DIRETTA ONLINE STREAMING TESTUALE SORTEGGIO TABELLONE (DRAW) FASE FINALE CAMPIONATI EUROPEI CALCIO FRANCIA 2016 // A CENTRO-PAGINA TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE //
Amici di Sportflash24.it, benvenuti nella pagina dedicata alla diretta online riguardante il sorteggio dei 6 gironi di Euro2016, massima rassegna calcistica per squadre nazionali che si svolgerà in Francia dal 10 giugno al 10 luglio 2016. Nelle prossime ore, al Centro Congressi di Parigi, i vertici della Uefa daranno vita alla composizione del tabellone concernente tutti i match della prima fase della manifestazione. Alla 15^ edizione degli Europei prenderanno parte, oltre alla Francia, team del Paese ospitante, le migliori 23 Nazionali venute fuori da un periodo caratterizzato da 15 mesi di partite eliminatorie, sessione agonistica a cui erano iscritte 53 compagini. Sportflash24.it seguirà l’evento di Parigi con aggiornamenti testuali in tempo reale a partire dalle ore 18 di sabato 12 dicembre 2015.
***** *****
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
DIRETTA ONLINE TESTUALE SORTEGGIO GIRONI XV EDIZIONE CAMPIONATI EUROPEI CALCIO “FRANCIA 2016″
Ore 17.50, al Centro Congressi di Parigi è tutto pronto per l’inizio della cerimonia del sorteggio riguardante i 6 gironi della fase finale di Euro 2016.
Ore 17.50, al centro congressi è arrivato anche il commissario tecnico dell’Italia Antonio Conte.
Ore 18.01, salgono sul palco di Parigi Ruud Gullit e Bixente Lizarazu, due ex vincitori del trofeo, rispettivamente con l’Olanda nel 1988 e con la Francia nel 2000.
Ore 18.03,dopo i saluti di rito, parte un video in cui si fanno conoscere i 10 stadi che ospiteranno gli Europei: Parco dei Principi (Parigi), Stade Bollaert (Lens), Stade Guichard (Saint Etienne), Stade de France (Saint Denis), Stadium de Toulouse (Tolosa), Stade Mauroy (Lille-Metropole), Stade de Lyon (Lione), Stade de Nice (Nizza), Stade Velodrome (Marsiglia), e Stade de Bordeaux (Bordeaux).
Ore 18.09: si esibiscono sul palco alcuni artisti francesi. Dopo un primo siparietto di stile classico, uno di tipo moderno.
Ore 18.14: sale sul palco David Guetta, grande talento dello spettacolo francese per un rapido saluto.
Ore 18.17, sale sul palco Vicente Del Bosque, allenatore della Spagna, campione uscente. Don Vicente posa sul palco la coppa vinta nel 2012 in Ucraina e ridiscende rapidamente.
Ore 18.19, parte un video a colori in cui si ripercorrono le imprese della Germania, vincitrice nel ’72, e via via, quelle delle altre formazioni che hanno conquistato il trofeo.
Ore 18.22, salgono sul palco Antonin Panenka, rappresentante della Cecoslovacchia, vincitrice nel 1976, Oliver Bierhoff, rappresentante della Germania trionfatrice dell’Europeo nel 1996, David Trezeguet, alfiere della Francia campione nel 2000, e, infine, Angelos Charisteas, calciatore della Grecia, salita a sorpresa sul gradino più alto del podio nel 2004.
Ore 18.24, sale sul palco Gianni Infantino, direttore delle competizioni Uefa, il quale prima rivolge un pensiero alle vittime del massacro parigino del 13 ottobre 2015 e poi entra nel merito tecnico della procedura di sorteggio.
Ore 18.26, parte un video in cui si spiegano le modalità di sorteggio (vedi anche l’articolo sottostante).
Ore 18.28, parte un video in cui vengono presentate le squadre di fascia 1, protagoniste della prima fase del sorteggio.
Ore 18.28, viene estratta la Francia nel gruppo A, posizione 1, come previsto in fase di pre-sorteggio.
Ore 18.30, viene estratta l’Inghilterra nel gruppo B, posizione 1.
Ore 18.32, viene estratta la Germania nel gruppo C, posizione 1.
Ore 18.32, viene estratta la Spagna nel gruppo D, posizione 1
Ore 18.33, viene estratto il Belgio nel gruppo E, posizione 1
Ore 18.34, viene estratto il Portogallo nel gruppo F, posizione 1.
*
Ore 18.34, parte un video in cui vengono presentate le 6 squadre di fascia 4, che verranno estratte tra breve.
Albania con la Francia e in posizione A3
Galles con l’Inghilterra e in posizione B3
Irlanda del Nord con la Germania in posizione C4
Turchia con la Spagna in posizione D3
Irlanda con il Belgio e in posizione E3
Islanda con Portogallo e in posizione F2
*
Ore 18.40, tra breve l’estrazione delle squadre di fascia 3. Parte ora un breve video di presentazione.
Romania con Francia, in posizione A2, giocherà la partita di apertura con la Francia il 10 giugno 2016.
Slovacchia con Inghilterra e in posizione B4.
Polonia con Germania e in posizione C3
Repubblica Ceca con Spagna e in posizione D2
Svezia con Belgio e in posizione E4
Ungheria con Portogallo e in posizione F4
*
Ore 18.48, tra breve l’estrazione delle squadre di 2^ fascia, tra cui l’Italia. Parte il video con la presentazione delle 6 compagini.
Svizzera con Francia e in posizione A4
Russia con Inghilterra e in posizione B2
Ucraina con Germania e in posizione C2
Croazia con Spagna e in posizione D4
Italia con Belgio e in posizione E2
Austria con Portogallo e in posizione F3.
*
Ore 18.56, sorteggio terminato.
Ecco il gruppo E: Belgio, Italia, Svezia e Irlanda.
Questi gli altri 5 gironi
GR. A: Francia, Romania, Svizzera, Albania;
GR. B: Inghilterra, Galles, Russia, Slovacchia
GR. C: Germania, Polonia, Ucraina, Irlanda del Nord
GR. D: Spagna, Turchia, Repubblica Ceca e Croazia
GR. F: Portogallo, Islanda, Austria, Ungheria.
*
QUESTO IL COMMENTO A CALDO DI MR CONTE AL TERMINE DEL SORTEGGIO DI PARIGI: “Il Belgio è una squadra eccellente ed è tra le favorite per la vittoria finale. È una compagine giovane piena di ottimi elementi. Svezia, Italia e Irlanda sono tutte sullo stesso livello. Tutti conosciamo il valore di Zlatan. L’Irlanda poi ha un grande spirito di gruppo e gioca con intensità. Dovremo fare molta attenzione”.
(FONTE WWW.UEFA.COM)
*
Non appena possibile, nella parte bassa di questa pagina, sostituiremo il codice di posizione alfanumerico assegnato poco fa a ciascuna delle 24 squadre e completeremo il tabellone con gli orari di tutti match della prima fase a gironi.
**
**
**
IN ATTESA DEL SORTEGGIO, ecco l’elenco delle 24 squadre partecipanti, le fasce di merito in cui ciascuna di esse è stata collocata, le modalità di sorteggio, il calendario di tutti gli incontri previsti e, infine, l’albo d’oro degli Europei.
SQUADRE PARTECIPANTI
Francia, padrona di casa: gruppo A, posizione 1.
Spagna, detentrice del titolo e in fascia 1; gruppo e posizione all’interno dello stesso verranno stabilite in fase di sorteggio.
Germania, in fascia 1 per ranking “Uefa Squadre Nazionali”, al pari delle 3 compagini che seguono; gruppo e posizione all’interno dello stesso verranno stabilite in fase di sorteggio.
Inghilterra
Portogallo
Belgio
*
Italia, in fascia 2 per ranking “Uefa Squadre Nazionali”, al pari delle altre 5 squadre che seguono; gruppo e posizione all’interno dello stesso verranno stabilite in fase di sorteggio.
Russia
Svizzera
Austria
Croazia
Ucraina
*
Repubblica Ceca, in fascia 3 per ranking “Uefa Squadre Nazionali”, al pari delle altre 5 squadre che seguono; gruppo e posizione all’interno dello stesso verranno stabilite in fase di sorteggio.
Polonia
Svezia
Romania
Slovacchia
Ungheria
*
Turchia, in fascia 4 per ranking “Uefa Squadre Nazionali”, al pari delle altre 5 squadre che seguono; gruppo e posizione all’interno dello stesso verranno stabilite in fase di sorteggio.
Islanda
Galles
Albania
Irlanda del Nord
Irlanda
**
MODALITA’ DI SORTEGGIO – La composizione dei 6 gironi eliminatori sarà effettuata in un modo molto semplice. Stabilito il fatto che alla Francia sono stati preventivamente assegnati sia il gruppo (A) che la posizione all’interno dello stesso (1), a ciascuna delle altre 23 squadre verranno abbinati, durante il sorteggio, sia una lettera (corrispondente al gruppo di cui farà parte) che un numero (riguardante la posizione all’interno de proprio girone). L’estrazione delle 23 biglie, posizionate secondo le 4 fasce di merito sovra-elencate, inizierà con quelle concernenti le 5 compagini della fascia 1. Ultimata questa prima fase, si passerà all’estrazione delle 6 biglie presenti nell’urna della fascia 4. Si proseguirà con quelle della fascia 3 e, infine, verranno fuori le 6 palline della fascia 2. Ciò sta a significare che, nel momento in cui dal palco del Centro Congressi di Parigi verrà pronunciato il nome “Italy”, gli appassionati di calcio del “BelPaese” già sapranno contro quali formazioni dovranno giocare gli Azzurri.
**
PROGRAMMA FASE FINALE 10 GIUGNO-10 LUGLIO 2016
La rassegna Euro2016 si aprirà allo Stade De France di Saint Denis il 10 giugno alle ore 21 con la 1^ gara del gruppo A tra Francia e la squadra che sarà sorteggiata come “A2”. Dall’11 al 13 previste tre partite al giorno con calcio d’inizio alle ore 15, 18 e 21. Due i match del 14 giugno (h 18 e h 21). Dal 15 al 18 si prosegue con 3 match quotidiani (h 15, h 18, h 21). Due gare in calendario sia il 19 che il 20 giugno (e in contemporanea alle h 21). Quattro invece i match sia il 21 che il 22 giugno (di cui due in contemporanea alle h 18 e due alle h 21). Al termine della prima fase a gironi ci saranno due giorni di riposo: 23 e 24 giugno. Ecco, di seguito, il canovaccio delle partite.
GRUPPO A
10 giugno 2016 ore 21: Francia – A2
11 giugno 2016 ore 15: A3 – A4
15 giugno 2016 ore 18: A2 – A4
15 giugno 2016 ore 21: Francia – A3
19 giugno 2016 ore 21: A4 – Francia
19 giugno 2016 ore 21: A2 – A3
*
GRUPPO B
11 giugno 2016 ore 18: B3 – B4
11 giugno 2016 ore 21: B1 – B2
15 giugno 2016 ore 15: B2 – B4
16 giugno 2016 ore 15: B1 – B3
20 giugno 2016 ore 21: B4 – B1
20 giugno 2016 ore 21: B2 – B3
*
GRUPPO C
12 giugno 2016 ore 18: C3 – C4
12 giugno 2016 ore 21: C1 – C2
16 giugno 2016 ore 18: C2 – C4
16 giugno 2016 ore 21: C1 – C3
21 giugno 2016 ore 18: C2 – C3
21 giugno 2016 ore 18: C4 – C1
*
GRUPPO D
12 giugno 2016 ore 15: D3 – D4
13 giugno 2016 ore 15: D1 – D2
17 giugno 2016 ore 18: D2 – D4
17 giugno 2016 ore 21: D1 – D3
21 giugno 2016 ore 21: D4 – D1
21 giugno 2016 ore 21: D2 – D3
*
GRUPPO E
13 giugno 2016 ore 18: E3 – E4
13 giugno 2016 ore 21: E1 – E2
17 giugno 2016 ore 15: E2 – E4
18 giugno 2016 ore 15: E1 – E3
22 giugno 2016 ore 21: E2 – E3
22 giugno 2016 ore 21: E4 – E1
*
GRUPPO F
14 giugno 2016 ore 18: F3 – F4
14 giugno 2016 ore 21: F1 – F2
18 giugno 2016 ore 18: F2 – F4
18 giugno 2016 ore 21: F1 – F3
22 giugno 2016 ore 18: F4 – F1
22 giugno 2016 ore 18: F2 – F3
*
Al termine di tale sessione agonistica, le prime 2 squadre di ciascun gruppo e le migliori 4 classificate al 3° posto nei rispettivi gironi saranno ammesse al percorso ad eliminazione diretta comprendente ottavi, quarti e semifinali.
*
Accoppiamenti e date Ottavi di finale
Partita 1: Seconda Gruppo A – Seconda Gruppo C (15.00, 25 giugno, St Etienne)
Partita 2: Vincente D – Terza classificata B/E/F (21.00, 25 giugno, Lens)
Partita 3: Vincente B – Terza classificata A/C/D (18.00, 25 giugno, Parigi)
Partita 4: Vincente F – Seconda E (21.00, 26 giugno, Toulouse)
Partita 5: Vincente C – Terza classificata A/B/F (18.00, 26 giugno, Lille)
Partita 6: Vincente E – Seconda D (18.00, 27 giugno, St-Denis)
Partita 7: Vincente A – Terza classificata C/D/E (15.00, 26 giugno, Lione)
Partita 8: Seconda B – Seconda F (21.00, 27 giugno, Nizza)
Al termine degli ottavi altri due giorni di riposo: 28-29 giugno.
*
Accoppiamenti Quarti di finale
1: Vincente partita 1 – Vincente partita 2 (21.00, 30 giugno, Marsiglia)
2: Vincente partita 3 – Vincente partita 4 (21.00, 1 luglio, Lille)
3: Vincente partita 5 – Vincente partita 6 (21.00, 2 luglio, Bordeaux)
4: Vincente partita 7 – Vincente partita 8 (21.00, 3 luglio, St Denis)
Al termine dei quarti di finale altri due giorni di riposo: 4-5 luglio.
*
Accoppiamenti Semifinali
1: Vincente QF1 – Vincente QF2 (21.00, 6 luglio, Lione)
2: Vincente QF3 – Vincente QF4 (21.00, 7 luglio, Marsiglia)
Al termine delle semifinali, altri due giorni di riposo: 8-9 luglio.
*
Finale
Vincente SF1 – Vincente SF2 (21.00, 10 luglio, St Denis)
**
LE CITTA’ OSPITANTI – Le partite si giocheranno in 10 stadi: Parco dei Principi (Parigi), Stade Bollaert (Lens), Stade Guichard (Saint Etienne), Stade de France (Saint Denis), Stadium de Toulouse (Tolosa), Stade Mauroy (Lille-Metropole), Stade de Lyon (Lione), Stade de Nice (Nizza), Stade Velodrome (Marsiglia), e Stade de Bordeaux (Bordeaux).
*
Per leggere l’albo d’oro del campionato europeo Uefa per nazioni, clicca sul seguente link >>http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-europeo-calcio-per-nazioni-75632
**
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone Uefa 12 dicembre 2015. Diretta Online Parigi ore 18: la composizione dei 6 gruppi e il calendario delle partite dal 10 giugno al 10 luglio
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
SORTEGGIO gironi Euro 2016 LIVE Tempo Reale Tabellone
(Photo: credits to www.twitter.com/Euro2016 )