
Programma, punteggi e diretta online testuale quarti di finale Belgio vs Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 (Foto: archivio tennis maestro FIT Corrado Orizzonte)
CRONACA DIRETTA ONLINE E PUNTEGGI DAVIS CUP BELGIO-ITALIA QUARTI DI FINALE 7-8-9 APRILE 2017 WORLD GROUP // LEGGI TUTTI I REPORT NELLA PARTE CENTRALE E IN QUELLA BASSA DI QUESTA PAGINA //
*
LA SCHEDA / Da oggi a domenica 9 aprile 2017, al palazzo dello sport Spiroudome di Charleroi, in Belgio, i padroni di casa ospitano l’Italia in uno dei quattro incontri valevoli per i quarti di finale della Coppa Davis edizione n° 107. Completano il programma di questo intenso fine settimana le sfide Francia-Gran Bretagna, Australia-Stati Uniti e Serbia–Spagna.
Sul campo in cemento indoor della cittadina più popolosa della Vallonia, che conta circa 200 mila abitanti, i singolaristi azzurri Paolo Lorenzi (35 anni, n° 38 Atp) e Andreas Seppi (33 anni, n° 76 Atp) e i doppisti Simone Bolelli (32 anni, n° 525 Atp) e Alessandro Giannessi (26 anni, n° 122 Atp e, tra l’altro, chiamato all’ultimo momento dal capitano Corrado Barazzutti in sostituzione di Fabio Fognini) vanno a caccia di un prestigioso posto tra le prime 4 nazioni tennistiche del mondo. A tentare di sbarrare loro la strada ci sono però gli agguerritissimi diavoli rossi, che hanno nel talentuoso 26enne David Goffin, n° 14 della classifica mondiale, il loro uomo di punta. Secondo singolarista schierato dal capitano Johan Van Herck è l’esperto Steve Darcis (33 anni, n° 54 Atp). Per il doppio i nostri avversari dovrebbero affidarsi, invece, alla coppia formata da Ruben Bemelmans (29 anni, n° 137 Atp) e Joris De Loore (23 anni, n° 199 Atp), anche se, naturalmente, le formazioni possono essere cambiate fino a poche ore prima della partita. Per quanto concerne, infine, gli 8 precedenti in Coppa Davis tra le due Nazionali, le statistiche indicano 5 vittorie dell’Italia e 3 del Belgio.
In relazione alla sfida di Charleroi Sportflash24.it fornisce in questa pagina aggiornamenti in tempo reale per quanto concerne cronaca e punteggi.
**
PROGRAMMA UFFICIALE BELGIO-ITALIA E AGGIORNAMENTO-RISULTATI
***** *****
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
Risultato parziale: Belgio – Italia 3-1
Sede di gara: “Spiroudome” Charleroi (Belgio). Superficie: cemento. Campo: indoor.
Tennisti convocati: Steve Darcis (Belgio), David Goffin (Belgio), Ruben Bemelmans (Belgio), Joris De Loore (Belgio), Paolo Lorenzi (Italia), Andreas Seppi (Italia), Simone Bolelli (Italia), Alessandro Giannessi (Italia).
Incontri di singolare, venerdì 7 aprile 2017
Risultato: Steve Darcis – Paolo Lorenzi 6-7 (3), 6-1, 6-1, 7-6 (4)
Cronaca ‘game by game’ e sequenza punteggio in diretta online.
1° SET: 7-6 Lorenzi.
1° game: Lorenzi gioca con buona determinazione nel parziale d’apertura sulla propria battuta e sale sull’1-0.
2° game: Darcis serve con fluidità e mantiene il proprio turno di battuta, portandosi sull’1-1.
3° game: Lorenzi resta molto concentrato e, dopo aver annullato 2 palle break ad un Darcis abbastanza bravo in risposta, mantiene il proprio turno di servizio, salendo sul 2-1.
4° game: Darcis serve bene e concede pochissimo a Lorenzi, mantenendo agevolmente il suo turno di battuta. Punteggio di 2-2.
5° game: Lorenzi, pur andando sotto 0-30, mantiene la giusta determinazione nel successivi scambi e vince un delicato parziale senza concedere palle break a Darcis. Punteggio di 3-2 in favore dell’azzurro.
6° game: Darcis mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e si porta sul 3-3.
7° game: Lorenzi riesce a giocare con buona determinazione sul proprio turno di servizio e, dopo aver annullato 3 palle break a Darcis, vince il parziale, salendo sul 4-3.
8° game: Darcis non concede nulla a Lorenzi sul proprio turno di servizio e si porta sul 4-4.
9° game: Lorenzi stavolta è molto efficace col servizio e vince agevolmente il parziale, salendo sul 5-4.
10° game: Darcis, pur costretto a concedere qualche punto sul suo turno di battuta, alla fine riesce a mantenere il servizio e a portarsi sul 5-5.
11° game: Lorenzi gioca con grande fluidità e mantiene agevolmente il proprio turno di battuta, salendo sul 6-5.
12° game: Darcis resta molto determinato e mantiene il suo turno di servizio, portandosi sul 6-6.
Tiebreak: servizio vincente di Lorenzi, 1-0 Italia; errore da fondo col dritto di Darcis, 2-0 Italia con minibreak; Lorenzi sale in cattedra nello scambio da fondo e poi conclude con una volee vincente, 3-0 Italia con 2 minibreak; servizio vincente di Lorenzi, 4-0 Italia; errore da fondo di Darcis e 5-0 Italia; su servizio Belgio, arriva il rovescio incisivo di Darcis ed è 5-1 Italia; passante vincente di Darcis ed è 5-2 Italia; ancora un punto per Darcis e 5-3 Italia; servizio efficace di Lorenzi e 6-3 Italia; errore da fondo campo di Darcis e 7° punto per l’Italia.
Paolo Lorenzi, grazie ad una ferrea concentrazione, vince il primo set al gioco decisivo col punteggio di 7-6 (3). Crollo di Darcis nel momento cruciale del parziale.
*
2° SET: 6-1 Darcis.
1° game: Darcis serve bene in apertura di parziale e sale sull’1-0.
2° game: Darcis gioca molto bene in risposta e strappa la battuta a Lorenzi, salendo sul 2-0.
3° game: Darcis mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 3-0.
4° game: Lorenzi cala ancora una volta nel rendimento al servizio e concede un 2° break a Darcis, che sale sul 4-0.
5° game: Darcis non dà segnali di cedimento e gioca bene anche il suo 3° turno di battuta, salendo sul 5-0.
6° game: Lorenzi riesce a ritrovare efficacia nei suoi colpi e vince il 1° parziale sul proprio turno di battuta, portandosi sull’1-5.
7° game: Darcis gioca con fluidità nel suo turno di battuta e vince il secondo set per 6-1. In questo parziale al giocatore belga riesce tutto, mentre all’azzurro quasi nulla. Punteggio ora di 1 set pari tra Italia e Belgio a Charleroi.
*
3° SET: 6-1 Darcis.
1° game: Lorenzi ritrova serenità e determinazione e vince il proprio turno di battuta senza dover fronteggiare palle break. Punteggio di 1-0 in favore dell’Italia.
2° game: Darcis serve bene e non concede margini a Lorenzi, portandosi così sull’1-1.
3° game: Darcis gioca bene in risposta e, dal 30-30 in poi, approfittando di due errori gratuiti da fondo campo da parte di Lorenzi, piazza il break che gli consente di salire sul 2-1.
4° game: Darcis evidenzia grande fluidità sia in battuta che nei colpi di rimbalzo e vince facilmente il parziale, salendo così sul 3-1.
5° game: punteggio di 4-1 per il Belgio nel 3° set. Darcis gioca bene in risposta e sul 30-30 aumenta la profondità nello scambio da fondo campo, provocando l’errore di Lorenzi. Sulla palla break, l’italiano commette doppio fallo e il giocatore di casa strappa, dunque, nuovamente la battuta all’azzurro.
6° game: Darcis vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 5-1.
7° game: Darcis piazza ottimi colpi da fondo campo e Lorenzi è costretto a cedere il suo 3° turno di battuta sul totale dei 4 giocati nel 3° parziale. Il tennista belga vince dunque con merito la terza partita col punteggio di 6-1 e passa avanti per 2 set a 1 nel match.
*
4° SET: 7-6 Darcis.
1° game: Darcis recupera con classe da una situazione di 15-30 sul suo servizio e vince il parziale d’apertura, salendo sull’1-0.
2° game: Lorenzi ritrova fluidità ed efficacia, sia al servizio che nei colpi di rimbalzo, e mantiene il proprio turno di battuta, portandosi sull’1-1.
3° game: Darcis vince agevolmente il suo turno di servizio, salendo sul 2-1.
4° game: Lorenzi evidenzia grande concentrazione sul proprio turno di battuta e non concede nulla al suo avversario, portandosi sul 2-2.
5° game: punteggio di 3-2 per il Belgio. Darcis stavolta è costretto a concedere il 30-30 a Lorenzi, ma poi piazza un gran rovescio lungolinea da fondo campo e, infine, sul 40-30 è l’azzurro a sbagliare un rovescio gratuito che permette al giocatore di casa di mantenere il proprio turno di servizio.
6° game: Lorenzi vince un difficile parziale sul proprio servizio dopo aver annullato, sul 15-40, due palle break all’ostico Darcis. Nuovo punteggio di parità nel 4° set. Ora siamo sul 3-3.
7° game: Punteggio di 4-3 in favore del Belgio. Darcis stavolta subisce l’aggressività di Lorenzi in risposta e nei colpi da fondo ed è costretto a concedere una palla break, ma la annulla con un passante dritto. Successivamente il giocatore di casa mantiene la concentrazione e incamera il proprio turno di battuta ai vantaggi. Ottimi segnali però da parte del tennista italiano, che dimostra di non voler subire il ritmo di gioco imposto dall’avversario.
8° game: Lorenzi gioca con grande fluidità sul suo turno di battuta e si porta sul 4-4.
9° game: Lorenzi strappa con grande merito il servizio all’avversario, andando a concretizzare la palla break a sua disposizione sul punteggio di 30-40. E ora è 5-4 in favore del tennista italiano. Anche in questo parziale il tennista azzurro evidenzia un’aggressività in risposta e negli scambi da fondo che stavolta, a differenza del 7° game, provocano il calo del belga.
10° game: Darcis reagisce nel turno di risposta e riesce a strappare il servizio a Lorenzi alla seconda palla break utile. Punteggio di parità: 5-5.
11° game: Darcis gioca ottimamente sia col servizio che con i colpi di rimbalzo e mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta, salendo sul 6-5.
12° game: Lorenzi gioca con estrema determinazione un delicatissimo parziale in battuta e si porta sul 6-6.
Tiebreak: dopo uno scambio di ben 36 colpi, Lorenzi va avanti e subisce il passante di rovescio da parte di Darcis, che sale sull’1-0; sul turno di servizio dell’azzurro, arriva un passante di dritto da parte di Darcis ed è 2-0 per il Belgio; Lorenzi prova a prendere la rete dopo l’uscita dal servizio, ma sbaglia l’approccio col dritto ed è 3-0 per il Belgio; sul servizio di Darcis, arriva l’errore di rovescio di Lorenzi ed è 4-0 per il Belgio; servizio vincente di Darcis, 5-0 Belgio; Lorenzi va alla battuta, ma subito dopo sbaglia un altro approccio di dritto ed è 6-0 per il Belgio; sulla battuta di Lorenzi, arriva l’errore di rovescio di Darcis ed è 6-1 Belgio; Darcis va al sevizio, ma commette un errore di dritto ed è 6-2 Belgio; Darcis resta al servizio, ma sbaglia nuovamente da fondo campo ed è 6-3 per il Belgio; servizio efficace di Lorenzi ed è per il 6-4 Belgio; il tennista italiano va alla battuta, ma commette un errore col rovescio e Darcis vince il tiebreak per 7-4. Il belga conquista così il 4° e decisivo set col punteggio di 7-6 (4).
In funzione di questo risultato i padroni di casa sono ora in vantaggio per 1-0 sull’Italia.
IL TELEX FINALE: Vittoria sostanzialmente meritata da parte del giocatore belga, che dimostra di trovarsi maggiormente a suo agio sul cemento rispetto a Lorenzi. Inoltre, va anche evidenziato che, grazie ai suoi passanti e alle sue risposte, Darcis crea molte difficoltà all’azzurro, il quale dà il meglio di sé nel 1° e nel 4° set. Ciò però non basta al tennista italiano per vincere l’incontro.
**
Risultato: David Goffin – Andreas Seppi 6-4, 6-3, 6-3.
Cronaca ‘game by game’ e sequenza punteggio in diretta online.
1° SET: 6-4 Goffin.
1° game: Goffin vince il proprio turno di battuta senza concedere palle break a Seppi e sale sull’1-0.
2° game: Seppi gioca con fluidità sul suo turno di servizio e si porta sull’1-1.
3° game: Seppi risponde bene e si procura una palla break, che poi trasforma grazie ad un errore da fondo campo di Goffin. L’azzurro ora è avanti 2-1.
4° game: Seppi gioca in modo solido e vince il parziale senza concedere palle break a Goffin. L’azzurro ora è avanti 3-1.
5° game: Goffin non riesce ad essere particolarmente fluido sul suo servizio, ma recupera in qualche modo da un delicato punteggio di 0-30 e, alla fine, mantiene il proprio turno di battuta, portandosi sul 2-3.
6° game: Seppi mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta e sale sul 4-2. In questo inizio di match il belga sta commettendo più errori gratuiti rispetto all’azzurro.
7° game: Goffin ritrova una certa fluidità di gioco e vince senza problemi il proprio turno di servizio. Punteggio di 4-3 in favore di Seppi.
8° game: Goffin riaggancia Seppi sul 4-4, andando a segno alla 4^ palla break utile. Sin dall’inizio il belga aumenta l’efficacia dei propri colpi in risposta e, sullo 0-30 e servizio Italia, si procura 3 palle break consecutive con uno splendido rovescio bimane incrociato . Le prime 2 Seppi le annulla col servizio, mentre sulla 3^ è l’azzurro a concludere con un dritto vincente un duro scambio da fondo. Sul 40-40 Seppi gioca con solidità e induce all’errore da fondo Goffin, ma nello scambio successivo sbaglia, a sua volta, un dritto incrociato. Sul nuovo punteggio di 40-40, un calo di rendimento del tennista italiano permette al giocatore belga di piazzare il break.
9° game: Goffin vince agevolmente il parziale sul suo turno di battuta e sale sul 5-4.
10° game: Goffin sale in cattedra nel parziale di risposta al servizio e va a segno al 3° set point utile. Il tennista belga vince dunque il 1° set col punteggio di 6-4, piazzando una significativa sequenza di quattro giochi a zero: da 2-4 a 6-4.
*
2° SET: 6-3 Goffin.
1° game: Goffin gioca molto bene nel proprio turno di servizio e sale sull’1-0.
2° game: Goffin strappa il servizio a Seppi in apertura di parziale. Il tennista italiano ha un cedimento nell’efficacia complessiva del proprio gioco e, sbagliando un colpo gratuito da fondo campo sul 15-30, permette al suo avversario di procurarsi due palle break. Il belga, ora molto fiducioso nei suoi ampi mezzi tecnici, va subito a segno e sale sul 2-0.
3° game: Goffin non concede nulla a Seppi e mantiene il suo turno di battuta, salendo sul 3-0.
4° game: Seppi riesce a ritrovare una buona efficacia nei suoi colpi e, dopo aver annullato con merito una palla break a Goffin, mantiene il proprio turno di servizio, portandosi sull’1-3.
5° game: Goffin vince agevolmente il parziale sul suo turno di servizio e sale sul 4-1.
6° game: Seppi vince il proprio turno di battuta senza concedere palle break al suo avversario e si porta sul 2-4.
7° game: Goffin stavolta deve concedere una palla break a Seppi prima di poter vincere il proprio turno di battuta. Punteggio di 5-2 in favore del belga.
8° game: Seppi mantiene il proprio turno di servizio senza eccessivi problemi e si porta sul 3-5.
9° game: Goffin resta concentratissimo sul suo turno di battuta e vince il parziale, andando così a conquistare il 2° set col punteggio di 6-3.
*
3° SET: 6-3 Goffin.
1° game: Seppi cede subito il servizio e Goffin sale sull’1-0, legittimando ulteriormente un’ efficacia di gioco sostanzialmente superiore rispetto a quella dell’azzurro, il quale, tra l’altro, in questo parziale resta anche al di sotto dei suoi abituali standard di rendimento con la battuta.
2° game: Goffin mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e sale sul 2-0.
3° game: Seppi, dopo aver annullato ben 3 palle break a Goffin, riesce a mantenere il suo turno di servizio e si porta sull’ 1-2.
4° game: reazione di Seppi, il quale piazza un ottimo parziale in risposta e aggancia Goffin sul 2-2, approfittando, tra l’altro, anche di una leggera flessione del giocatore belga.
5° game: ancora un calo di rendimento complessivo da parte di Seppi, il quale cede il parziale sul proprio turno di servizio e Goffin sale sul 3-2.
6° game: Goffin vince abbastanza agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 4-2.
7° game: Seppi riesce a ritrovare fluidità ed efficacia nei colpi e mantiene il suo turno di battuta, portandosi sul 3-4.
8° game: Goffin serve molto bene e sale sul 5-3.
9° game: Goffin si procura 3 match point consecutivi sul servizio di Seppi e va a segno al primo tentativo, sfruttando un errore da fondo campo dell’azzurro. Il tennista belga vince, dunque, anche il 3° e decisivo set col punteggio di 6-3.
IL TELEX AL TERMINE DELLA 1^ GIORNATA – Grazie al successo di Goffin su Seppi, il Belgio chiude la prima giornata di Davis in vantaggio per 2-0 sull’Italia. Ancor più che nel 1° singolare di giornata, nella partita tra il singolarista n° 1 dei diavoli rossi il n° 2 azzurro si nota la netta differenza dei valori in campo. Senza Fognini e contro una formazione padrone di casa altamente competitiva, gli uomini di capitan Barazzutti sono chiamati a fare la cosiddetta impresa. In tale ambito la prima delle 3 tappe obbligate è quella di provare a vincere il match di doppio in programma domani, sabato. Poi, eventualmente, si pensa ai due singolari di domenica 9 aprile.
**
Incontro di doppio, sabato 8 aprile 2017
Risultato: Simone Bolelli / Andreas Seppi -Ruben Bemelmans / Joris De Loore 4-6, 6-3, 6-4, 3-6, 7-6 (6)
Cronaca game by game e sequenza punteggio in diretta online.
1° SET: 6-4 Belgio.
1° game: Bolelli mantiene agevolmente il proprio turno di battuta. Italia avanti 1-0.
2° game: De Loore vince a fatica il suo turno di servizio dopo aver annullato una palla break agli azzurri. Punteggio di parità, 1-1.
3° game: Seppi perde il proprio turno di battuta. Sulla palla break Bemelmans piazza astutamente un passante indirizzato al corpo di Bolelli e il Belgio strappa il servizio all’Italia, salendo sul 2-1.
4° game: Bemelmans mantiene senza problemi il proprio turno di servizio e il Belgio sale sul 3-1.
5° game: Bolelli vince agevolmente il proprio turno di battuta e l’Italia si porta sul 2-3.
6° game: De Loore subisce un netto break dagli azzurri, che giocano molto bene in risposta, e l’Italia recupera, portandosi in parità: 3-3.
7° game: l’Italia va sotto 0-40 sul servizio di Seppi, ma il bolzanino resta molto determinato e recupera il pesante svantaggio costituito da 3 palle break consecutive, portando così il punteggio sul 4-3 in nostro favore.
8° game: Bemelmans vince il proprio turno di battuta e riporta il Belgio in parità, 4-4.
9° game: Bolelli concede una palla break sul suo turno di servizio e, nel momento cruciale, sbaglia un dritto da fondo. Belgio ora avanti 5-4.
10° game: De Loore resta molto concentrato sul suo turno di servizio e, dopo aver recuperato una situazione di 0-30, infila 4 punti consecutivi che permettono al Belgio di vincere il 1° set col punteggio di 6-4.
*
2° SET: 6-3 Italia.
1° game: Seppi mantiene agevolmente il proprio turno di battuta. Italia avanti 1-0.
2° game: Bemelmans mantiene agevolmente il suo turno di servizio. Punteggio di parità, 1-1.
3° game: Bolelli resta concentrato sul suo turno di battuta e vince il parziale. Italia avanti 2-1.
4° game: De Loore riesce a mantenere il suo turno di servizio senza concedere palle break all’Italia. Punteggio di parità: 2-2.
5° game: Seppi mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e l’Italia sale sul 3-2.
6° game: Bemelmans subisce le risposte degli azzurri e va sotto 0-40. Sulla prima palla delle tre palle break consecutive Bolelli tira indirizza un pallonetto fuori misura, ma sulla 2^ piazza una gran risposta. Azzurri avanti 4-2.
7° game: Bolelli va sotto 15-40 sul proprio servizio, ma resta concentratissimo e piazza 4 punti consecutivi che gli permettono di neutralizzare le 2 palle break consecutive e di vincere il parziale. Azzurri ora avanti 5-2.
8° game: De Loore mantiene il servizio senza concedere palle break e il Belgio si porta sul 3-5.
9° game: Seppi resta concentratissimo sul proprio turno di battuta e l’Italia non si lascia scappare l’occasione di vincere il 2° set col punteggio di 6-3.
*
3° SET: 6-4 Italia.
1° game: Bemelmans mantiene il proprio turno di servizio senza concedere palle break all’Italia. Belgio avanti 1-0.
2° game: Seppi riesce a vincere il parziale in battuta dopo aver annullato due insidiose palle break. Punteggio di parità: 1-1.
3° game: De Loore mantiene il suo turno servizio senza concedere palle break all’Italia. Belgio avanti 2-1.
4° game: Bolelli vince abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta e l’Italia si porta sul 2-2.
5° game: Bemelmans soffre le risposte di Bolelli e Seppi e cede il servizio alla terza palla break. Gli azzurri salgono, dunque, sul 3-2.
6° game: Seppi mantiene agevolmente il suo turno di servizio e l’Italia si porta sul 4-2.
7° game: De Loore vince il parziale alla battuta senza concedere palle break agli azzurri e il Belgio si porta sul 3-4.
8° game: Bolelli resta concentratissimo sul suo turno di servizio e permette all’Italia di salire sul 5-3.
9° game: Bemelmans recupera bene da una complicata situazione di 0-30 e mantiene il proprio turno di battuta, portando il Belgio sul 4-5.
10° game: Seppi vince un parziale molto combattuto sul suo turno di battuta, in quanto il Belgio, soprattutto grazie alle risposte da sinistra del mancino Bemelmans, riesce ad annullare ben 6 set point all’Italia prima di cedere per 6-4 alla 7^ palla utile. Azzurri ora avanti per 2 set a 1 nel match.
*
4° SET: 6-3 Belgio.
1° game: De Loore vince il proprio turno di battuta senza concedere palle break all’Italia. Belgio avanti 1-0.
2° game: Bolelli gioca con fluidità e mantiene il proprio turno di battuta. Punteggio di parità: 1-1 tra Belgio e Italia.
3° game: Bemelmans, nonostante sia costretto al 40-40 dagli azzurri, riesce a mantenere il suo turno di servizio senza concedere palle break all’Italia. Belgio ora avanti 2-1.
4° game: Seppi mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta. Punteggio di parità, 2-2 tra Belgio e Italia.
5° game: De Loore, nonostante non riesca a disputare il parziale perfetto, mantiene il proprio turno di battuta senza concedere palle break all’Italia. Belgio ora avanti 3-2.
6° game: Bolelli gioca molto bene nel suo turno di servizio e permette all’Italia di portarsi sul 3-3.
7° game: Bemelmans serve bene e non concede palle break all’Italia. Belgio ora avanti 4-3.
8° game: Seppi accusa un calo di rendimento complessivo sul proprio turno di servizio e il Belgio piazza il break, salendo sul 5-3.
9° game: De Loore gioca un gran turno di servizio, sia con la battuta che con i colpi di rimbalzo, e permette al Belgio di vincere il 4° set col punteggio di 6-3. Situazione complessiva di 2 set pari, dunque, a Charleroi. Ed ora si va al 5°.
*
5° SET: 7-6 Italia.
1° game: Bolelli mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e l’Italia sale sull’1-0.
2° game: De Loore riesce a mantenere il suo turno di servizio senza concedere palle break all’Italia. Punteggio di parità: 1-1.
3° game: Seppi mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di servizio e l’Italia sale sul 2-1.
4° game: Bemelmans gioca con fluidità ed efficacia e mantiene il proprio turno di battuta, portando il Belgio sul 2-2.
5° game: Bolelli resta molto concentrato e mantiene un complicato turno di battuta dopo aver annullato 3 palle break ai belgi. Azzurri avanti 3-2.
6° game: Bolelli e Seppi piazzano un magistrale game di risposta sul turno di battuta di De Loore e gli strappano la battuta. Italia ora avanti 4-2.
7° game: Seppi gioca in modo pressoché perfetto sul suo turno di battuta e l’Italia sale sul 5-2.
8° game: Bemelmans si salva da una complicata situazione di 0-30 sul proprio servizio, infilando 4 punti consecutivi. Belgio ora in svantaggio 3-5.
9° game: calo di Bolelli e Seppi in un parziale cruciale. Gli azzurri concedono due palle break e, alla seconda circostanza utile, il Belgio piazza strappa il servizio a Simone, approfittando di un errore del tennista italiano da fondo campo. Italia avanti 5-4.
10° game: De Loore mantiene il suo turno di battuta senza concedere nulla agli azzurri e il Belgio agguanta la parità: 5-5.
11° game: Seppi va al servizio e ritrova fluidità nei suoi colpi dopo aver commesso qualche errore in un cruciale 9° gioco. L’Italia torna, dunque, avanti: 6-5.
12° game: Bemelmans va al servizio e vince il parziale dopo aver recuperato ottimamente ad 0-30. Punteggio d parità, 6-6.
Tiebreak: errore da fondo di De Loore e 1-0 Italia; demi volee vincente alla McEnroe di De Loore, 1-1; errore di rovescio di Seppi da metà campo e 2-1 Belgio; servizio efficace di Seppi, 2-1; altro servizio ben messo da Seppi, 3-2 Italia; volee vincente di De Loore dopo un buon servizio di Bemelmans, 3-3 ; su seconda di servizio di Bemelmans, Bolelli risponde ottimamente e l’Italia sale 4-3 col minibreak; errore di Bolelli e punto per il Belgio, 4-4; buon servizio di Bolelli e Bemelmans non riesce a rispondere in campo, 5-4 Italia; due ottimi servizi di De Loore portano il Belgio al 6-5; servizio efficace di Seppi, 6-6, annullato il match point al Belgio; passante di dritto vincente di Seppi da fondo campo e 7-6 Italia; su uno scambio serrato sotto rete, Bolelli ha la freddezza di piazzare una incisiva volee di rovescio che ‘inchioda’ i belgi. L’Italia conquista, dunque, il 5° e decisivo set col punteggio di 7-6 (8-6 al tiebreak).
IL TELEX AL TERMINE DELLA 2^ GIORNATA – Gli azzurri vincono il match di doppio al 5° set e accorciano le distanze nei confronti del Belgio, che però resta avanti 2-1 dopo le prime 2 giornate. In una gara in cui i valori sono molto equilibrati, alla fine i nostri portacolori hanno il merito di essere più bravi dei loro avversari nel momento in cui tutto viene deciso, e cioè in un tiebreak al cardiopalmo in cui è vietato sbagliare. In funzione del risultato odierno, per quanto concerne la qualificazione alle semifinali è tutto rimandato agli ultimi due singolari in programma domani, domenica.
**
Incontri di singolare, domenica 9 aprile 2017
Risultato: David Goffin – Paolo Lorenzi 6-3, 6-3, 6-2
Cronaca ‘game by game’ e sequenza punteggio in diretta online.
1° SET: 6-3 Lorenzi.
1° game: Goffin inizia l’incontro con grande concentrazione sul suo turno di servizio e vince il parziale, salendo sull’1-0.
2° game: Lorenzi va un po’ in difficoltà negli scambi da fondo con Goffin, ma alla fine riesce a mantenere il suo turno di servizio senza concedere palle break al suo avversario e si porta sull’1-1.
3° game: Goffin non concede nulla a Lorenzi sul suo turno di battuta e sale sul 2-1.
4° game: Lorenzi resta molto concentrato sul proprio turno di servizio e sul 40-40 piazza due buone discese a rete che gli consentono di incamerare il parziale. Punteggio di 2-2.
5° game: Goffin mantiene una buona fluidità nel suo gioco e vince il parziale al servizio senza concedere palle break a Lorenzi, salendo così sul 3-2.
6° game: Lorenzi mantiene un’ottima efficacia sul suo turno di battuta e vince agevolmente il parziale, portandosi sul 3-3.
7° game: Goffin serve con grande fluidità e mantiene facilmente il proprio turno di battuta, salendo sul 4-3.
8° game: Goffin strappa con merito il servizio a Lorenzi e sale sul 5-3. Il belga, sul 30-30, prende in mano le redini dello scambio da fondo e piazza due punti consecutivi che gli permettono di allungare sensibilmente il suo vantaggio nel set.
9° game: Goffin resta concentratissimo e vince agevolmente il proprio turno di servizio, andando a conquistare il 1° set col punteggio di 6-3.
*
2° SET: 6-3 Goffin.
1° game: Goffin sale subito in cattedra con i suoi efficaci colpi da fondo e strappa il servizio in apertura a Lorenzi, portandosi in vantaggio per 1-0.
2° game: Goffin mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 2-0.
3° game: Lorenzi stavolta riesce ad essere molto incisivo sul suo turno di battuta e vince il parziale, portandosi sull’1-2.
4° game: Lorenzi approfitta al meglio del primo momento di scarsa lucidità da parte Goffin e gli strappa il servizio, portandosi sul 2-2.
5° game: Lorenzi va avanti 40-30, ma poi cala nel rendimento complessivo e cede il turno di battuta all’avversario. Goffin avanti 3-2.
6° game: Goffin mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 4-2.
7° game: Lorenzi stavolta riesce ad arginare l’efficace gioco da fondo di Goffin e mantiene il proprio turno di servizio, portandosi sul 3-4.
8° game: Goffin resta concentratissimo sul suo turno di battuta e vince il parziale salendo sul 5-3.
9° game: Goffin strappa meritatamente il servizio a Lorenzi per la 3^ volta nel set e vince, dunque, anche la 2^ partita col punteggio di 6-3.
*
3° SET: Goffin, 6-2.
1° game: Goffin vince agevolmente il proprio turno di battuta e sale sull’1-0.
2° game: Lorenzi ritrova un’ottima efficacia al servizio e mantiene il proprio turno di battuta senza concedere palle break a Goffin. Punteggio di 1-1.
3° game: Goffin resta concentratissimo sul suo turno di servizio e vince il parziale, salendo sul 2-1.
4° game: Goffin gioca un ottimo parziale in risposta al servizio e piazza il break con un colpo vincente da fondo campo alla prima palla utile. Il belga ora è in vantaggio per 3-1.
5° game: Lorenzi, senza ormai più nulla da perdere, forza tutti i colpi da fondo e il rischio, alla fine, paga, in quanto gli permette di mandare in tilt Goffin, che perde il servizio. Il belga però resta avanti nel punteggio: 3-2.
6° game: Goffin strappa nuovamente il servizio a Lorenzi, giocando con efficacia in risposta e approfittando di qualche errore dell’azzurro. Punteggio di 4-2 in favore del tennista belga.
7° game: Goffin concede un solo punto a Lorenzi su proprio servizio e vince il parziale, salendo sul 5-2. Belgio ad un passo dalla vittoria contro l’Italia. In pratica, ai diavoli rossi manca un solo gioco per raggiungere il traguardo della semifinale.
8° game: Goffin, sulle ali dell’entusiasmo, forza i colpi da fondo campo e vince con merito anche l’ultimo gioco sul servizio dell’avversario. Il tennista belga conquista, dunque, anche il 3° e decisivo set col punteggio di 6-2. In funzione di questo risultato, il Belgio batte l’Italia nella sfida valevole per i quarti di finale della Coppa Davis 2017.
*
Verdetti: Belgio qualificato alle semifinali di Coppa Davis 2017 grazie alla netta vittoria sull’Italia per 3-1. Azzurri ammessi al tabellone della ‘Serie A mondiale a squadre’ anche per la Davis Cup 2018.
A risultato acquisito, sono andati in campo a Charleroi, nel 5° e ultimo incontro in programma, il belga Joris De Loore e l’italiano Alessandro Giannessi. Ecco, di seguito, il risultato della partita: Giannessi batte De Loore 6-4, 7-6 (9).
**
NOTA / 1: PER LEGGERE PROGRAMMA E RISULTATI DI TUTTI GLI INCONTRI DI 2° TURNO DELLA COPPA DAVIS 2017 (PER QUANTO CONCERNE LA COSIDDETTA SERIE A E SERIE B MONDIALE A SQUADRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-coppa-davis-7-8-9-aprile-2017-tabellone-live-171343
**
NOTA / 2: PER LEGGERE I RISULTATI DI TUTTI GLI INCONTRI DI 1° TURNO DELLA COPPA DAVIS 2017 (PER QUANTO CONCERNE LA COSIDDETTA SERIE A E SERIE B MONDIALE A SQUADRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-coppa-davis-3-4-5-6-febbraio-2017-tabellone-live-161340
**
ALBO D’ORO COPPA DAVIS (la manifestazione quest’anno giunge all’edizione n° 105)
32 vittorie Stati Uniti (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1923, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007).
28 Australia (1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003).
10 Gran Bretagna (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015).
9 Francia (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001).
7 Svezia (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998).
5 Spagna (2000, 2004, 2008, 2009, 2011).
3 Germania (1988, 1989, 1993).
2 Russia (2002, 2006).
2 Repubblica Ceca (2012, 2013).
1 ITALIA (1976).
1 Cecoslovacchia (1980).
1 Croazia (2005).
1 Serbia (2010).
1 Sud Africa (1974).
1 Svizzera (2014).
1 Argentina (2016).
**
Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE Tennis Tempo Reale Charleroi. In campo, nella 1^ giornata, i singolaristi Lorenzi, Seppi, Goffin e Darcis. Cronaca e punteggio in diretta online dalle ore 14 italiane di oggi, venerdì. Ecco il programma ufficiale dell’evento
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE
Risultati Belgio Italia Coppa Davis 7-8-9 aprile 2017 LIVE