Gran Galà 100 anni Federazione Italiana Sport Invernali 6 ottobre 2020:

Milano Hangar Bicocca Pirelli, Gran Galà 6 ottobre festa del Centenario FISI (Federazione Italiana Sport Invernali 1920-2020): Alberto Tomba viene proclamato dai fans italiani atleta del secolo FISI100. Solo applausi per uno sciatore che, oltre a vincere in carriera, tra gli anni Ottanta e Novanta, praticamente tutto (Coppa del Mondo Generale e medaglie d’oro alle Olimpiadi e ai campionati del Mondo), è riuscito ad emozionare milioni di persone non solo con la sua classe, la sua tecnica e la sua forza, ma anche con la schiettezza e la simpatia del classico ragazzo allegro della porta accanto. Si, è vero, a qualche avversario musone all’epoca era un po’ antipatico, ma tutto faceva parte del gioco. (Foto: credits www.fisi.org by Pentaphoto)

Centenario FISI 1920-2020

La Federazione Italiana Sport Invernali in questi giorni compie 100 anni e, come suo solito, non può che fare le cose in grande e, soprattutto, in sicurezza, dato il momento difficile che tutto il Mondo sta attraversando da circa 8 mesi a causa della pandemia da virus Covid19.
La location scelta per il 6 ottobre, sia per l’incontro con la stampa nella mattinata che per il Gran Galà serale in cui viene proclamato l’ATLETA DEL SECOLO di tutte le discipline che compongono l’universo FISI, è l’Hangar Bicocca Pirelli di Milano.

VALENZA STORICO SPORTIVA -  E’ in questa città, infatti, che il 10 ottobre del 1920 viene fondata la Federazione Italiana dello Sci. A presiederla è il conte Aldo Bonacossa. Il primo nucleo viene immediatamente riconosciuto dal Coni e quattro anni dopo la squadra azzurra partecipa alla sua prima Olimpiade, quella di Chamonix 1924. Per la prima medaglia si dovrà aspettare più di vent’anni, quando Nino Bibbia, a bordo del suo skeleton, riesce a mettersi al collo un preziosissimo oro ai Giochi di Saint Moritz 1948. Da lì in avanti, le medaglie olimpiche conquistate dalla FISI diventano 107, mentre oltre 500 sono quelle vinte ai campionati mondiali relativi alle singole discipline di propria competenza: sci alpino, sci di fondo, sci d’erba, sci alpinismo, sci di velocità, biathlon, combinata nordica, salto con gli sci, bob, slittino su pista ghiacciata, slittino su pista naturale, freestyle, snowboard e skeleton. E martedì 6, proprio per dare un concreto ‘timbro’ di memoria storica al valore dei prestigiosi risultati ottenuti nei primi 100 anni, durante il Media Day viene presentato, appunto, il “Libro del Centenario”. E, rimanendo in ambito storico, viene annunciato anche uno speciale Francobollo Celebrativo del Centenario federale. A tutto ciò noi ci consentiamo di aggiungere un altro aspetto. Ed è relativo al fatto che la gloria, le medaglie, i trofei, le foto e i filmati d’archivio non sono soltanto un patrimonio FISI…ma di tutto lo sport italiano. E questo è un elemento di cui bisogna sempre tener conto in un’analisi complessiva del movimento sportivo ‘targato’ TEAM ITALIA.

FOCUS MEDIA DAY - Il consueto incontro-stampa di inizio anno agonistico tra il presidente FISI Flavio Roda e i giornalisti viene arricchito anche da alcuni ospiti d’eccezione. In primis, 6 campionissimi degli sport invernali come Dorothea Wierer, Dominik Paris, Federica Brignone, Sofia Goggia, Michela Moioli e Federico Pellegrino, tutti carichi di adrenalina per l’annata che si appresta ad iniziare. Ad impreziosire l’incontro-stampa sono presenti, inoltre, tanti ospiti di alto livello: a partire dal padrone di casa, Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e Ceo di Pirelli, che apre la serie degli interventi, Massimo Galli, direttore del reparto malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano accompagnato dai vertici di Techdow, azienda partner della Federazione, e Alessandro Benetton, presidente della Fondazione Campionati Mondiali Cortina 2021. Particolarmente sentito l’intervento di Flavio Roda, il quale non manca di evidenziare le interconnessioni tra attività sportiva in sicurezza e rischio Covid: “Sono stati mesi difficili – evidenzia  Roda -. Siamo stati costretti ad interrompere l’attività il 23 febbraio 2020 e abbiamo seguito scrupolosamente i  protocolli che ci hanno consentito di riprendere gli allenamenti l’1 giugno. E, in tale ambito, porgo un sentito grazie agli atleti e a tutte le squadre che si sono attenute alle direttive. In questa fase stiamo preparando un protocollo sanitario insieme alla Commissione Medica FISI, che ci consentirà di gareggiare e allenarci in sicurezza. Abbiamo ancora qualche settimana per capire come evolverà la situazione, ma abbiamo posto le basi affinché tutte le nostre squadre possano allenarsi. Inoltre, con il nostro partner Techdow è cominciata una sensibilizzazione per l’utilizzo delle mascherine. Vogliamo essere fiduciosi per la ripresa, ma con molta attenzione”.
Successivamente, la parola passa ai 6 alfieri azzurri presenti alla conferenza stampa. Ecco, di seguito, le loro riflessioni alla vigilia della stagione.

media day 6 ott 2020

FISI Media Day 6 ottobre 2020 / Da sinistra: Pellegrino, Moioli, Paris, presidente Roda, Brignone, Wierer e Goggia (Foto: credits www.fisi.org by Pentaphoto)

Federica Brignone (sci alpino, vincitrice, nella stagione 2019-20, della Coppa del Mondo Generale donne e dei trofei di specialità CdM Gigante e CdM Combinata alpina): “In questi difficili mesi ho avuto la fortuna di vivere in un bel posto (Val d’Aosta, ndr) e di avere a disposizione lo spazio a casa mia per mantenere la forma. Manca forse troppo poco all’esordio di Soelden. E penso che nessun atleta si possa sentire pronto per il gigante austriaco, che è anche anticipato di una settimana rispetto al solito. Non sarà, comunque, un problema. E’ una gara che ha una storia a sé. A prescindere dal risultato, sarà una stagione lunga per raggiungere i nostri obiettivi”.

Sofia Goggia (sci alpino, dominatrice della stagione 2017-18 di Discesa Libera, grazie alla conquista della medaglia d’Oro olimpica a PyeongChang-Jeongseon e della Coppa del Mondo di specialità, nonché atleta polivalente come la Brignone): “Partire il 17 ottobre è presto. A me è mancato sinceramente il blocco di allenamenti in Argentina, dove si dà quantità e qualità. Cercheremo di dare fuoco alla legna che avremo, sfruttando al meglio le situazioni che si proporranno”.

Dominik Paris (sci alpino, dominatore in Supergigante nella stagione 2018-19, grazie alla conquista sia della Coppa del Mondo che della medaglia d’Oro ai campionati Mondiali di Are 2019, specialista in discipline veloci e reduce da un infortunio): “Sono tornato sul ghiacciaio a sciare. Le sensazioni sono quelle di sempre. Io di solito in estate non scio troppo. L’importante sarà riuscire a lavorare bene nelle prossime settimane”.

Federico Pellegrino (sci di fondo, specialista nelle gare ‘Sprint tecnica libera’, ambito in cui ha vinto la Coppa del Mondo 2016, la medaglia d’Oro ai Mondiali di Lathi 2017 e l’Argento sia alle Olimpiadi di Pyengchang 2018 che ai Mondiali di Seefeld 2019): “Abbiamo ricominciato ad aprile, ad inizio agosto mi sono infortunato e sto ancora recuperando da una lesione al bicipite femorale, però abbiamo lavorato bene in fase di recupero. Conto di arrivare pronto ad inizio stagione”.

Dorotha Wierer (biathlon, vincitrice delle ultime 2 Coppe del Mondo generali 2019 e 2020, nonché campionessa mondiale specialità ‘Mass Start’ a Ostersund 2019 e Oro sia nella gara ‘Individuale donne’ che in quella “Inseguimento (Pursuit) femminile’ ai Mondiali di Anterselva 2020): “Siamo riusciti a lavorare bene in estate. Quasi tutti gli allenamenti sono stati programmati in Italia e questo ci ha dato tranquillità. La stagione ci vedrà impegnati in poche località e probabilmente senza pubblico. Dovremo adeguarci alla situazione, perché sarà così per tutti”.

Michela Moioli (snowboard cross, Oro olimpico a PyenogChang 2018 e vincitrice delle Coppe del Mondo 2016, 2018 e 2020): “Ogni anno si cerca di migliorare un pezzettino, anche nella preparazione fisica. Ogni stagione ci sono idee nuove che funzionano. Speriamo che la mia formula magica continui a essere vincente”.

La parte finale dell’incontro-stampa vede protagonisti i Mondiali di sci alpino Cortina 2021, con il presidente della Fondazione Cortina, Alessandro Benetton, che aggiorna i rappresentanti dei Media sul percorso di avvicinamento all’evento sportivo clou della stagione, previsto dall’8 al 20 febbraio prossimo: “A Cortina è tutto pronto per ospitare questi Mondiali – si legge in una nota stampa pubblicata sul sito web ufficiale https://www.cortina2021.com/ -.  Non vediamo l’ora di iniziare. L’entusiasmo e la grinta sono al massimo. Il mio grazie personale a chi ha reso possibile tutto questo: una grande squadra, che non ha mai smesso di operare nemmeno durante il lockdown, analizzando le opportunità, disegnando e ipotizzando possibili scenari nel quadro dell’attuale situazione pandemica”.

Presentata, nel corso del Media-Day, anche la Fiera di Skipass (prevista a Modena dal 29 ottobre al 1 novembre). In chiusura viene annunciata la partnership di FISI con TIM.

galà fisi100 spadafora roda malagò

Gran Galà FISI100 Hangar Bicocca Milano 6 ottobre 2020 / Da sinistra: il ministro allo Sport Vincenzo Spadafora, il presidente FISI Flavio Roda e il presidente CONI Giovanni Malagò (Foto: credits canale ufficiale web Instagram https://www.instagram.com/federazione_sport_invernali/?hl=it)

CHIAVI IN MANO …AI CAMPIONI – Nel pomeriggio di ieri, sempre negli spazi dell’Hangar Bicocca, cerimonia di consegna, da parte di AUDI e FISI, delle auto della nuova flotta di 30 autovetture ai campioni più titolati degli sport invernali.  Queste automobili di ultima generazione serviranno agli azzurri per spostarsi tra le varie località in cui si svolgeranno allenamenti e gare stagionali.

GRAN GALA’ E PREMIAZIONE CENTENARIO 1920-2020 –  L’intensissima giornata all’Hangar Bicocca Pirelli si chiude con una cena di Gala a cui prendono parte ospiti delle istituzioni sportive e politiche italiane. Presenti anche atleti del passato, coloro che hanno contribuito ad arricchire la bacheca federale. Tra i nomi di maggior prestigio, Gustav Thoeni, Alberto Tomba, Piero Gros, Max Blardone, Giorgio Rocca, Peter Fill e tanti altri volti ben noti al grande pubblico, tra cui i campioni di oggi Dominik Paris, Federica Brignone, Christof Innerhofer, Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Michela Moioli e Sofia Goggia. E, proprio in chiusura del Galà, un momento molto atteso: la proclamazione dell’ATLETA DEL SECOLO FISI. Il concorso, svoltosi nel mese di settembre 2020 con votazioni dei fans attraverso le piattaforme web della Federazione Italiana Sport Invernali e del network http://www.gazzetta.it, ha messo a confronto, in una sorta di tabellone tennistico ad eliminazione diretta, 32 fra i più grandi interpreti delle discipline sportive federali: tutti atleti di grandissimo spessore internazionale che hanno contribuito tantissimo a fare grande la FISI nell’arco della sua storia. Il verdetto della finale, a cui si sono qualificati Alberto Tomba e Gustav Thoeni, ha premiato l’Albertone Nazionale dello Sport con il 61% dei consensi. A lui è andato, quindi, l’ambito premio ATLETA DEL SECOLO 1920-2020.

I ‘Governatori’ dello sci italiano dal 1920 ad oggi

1920/1922 Aldo Bonacossa

1923/1924 Mario Corti

1925/1926 Gino Ravà

1927 Guido Bertarelli

1928/1929 Aldo Bonacossa

1929/1930 Augusto Turati (^)

1930/1933 Renato Ricci

1933/1945 Renato Ricci

1945 Luigi Flumiani, Alta Italia (^)

Vincenzo La Porta, Centro Sud (^)

1946/1948 Giovanni Nasi

1948/1949 Pio Antonio Calliari

1949/1964 Piero Oneglio

1964/1970 Fabio Conci

1970/1976 Omero Vaghi

1976/1987 Arrigo Gattai

1987/1988 Omero Vaghi (^)

1988/2000 Carlo Valentino

2000/2007 Gaetano Coppi

2007 Riccardo Agabio (^^)

2007/2010 Giovanni Morzenti

2010/2011 Giovanni Morzenti

Luglio 2011 Franco Carraro (^^)

Aprile 2012/2014 Flavio Roda

Aprile 2014 > oggi: Flavio Roda

NOTE: (^) commissario reggente;  (^^) commissario straordinario.

Report a cura di Luigi Gallucci

[Fonti

1) testi: siti web https://www.fisi.org/ e https://www.cortina2021.com/

2) foto: piattaforma web fisi.org/ e relative pagine Instagram, in collaborazione con Pentaphoto].

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, alcuni link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Albo d’oro Sci Alpino“Hall Of Fame” 

Coppa del Mondo Trofeo Generale

Tutti i vincitori, dal 1967 a oggi, della sfera di cristallo più ambita sia nel settore maschile che in quello femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-del-mondo-sci-alpino-uomini-e-donne-95439

Tutti i risultati della stagione di Coppa del Mondo 2019-20 e gli albi d’oro di tutte le specialità dal 1967 al 2020 > http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2019-20-coppa-del-mondo-225723

Tutti i TRIONFI ITALIANI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo dal 1967 ad oggi > http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456

Olimpiadi Invernali: tutte le medaglie assegnate nelle specialità individuali

Discesa Libera maschile > https://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-maschile-olimpiadi-i-vincitori-203336

Discesa Libera femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-femminile-olimpiadi-le-vincitrici-203857

SuperG maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-superg-maschile-olimpiadi-i-vincitori-203867

SuperG femminile > https://www.sportflash24.it/albo-doro-superg-donne-olimpiadi-le-vincitrici-203880

Slalom Gigante maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-gigante-maschile-olimpiadi-i-vincitori-203697

Slalom Gigante femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-gigante-femminile-olimpiadi-le-vincitrici-203485

Slalom Speciale maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-slalom-speciale-maschile-olimpiadi-i-vincitori-203833

Slalom Speciale Femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-slalom-speciale-donne-olimpiadi-le-vincitrici-203702

Combinata Alpina maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-combinata-alpina-maschile-olimpiadi-i-vincitori-203346

Combinata Alpina femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-combinata-alpina-femminile-olimpiadi-le-vincitrici-206753

Campionati del Mondo

Tutti gli atleti ITALIANI MEDAGLIATI > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232

Interviste Sportflash24

Sci alpino

Federica Brignone aprile 2020 > http://www.sportflash24.it/sci-alpino-aprile-2020-federica-brignone-in-diretta-facebook-227981

Dominik Paris aprile 2019 > http://www.sportflash24.it/sci-alpino-dominik-paris-calendario-di-coppa-del-mondo-troppo-sbilanciato-219921

Sofia Goggia marzo 2019 > http://www.sportflash24.it/sci-parla-la-campionessa-olimpica-sofia-goggia-219701

Peter Fill marzo 2017 > https://www.sportflash24.it/sci-parla-il-discesista-italiano-peter-fill-sono-riuscito-a-169779

Biathlon

Dorothea Wierer aprile 2019 >http://www.sportflash24.it/biathlon-intervista-alla-campionessa-dorothea-wierer-219925

Sci di fondo

Federico Pellegrino marzo 2017 > https://www.sportflash24.it/sci-di-fondo-pellegrino-ora-punto-alla-medaglia-olimpica-170130

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Gran Galà 100 anni Federazione Italiana Sport Invernali 6 ottobre 2020:

incontro-stampa e premiazione Alberto Tomba atleta del secolo

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social