
SCI ALPINO: Peter Fill, il primo ad arrivare in Terrazza Martini, esprime in questa foto la sua gioia per le due Coppe del Mondo vinte in discesa libera nel 2016 e nel 2017. Mai nessun italiano era riuscito in questa impresa in 50 anni di “Alpine Ski World Cup”.
Oggi a Milano, presso la Terrazza Martini, i campioni degli sport invernali incontrano la stampa per la consueta conferenza di fine stagione.Si analizza una autentica annata da record.
***** *****
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
Ore 12.23 / Max Vergani, capo ufficio stampa FISI, inizia con le cifre da record riguardanti gli ascolti in TV. Dai dati Repucom emerge che hanno assistito in televisione, alla stagione 2016-17 degli sport invernali, 47 milioni di telespettatori.
Ore 12.30 / Max Vergani evidenzia che nello sci di fondo Federico Pellegrino, quest’anno secondo in Coppa del Mondo generale, all’età di 26 anni diventa il fondista azzurro col maggior numero di successi (9) e con un’età inferiore a Piller Cottrer e Cristian Zorzi, anch’essi trionfatori in World Cup negli anni scorsi.
Ore 12.31 / Max Vergani inizia a ‘snocciolare’ le cifre da record dell’Italia, che nello sci alpino supera Austria e Norvegia, risultando prima per percentuale di podi ottenuti rispetto a quelli che potenzialmente si possono conquistare in una stagione. Gli azzurri chiudono infatti a quota 43 (record storico dal 1967 ad oggi), pari al 19,4%, mentre l’Austria è 2^ col 15,8 e la Norvegia è 3^ con l’11,3%.
Ore 12.32 / Max Vergani entra nel dettaglio dei 43 podi, evidenziando che i 12 conquistati in discesa (tra ambito maschile e femminile) e gli 11 ottenuti nel Gigante femminile sono ‘numeri’ che non si erano mai verificati dal 1967 ad oggi.
Ore 12.33 / Max Vergani fa emergere un ulteriore dato record in 50 anni di coppa del mondo: 25 podi ottenuti quest’anno, in ambito femminile, Gigante, SuperG, Discesa e Combinata alpina.
Ore 12.34 / Il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, indica che, per quanto riguarda il bilancio costi-ricavi, l’annata 2016-17 si chiuderà con un attivo di + 1 mln di euro. E poi evidenzia che, da quando è stato effettuato il piano di rientro, dal 2015 ad oggi si sta andando sulla giusta strada. “La Federazione – aggiunge Roda – sta inoltre cercando di avere un occhio di riguardo per tutte le discipline, anche se non è semplice farlo in quegli sport nei quali il numero degli appassionati è inferiore; tutto ciò senza tralasciare il settore giovanile, che per noi è importantissimo”.
Ore 12.44 / Alberto Ghidoni, tecnico della discesa libera italiana: “Peter si è convinto del suo potenziale e in questi due anni ha dimostrato di essere il più forte. In ottica Olimpiadi 2018 sappiamo di avere due o tre importanti elementi da mettere in campo”. Il riferimento velato, ma non troppo, è a Peter Fill e Dominik Paris e Sofia Goggia, in attesa che Christian Innerhofer possa recuperare dall’infortunio del gennaio scorso.
Ore 12.52 / Peter Fill: “Quando quest’anno mi hanno dato la Coppa ero timido a prenderla in mano. Non ci credevo. Mi è partita una lacrima perché so quanto lavoro c’è dietro a livello di squadra. L’anno scorso era un sogno. E quest’anno si è ripetuto. Ma ciò funziona solo se si fa un gran lavoro tutti insieme. Anche la mia famiglia mi ha aiutato in certi momenti”.
Ore 12.55 / Miki Moioli (snowboard cross): “Arrivo quest’anno alle finali di Coppa del Mondo come terza, dopo aver conquistato il trofeo l’anno scorso. Stavolta però ho vinto un bronzo ai Mondiali di Sierra Nevada 2017. E sono già molto contenta. E nel finale di stagione …vada come vada”.
Ore 13.05 / Sofia Goggia, bronzo ai Mondiali Saint Moritz 2017 in Gigante e con tre podi nelle classifiche finali di Coppa del Mondo di sci alpino 2016-17: “Prima di questa stagione avevo fatto pochissimo, tranne qualche buon piazzamento. Ho iniziato bene a Killington e ho avuto una grande continuità. Sono felicissima e anche un po’ esausta, facendo un po’ tutte le discipline. Ho lavorato una vita per ottenere certi risultati. Per ora non soffro la pressione mediatica, in quanto rimango concentrata sul lavoro”.
Ore 13.16 / Amici di Sportflash24.it la nostra diretta testuale dalla Terrazza Martini di Milano termina qui. Mercoledì 22 marzo 2017 su Sportflash24.it ulteriori dati e interviste esclusive sulla fantastica stagione dello sci azzurro 2016-17.