CAMPIONATI MONDIALI PALLAVOLO MASCHILE POLONIA 2014 / STASERA, SABATO 6 SETTEMBRE, DALLE H 20.15, SU SPORTFLASH24, DIRETTA TESTUALE ONLINE DEL MATCH ITALIA-PORTO RICO, VALEVOLE PER IL 4° TURNO DEL GRUPPO D.

CAMPIONATI MONDIALI PALLAVOLO MASCHILE 2014 Stasera ore 20.15 diretta online di Italia-Porto Rico. (Foto archivio: www.cev.lu)
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – LA DIRETTA ONLINE DEL MATCH DI PALLAVOLO ITALIA-PORTO RICO E’ OFFERTA DA KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
***** *****
LE FORMAZIONI - ITALIA: 2 Kovar, 3 Parodi, 4 Vettori, 7 Rossini (L), 9 Zaytsev, 10 Lanza, 11 Buti, 13 Travica, 14 Piano, 15 Birarelli, 16 Baranowicz, 18 Sabbi, 19 Anzani, 20 Colaci (L). Allenatore: Berruto. PORTO RICO: 1 Josè Rivera, 2 Goas, 4 Del Valle (L), 5 Muniz, 10 Cruz, 11 Torres, 12 Soto, 14 Roman, 16 Jackson Rivera, 17 Sierra, 19 Ortiz, 20 Morales. Allenatore: Aleman.
(NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 o qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina)
RISULTATO FINALE PORTO RICO BATTE ITALIA 3-1
MATCH REPORT – Costa Rica nel calcio e Porto Rico nella pallavolo. Quest’anno alle nazionali maschili azzurre il Centro America non porta decisamente bene. Due confronti e altrettante sconfitte. In giugno è toccato ai maestri del pallone subire la lezione Campbell e compagni. Stavolta, nei panni del giustiziere dell’Italia, lo schiacciatore Jackson Rivera, che ha inanellato una serie infinita di attacchi vincenti. Gli azzurri ? Brillanti solo nel primo set. Nei successivi parziali è mancata la continuità, quella che invece era necessaria per portare a casa una vittoria che, alla vigilia, sembrava quasi scontata. Purtroppo per l’Italia, stasera la differenza l’ha fatta la grande qualità mostrata dai nostri avversari sia in fase difensiva che in contrattacco. Insomma, per gli uomini di coach Berruto un bruciante e imprevisto ko che, se è vero che non compromette le possibilità di qualificazione, costringe gli Azzurri ad un ultimo, tiratissimo match contro gli Stati Uniti. Domani sera, con inizio alle ore 20.15, alla Krakow Arena si deciderà il destino della nazionale italiana di pallavolo maschile ai Mondiali di Polonia 2014. In tal senso è da sottolineare anche il fatto che, nel momento in cui gli azzurri scenderanno in campo, sapranno già i risultati delle altre due partite del girone previste nell’ultimo turno. Francia-Belgio e Iran-Porto Rico sono infatti i due match che, nel pomeriggio di Cracovia, precederanno Italia-USA. Prima di concludere, va anche specificato che la clamorosa vittoria del Porto Rico ha allargato il ventaglio delle ipotesi aritmetiche relative al passaggio del turno. Ad oggi, infatti, tranne Francia e Iran, nessuna delle altre 4 compagini ha la certezza matematica di passare il turno. Italia, Stati Uniti, Belgio e Porto Rico si giocano infatti, nelle prossime 24 ore, i restanti 2 posti disponibili per la 2^ fase a gironi.
RILEGGI LA NOSTRA DIRETTA TESTUALE
Sequenza punteggio 1° set: Italia avanti 1-0; parità; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Italia avanti 3-2; parità, 3-3; Porto Rico avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; parità 6-6; Italia avanti 7-6; parità 7-7; Italia avanti 8-7; Italia avanti 9-7; Italia avanti 10-7; Italia avanti 10-8; Italia avanti 11-8; Italia avanti 11-9; Italia avanti 12-9; Italia avanti 12-10; Italia avanti 13-10; Italia avanti 13-11; Italia avanti 14-11; Italia avanti 15-11; Italia avanti 15-12; Italia avanti 16-12; Italia avanti 17-12; Italia avanti 18-12; Italia avanti 19-12; Italia avanti 19-13; Italia avanti 20-13; Italia avanti 20-14; Italia avanti 21-14; Italia avanti 21-15; Italia avanti 22-15; Italia avanti 22-16; Italia avanti 22-17; Italia avanti 23-17; Italia avanti 23-18; Italia avanti 24-18; Italia avanti 24-19; Italia 25-19.
Brevi note di cronaca - In fase di avvio entrambe le squadre fanno fatica a leggere gli attacchi avversari > Una buona azione di contrattacco consente all’Italia di piazzare il primo minibreak > Un’Italia pressoché perfetta in tutti i reparti sta salendo decisamente in cattedra nella fase cruciale del 1° set > L’Italia gestisce al meglio il vantaggio accumulato grazie alla fluidità del proprio gioco e conquista la prima frazione di gioco.
*
Sequenza punteggio 2° set: Porto Rico avanti 1-0; parità 1-1; Porto Rico avanti 2-1; Porto Rico avanti 3-1; Porto Rico avanti 4-1; Porto Rico avanti 4-2; Porto Rico avanti 5-2; Porto Rico avanti 6-2; Porto Rico avanti 7-2; Porto Rico avanti 7-3; Porto Rico avanti 7-4; Porto Rico avanti 8-4; Porto Rico avanti 8-5; Porto Rico avanti 9-5; Porto Rico avanti 9-6; Porto Rico avanti 9-7; Porto Rico avanti 9-8; parità 9-9; Porto Rico avanti 10-9; parità 10-10; Italia avanti 11-10; parità 11-11; Porto Rico avanti 12-11; parità 12-12; Porto Rico avanti 13-12; Porto Rico avanti 14-12; Porto Rico avanti 14-13; Porto Rico avanti 15-13; Porto Rico avanti 15-14; parità 15-15; Porto Rico avanti 16-15; Porto Rico avanti 17-15; Porto Rico avanti 17-16; parità 17-17; Porto Rico avanti 18-17; Porto Rico avanti 19-17; Porto Rico avanti 20-17; Porto Rico avanti 21-17; Porto Rico avanti 22-17; Porto Rico avanti 22-18; Porto Rico avanti 23-18; Porto Rico avanti 24-18; Porto Rico avanti 24-19; Porto Rico 25-19.
Brevi note di cronaca – L’Italia parte male sia in fase di attacco che in ambito difensivo e subisce un parziale di 3 punti consecutivi. Ottimo, in ogni caso, il Porto Rico in fase di attacco e contrattacco. > Gli azzurri superano il momento di difficoltà grazie ad una ritrovata compattezza in fase di difesa e ad una maggiore determinazione in attacco e si riportano in parità sul 9-9 > Un errore in ricezione consente al Porto Rico di allungare sul 14-12 > Reazione dell’Italia ed è 15-15 > Un’Italia poco determinata in attacco subisce un altro minibreak ed è 17-20 > Momento di scarsa coesione dell’Italia, che permette agli avversari di allungare fino al 22-17 > Azzurri decisamente discontinui nell’intensità di gioco. Porto Rico incamera con merito il 2° set.
*
Sequenza punteggio 3° set: Italia avanti 1-0; Italia avanti 2-0; Italia avanti 3-1; Italia avanti 3-2; parità 3-3; Italia avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; parità 6-6; Porto Rico avanti 7-6; Porto Rico avanti 8-6; Porto Rico avanti 8-7; Parità 8-8; Porto Rico avanti 9-8; parità 9-9; Italia avanti 10-9; parità 10-10; Porto Rico avanti 11-10; Porto Rico avanti 12-10; Porto Rico avanti 13-10; Porto Rico avanti 14-10; Porto Rico avanti 15-10; Porto Rico avanti 15-11; Porto Rico avanti 15-12; Porto Rico avanti 15-13; Porto Rico avanti 16-13; Porto Rico avanti 16-14; Porto Rico avanti 16-15; Porto Rico avanti 17-15; Porto Rico avanti 17-16; Porto Rico avanti 18-16; Porto Rico avanti 18-17; Porto Rico avanti 19-17; Porto Rico avanti 19-18; Porto Rico avanti 20-18; Porto Rico avanti 20-19; Porto Rico avanti 21-19; Porto Rico avanti 22-19; Porto Rico avanti 22-20; Porto Rico avanti 22-21; Porto Rico avanti 23-21; Porto Rico avanti 23-22; Porto Rico avanti 24-22; Porto Rico avanti 24-23; Porto Rico 25-23.
Brevi note di cronaca – Ottima azione a muro dell’Italia e primo minibreak azzurro, che sale 2-0 > Errore dell’Italia in attacco e contrattacco vincente del Port Rico, che si riporta in parità > Un banale errore di invasione permette a Porto Rico di andare in vantaggio 8-6 > Un’infrazione di Porto Rico riporta gli azzurri in parità (8-8) > L’Italia si disunisce in fase di attacco e subisce un parziale di 0-4 che consente a Porto Rico di salire 14-10 > Sale il livello del muro italiano e viene ridotto lo svantaggio (15-16) > Nuova fase di scarsa determinazione in attacco dell’Italia e Porto Rico sale 22-19 > Il momento no degli azzurri continua e permette a Porto Rico di andare in vantaggio per 2 set a 1. Clamoroso a Cracovia ! La matricola del girone sta facendo tremare l’Italia.
*
Sequenza punteggio 4° set: Porto Rico avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Porto Rico avanti 3-2; parità 3-3; Italia avanti 4-3; parità 4-4; Porto Rico avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; Italia avanti 7-5; Italia avanti 7-6; parità 7-7; porto Rico avanti 8-7; parità 8-8; Porto Rico avanti 9-8; Porto Rico avanti 10-8; Porto Rico avanti 10-9; parità 10-10; Italia avanti 11-10; Italia avanti 12-10; Italia avanti 12-11; parità 12-12; Porto Rico avanti 13-12; parità 13-13; Porto Rico avanti 14-13; parità 14-14; Porto Rico avanti 15-14; parità 15-15; Italia avanti 16-15; parità 16-16; Italia avanti 17-16; parità 17-17; Italia avanti 18-17; parità 18-18; Porto Rico avanti 19-18; Porto Rico avanti 20-18; Porto Rico avanti 21-18; Porto Rico avanti 21-19; Porto Rico avanti 22-19; Porto Rico avanti 22-20; Porto Rico avanti 23-20; Porto Rico avanti 23-21; Porto Rico avanti 24-21, Porto Rico avanti 24-22; Porto Rico 25-22.
Brevi note di cronaca – Il Porto Rico si conferma avversario ostico anche ad inizio di 4° set. Contrattacchi vincenti e muri efficaci fino ad ora le armi migliori dei caraibici. > Un buon muro permette un allungo azzurro sul 7-5 > Un nastro beffardo su una battuta di Torres riporta sul 7-7 Porto Rico > Un buon turno in battuta di Vettori permette agli azzurri di riallungare sul (12-10) > una perfetta azione di contrattacco e un successivo muro permettono a Porto Rico di sorpassare sul 13-12 l’Italia > Due ottimi contrattacchi portano i nostri avversari sul 20-18 > Un gran finale del Porto Rico, sia in attacco che in fase difensiva, non permette agli azzurri di rientrare nel match. Trascinati dallo schiacciatore Jackson Rivera, i nostri avversari compiono l’impresa della giornata. Risultato finale Porto Rico 3 Italia 1.
*
LA CLASSIFICA DEL GRUPPO D
Francia 10, Iran 8, Usa 6, Italia 5, Belgio 4, Portorico 3.
Assegnazione punteggi: la vittoria per 3-0 e 3-1 da diritto a 3 punti; il successo al tiebreak a 2; la sconfitta al tiebreak ad 1.
***
***
LA VIGILIA – Giornata importante quella di oggi per la pool D del campionato del Mondo: gli azzurri sono attesi da un impegno non trascendentale, dovendo affrontare il Porto Rico fanalino di coda, solo aritmeticamente non ancora eliminato, mentre Francia-Stati Uniti e Belgio-Iran, ci devono dare delle risposte in chiave classifica.
I ragazzi di Mauro Berruto dopo il successo di giovedì sera per 3-1 sul Belgio hanno rilanciato la loro classifica e non solo. Sono tornati in corsa per la qualificazione per la seconda fase, che ora appare più che probabile, e attendono con attenzione di conoscere i risultati degli scontri diretti delle loro rivali, prima di giocare domenica l’ultimo match della prima fase contro gli Stati Uniti, che era indicato come importantissimo prima dell’inizio del torneo e lo è ancora di più dopo tre giornate. La classifica, che vede cinque squadre raccolte in soli tre punti (Francia 7, Usa 6, Italia ed Iran 5, Belgio 4), lascia aperte moltissime soluzioni. In casa Italia, dopo le “paure” delle prime giornate, ora non si fanno calcoli, ma nei volti dei ragazzi di Berruto il nervosismo della vigilia e del dopo Iran ha lasciato spazio ad una serena tensione agonistica.
Sinora l’Italia ha costruito, anche grazie al muro, i suoi successi; un fondamentale in cui si è esaltato Simone Buti, forse il più positivo e regolare nell’arco delle tre giornate: “Siamo contenti della nostra prestazione contro il Belgio – ci ha dichiarato il centrale toscano in forza a Perugia – perché, nonostante nel quarto set abbiamo sofferto più del dovuto, siamo riusciti a portare a casa i tre punti, che per noi erano davvero fondamentali. Senza di questi il nostro cammino sarebbe stato davvero complicato. Adesso cercheremo di fare il meglio possibile nelle ultime due partite che ci attendono qui a Cracovia, con Porto Rico nelle prossime ore e con gli Stati Uniti domenica, per conquistare il maggior numero di punti validi anche per la classifica della seconda fase”. Poi, analizzando il “suo” Mondiale, Buti ha aggiunto: “Sino ad oggi sono contento del mio rendimento e spero di continuare così sino alla fine. Sono davvero felice di essere qua. Un Mondiale è sempre un Mondiale e si gioca ogni quattro anni. Rispetto al 2010 c’è una certa differenza. Allora avevo un ruolo più marginale in squadra. Ora invece mi sono trovato questi spazi. Mauro (Berruto ndr) mi sta dando fiducia, quindi è un po’ tutto diverso, però alla fine le sensazioni sono sempre le stesse. Quando giochi con questa maglia, che sia nella World League o nei Mondiali o in un’altra manifestazione, si provano sempre belle emozioni”. (Fonte: ufficio stampa FIPAV)
*
Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24
ITALIA PORTO RICO MONDIALI 2014 DIRETTA ONLINE Volley maschile stasera dalle h 20.15
ITALIA PORTO RICO 1-3 MONDIALI VOLLEY 2014