Cultura Napoli-Villaricca: vincitori, finalisti e semifinalisti XVII edizione

UNO DEI MOMENTI RECENTI DE “IL RACCONTO NEL CASSETTO” (foto archivio www.assoali.it)

REPORT XVII EDIZIONE IL RACCONTO NEL CASSETTO: 1° PREMIO SEZIONE ROMANZI ALL’ARTISTA CAMPANO IMPERATRICE. L’ITALO-INGLESE TRAINA VINCE NELL’AMBITO FIABE / 

Nell’anno in cui scoppia l’emergenza sanitaria Covid l’edizione XVII del concorso letterario nazionale “Il Racconto nel Cassetto”, la più difficile dal punto di vista organizzativo, supera l’esame a pieni voti, facendo slittare di pochi mesi la fase di premiazione: inizio autunno anziché primavera inoltrata.
Il presidente dell’associazione ALI, il farmacista-mecenate dottor Pietro Valente (che – va ricordato – promuove l’evento sin dal 2004), dopo aver ottenuto dal Comune di Villaricca un assenso alla cooperazione logistica, il 25 settembre 2020 presso l’aula consiliare della sede municipale consegna direttamente nelle mani dei 6 scrittori finalisti (i più meritevoli su un totale di oltre 1900 partecipanti) gli assegni previsti nell’ambito di un concorso il cui montepremi complessivo di 10mila euro (6000 per la sezione romanzi brevi a tema libero e 4000 per quella relativa alle fiabe) resta, tra l’altro, il più alto fra tutti quelli inerenti ai premi letterari che vengono organizzati in Italia allo scopo di far emergere opere inedite e di qualità. Si conclude, dunque, dopo circa 14 mesi e alla presenza di autorità locali e personaggi noti del mondo della cultura e dello spettacolo (tra cui gli artisti Gino Rivieccio e Patrizio Rispo), un lavoro iniziato nell’estate 2019 con la pubblicazione del bando di concorso sul sito ufficiale http://www.assoali.it e proseguito successivamente, presso la sede ALI di via Genovesi 2 a Villaricca, compatibilmente con le restrizioni imposte dalla pandemia. E così fino al 31 gennaio 2020 si procede in via ordinaria con l’accettazione delle opere pervenute, mentre nel mese successivo si passa alla consueta registrazione e catalogazione dei partecipanti: oltre 1900, tra cui 3 dall’estero. Tra marzo e aprile, nonostante le limitazioni imposte dal lockdown, la giuria popolare coordinata dalla professoressa Teresa Meo, che si occupa della selezione dei 1976 testi, riesce a concludere il lavoro di 1^ scrematura, ma il gran galà finale, organizzato tradizionalmente in una nota struttura ricettiva di zona, salta a causa delle restrizioni governative imposte nei luoghi di aggregazione sociale. Nel frattempo, ai partecipanti viene comunicato che, non appena le condizioni emergenziali saranno meno stringenti, l’Associazione ALI renderà note le tappe che permetteranno di completare l’iter del concorso. La prima, grande attesa degli iscritti termina il 31 luglio, allorquando, per la prima volta nella storia de IL RACCONTO NEL CASSETTO, vengono resi noti i titoli e gli autori delle 100 opere semifinaliste (70 per la sezione romanzi brevi e 30 per le fiabe). A quel punto scatta la 2^ sessione operativa della Giuria Popolare, quella in cui dai migliori 100 scrittori partecipanti si scelgono i 6 finalisti destinati a ricevere, nella finale della XVII edizione, gli assegni rientranti nel montepremi complessivo di 10mila euro. E così il 1° settembre esce finalmente la ‘sestina vincente’. Ecco, in tale contesto, i nomi degli autori e i titoli delle 6 opere.

SEZIONE ROMANZI BREVI: Davide Aleo con La casa dei racconti ritrovati ; Edoardo Imperatrice con La falena; Luca Mauceri con Come morire di carrube.

plichi racconto nel cassetto segreteria ali

IL RACCONTO NEL CASSETTO: la fase di registrazione delle opere pervenute (Foto: www.assoali.it)

SEZIONE FIABE: Nadia Perotti con Stilly e Quaddy (i bambini pensano con l’anima); Elena Traina con Isola di qua e isola di là; Daniele Vizzaccaro con Il topolino che scoprì il rock.

Terminata, dunque, la fase operativa della Giuria Popolare, inizia quella della Giuria Tecnica, presieduta dal giornalista Ermanno Corsi. In pratica, è l’organo che, sin dal 2004, decide l’ordine con cui vengono assegnati i piazzamenti sul podio e i relativi premi a scalare.

Si arriva così al fatidico D Day del 25 settembre 2020, giorno della proclamazione dei vincitori e dei piazzati della “XVII EDIZIONE CONCORSO LETTERARIO IL RACCONTO NEL CASSETTO -  PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA”.

E, in tale ambito, nella sezione Romanzi il vincitore è l’artista napoletano di San Giorgio a Cremano Edoardo Imperatrice con il romanzo “La Falena”, già componente del noto duo comico partenopeo “Fatebenefratelli”.
In relazione al 1° premio (3000 euro), ecco le motivazioni della giuria tecnica: “Si attribuisce Il primo premio sezione racconti a La falena per il tema della memoria, nemesi di un passato drammatico, per la forza ineludibile di una giustizia temuta e attesa, per la descrizione dei luoghi e dei paesaggi che si alternano come quinte naturali ai luoghi dell’anima in un’attesa di una giustizia superiore”.

Nella stessa sezione 2° posto e assegno di 2000 euro per il trevigiano Luca Mauceri.Si attribuisce il secondo premio sezione racconti – spiegano i giurati – all’opera Come morire di carrube, per il senso della memoria e della vita che, nel relativismo gorgiano, ritrova nei luoghi del passato la condizione dell’essere e la memoria evocativa che riscopre il valore della scrittura”.

Infine, 3° posto e premio da 1000 euro per il veronese Davide Aleo. Così i giurati tecnici sulla sua opera: “Si attribuisce il terzo premio  sezione racconti a La casa dei racconti ritrovati per l’attenzione rivolta alla scrittura come strumento per scoprire la creatività e la realtà, non mero esercizio, ma portatrice di storie e di speranze dove il narratore è segno fermo degli accadimenti quotidiani”.

L’altra parte della premiazione riguarda la sezione fiabe. Primo posto e assegno da 2000 euro per la scrittrice italo-inglese Elena Traina (fiaba “Isola di qua e isola di là”), in quanto, secondo i giurati “ha trattato il tema dell’illegalità in modo semplice e corale, ponendo l’accento sul dialogo, l’incontro e la solidarietà”.

Seconda classificata e ‘cash’ di 1200 euro per la ligure Nadia Perotti (“Stilly e Quaddy – I bambini pensano con l’anima”) per un testo incentrato sul “recupero e la comprensione del passato, attraverso vecchi oggetti intrisi della profonda poetica della memoria affettiva”.

Infine, 3° premio (800 euro) per il romano Daniele Vicazzaro (testo “Il topolino che scoprì il rock”). Questa la motivazione: “Narrazione leggera e vivace di un tema complesso: la sopraffazione che rende paurosi e toglie la libertà”.

Con la premiazione dei 6 migliori scrittori del 2020 cala, dunque, il sipario sul capitolo n° 17 di un concorso che nei prossimi mesi vedrà la pubblicazione delle 6 opere finaliste attraverso un’antologia curata dall’emergente Casa Editrice Cento Autori con sede in via Genovesi. In chiusura, una nota statistica: grazie anche al successo di partecipanti della XVII edizione, salgono a quota 16.126 le opere inedite pervenute dal 2004 a oggi all’associazione ALI di Villaricca, ormai consolidato centro di cultura nazionale e crocevia di scrittori emergenti in lingua italiana.
Luigi Gallucci 

*

IL RACCONTO NEL CASSETTO: ecco le 100 opere semifinaliste della XVII edizione

SEZIONE RACCONTI
Valeria Abate, titolo opera “Deep web”
Davide Aleo, “La casa dei racconti ritrovati”
Sapia Andriani, “I ragazzi di quartiere”
Beatrice Barbato, “Due tazzine, ancora”
Simonetta Bernasconi, “La cacciatrice di paure”
Gianluca Berno, “Il tecnico del gas”
Silvia Bosjak, “Schiavi”
Alessia Capasso, “Nel mio ricordo era bianco”
Alessandra Cappella, “La ciospa”
Valeria Carmen Caputo, “L’Angelo venuto dall’Oceano”
Angela Barbara Carbone, “La figlia del vento”
Alessandra Carfagno, “Carta vetrata”
Alfio Roberto Cincotta, “La falena umana”
Marida Corbo, “Il profumo dei ricordi”
Giovanni Cortese, “Melina”
Raffaele De Falco, “Kolon il Vendicatore”
Valter De Martino, “Sicario”
Lara Maria Olga Dell’Oro, “Capitani coraggiosi”
Fabio Dragotta, “Il libro dimenticato”
Daniela Dramis, “Basic instinct”
Germana Favognano, “Malanima”
Anna Ferrari Macbeth, “Storia di un folle”
Fabio Ferrari, “Torte di mele”
Francesco Ferraro, “Dio dell’eclissi”
Giulia Flammia, “Le mirabolanti disavventure avventurose del Signor Smith”
Rosanna Franceschina, “Ti Vorrei Dire…”
Maria Gaggiano, “Amare et amari”
Francesco Gariano, “Io emigrante”
Andrea Gatti, “La messa è infinita”
Elena Gebbia, “Si finisce per non essere più un figlio”
Edoardo Imperatrice, “La falena”
Luca Latini, “I silenzi di Growney Street”
Cristina Legni, “Al 42 di via Tarchetti”
Federica Longo, “Il rumore delle parole”
Mila Marchesini, “CantaStorie, per voce sola”
Simona Maselli, “Una di due”
Francesco Matera, “La ballata del Vento e del Fuoco”
Luca Mauceri, “Come morire di carrube”
Lucio Mauro, “Espresso napoletano”
Ilenia Negri, “La Caccavella per la lana”
Vilma Nicola, “Il duello”
Ezio Noseri, “Il gregario e il campione”
Gisella Orsini, “Travolta nel buio”
Anna Maria Pacciarini, “Alexa”
Nicole Palermo, “Gualtiero e la nebbia”
Angelo Palmieri, “Folk!”
Francesco Passaretti, “Le Lancette”
Irene Pedretti, “Io sono qui”
Gaia Pelligra, “Una gran rottura d’amore (ordinaria amministrazione)”
Marco Peluso, “Tutto è silenzio”
Marco Peluso, “Il ritratto della mia vita”
Loretta Picotti, “Amnesia”
Marco Prati, “Gli occhi di Hans”
Ida Raiola, “Napoli, febbraio”
Regina Realini, “Il dono”
Elisa Reffo, “Lo sguardo a metà”
Maria Rossi, “La festa dei moschilli”
Sergio Rovella, “Fede”
Giuseppe Rudisi, “Parigi è ancora Parigi?”
Gabriella Sabbioni, “Tre conchiglie blu”
Sandro Santaiti, “I sepolti”
Chiara Valentina Scardigli, “Incroci”
Samanta Sitta, “Dalla cima del tetto”
Patrizia Spada, “Fermata Saint Michel”
Carmela Rosaria Spedicato, “Al momento giusto”
Emanuela Tesei, “Quell’amore divino (che aperse le braccia sulla croce per conquistarci)”
Lucia Tortora, “Il giovedì tutto speciale”
Fabrizio Tosti, “Macchie”
Marco Tosti, “I mostri non esistono”
Paola Vivian, “Sette ore di luce”.

SEZIONE FIABE
Michele Beltrami, “Il paese senza sedie e senza panchine”
Federica Berra, “Storia della bambina aliena”
Nicoletta Biondo, “Toni il leone”
Ilaria Boccardo, “Coccodè e chicchirichì”
Francesco Camagni, “Cirmolo”
Erika Casali, “I nasi innamorati”
Fabrizio Casula, “Il bambino che accendeva le stelle”
Mariella Cuoccio, “La Befana Pasticciona”
Nicola De Dominicis, “L’albero delle carezze”
Francesco De Paolis, “Il mondo salvato dai bambini”
Chiara Forni, “Il carillon”
Orsola Graffeo, “Un abete per amico”
Bruna Marcomini, “Gnoms & l’esercito delle Rane Pòis”
Stefano Masetti, “L’anello”
Marco Milini, “La Gazza Ladra”
Marino Muratore, “La bambina metà africana e metà italiana”
Giampiero Olivi, “Ramono bidello buono”
Maria Pagnanelli, “Le madri del bosco”
Pietro Passarelii, “Il mistero dei ladroni di datteri”
Nadia Perotti, “Stilly e Paddy (i bambini pensano con l’anima)”
Antonella Pes, “Gabo e il segreto della solitudine”
Alice Rocchi, “La Strega Molestina”
Stefano Svendsen, “George Sereni e i segreti di famiglia”
Francesco Talignani, “Ne Kikokiko”
Tancredi Simone Teresi, “La scoperta di Natale”
Elena Traina, “L’Isola di Qua e l’Isola di Là”
Giulia Trinci, “Fabiani Viola e il mistero di Borgoantico”
Chandra Vanni, “Colori scuri o colori chiari?”
Sara Vassallo, “Storia di tuoni e amicizia”
Daniele Vizzaccaro, “Il topolino che scoprì il rock”.

IL RACCONTO NEL CASSETTO: I 6 FINALISTI DELLA XVII EDIZIONE

SEZIONE RACCONTI

Davide Aleo con La casa dei racconti ritrovati

Edoardo Imperatrice con La falena

Luca Mauceri con Come morire di carrube

SEZIONE FIABE

Nadia Perotti con Stilly e Quaddy (i bambini pensano con l’anima)

Elena Traina con Isola di qua e isola di là

Daniele Vizzaccaro con Il topolino che scoprì il rock.

***

ALBO D’ORO “IL RACCONTO NEL CASSETTO”

I EDIZIONE, ANNO 2004

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) Titolo opera “Il libraio di Campisalti”, autore Maria Lucetta Russotto – Prato (premio sospeso)

2°) “La barba di uno zingaro felice”, Rocco Bevilacqua (cittadino di origine ROM residente a Chieti)

3°) “Sono queste le cose che contano”, Fabrizio Bianchini (Macerata).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Una frase detta tardi, ma non troppo … ti voglio bene!”, Marilisa Bruno (scuola media Scotti Ischia  -Napoli)

2°) “Un venerdì di Quaresima”, Antonio Ventimiglia (scuola media Pascoli Torre Annunziata – Napoli)

3°) “La trappola virtuale”, Luca Palmigiano (scuola media Amendola Sarno,  Salerno)

**

II EDIZIONE, ANNO 2005

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Guai ai vinti”, Mario Ipocoana (Modena)

2°) ex aequo “Fuori servizio”, Gabriele Aprea (Napoli)

2°) ex aequo “Time”, Nicoletta Grieco (Roma)

3°) “CA 19-9, marker tumorale”, Giulio Gaudieri (Giugliano – Napoli)

Menzioni speciale per Fabrizio Bianchini (Macerata) “Un’ombra nel passato”, Antonio Menna (Marano – Napoli) “La notte è un lampo”, Giuseppe Mombello (Roma) “La mia prima missione”.

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Girò la giraffa innamorata”, Adele Fidei (Napoli)

2°) “Le ricicline: storia di Tina, bottiglina in P.V.C.”, Elena Saccone (Napoli)

3°) “1+1=Gatto”, Marisa Tagliabue (Milano).

**

III EDIZIONE, ANNO 2006

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La rivoluzione di Cartavelina”, Salvo Sapio (Napoli)

2°) “Il Cristo di sale”, Vanes Ferlini (Bologna)

3°) “Audience di tutto, di più”, Valerio Morucci (Roma).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “La guerra dei fili”, Paolo Pergolari (Perugia)

2°) ex aequo “Le mutande di gomma dell’archeologo Smith”, Valeria Tosi (Milano)

2°) ex aequo “Sefirino torna a Sefiro”, Marisa Tagliabue (Milano)

3°) “Romualdo, il gufo fifone”, Silvia Bertozzo (Cesena).

Menzioni speciali per Gabriele Aprea (Napoli) “La grande frittella”, Domenica Colaianni (Bari) “Il divano”.

**

IV EDIZIONE, ANNO 2007

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “L’anno di Kurt”, Gianluca Bartalucci (Pisa)

2°) “Scatti”, Gloria Giorgianni (Roma)

3°) “Il passo perduto”, Antonio Menna (Napoli).

Premiazione concorso online: “Bellissime Ossessioni”, autrici Francesca Giulia Marone (Napoli), Renza Bigliardi (Modena) ed Elisabetta De Sio (Napoli).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Gedeone e la fata Rugiada”, Valentina Stefanini (Roma)

2°) “Il signor Abbastanza”, Cristina Bellemo (Vicenza)

3°) “Trillino e Biancapiuma”, Marisa Attanasio (Napoli).

Premiazione concorso online: “Le magiche vacanze di Susy”, Elena Saccone (Napoli).

**

V EDIZIONE, ANNO 2008

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Gli adolescenti tra noi leggeri”, Francesco Mari (Napoli)

2°) “Credere e sperare”, Anna Priante (Vicenza)

3°) “Meno di tre secondi”, Vincenzo Ceruso (Palermo).

Premiazione concorso online: “La fede ritrovata”, Carmelo Polese (Sassari).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “La scomparsa del mare”, Roberta Pieraccioli (Firenze)

2°) “Il paese dei giocattoli dimenticati”, Vanes Ferlini (Bologna)

3°) “Il re del niente”, Lucia Tontini (Pesaro).

Premiazione concorso online: “Nuvolino, ranocchio blu”, Marisa Attanasio (Napoli).

**

VI EDIZIONE, ANNO 2009

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Butta giù le caramelle”, Fabio Musati (Milano)

2°) “La convivenza”, Alberto Soana (Milano)

3°) “L’origine della specie”, Riccardo Restelli (Milano).

Menzioni speciali per Amneris Di Cesare (Bologna) “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, Rossella Valentino (Napoli) “Al capolinea”, Carmelo Polese (Sassari) “La forestiera”.

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Il fabbricante di porte”, Lucia Tontini (Pesaro)

2°) “La favola di Punjab”, Maria Rossi (Salerno)

3°) “Tommy e l’orco”, Antonella Ballarin (Verona).

**

VII EDIZIONE, ANNO 2010

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La terra negata”, Grazia Gironella (Pordenone)

2°) “I ciliegi di De André”, Vincenzo Ceruso (Palermo)

3°) “La costruzione del futuro”, Marcello Desiderio (Chieti).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Pino, il topo ballerino”, Cristina Pivari (Trento)

2°) “La mia città”, Lucia Saudiano (Torino)

3°) “Il principe bulletto”, Maria Rossi (Salerno).

**

VIII EDIZIONE, ANNO 2011

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Il tamburo delle sirene”, Federica Garofalo (Salerno)

2°) “Le lunghe notti di Anna Alrutz”, Ilva Fabiani (Ascoli Piceno)

3°) ex aequo “Pietro, pescatore di uomini”, Tobia Guido (Trapani)

3°) ex aequo “La mia bambina”, Daniela Quartu (Genova).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Il pulcino coraggioso”, Francesca Rizzuto (Palermo)

2°) “La formichina in vetrina”, Nicola Lancia (L’Aquila)

3°) “Storia del tovagliolino Tino”, Alessandro Testa (Firenze).

**

IX EDIZIONE, ANNO 2012

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Dall’altra parte del perfetto”, Letizia Lorusso (Foggia)

2°) “33 anni”, Andrea Zarroli (Livorno)

3°) “Fame quotidiana”, Kassad Mohammed Hossein Hoseini (iracheno residente a Bologna).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Tirulì”, Claudio Ferrata (Perugia)

2°) “L’allergia del professor Puffendorf”, Silvana Aurilia (Napoli)

3°) “Il piccolo abete” Luana Ponzoni (Reggio Emilia).

**

X EDIZIONE, ANNO 2013

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Le nostre scarpe”, Elena De Vecchi (Trieste)

2°) “Black Odissey”, Patrizia Martini (Novara)

3°) “Un calcio allo specchio”, Cristina Cappellini (Brescia).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Come nacque la pizza Margherita”, Marco Raggi (Forlì)

2°) “Shrikirikiri, mago Arturo e la sua formula magica”, Carmine Spera (Napoli)

3°) “La rivolta delle chiocciole”, Vanes Ferlini (Bologna).

**

XI EDIZIONE, ANNO 2014

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Condominio Italia”, Maurizio Biagini (Savona)

2°) “Oltre la prima pagina”, Noemi Turino (Catania)

3°) “Saxa Rubra”, Fiorella Borin (Milano).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Tutta la vita”, Luigi De Rosa (Napoli)

2°) “Vannino e il filone di pane”, Roberta Pieraccioli (Firenze)

3°) “Massimo l’imperativo”, Paola Saba (Vicenza).

**

XII EDIZIONE, ANNO 2015

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Le due facce dell’assassino”, Ruben De Luca (Roma)

2°) “La contabilità della santa”, Michele Piccolino (Frosinone)

3°) “La bellezza sfregiata – La prima indagine di Gavin Green, scrittore ambulante”, Roberto Ritondale (Salerno).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “La teiera che voleva essere magra”, Alice Montagnini (Ferrara)

2°) “Aiuto: la mia compagna di banco puzza!”, Paola Cordani (Piacenza)

3°) “Ludovica e le lucciole”, Vincenza Davino (Marano – Napoli).

*

SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

1°) Articolo “Mamma coraggio: il mio Armandino ha unito le curve”, pubblicato il 22 ottobre 2014 sul quotidiano Metropolis dal giornalista Dario Cioffi (Salerno).

2°) “Il derby di Edimburgo che nessuno vide”, pubblicato sul sito web www.ilpost.it il giorno 3 gennaio 2015 dal giornalista Massimiliano Cocchi (Firenze).

3°) “Il Real Stabia scende in campo al fianco dei diversamente abili per dare un calcio alla diversità”, pubblicato sul sito web www.stabiachannel.it  il giorno 9 gennaio 2015 dal giornalista Gioacchino Roberto Di Maio (Vico Equense – Napoli).

4°) “Arrivano gli Schettino. Accuse e offese per il Brindisi in Olanda”, pubblicato sul “Nuovo Quotidiano di Puglia” il giorno 8 novembre 2014 dalla giornalista Carmen Vesco (Brindisi).

*

SEZIONE TEATRO – CORTI DI SCENA

1°) “All’inferno con il golfino”, Chiara Rossi e Silvestra Sbarbaro (Genova)

2°) “Il correttore”, Mele Ferrarini (Milano)

3°) “Sisina, fresca sposa a 50 anni”, Antonio Caruso (Napoli)

Menzione speciale per Francesco Romengo (Palermo), opera “Cicoria”.

**

XIII EDIZIONE, ANNO 2016

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Il dono della parola”, Luca Ragazzini (Civita Castellana – Viterbo)

2°) “Tutti i figli di Al-Khalil”, Andrea Turella (San Giovanni Lupatoto – Verona)

3°) “La pupata”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Canto libero”, Silvia Celeghin (Treviso)

2°) “La vera storia di Cenerentola – Il diario segreto di Lady Tremaine”, Federica Ferro (Campodoro – Padova)

3°) “Clarà ha due papà”, Elena Kolczok (Bruxelles – BELGIO).

*

SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

1° posto ex aequo “Isola del Cantone”, servizio di Rai Sport 2015 sul cosiddetto “calcio minore” curato dal giornalista Luca Cardinalini (Marsciano – Perugia).

1° posto ex aequo “E alla fine spariscono nel nulla”, intervista all’allenatore Marco Giampaolo, pubblicata nel gennaio 2016 su “Sport Week – Gazzetta dello Sport” e redatta dal giornalista Fabrizio Salvio (Salerno).

Menzioni speciali per Pasquale Raicaldo di “Repubblica” e Stefano Caredda dell’ agenzia “Redattoresociale.it”.

*

SEZIONE TEATRO – CORTI DI SCENA

1°) “Partenogenesi”, Fabio Cassano (Bari)

2°) “Mio padre è un grande”, Massimiliano Carmelo Finorio (Carugate -Milano)

3°) “Clandestini”, Anna Hurkmans – Roma.

**

XIV EDIZIONE, ANNO 2017

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Aettarrubba”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli)

2°) “L’antenna scomparsa”, Emilio Mola (Oria – Brindisi)

3°) “Una bottiglia di Stock 84”, Pierluigi Vito (Viterbo).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “L’arcobaleno di Antonello”, Lorenzo Ambrosi (San Giovanni Ilarione – Verona)

2°) “La serpentessa che collezionava vestiti”, Maddalena Tinelli (Caprino veronese – Verona)

3°) “Panna e cioccolata, una piccola grande amicizia”, Iana Da Prato (Cascina -Pisa).

*

SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

1° posto ex aequo “10 domande ad Anna Botha, la coach di 74 anni di Rio”, intervista pubblicata nel 2016 da Oscar Puntel (Cleulis Paluzza – Udine) per la testata giornalistica “Donna Moderna”.

1° posto ex aequo “Remo Infante, dalla Puglia a Rio de Janeiro”, servizio curato nel 2016 da Vincenzo Murgolo  (Bitonto – Bari) per “Mediterraneo News”, canale tv della Scuola di Giornalismo dell’Università di Bari.

Menzioni speciali per Salvatore Parente e Fabrizio Rinelli de “il Giorn@lista”, organo di stampa della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno, e Marco Caiazzo di “Repubblica”.

Riconoscimenti speciali anno 2017, legati alla figura di Antonio Ghirelli: Massimo Corcione (sezione Ghirelli e la scuola giornalistica napoletana), Xavier Jacobelli (Ghirelli e la cara stampata), Mauro Mazza (Ghirelli e la tv), Paolo Peluffo (Ghirelli e la comunicazione istituzionale), Gianni De Felice e Carmen Lasorella (Ghirelli e i suoi allievi), Carmelo Conte (Ghirelli e la politica), Corrado Ferlaino (Ghirelli e il calcio).

*

SEZIONE TEATRO – CORTI DI SCENA

1°) “Palestina in love”, Nicola Michele Salemi (Arezzo)

2°) “Dittico delle bestie”, Niccolò Matcovich (Roma)

3°) “L’eredità”, Marco Ciaramella (Pontedera – Pisa).

**

XV EDIZIONE, ANNO 2018

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Omaggio a Dorothea Lange e Diane Arbus”,  Sonia Cosco (Albissola Marina-Savona)

2°) “Rinascita”, Elio Serino (Napoli)

3°) “Uomini all’asta”, Giuseppe Della Misericordia (Varese)

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “L’Ordine”, Rosario Galatioto (Mandello del Lario-Lecco)

2°) “Hanno rubato la buonanotte”, Luca Frediani (Carrara)

3°) “La città del pane”, Flavia Moretti (Bologna)

*

SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

Vincitore: Valerio Alessandro Cassetta, studente del Master Biennale in Giornalismo dell’Università LUMSA di Roma.

**

XVI EDIZIONE, ANNO 2019

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La ragazza con il violino”, Alessandra Gianoglio (Asti)

2°) “Le lettere della domenica”, Gregorio Scorsetti (Crema-Cremona).

3°)  Premio non consegnato per assenza dell’autore (ai sensi dell’articolo 10 del regolamento di concorso).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Storia di me che lo sentivo parlare”, Ilenia Maria Calafiore (Palermo)

2°) “Il miracolo di un libro dimenticato”, Sandra Sammito (Gela-Catania)

3°) “Un fiore molto speciale”, Francesca Zurru (Cagliari).

*

SEZIONE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

Giuseppe Pipitone, cronista de “Il Fatto Quotidiano”.

Per visualizzare l’intera serata di gala “Il racconto nel cassetto 2019″, clicca sul seguente link https://www.youtube.com/watch?v=EBfjBxLQDDI&list=PLM-fqvWqpT8T6knJJqIXulmsss2Ziylxx

*

XVII EDIZIONE, ANNO 2020

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La falena”, Edoardo Imperatrice (Napoli-San Giorgio a Cremano)

2°) “Come morire di carrube”, Luca Mauceri (Treviso)

3°) “La casa dei racconti ritrovati”, Davide Aleo (Verona)

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER RAGAZZI

1°) “Isola di qua e isola di là”, Elena Traina (Norwich-Inghilterra)

2°) “Stilly e Quaddy – I bambini pensano con l’anima”, Nadia Perotti (La Spezia)

3°) “Il topolino che scoprì il rock”, Daniele Vizzaccaro (Roma).

**

XVIII EDIZIONE, ANNO 2021

L’associazione ALI di Villaricca ha già pronto il bando della XVIII EDIZIONE del concorso letterario, le cui premiazioni sono previste per giugno 2021. Per ulteriori informazioni, telefonare in orari di ufficio allo 081 5066684. In alternativa, consultare il sito web www.assoali.it.

*

Report XVII edizione IL RACCONTO NEL CASSETTO a cura di Luigi Gallucci, direttore responsabile testata giornalistica Sportflash24 e curatore della sezione Albo d’oro concorso letterario ALI. 

NOTA LEGALE – Ai sensi delle norme che regolano il diritto d’autore, si comunica che il contenuto testuale e fotografico della presente pagina web è riproducibile a fini esclusivamente editoriali, purché siano menzionati sia l’autore che la fonte web https://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-racconto-nel-cassetto.

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social