CALCIO / Calato il sipario su Euro2016, la nostra redazione propone un approfondimento sulla storia di questa competizione, che nel 2020 celebrerà il 60° anniversario dalla sua istituzione, avvenuta nel 1960.

Albo d’oro Europei calcio per nazioni dal 1960

Albo d’oro campionato europeo Uefa per nazioni. (Photo: credits to www.twitter.com/Euro2016)

*

La Coppa “Henry Delaunay”, trofeo che sancisce la conquista del titolo di campione d’Europa per squadre nazionali, è stata assegnata per la prima volta dalla Uefa nel 1960. Nelle 15 edizioni sin qui disputate Germania e Spagna hanno fatto registrare 3 vittorie a testa, mentre a quota 2 successi c’è la Francia. Un solo trionfo, invece, per l’Italia, al pari di URSS, Cecoslovacchia, Portogallo, Olanda, Grecia e Danimarca. La compagine col maggior numero di finali disputate è la Germania, 1^ a quota 6. In questa specifica ‘graduatoria’ seguono, nell’ordine, Spagna (4), Urss (4), Italia (3), Francia (3), Jugoslavia (2), Portogallo (2), Cecoslovacchia (1), Olanda (1), Danimarca (1), Grecia (1), Repubblica Ceca (1) e Belgio (1). Solo in 3 circostanze su 15 il titolo di Campione d’Europa è stato conquistato da formazioni appartenenti alla nazione organizzatrice. E’ accaduto nel 1964 in Spagna, nel 1968 in Italia e nel 1984 in Francia. Su 15 edizioni del torneo, solo 3 nazioni hanno organizzato la manifestazione almeno 2 volte: Francia (3 edizioni, 1960, 1984 e 2016), Italia (1968 e 1980) e Belgio (1972 e 2000). In una occasione hanno ospitato il campionato europeo Paesi quali Spagna (1964), Jugoslavia (1976), Germania Ovest (1988), Svezia (1992), Inghilterra (1996) e Portogallo (2004). “Euro 2000 Olanda-Belgio”, “Euro 2008 Austria-Svizzera” ed “Euro 2012 Ucraina-Polonia” sono state invece le manifestazioni alla cui organizzazione hanno concorso due Paesi. Rimanendo in tale contesto, è opportuno ricordare che, mentre con l’edizione 2016 la Uefa ha riaffidato la buona riuscita della fase finale ad una sola nazione, nel 2020, in occasione del 60° anniversario dell’evento, la confederazione calcistica del Vecchio Continente sperimenterà una nuova formula. Le partite delle fasi a gironi, quelle degli ottavi di finale e dei quarti saranno infatti disputate in 12 differenti città europee, mentre le semifinali e la finale saranno giocate al Wembley-Stadium di Londra, in Inghilterra. In tal senso, la Uefa ha anche diramato l’elenco ufficiale delle altre 12 città designate per ospitare la manifestazione. Ecco, di seguito, l’elenco completo: Roma (Italia), Monaco di Baviera (Germania), Bilbao (Spagna), Amsterdam (Olanda), Dublino (Irlanda), San Pietroburgo (Russia), Baku (Azerbaijan), Budapest (Ungheria), Bucarest (Romania), Copenaghen (Danimarca),Glasgow (Scozia) e Bruxelles (Belgio).

1960 URSS

1964 Spagna

1968 Italia

1972 Germania

1976 Cecoslovacchia

1980 Germania

1984 Francia

1988 Olanda

1992 Danimarca

1996 Germania

2000 Francia

2004 Grecia

2008 Spagna

2012 Spagna

2016 Portogallo

*

Squadre sconfitte in finale

1960 Jugoslavia

1964 Urss

1968 Jugoslavia

1972 Urss

1976 Germania Ovest

1980 Belgio

1984 Spagna

1988 Urss

1992 Germania

1996 Repubblica Ceca

2000 Italia

2004 Portogallo

2008 Germania

2012 Italia

2016 Francia

PER UN APPROFONDIMENTO SULLE 15 FINALI DEI CAMPIONATI EUROPEI DI CALCIO UEFA, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >>  http://www.sportflash24.it/finali-campionati-europei-calcio-uefa-dal-1960-ad-oggi-130439

*

Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24

Albo d’oro Europei calcio per nazioni dal 1960

Albo d’oro Europei calcio per nazioni dal 1960

Albo d’oro Europei calcio per nazioni dal 1960

Albo d’oro Europei calcio per nazioni dal 1960

Albo d’oro Europei calcio per nazioni dal 1960

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social