
(Fonte foto Aleksandr Bublik: https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Sascha_Bublik_(2023_DC_Open)_05_(cropped).jpg#mw-jump-to-license ; licenza d’uso foto: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ )
IL CUBO DI BUBLIK…
- Aleksandr Bublik, talentuoso russo naturalizzato kazako, è in trance agonistica al Roland Garros 2025. Ventisettenne, attuale n° 62 del mondo Atp, nel 2024 fa registrare il suo best ranking in singolare maschile: n°17. Prima di questo Slam in corso a Parigi, mette in bacheca 4 trofei di categoria Atp250 (2 vinti sul duro indoor a Montpellier e 2 ad Anversa, uno sull’erba e un altro al palazzetto coperto). Nelle prove del Grand Slam, fino a qualche ora fa vantava, quale miglior risultato, gli Ottavi a Wimbledon. Stasera, però, c’è da fare un clamoroso aggiornamento. Al French Open di Parigi 2025, dopo aver eliminato, nei primi 2 turni altrettanti giocatori australiani (il n° 92 Atp James Duckworth al 1° e il n°9 Atp Alex De Minaur al 2°), batte ai Sedicesimi il n°200 Atp, il portoghese Henrique Rocha, e agli Ottavi il n°5 Atp, il britannico Jack Draper. E ora attende ai Quarti l’italiano Jannik Sinner (n° 1 Atp), dominatore, poco fa, nel suo incontro di Ottavi contro il russo Andrej Rublev (n° 15).
Alla fine della partita odierna con Draper, il kazako dichiara: “Ho la sensazione che sia il momento più importante della mia vita, ma sono un professionista, ho ancora una partita da giocare e devo essere pronto”. La sensazione, nostra, è che sia abbastanza pronto per qualsiasi risultato, perché fino a oggi il suo problema è stato quello della continuità. Sulla qualità, sulla velocità e sulla varietà dei colpi non teme confronti. Tra i primissimi a restare sbalordito, già in periodo Covid, dalle qualità di Jannik Sinner, suo prossimo avversario in questo torneo, Bublik, rispetto al passato, sembra anche più equilibrato nella gestione delle proprie risorse mentali, il “colpo immateriale”, passateci l’espressione, che per l’altoatesino si traduce spesso in un “vincente” sul campo, mentre per Aleksandr in un fardello talvolta insopportabile, non però in questi suoi primi 4 match parigini 2025. Dal genio di Erno Rubik a quello di Bublik…è un attimo, soprattutto se Aleksandr continua nell’ opera di “quadratura” del proprio cerchio.
*
(Fonte foto: https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Sascha_Bublik_(2023_DC_Open)_05_(cropped).jpg#mw-jump-to-license ;
licenza d’uso foto:
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ )