WIMBLEDON HALL OF FAME

La prima edizione del torneo di tennis di Wimbledon, considerato in modo unanime la pietra miliare di questa disciplina sportiva, risale al 1877. In quell’anno (e fino al 1883) si è disputato soltanto il singolare maschile; mentre nel 1884 ai “Championships” è stata introdotta con successo anche la competizione del singolare femminile. La manifestazione sportiva annuale, una delle più longeve dell’era contemporanea insieme agli Us Open tennis, alla Coppa America di vela, alla ‘Copa America’ del calcio e al Tour de France di ciclismo, ha subito solo 3 stop, due dei quali dovuti a conflitti mondiali (il 1° dal 1915 al 1918 e il 2° dal 1940 al 1945) e un altro nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria internazionale Coronavirus. Il record di vittorie, in assoluto, è della cecoslovacca Martina Navratilova (9 successi). Tra gli uomini, invece, a tutt’oggi il primato appartiene allo svizzero Roger Federer con 8 titoli. Seguono, a quota 7, il serbo Novak Djokovic, il britannico William Renshaw e lo statunitense Pete Sampras. In relazione a questo evento, ecco, di seguito, l’elenco di coloro che hanno trionfato nel singolare maschile e femminile. Nella parte bassa della pagina, invece, si può leggere un approfondimento sul torneo juniores. 

Albo d’oro Wimbledon: vincitori e vincitrici tornei singolare

Novak Djokovic, vincitore delle ultime 4 edizioni dei Championships nel torneo di singolare maschile (Foto: credits official facebook page Novak Djokovic https://www.facebook.com/djokovicofficial/photos by https://www.facebook.com/LaGranWillyTenis/photos/t.100044433699529/2875164446029846/?type=3)

ALBO D’ORO TORNEO SINGOLARE MASCHILE

1877 Spencer Gore (Gran Bretagna)

1878 Frank Hadow (Gran Bretagna)

1879 John Hartley (Gran Bretagna)

1880 John Hartley (Gran Bretagna)

1881 William Renshaw (Gran Bretagna)

1882 William Renshaw (Gran Bretagna)

1883 William Renshaw (Gran Bretagna)

1884 William Renshaw (Gran Bretagna)

1885 William Renshaw (Gran Bretagna)

1886 William Renshaw (Gran Bretagna)

1887 Herbert Lawford (Gran Bretagna)

1888 Ernest Renshaw (Gran Bretagna)

1889 William Renshaw (Gran Bretagna)

1890 Willoughby Hamilton (Gran Bretagna)

1891 Wilfred Baddeley (Gran Bretagna)

1892 Wilfred Baddeley (Gran Bretagna)

1893 Joshua Pim (Gran Bretagna)

1894 Joshua Pim (Gran Bretagna)

1895 Wilfred Baddeley (Gran Bretagna)

1896 Harold Mahony (Gran Bretagna)

1897 Reginald Doherty (Gran Bretagna)

1898 Reginald Doherty (Gran Bretagna)

1899 Reginald Doherty (Gran Bretagna)

1900 Reginald Doherty (Gran Bretagna)

1901 Arthur Gore (Gran Bretagna)

1902 Lawrence Doherty (Gran Bretagna)

1903 Lawrence Doherty (Gran Bretagna)

1904 Lawrence Doherty (Gran Bretagna)

1905 Lawrence Doherty (Gran Bretagna)

1906 Lawrence Doherty (Gran Bretagna)

1907 Norman Brookes (Australia)

1908 Arthur Gore (Gran Bretagna)

1909 Arthur Gore (Gran Bretagna)

1910 Anthony Wilding (Nuova Zelanda)

1911 Anthony Wilding (Nuova Zelanda)

1912 Anthony Wilding (Nuova Zelanda)

1913 Anthony Wilding (Nuova Zelanda)

1914 Norman Brookes (Australia)

1915 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1916 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1917 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1918 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1919 Gerald Patterson (Australia)

1920 William Tilden detto ‘Bill’ (Stati Uniti)

1921 William Tilden detto ‘Bill’ (Stati Uniti).
Nota: è questo l’ultimo anno in cui il campione in carica disputa, al meglio dei 5 set, un’unica partita, valida per l’assegnazione del titolo, contro il tennista uscito vincitore dal torneo dei cosiddetti sfidanti.

1922 Gerald Patterson (Australia).
Nota: è l’anno in cui si inaugura il tabellone ad eliminazione diretta con 128 giocatori. Da questo momento in avanti, tutti i partecipanti, compreso il campione in carica, per arrivare a conquistare il trofeo devono vincere 7 partite, a partite dai 64esimi di finale.

1923 William Johnston detto ‘Bill’ (Stati Uniti)

1924 Jean Borotra (Francia)

1925 Rene Lacoste (Francia)

1926 Jean Borotra (Francia)

1927 Henry Cochet (Francia)

1928 Rene Lacoste (Francia)

1929 Henry Cochet (Francia)

1930 William Tilden detto ‘Bill’ (Stati Uniti)

1931 Sidney Wood (Stati Uniti)

1932 Ellsworth Vines (Stati Uniti)

1933 Jack Crawford (Australia)

1934 Fred Perry (Gran Bretagna)

1935 Fred Perry (Gran Bretagna)

1936 Fred Perry (Gran Bretagna)

1937 Donald Budge (Stati Uniti)

1938 Donald Budge (Stati Uniti)

1939 Bobby Riggs (Stati Uniti)

1940 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1941 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1942 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1943 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1944 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1945 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1946 Yvon Petra (Francia)

1947 Jack Kramer (Stati Uniti)

1948 Bob Falkenburg (Stati Uniti)

1949 Ted Schroeder (Stati Uniti)

1950 Budge Patty (Stati Uniti)

1951 Dick Savitt (Stati Uniti)

1952 Frank Sedgman (Australia)

1953 Vic Seixas (Stati Uniti)

1954 Jaroslav Drobny (Cecoslovacchia)

1955 Tony Trabert (Stati Uniti)

1956 Lew Hoad (Australia)

1957 Lew Hoad (Australia)

1958 Ashley Cooper (Australia)

1959 Alex Olmedo (Perù)

1960 Neale Fraser (Australia)

1961 Rod Laver (Australia)

1962 Rod Laver (Australia)

1963 Chuck McKinley (Stati Uniti)

1964 Roy Emerson  (Australia)

1965 Roy Emerson (Australia)

1966 Manolo Santana (Spagna)

1967 John Newcombe (Australia)

1968 Rod Laver (Australia)

1969 Rod Laver (Australia)

1970 John Newcombe (Australia)

1971 John Newcombe (Australia)

1972 Stan Smith (Stati Uniti)

1973 Jan Kodes (Cecoslovacchia)

1974 Jimmy Connors (Stati Uniti)

1975 Arthur Ashe (Stati Uniti)

1976 Bjorn Borg (Svezia)

1977 Bjorn Borg (Svezia)

1978 Bjorn Borg (Svezia)

1979 Bjorn Borg (Svezia)

1980 Bjorn Borg (Svezia)

1981 John McEnroe (Stati Uniti)

1982 Jimmy Connors (Stati Uniti)

1983 John McEnroe (Stati Uniti)

1984 John McEnroe (Stati Uniti)

1985 Boris Becker (Germania)

1986 Boris Becker (Germania)

1987 Pat Cash (Australia)

1988 Stefan Edberg (Svezia)

1989 Boris Becker (Germania)

1990 Stefan Edberg (Svezia)

1991 Michael Stich (Germania)

1992 Andre Agassi (Stati Uniti)

1993 Pete Sampras (Stati Uniti)

1994 Pete Sampras (Stati Uniti)

1995 Pete Sampras (Stati Uniti)

1996 Richard Krajicek (Olanda)

1997 Pete Sampras (Stati Uniti)

1998 Pete Sampras (Stati Uniti)

1999 Pete Sampras (Stati Uniti)

2000 Pete Sampras (Stati Uniti)

2001 Goran Ivanisevic (Croazia)

2002 Lleyton Hewitt (Australia)

2003 Roger Federer (Svizzera)

2004 Roger Federer (Svizzera)

2005 Roger Federer (Svizzera)

2006 Roger Federer (Svizzera)

2007 Roger Federer (Svizzera)

2008 Rafael Nadal (Spagna)

2009 Roger Federer (Svizzera)

2010 Rafael Nadal (Spagna)

2011 Novak Djokovic (Serbia)

2012 Roger Federer (Svizzera)

2013 Andy Murray (Gran Bretagna)

2014 Novak Djokovic (Serbia)

2015 Novak Djokovic (Serbia)

2016 Andy Murray (Gran Bretagna)

2017 Roger Federer (Svizzera)

2018 Novak Djokovic (Serbia)

2019 Novak Djokovic (Serbia)

2020: torneo non disputato a causa della pandemia da Coronavirus.

2021 Novak Djokovic (Serbia)

2022 Novak Djokovic (Serbia).

*

ALBO D’ORO TORNEO SINGOLARE FEMMINILE

1884 Maud Watson (Gran Bretagna)

1885 Maud Watson (Gran Bretagna)

1886 Blanche Bingley (Gran Bretagna)

1887 Lottie Dod (Gran Bretagna)

1889 Lottie Dod (Gran Bretagna)

1889 Blanche Bingley-Hillyard (Gran Bretagna)

1890 Lena Rice (Irlanda)

1891 Lottie Dod (Gran Bretagna)

1892 Lottie Dod (Gran Bretagna)

1893 Lottie Dod (Gran Bretagna)

1894 Blanche Bingley-Hillyard (Gran Bretagna)

1895 Charlotte Cooper (Gran Bretagna)

1896 Charlotte Cooper (Gran Bretagna)

1897 Blanche Bingley-Hillyard (Gran Bretagna)

1898 Charlotte Cooper (Gran Bretagna)

1899 Blanche Bingley-Hillyard (Gran Bretagna)

1900 Blanche Bingley-Hillyard (Gran Bretagna)

1901 Charlotte Cooper-Sterry (Gran Bretagna)

1902 Muriel Robb (Gran Bretagna)

1903 Dorothea Douglass (Gran Bretagna)

1904 Dorothea Douglass (Gran Bretagna)

1905 May Sutton (Stati Uniti)

1906 Dorothea Douglass (Gran Bretagna)

1907 May Sutton (Stati Uniti)

1908 Charlotte Cooper-Sterry (Gran Bretagna)

1909 Dora Boothby (Gran Bretagna)

1910 Dorothea Douglass-Chambers (Gran Bretagna)

1911 Dorothea Douglass-Chambers (Gran Bretagna)

1912 Ethel Larcombe (Gran Bretagna)

1913 Dorothea Douglass-Chambers (Gran Bretagna)

1914 Dorothea Douglass-Chambers (Gran Bretagna)

1915 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1916 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1917 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1918 Non disputato a causa della 1^ guerra mondiale

1919 Suzanne Lenglen (Francia)

1920 Suzanne Lenglen (Francia)

1921 Suzanne Lenglen (Francia)

1922 Suzanne Lenglen (Francia)

1923 Suzanne Lenglen (Francia)

1924 Kitty McKane (Gran Bretagna)

1925 Suzanne Lenglen (Francia)

1926 Kitty McKane-Godfree (Gran Bretagna)

1927 Helen Wills (Stati Uniti)

1928 Helen Wills (Stati Uniti)

1929 Helen Wills (Stati Uniti)

1930 Helen Wills-Moody (Stati Uniti)

1931 Cilly Aussem (Germania)

1932 Helen Wills-Moody (Stati Uniti)

1933 Helen Wills-Moody (Stati Uniti)

1934 Dorothy Round (Gran Bretagna)

1935 Helen Wills-Moody (Stati Uniti)

1936 Helen Hull Jacobs (Stati Uniti)

1937 Dorothy Round (Gran Bretagna)

1938 Helen Wills-Moody (Stati Uniti)

1939 Alice Masrble (Stati Uniti)

1940 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1941 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1942 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1943 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1944 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1945 Non disputato a causa della 2^ guerra mondiale

1946 Pauline Betz (Stati Uniti)

1947 Margaret Osborne (Stati Uniti)

1948 Louise Brough (Stati Uniti)

1949 Louise Brough (Stati Uniti)

1950 Louise Brough (Stati Uniti)

1951 Doris Hart (Stati Uniti)

1952 Maureen Connolly (Stati Uniti)

1953 Maureen Connolly (Stati Uniti)

1954 Maureen Connolly (Stati Uniti)

1955 Louise Brough (Stati Uniti)

1956 Shirley Fry (Stati Uniti)

1957 Althea Gibson (Stati Uniti)

1958 Althea Gibson (Stati Uniti)

1959 Maria Bueno (Brasile)

1960 Maria Bueno (Brasile)

1961 Angela  Mortimer (Gran Bretagna)

1962 Karen Hantze Susman (Stati Uniti)

1963 Margareth Smith (Australia)

1964 Maria Bueno (Brasile)

1965 Margareth Smith (Australia)

1966 Billie Jean King (Stati Uniti)

1967 Billie Jean King (Stati Uniti)

1968 Billie Jean King (Stati Uniti)

1969 Ann Haydon Jones (Gran Bretagna)

1970 Margareth Smith-Court (Australia)

1971 Evonne Goolagong (Australia)

1972 Billie Jean King (Stati Uniti)

1973 Billie Jean King (Stati Uniti)

1974 Chris Evert (Stati Uniti)

1975 Billie Jean King (Stati Uniti)

1976 Chris Evert (Stati Uniti)

1977 Virginia Wade (Gran Bretagna)

1978 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1979 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1980 Evonne Goolagong (Australia)

1981 Chris Evert (Stati Uniti)

1982 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1983 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1984 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1985 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1986 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1987 Martina Navratilova (Cecoslovacchia)

1988 Steffi Graf (Germania)

1989 Steffi Graf (Germania)

1990 Martina Navratilova (ex Cecoslovacchia con passaporto Stati Uniti)

1991 Steffi Graf (Germania)

1992 Steffi Graf (Germania)

1993 Steffi Graf (Germania)

1994 Conchita Martinez (Spagna)

1995 Steffi Graf (Germania)

1996 Steffi Graf (Germania)

1997 Martina Hingis (Svizzera)

1998 Jana Novotna (Repubblica Ceca)

1999 Lindsay Davenport (Stati Uniti)

2000 Venus Williams (Stati Uniti)

2001 Venus Williams (Stati Uniti)

2002 Serena Williams (Stati Uniti)

2003 Serena Williams (Stati Uniti)

2004 Maria Sharapova (Russia)

2005 Venus Williams (Stati Uniti)

2006 Amelie Mauresmo (Francia)

2007 Venus Williams (Stati Uniti)

2008 Venus Williams (Stati Uniti)

2009 Serena Williams (Stati Uniti)

2010 Serena Williams (Stati Uniti)

2011 Petra Kvitova (Repubblica Ceca)

2012 Serena Williams (Stati Uniti)

2013 Marion Bartoli (Francia)

2014 Petra Kvitova (Repubblica Ceca)

2015 Serena Williams (Stati Uniti)

2016 Serena Williams (Stati Uniti)

2017 Garbine Muguruza (Spagna)

2018 Angelique Kerber (Germania)

2019 Simona Halep (Romania)

2020 Non disputato a causa della pandemia da Coronavirus.

2021 Ashleigh Barty (Australia)

2022 Elena Rybakina (Kazakistan).

PER TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SULL’ALBO D’ORO DEL TORNEO JUNIORES DI SINGOLARE MASCHILE E FEMMINILE “WIMBLEDON – CHAMPIONSHIPS” dal 1947 ad oggi, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295

Articoli che potrebbero interessarti:

archivio “Hall of Fame” Sportflash24.it

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale. Se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop.

Albi d’oro tornei  

I 4 eventi Grand Slam

Tutti i campioni in singolare maschile e femminile > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

Speciale torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi > http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295

I Masters

I campioni di Atp e Wta Finals in singolare maschile e femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

I campioni delle Atp Finals in doppio maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604

I vincitori dei tornei Masters 1000 disputati dal 2009 a oggi > http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-115-150352

Circuiti Atp Tour e Wta Tour

I vincitori di alcuni prestigiosi eventi in singolare maschile ATP > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

Le vincitrici di alcuni prestigiosi eventi in singolare femminile WTA > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

Ranking Atp-Wta: tutti i NUMERI UNO

e i record degli italiani

nelle classifiche professionistiche di singolare

Ecco le 28 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare > http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

Ecco i 27 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare > http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

Il record di Djokovic sul trofeo del n° 1 ATP a fine anno > http://www.sportflash24.it/tennisti-n-1-atp-a-fine-anno-djokovic-e-sampras-i-recordman-225948

Ecco i 5 tennisti italiani che dal 1973 ad oggi sono riusciti ad entrare tra i Top 10 della classifica Atp in singolare > http://www.sportflash24.it/record-tennisti-italiani-top-10-classifica-atp-singolare-maschile-221365

Tennis a squadre, un tuffo nella storia

Speciale Coppa Davis

1) Il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

2) Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029

Fed Cup 

1) Tutte le nazioni vincitrici > http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Albo d’oro Wimbledon: vincitori e vincitrici tornei singolare

maschile e femminile Grand Slam dal 1877 a oggi / Speciale campioni juniores Championships

*

(Foto:  credits official facebook page Novak Djokovic  https://www.facebook.com/djokovicofficial/photos by https://www.facebook.com/LaGranWillyTenis/photos/t.100044433699529/2875164446029846/?type=3)

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social