Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno

CRONACA DIRETTA ONLINE TESTUALE PARTITA STAN WAWRINKA (SVIZZERA) vs RAFAEL NADAL (SPAGNA) finale torneo di singolare maschile Roland Garros Parigi 11 giugno 2017 (Foto campo centrale Philippe Chatrier: archivio tennis Luigi Gallucci)

CRONACA DIRETTA ONLINE PARTITA STAN WAWRINKA (SVIZZERA) vs RAFAEL NADAL (SPAGNA) finale torneo di singolare maschile Roland Garros Parigi 11 giugno 2017 ore 15.10 italiane campo centrale Philippe Chatrier // TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUL MATCH A CENTRO PAGINA //

Amici di Sportflash24.it, benvenuti nella pagina dedicata alla cronaca diretta della finale del torneo di singolare maschile Roland Garros 2017.

Dalla parte alta del tabellone approda all’ultimo atto del Grand Slam parigino il 32enne svizzero Stanislas Wawrinka, n° 3 della classifica mondiale Atp, testa di serie n° 3 del tabellone, già vincitore, in carriera, di 16 tornei da singolarista professionista, tra cui 3 di categoria Slam e, fra questi, il French Open 2015. Il giocatore di Losanna disputa la sua 2^ finale Slam a Parigi, che è anche la 4^ se si prendono in considerazione i 4 eventi Major del calendario annuale e, nel complesso, la 28^ nell’ambito del suo percorso nel circuito ‘pro’, iniziato nel 2002.

Dalla parte bassa del seeding, invece, giunge a giocarsi la Coppa dei Moschettieri, per la 10^ volta in carriera, il 31enne lo spagnolo Rafale Nadal, n° 4 del ranking internazionale Atp, testa di serie n° 4,  già vincitore, in carriera, di 72 titoli da singolarista pro, tra cui 14 di categoria Slam e, fra questi, 9 French Open conquistati tra il 2005 e il 2014. Il giocatore di Maiorca disputa sul campo centrale Philippe Chatrier la sua 10^ finale, che è anche la 22^ in un Major e, nel complesso, la 108^ da professionista dal 2001 ad oggi. Detentore di un primato assoluto nella storia del Grand Slam per quanto concerne i tornei di singolare maschile, proprio grazie alle sue 9 vittorie ottenute sul Rosso di Parigi in altrettante finali disputate, nel match odierno Nadal punta a ritoccare ulteriormente il suo primato e ad avvicinare quota 11, il record stabilito in campo femminile da Margaret Smith Court agli Australian Open nel periodo a cavallo tra gli anni ’60 e ’70.    

*

Per leggere il percorso di Stan Wawrinka e Rafael Nadal verso la finale del torneo di singolare maschile Roland Garros 2017, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/wawrinka-nadal-roland-garros-11-giugno-2017-il-cammino-181642

*

Precedenti confronti tra i due giocatori, 18: il bilancio indica 15 vittorie di Nadal e 3 di Wawrinka. Per approfondire tale argomento, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/nadal-wawrinka-finale-roland-garros-11-giugno-181634

*

Cronaca ‘game by game’ e punteggio in diretta online in questa area della pagina, a partire dalle ore 15 italiane.

*****     *****

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

*****     ****

>>ORE 15.07: ORA IN CAMPO NADAL E WAWRINKA. TRA BREVE IL PALLEGGIO DI RISCALDAMENTO.

>> ORE 15.12: E’ IN CORSO IL PALLEGGIO DI RISCALDAMENTO SUL CAMPO CENTRALE PHILIPPE CHATRIER.

>> ORE 15.17: TERMINATO IL PALLEGGIO DI RISCALDAMENTO, E’ TUTTO PRONTO PER L’INIZIO DEL MATCH.

*

1° SET (inizio ore  15.18; punteggio 6-2 Nadal; durata 42 minuti)

1° game: Nadal vince a zero il parziale in battuta, lottando solo nell’ultimo scambio, nel quale lo svizzero, sul 40-0 per lo spagnolo, commette un errore di dritto in conseguenza di un’accelerazione da fondo da parte dell’iberico. Punteggio di 1-0 per Nadal.

2° game: Wawrinka mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e si porta sull’1-1.

3° game: Nadal vince il suo turno di battuta dopo aver annullato una palla break a Wawrinka e sale sul 2-1. Lo spagnolo inizia bene e si porta sul 30-0, ma poi sbaglia un dritto e un rovescio da fondo campo e, sul 30-30, lo svizzero riesce a prendere la rete dopo aver risposto efficacemente, procurandosi punto del 30-40. Da quel momento in poi, però, l’iberico infila tre ottimi servizi e porta a casa il parziale.

4° game: Wawrinka, dopo aver neutralizzato 3 palle break a Nadal, mantiene il suo turno di battuta e si porta sul 2-2. Un parziale complicato per il 32enne di Losanna. Lo svizzero sul 30-30 sbaglia un banale dritto, ma sulla successiva palla break serve bene e risale sul 40-40. Successivamente Stan costruisce due opportunità per chiudere il game, ma non le sfrutta. Si resta ai vantaggi e Nadal si procura con merito altre due palle break, ma il rossocrociato riesce ad annullarle. All’ennesima parità, è Wawrinka che infila due punti consecutivi e, grazie all’efficacia del servizio, riesce a non subire il break.

5° game: Nadal mantiene abbastanza agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 3-2.

6° game: Nadal strappa il servizio all’avversario e sale sul 4-2. Wawrinka commette un errore di direzione col rovescio sullo 0-15, tirando dalla parte dello spagnolo, e subisce il vincente dell’iberico. Sullo 0-30 Stan sbaglia un colpo non provocato da fondo e concede, così, 3 palle break consecutive a Nadal, il quale, alla 1^ opportunità concessagli, risponde bene e costringe Wawrinka ad una difficile soluzione da fondo campo che, però, non arriva. A quel punto dello scambio, su una palla interlocutoria tirata dal rossocrociato, Rafa piazza un’accelerazione di rovescio che non lascia scampo a Stan. Ed è break, il 1° del match.

7° game: Nadal mantiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 5-2.

8° game: Nadal piazza il secondo break consecutivo e vince il 1° set col punteggio di 6-2. Lo spagnolo, sul 30-30, sale in cattedra nello scambio da fondo campo e si procura un set point che, poco dopo, trasforma al termine di un prolungato palleggio in cui è Stan a sbagliare per primo.

Il telex delle ore 16.02: un Nadal concentratissimo per ora sta avendo la meglio su un Wawrinka piuttosto discontinuo e non in grado di reggere il passo, in termini di tenuta psicologica prima che tecnica, nei confronti dell’iberico.

*

2° SET (inizio ore  16.05; punteggio 6-3 Nadal; durata 41 minuti)

1° game: Nadal mantiene il servizio senza concedere palle break ad un Wawrinka che però sembra dare segnali di crescita, soprattutto col rovescio. Punteggio di 1-0 in favore dello spagnolo.

2° game: Nadal gioca in forcing da fondo campo e piazza il break in apertura. L’iberico sale subito 0-40 sul servizio di Wawrinka e, alla prima palla utile, costringe lo svizzero all’errore di dritto. Punteggio di 2-0 per lo spagnolo.

3° game: Nadal mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 3-0.

4° game: Wawrinka riesce a variare un po’ gli schemi, seguendo a tratti il servizio a rete, e vince il parziale. Punteggio di 3-1 in favore dello spagnolo.

5° game:  Nadal resta molto concentrato sul suo turno di servizio e, nonostante si registri una maggiore tenuta complessiva dello svizzero negli scambi da fondo, la superiorità di Rafa esce ancora una volta fuori. Il maiorchino mantiene infatti il il proprio turno di battuta senza concedere palle break e sale sul 4-1.

6° game: Wawrinka stavolta riesce a mantenere il proprio turno di servizio senza concedere palle break al suo avversario, portandosi sul 2-4.

7° game: Nadal vince agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 5-2.

8° game: Wawrinka riesce a servire con estrema efficacia e a risalire da una delicatissima situazione 0-30, portandosi così sul 3-5.

9° game: Nadal conquista il 2° set col punteggio di 6-3, servendo in modo efficace e approfittando anche di alcuni errori non provocati commessi in questo parziale da Wawrinka, nel tentativo di forzare esageratamente i colpi da fondo.

Il telex delle ore 16.46: secondo parziale molto simile al primo, con Rafa padrone prima dei suoi colpi e poi del match. Wawrinka a tratti nervoso e sostanzialmente poco continuo nello sviluppo del suo gioco. 

*

3° SET (inizio ore 16.49; punteggio 6-1 Nadal; durata 36 minuti)

1° game: Wawrinka subisce piuttosto passivamente un break in apertura di parziale e Nadal sale 1-0.

2° game: Nadal resta saldamente in una posizione di controllo degli scambi da fondo e mantiene agevolmente il proprio turno di servizio, salendo sul 2-0.

3° game: Wawrinka stavolta serve bene e mantiene agevolmente il proprio turno di battuta, portandosi sull’1-2.

4° game: Nadal riesce a restare molto concentrato sia al servizio che sui colpi di rimbalzo e, senza concedere palle break all’avversario, vince un parziale nel quale Wawrinka, a differenza di precedenti turni in risposta, regge abbastanza bene lo scambio da fondo. Rafa conduce ora per 3-1.

5° game: Wawrinka cede nuovamente il servizio e Nadal sale sul 4-1. In un parziale piuttosto equilibrato, alla fine Stan commette due gravi errori consecutivi nei fondamentali e consegna il parziale al suo avversario.

6° game: Nadal conquista agevolmente anche il suo 3° turno di battuta nel set e sale sul 5-1.

7° game: Nadal strapazza Wawrinka con i suoi colpi da fondo anche nell’ultimo gioco del  3° set e conquista il parziale decisivo per 6-1.

FOCUS / 1 – Magistrale prova di un Rafa “deluxe” contro uno Stan “the man” oggi incapace di sovvertire il rapporto di forze in una finale che passa alla storia soprattutto grazie al fatto che Nadal, in virtù di questo successo (il 15° in uno Slam), mette le mani sulla sua 10^ Coppa dei Moschettieri, migliorando ulteriormente il proprio precedente record di 9, stabilito nel 2014. Clamoroso, tra l’altro, il primato del maiorchino: 10 finali di singolare maschile al French Open e altrettanti successi. Nessun tennista può vantare una sequenza del genere nei tornei Grand Slam. Tra l’altro, in termini statistici, adesso Nadal può puntare anche ad altri due ‘livelli’: eguagliare la cifra di 11 trofei vinti, in singolare, in un determinato torneo Slam (primato detenuto dall’australiana Margaret Court Smith in relazione agli AusOpen) e il 1° posto di Roger Federer nella classifica maschile dei trofei Grand Slam messi in bacheca (18) sempre per quanto concerne il singolo. In quella di singolare femminile ‘generale’, invece, la Court è prima con 24 Major, seguita dalla statunitense Serena Williams con 23 e dalla tedesca Steffi Graf con 22.

Risultato finale torneo di singolare maschile Roland Garros 2017 Nadal batte Wawrinka 6-2, 6-3, 6-1

*

Prime dichiarazioni di Nadal: “E’ stata davvero una sensazione speciale vincere per la 10^ volta il Roland Garros. Sono molto emozionato. E’ il momento più importante della mia carriera”. (Fonte: Eurosport)

*

FOCUS / 2 – TUTTE LE STATISTICHE DELLA FINALE NADAL-WAWRINKA

Prime palle di servizio in campo: Nadal 42 su 65 (65%); Wawrinka 50 su 86 (58%).

Punti vinti sulla 1^ palla di servizio: Nadal 35 su 42 (83%); Wawrinka 26 su 50 (52%).

Punti vinti sulla 2^ palla di servizio: Nadal 15 su 23 (65%); Wawrinka 16 su 36 (44%).

Ace: Nadal 4; Wawrinka 1.

Doppi falli: 0 Nadal; 0 Wawrinka.

Punti vinti a rete: Nadal 18 su 20 (90%); Wawrinka 11 su 15 (73%).

Palle break trasformate: Nadal 6 su 13 (46%); Wawrinka 0 su 1 (0%).

Punti vinti in risposta al servizio dell’avversario: Nadal 44 su 86 (51%); Wawrinka 15 su 65 (23%).

Rapporto tra colpi vincenti ed errori non provocati: Nadal + 15 (27 ‘winners’ e 12 ‘unforced’); Wawrinka -10 (19 vincenti e 29 errori).

Punti totali conquistati nel match: Nadal 94; Wawrinka 57.

*

LA CURIOSITA’ / 1 – I CAMPIONI CHE RITORNANO

Negli anni 2006, 2007, 2009, 2010 e 2017 le prime due prove del Grand Slam in calendario (Australian Open e Roland Garros) hanno avuto solo due “padroni”:  Roger Federer e Rafa Nadal, ovvero i campioni che tornano a dominare anche a distanza di anni…

LA CURIOSITA’ / 2 – RAFA SENZA RIVALI SULLA TERRA BATTUTA

Grazie alle vittorie ottenute nel 2017 nei tornei Roland Garros (categoria Grand Slam), Montecarlo Open (cat. Atp Masters 1000) e Barcellona Open (Atp 500), Rafa Nadal diventa l’unico giocatore della storia ad aver conquistato in singolare ben 10 vittorie in 3 eventi tennistici diversi e facenti parte del circuito professionistico. Insomma, 30 titoli complessivi per un record difficilmente eguagliabile.

*

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEL TORNEO ROLAND GARROS, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/albo-doro-roland-garros-tennis-tutti-i-vincitori-71386

*

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEI 4 TORNEI GRAND SLAM, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

*

ROLAND GARROS 11 GIUGNO 2017: PER LEGGERE PROGRAMMA E RISULTATI DELLE FINALI DEI TORNEI DI SINGOLARE MASCHILE E FEMMINILE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-10-11-giugno-2017-finali-tennis-live-181496

*

TORNEO DI SINGOLARE ROLAND GARROS 2017: PER LEGGERE I TABELLONI E I RISULTATI DELLE SEMIFINALI MASCHILI E FEMMINILI, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-8-9-giugno-2017-semifinali-femminili-181117

**

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e  www.twitter.com/sportflash24

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017 LIVE / Cronaca diretta online tempo reale e punteggio French Open Tennis Parigi Grand Slam torneo di singolare maschile. Aggiornamenti a partire dalle ore 15.10 di oggi, domenica

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

Risultato Nadal Wawrinka Roland Garros finale 11 giugno 2017

**

Diretta online testuale Stan Wawrinka – Rafael Nadal finale torneo di singolare maschile Roland Garros French Open 2017.

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social