Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live

Diretta Online testuale Grand Slam Us Open 2015 Tennis Flushing Meadows. (Photo Serena Williams: credits to https://www.facebook.com/usopentennis?fref=photo)

CRONACA DIRETTA ONLINE SEMIFINALE SERENA WILLIAMS – ROBERTA VINCI OGGI, VENERDI’ 11 SETTEMBRE, E RIEPILOGO RISULTATI TORNEO SINGOLARE FEMMINILE US OPEN 2015 GRAND SLAM FLUSHING MEADOWS NEW YORK-USA (SUPERFICIE CEMENTO). // A CENTRO-PAGINA TUTTE LE NOTIZIE E I DATI STATISTICI SUL MATCH WILLIAMS-VINCI //

LA SCHEDA – Nel tardo pomeriggio di oggi, sul campo centrale Arthur Ashe di Flushing Meadows-New York, la 32enne tennista italiana Roberta Vinci affronta, nella semifinale della parte alta del tabellone del singolare femminile Us Open 2015, la 34enne statunitense (nonché n° 1 del mondo) Serena Williams. La giocatrice di Brindisi, n° 43 della classifica mondiale, si è qualificata per questo match sconfiggendo al 1° turno la statunitense Vania King, al 2° la ceca Denisa Allertova, al terzo turno (sedicesimi di finale) la colombiana Mariana Duque Marino e ai quarti la francese Kristina Mladenovic. Negli ottavi ha invece superato il turno per l’assenza della canadese Eugenie Bouchard. La sua avversaria, testa di serie numero 1 del seeding statunitense, ha invece esordito nel 4° e ultimo torneo Grand Slam della stagione 2015 battendo la russa Vitalia Diatchenko. Nei turni successivi “SerenaSlam” ha eliminato, nell’ordine, l’olandese Kiki Bertens ai 32simi di finale, la sua connazionale Bethanie Mattek Sands ai sedicesimi, un’altra statunitense, la Madison Keys, agli ottavi, mentre nei quarti ha battuto sua sorella Venus. In carriera Vinci e Serena Williams si sono già  affrontate 4 volte. E il bilancio è di 4-0 a favore della tennista a stelle e strisce. Nel match di oggi la giocatrice di Taranto, già vincitrice in carriera di 9 titoli Wta in singolare, ha, come obiettivo, quello di regalarsi un sogno: battere la n° 1 del mondo e conquistare, per la prima volta in carriera, l’accesso ad una finale Slam in singolare. Proprio lei che, in coppia con l’altra azzurra Sara Errani, nei tornei Slam di doppio femminile, vanta ben 5 titoli (Australian Open 2013 e 2014, Wimbledon 2014, Roland Garros 2012 e Us Open 2012) oltre a 3 finali perse (Roland Garros 2013 e 2014 e Australian Open 2012). Tra Roberta e la continuazione del suo sogno a stelle e strisce c’è però di mezzo la più forte tennista degli ultimi 15 anni, quella Serena Williams che, proprio in questo torneo, va a caccia del suo 22° trofeo Slam in singolare (e, nel complesso, del 70° titolo nella sua carriera da professionista) per poter eguagliare contemporaneamente 3 clamorose prestazioni appartenenti ai libri di storia del tennis femminile. Ci riferiamo, innanzitutto, alle 4 prove dello Slam vinte in uno unico anno solare: un’ impresa riuscita fino ad oggi, in singolare, solo a 3 tenniste (la statunitense Maureen Catherine Connolly Brinker nel 1953, l’australiana Margaret Smith Court nel 1960 e la tedesca Steffi Graf nel 1988) e a 2 tennisti (l’australiano Rod Laver nel 1962 e nel 1969 e allo statunitense Don Budge nel 1938). Le altre due ‘cifre pesanti’ riguardano, invece, il numero totale degli Slam vinti in carriera nel singolare femminile, graduatoria in cui spicca l’australiana Margaret Court Smith con 24 titoli e in cui al 2° posto c’è la tedesca Steffi Graf con 22, numero che la Williams potrebbe eguagliare solo vincendo i suoi prossimi due incontri: la semifinale di oggi e l’eventuale finale prevista per sabato 12 settembre. Terzo e ultima cifra da primato riguarda il numero di trofei Us Open, classifica in cui Serena attualmente è al 3° posto, a quota 6, in ‘coabitazione’ con la statunitense Chris Evert. In tale contesto, due vittorie consecutive in semifinale e finale le permetterebbero di agganciare, al 2° posto, la statunitense Helen Wills Moody, capace di imporsi in questo torneo 7 volte tra il 1923 e il 1931. Il record di successi nel singolare donne allo Us Open femminile è invece detenuto dalla norvegese Molla Bjurdstedt Mallory, trionfatrice in 8 circostanze tra il 1915 e il 1926. Insomma, ecco spiegato il pesantissimo significato che assume il match di oggi tra Roberta Vinci e Serena Williams; per non parlare dell’eventuale finale di sabato, in caso di vittoria della statunitense nel match odierno.

Ad ogni buon  conto, in relazione alla sfida Williams-Vinci, Sportflash24.it effettuerà la diretta testuale in tempo reale, con una cronaca LIVE minuto per minuto corredata da dati statistici.

Campo Centrale Arthur Ashe Flushing Meadows-New York (USA), 2° match di giornata: cronaca online semifinale Serena Williams (Stati Uniti) – Roberta Vinci (Italia).

*****     *****

NOTA  LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

*****     *****

DIRETTA PUNTEGGIO 1° SET – Nel 1° game Serena Williams tiene agevolmente il suo turno di battuta e sale 1-0. Nel 2° game la Vinci serve bene e vince il parziale, portandosi sull’1-1. Nel 3°, combattutissimo game, la Williams annulla con la battuta una prima palla break, ma poi commette due errori sul 40-40 e cede il servizio. La Vinci conduce ora 2-1. Nel 4° game la Williams sale in cattedra con i suoi colpi potenti e piazza il controbreak, portandosi sul 2-2. Nel 5° game la Williams tiene agevolmente la battuta e sale sul 3-2. Nel 6° game la Williams piazza il break e sale sul 4-2. Nel 7° game la Williams vince il suo turno di servizio e sale sul 5-2. Nell’8° game altro break della Williams, che incamera il 1° set col punteggio di 6-2.

BREVI NOTE DI CRONACA – Partenza senza titubanze della Vinci, che sull’1-1 riesce ad approfittare degli errori della Williams da fondo e le strappa il servizio, salendo sul 2-1.Nel 4° game la Williams reagisce e rimette il punteggio in equilibrio: 2-2. Nel 5° game la Williams concede poco all’avversaria e riporta il punteggio in suo favore: 3-2. Sale in cattedra la Williams in questa fase e nei successivi game continua a comandare gli scambi, arrivando così a vincere il 1° set in 31 minuti.

*

DIRETTA PUNTEGGIO 2° SET – Nel 1° game la Williams va sotto 0-40 sul suo servizio, ma poi ritrova la battuta e colpisce ancora meglio negli scambi da fondo, infilando così 5 punti consecutivi che la portano sull’1-0. Nel 2° game la Vinci mantiene la giusta determinazione e riesce a tenere il suo turno di battuta. Nel 3° game la Williams tiene il servizio senza concedere nemmeno un punto e si porta sul 2-1. Nel 4à game la Vinci tiene la battuta e si porta sul 2-2. Nel 5° game break della Vinci, che sale sul 3-2. Nel 6° game la Vinci tiene la battuta e sale sul 4-2. Nel 7° game la Williams vince il suo turno di battuta e si porta sul 3-4. Nell’8° game la Vinci tiene il servizio e sale sul 5-3. Nel 9° game la Williams vince il suo turno di battuta e si porta sul 4-5. Nel 10° game grande maturità della Vinci, che conquista il game e, quindi, il set col punteggio di 6-4. Tutto pari, dunque, a Flushing Meadows… 

BREVI NOTE DI CRONACA – Domina la regola del servizio in avvio di 2° set. Williams particolarmente concentrata in questo frangente, a differenza dell’inizio di primo set. Nel 4° game la Vinci riesce a reggere gli scambi da fondo e tiene il servizio, riportandosi in parità: 2-2. Nel 5° game grande aggressività della Vinci sul servizio dell’avversaria. La Williams resta sorpresa e subisce le discese a rete della giocatrice di Taranto, che si porta con merito sul 3-2. Nel 6° game la Vinci resta determinata sul suo turno di battuta e consolida il vantaggio, concretizzando un parziale di 3 game a zero nei confronti dell’avversaria: da 1-2 a 4-2. Nel 7° game la Williams non concede nulla sul suo servizio e resta in scia: 3-4. Nell’8° game la Vinci riesce ad annullare una palla break a Serena e poi vince un parziale di grande importanza, in quanto le permette di salire sul 5-3. Nel 9° game la Williams non concede nulla sul suo servizio si porta sul 5-4. Nel 10° game la Vinci concede una palla break sul 30-40, ma la annulla con un gran colpo angolato da fondo campo. Subito dopo si procura un set point col servizio e lo gioca con la seconda. Ne segue un prolungato scambio da fondo che viene ottimamente gestito dalla tennista di Taranto, che pian piano riesce a guadagnare campo e a portarsi a rete per afferrare un punto pesantissimo. La Vinci conquista così il 2° set col punteggio di 6-4. 

*

DIRETTA PUNTEGGIO 3° SET – Nel 1° game la William tiene il servizio e sale sull’1-0. Nel 2° game la Vinci perde la battuta e va sotto 0-2. Nel 3° game reazione della Vinci, che piazza il controbreak e si porta sull’1-2. Nel 4° game la Vinci tiene con maturità il suo servizio e si riporta in parità, 2-2. Nel 5° game la Williams vince il suo turno di servizio e sale sul 3-2. Nel 6° game la Vinci tiene la battuta e si porta sul 3-3. Nel 7° game la vinci piazza un clamoroso break e sale sul 4-3. Nell’8° game la Vinci tiene il servizio e si porta sul 5-3. Clamoroso a Flushing Meadows. Nel 9° game la Williams tvince il suo turno di battuta, nonostante qualche difficoltà, e si porta sul 4-5. INCREDIBILE MA VERO. ROBERTA VINCI CONQUISTA IL 10° GAME, IL PIU’ IMPORTANTE DELLA SUA VITA DA TENNISTA, E SUPERA IN  3 SET SERENA WILLIAMS. SARA’ FINALE TUTTA ITALIANA A FLUSHING MEADOWS. ITALIAN JOB IN NEW YORK…

BREVI NOTE DI CRONACA 3° SET – Nei primi 4 game la Williams riesce a prendere un vantaggio di 2-0, ma la Vinci gioca in modo intelligente e fluido e si riporta in parità, sfruttando anche qualche flessione di rendimento al servizio da parte dell’americana. Nel 5° game la Williams ha un ottimo rendimento con la battuta e sale agevolmente sul 3-2. Nel 6° game la Vinci mantiene grande lucidità sia nel servizio che nei colpi da fondo e incamera il parziale, riportandosi in parità: 3-3. Nel 7° game, sul 40-30 e servizio Williams, la Vinci conclude a proprio favore con una volee di dritto uno scambio intensissimo, caratterizzato da colpi angolatissimi da parte di entrambe le giocatrici, e va sul 40-40. Nei due punti successivi la Williams paga lo sforzo e commette due errori. L’azzurra vola dunque sul 4-3 e servizio a disposizione. E’ ancora presto per poter dire che si tratta del punto-chiave del match, pero… ora la Vinci è avanti di un break nel 3° e decisivo set. Nell’8° game la Williams conquista con grande merito due palle break, ma subito dopo commette tre errori  non provocati. La Vinci sulla palla game a sua volta fa doppio fallo. Nei due punti successivi la tennista italiana rimane molto determinata e conquista il parziale. L’azzurra è ora ad un game dalla STORIA. Nel 9° gioco la Williams sfrutta il suo turno di servizio e riesce a restare agganciata in qualche modo alla Vinci, portandosi sul 4-5. Nel 10° game si materializza il capolavoro di maturità tennistica della Vinci, che va a servire per entrare in finale. Sul primo punto la Williams sbaglia l’ennesimo colpo della serata. Sul 15-0 la Vinci comanda lo scambio e lo chiude con una leggerezza incredibile, piazzando una demi-volee di rovescio. Sul 3° punto altro errore della Williams e, sul 40-0, altro scambio gestito al meglio dalla Vinci, che conclude il match con una demi-volee di dritto da applausi. Pubblico americano praticamente ammutolito. Per la prima volta nella storia del tennis italiano, maschile e femminile, una finale di torneo Slam tutta AZZURRA: Roberta Vinci contro Flavia Pennetta. Sfuma, per la Williams, il sogno di raggiungere Steffi Graf, Maureen Connolly e Margaret Court Smith nel ristrettissimo gruppo delle tenniste capaci di vincere i 4 tornei Grand Slam in un unico anno solare.

*

COMMENTO FINALE – Nello Slam in cui tutti aspettavano l’appuntamento di Serena con la vittoria che l’avrebbe proiettata ad un passo dalla storia, dalla conquista dei 4 tornei Slam in un solo anno solare (impresa riuscita in passato solo a Steffi Graf, Margaret Court Smith e Maureen Connolly), è stata Roberta Vinci a completare l’altra metà di una incredibile pagina del tennis mondiale che per la prima volta ha portato alla ribalta due giocatrici italiane, pronte a battersi nelle prossime 24 ore, per la conquista di un torneo Grand Slam. Non sono molte le nazioni al mondo in grado di poter vantare un record del genere, ma, quello che oggi, fino alle ore 11 di New York, sembrava un sogno impossibile, si è materializzato anche per l’ITALIA. Alla prima metà del capolavoro azzurro, firmato nella tarda mattinata statunitense da Flavia Pennetta, ha fatto seguito quello poco pronosticabile di Roberta Vinci, che da n° 43 del mondo si è concessa il lusso di dare una lezione ‘a domicilio’ alla regina indiscussa del tennis internazionale degli ultimi 15 anni, nientemeno che…Serenona Williams. Il gigante d’acciaio del tennis femminile mondiale nel pomeriggio di Flushing si è sciolto pian piano sotto i colpi angolati, efficaci e precisi della Vinci, che, pur subendo in determinate circostanze la potenza della Williams, ha avuto la maturità di restare mentalmente nel match. E così, non appena ne ha avuto la possibilità, e cioè sul 2-0 Williams ad inizio di 2° set, ha iniziato a piazzare con maggiore frequenza le sue traiettorie da maestra sia da fondo campo che nei pressi della rete e, sostanzialmente, non si è più fermata fino al fatidico ‘game set and match Vinci’ decretato dal giudice arbitro alla fine dell’ultimo punto del 3° e decisivo set. Nel contempo, va anche evidenziato che, dopo aver vinto abbastanza agevolmente il 1° set, nel prosieguo della partita la Williams non è riuscita a dare continuità ad una prestazione apparsa, nel complesso, molto altalenante sia nel secondo che nel terzo set; laddove, invece, per battere la Vinci di oggi, bisognava essere obbligatoriamente in uno stato di grande forma, sia fisica che mentale. Ma stavolta alla ‘solita’ Williams è mancato qualcosa. Del resto, anche lei… tutto sommato…è umana…Naturalmente, come molto spesso accade nello sport, e di conseguenza anche nel tennis, anche in questa sfida che, in termini di pronostici della vigilia, sembrava quasi già scritta, i fattori psicologici hanno avuto un peso determinante ai fini del risultato. Da un lato della rete una giocatrice che aveva vinto tutto in carriera e che puntava a mettere il 22° e storico sigillo Slam su un percorso obiettivamente straordinario. Dall’altro una tennista che non aveva nulla da perdere e che, nelle ultime settimane, aveva dimostrato di essere in un ottimo stato di forma. Naturalmente, essendo la pressione del match tutta spostata sulle spalle della pur poderosa Serenona Williams, la Vinci è scesa in campo senza troppe ansie in quello che per lei era il cosiddetto match più bello della vita, quello da godere fino in fondo, dal primo all’ultimo scambio, al di là del punteggio conclusivo. Insomma per lei oggi era già bello esser lì, sul Centrale di Flushing, e divertirsi a tirare colpi in una semifinale Slam contro la n° 1. Poi, tutto il resto sarebbe stato relativo…

E così, tra le ore 17 e le 21 italiane, in meno di 4 ore una sorta di miracolo sportivo si è compiuto. Ma non è finita qui, perché ora c’è da scrivere, per il tennis tricolore, un’ultima pagina, quella più esaltante del ‘romanzo italiano al torneo di Flushing Meadows 2015′ e, tra l’altro, incentrata su una ‘semplice curiosità’: capire chi, tra la brindisina Flavia Pennetta e la tarantina Roberta Vinci, inciderà il proprio nome nell’albo d’oro del torneo US OPEN 2015. Luigi Gallucci

PER LEGGERE LA CRONACA DELLA FINALE VINCI-PENNETTA, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultato-vinci-pennetta-finale-us-open-2015-donne-live-84455

*

DATI STATISTICI- Prime palle di servizio in campo: Williams 65%, Vinci 50%. Punti vinti sulla prima di servizio: Williams 74%, Vinci 67%. Punti vinti sulla seconda di servizio: Williams 45%, Vinci 51%. Punti vinti a rete: Williams 20 su 31 (65%), Vinci 18 su 25 (72%). Palle break trasformate: Williams 4 su 11 (36%), Vinci 4 su 10 (40%). Punti vinti alla risposta: Williams 41%, Vinci 36%. Colpi vincenti: Williams 50, Vinci 19. Errori non  provocati: Williams 40, Vinci 20. Durata del match: 2 ore esatte.

*

Per leggere i punteggi dei quarti di finale del torneo di singolare femminile Us Open 2015, clicca sul seguente link >>  http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-8-9-settembre-2015-donne-live-score-83824

*

Per leggere i punteggi degli ottavi di finale, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-6-7-settembre-2015-donne-live-score-83368

**

Per leggere i punteggi del 3° turno, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-4-5-settembre-2015-donne-live-score-82998

**

Per leggere i punteggi del 2° turno, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-2-3-settembre-2015-donne-live-score-82768

**

Per leggere i punteggi di 1° turno, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-1-settembre-2015-donne-live-score-82648

**

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24  e www.twitter.com/sportflash24

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score 11 settembre / Diretta Tennis Online Tempo Reale 2^ semifinale donne torneo Flushing Meadows Grand Slam oggi dalle ore 19

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

Cronaca e Risultato Serena Williams-Vinci Us Open 2015 Live Score

*

Diretta Online Us Open 2015 Tennis Flushing Meadows Grand Slam. (Photo Serena Williams: credits to https://www.facebook.com/usopentennis?fref=photo)

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social