MONDIALI SCI ALPINO CORTINA 2021:
diretta online testuale 11 febbraio ore 10.45

SuperG donne (Fonte immagine traguardo pista Cortina: credits PIER MARCO TACCA PENTAPHOTO @Cortina2021)
Oggi a Cortina d’Ampezzo SuperG donne, 1^ gara valida per l’assegnazione delle medaglie alla 46^ edizione dei campionati Mondiali di sci alpino. La pista che ospita l’evento è quella delle Tofane. Le atlete iscritte sono 44, in rappresentanza di 23 nazioni. Tra le sciatrici in gara, anche 4 italiane: Marta Bassino (pettorale 1), Federica Brignone (n° 9), Elena Curtoni (n° 17) e Francesca Marsaglia (n° 19). Campionessa uscente la statunitense Mikaela Shiffrin (pettorale n° 4).
SuperG donne Mondiali Cortina 11 febbraio 2021: podio
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
MEDAGLIA D’ORO Lara Gut-Behrami (Svizzera)
ARGENTO Corinne Suter (Svizzera)
BRONZO Mikaela Shiffrin (Stati Uniti).
*
Ordine d’arrivo ufficiale SuperG donne Cortina 11 febbraio 2021
1 GUT BEHRAMI SUI > Tempo al traguardo 1:25.51
2 SUTER Corinne SUI > 1:25.85 (+0.34, distacco dalla vincitrice)
3 SHIFFRIN Mikaela USA > 1:25.98 (+0.47)
4 LEDECKA Ester CZE > 1:26.04 (+0.53)
5 LIE Kajsa Vickhoff NOR > 1:26.16 (+0.65)
6 GAGNON Marie-Michele CAN > 1:26.29 (+0.78)
7 TIPPLER Tamara AUT > 1:26.38 (+0.87)
8 GISIN Michelle SUI > 1:26.40 (+0.89)
9 VLHOVA Petra SVK > 1:26.41 (+0.90)
10 BRIGNONE Federica ITA > 1:26.60 (+1.09)
11 BASSINO Marta ITA > 1:26.70 (+1.19)
12 MOWINCKEL Ragnhild NOR > 1:26.74 (+1.23)
13 WORLEY Tessa FRA > 1:26.81 (+1.30)
13 NUFER Priska SUI > 1:26.81 (+1.30)
15 JOHNSON Breezy USA > 1:27.02 (+1.51)
16 RAEDLER Ariane AUT > 1:27.10 (+1.59)
17 SCHEYER Christine AUT > 1:27.16 (+1.65)
18 CURTONI Elena ITA > 1:27.3 (+1.79)
19 WEIDLE Kira GER > 1:27.44 (+1.93)
20 VENIER Stephanie AUT > 1:27.54 (+2.03)
21 GAUTHIER Tiffany FRA > 1:27.71 (+2.20)
22 WRIGHT Isabella USA > 1:27.80 (+2.29)
23 MARSAGLIA Francesca ITA > 1:27.98 (+2.47)
24 FERK Marusa SLO > 1:28.15 (+2.64)
25 STUHEC Ilka SLO > 1:28.37 (+2.86)
26 GAUCHE Laura FRA > 1:28.38 (+2.87)
27 GASIENICA-DANIEL Maryna POL > 1:28.47 (+2.96)
28 HROVAT Meta SLO > 1:28.71 (+3.20)
29 HURT A.J. USA > 1:28.89 (+3.38)
30 PLESHKOVA Julia RSF Russian Ski Federation > 1:29.10 (+3.59)
31 ALPHAND Estelle SWE > 1:29.45 (+3.94)
32 WILES Jacqueline USA > 1:29.47 (+3.96)
33 IGNJATOVIC Nevena SRB > 1:30.04 (+4.53)
34 ROUX Tifany FRA > 1:30.16 (+4.65)
35 IVARSSON Lin SWE > 1:30.22 (+4.71)
36 BARUZZI FARRIOL Francesca ARG > 1:30.99 (+5.48)
37 SMALL Greta AUS > 1:31.00 (+5.49)
38 MUZAFERIJA Elvedina BIH > 1:31.54 (+6.03)
39 SHEPILENKO Anastasiya UKR > 1:32.98 (+7.47)
Non hanno portato a termine la gara: GRENIER Valerie CAN, TILLEY Alex GBR.
Atleta squalificata: SIMADER Sabrina KEN.
Sciatrice assente al cancelletto di partenza: CAILL Ania Monica ROU.
Pettorali di partenza SuperG donne Cortina 11 febbraio 2021
1 BASSINO Marta (anno di nascita 1996) ITA
2 GAUTHIER Tiffany 1993 FRA
3 TIPPLER Tamara 1991 AUT
4 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA
5 SUTER Corinne 1994 SUI
6 RAEDLER Ariane 1995 AUT
7 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI
8 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR
9 BRIGNONE Federica 1990 ITA
10 NUFER Priska 1992 SUI
11 LEDECKA Ester 1995 CZE
12 GAGNON Marie-Michele 1989 CAN
13 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR
14 GISIN Michelle 1993 SUI
15 VLHOVA Petra 1995 SVK
16 WORLEY Tessa 1989 FRA
17 CURTONI Elena 1991 ITA
18 SCHEYER Christine 1994 AUT
19 MARSAGLIA Francesca 1990 ITA
20 VENIER Stephanie 1993 AUT
21 PLESHKOVA Julia 1997 Russian Ski Federation
22 ROUX Tifany 1997 FRA
23 FERK Marusa 1988 SLO
24 JOHNSON Breezy 1996 USA
25 WRIGHT Isabella 1997 USA
26 GAUCHE Laura 1995 FRA
27 ALPHAND Estelle 1995 SWE
28 GRENIER Valerie 1996 CAN
29 WEIDLE Kira 1996 GER
30 STUHEC Ilka 1990 SLO
31 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL
32 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH
33 HURT A.J. 2000 USA
34 IVARSSON Lin 1996 SWE
35 CAILL Ania Monica 1995 ROU
36 IGNJATOVIC Nevena 1990 SRB
37 SIMADER Sabrina 1998 KEN
38 SMALL Greta 1995 AUS
39 WILES Jacqueline 1992 USA
40 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG
41 TILLEY Alex 1993 GBR
42 SHEPILENKO Anastasiya 2000 UKR
43 HROVAT Meta 1998 SLO.
- (Fonte testi ‘ordine d’arrivo’ ufficiale e ‘pettorali di partenza’: credits Media FIS SKI)
*
Report SuperG donne 11 febbraio 2021
I Mondiali di Cortina iniziano nel segno della Svizzera che piazza una doppietta nel SuperG femminile, prima gara del programma dopo lo stop forzato dei primi tre giorni dovuto alle avverse condizioni meteo.
La ticinese Lara Gut-Behrami è la neo campionessa mondiale. La grande favorita è riuscita a conquistare il titolo iridato davanti alla compagna di squadra Corinne Suter, argento a 34/100 dalla vetta. È la seconda volta che la Svizzera mette a segno l’uno-due in una gara iridata di SuperG femminile. Nel 1987, a Crans Montana, Maria Walliser vinse davanti a Michela Figini.
A distanza di 34 anni Gut-Behrami e Suter si sono ripetute, lasciando il terzo gradino del podio alla statunitense Mikaela Shiffrin, che ha chiuso con 47/100 di ritardo dalla medaglia d’oro. L’americana, oro due anni fa ad Åre, in Svezia, ha commesso un grave errore nel tratto conclusivo dell’Olympia delle Tofane e perso decimi preziosi, forse quelli necessari per riconfermarsi campionessa mondiale. La Shiffrin, che nella prima parte di stagione si è concentrata solo sulle discipline tecniche, è tornata ad allenarsi in velocità proprio per partecipare al SuperG iridato di Cortina d’Ampezzo.
Quarto posto per la ceca Ester Ledecka, fuori dal podio per sei centesimi (53/100 il ritardo), quinta posizione per la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (65/100). Federica Brignone è la migliore atleta italiana: decima a 1”09.
- (Fonte: Comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
*
Dichiarazioni stampa
Sciatrici medagliate
Lara Gut (Svizzera, oro): “Non ho sciato per vincere la medaglia d’oro. Ho solo sciato per dimostrare cosa sono in grado di fare. Finalmente so quanto valgo e non è che …se vinci una medaglia d’oro la tua carriera vale qualcosa …e se non la vinci non vali nulla. Era la prima volta che sapevo che la mia vita non sarebbe cambiata se avessi vinto o meno. E questa è stata una grande differenza, se confronto il Mondiale di quest’anno con le edizioni precedenti. In passato ho sempre voluto vincere l’oro e non è mai successo. Finalmente ho molto oltre lo sci. Ho trovato la casa dei miei sogni con mio marito (il calciatore Valon Behrami, kosovaro di origine e svizzero di adozione, ndr). Oggi sono felice e la mia vita non ruota solo intorno al fatto di sciare bene o no. Oggi, certo, ero nervosa e ho cercato comunque di sciare nel modo in cui voglio. Questo aspetto, però, a volte produce troppa pressione”. Infine, la neo campionessa del Mondo di SuperG svela un divertente retroscena: “Pochi giorni fa il mio tecnico mi ha detto ‘Non moriremo più se non vinci’ “.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Corinne Suter (Svizzera, medaglia d’argento): “È fantastico, soprattutto perché le ultime gare non sono state così facili per me. Molte persone mi hanno chiesto cosa c’era che non andava e ho iniziato anche a rifletterci un po’ su. La pressione psicologica oggi era molto alta ed ero anche più nervosa del normale. E quindi sono super contenta della medaglia d’argento di oggi. E’ stato un SuperG un po’ particolare. La neve è cambiata molto. In alcuni tratti era un po’ più morbida, in altri più aggressiva. Ho solo provato a sciare e ho fatto del mio meglio”. Poi fa qualche considerazione sul doppio podio conquistato da lei e dalla sua connazionale Lara Gut: “È incredibile. Quando possiamo allenarci insieme – cosa che non accade sempre anche se abbiamo lo stesso programma -, possiamo spingerci così tanto al limite… e penso che questo sia il motivo per cui siamo così veloci in questo momento”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Mikaela Shiffrin (Stati Uniti, medaglia di bronzo): “ Mi sono divertita così tanto a sciare sul pendio. Non lo so, l’ho adorato. Ho fatto un errore, ma, nonostante ciò, mi sembrava che fosse comunque emozionante. Stavo solo pensando: ‘Non è molto veloce, ma chi lo sa? Sono davvero contento che siamo stati in grado di gareggiare oggi e il vento non era qualcosa di imprevedibile. Ora possiamo dire che i Mondiali sono iniziati. Sono super contenta. Le cose che ho vissuto quest’anno e quelle di questa giornata sono in realtà separate. Ci sono stati episodi brutti accaduti durante l’ultimo anno (in riferimento alla morte del suo papà e a tutto ciò che è conseguito rispetto a questa grave perdita, ndr), ma oggi siamo usciti, c’era il sole e non vedevo l’ora di correre su questa pista in Super G. E’ una pista che mi piace molto, ho fatto una gara incredibile e ora ho una medaglia. Per quanto vorrei collegare la gara di oggi a qualcosa d’altro e dire che in qualche modo è stato il destino a generare l’esito di questo SuperG, non lo è. Ho avuto un paio di giorni davvero fantastici in allenamento in questa specialità nelle ultime due settimane e siamo venuti qui. Per il tracciato avevo un buon piano tattico e in gran parte sono stata in grado di eseguirlo. Nei momenti della gara l’obiettivo è non avere aspettative di risultati, perché queste …l’unica cosa che fanno è metterti sotto pressione. E poi è più difficile produrre la sciata giusta quando hai pressione. E così oggi ho avuto momenti in cui pensavo ‘E se potessi vincere?’ …e poi in quei frangenti pensavo anche ‘No, sbarazzati di questo pensiero, perché non è importante’. E mi sono detta: ‘Io ho un piano e voglio eseguirlo sciando. E mi devo concentrare su quello, perché è l’unico modo in cui mi posso godere la giornata arrivando al traguardo”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Atlete italiane
Federica Brignone: “Avevo pochissima risposta sotto piedi da questo tipo di neve. Ed era comunque molto facile, con poche possibilità di sbagliare. Pazienza, è andata così. Ora mi preparerò per la combinata e per il gigante, dove cercherò di giocare le mie carte”.
Marta Bassino: “Era molto facile da sciare, perché la neve era facile. Penso di aver sciato abbastanza bene, ma bisognava cercare più velocità. E’ stata comunque una bella prova, anche se sappiamo bene che ai Mondiali ogni gara è secca e contano solo le prime tre posizioni. E’ mancata un po’ la presenza del pubblico, ma non ci possiamo fare niente”.
Elena Curtoni: “Sono delusa perché sono in forma. Non riesco a capire cosa sia successo. La pista era un po’ segnata, ma non credo sia stato quello a farmi ritardare così tanto. Sicuramente non è la mia neve preferita, però bisogna essere bravi ad adattarsi. Non c’era troppa velocità….e forse è stato quello. Si volta subito pagina. Domani c’è la prova cronometrata di discesa per cercare il giusto feeling con questa pista”.
Francesca Marsaglia: “Per me è una delusione questa gara. C’erano dei segni per terra. Sopra vedevo e riuscivo ad appoggiarmi, a metà non ci sono più riuscita. E’ stata una gara che mi dato sensazioni strane e mi dispiace. Si sa che io sono precisa sulle curve, però ho fatto un grande passo avanti in allenamento. Ci si poteva adattare di più”.
- (Fonte testo ‘atlete italiane’: ufficio stampa Federazione Italiana Sport Invernali www.fisi.org 11 febbraio 2021)
*
PER SEGUIRE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO CORTINA 2021, CLICCA SUL SEGUENTE LINK > https://www.sportflash24.it/category/mondiali-sci-alpino-live-tempo-reale
*
Ecco le 71 nazioni rappresentate ai Mondiali di Cortina 2021
Albania, Andorra, Argentina, Armenia, Australia, Austria,
Belgio, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria,
Canada, Cile, Cipro, Colombia, Croazia, Corea del Sud,
Danimarca,
Estonia,
Finlandia, Francia,
Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Grecia,
Haiti,
India, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, ITALIA,
Kenia, Kosovo,
Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo,
Macedonia, Marocco, Messico, Principato di Monaco, Montenegro,
Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda,
Olanda,
Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania,
Federazione Sci Russia,
San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,
Taipei, Timor Est, Tonga,
Ucraina, Ungheria.
Campionati mondiali: focus sulle edizioni precedenti
Medagliati Azzurri ‘all time’
La scheda storica degli atleti italiani giunti sul podio nei campionati mondiali di sci alpino dal 1932 al 2019 > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232
Gli atleti saliti sul podio negli ultimi 3 eventi
Are (Svezia) 2019
Il medagliere definitivo e i podi di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716
Saint Moritz (Svizzera) 2017
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-sci-2017-saint-moritz-definitivo-162238
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073
Vail (USA) 2015
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-54549
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662
Stagione internazionale sci alpino 2020-21
Tutti i risultati della Coppa del Mondo dal 17 ottobre ’20 al 6 febbraio ’21, le classifiche aggiornate e i prossimi eventi CdM > http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2020-21-coppa-del-mondo-233903
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
Risultati SuperG donne Mondiali Cortina 11 febbraio 2021
LIVE sci alpino Tempo Reale /
*
(Fonte immagine traguardo pista Cortina: credits PIER MARCO TACCA PENTAPHOTO @Cortina2021)