
Al Signal Iduna Park di Dortmund, come segnala il tabellone posizionato in uno dei varchi d’accesso allo stadio del noto club dei Gialloneri, è già partito il conto alla rovescia per Germania-Italia, gara di ritorno dei quarti di finale della Coppa Uefa Nations League 2025 (Foto LIVE stadio Dortmund: credits Nino Rana)
OPERAZIONE-DORTMUND: per un sogno…come 19 anni fa /
L’Italia torna al Signal Iduna Park di Dortmund. E anche stavolta contro i tedeschi, in questo stadio, si prevede un match ad alta intensità.
Nel 2006 la gara tra Azzurri e teutonici valeva per la qualificazione alla finalissima della Coppa del Mondo. E i nostri calciatori, in un’epica semifinale, vinsero per 2-0 con i gol di Grosso e Del Piero nei tempi supplementari. Stasera, con inizio alle ore 20.45 (diretta tv su RAI1), c’è in palio il passaggio alle semifinali della coppa Nations League 2025. La partita di andata dei Quarti di Uefa NL ’25, disputatasi allo stadio Meazza di Milano giovedì scorso, è terminata 1-2. Agli uomini del Cittì Luciano Spalletti serve, quindi, tra poche ore, una super-prestazione per ribaltare, nei 90 minuti decisivi, il 1° (ma non definitivo) verdetto del campo. Più forti fisicamente e anche maggiormente qualitativi dei nostri alfieri, 3 giorni fa i teutonici, guidati dal giovane ma esperto CT Julian Nagelsmann, hanno ipotecato l’accesso alle semifinali della competizione Uefa biennale riservata alle Nazionali maggiori, ma non tutto è perduto in ambito azzurro. Per capovolgere il tavolo della qualificazione, serve all’Italia una vittoria con almeno 2 gol di scarto: impresa molto difficile, ma non impossibile, a patto che i nostri portacolori giochino con la massima intensità e con grande qualità, altrimenti sarà pressoché utopico superare l’ostacolo.

Di Lorenzo e Raspadori ieri sera durante il sopralluogo allo stadio Signal Iduna Park di Dortmund, alla vigilia di Germania-Italia (Foto: credits Nino Rana).
PROBABILI FORMAZIONI
Germania (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sanè; Burkardt.
Italia (3-5-2): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Raspadori, Kean.
TABELLONE QUARTI DI FINALE NATIONS LEAGUE 2025
Risultati gare di andata giovedì 20 marzo 2025: Olanda-Spagna 2-2, Croazia-Francia 2-0, Italia-Germania 1-2, Danimarca-Portogallo 1-0.
Partite di ritorno domenica 23 marzo 2025: Germania-Italia, Portogallo-Danimarca, Francia-Croazia, Spagna-Olanda.
REGOLAMENTO
In caso di parità di gol tra due squadre al termine delle gare di andata e ritorno, per la qualificazione alle semifinali si giocheranno 2 tempi supplementari e, nell’eventualità di una persistente parità, l’ammissione alla fase finale della Uefa Nations League 2025 sarà determinata dagli esiti dei tiri di rigore.
GLI ACCOPPIAMENTI DELLE SEMIFINALI
Vincente di Germania-Italia contro vincente di Portogallo-Danimarca;
vincente di Spagna-Olanda contro vincente di Francia-Croazia.
PROGRAMMA FASE FINALE
Semifinali mercoledì 4 e giovedì 5 giugno 2025.
Finale 1° e 2° posto domenica 8 giugno (orario serale).
Finale 3° e 4° posto domenica 8 giugno (orario pomeridiano).
La sede della finale a 4 sarà determinata dall’esito della gara tra Germania e Italia. La vincente di questa sfida ospiterà il momento decisivo della competizione.
UEFA NATIONS LEAGUE: ecco com’è andata nelle fasi finali delle precedenti competizioni
Prima edizione: anno 2019
1° Portogallo (squadra campione, medaglia d’oro)
2^ Olanda (argento)
3^ Inghilterra (bronzo)
4^ Svizzera.
Seconda edizione: 2021
1^ Spagna
2^ Germania
3^ Italia
4° Belgio.
Terza edizione: 2023
1^ Spagna
2^ Croazia
3^ Italia
4^ Olanda.
Medagliare: Spagna 2 ori, Portogallo 1 oro, Germania 1 argento, Croazia 1 argento, Olanda 1 argento, Italia 2 bronzi, Inghilterra 1 bronzo.
*
(FOTO Signal Iduna Park: credits Nino Rana)