NAZIONALI UNDER 21 ITALIA-SERBIA: CRONACA DIRETTA ONLINE MINUTO PER MINUTO 8° TURNO QUALIFICAZIONI GRUPPO 2 UEFA EURO 2017 (Stadio Menti-Vicenza, venerdì 2 settembre 2016) //
FORMAZIONI UFFICIALI
Italia (4-4-2): Cragno; Andrea Conti, Caldara, Alessio Romagnoli, Murru; Verre, Cataldi, Mazzitelli, Benassi; Rosseti, Cerri. Allenatore: Di Biagio.
Serbia (4-2-3-1): Vanja Milinkovic Savic; Gajic, Veljkovic, Lazic, Antonov; Maksimovic, Grujic; Meleg, Sergej Milinkovic Savic, Gacinovic; Cavric. Allenatore: Sivic.
Calcio d‘inizio ore 18.30. Arbitro Del Cerro (Spagna).
***** *****
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
Risultato finale Italia – Serbia 1-1
Marcatori: 33′ pt Gajic (S), 9′ st Cerri (I)
*
Cronaca primo tempo
1′ – Fischia Del Cerro. Inizia il match a Vicenza tra Italia e Serbia.
1′ – La Serbia nel 1° tempo attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Serbia molto aggressiva ad inizio match. Gli azzurri puntano soprattutto a chiudere i varchi.
5′ – L’Italia ora cerca di alzare il baricentro del proprio gioco, ma gli ospiti coprono bene gli spazi.
6′ – La Serbia si distende in avanti e Meleg va al tiro dal limite dell’area di rigore azzurra, ma la nostra difesa lo stoppa con tempismo.
9′ – Milinkovic Savic verticalizza per Cavric, ma Cragno esce bene e anticipa la punta ospite.
10′ – Cerri va via sulla destra e crossa in area avversaria per Rosseti, ma la difesa serba chiude in corner, seppur con qualche affanno.
11′ – Sugli sviluppi del corner da destra, Cataldi va al tiro dai 25 mt: palla a lato.
14′ – Azione insistita dell’Italia e cross di Murru dalla sinistra, ma la difesa ospite chiude in corner.
15′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra a favore dell’Italia, la Serbia chiude bene gli spazi.
17′ – Insidiosa ripartenza della Serbia e palla in area di rigore per lo smarcatissimo Milinkovic Savic, il quale colpisce di testa ma non riesce ad indirizzare la sfera in porta e permette così alla difesa azzurra di riposizionarsi e, quindi, di allontanare definitivamente il pallone.
19′ – Benassi tenta una conclusione da fuori area, ma la sfera viene deviata in corner da un avversario.
20′ – Nulla di fatto sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra a favore dell’Italia.
21′ – Sugli sviluppi di un corner da destra a favore sella Serbia, Meleg va al tiro dalla zona destra dell’area di rigore azzurra: palla respinta dal palo alla sinistra di Cragno.
23′ – Serbia nuovamente in avanti e conclusione di Milinkovic Savic dai 25 mt: parata abbastanza agevole da parte di Cragno.
27′ – L’Italia prova a impostare il gioco, ma i serbi sono abili a chiudere i varchi e a ripartire in modo insidioso.
30′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona prevalentemente a centrocampo.
33′ – GOOOL: Serbia in vantaggio. Gajic s’inserisce bene sul settore di destra, entra in area di rigore e piazza un gran diagonale che s’insacca alla destra di Cragno.
35′ – Meleg va al tiro dai 25 mt: palla di poco a lato.
38′ – Sugli sviluppi di un corner da destra a favore della Serbia, Grujic colpisce di testa in area di rigore azzurra: palla di poco a lato.
40′ – Per ora l’Italia non riesce ad imporre il proprio gioco contro una formazione molto abile dal punto di vista tecnico e abbastanza solida in difesa.
41′ – Benassi piazza un buon tiro dalla distanza, ma Milinkovic si allunga e blocca il pallone.
43′ – Azzurri nuovamente in avanti e tiro di Murru da fuori area: palla respinta da un avversario.
45′ – Del Cerro assegna 1 minuto di recupero.
46′ – Fischia Del Cerro. A Vicenza la Serbia è in vantaggio per 1-0 sull’Italia al termine del 1° tempo nella gara valevole per il gruppo 2 di qualificazione alle fasi finali del campionato europeo Under 21 Polonia 2017. Azzurri in difficoltà nel 1° tempo contro una squadra, quella slava, molto ben preparata, sia tecnicamente che atleticamente.
Cronaca secondo tempo
1′ – Fischia Del Cerro. A Vicenza riprende il match tra Italia e Serbia.
1′ – Nel 2° tempo l’Italia attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Meleg batte una punizione a giro dai 25 mt, ma la difesa azzurra respinge il tiro.
5′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Cataldi dalla trequarti destra d’attacco, Romagnoli prova il tiro dal centro dell’area di rigore serba, ma Milinkovic Savic respinge in qualche modo.
6′ – Cravcic, dalla destra, crossa in modo insidioso in area azzurra, ma Cragno è attento e blocca il pallone.
6′ – Ammonito Murru (I)
7′ – Cambio nell’Italia. Esce Benassi ed entra Di Francesco.
8′ – Calcio di rigore per l’Italia. Rosseti s’inseriesce benissimo sul settore di destra dei 16 mt avversari e viene messo a terra dal portiere Milinkovic Savic.
8′ – Ammonito il portiere Milinkovic Savic (S)
9′ – GOOOL. Pareggio dell’Italia. Cerri trafigge Milinkovic con un tiro a filo d’erba che s’insacca nell’angolo sinistro.
11′ – Ammonito Lazic (S)
11′ – Affondo di Cavric sul settore di sinistra dell’area di rigore avversaria, ma, dopo aver superato di slancio un difensore azzurro, la punta serba sbaglia l’ultimo controllo e trascina il pallone oltre il fondo.
14′ – Ristabilita la parità, ora gli azzurrini hanno la necessità di portare a casa quantomeno il pareggio, al fine di non complicarsi il cammino verso la qualificazione alla fase finale di Euro 2017.
16′ – Azione di Cerri sulla zona sinistra dell’area di rigore avversaria, ma l’arbitro ravvisa un fallo della punta azzurra.
16′ – Cambio nella Serbia. Esce Meleg ed entra Drazic.
19′ – In questa fase l’Italia sembra tenere il campo con maggiore personalità rispetto al timido gioco espresso nel 1° tempo.
21′- Buon assist di Di Francesco verso Cerri, il cui tiro dalla zona destra dell’area di rigore avversaria è debole e viene parato da Milinkovic Savic.
22′ – Cambio nella Serbia. Esce Cavric ed entra Djurdjevic.
22′ – Sostituzione nell’Italia. Esce Verre ed entra Lorenzo Pellegrini.
24′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona prevalentemente a centrocampo.
27′ – Percussione insidiosissima di Drazic sul settore sinistro dell’ area di rigore azzurra e cross basso verso il centro. Il pallone però non viene intercettato da nessun suo compagno e l’azione sfuma.
29′- Ottima conclusione di Di Francesco, il cui tiro dalla distanza termina a lato di pochissimo.
30′ – Azione in verticale sull’asse Rosseti-Di Francesco e tiro del mediano azzurro dall’interno dell’area di rigore avversaria, ma stavolta Milinkovic Savic, proteso in uscita disperata, riesce a respingere la conclusione.
31′ – Cambio nella Serbia. Esce Gacinovic ed entra Mihajlovic.
33′- Milinkovic Savic affonda centralmente e dai 25 mt tenta di servire Drazic verso la zona destra dell’area di rigore azzurra, ma sbaglia la misura del passaggio.
35′ – Ammonito Conti (I)
35′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti di sinistra a favore della Serbia, Milinkovic Savic colpisce di testa in piena area di rigore azzurra, ma Cragno è attentissimo e va a bloccare il pallone indirizzato alla sua sinistra.
37′ – Di Francesco tenta un’azione personale sulla trequarti, ma viene fermato fallosamente da Gajic
37′ – Ammonito Gajic (S)
38′ – Sugli sviluppi del calcio piazzato a favore dell”Italia, Mazzitelli va al tiro dalla media distanza, ma la palla viene ribattuta da un avversario.
39′ – Cambio nell’Italia. Esce Rosseti ed entra Ricci.
41′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione a favore della Serbia dalla trequarti sinistra, Lazic, libero sulla zona destra dell’area di rigore avversaria, colpisce debolmente di testa e permette a Cerri di allontanare il pallone a pochi metri dalla porta azzurra.
44′ – Conclusione di Gajic e parata di Cragno.
45′ – Del Cerro assegna 4 minuti di recupero.
46′ – Ammonito Veljkovic (S)
49′ – Del Cerro fischia la fine del match. A Vicenza pareggio per 1-1 tra Italia e Serbia nella gara valevole per il gruppo 2 di qualificazione alle fasi finali del campionato europeo Under 21 Polonia 2017.
Commento finale
Pareggio importante dell’Italia di Mr Di Biagio in ottica qualificazione alle fasi finali di Euro 2017. Quando agli azzurrini mancano ormai due soli match per porre fine al loro percorso nel gruppo 2, la classifica li vede al 1° posto con 20 punti e con un margine di vantaggio di 5 lunghezze sulla Slovenia, seconda con 15 ma sconfitta nei due confronti diretti contro la nostra nazionale e quindi in svantaggio nell’eventualità di un arrivo a pari punti. La squadra serba, invece, è 3^ a quota 14 e da stasera può solo lottare per arrivare tra le migliori 4 seconde in classifica e sperare, in tal modo, di agguantare la qualificazione attraverso un difficile playoff.
Non perdere contro Milinkovic e compagni, per l’Italia era dunque fondamentale, in quanto permetteva di lasciare invariato il margine di vantaggio su un’avversaria insidiosissima che anche stasera ha dimostrato sul campo il proprio valore. Nel 1° tempo, infatti, gli uomini di Sivic hanno giocato con maggiore determinazione e qualità rispetto alla nostra rappresentativa e hanno chiuso la frazione in vantaggio di 1 gol. Nella ripresa, però, i nostri portacolori, grazie alla spinta di uno scatenato Di Francesco, sono riusciti sia a riequilibrare il match che a tenere il campo con maggiore personalità rispetto alla 1^ fase. Al triplice fischio di Del Cerro il risultato finale ha dato ancora una volta ragione al team di Mr Di Biagio, imbattuto in questa fase a gironi e ad un passo dall’aritmetica certezza dell’ammissione alla fase finale Polonia Euro 2017.
**
CAMPIONATO EUROPEO UEFA EURO 2017 UNDER 21 / GRUPPO 2, le partite già giocate
26 marzo 2015: Irlanda-Andorra 1-0
8 giugno 2015: Slovenia-Andorra 4-0
16 giugno 2015: Andorra-Lituania 1-0
4 settembre 2015: Slovenia-Lituania 3-0
8 settembre 2015: Andorra-Irlanda 0-2
8 settembre 2015: Italia-Slovenia 1-0
8 settembre 2015: Serbia-Lituania 5-0
7 ottobre 2015: Serbia-Andorra 5-0
8 ottobre 2015: Slovenia-Italia 0-3
9 ottobre 2015: Irlanda-Lituania 3-0
13 ottobre 2015: Lituania-Serbia 0-2
13 ottobre 2015: Andorra-Slovenia 0-5
13 ottobre 2015: Italia-Irlanda 1-0
13 novembre 2015: Lituania-Irlanda 3-1
13 novembre 2015: Serbia-Italia 1-1
17 novembre 2015: Italia-Lituania 2-0
17 novembre 2015: Slovenia-Serbia 2-0
24 marzo 2016: Irlanda-Italia 1-4
25 marzo 2016: Andorra – Serbia 0-4
28 marzo 2016: Slovenia – Irlanda 3-1
29 marzo 2016: Andorra – Italia 0-1
1 settembre 2016: Lituania – Andorra 1-0
2 settembre 2016: Italia – Serbia 1-1
2 settembre 2016: Irlanda – Slovenia 2-0.
Classifica provvisoria: Italia 20, Slovenia 15, Serbia 14, Irlanda 12, Lituania 6, Andorra 3.
**
QUALIFICAZIONI EURO 2017: PER LEGGERE RISULTATI E CLASSICIHE DEGLI ALTRI GIRONI, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/nazionali-under-21-risultati-1-2-5-6-settembre-2016-138340
**
UEFA EURO 2017 NAZIONALI UNDER 21, LA FORMULA DEL TORNEO – Iscritte alle eliminatorie di Euro 2017 ben 52 squadre, suddivise in 9 gironi. Alle finali, in programma in Polonia nel 2017, accederanno però soltanto 12 compagini: la nazionale del paese ospitante, le 9 formazioni vincitrici dei rispettivi gironi e le 2 migliori seconde. Queste ultime due formazioni verranno fuori da uno spareggio al quale saranno ammessi soltanto i migliori 4 team classificati al secondo posto nell’ambito dei 9 gruppi. A questo punto, una volta determinata la griglia delle 12 finaliste, in Polonia la fase decisiva per l’assegnazione del titolo Under 21 Uefa sarà articolata in due fasi. Nella prima parte della manifestazione ognuna delle 12 squadre (suddivise in 3 gironi da 4 in base agli esiti del sorteggio) giocherà match di sola andata contro le 3 avversarie del proprio gruppo. Al termine di tale sessione agonistica le vincenti dei 3 gironi e la migliore seconda classificata nell’ambito dei 3 gruppi accederanno alle semifinali, momento nel quale verrà stabilito quali saranno le due formazioni qualificate alla finalissima per l’attribuzione del titolo 2017 Uefa Under 21.
LE DIFFERENZE RISPETTO AL BIENNIO 2013-2015 – Ricordiamo ai non addetti ai lavori che fino all’edizione “Euro 2015” le finaliste erano 8 e non 12 e che al playoff accedevano sia le vincitrici dei gironi che le migliori seconde classificate dei vari gruppi. D’ora in avanti, invece, ci sarà maggiore ‘tutela’ per le compagini in grado di imporsi nei loro raggruppamenti. Tra le seconde, invece, potranno raggiungere l’obiettivo-qualificazione solo in 2 su un totale di 9.
*
PERIODI DI GARA FASE DI QUALIFICAZIONE: Marzo 2015, Giugno 2015, Agosto- Settembre 2015, Ottobre 2015, Novembre 2015, Marzo 2016, Maggio-Giugno 2016, Settembre 2016, Ottobre 2016.
*
LE DATE DEI 2 SPAREGGI: 7-15 novembre 2016
*
FASE FINALE A 12 SQUADRE: POLONIA 2017.
**
Albo d’oro Campionato Europeo Uefa Under 21: per leggerlo, clicca sul seguente link >>http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-europeo-under-21-italia-vincitrice-71977
**
**
LA SCHEDA / Stasera la nazionale italiana Under 21 gioca a Vicenza contro i pari età della Serbia in un match valevole per l’8° turno di qualificazione al campionato Europeo Uefa di categoria, le cui fasi finali si disputeranno in Polonia nel 2017. Gli uomini di Mr Gigi Di Biagio, reduci da 6 vittorie e 1 pareggio, attualmente guidano il Gruppo 2 con 19 punti. Gli avversari degli azzurrini, invece, sono terzi in graduatoria a quota 13 e nelle loro prime 6 gare hanno inanellato 4 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. In caso di successo, stasera Cataldi e compagni avrebbero la possibilità di consolidare ulteriormente il primato nel loro raggruppamento e di fare, quindi, un ulteriore passo in avanti verso la qualificazione alle finali Euro 2017. Ed ora, in attesa della sfida tra Italia e Serbia, che Sportflash24 seguirà con una cronaca diretta minuto per minuto, ecco gli azzurrini convocati.
**
CONVOCATI ITALIA UNDER 21
Portieri: Alessio Cragno (Benevento), Alex Meret (Spal), Simone Scuffet (Udinese).
Difensori: Davide Biraschi (Avellino), Arturo Calabresi (Brescia), Davide Calabria (Milan), Mattia Caldara (Atalanta), Andrea Conti (Atalanta), Adam Masina (Bologna), Nicola Murru (Cagliari), Filippo Romagna (Juventus), Alessio Romagnoli^^^ (Milan).
Centrocampisti: Marco Benassi (Torino), Danilo Cataldi (Lazio), Alberto Grassi (Napoli), Luca Mazzitelli (Sassuolo); Lorenzo Pellegrini (Sassuolo), Valerio Verre (Pescara).
Attaccanti: Domenico Berardi^^ (Sassuolo), Alberto Cerri (Spal), Federico Di Francesco (Bologna), Luca Garritano (Cesena), Gaetano Monachello (Bari), Vittorio Parigini (Chievo Verona), Federico Ricci (Roma), Valerio Lorenzo Rosseti (Lugano).
^^ (lascia il raduno per infortunio)
^^^(proveniente dalla Nazionale A)
**
Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
Italia Serbia 1-1 Cronaca 2 settembre 2016 Nazionale Under 21
*
Cronaca Italia Serbia 2 settembre 2016 Nazionale Under 21 Calcio LIVE Qualificazioni Uefa Euro 2017 Minuto per Minuto. Diretta Online Azioni stasera ore 18.30