SCI COPPA DEL MONDO 2013-14 SuperG Beaver Peter Fill terzo

Peter Fill 3° nel SuperG di Beaver Creek (Foto: fisi.org)

SCI COPPA DEL MONDO 2013-14 SuperG Beaver Peter Fill terzo

La Birds of Prey quest’anno è la pista di Peter Fill, che oggi in SuperG ribadisce il podio dopo il terzo posto conquistato ieri in discesa e porta a 11 il numero totale delle volte che si è classificato fra i migliori 3 del ranking nelle gare di Coppa del Mondo. Il carabiniere di Castelrotto è partito con il pettorale numero 5 ed è stato perfetto lungo tutto il tracciato, riuscendo a far correre gli sci nei tratti di scivolamento e aggredendo i due tratti più tecnici con una linea ideale. Per lungo tempo in compagnia dell’austriaco Hannes Reichelt, Peter ha sognato la prima vittoria in SuperG fino a che è sceso lo svizzero Patrick Kueng, con il pettorale numero 28, che ha staccato il tempo migliore conquistando la prima vittoria in carriera. Poi, con il pettorale 45, il giovane austriaco Otmar Striedinger si è infilato al secondo posto a 24 centesimi di ritardo da Kueng. Anche per lui primo podio in carriera. Al termine della gara Fill è giunto terzo a 38 centesimi da Kueng e ha portato l’Italjet maschile a conquistare il terzo podio stagionale in Coppa del  Mondo. Inoltre, sempre in ambito statistico va evidenziato il fatto che quello di oggi a Beaver Creek è il sesto SuperG degli ultimi otto disputati, in cui un italiano è salito sul podio. Protagonisti di questa ‘striscia di risultati’ gli atleti Fill, Innerhofer, Marsaglia e Heel.
Ad ogni buon conto, a parte il capitolo Peter Fill, va detto che nel SuperG di Beaver una grande gara l’ha dispuatata anche l’americano Ted Ligety, che però si è dovuto accontentare del quinto posto, staccato di soli 10 centesimi dal podio. Sesto è giunto Thomas Mermillod Blondin e settimo Aksel Lund Svindal, vincitore della Discesa di ieri.
All’ottavo posto un altro italiano, Werner Heel, il quale ha fermato il crono a 68 centesimi di ritardo da Kueng e a tre decimi dal podio. Più indietro Christof Innerhofer che si è fermato al ventunesimo posto, mentre Matteo Marsaglia, dopo aver iniziato bene la prova, ha commesso un errore ed è scivolato fuori dal tracciato appoggiandosi su uno scarpone. Fuori anche Paris e Casse.
Nella classifica generale di Coppa del Mondo, grazie a due podi in due giorni, Peter Fill è salito al quinto posto con 174 punti ed è il migliore degli Azzurri. Alle spalle di Svindal, leader della graduatoria con 336, ci sono Kueng con 206, Reichelt con 202 e Hirscher con 175.

Ordine d’arrivo SuperG maschile (Beaver Creek, 7 dicembre 2013)
1. Patrick Kueng (Svizzera) 1’21″73
2. Otmar Striedinger (Austria) +0″24
3. Peter Fill (Italia) +0″38
3. Hannes Reichelt AUT +0″38
5. Ted Ligety USA +0″48
6. Thomas Mermillod Blondin FRA +0″54
7. Aksel Lund Svindal NOR +0″61
8. Werner Heel ITA +0″68
9. Kjetil Jansrud NOR +0″91
10. Matthias Mayer AUT +0″93
11. Didier Defago SUI +0″95
12. Carlo Janka SUI +1″07
13. Jan Hudec CAN +1″09
14. Bode Miller USA +1″25
15. Georg Streitberger AUT +1″27
16. Vincent Kriechmayr AUT +1″29
16. Marcel Hirscher AUT +1″29
18. Alexis Pinturault FRA +1″33
18. Johan Clarey FRA +1″33
20. Andrew Weibrecht USA +1″56
21. Christof Innerhofer ITA +1″60
22. Adrien Theaux FRA +1″63
23. Aleksander Aamodt Kilde NOR +1″65
24. Morgan Pridy CAN +1″67
25. Klaus Kroell AUT +1″73
26. Beat Feuz SUI +1″74
27. Manuel Osborne-Paradis CAN +1″76
28. Sandro Viletta SUI +1″94
28. Max Franz AUT +1″94
30. Erik Guay CAN +1″95
38. Siegmar Klotz ITA +2″48
Silvano Varettoni ITA ritirato
Dominik Paris ITA ritirato
Matteo Marsaglia ITA ritirato
Mattia Casse ITA ritirato

(Fonte: fisi.org)

*

Vedi anche: http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social