
Tutto sul primo turno di Champions League 2024-25 fase maxi-girone eliminatorio (Foto: archivio Sandro Sanna)
Risultati e classifica 1° turno maxi-girone Uefa Champions League 2024-25 /
Nella stagione 2024-25, che coincide con il 70° anniversario dalla nascita del torneo (1955) Champions League /Ex Coppa dei Campioni, la Uefa, ente organizzatore, abbandona la tradizionale formula della prima fase eliminatoria costituita dagli 8 gironi e le 32 squadre ammesse, per abbracciare un nuovo format. Dal settembre 2024, via al raggruppamento unico con ben 36 formazioni. La formula del torneo prevede che ciascuna squadra disputi 8 partite, di cui 4 in casa e altrettante in trasferta. Le migliori 8 accederanno al tabellone classico degli Ottavi di finale a eliminazione diretta. Le loro avversarie verranno fuori dalle 8 sfide di spareggio andata-ritorno a cui saranno qualificate le formazioni che concluderanno il maxi-girone eliminatorio in posizioni comprese tra il 9° e il 24°. Le compagini che si classificheranno dal 25° al 36° posto saranno eliminate. Rispetto alle precedenti edizioni della Champions, ci sarà battaglia fino all’ultimo minuto dell’ultimo turno, perché, a parità di punti tra più formazioni, conteranno, nell’ordine, i seguenti parametri: 1°, differenza tra reti fatte e subite; 2°, maggior numero di gol complessivi realizzati; 3°, maggior numero di gol realizzati in trasferta; 4°, maggior numero di vittorie; 5°, maggior numero di vittorie in trasferta; 6°, maggior rendimento degli avversari incontrati (somma del numero dei punti ottenuti dai rispettivi avversari); 7°, miglior differenza reti complessiva (somma dei valori D.R. fatti registrare da ciascuna delle 8 avversarie incontrate); 8°, maggior numero complessivo di gol realizzati (somma dei gol fatti registrare da ciascuna delle 8 avversarie incontrate); 9° minor punteggio disciplina (graduatoria valida per giocatori e staff di ciascun club, le cui espulsioni – anche subite per somma di ammonizioni – portano 3 punti di penalità, mentre le ammonizioni 1 solo punto); miglior ranking Uefa di ingresso nella fase a gironi. Al via della nuova competizione, anche 5 squadre italiane: Inter campione d’Italia, Atalanta, campione Uefa Europa League, Milan, Juventus e Bologna.
RISULTATI 1° TURNO
Partite martedì 17 settembre 2024
Juventus (Italia) – Psv Eindhoven (Olanda) 3-1
Young Boys (Svizzera) – Aston Villa (Inghilterra) 0-3
Bayern Monaco (Germania) – Dinamo GNK Zagabria (Croazia) 9-2
Milan (Italia) – Liverpool (Inghilterra) 1-3
Real Madrid (Spagna) – Stoccarda (Germania) 3-1
Sporting Lisbona (Portogallo) – Lille (Francia) 2-0
*
Mercoledì 18 settembre 2024
Bologna (Italia) – Shakhtar Donetsk (Ucraina) 0-0
Sparta Praga (Repubblica Ceca) – Salisburgo Red Bull (Austria) 3-0
Club Brugge (Belgio) – Borussia Dortmund (Germania) 0-3
Celtic Glasgow (Scozia) – Slovan Bratislava (Slovacchia) 5-1
Manchester City (Inghilterra) – Inter (Italia) 0-0
Paris Saint Germain (Francia) – Girona (Spagna) 1-0
*
Giovedì 19 settembre 2024
Stella Rossa (Belgrado) – Benfica (Portogallo) 1-2
Feyenoord (Olanda) – Bayer Leverkusen (Germania) 0-4
Atalanta (Italia) – Arsenal (Inghilterra) 0-0
Atletico Madrid (Spagna) – Lipsia Red Bull (Germania) 2-1
Monaco (Federazione calcistica francese) – Barcellona (Spagna) 2-1
Brest (Francia) – Sturm Graz (Austria) 2-1.
CLASSIFICA DOPO IL 1° TURNO
1) Bayern Monaco 3 punti (differenza reti +7)
2) Celtic 3 (d.r. +4)
3) Leverkusen 3 (+4)
4) Aston Villa 3 (+3)
4) Dortmund 3 (+3)
6) Sparta 3 (+3)
7) Liverpool 3 (+2)
8) Juventus 3 (+2)
8) Real Madrid 3 (+2)
10) Sporting Lisbona 3 (+2)
11) Benfica 3 (+1)
12) Atleti 3 (+1)
12) Brest 3 (+1)
12) Monaco 3 (+1)
15) Paris Saint Germain 3 (+1)
16) Arsenal 1 (0)
16) Atalanta 1 (0)
16) Bologna 1 (0)
16) Shakthar 1 (0)
16) Inter 1 (0)
16) Manchester City 1 (0)
22) Barcellona 0 (-1)
22) Lipsia 0 (-1)
22) Sturm Graz 0 (-1)
25) Stella Rossa 0 (-1)
26) Girona 0 (-1)
27) Psv 0 (-2)
27) Stoccarda 0 (-2)
29) Milan 0 (-2)
30) Lille 0 (-2)
31) Brugge 0 (-3)
31) Salisburgo 0 (-3)
31) Young Boys 0 (-3)
34) Slovan Bratislava 0 (-4)
35) Feyenoord 0 (-4)
36) Dinamo GNK Zagabria 0 (-7).