Alla Final Six della World League, giocata a Rio De Janeiro, in Brasile, le 6 compagini sono arrivate attraverso percorsi diversi. Le prime 5, provenienti dalle Pool A e B (che costituiscono il primo livello della manifestazione), hanno superato i rispettivi gruppi eliminatori e si sono, quindi, qualificate per l’ultimo atto della 26^ edizione dell’evento.

In tale contesto c’è da evidenziare che la squadra della nazione ospitante, ammessa di diritto alla Final Six e inserita nella Pool A, ha consentito che in questo raggruppamento passasse alla fase successiva il 75% delle partecipanti (3 su 4): Brasile (1° classificato), Serbia (2^) e Italia  (3^). Eliminata, invece, l’Australia, giunta 4^. Tra l’altro, anche lo scorso anno accadde qualcosa di molto simile nel contesto delle qualificazioni alla Final Six svoltasi a Firenze e vinta, come in molti ricorderanno, dagli Stati Uniti.

Nella Pool B, invece, il ‘taglio’ è stato del 50%: in pratica, non essendoci nessuna possibilità di ripescaggio per la 3^ in graduatoria, hanno superato il turno 2 team su 4: Stati Uniti (1^) e Polonia (2^). Fuori Iran (3°) e Russia (4^). Discorso diverso, invece, per la Francia, sesta e ultima nazionale ammessa al torneo di Rio grazie al tortuoso percorso che vede coinvolte le squadre iscritte alle Pool mondiali C-D-E, cosiddetto secondo livello della manifestazione; in pratica, una sorta di Serie A2, tanto per intenderci. Nel 2015 il 2° Gruppo Mondiale ha visto la partecipazione di 12 formazioni, inserite in 3 diverse Pool. Nel girone C si sono sfidate Bulgaria, Argentina, Canada e Cuba; nel gruppo D Francia, Giappone, Repubblica Ceca e Corea del Sud; nella Pool E, Belgio, Finlandia, Portogallo e Olanda. Da questi 3 gironi, al termine delle fasi eliminatorie, sono state ammesse alla Final Four svoltasi in Bulgaria il Belgio, 1° nella Pool E, la Francia, vincitrice nel gruppo D, la Bulgaria, 1^ classificata nel girone C e tra l’altro ammessa di diritto in quanto nazione ospitante, e l’Argentina, che è arrivata 2^ nella Pool C ma è stata ripescata con lo stesso ‘meccanismo’ che ha permesso all’Italia di centrare la Final Six di Rio. E’ così, dalle sfide incrociate in terra bulgara con semifinali e finali, la compagine transalpina quest’anno è risultata essere la migliore delle 12 nazionali che hanno dato vita ai match del 2° Gruppo Mondiale.

In tale contesto, e per un ulteriore approfondimento del tema, ecco, di seguito, il riepilogo dei risultati che hanno contraddistinto il percorso delle 6 formazioni ammesse quest’anno alla Final Six di Rio del Janeiro. Questo Focus ci è stato gentilmente fornito dall’ufficio stampa della Federazione Italiana Pallavolo.

RISULTATI FASI ELIMINATORIE WORLD LEAGUE 2015

POOL A

29/5 Brasile-Serbia: 3-2 (24-26, 25-17, 25-22, 26-28, 15-11) Tot: 115-104. Durata: 2:19 Spettatori: 4661

29/5 Australia-Italia: 1-3 (19-25, 25-22, 21-25, 20-25) Tot: 85-97. Durata: 1:52. Spettatori: 4600

30/5 Australia-Italia: 1-3 (20-25, 21-25, 25-23, 23-25) Tot: 89-98. Durata: 1:55. Spettatori: 3500

31/5 Brasile-Serbia: 3-1 (25-18, 25-20, 19-25, 25-22) Tot: 94-85. Durata: 2:00. Spettatori: 8054

5/6 Brasile-Australia: 3-1 (25-20, 21-25, 25-19, 25-18) Tot: 96-82. Durata: 1:45. Spettatori: 4828

5/6 Italia-Serbia: 1-3 (25-22, 23-25, 24-26, 23-25) Tot: 95-98. Durata: 2:13. Spettatori: 6400

7/6 Brasile-Australia: 3-0 (31-29, 25-19, 25-19) Tot: 81-67 Durata: 1:29. Spettatori: 5225

7/6 Italia-Serbia: 3-2 (25-14, 19-25, 18-25, 25-20, 15-12) Tot: 102-96. Durata: 1:58. Spettatori: 4250

12/6 Serbia-Brasile: 3-2 (22-25, 23-25, 25-23, 25-21, 15-13) Tot: 110-107. Durata: 2:29. Spettatori: 8100

12/6 Italia-Australia: 0-3 (16-25, 18-25, 21-25) Tot: 55-75. Durata: 1:26. Spettatori: 4800

14/6 Serbia-Brasile: 2-3 (23-25, 25-20, 21-25, 25-22, 13-15) Tot: 107-107. Durata: 2:34. Spet: 8500

14/6 Italia-Australia: 3-0 (26-24, 25-21, 25-23) Tot: 76-68. Durata: 1:29. Spettatori: 5000

18/6 Serbia-Australia: 3-0 (31-29, 27-25, 25-19) Tot: 83-73. Durata: 1:42. Spettatori: 6000

19/6 Italia-Brasile: 3-2 (26-24, 21-25, 25-18, 17-25, 16-14) Tot: 105-106. Durata: 2:22. Spettatori: 11128

20/6 Serbia-Australia: 3-0 (25-23, 25-20, 25-20) Tot: 75-63. Durata: 1:19. Spettatori: 4100

21/6 Italia-Brasile: 0-3 (23-25, 22-25, 16-25). Tot: 61-75 Durata: 1:21. Spettatori: 7000

26/6 Serbia-Italia: 3-1 (25-23, 25-20, 25-27, 25-21) Tot: 100-91 Durata: 2:00. Spettatori: 7300

27/6 Australia-Brasile: 1-3 (17-25, 18-25, 25-23, 20-25) Tot: 80-98 Durata: 1:50. Spettatori: 5400

28/6 Australia-Brasile: 0-3 (22-25, 20-25, 15-25) Tot: 57-75 Durata: 1:23. Spettatori: 5450

28/6 Serbia-Italia: 3-2 (26-24, 21-25, 26-24, 23-25, 17-15) Tot: 113-113. Durata: 2:31. Spettatori: 6500

2/7 Brasile-Italia: 3-0 (25-20, 26-24, 25-19) Tot: 76-63 Durata: 1:26 Spettatori: 11606

3/7 Brasile-Italia: 2-3 (25-21, 27-29, 25-21, 19-25, 19-21) Tot: 115-117 Durata: 2:33. Spettatori: 8873

4/7 Australia-Serbia: 1-3 (22-25, 21-25, 31-29, 18-25) Tot: 92-104 Durata: 1:57 Spettatori: 4500

5/7 Australia-Serbia: 3-2 (25-22, 22-25, 13-25, 25-21, 15-12) Tot: 100-105 Durata: 1:56. Spettatori: 4000

Classifica:

1. Brasile 9 vittorie, 3 sconfitte, 28 punti

2. Serbia 7 vittorie, 5 sconfitte, 23 punti

3. Italia 6 vittorie, 6 sconfitte, 16 punti

4. Australia 2 vittorie, 10 sconfitte, 5 punti

*

POOL B

28/5 Polonia-Russia: 3-0 (25-16, 25-17, 25-20) Tot: 75-53. Durata: 1:27. Spettatori: 8200

29/5 Polonia-Russia: 3-2 (25-19, 24-26, 20-25, 25-19, 18-16) Tot: 112-105. Durata: 2:34. Spettatori: 9000

30/5 Usa-Iran: 3-1 (25-19, 25-22, 23-25, 25-23) Tot: 98-89. Durata: 2:13. Spettatori: 6432

31/5 Usa-Iran: 3-1 (25-16, 25-16, 20-25, 25-20) Tot: 95-77. Durata: 1:53. Spettatori: 5198

5/6 Usa-Russia: 3-1 (25-18, 24- 26, 25-15, 28-26) Tot: 102-85. Durata: 2:07. Spettatori: 4100

5/6 Polonia-Iran: 3-1 (25-20, 25-22, 21-25, 27-25) Tot: 98-92. Durata: 2:07. Spettatori: 6159

6/6 Usa-Russia: 3-0 (25-23, 25-21, 25-16) Tot: 75-60 Durata: 1:39. Spettatori: 5200

6/6 Polonia-Iran: 3-2 (22-25, 25-22, 25-16, 22-25, 15-6) Tot: 109-94. Durata: 2:13 Spettatori: 6162

12/6 Usa-Polonia: 3-2 (23-25, 25-23, 19-25, 25-22, 15-9) Tot: 107-104. Durata: 2:25 Spettatori: 9574

13/6 Russia-Iran: 1-3 (25-20, 16-25, 19-25, 23-25) Tot: 83-95. Durata: 1:59 Spettatori: 4030

13/6 Usa-Polonia: 3-1 (23-25, 25-23, 25-15, 25-17) Tot: 98-80. Durata: 2:04. Spettatori: 10000

14/6 Russia-Iran: 0-3 (20-25, 18-25, 21-25) Tot: 59-75. Durata: 1:30. Spettatori: 4005

19/6 Russia-Polonia: 1-3 (32-30, 14-25, 22-25, 18-25). Tot: 86-105. Durata: 2:00. Spettatori: 4010

19/6 Iran-Usa: 3-0 (25-19, 29-27, 25-20). Tot: 79-66. Durata: 1:43 Spettatori: 12000

20/6 Russia-Polonia: 2-3 (25-19, 21-25, 24-26, 25-20, 14-16) Tot: 109-106. Durata: 2:23. Spettatori: 4100

21/6 Iran-Usa: 3-0 (25-20, 25-21, 25-19) Tot: 75-60. Durata: 1:36. Spettatori: 12000

26/6 Russia-Usa: 0-3 (21-25, 20-25, 19-25) Tot: 60-75: Durata: 1:32. Spettatori: 6800

26/6 Iran-Polonia: 3-2 (25-21, 23-25, 21-25, 25-16, 15-11) Tot: 109-98 Durata: 2:32. Spettatori: 12000

27/6 Russia-Usa: 1-3 (23-25, 25-19, 23-25, 18-25) Tot: 89-94. Durata: 2:08. Spettatori: 6500

28/6 Iran-Polonia: 1-3 (25-23, 20-25, 20-25, 19-25) Tot: 84-98. Durata: 2:13. Spettatori: 12000

3/7 Polonia-Usa: 3-2 (19-25, 25-22, 21-25, 25-20, 15-12) Tot: 105-104. Spettatori: 2:18. Spettatori: 14248

3/7 Iran-Russia: 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) Tot: 75-63. Durata: 1:30. Spettatori: 12000

4/7 Polonia-Usa: 1-3 (20-25, 21-25, 25-22, 23-25) Tot: 89-97. Durata: 1:56. Spettatori: 14339

4/7 Iran-Russia: 1-3 (23-25, 25-19, 18-25, 21-25) Tot: 87-94. Durata: 2:02. Spettatori: 11000

Classifica:

1. Usa 9 vittorie, 3 sconfitte, 27 punti

2. Polonia 8 vittorie, 4 sconfitte, 22 punti

3. Iran 6 vittorie, 6 sconfitte, 18 punti

4. Russia 1 vittoria, 11 sconfitte, 5 punti

*

POOL D

30/5 Corea del Sud-Francia 1-3 (30-28, 23-25, 18-25, 16-25) Tot: 87-103. Durata: 1:43. Spettatori: 2100

30/5 Giappone-Repubblica Ceca 3-1 (21-25, 25-18, 25-22,25-20) Tot: 96-85. Durata: 1:50. Spettatori: 2760

31/5 Corea del Sud-Francia 0-3 (17-25, 21-25, 21-25) Tot: 59-75. Durata: 1:18. Spettatori: 2300

31/5 Giappone-Rep. Ceca 2-3 (25-22, 25-20, 24-26, 23-25, 11-15) Tot 108-108: Durata: 2:05. Spet: 2910

6/6 Corea del Sud- Rep. Ceca 2-3 (25-20, 19-25, 25-18, 20-25, 12-15) Tot: 101-103. Durata: 1:57. Spet: 1250

6/6 Giappone-Francia 0-3 (12-25, 14-25, 26-28) Tot: 52-78. Durata: 1:12. Spettatori: 2880

7/6 Corea del Sud- Repubblica Ceca 3-1 (27-29, 25-18, 25-20, 25-21) Tot: 102-88. Durata: 1:52. Spet: 1070

7/6 Giappone-Francia 0-3 (15-25, 18-25, 23-25) Tot: 52-78. Durata: 1:12. Spettatori: 2880

12/6 Francia-Repubblica Ceca 3-0 (25-15, 25-23, 25-11) Tot: 75-49. Durata: 1:08. Spettatori: 2200

13/6 Corea del Sud-Giappone 1-3 (20-25, 25-20, 21-25, 19-25) Tot:85-95. Durata: 1:56. Spettatori: 1650

14/6 Corea del Sud-Giappone 3-0 (25-20, 25-21, 25-18) Tot: 75-59. Durata: 1:19. Spettatori: 1630

14/6 Francia-Repubblica Ceca 3-0 (27-25, 26-24, 25-22) Tot:78-71. Durata: 1:25. Spettatori: 2200

19/6 Repubblica Ceca-Francia 0-3 (18-25, 20-25, 24-26) Tot: 62-76. Durata: 1:14. Spettatori: 4000

20/6 Giappone-Corea del Sud 3-0 (25-17, 25-17, 25-17) Tot: 75-51. Durata: 1:16. Spettatori: 1700

20/6 Repubblica Ceca-Francia 1-3 (17-25, 25-23, 22-25, 14-25) Tot: 78-98. Durata: 1:36. Spettatori: 5000

21/6 Giappone-Corea del Sud 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) Tot: 75-59. Durata: 1:22. Spettatori: 2530

25/6 Francia-Giappone 3-0 (25-20, 25-19, 25-21) Tot: 75-60. Durata: 1:13. Spettatori: 3000

26/6 Rep. Ceca-Corea del Sud 3-2 (25-22, 16-25, 16-25, 25-23, 15-12) Tot: 97-107. Durata: 2:08. Spet: 2000

27/6 Repubblica Ceca-Corea del Sud 3-1 (30-28, 25-18, 18-25. 25-21) Tot: 98-92. Durata: 1:58. Spet: 2100

27/6 Francia-Giappone 3-2 (23-25, 22-25, 25-20, 25-23, 15-10) Tot:110-103. Durata: 1:59. Spettatori: 3000

2/7 Francia-Corea del Sud 3-0 (26-24, 25-18, 25-21) Tot: 76-63. Durata: 1:18. Spettatori: 2000

3/7 Repubblica Ceca-Giappone 0-3 (21-25, 21-25, 23-25) Tot: 65-75. Durata: 1:27. Spettatori: 2859

4/7 Francia-Corea del Sud 3-1 (23-25, 25-23, 25-18, 25-15) Tot: 98-81. Durata: 1:36. Spettatori: 3100

4/7 Repubblica Ceca-Giappone 3-0 (25-19, 30-28, 25-13) Tot: 80-60. Durata: 1:23. Spettatori: 1980

Classifica:

1. Francia 12 vittorie, 0 sconfitte, 35 punti

2. Giappone 5 vittorie, 7 sconfitte, 17 punti

3. Repubblica Ceca 5 vittorie, 7 sconfitte, 12 punti

4. Corea del Sud 2 vittorie, 10 sconfitte, 8 punti

*

Final Four secondo livello Varna (Bulgaria) 10-11 luglio 2015

10 luglio Semifinali

Semifinale 1: Bulgaria-Belgio: 3-1 (23-25, 25-14,25-18, 25-20)

Semifinale 2: Francia-Argentina: 3-0 (25-13, 25-20, 25-17)

11 luglio Finali

3°-4° posto: Argentina-Belgio 3-2 (25-18, 20-25, 25-21, 18-25, 15-11)

1°-2° posto: Bulgaria-Francia 0-3 (16-25, 20-25, 21-25)

Francia qualificata alla Final Six di Rio de Janeiro

**

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24

RISULTATI WORLD LEAGUE 2015: LA STRADA VERSO LA FINAL SIX DI RIO DE JANEIRO. I punteggi delle fasi a gironi e della Final Four di Varna

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social