Diretta online Italia-Belgio
Finale 3°-4° posto Coppa Uefa
Nations League 2020-21
/ Nella parte centrale di questa pagina tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla gara in programma a Torino oggi, domenica 10 ottobre 2021, alle h 15 /
Un Bronzo da affiancare all’Oro di Wembley
A Torino, con l’incontro Italia-Belgio, si apre la 3^ e ultima giornata delle Finals Uefa Nations League 2020-21. Azzurri e Diavoli Rossi al J stadium si giocano l’ultimo gradino del podio del torneo. Per il 1° e 2° posto si sfidano, infatti, stasera a Milano Spagna e Francia, vincitrici delle sfide di semifinale rispettivamente contro la nostra nazionale (2-1) e contro quella allenata da Martinez (3-2).
Ricordiamo che gli azzurri hanno avuto accesso a queste Finals 2021 grazie al 1° posto nel gruppo 1 Lega A Nations League, mentre i belgi si sono qualificati dopo aver conseguito il primato nel 2° dei 4 gironi in cui è divisa la massima serie di questa competizione Uefa, giunta ormai al traguardo della 2^ edizione dopo l’esordio nel biennio 2018-19.
Report semifinali
Italia-Spagna 1-2 > https://www.sportflash24.it/italia-spagna-1-2-cronaca-azioni-6-ottobre-2021-241625
Belgio-Francia 2-3 > https://www.sportflash24.it/belgio-francia-2-3-semifinale-nations-league-7-ottobre-2021-241651
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Tabellino
Risultato finale Italia-Belgio 2-1
Marcatori: 1′ st Barella (I), 20′ st Berardi (I), 41′ st De Ketelaere (B)
Terza classificata: ITALIA
Quarta classificata: BELGIO
Formazioni ufficiali
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Bastoni, Emerson Palmieri; Barella, Locatelli, Lorenzo Pellegrini; Berardi, Raspadori, Chiesa.
In panchina: Sirigu, Meret, Chiellini, Verratti, Jorginho, Insigne, Bernardeschi, Dimarco, Cristante, Kean.
Allenatore: Roberto Mancini.
Belgio (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Denayer, Vertonghen; Castagne, Witsel, Tielemans, Saelemaekers; Vanaken, Batshuayi, Ferreira Carrasco.
In panchina: Mignolet, Casteels, Boyata, Lukebakio, Kevin De Bruyne, Theate, De Ketelaere, Dendoncker, Trossard.
Allenatore: Roberto Martinez.
Arbitro: Srdjan Jovanovic (Serbia)
VAR: Marko Fritz (Germania).
Ammoniti: 14′ pt Vertonghen (B), 31′ pt Di Lorenzo (I), 11′ st Witsel (B), 18′ st Alderweireld (B), 37′ st Emerson (I)
Recuperi: 1′ pt, 4′ st
Cronaca azioni salienti
Primo tempo
Ore 15.01, inizia Italia-Belgio.
L’Italia nel 1° tempo attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
1′ – Grande pressing dell’Italia in questo avvio.
2′ – Assist di Pellegrini sulla sinistra per Chiesa, il quale tira di prima dalla zona sinistra dell’area di rigore: palla deviata in angolo da Alderweireld.
3′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Chiesa va nuovamente alla conclusione: sfera alta.
5′ – Il Belgio prova ad alzare il baricentro del proprio gioco.
7′ – Batshuayi lavora un buon pallone al limite dell’area di rigore azzurra e va al tiro: sfera di poco alta.
10′ – Sul pressing alto del Belgio, l’Italia esce molto bene dalla propria metà campo con tocchi di prima. Sugli sviluppi della manovra veloce, Di Lorenzo va via sulla destra e crossa in area avversaria, ma la difesa degli uomini di Martinez chiude i varchi.
14′ – Ammonito Vertonghen (B).
17′ – Ferreira Carrasco punta Di Lorenzo sulla zona sinistra e tenta un cross, ma la difesa azzurra è ben piazzata e controlla la traiettoria.
18′ – Buona azione degli azzurri sulla fascia destra con Di Lorenzo e Berardi. Tiro dal limite della punta del Sassuolo: respinta in tuffo di Courtois.
21′ – Bastoni, dalla sua metà campo, lancia lungo e preciso per Chiesa, il quale controlla la sfera ai 25 mt e serve rasoterra in area rigore l’accorrente Raspadori. Tiro immediato dell’attaccante del Sassuolo e deviazione puntualissima di Castagne: palla in calcio d’angolo.
21′ – Azzurri imprecisi sugli sviluppi del corner da destra.
24′ – Corner di Ferreira Carrasco dalla sinistra, debole tocco di testa di Alderweireld dal vertice sinistro dell’area di piccola e parata di Donnarumma.
25′ – Batshuayi va via bene sulla zona destra dell’area di rigore e serve al centro Saelemaekers, ma il tiro del milanista dai 14 mt viene respinto dalla traversa.
27′ – Conclusione di Chiesa dai 20 mt: parata facile di Courtois.
30′ – Ancora un cross dalla sinistra di Carrasco, ma stavolta Bastoni marca stretto Batshuayi e l’azione viene neutralizzata.
31′ – Ammonito Di Lorenzo (I).
32′ – Conclusione di Barella da fuori area: palla sul fondo.
35′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona prevalentemente a centrocampo.
37′ – Ottima chiusura di Vanaken, in anticipo su Raspadori, il quale era pronto a ricevere un passaggio filtrante rasoterra di Chiesa dalla trequarti d’attacco.
40′ – Azione palla a terra degli azzurri e tiro di Chiesa dai 25 mt: sfera di poco fuori.
44′ – Cross di Denayer dalla sinistra e palla intercettata dalla difesa azzurra.
45′ – Su lancio di Berardi dalla mediana, Chiesa controlla la sfera al limite dell’area di rigore, se la porta avanti e piazza un diagonale: clamorosa respinta in angolo, con la punta del piede sinistro, da parte di Courtois.
45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.
46′ – L’Italia resta in attacco e batte due corner consecutivi, ma la difesa belga non concede varchi.
46′ – Finisce 0-0 il 1° tempo tra Italia e Belgio. Gara molto tattica, nella quale gli azzurri riescono a impegnare 2 volte Courtois con azioni in verticale (al 18′ con Berardi e al 45′ con Chiesa). Un brivido solo per gli uomini di Mancini: 25′ minuto, traversa colpita da Saelemaekers.
Secondo tempo
Ore 16.03, riprende Italia-Belgio.
Il Belgio nel 2° tempo attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
1′ – Chiesa trova un varco sulla sinistra e crossa in area: deviazione in angolo di un difensore belga.
1′ – GOOOL. Italia in vantaggio. Sugli sviluppi del corner da destra battuto da Berardi, la difesa avversaria respinge corto e Barella, posizionato ai 16 mt, piazza un tiro fulminante che s’infila nell’angolo basso alla destra di Courtois.
5′ – Il Belgio prova a reagire, ma non ci sono spazi.
10′ – Cross di Di Lorenzo dalla destra, ma la difesa avversaria si chiude.
11′ – Ammonito Witsel (B)
13′ -Spinge ancora Di Lorenzo e va al cross dalla fascia destra, ma Courtois esce e respinge con i pugni.
14′ – Doppio cambio nel Belgio. Saelemaekers fa posto a De Ketelaere, mentre De Bruyne prende il posto di Tielemans.
15′ – Assist di De Ketelaere, dalla destra, per Batshuayi, il cui diagonale potente dalla zona destra dell’area di rigore viene respinto dalla traversa. Secondo legno del Belgio in questa gara, dopo la traversa colpita nel 1° tempo da Saelemaekers.
17′ – Accelerazione di Chiesa sulla zona sinistra dell’area di rigore, intervento fuori tempo di Castagne e penalty a favore dell’Italia.
18′ – Ammonito Alderweireld (B)
20′ – GOOOL. Raddoppio dell’Italia. Berardi batte potente e angolato alla destra di Courtois. Il portiere tocca la sfera, ma non riesce a respingere.
21′ – Cambio nell’Italia. Esce Raspadori ed entra Kean.
23′ – Palleggio insistito del Belgio sulla trequarti sinistra azzurra e cross di De Ketelaere, uscita mediocre di Donnarumma, ma c’è Bastoni che spazza via la sfera dall’area di rigore azzurra.
23′ – Il Belgio, proiettato in pressing alto, recupera la sfera nella trequarti azzurra e Batshuayi va al cross da destra per Alderweireld, inseritosi con i tempi giusti ai 14 mt. Tiro rasoterra del difensore ospite, prima respinta di Donnarumma e successivo allontanamento di Acerbi, in anticipo su Ferreira Carrasco.
25′ – Doppio cambio nell’Italia. Esce Barella ed entra Cristante. Jorginho rileva Lorenzo Pellegrini.
27′ – Chiesa prova a servire Kean in area di rigore del Belgio, ma Vertonghen lo ferma.
29′ – Passaggio sbagliato di Donnarumma in un fraseggio basso in direzione di Jorginho, ma poi i belgi non ne approfittano.
31′ - Trama nello ‘stretto’ del Belgio e palla a De Bruyne, il quale conquista un corner sulla sinistra.
32′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, staffilata di Alderweireld dai 18 mt: pronta respinta di Donnarumma.
35′ – L’Italia chiude i varchi sul palleggio dei belgi nella nostra metà campo.
37′ – Belgio in pressing alto sugli azzurri. I Diavoli recuperano la sfera e De Bruyne, dalla trequarti destra, serve al limite l’accorrente Ferreira Carrasco. Tiro dell’attaccante dell’Atletico Madrid e palla respinta dal palo alla sinistra di Donnarumma. Terzo legno della squadra di Martinez in questo match.
37′ – Ammonito Emerson (I)
39′ – De Bruyne e Carrasco conquistano un corner, ma sugli sviluppi del tiro dalla bandierina gli azzurri allontanano il pallone.
41′ – GOOOL. Il Belgio accorcia le distanze. Sugli sviluppi di un corner in favore dell’Italia, Courtois s’impossessa della sfera e lancia con le mani verso De Bruyne, Dal fantasista del Manchester City verticalizzazione immediata sulla destra per De Ketelaere, il quale s’invola palla al piede, entra in area e fa secco Donnarumma con un tunnel.
42′ – Cambio nel Belgio. Esce Ferreira Carrasco ed entra Trossard.
45′ – Quattro minuti di recupero.
47′ – Doppio cambio nell’Italia. Esce Chiesa ed entra Bernardeschi. Insigne prende il posto di Berardi.
49′ – Finisce il match. Al J Stadium di Torino Italia batte Belgio 2-1. Azzurri al 3° posto nella Nations League 2020-21.
Il commento
L’Italia, neo campione d’Europa, torna a vincere e a giocare una gara di buona qualità contro un ‘signor’ avversario, quel Belgio 1° nella classifica mondiale FIFA ed eliminato la scorsa estate ai quarti di finale di “Euro 2020″. Nella finalina per il Bronzo di Nations League 2020-21, nonostante le assenze nelle formazioni titolari di Lukaku e De Bruyne sul fronte avversario e di Bonucci, Chiellini, Jorginho, Insigne e Verratti su quello azzurro, la compattezza degli uomini di Mancini regge l’urto. Al di là del risultato favorevole, pochi i tiri concessi agli uomini di Martinez, che però collezionano ben 3 legni su azioni ‘palla a terra’. Nel complesso, meglio l’Italia già nel 1° tempo, frazione molto tattica nella quale l’intensità è alta, le linee di passaggio sono poche e gli attaccanti fanno fatica a mettersi in luce. In tale contesto brillano solo Chiesa e Berardi da un lato e Saelemaekers sul fronte opposto. L’aggressività degli azzurri a inizio secondo tempo, però, paga, perché la qualità di Barella al 1′ minuto è decisiva per sbloccare il punteggio su azione da corner. Il Belgio prova a reagire e a cambiare parte dello scacchiere iniziale, ma, due minuti dopo aver colpito la traversa con Batshuayi, subisce l’azione di Chiesa che porta al calcio di rigore siglato da Berardi al 20′. Nel finale gli ospiti ci provano, gli azzurri abbassano il baricentro e Donnarumma è costretto a un paio di interventi per respingere i tiri di Alderweireld (23′ e 32′), mentre al 37′ Ferreira Carrasco colpisce il palo dal limite (il 3° del pomeriggio). Solo al 41′ (e al 6° tentativo nel match) i Diavoli vanno a segno. Da un’azione da corner a favore dell’Italia, rapido ribaltamento di fronte e De Ketelaere, su assist del ‘faro’ De Bruyne, s’invola verso la porta e infila Donnarumma in uscita. E’ la rete della bandiera. Al triplice fischio di Jovanovic, Mancini e i suoi festeggiano una vittoria che vale sia il podio in Nations League che il consolidamento del 5° posto nel ranking FIFA, elemento, quest’ultimo, importante in ottica “sorteggio gironi fase finale Mondiali Qatar 2022″, soprattutto allo scopo di restare tra le prime 8. Per la cronaca, si tratta del 4° bronzo dell’Italia nei tornei ufficiali riservati alle nazionali.
I NOSTRI BRONZI NEL CALCIO: Mondiali Italia 1990, Olimpiadi Atene 2004, Fifa Confederations Cup 2013, Uefa Nations League 2021.
RANKING FIFA SETTEMBRE 2021 TOP 10:
1) Belgio 1823 punti
2) Brasile 1811
3) Inghilterra 1755
4) Francia 1745
5) ITALIA 1735
6) Argentina 1725
7) Portogallo 1674
8) Spagna 1673
9) Messico 1666
10) Danimarca 1658.
Dichiarazione del CT Mancini
“E’ tornata l’Italia dell’Europeo? In 10 è difficile giocare le partite. Se non avessimo avuto un uomo in meno contro la Spagna, sarebbe stata una partita come oggi. I ragazzi hanno giocato molto bene e i nuovi entrati hanno fatto benissimo. Abbiamo molte soluzioni a centrocampo e in attacco”.
(Fonte: RAI UNO).
Uefa Nations League 2018-19
Fase finale LEGA A (assegnazione trofeo)
Nazione ospitante: Portogallo
Risultati semifinali
Oporto, 5 giugno 2019: Portogallo-Svizzera 3-1.
Guimaraes, 6 giugno 2019: Olanda-Inghilterra 1-0 (dopo i tempi supplementari).
Risultati finali
Guimaraes (3° e 4° posto), 9 giugno 2019 ore 15: Inghilterra-Svizzera 6-5 dopo i calci di rigore (0-0 al termine dei tempi regolamentari).
Sequenza calci di rigore: Maguire (I) gol, Zuber (S) gol, Barkley (I) gol, Xhaka (S) gol, Sancho (I) gol, Akanji (S) gol, Sterling (I) gol, Mbabu (S) gol, Pickford (I) gol, Schar (S) gol, Dier (I) gol, Drmic (S) errore.
Oporto (1° e 2° posto), 9 giugno 2019 ore 20.45: Portogallo-Olanda 1-0. Reti: 15’ st Gonçalo Guedes (P).
Classifica FINALS Uefa Nations League 2018-19: 1° Portogallo, 2^ Olanda, 3^ Inghilterra, 4^ Svizzera.
Ecco i campioni della 1^ Uefa Nations League scesi in campo nella finale contro l’Olanda: Rui Patricio, Semedo, Fonte, Ruben Dias, Raphael Guerreiro, Danilo, William Carvalho, Ruben Neves, Bruno Fernandes, Joao Moutinho, Bernardo Silva, Cristiano Ronaldo (capitano), Gonçalo Guedes, Rafa Silva.
Giocatori presenti in rosa, ma non utilizzati durante la finale: Mario Rui, Jose Sa, Pizzi, Joao Cancelo, Beto, Dyego Sousa, Diogo Jota, Joao Felix.
Allenatore: Fernando Santos.
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24