pallone dall’area di rigore elvetica.

23′ – Giro palla degli azzurri e sfera che arriva a Emerson dopo una deviazione degli elvetici: tiro del terzino ex Chelsea dalla zona e palla alta.

23′ – Doppio cambio nella Svizzera. Esce Ricardo Rodriguez ed entra Ulisses Garcia. Imeri prende il posto di Steffen.

24′ – Cambio nell’Italia. Esce Barella ed entra Cristante.

26′ – Insigne serve Tonali sulla zona sinistra dell’area di rigore avversaria, ma il tiro scagliato dal mediano del Milan viene parato da Sommer.

31′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra a favore dell’Italia, Insigne tira dalla zona sinistra dell’area di rigore, ma Sommer respinge clamorosamente con i piedi. 

32′ – Ammonito Schar (S).

33′ – Su corner da sinistra battuto da Insigne, Berardi si vede ribattere il tiro scoccato da fuori area.

34′ – Doppio cambio nell’Italia. Insigne lascia il posto a Raspadori. Emerson fa spazio a Calabria.

35′ – Doppio cambio nella Svizzera. Esce Okafor ed entra Frei.  Shaqiri lascia spazio a Sow.

36′ – Ammonito Akanji (S)

39′ – Assist di Berardi per Chiesa e tiro dal limite dello juventino: palla di poco alta.

41′ – Cambio nella Svizzera. Esce Vargas ed entra Zeqiri.

42′ – Lancio di Cristante per Berardi, il quale viene sbilanciato alle spalle da Garcia. VAR in corso.

43′ – Calcio di rigore per l’Italia a seguito del controllo VAR.

43′ – Ammonito Garcia (S).

45′ – Jorginho sbaglia il calcio di rigore tirando alto.

45′ – Assegnati 4 minuti di recupero.

46′ – L’Italia prova ad attaccare, ma per ora la Svizzera non concede occasioni facili.

47′ – Donnarumma controlla male un pallone allungandoselo un po’ troppo sul vertice sinistra della sua area piccola, Zakaria, proiettato in pressing alto gli contrasta il rilancio e la palla arriva sui piedi di Zeqiri. Il nuovo entrato, però, tira male e permette il salvataggio di Bonucci a 1 metro dalla linea di porta.

49′ – Triplice fischio di Taylor. All’Olimpico Italia e Svizzera pareggiano 1-1. Azzurri e rossocrociati a pari punti nel girone a quota 15.

Commento Sportflash24

Contro un avversario esperto nel difendersi e nel partire in contropiede, la squadra di Mancini paga a caro prezzo due aspetti di un match che, come era prevedibile alla vigilia, si rivela particolarmente ostico: una prima fase di gara dallo scarso rendimento, che all’11° pt costa il gol di Widmer, e al 45° st un errore fatale di Jorginho su calcio di rigore. Nel mezzo, tra la fine del 1° tempo e la seconda frazione, una costante supremazia territoriale che, però, porta solo alla rete del pari, realizzata al 32° pt da Di Lorenzo. Nel complesso, se da un lato vanno fatti i complimenti alla Svizzera per aver chiuso quasi tutti i varchi e aver costretto il portiere Sommer a pochissimi interventi impegnativi (22′ pt su Barella, 24′ pt su Chiesa e 31′ st su Insigne), dall’altro va anche detto che i nostri devono riflettere sia per gli errori nelle conclusioni a rete che per alcune sbavature in ambito difensivo, l’ultima delle quali al 47° st fa correre un brivido lungo la schiena dei tifosi italiani. Stavolta, però, a differenza del 1° tempo, la nostra squadra viene “graziata” dal nuovo entrato Zaqiri, incapace di assestare il tocco vincente a pochi metri dalla porta di Donnarumma, autore, pochi istanti prima, di un errato controllo del pallone che rischiava di compromettere ulteriormente la già complicata strada verso la qualificazione ai Mondiali Qatar 2022.

Il punto nel girone alla vigilia dell’ultima giornata di gara

Classifica provvisoria Gruppo C al termine delle gare di stasera: Italia prima con 15 punti, Svizzera 15 (seconda per peggiore differenza reti rispetto agli azzurri), Irlanda del Nord 8 (terza), Bulgaria 8 (quarta), Lituania 3 (quinta).

Differenza reti prime 2 posizioni: Italia +11 (13 fatte, 2 subite), Svizzera +9 (11 f., 2 s.).

Gruppo C: risultati gare già disputate

25 marzo 2021: Bulgaria-Svizzera 1-3; Italia-Irlanda del Nord 2-0
28 marzo 2021: Bulgaria-Italia 0-2; Svizzera-Lituania 1-0
31 marzo 2021: Lituania-Italia 0-2; Irlanda del Nord-Bulgaria 0-0
2 settembre 2021: Italia-Bulgaria 1-1; Lituania-Irlanda del Nord 1-4
5 settembre 2021: Bulgaria-Lituania 1-0; Svizzera-Italia 0-0
8 settembre 2021: Italia-Lituania 5-0; Irlanda del Nord-Svizzera 0-0
9 ottobre 2021: Lituania-Bulgaria 3-1; Svizzera-Irlanda del Nord 2-0
12 ottobre 2021: Lituania-Svizzera 0-4; Bulgaria-Irlanda del Nord 2-1
12 novembre 2021: Irlanda del Nord-Lituania 1-0, Italia-Svizzera 1-1.

Partite da disputare

15 novembre 2021: Svizzera-Bulgaria, Irlanda del Nord-Italia.

Criteri di classificazione tra 2 o più squadre a pari punti:

1 – differenza reti complessiva (in questo momento Italia messa meglio della Svizzera);
2 - maggior n° di gol segnati complessivamente nel girone (Italia meglio della Svizzera);
3 – punti fatti negli scontri diretti;
4 – differenza reti negli scontri diretti;
5 – maggior n° di gol segnati negli scontri diretti;
6 - maggior n° di gol segnati in trasferta negli scontri diretti (Svizzera meglio dell’Italia);
7 – punti nella classifica fair play, concernente ammonizioni ed espulsioni.

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Italia Svizzera 1-1 cronaca azioni 12 novembre 2021

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social