
DIRETTA ONLINE TESTUALE ROMA-SAMPDORIA, SERIE A TIM LUNEDI’ 16 MARZO 2015. STASERA, DALLE ORE 21, SEGUI IL ‘LIVE-TEMPO REALE’ DEL MATCH SU SPORTFLASH24.IT – (Foto: archivio Russo-Scotti).
STADIO OLIMPICO-ROMA, LUNEDI’ 16 MARZO 2015: CRONACA DIRETTA ONLINE MINUTO PER MINUTO DI ROMA-SAMPDORIA, 5° E ULTIMO POSTICIPO 27^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE A TIM.
FORMAZIONI UFFICIALI (STARTING XI)
Roma (4-3-3): De Sanctis – Torosidis, Yanga Mbiwa, Astori, Cholevas – Pjanic, Keita, Florenzi – Gervinho, Totti, Iturbe.
Sampdoria (4-3-3): Viviano – De Silvestri, Silvestre, Romagnoli, Regini – Soriano, Palombo, Obiang – Eder, Okaka, Eto’.
Calcio d’inizio ore 21. Arbitro Calvarese, coadiuvato dai guardalinee Passeri e Paganessi. Quarto uomo Posado. Addizionali di porta Di Bello e Pairetto.
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – LA DIRETTA ONLINE DEL MATCH DI SERIE A 2014-15 ROMA-SAMPDORIA E’ OFFERTA DA
KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
1° PREMIO GIORNALISTICO SPORTIVO “ANTONIO GHIRELLI”: sito web >>> http://www.assoali.it
***** *****
- NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina -
***** *****
Risultato finale Roma-Sampdoria 0-2
Marcatori: 15′ st De Silvestri (S), 33′ st Muriel (S)
Cronaca azioni primo tempo
1′- Fischia Calvarese. Inizia il match tra Roma e Samp.
1′ – Nel primo tempo la Roma attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Gran pressing delle due squadre in zona mediana. Non ci sono spazi per le giocate offensive di una certa pericolosità.
5′ – Tendenza al possesso palla della Roma in questa fase iniziale. La Samp però non concede varchi e difende con una linea piuttosto alta.
7′ – Keita tenta un tiro dai 30 mt, ma la sfera viene ribattuta dalla difesa doriana.
9′ – Cross in area di De Silvestri dal settore di destra, ma il suo spiovente non trova nessun compagno pronto alla battuta a rete.
10′ – Ripartenza della Roma sull’asse Gervinho-Iturbe, ma la difesa della Samp riesce a chiudere il varco e Viviano blocca.
11′ – La Samp si spinge in avanti e conquista un corner. Nulla di fatto sugli sviluppi del tiro dalla bandierina.
12′ – Ottimo cross dalla destra di Totti, ma Viviano è attentissimo e allontana la sfera in angolo.
13′ -Sugli sviluppi del corner da sinistra, Pjanic tenta un tiro dalla distanza, ma Viviano blocca.
14′ – La Samp si riporta in avanti e conquista un nuovo corner dal settore di destra. Nulla di fatto sugli sviluppi del calcio d’angolo.
16′ – Fase di gioco in cui il pallone staziona prevalentemente a centrocampo.
18′ – Annullato un gol alla Roma per netto fuorigioco di Keità.
19′ – La Roma insiste in avanti e Torosidis riesce in qualche modo a colpire di testa in area avversaria, ma la traiettoria è debole e centrale e Viviano blocca.
20′ – Eder, dalla destra, tenta di piazzare una conclusione insidiosa, ma Yanga Mbiwa è sulla traiettoria e devia la sfera in qualche modo.
22′ – Provvidenziale chiusura di Florenzi, che blocca un insidioso tentativo di ripartenza della Samp.
24′ – Ammonito Obiang (S)
25′ – Totti verticalizza per Florenzi in area avversaria, ma quest’ultimo non riesce a raggiungere la sfera.
27′ – Azione sull’asse Totti-Iturbe, ma la difesa della Samp si rifugia in corner. Nulla di fatto sugli sviluppi del calcio d’angolo.
28′ - Iturbe fa un grande assist per Totti, che si era smarcato sul settore di sinistra dell’area di rigore. Il tiro del capitano giallorosso viene respinto ottimamente da Viviano.
30′ – Ora la Samp si difende con una linea più alta rispetto a qualche minuto fa.
33′ – Fase insistita di possesso-palla della Roma, ma per ora la Samp è brava a chiudere i varchi.
34′ – Gervinho verticalizza in area verso Florenzi, ma la difesa della Samp devia la sfera in angolo. Nulla di fatto sugli sviluppi del corner dalla destra a favore della Roma.
37′ – La Samp riesce ad uscire dalla linea del pressing alto messo in atto dalla Roma e si porta in avanti. I giallorossi, però, spezzano la trama avversaria nella loro trequarti campo.
39′ – Ammonito Silvestre (S)
40′ – Gervinho per poco non approfitta di una rischiosa gestione difensiva del pallone da parte di Regini. Viviano, però, è attento e, con un’uscita tempestiva ai 14 mt, tocca efficacemente la sfera e non permette all’ivoriano di battere a rete.
41′ -Torosidis, dalla destra, crossa in area per Totti, che però tocca male e permette a Viviano di bloccare la sfera.
44′ – Totti ci prova dalla distanza, ma Viviano è attento e para.
45′ – Totti, dalla sinistra, mette un insidiosissimo pallone rasoterra nell’area piccola, ma Pjanic non riesce a toccarlo. Alle spalle del bosniaco arriva però Regini, che colpisce il pallone in modo maldestro rischiando l’autogol. Viviano però ha un gran riflesso e blocca la sfera a terra, proprio sulla linea di porta. Altro rischio per la difesa della Samp.
45′ – Calvarese assegna 2 minuto di recupero.
46′ – Percussione micidiale di Gervinho e conclusione a rete dai 13 mt, ma Viviano compie una grande respinta: palla in angolo.
46′ – Sugli sviluppi del corner da sinistra a favore della Roma, mischia in area della Samp, ma i doriani riescono a cavarsela, seppur con qualche affanno.
47′ – Fischia Calvarese. Roma e Sampdoria terminano il primo tempo sul punteggio di 0-0.
Telex all’intervallo
La Roma tenta di produrre maggiormente gioco rispetto agli avversari, ma un grande Viviano nega ai giallorossi la gioia del gol. Samp molto attenta per gran parte del primo tempo, ma in evidente calo negli ultimi minuti del 1° parziale.
Cronaca azioni secondo tempo
1′- Fischia Calvarese. Riprende il match tra Roma e Samp allo stadio Olimpico.
1′ – Nel secondo tempo la Roma attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra battuto da Florenzi, la palla arriva in area, ma Totti riesce solo a toccarla con la pancia: sfera sul fondo. Brivido per la difesa doriana.
3′ – Cholevas, dalla sinistra, crossa in area, ma nessuno dei suoi compagni è pronto per la battuta a rete.
5′ – Ammonito Palombo (S)
7′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti sinistra battuto da Florenzi, Iturbe tenta un tiro da fuori area: pallone abbondantemente fuori.
8′ – Regini prova un affondo sulla trequarti avversaria, ma viene raddoppiato in marcatura e perde il pallone.
10′ – Gervinho, dalla destra, mette un pallone in area, ma Viviano blocca la sfera.
11′ – Ammonito Astori (R)
12′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione a favore della Samp sulla trequarti avversaria, Soriano serve Eto’, il cui tiro da fuori area viene ribattuto da un difensore giallorosso.
15′ – GOOOL. Sampdoria in vantaggio. Eto’ va in percussione sulla zona sinistra dell’area di rigore e mette al centro un insidioso pallone rasoterra. La difesa della Roma non allontana la sfera e De Silvestri è lestissimo a piazzare il tiro vincente a pochi metri dalla linea di porta.
18′ – Cambio nella Roma. Esce Totti ed entra Verde.
19′ – Cambio nella Sampdoria. Esce Obiang ed entra Duncan.
19′ – Torosidis, dalla destra, crossa al centro verso Gervinho, ma l’ivoriano non riesce a colpire di testa: palla sul fondo.
21′ – La Roma si porta in avanti alla ricerca del gol del pari, ma la Samp chiude bene i varchi.
23′ – Cambio nella Roma. Esce Iturbe ed entra Doumbia.
24′ – La Roma insiste in avanti. Stavolta ci prova Torosidis da fuori area: palla alta.
26′ – Florenzi, dalla destra, crossa in area, ma Viviano esce con tempismo e smanaccia la sfera, anticipando di una frazione di secondo Doumbia, pronto a colpire di testa nella zona del dischetto.
27′ – Cambio nella Roma. Esce Torosidis ed entra Ljajic.
29′ – Eder, servito da Eto’, trova lo spazio per piazzare un tiro insidioso dalla zona destra dell’area di rigore: palla di poco fuori.
30′ – Cambio nella Samp. Esce Okaka ed entra Muriel.
33′ – GOOOL. Raddoppio della Sampdoria. Muriel va in affondo sul settore di sinistra dell’area di rigore, si libera di un avversario e piazza un tiro a giro. La palla, respinta dalla base del palo alla sinistra di De Sanctis, rientra in area. Qui Muriel la riprende ma, non potendo battere a rete, la cede a Duncan e, qualche istante dopo, la riceve da Eder. Stavolta, però, l’ex punta dell’Udinese va alla conclusione – sempre dall’interno dei 16 mt - e non lascia scampo a De Sanctis.
35′ -Verde ci prova dai 20 mt, ma Viviano smanaccia oltre la traversa.
36′ – Sugli sviluppi del corner a favore della Roma, Pjanic piazza un gran tiro dai 25 mt, ma Viviano vola alla sua destra e mette in angolo.
36′ – Espulso Keità per doppia ammonizione. Nell’arco di un minuto prima riceve un cartellino giallo per aver commesso un’irregolarità in attacco e poi applaude ironicamente Calvarese. Roma in 10 uomini.
37′ – Dopo una breve pausa, dovuta all’espulsione di Keità, il gioco riprende. Nulla di fatto sugli sviluppi del corner a favore dei giallorossi.
39′ – La Roma tenta di manovrare nella trequarti avversaria, ma la Samp chiude bene i varchi.
41′ – Ammonito Pjanic (R)
44′ – Sugli sviluppi di un calcio piazzato, Astori colpisce di testa dall’interno dell’area avversaria, ma Palombo è ben appostato nei pressi della linea di porta e allontana provvidenzialmente il pallone.
45′ – L’arbitro assegna 4 minuti di recupero.
46′ – Ripartenza della Samp e tiro di Regini dall’interno dell’area di rigore giallorossa: palla sul fondo.
47′ – Cambio nella Samp. Esce Eder ed entra Wszolek.
49′ – Triplice fischio di Calvarese. La Sampdoria batte la Roma per 2-0 allo stadio Olimpico nel 5° e ultimo posticipo della 27^ giornata del campionato di Serie A 2014-15.
Commento finale
Brusco stop della Roma, che, perdendo in casa nel posticipo del 27° turno contro la Samp, continua nella sua striscia di risultati negativi e vede avvicinarsi sempre di più le sue avversarie che puntano alla qualificazione in Champions. Contro una formazione blucerchiata sorretta da uno strepitoso Viviano e, nel complesso, ben organizzata in difesa, gli uomini di Mr Garcia hanno il demerito di non riuscire a concretizzare le occasioni da gol che riescono a costruire. E, come spesso accade nel calcio, stasera anche ai giallorossi accade di pagare a caro prezzo la mancanza di determinazione evidenziata in fase realizzativa, soprattutto nel 1° tempo. Due reti degli ospiti, siglate nella ripresa, mettono a nudo le lacune difensive dei padroni di casa e determinano il 3° ko stagionale di Totti e compagni. A seguito di questa sconfitta, ora la Roma si ritrova ad avere un solo punto di vantaggio sulla 3^ in classifica, e cioè la Lazio, salita a quota 49. A 46 rimane il Napoli (ora 4°) e, ad un solo punto dai partenopei, ci sono Fiorentina e Sampdoria. Insomma, a 11 giornate dalla fine del campionato, si riaccende improvvisamente la lotta per i 2 posti che danno la qualificazione in Champions. Un finale di stagione forse poco prevedibile fino a poche settimane fa, ma rispetto al quale stanno influendo, da un lato, le continue frenate della formazione di Mr Garcia e quelle degli uomini di Mr Benitez e, dall’altro, le accelerazioni di Lazio, Fiorentina e Samp. Negli ultimi 3 mesi si preannuncia, dunque, una volatona Champions estremamente avvincente, con 5 squadre per 2 posti disponibili.
*
Programma e risultati 27^ giornata Serie A 2014-15
Sabato 14 marzo 2015, ore 18: Palermo-Juventus 0-1
Sabato 14 marzo 2015, ore 20.45: Cagliari – Empoli 1-1
Domenica 15 marzo ore 15: Atalanta – Udinese 0-0, Genoa-Chievo Verona 0-2, Sassuolo-Parma 4-1.
Domenica 15 marzo ore 18: Hellas Verona-Napoli 2-0.
Domenica 15 marzo h 20.45: Inter-Cesena 1-1.
Lunedì 16 marzo 2015, ore 19: Fiorentina-Milan 2-1, Torino-Lazio 0-2
Lunedì 16 marzo 2015, ore 21: Roma-Sampdoria 0-2.
*
CLASSIFICA SERIE A 2014-15
Juventus 64, Roma 50, Lazio 49, Napoli 46, Fiorentina 45, Sampdoria 45, Genoa 37, Inter 37, Torino 36, Milan 35, Palermo 35, Sassuolo 32, Udinese 32, Hellas Verona 32, Empoli 30, Chievo Verona 29, Atalanta 25, Cagliari 21, Cesena 21, Parma*** 11.
(***) Un punto di penalizzazione per presunte irregolarità amministrative
Gare rinviate a data da destinarsi: Parma-Udinese (24° turno) e Genoa-Parma (25° turno).
*
(Fonti: http://www.asroma.it e http://www.sampdoria.it )
**
Stasera, allo stadio Olimpico di Roma, i giallorossi di Mr Garcia affrontano i blucerchiati allenati da Mr Mihajlovic nel 5° e ultimo posticipo previsto dalla 27^ giornata del campionato di Serie A 2014-2015. Entrambe le squadre puntano a vincere per continuare a coltivare il comune obiettivo inerente un piazzamento finale in zona-Champions. Per ovvie ragioni di classifica, la Roma, seconda in graduatoria, attualmente è la compagine favorita per la qualificazione diretta alla fase a gironi della Uefa Champions League 2015-2016. La Samp invece ha, come punto di riferimento più vicino, la coppia formata da Lazio e Napoli, formazioni che da qualche mese lottano per quel 3° posto che, com’è noto, vale l’accesso ai preliminari di Champions League di metà agosto. Ecco spiegato il motivo per il quale quella di stasera si preannuncia come una gara dal cosiddetto ‘profumo Champions’. Intanto, in queste ore di vigilia, sia Mr Garcia, allenatore dei giallorossi, che Mr Mihajlovic, tecnico dei doriani, hanno rilasciato ampie dichiarazioni ai siti web ufficiali delle rispettive società. Ecco, in tal senso, quanto evidenziato dalla nostra redazione.
Rudi Garcia (Roma): “La Samp è una buona squadra, molto fisica. Fa molti falli per non far ripartire l’azione. Si è mossa bene sul mercato di gennaio. Dall’inizio dell’anno sta facendo bene e ha un buon allenatore che è un po’ furbino… Mi riferisco alle sue parole su Ljajic, quando dice che deve essere più egoista sotto porta. Magari si aspetta di trarre un vantaggio in partita, sperando che Adem non passi la palla a un compagno più libero. Comunque stimo Sinisa. E’ stato un ottimo giocatore. Calciava alla grande le punizioni ed ora sta facendo un ottimo lavoro alla Samp, che è una squadra fortissima. Per noi, però, non cambia niente: dobbiamo vincere”. Poi, in relazione agli uomini attualmente utilizzabili in rosa, aggiunge: “Ho tanti giocatori a disposizione e sono contento per questo. Ogni singolo è importante per me. Questa stagione insegna che ciascun calciatore può essere determinante, in qualsiasi momento. Sto recuperando tanti effettivi, compreso Ibarbo che sarà in gruppo martedì. Preferisco avere scelta, piuttosto che non averla. Tutta la rosa è importante. Se vediamo le partite da inizio gennaio, la squadra ha sempre fatto delle cose interessanti. Non per tutta la partita, ma ha saputo anche recuperare nelle situazioni di svantaggio. Significa che la mentalità è di ferro. Ora vogliamo ritornare alla vittoria nel nostro stadio, l’Olimpico, davanti la curva Sud. Questo deve essere uno stimolo in più per noi, non deve inibirci. Tutte le strisce, negative o positive, hanno una fine”.
Sinisa Mihajlovic (Sampdoria): “Siamo in alto e dobbiamo rimanerci. Non è vero che non abbiamo nulla da perdere, ormai vogliamo arrivare sino in fondo. Inizia un ciclo difficile e stimolante. Le prossime quattro partite (Roma, Fiorentina, Inter e Milan, ndr) ci diranno dove possiamo arrivare. Cosa servirà per fare un buon risultato? Animo libero, concentrazione e voglia di stupire. Intendo giocare alla pari con i giallorossi. Della Roma non mi fido, perché ha ottimi giocatori, in grado di risolvere da soli le partite. Noi comunque non andremo a fare le vittime. La pressione di queste gare è positiva, stimolante, mentre con le piccole è negativa, perché non si può che vincere”.
Ed ora, sempre in relazione al match ecco i calciatori convocati e le probabili formazioni.
CONVOCATI
Roma: Astori, Calabresi, Cholevas, Cole, De Sanctis, Doumbia, Florenzi, Gervinho, Iturbe, Keita, Ljajic, Lobont, Yanga Mbiwa, Paredes, Pellegrini, Pjanic, Sanabria, Skorupski, Spolli, Torosidis, Totti, Uçan, Verde.
Sampdoria: Frison, Romero, Viviano, Coda, De Silvestri, Regini, Romagnoli, Silvestre, Correa, Duncan, Marchionni, Obiang, Palombo, Soriano, Bergessio, Djordjevic, Eder, Eto’o, Muriel, Okaka, Wszolek.
PROBABILI FORMAZIONI
Roma (4-3-3): De Sanctis – Torosidis, Yanga Mbiwa, Astori, Cholevas – Florenzi, Keita, Pjanic – Ljajic, Gervinho, Iturbe.
Sampdoria (4-3-1-2): Viviano – De Silvestri, Silvestre, Romagnoli, Regini – Obiang, Palombo, Soriano – Eto’ – Okaka – Eder.
*
Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24
ROMA SAMPDORIA 0-2 CRONACA AZIONI 16 MARZO 2015