SCI COPPA DEL MONDO 2013-14 DISCESA BEAVER CREEK Fill terzo

Peter Fill, 3° in Discesa Libera a Beaver (Foto: fisi.org)

SCI COPPA DEL MONDO 2013-14 DISCESA BEAVER CREEK Fill terzo

Peter Fill ritrova il podio in Discesa sulla pista americana di Beaver Creek, che ospiterà l’anno prossimo i Mondiali,. Il 31enne carabiniere di Castelrotto, a secco di piazzamenti nei tre da 83 gare (l’ultima volta fu secondo in supercombinata a Wengen nel gennaio 2009) e addirittura da più di cinque anni in Libera, ha mostrato la sciata che gli ha permesso di conquistare altri nove podi in carriera e si è messo definitivamente alle spalle un periodo buio cominciato nell’agosto del 2009, quando la lacerazione del tendine dell’adduttore addominale e una lesione al tendine del retto nel corso di un allenamento in gigante durante il ritiro ad Ushuaia ne misero a repentaglio la carriera.

Operato a Turku (Fin) dal professor Sakari Orawa, tornò giusto in tempo per partecipare all’appuntamento olimpico di Whistler nel 2010, poi collezionò qualche apparizione nelle top-ten senza però lasciare più alcun segno. Questo terzo posto non solo gli ha assicurato un posto per le Olimpiadi di Sochi, ma ha riconsegnato una freccia importante all’arco della squadra allenata da Gianluca Rulfi, capace di salire sul podio di specialità per la settima volta nelle ultime nove gare. L’Itajet a Beaver Creek ha piazzato inoltre due atleti nella top-ten, con Werner Heel ottavo e Dominik Paris nono, mentre Christof Innerhofer è finito quattordicesimo, penalizzato da uno sci con una lamina rovinata da un sasso poco dopo la partenza. A punti anche un positivo Silvano Varettoni, ventiduesimo, e Matteo Marsaglia, trentesimo. Fuori dalla zona Top 30 Mattia Casse. Ritirato Siegmar Klotz.

Il successo, in una giornata particolarmente fredda (temperature in partenza attorno ai -22° e al traguardo -16°), è andato al norvegese Aksel Lund Svindal, a segno sulla pista che nel dicembre 2007 gli riservò una brutta caduta a causa della quale fu costretto a saltare l’intera stagione. Il campione scandinavo, vincitore la settimana scorsa nel supergigante di Lake Louise, ha addomesticato i curvoni della parte centrale e le parti scorrevoli della ‘Raptor’ con la consueta potenza, precedendo di 17 centesimi l’austriaco Hannes Reichelt, mentre Fill ha concluso con un ritardo di soli 20 centesimi. Con i 100 punti conquistati oggi, Svindal è salito a quota 300 in classifica generale di Coppa, graduatoria nella quale precede Marcel Hirscher (160).

Ordine d’arrivo Discesa libera maschile (Beaver Creek, 6 novembre 2013)
1 SVINDAL Aksel Lund (NORVEGIA)  1:44.50
2 REICHELT Hannes (AUSTRIA) 1:44.67
3 FILL Peter  (ITALIA) 1:44.70  
4 OSBORNE-PARADIS Manuel (CAN)   1:44.74
5 KUENG Patrick (SUI) 1:45.02
6 FEUZ Beat (SUI) 1:45.16
7 HUDEC Jan (CAN) 1:45.17
8 HEEL Werner  (ITA) 1:45.35
9 PARIS Dominik (ITA) 1:45.37 

10 FRANZ Max (AUT) 1:45.38
11 DEFAGO Didier (SUI) 1:45.44
12 JANSRUD Kjetil (NOR) 1:45.50
13 MILLER Bode (USA)  1:45.54
14 INNERHOFER Christof  (ITA) 1:45.61 
15 GANONG Travis (USA) 1:45.69
16 GUAY Erik (CAN) 1:45.70
17 POISSON David (FRA) 1:45.80
18 ROGER Brice (FRA) 1:45.91

19 THEAUX Adrien (FRA) 1:46.19
20 SPORN Andrej (SLO) 1:46.25
21 NYMAN Steven (USA) 1:46.26
22 VARETTONI Silvano (ITA) 1:46.32
23 JANKA Carlo (SUI) 1:46.35
24 DUERAGER Markus (AUT) 1:46.46
25 KROELL Klaus (AUT) 1:46.49
26 SCHEIBER Florian (AUT) 1:46.61
27 CLAREY Johan (FRA) 1:46.65
28 SULLIVAN Marco (USA) 1:46.71
29 FISHER Erik (USA) 1:46.72
30 MARSAGLIA Matteo  (ITA) 1:46.88  

43 CASSE Mattia  (ITA) 1:48.74
KLOTZ Siegmar ITA ritirato

*

LA DICHARAZIONE DI PETR FILL AL TRAGUARDO DELLA DISCESA DI BEAVER CREEK: “Ho trovato una buona linea oggi e sono riuscito a fare una gara molto solida. E’ il mio primo podio negli ultimi quattro anni; quindi sono veramente contento del mio risultato”.

(Fonte: fisi.org)

*

Vedi anche: http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social