SPECIALE XVIII EDIZIONE
“IL RACCONTO NEL CASSETTO –
PREMIO CITTA’ DI VILLARICCA”
Una ribalta per 900 scrittori emergenti /
903 opere inedite pervenute da tutta Italia presso la segreteria di via Genovesi tra l’ottobre 2020 e il gennaio 2021 nonostante la pandemia da Covid, una elevata qualità dei racconti e un tocco di internazionalità, con 11 testi inviati da cittadini italiani residenti in altri Paesi dell’Europa. Questi i primi, significativi dati relativi alla XVIII edizione del concorso letterario internazionale “IL RACCONTO NEL CASSETTO – Premio Città di Villaricca”, evento voluto sin dal 2004 dal dottor Pietro Valente, farmacista-mecenate operante in loco, il cui duplice fine è quello di valorizzare il territorio Nord Ovest di Napoli e dare un’opportunità a scrittori emergenti di vedere pubblicate le loro opere inedite. Sin dal 2004, gli ambiti di riferimento tradizionali del concorso sono i romanzi brevi a tema libero e le fiabe. E il successo di questa iniziativa autofinanziata, che si avvale del patrocinio morale del Comune di Villaricca, si esprime in cifre: 17.029 opere inedite pervenute dal 2004 a oggi alla sede ALI di via Genovesi, 103 scrittori premiati tra romanzieri emergenti e favolisti e altrettante opere letterarie che finalmente sono ‘uscite dal cassetto’ incontrando i lettori, grazie soprattutto alla determinazione del dottor Valente e del suo staff, in grado di mettere in piedi e portare avanti parallelamente, dal 2007 a oggi, la casa editrice Cento Autori con sede nella stessa Associazione ALI. Tra l’altro, in questi anni non sono mancate, nell’ambito del concorso, le sezioni sperimentali: corti di scena (teatro) e giornalismo sportivo, con relativa valorizzazione di talenti emergenti in tali settori specifici.
In buona sostanza, dal 2004 a oggi si scrive “IL RACCONTO NEL CASSETTO” ma si legge “filiera della letteratura made in Napoli Nord Ovest”: un progetto che va a consolidare sempre di più il ruolo dell’associazione ALI come centro di cultura nazionale e crocevia di scrittori emergenti in lingua italiana.
Selezione delle opere e montepremi
I 903 testi pervenuti all’ALI entro il 1 febbraio 2021 sono già al vaglio di una articolata giuria popolare composta da docenti, studenti, esperti di scrittura creativa e linguaggi per l’infanzia, operatori culturali e giornalisti. Tale organo provvede a stilare sia i nomi dei 100 semifinalisti che quelli dei 6 finalisti. L’attribuzione dei premi ai vincitori in ordine di classificazione spetta, invece, alla giuria tecnica, composta da giornalisti e scrittori e presieduta da Ermanno Corsi. Anche quest’anno, come da tradizione, i 10mila euro del montepremi saranno così suddivisi: 3000 euro al 1° classificato della sezione Romanzi, 2000 sia al vincitore dell’ambito Fiabe che al 2° della sezione Romanzi, 1200 al 2° favolista emergente, 1000 al 3° romanziere classificato e, infine, 800 euro al 3° autore di fiabe qualificato per la finale.
XVIII edizione
IL RACCONTO NEL CASSETTO:
le prossime tappe dell’evento 2021
Annuncio delle 6 opere finaliste: 30 aprile 2021.
Gran galà con premiazione: giugno 2021 (giorno della finalissima e struttura ricettiva non ancora resi noti).
Il programma definitivo, relativo agli eventi conclusivi della XVIII edizione de IL RACCONTO NEL CASSETTO, sarà comunicato attraverso il sito web ufficiale https://www.assoali.it/.
NOTA: per gli aggiornamenti concernenti le varie fasi del concorso “IL RACCONTO NEL CASSETTO” è possibile consultare anche la pagina social web https://www.facebook.com/ilraccontonelcassetto/.
ALBO D’ORO “IL RACCONTO NEL CASSETTO”
I EDIZIONE, ANNO 2004
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) Titolo opera “Il libraio di Campisalti”, autore Maria Lucetta Russotto – Prato (premio sospeso)
2°) “La barba di uno zingaro felice”, Rocco Bevilacqua (cittadino di origine ROM residente a Chieti)
3°) “Sono queste le cose che contano”, Fabrizio Bianchini (Macerata).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Una frase detta tardi, ma non troppo … ti voglio bene!”, Marilisa Bruno (scuola media Scotti Ischia -Napoli)
2°) “Un venerdì di Quaresima”, Antonio Ventimiglia (scuola media Pascoli Torre Annunziata – Napoli)
3°) “La trappola virtuale”, Luca Palmigiano (scuola media Amendola Sarno, Salerno)
**
II EDIZIONE, ANNO 2005
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Guai ai vinti”, Mario Ipocoana (Modena)
2°) ex aequo “Fuori servizio”, Gabriele Aprea (Napoli)
2°) ex aequo “Time”, Nicoletta Grieco (Roma)
3°) “CA 19-9, marker tumorale”, Giulio Gaudieri (Giugliano – Napoli)
Menzioni speciale per Fabrizio Bianchini (Macerata) “Un’ombra nel passato”, Antonio Menna (Marano – Napoli) “La notte è un lampo”, Giuseppe Mombello (Roma) “La mia prima missione”.
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Girò la giraffa innamorata”, Adele Fidei (Napoli)
2°) “Le ricicline: storia di Tina, bottiglina in P.V.C.”, Elena Saccone (Napoli)
3°) “1+1=Gatto”, Marisa Tagliabue (Milano).
**
III EDIZIONE, ANNO 2006
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La rivoluzione di Cartavelina”, Salvo Sapio (Napoli)
2°) “Il Cristo di sale”, Vanes Ferlini (Bologna)
3°) “Audience di tutto, di più”, Valerio Morucci (Roma).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “La guerra dei fili”, Paolo Pergolari (Perugia)
2°) ex aequo “Le mutande di gomma dell’archeologo Smith”, Valeria Tosi (Milano)
2°) ex aequo “Sefirino torna a Sefiro”, Marisa Tagliabue (Milano)
3°) “Romualdo, il gufo fifone”, Silvia Bertozzo (Cesena).
Menzioni speciali per Gabriele Aprea (Napoli) “La grande frittella”, Domenica Colaianni (Bari) “Il divano”.
**
IV EDIZIONE, ANNO 2007
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “L’anno di Kurt”, Gianluca Bartalucci (Pisa)
2°) “Scatti”, Gloria Giorgianni (Roma)
3°) “Il passo perduto”, Antonio Menna (Napoli).
Premiazione concorso online: “Bellissime Ossessioni”, autrici Francesca Giulia Marone (Napoli), Renza Bigliardi (Modena) ed Elisabetta De Sio (Napoli).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Gedeone e la fata Rugiada”, Valentina Stefanini (Roma)
2°) “Il signor Abbastanza”, Cristina Bellemo (Vicenza)
3°) “Trillino e Biancapiuma”, Marisa Attanasio (Napoli).
Premiazione concorso online: “Le magiche vacanze di Susy”, Elena Saccone (Napoli).
**
V EDIZIONE, ANNO 2008
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Gli adolescenti tra noi leggeri”, Francesco Mari (Napoli)
2°) “Credere e sperare”, Anna Priante (Vicenza)
3°) “Meno di tre secondi”, Vincenzo Ceruso (Palermo).
Premiazione concorso online: “La fede ritrovata”, Carmelo Polese (Sassari).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “La scomparsa del mare”, Roberta Pieraccioli (Firenze)
2°) “Il paese dei giocattoli dimenticati”, Vanes Ferlini (Bologna)
3°) “Il re del niente”, Lucia Tontini (Pesaro).
Premiazione concorso online: “Nuvolino, ranocchio blu”, Marisa Attanasio (Napoli).
**
VI EDIZIONE, ANNO 2009
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Butta giù le caramelle”, Fabio Musati (Milano)
2°) “La convivenza”, Alberto Soana (Milano)
3°) “L’origine della specie”, Riccardo Restelli (Milano).
Menzioni speciali per Amneris Di Cesare (Bologna) “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, Rossella Valentino (Napoli) “Al capolinea”, Carmelo Polese (Sassari) “La forestiera”.
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Il fabbricante di porte”, Lucia Tontini (Pesaro)
2°) “La favola di Punjab”, Maria Rossi (Salerno)
3°) “Tommy e l’orco”, Antonella Ballarin (Verona).
**
VII EDIZIONE, ANNO 2010
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La terra negata”, Grazia Gironella (Pordenone)
2°) “I ciliegi di De André”, Vincenzo Ceruso (Palermo)
3°) “La costruzione del futuro”, Marcello Desiderio (Chieti).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Pino, il topo ballerino”, Cristina Pivari (Trento)
2°) “La mia città”, Lucia Saudiano (Torino)
3°) “Il principe bulletto”, Maria Rossi (Salerno).
**
VIII EDIZIONE, ANNO 2011
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Il tamburo delle sirene”, Federica Garofalo (Salerno)
2°) “Le lunghe notti di Anna Alrutz”, Ilva Fabiani (Ascoli Piceno)
3°) ex aequo “Pietro, pescatore di uomini”, Tobia Guido (Trapani)
3°) ex aequo “La mia bambina”, Daniela Quartu (Genova).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Il pulcino coraggioso”, Francesca Rizzuto (Palermo)
2°) “La formichina in vetrina”, Nicola Lancia (L’Aquila)
3°) “Storia del tovagliolino Tino”, Alessandro Testa (Firenze).
**
IX EDIZIONE, ANNO 2012
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Dall’altra parte del perfetto”, Letizia Lorusso (Foggia)
2°) “33 anni”, Andrea Zarroli (Livorno)
3°) “Fame quotidiana”, Kassad Mohammed Hossein Hoseini (iracheno residente a Bologna).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Tirulì”, Claudio Ferrata (Perugia)
2°) “L’allergia del professor Puffendorf”, Silvana Aurilia (Napoli)
3°) “Il piccolo abete” Luana Ponzoni (Reggio Emilia).
**
X EDIZIONE, ANNO 2013
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Le nostre scarpe”, Elena De Vecchi (Trieste)
2°) “Black Odissey”, Patrizia Martini (Novara)
3°) “Un calcio allo specchio”, Cristina Cappellini (Brescia).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Come nacque la pizza Margherita”, Marco Raggi (Forlì)
2°) “Shrikirikiri, mago Arturo e la sua formula magica”, Carmine Spera (Napoli)
3°) “La rivolta delle chiocciole”, Vanes Ferlini (Bologna).
**
XI EDIZIONE, ANNO 2014
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Condominio Italia”, Maurizio Biagini (Savona)
2°) “Oltre la prima pagina”, Noemi Turino (Catania)
3°) “Saxa Rubra”, Fiorella Borin (Milano).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Tutta la vita”, Luigi De Rosa (Napoli)
2°) “Vannino e il filone di pane”, Roberta Pieraccioli (Firenze)
3°) “Massimo l’imperativo”, Paola Saba (Vicenza).
**
XII EDIZIONE, ANNO 2015
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Le due facce dell’assassino”, Ruben De Luca (Roma)
2°) “La contabilità della santa”, Michele Piccolino (Frosinone)
3°) “La bellezza sfregiata – La prima indagine di Gavin Green, scrittore ambulante”, Roberto Ritondale (Salerno).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “La teiera che voleva essere magra”, Alice Montagnini (Ferrara)
2°) “Aiuto: la mia compagna di banco puzza!”, Paola Cordani (Piacenza)
3°) “Ludovica e le lucciole”, Vincenza Davino (Marano – Napoli).
*
SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
1°) Articolo “Mamma coraggio: il mio Armandino ha unito le curve”, pubblicato il 22 ottobre 2014 sul quotidiano Metropolis dal giornalista Dario Cioffi (Salerno).
2°) “Il derby di Edimburgo che nessuno vide”, pubblicato sul sito web www.ilpost.it il giorno 3 gennaio 2015 dal giornalista Massimiliano Cocchi (Firenze).
3°) “Il Real Stabia scende in campo al fianco dei diversamente abili per dare un calcio alla diversità”, pubblicato sul sito web www.stabiachannel.it il giorno 9 gennaio 2015 dal giornalista Gioacchino Roberto Di Maio (Vico Equense – Napoli).
4°) “Arrivano gli Schettino. Accuse e offese per il Brindisi in Olanda”, pubblicato sul “Nuovo Quotidiano di Puglia” il giorno 8 novembre 2014 dalla giornalista Carmen Vesco (Brindisi).
*
SEZIONE SPERIMENTALE TEATRO – CORTI DI SCENA
1°) “All’inferno con il golfino”, Chiara Rossi e Silvestra Sbarbaro (Genova)
2°) “Il correttore”, Mele Ferrarini (Milano)
3°) “Sisina, fresca sposa a 50 anni”, Antonio Caruso (Napoli)
Menzione speciale per Francesco Romengo (Palermo), opera “Cicoria”.
**
XIII EDIZIONE, ANNO 2016
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Il dono della parola”, Luca Ragazzini (Civita Castellana – Viterbo)
2°) “Tutti i figli di Al-Khalil”, Andrea Turella (San Giovanni Lupatoto – Verona)
3°) “La pupata”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Canto libero”, Silvia Celeghin (Treviso)
2°) “La vera storia di Cenerentola – Il diario segreto di Lady Tremaine”, Federica Ferro (Campodoro – Padova)
3°) “Clarà ha due papà”, Elena Kolczok (Bruxelles – BELGIO).
*
SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
1° posto ex aequo “Isola del Cantone”, servizio di Rai Sport 2015 sul cosiddetto “calcio minore” curato dal giornalista Luca Cardinalini (Marsciano – Perugia).
1° posto ex aequo “E alla fine spariscono nel nulla”, intervista all’allenatore Marco Giampaolo, pubblicata nel gennaio 2016 su “Sport Week – Gazzetta dello Sport” e redatta dal giornalista Fabrizio Salvio (Salerno).
Menzioni speciali per Pasquale Raicaldo di “Repubblica” e Stefano Caredda dell’ agenzia “Redattoresociale.it”.
*
SEZIONE SPERIMENTALE TEATRO – CORTI DI SCENA
1°) “Partenogenesi”, Fabio Cassano (Bari)
2°) “Mio padre è un grande”, Massimiliano Carmelo Finorio (Carugate -Milano)
3°) “Clandestini”, Anna Hurkmans (Roma).
**
XIV EDIZIONE, ANNO 2017
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Aettarrubba”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli)
2°) “L’antenna scomparsa”, Emilio Mola (Oria – Brindisi)
3°) “Una bottiglia di Stock 84”, Pierluigi Vito (Viterbo).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “L’arcobaleno di Antonello”, Lorenzo Ambrosi (San Giovanni Ilarione – Verona)
2°) “La serpentessa che collezionava vestiti”, Maddalena Tinelli (Caprino veronese – Verona)
3°) “Panna e cioccolata, una piccola grande amicizia”, Iana Da Prato (Cascina -Pisa).
*
SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
1° posto ex aequo “10 domande ad Anna Botha, la coach di 74 anni di Rio”, intervista pubblicata nel 2016 da Oscar Puntel (Cleulis Paluzza – Udine) per la testata giornalistica “Donna Moderna”.
1° posto ex aequo “Remo Infante, dalla Puglia a Rio de Janeiro”, servizio curato nel 2016 da Vincenzo Murgolo (Bitonto – Bari) per “Mediterraneo News”, canale tv della Scuola di Giornalismo dell’Università di Bari.
Menzioni speciali per Salvatore Parente e Fabrizio Rinelli de “il Giorn@lista”, organo di stampa della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno, e Marco Caiazzo di “Repubblica”.
Riconoscimenti speciali anno 2017, legati alla figura di Antonio Ghirelli: Massimo Corcione (sezione Ghirelli e la scuola giornalistica napoletana), Xavier Jacobelli (Ghirelli e la cara stampata), Mauro Mazza (Ghirelli e la tv), Paolo Peluffo (Ghirelli e la comunicazione istituzionale), Gianni De Felice e Carmen Lasorella (Ghirelli e i suoi allievi), Carmelo Conte (Ghirelli e la politica), Corrado Ferlaino (Ghirelli e il calcio).
*
SEZIONE SPERIMENTALE TEATRO – CORTI DI SCENA
1°) “Palestina in love”, Nicola Michele Salemi (Arezzo)
2°) “Dittico delle bestie”, Niccolò Matcovich (Roma)
3°) “L’eredità”, Marco Ciaramella (Pontedera – Pisa).
**
XV EDIZIONE, ANNO 2018
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “Omaggio a Dorothea Lange e Diane Arbus”, Sonia Cosco (Albissola Marina-Savona)
2°) “Rinascita”, Elio Serino (Napoli)
3°) “Uomini all’asta”, Giuseppe Della Misericordia (Varese)
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “L’Ordine”, Rosario Galatioto (Mandello del Lario-Lecco)
2°) “Hanno rubato la buonanotte”, Luca Frediani (Carrara)
3°) “La città del pane”, Flavia Moretti (Bologna)
*
SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
Vincitore: Valerio Alessandro Cassetta, studente del Master Biennale in Giornalismo dell’Università LUMSA di Roma.
**
XVI EDIZIONE, ANNO 2019
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La ragazza con il violino”, Alessandra Gianoglio (Asti)
2°) “Le lettere della domenica”, Gregorio Scorsetti (Crema-Cremona).
3°) Premio non consegnato per assenza dell’autore (ai sensi dell’articolo 10 del regolamento di concorso).
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI
1°) “Storia di me che lo sentivo parlare”, Ilenia Maria Calafiore (Palermo)
2°) “Il miracolo di un libro dimenticato”, Sandra Sammito (Gela-Catania)
3°) “Un fiore molto speciale”, Francesca Zurru (Cagliari).
*
SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”
Giuseppe Pipitone, cronista de “Il Fatto Quotidiano”.
Per visualizzare l’intera serata di gala “Il racconto nel cassetto 2019″, clicca sul seguente link https://www.youtube.com/watch?v=EBfjBxLQDDI&list=PLM-fqvWqpT8T6knJJqIXulmsss2Ziylxx
*
XVII EDIZIONE, ANNO 2020
SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI
1°) “La falena”, Edoardo Imperatrice (San Giorgio a Cremano-Napoli)
2°) “Come morire di carrube”, Luca Mauceri (Treviso)
3°) “La casa dei racconti ritrovati”, Davide Aleo (Verona)
*
SEZIONE FIABE E STORIE PER RAGAZZI
1°) “Isola di qua e isola di là”, Elena Traina (Norwich-INGHILTERRA)
2°) “Stilly e Quaddy – I bambini pensano con l’anima”, Nadia Perotti (La Spezia)
3°) “Il topolino che scoprì il rock”, Daniele Vizzaccaro (Roma).
*
Speciale XVIII edizione IL RACCONTO NEL CASSETTO a cura di Luigi Gallucci, direttore responsabile testata giornalistica Sportflash24 e curatore della sezione Albo d’oro concorso letterario ALI.
NOTA LEGALE – Ai sensi delle norme che regolano il diritto d’autore, si comunica che il contenuto testuale e fotografico della presente pagina web è riproducibile a fini esclusivamente editoriali, purché siano menzionati sia l’autore che la fonte web https://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-racconto-nel-cassetto.