Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

PROGRAMMA, CRONACA DIRETTA E PUNTEGGI DAVIS CUP ARGENTINA-ITALIA 1° TURNO 3-4-5-6 FEBBRAIO 2017 WORLD GROUP LIVE TEMPO REALE. (Foto archivio tennis Luigi Gallucci)

PROGRAMMA, DIRETTA ONLINE TESTUALE E RISULTATI DAVIS CUP ARGENTINA-ITALIA 1° TURNO 3-4-5-6 FEBBRAIO 2017 WORLD GROUP  // TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL MATCH PELLA-FOGNINI NELLA PARTE BASSA DI QUESTA PAGINA //

LA SCHEDA / A circa 7 mesi di distanza dalla sconfitta contro l’Argentina nei quarti di finale di Davis Cup 2016, l’Italia ha la possibilità di andarsi a prendere la rivincita in casa dei sudamericani, nel frattempo diventati, per la prima volta nella loro storia, campioni della manifestazione. E sì, perché Juan Martin Del Porto, Federico Delbonis e Guido Pella, dopo aver battuto Fognini e compagni in quel di Pesaro, hanno proseguito la loro marcia trionfale in Europa, andando a sconfiggere sia la Gran Bretagna a Glasgow nella semifinale del settembre scorso che la Croazia nella finalissima per il titolo disputata a Zagabria a fine novembre. A tal proposito è da notare che, mentre nella sfida giocata nelle Marche il 4° giocatore ‘albiceleste’ era Juan Monaco, nelle due successive contese è entrato in scena l’esperto Leo Mayer, autore, tra l’altro, della pesante vittoria nell’incontro decisivo contro il britannico Kyle Edmund durante la 3^ e ultima giornata della semifinale giocata in Scozia. Contro gli azzurri, però, da quanto risulta a livello ufficiale, il capitano argentino Daniel Orsanic non ha convocato né il n° 1 Juan Martin Del Potro (n° 38 Atp) e né il n° 2, Federico Delbonis (n° 49 Atp), entrambi non in forma. Dei 4 alfieri di Zagabria scendono in campo solo Leonardo Mayer (attuale n° 147 Atp, ma ex n° 21 della classifica mondiale di singolare) e Guido Pella (n° 84 Atp). Ad essi sono stati aggregati Diego Schwartzman (n° 53 Atp, sia pur alle prese con un problema muscolare) e Carlos Berloq (n° 81). Il capitano degli azzurri, Corrado Barazzutti, invece schiera la formazione tipo, composta da Fabio Fognini (n° 48 Atp), Paolo Lorenzi (n° 43), Andreas Seppi (n° 68) e Simone Bolelli (attuale n° 661 Atp, ma ex n° 36 e a sua volta al rientro nel gruppo azzurro dopo un infortunio).

Per quanto concerne i precedenti, va evidenziato che l’Argentina ha vinto 2 volte su 3; ma è curioso notare che, in tutti e 3 gli incontri disputatati, si è sempre imposta la squadra ospite. In tal senso, ecco, di seguito, i dettagli.

8-10 luglio 1983, Foro Italico (Roma, terra battuta), quarti di finale World Group: Italia-Argentina 0-5

1^ giornata: Guillermo Vilas – Adriano Panatta 6-2, 6-2, 6-1

1^ giornata: Jose Luis Clerc – Corrado Barazzutti 12-10, 6-2, 7-9, 3-6, 6-4

2^ giornata: Guillermo Vilas / Jose Luis Clerc – Adriano Panatta/ Paolo Bertolucci 7-5, 6-3, 6-4

3^ giornata: Guillermo Vilas – Corrado Barazzutti 6-3, 6-1

3^ giornata: Roberto Arguello – Francesco Cancellotti 7-5, 6-4

*

31 gennaio-2 febbraio 2014, Patinodromo Municipal “Adalberto Lugea” (Mar del Plata, terra battuta), 1° turno World Group: Argentina-Italia 1-3

Per leggere tutti i punteggi di questa sfida, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/tennis-davis-cup-2014-argentina-italia-1-3-tutti-i-risultati-13357

*

15-17 luglio 2016, circolo tennis “Baratoff” (Pesaro, terra battuta) quarti di finale World Group: Italia – Argentina 1-3.
Per leggere tutti i punteggi di questa sfida, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-tabellone-2016-coppa-davis-15-16-17-luglio-live-130982

**
In relazione al prossimo incontro Argentina-Italia, in programma da venerdì 3 a domenica 5 febbraio 2017, ecco, di seguito, l’ordine di gioco ufficiale della manifestazione sportiva, che, lo ricordiamo, si disputerà sui campi in terra battuta all’aperto del “Parque Sarmiento” di Buenos Aires. Gli orari stabiliti dagli organizzatori prevedono l’inizio della prima e della terza giornata alle h 11 locali (le 15 italiane), mentre la seconda dovrebbe cominciare alle h 12 locali, le 16 in Italia.

Programma ufficiale Argentina-Italia e aggiornamento-risultati

Venerdì 3 febbraio 2017

Primo singolare: Guido Pella – Paolo Lorenzi. Risultato: Lorenzi batte Pella 6-3, 6-3, 6-3.

Secondo singolare: Carlos Berloq – Andreas Seppi. Risultato: Seppi batte Berloq 6-1, 6-2, 1-6, 7-6 (6).

*

Note di cronaca sul match Pella-Lorenzi

1° SET

1° game: Lorenzi mantiene agevolmente il suo turno di servizio e sale sull’1-0.

2° game: Pella riesce, seppur con qualche difficoltà, a tenere il proprio turno di battuta e a portarsi sull’1-1 senza concedere palle break.

3° game: Lorenzi mantiene il suo turno di battuta dopo aver salvato una palla break sul 30-40. Punteggio di 2-1 per l’Italia.

4° game:  Pella gioca con determinazione e vince agevolmente il suo turno di servizio, portandosi sul 2-2.

5° game: Lorenzi mantiene con autorità il suo turno di battuta e sale sul 3-2.

6° game: Lorenzi si procura due palle break sul 15-40 e sulla seconda va a segno, sfruttando un errore non provocato dell’argentino da fondo campo. Punteggio di 4-2 per l’Italia.

7°game: Lorenzi annulla con grande determinazione 3 palle break e, alla fine di un parziale molto combattuto, soprattutto da fondo campo, conquista il proprio turno di servizio, salendo sul 5-2.

8° game: Lorenzi si procura 3 set point sul servizio di Pella, ma l’argentino riesce a cavarsela e a mantenere, seppur con affanno. il proprio turno di battuta. Punteggio di 5-3 per l’Italia.

9° game: Lorenzi non concede quasi nulla al suo avversario e mantiene il servizio, andando a conquistare con merito il 1° set col punteggio di 6-3. 

*

2° SET

1° game: Pella cede male il servizio nel turno d’apertura e un solido Lorenzi sale sull’1-0.

2° game: Lorenzi gioca in modo fluido ed efficace e, sfruttando anche gli errori non provocati di Pella, mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di servizio, salendo sul 2-0.

3° game: Pella riesce a mantenere il suo turno di battuta dopo aver annullato una palla break ad un determinatissimo Lorenzi. Punteggio di 2-1 per l’Italia.

4° game: Lorenzi salva ottimamente sia col servizio che con i colpi di volo due palle break sul 15-40, infilando una sequenza che gli permette di mantenere il proprio turno di battuta e di salire sul 3-1.

5° game: Pella salva anche stavolta una palla break e, seppur a fatica, mantiene il proprio turno di servizio, portandosi sul 2-3.

6° game: Lorenzi resta molto concentrato sul suo turno di servizio e vince il parziale, salendo sul 4-2.

7° game: Lorenzi si procura una nuova palla break sul servizio di Pella e stavolta la sfrutta, portando a buon fine un duro scambio da fondo campo. Ora l’Italia conduce per 5-2.

8° game: Lorenzi accusa un calo di rendimento in avvio e va sotto 0-40. Dopo aver salvato con altrettanti servizi vincenti le prime due palle break, sulla terza, al termine di uno scambio da fondo ben condotto da Pella, è costretto a capitolare. Punteggio ora di 5-3 per l’Italia.

9° game: Pella cede nettamente il servizio in questo suo 4° turno di battuta e, di conseguenza, perde il 2° parziale col punteggio di 6-3. Lorenzi è dunque in vantaggio per 2 set a 0. 

*

3° SET

1° game: Lorenzi non concede nulla al suo avversario e mantiene il proprio turno di servizio, salendo sull’1-0.

2° game: Pella mantiene il proprio servizio senza concedere palle break a Lorenzi e si porta sull’1-1.

3° game: Lorenzi gioca con fluidità ed efficacia e vince agevolmente il suo turno di battuta, salendo sul 2-1.

4° game: Lorenzi sul 40-40 si procura un break point con una ottima palla corta e, sul punto successivo, infila un magistrale rovescio incrociato che trafigge Pella, sceso a rete nel tentativo di mettere pressione all’azzurro. L’Italia strappa dunque il servizio all’Argentina e sale sul 3-1.

5° game: Lorenzi accusa un piccolo calo nel proprio turno di servizio e Pella ne approfitta, trasformando una palla break sul vantaggio esterno. Punteggio di 3-2 per l’Italia.

6° game: Pella subisce il gioco di Lorenzi e cede nuovamente la battuta. Italia in vantaggio per 4-2.

7° game: Lorenzi resta concentratissimo sul suo turno di servizio e vince agevolmente il parziale, salendo sul 5-2.

8° game: Pella salva con buona efficacia un match point sul suo turno di battuta e, seppur a fatica, vince il parziale, portandosi sul 3-5.

9° game: Lorenzi mantiene la massima lucidità ed efficacia nel momento cruciale dell’incontro e vince agevolmente il parziale al servizio, andando a conquistare il 3° e decisivo set col punteggio di 6-3. 

**

Note di cronaca sul match Berloq-Seppi

1° SET

1° game: Berloq gioca con fluidità ed efficacia e vince il turno di battuta in apertura, salendo sull’1-0.

2° game: Seppi mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e si porta sull’1-1.

3° game: Seppi gioca molto bene in risposta al servizio dell’avversario e si porta sul 40-0. L’argentino annulla le prime due palle break consecutive, ma sulla terza è costretto a cedere il proprio turno di battuta. L’italiano ora è in vantaggio per 2-1.

4° game: Seppi vince il suo turno di battuta senza concedere palle break all’avversario, salendo sul 3-1.

5° game: Seppi piazza il secondo break nel set, portandosi così sul 4-1.

6° game: Seppi concede ben 3 palle break a Berloq, ma le annulla con determinazione ed efficacia e, sia pur a fatica, vince il parziale sul proprio turno di battuta, salendo sul 5-1.

7° game: Seppi strappa nuovamente la battuta a Berloq e incamera il 1° set col punteggio di 6-1. 

*

2° SET

1° game: : Seppi mantiene facilmente il proprio turno di servizio e sale sull’1-0.

2° game: Berloq concede due palle break a Seppi e, dopo aver annullato la prima, è costretto a capitolare sulla 2^. Una volta strappato il servizio all’avversario, l’azzurro conduce per 2-0.

3° game: Seppi resta concentratissimo sul suo turno di battuta e vince il parziale, salendo sul 3-0.

4° game: Berloq mantiene il servizio e si porta sull’1-3.

5° game: Seppi mantiene il servizio senza concedere palle break, nonostante qualche difficoltà imposta dal suo avversario. L’azzurro sale dunque sul 4-1.

6° game: Berloq vince il suo turno di servizio abbastanza agevolmente e si porta sul 2-4.

7° game: Seppi riesce ad annullare con classe due palle break al suo avversario e mantiene il proprio turno di battuta, salendo sul 5-2.

8° game: Seppi strappa con merito il servizio a Berloq e vince il secondo parziale col punteggio di 6-2. L’azzurro ora è in vantaggio per 2 set a 0.

*

3° SET

1° game: Seppi concede due palle break in avvio sul 15-40, ma riesce ad annullarle con grande efficacia. Ai vantaggi però l’azzurro accusa un nuovo calo di rendimento al servizio e al 3° break point Berloq va a segno, salendo così sull’1-0.

2° game: Berloq mantiene il proprio turno di battuta senza concedere palle break e sale sul 2-0.

3° game: Seppe ritrova efficacia al servizio e vince agevolmente il parziale, portandosi sull’1-2.

4° game: Berloq mantiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 3-1.

5° game: Seppi accusa un nuovo calo di efficacia nei colpi e cede la battuta per la seconda volta nel set. Berloq sale dunque sul 4-1.

6° game: Berloq gioca con fluidità sul suo turno di battuta, contro un Seppi che sembra concedersi una pausa. L’argentino ora è in  vantaggio per 5-1.

7° game: un ritrovato Berloq strappa nuovamente il servizio ad un Seppi molto discontinuo e incamera il 3° set col punteggio di 6-1. L’azzurro è ora in vantaggio per 2 set a 1.

*

4° SET

1° game: Berloq riesce a mantenere il servizio senza concedere palle break ad un Seppi che, pur avendo un gioco maggiormente incisivo rispetto all’avversario, in questa fase pecca nella continuità. L’argentino conduce per 1-0.

2° game: Seppi serve molto bene e vince agevolmente il parziale, portandosi sull’1-1.

3° game: un regolare Berloq si limita a palleggiare e a sfruttare gli errori di Seppi. L’argentino mantiene dunque il proprio turno di servizio e sale sul 2-1.

4° game: Seppi gioca bene sul suo turno di battuta e si porta sul 2-2.

5° game: Seppi risponde molto bene in questo parziale e, complice anche un doppio fallo iniziale di Berloq, si procura una palla break sul 30-40 che, qualche istante, dopo sfrutta grazie ad un errore non provocato dell’argentino da fondo. Strappato il servizio all’avversario, l’azzurro va in vantaggio per 3-2.

6° game: Seppi resta molto concentrato sul suo turno di servizio e vince il parziale, salendo sul 4-2.

7° game: al cospetto di una ritrovata efficacia dei colpi da fondo di Seppi, l’argentino cede nuovamente la battuta e l’azzurro sale sul 5-2.

8° game: Seppi va a servire per il match, ma sul 30-40 sbaglia un colpo durante uno scambio da fondo e concede il break a Berloq, il quale si porta sul 3-5.

9° game: Berloq ritrova efficacia nei suoi colpi e mantiene agevolmente il turno di battuta, portandosi sul 4-5.

10° game: Seppi va a servire nuovamente per il match, ma commette molti errori gratuiti da fondo e concede un nuovo break a Berloq, il quale completa la rimonta e arriva sul 5-5.

11° game: Berloq serve benissimo evince il parziale, salendo sul 6-5.

12° game: Seppi serve bene e raggiunge il suo avversario sul 6-6.

Tiebreak: Seppi ritrova una buona continuità di gioco e va al cambio di campo sul 4-2 e servizio a disposizione. Nei punti successivi l’italiano riesce a mantenere il vantaggio e sale sul 6-3, con 3 match point a disposizione. La reazione di Berloq però è veemente e l’argentino annulla con efficacia e precisione tutte e tre le palle match, di cui le prime due sul servizio di Seppi e la terza sulla propria battuta. Sul 6-6 e servizio Berloq, Seppi gioca ottimamente da fondo e si procura un 4° match point. Su un punto iniziato con una seconda di servizio di Andreas, Berloq perde la misura del colpo da fondo e cede il 4° set al tiebreak, col punteggio di 6-8. Seppi vince, dunque l’incontro per 6-1, 6-2, 1-6, 7-6 (6).

Italia ora in vantaggio sull’Argentina per 2-0.

**

Sabato 4 febbraio 2017

Incontro di doppio: Leonardo Mayer/ Carlos Berloq – Fabio Fognini/Simone Bolelli. Risultato: Mayer/Berloq battono Bolelli/Fognini 6-3, 6-3, 4-6, 2-6, 7-6 (7).

*

Punteggio e dati statistici 1° set

Risultato: Argentina, 6-3.

Palle break salvate: Argentina (3 su 3); Italia (2 su 3).

Colpi vincenti: Argentina 10; Italia 6.

Errori non provocati: Argentina 17; Italia 21.

Percentuale prime palle di servizio: Argentina 62%; Italia 64%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Argentina 77%; Italia 62%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Argentina 54%; Italia 55%.

*

Punteggio e dati statistici 2° set

Risultato: Argentina, 6-3.

Palle break salvate: Argentina (0 su 0); Italia (3 su 5).

Colpi vincenti: Argentina 9; Italia 4.

Errori non provocati: Argentina 16; Italia 20.

Percentuale prime palle di servizio: Argentina 78%; Italia 63%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Argentina 77%; Italia 60%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Argentina 75%; Italia 50%.

*

Punteggio e dati statistici 3° set 

Risultato: Italia, 6-4.

Palle break salvate: Argentina (3 su 5); Italia (0 su 0)

Colpi vincenti: Argentina 10; Italia 12.

Errori non provocati: Argentina 16; Italia 15.

Percentuale prime palle di servizio: Argentina 65%; Italia 86%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Argentina 73%; Italia 76%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Argentina 50%; Italia 50%.

*

Punteggio e dati statistici 4° set 

Risultato: Italia, 6-2.

Palle break salvate: Argentina (o su 2); Italia (0 su 0).

Colpi vincenti: Argentina 7; Italia 8.

Errori non provocati: Argentina 14; Italia 6.

Percentuale prime palle di servizio: Argentina 72%; Italia 73%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Argentina 66%; Italia 88%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Argentina 33%; Italia 40%.

*

Punteggio e dati statistici 5° set 

Risultato: Argentina, 7-6 (7)

Palle break salvate: Argentina (o su 1); Italia (1 su 2).

Colpi vincenti: Argentina 6; Italia 13

Errori non provocati: Argentina 19; Italia 24.

Percentuale prime palle di servizio: Argentina 77%; Italia 66%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Argentina 64%; Italia 70%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Argentina 77%; Italia 53%.

Il telex: in una partita nella quale gli argentini si esprimono meglio nei momenti decisivi dei primi 2 set, mentre gli italiani riescono a dare maggiore continuità di gioco nel 3° e 4° parziale, a fare la differenza, nel tiebreak del 5° set, è, ancora una volta, la maggiore determinazione di Mayer e Berloq rispetto al duo Fognini-Bolelli.

Risultato finale incontro di doppio: Argentina batte Italia 6-3, 6-3, 4-6, 2-6, 7-6 (7) 

*

Risultato parziale incontro di 1° turno Coppa Davis 2016-17: Argentina – Italia 1-2 dopo le prime due giornate

**

Domenica 5 febbraio 2017

3° incontro di singolare: Carlos Berloq – Paolo Lorenzi. Risultato: Berloq batte Lorenzi 4-6, 6-4, 6-1, 3-6, 6-3 

Note di cronaca sul match Berloq-Lorenzi.

1° SET

1° game: Berloq mantiene il servizio in apertura senza concedere palle break e sale sull’1-0.

2° game: Lorenzi vince il proprio turno di battuta dopo aver salvato col servizio una palla break. Punteggio di parità: 1-1.

3° game: Lorenzi gioca un buon game in risposta e va segno alla seconda palla break utile, grazie ad un errore da fondo di Berloq. L’azzurro strappa dunque il servizio all’avversario e sale sul 2-1.

4° game: Lorenzi gioca con la massima concentrazione al servizio e vince il parziale, salendo sul 3-1.

5° game: Berloq ritrova efficacia nei colpi e mantiene il suo turno di battuta, portandosi sul 2-3.

6° game: Lorenzi mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta e sale sul 4-2.

7° game: Berloq resta concentrato sul proprio turno di servizio e vince il parziale, portandosi sul 3-4.

8° game: Berloq gioca un ottimo game in risposta e strappa il servizio a Lorenzi, portandosi sul 4-4.Partita sospesa per pioggia alle h 15.44

9° game: Lorenzi conquista con merito una palla break nella fase dei vantaggi e la sfrutta al meglio, strappando il servizio al suo avversario. L’azzurro ora è avanti 5-4.

10° game: Lorenzi resta concentratissimo sul suo turno di servizio e, dopo esser salito sul 40-15, piazza un Ace che gli permette di tenere la battuta e, conseguentemente, di vincere il 1° set col punteggio di 6-4. 

*

2° SET

1° game: Berloq vince a fatica il suo turno di servizio dopo aver salvato ben 2 palle break. Punteggio di 1-0 in favore del tennista argentino.

2° game: Lorenzi mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e si porta sull’1-1.

3° game: Lorenzi risponde bene e sfrutta al meglio la prima di due palle break consecutive, strappando così il servizio a Berloq. Punteggio di 2-1 per il tennista italiano.

4° game: Berloq resta concentrato nel game di risposta e Lorenzi cede il servizio sbagliando un dritto gratuito da fondo campo sulla palla break del 30-40. Punteggio di parità, 2-2.

5° game: Berloq mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 3-2.

6° game: Lorenzi vince il proprio turno di servizio senza concedere palle break a Berloq e si porta sul 3-3.

7° game: Berloq resta concentrato sul suo turno di battuta e conquista il parziale, salendo sul 4-3.

8° game: Lorenzi mantiene lucidità ed efficacia nei momenti chiave sul proprio turno di servizio e, dopo aver annullato una palla break, si porta sul 5-5.

9° game: Berloq vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 5-4.

10° game: Lorenzi sul 15-30 commette un doppio fallo e consente a Berloq di giocare 2 set point consecutivi. Il primo lo annulla con una efficace discesa a rete, mentre sul 2° è costretto a capitolare a seguito di un pallonetto vincente dell’argentino. Berloq vince dunque il 2° set col punteggio di 6-4. 

*

3° SET

1° game: Berloq mantiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sull’ 1-0.

2° game: Lorenzi ritrova efficacia e fluidità di gioco sul suo turno di servizio e vince il parziale, portandosi sull’1-1.

3° game: Berloq mantiene il servizio senza concedere palle break al suo avversario e sale sul 2-1.

4° game: Lorenzi cala nel rendimento complessivo e concede una palla break sul 30-40 che gli costa il turno di servizio. L’azzurro sul punto successivo infatti sbaglia un colpo da fondo campo e si fa strappare la battuta. Berloq ora conduce per 3-1.

5° game: Berloq gioca con determinazione e vince il proprio turno di servizio, salendo sul 4-1.

6° game: Berloq conquista con merito una palla break e va a segno, sfruttando un errore da fondo campo di Lorenzi. L’argentino strappa nuovamente il servizio all’azzurro e sale sul 5-1.

7° game: Berloq mantiene grande efficacia nei suoi colpi, sia al servizio che al rimbalzo, e conquista il 3° set col punteggio di 6-1. 

*

4° SET

1° game: Lorenzi mantiene il proprio turno di servizio senza concedere palle break al suo avversario e sale sull’1-0.

2° game: Berloq gioca con grande efficacia con i colpi da fondo e vince agevolmente il suo turno di battuta, portandosi sull’1-1.

3° game: Lorenzi mantiene buona determinazione ed efficacia nel suo gioco e conquista il parziale al servizio, salendo sul 2-1.

4° game: Lorenzi gioca in modo solido da fondo campo e costringe Berloq a cedere il turno di battuta sulla prima delle due palle break concesse al tennista italiano in questo parziale. L’azzurro sale dunque sul 3-1.

5° game: Lorenzi resta concentrato nei momenti cruciali del parziale e, dopo aver annullato una palla break, vince il proprio turno di battuta, salendo sul 4-1.

6° game: Berloq mantiene il turno di battuta dopo aver annullato una palla break e si porta sul 2-4.

7° game: Lorenzi resta molto concentrato sul suo turno di battuta e vince il parziale, salendo sul 5-2.

8° game: Berloq mantiene il suo turno di servizio senza concedere palle break e si porta sul 3-5.

9° game: Lorenzi mantiene grande determinazione e lucidità nel momento-chiave e vince il turno di battuta, andando così a conquistare il 4° set col punteggio di 6-3.

*

5° SET

1° game: Berloq vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sull’1-0.

2° game: Lorenzi riesce ad essere efficace nei frangenti-chiave, sia con la battuta che con gli altri colpi, durante un turno di servizio nel quale è costretto ad annullare due insidiose palle break. Punteggio di parità: 1-1.

3° game: Berloq mantiene agevolmente il suo turno di servizio e sale sul 2-1.

4° game: Berloq sale in cattedra sul turno di servizio di Lorenzi e gli strappa il turno di battuta alla seconda palla break utile, portandosi sul 3-1.

5° game: Berloq vince agevolmente il suo turno di servizio e sale sul 4-1.

6° game: Lorenzi subisce un po’ la veemenza dei colpi da fondo di Berloq, ma resiste e, dopo aver annullato una palla break, riesce a conquistare il turno di battuta e a portarsi sul 2-4.

7° game: Berloq vince un combattutissimo turno di battuta senza concedere palle break a Lorenzi e sale sul 5-2.

8° game: Lorenzi resta concentrato sul suo turno di battuta e vince il parziale senza concedere palle break al suo avversario, portandosi così sul 3-5.

9° game: Berloq vince il turno di battuta più importante dell’incontro dopo aver annullato due palle break a Lorenzi e conquista il 5° e decisivo set col punteggio di 6-3. Grazie a questo successo, l’Argentina si porta sul 2-2.

A Buenos Aires tutto verrà deciso dal 5° e ultimo incontro, quello che domani, lunedì 6 febbraio, vedrà scendere in campo l’italiano Fabio Fognini e l’argentino Guido Pella.

*

4° incontro di singolare: Guido Pella – Fabio Fognini, lunedì 6 febbraio 2017. Risultato: Fognini batte Pella 2-6, 4-6, 6-3, 6-4, 6-2.

Rileggi, di seguito, la nostra diretta testuale del match. 

*****     *****

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare, di seguito, i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

*****     *****

Note di cronaca e dati statistici sul match Pella-Fognini

1° SET

1° game: Fognini cede subito il proprio turno di servizio, commettendo due doppi falli sul 40-40. Pella avanti 1-0.

2° game: Pella batte benissimo e mantiene il proprio turno di servizio senza concedere nulla a Fognini. L’argentino ora è avanti 2-0.

3° game: continua il momento-no di Fognini, che in questo inizio di match sta commettendo molti errori gratuiti. Pella, nel frattempo, è in vantaggio 3-0.

4° game: Fognini inizia a dare continuità al proprio gioco nel turno di risposta al servizio e conquista due palle break, ma Pella riesce ad annullarle e successivamente, sfruttando due errori consecutivi dell’azzurro da fondo campo, conquista il parziale, salendo sul 4-0.

5° game: Fognini ritrova incisività e fluidità nei suoi colpi e mantiene il proprio turno di battuta senza concedere nemmeno un punto a Pella. Punteggio di 4-1 in favore dell’argentino.

6° game: Pella mantiene buona continuità ed efficacia nel suo gioco e vince agevolmente il proprio turno di battuta, salendo sul 5-1.

7° game: Fognini riesce a restare sufficientemente concentrato sul proprio turno di servizio e, dopo aver annullato ottimamente una palla set, vince il parziale, portandosi sul 2-5.

8° game: Pella gioca con estrema concentrazione ed efficacia sul proprio turno di servizio e conquista il 1° set col punteggio di 6-2.  

Dati statistici 1° set

Palle break salvate: Pella (4 su 4); Fognini (3 su 5).

Colpi vincenti: Pella 2; Fognini 6

Errori non provocati: Pella 9; Fognini 24.

Percentuale prime palle di servizio: Pella 68%; Fognini 71%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Pella 80%; Fognini 65%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Pella 55%; Fognini 40%.

*

2° SET

1° game: Fognini mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sull’1-0.

2° game: Pella mantiene il proprio turno di battuta dopo aver annullato una palla break e si porta sull’1-1.

3° game: Fognini vince il suo turno di servizio senza concedere palle break a Pella e sale sul 2-1.

4° game: Fognini gioca con continuità nei colpi da fondo campo, procurandosi due palle break, e va a segno al 2° tentativo. Strappato il servizio a Pella, l’azzurro è, dunque, in vantaggio per 3-1.

5° game: Pella sfrutta qualche errore non provocato di Fognini e conquista una palla break, andando a segno poco dopo con un gran passante di rovescio lungolinea. Fognini ora conduce per 3-2.

6° game: Pella resta concentrato sul suo turno di servizio e vince il parziale, agganciando Fognini sul 3-3.

7° game: nuovo cedimento di Fognini, il quale commette due doppi falli, di cui uno sulla palla break, e Pella gli strappa la battuta, salendo sul 4-3.

8° game: Fognini alterna buoni colpi da fondo con errori non provocati e, dopo essersi procurato con merito una palla break, la spreca con un dritto oltre le righe. Ai vantaggi Pella riesce a mantenere una certa continuità di gioco, a differenza dell’azzurro, e vince il parziale sul proprio servizio, salendo sul 5-3.

9° game: Fognini gioca con buona fluidità ed efficacia e mantiene il proprio turno di battuta senza concedere set-point all’avversario. Pella ora è in vantaggio per 5-4.

10° game: Pella, non senza qualche difficoltà provocata dai colpi di Fognini, riesce a salire sul 30-30. A questo punto l’azzurro sbaglia un dritto da fondo campo e sul set point l’argentino va a segno con un ottimo servizio. Pella vince dunque il 2° set col punteggio di 6-4. 

Dati statistici 2° set 

Palle break salvate: Pella (4 su 5); Fognini (1 su 3).

Colpi vincenti: Pella 5; Fognini 11

Errori non provocati: Pella 17; Fognini 22.

Percentuale prime palle di servizio: Pella 80%; Fognini 59%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Pella 63%; Fognini 81%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Pella 37%; Fognini 33%.

*

3° SET

1° game: Fognini mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e sale sull’1-0.

2° game: Pella vince il il proprio turno di servizio dopo aver annullato una palla break e si porta sull’1-1.

3° game: Fognini riesce ad essere determinato ed efficace sia nei colpi di volo che di rimbalzo nei momenti importanti del parziale e, dopo aver annullato due palle break a Pella, mantiene il proprio turno di servizio, salendo sul 2-1.

4° game: Pella concede poco a Fognini sul proprio turno di servizio e vince il parziale, portandosi sul 2-2.

5° game: Fognini sul 30-30 commette un errore gratuito, concedendo una palla break all’avversario, ma poi batte bene e infila tre punti consecutivi che gli permettono di vincere il parziale e di salire sul 3-2.

6° game: Pella vince il proprio turno di battuta senza concedere palle break a Fognini e si porta sul 3-3.

7° game: Fognini resta concentrato sul proprio turno di servizio e vince abbastanza agevolmente il parziale, salendo sul 4-3.

8° game: Fognini mantiene una buona continuità di gioco e nella fase dei vantaggi si procura ben 6 palle break. Le prime 5 vengono annullate dall’argentino, ma sulla 6^ il tennista di casa sbaglia un dritto gratuito da fondo e cede il turno di battuta. Fognini ora conduce 5-3.

9° game: Fognini mantiene la massima concentrazione e batte in modo molto efficace, andando a conquistare il 3° set col punteggio di 6-3. 

Dati statistici 3° set 

Palle break salvate: Pella (6 su 7); Fognini (3 su 3).

Colpi vincenti: Pella 3; Fognini 10

Errori non provocati: Pella 17; Fognini 23.

Percentuale prime palle di servizio: Pella 66%; Fognini 59%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Pella 62%; Fognini 78%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Pella 54%; Fognini 72%.

*

4° SET

1° game: Pella mantiene il proprio turno di servizio senza concedere palle break a Fognini e sale sull’1-0.

2° game: Fognini va sotto 15-40, ma annulla due palle break con classe, tirando fuori una demi-volee vincente di rovescio e, subito dopo, una palla corta micidiale. Ai vantaggi l’azzurro mantiene una buona efficacia al servizio e nei colpi di rimbalzo e conquista il parziale, portandosi sull’1-1.

3° game: Fognini sale in cattedra con i colpi di rimbalzo sul servizio di Pella e gli strappa la battuta, portandosi sul 2-1.

4° game: Fognini resta concentratissimo sul suo turno di servizio e vince il parziale, salendo sul 3-1.

5° game: Pella, dopo aver annullato con merito una palla break, resta concentrato e mantiene il proprio turno di servizio, portandosi sul 2-3.

6° game: Fognini, pur concedendo 3 palle break a Pella, mantiene una grande lucidità nei momenti importanti e vince il parziale, salendo sul 4-2.

7° game: Pella gioca bene sul suo servizio e vince il parziale, portandosi sul 3-4.

8° game: Fognini mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta e sale sul 5-3.

9° game: Pella mantiene una buona efficacia sul suo turno di servizio e vince il parziale, portandosi sul 4-5.

10° game: Fognini evidenzia continuità ed efficacia sia al servizio che nei colpi di rimbalzo e mantiene il turno di battuta che gli consente di vincere il 4° set col punteggio di 6-4.

Dati statistici 4° set

Palle break salvate: Pella (1 su 2); Fognini (5 su 5).

Colpi vincenti: Pella 8; Fognini 9

Errori non provocati: Pella 19; Fognini 25.

Percentuale prime palle di servizio: Pella 53%; Fognini 62%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Pella 60%; Fognini 71%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Pella 81%; Fognini 47%.

*

5° SET

1° game: un Pella discontinuo nei colpi da fondo campo concede due palle break a Fognini, ma riesce ad annullarle e, poco dopo, vince il parziale sul suo turno di servizio, salendo sull’1-0.

2° game: Fognini gioca in modo fluido ed efficace sul suo turno di servizio e conquista il parziale, portandosi sull’1-1.

3° game: Pella vince il proprio turno di battuta senza concedere palle break a Fognini e sale sul 2-1.

4° game: Fognini commette un doppio fallo in avvio, ma poi ritrova determinazione ed efficacia nei suoi colpi, piazzando 4 punti consecutivi. L’azzurro mantiene dunque il servizio e si porta sul 2-2.

5° game: Fognini sale in cattedra con i traccianti da fondo campo e si porta avanti 40-15 sul servizio di Pella. L’azzurro poco dopo va a segno, strappando la battuta all’argentino, che sul primo break point sbaglia un colpo al rimbalzo.  Punteggio di 3-2 per Fognini.

6° game: Fognini, dopo aver annullato una palla break a Pella sul 30-40, mantiene il proprio turno di battuta e sale sul 4-2.

7° game: Pella cede nuovamente sul piano della continuità di gioco da fondo campo e Fognini gli strappa il servizio, salendo così sul 5-2.

8° game: Fognini dà prova di grande maturità tennistica andando a conquistare sul 40-15 due match point e, subito dopo, mette a segno un servizio molto efficace che spegne la resistenza di Pella e gli consente di vincere il 5° e decisivo set col punteggio di 6-2.

Il telex – L’azzurro gioca molto male nei primi due set, innervosendosi spesso per l’atteggiamento ostruzionistico del pubblico (soprattutto quando è lui a servire) e va sotto 0-2. Pian piano, però, inizia a dare maggiore continuità e incisività ai propri colpi e costringe l’argentino a dover lottare molto di più per conquistare i punti. Il tennista ligure comincia così una lenta risalita che gli consente prima di arrivare sul 2-2 e poi di approdare all’agognata vittoria, nonostante un ambiente piuttosto ostile, come del resto era prevedibile, e un ‘feeling’odierno con la palla non certo tra i più brillanti. Grazie a questo trionfo al ‘Parco Sarmiento’ l’Italia ristabilisce la parità nei confronti diretti con i sudamericani. Ora siamo infatti 2-2.  Inoltre, si conferma il trend in base al quale, quando queste due scuole tennistiche si incontrano, ad imporsi è sempre la formazione che gioca in trasferta.  Infine, una nota di colore, come si suol dire. Giornate di emozioni più negative che positive, in tribuna, per il mito vivente del calcio mondiale, l’argentino di Lanus Diego Armando Maradona, inesauribile nell’incitare i suoi beniamini in queste giornate di Coppa Davis, finanche sul 1° ed unico match point giocato da Fognini contro Pella. Stavolta, però, a differenza della storica finale di Zagabria del novembre 2016, i pomeriggi tennistici di Buenos Aires non gli regalano la gioia del successo.

Dati statistici 5° set

Palle break salvate: Pella (2 su 4); Fognini (1 su 1).

Colpi vincenti: Pella 3; Fognini 10

Errori non provocati: Pella 18; Fognini 16.

Percentuale prime palle di servizio: Pella 57%; Fognini 45%.

Percentuale punti vinti su prima palla: Pella 47%; Fognini 70%.

Percentuale punti vinti su seconda palla: Pella 53%; Fognini 90%.

*

Risultato finale della sfida di 1° turno Coppa Davis World Group 2017: Argentina-Italia: 2-3. Azzurri qualificati ai quarti di finale contro il Belgio. Albiceleste, campione uscente, ammessa agli spareggi-retrocessione (playoff World Group) del settembre 2017.

**
NOTA: PER LEGGERE I RISULTATI DI TUTTI GLI INCONTRI DI 1° TURNO DELLA COPPA DAVIS 2017 (PER QUANTO CONCERNE LA COSIDDETTA SERIE A E SERIE B MONDIALE A SQUADRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >>  http://www.sportflash24.it/risultati-coppa-davis-3-4-5-febbraio-2017-tabellone-live-161340 

**

ALBO D’ORO COPPA DAVIS (la manifestazione quest’anno giunge all’edizione n° 105)

32 vittorie Stati Uniti (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1923, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007).

28 Australia (1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003).

10 Gran Bretagna (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015).

9 Francia (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001).

7 Svezia (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998).

5 Spagna (2000, 2004, 2008, 2009, 2011).

3 Germania (1988, 1989, 1993).

2 Russia (2002, 2006).

2 Repubblica Ceca (2012, 2013).

1 ITALIA (1976).

1 Cecoslovacchia (1980).

1 Croazia (2005).

1 Serbia (2010).

1 Sud Africa (1974).

1 Svizzera (2014).

1 Argentina (2016).

**

Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017 LIVE Tempo Reale. In campo Fognini, Lorenzi, Seppi, Bolelli, Berloq, Pella, Mayer e Schwartzman. Cronaca e Punteggio in Diretta Online dalle ore 15 italiane del venerdì. Ecco il programma ufficiale dell’evento di Buenos Aires e i verdetti dei 3 precedenti confronti

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

Risultati Argentina-Italia Coppa Davis 3-4-5-6 febbraio 2017

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social