ADVERTISING AREA GUEST POST -
Le scommesse? Non sono certo una novità dei tempi moderni. Basti pensare che già nell’antica Grecia si puntava sulle Olimpiadi mentre i romani seguivano questa pratica nei combattimenti tra gladiatori o nelle corse dei carri. Inizialmente era tutto informale ma successivamente circoli locali hanno preso il sopravvento sviluppando una vera e propria rete collegata agli eventi.
Il vero e proprio boom avviene però negli UK: in Inghilterra nel XVIII secolo sono nati i primi bookmaker in connessione con le corse dei cavalli dando così il via al mondo betting che conosciamo oggi.
Agimeg ha pubblicato un’indagine relativa al 2024, evidenziando la crescita del settore del betting con particolare interesse per l’online. Secondo quanto divulgato, lo scorso anno sono stati raccolti 14,3 miliardi (di cui 1,6 miliardi online) crescendo del 28,8% rispetto al 2023. Questo dimostra come il popolo italiano sia fortemente legato alla tradizione, seppur possano cambiare mezzi e modalità.
Dal cartaceo al digitale
Se volessimo pensare al settore delle scommesse sportive gli occhi devono essere puntati verso il XX secolo: proprio in questi anni diventa un’attività commerciale organizzata. In Italia tutto parte con il Totocalcio lanciato ufficialmente negli anni ’40 per poi allargarsi nel tempo ad altre discipline e tipologie.
Le agenzie fisiche diventano luoghi frequentati, con il loro massimo attorno agli anni ’80 e ’90. Il processo era davvero semplice: si sceglievano gli esiti su una schedina cartacea, si consegnava all’addetto e si attendeva la verifica manuale dei risultati. Tutto si basava, ovviamente, solo sulla fortuna.
Tra il 2005 e il 2015 la diffusione di internet e lo sviluppo di piattaforme ha favorito l’interesse degli utenti verso l’utilizzo del web. Siti come Netbet.it offrono un’interfaccia intuitiva, bonus dedicati ai nuovi iscritti e agli storici oltre ad alcune statistiche consultabili per scegliere in modo più semplice le proprie puntate. Accessibilità, servizi clienti, tutela della privacy: questi sono solo alcuni dei motivi per cui questo fenomeno sta registrando sempre più account attivi.
Ora si fa tutto dallo smartphone
Non ci si è fermati però alla creazione di portali regolamentati dall’ADM ma si è seguita l’evoluzione tecnologica. La digitalizzazione va a braccetto con il comportamento dei giocatori che preferiscono il proprio smartphone ad un computer fisso. Ecco perché sempre più portali organizzano i propri siti in modo che si adattino perfettamente ad ogni tipologia di schermo e, in alcuni casi, vengono persino sviluppate app gratuite da scaricare.
Le innovazioni
Oggi, però, un’altra novità si fa strada: si tratta del “live betting”, cioè l’opportunità di scommettere mentre l’evento è iniziato. Le scommesse sportive live sono una forma di intrattenimento digitale molto apprezzata dai tifosi che sanno di poter direzionare le puntate in base all’andamento così da provare a sfidare la Dea Bendata osservando gli accadimenti. Come avvengono? Spesso si combina lo streaming degli eventi così da seguire il match e tentare la fortuna in modo simultaneo.
Non possiamo trascurare l’impatto generato dai big data e dagli algoritmi che sfruttano le innovazioni tech quali l’intelligenza artificiale per generare quote in tempo reale analizzando statistiche, dati e performance. L’esperienza diventa immersiva e coinvolgente con tanto di classifiche, badge, bonus e altre tipologie di promozioni mirate.
Cambiano i tempi ma non le passioni:
su cosa scommettono gli italiani
A guidare il settore non può che esserci la scommessa sportiva. In passato il focus era quello dei cavalli ma i tempi sono cambiati; l’interesse primario ora è ovviamente il calcio.
Partite di Serie A, Champions, competizioni mondiali ed europee risultano tra quelle con un maggiore numero di puntate ma non manca la curiosità verso la serie B e i match più legati al territorio.
Si fanno strada, però, altre discipline. Tra tutte trionfa il tennis. Il fenomeno Jannik Sinner ha riavvicinato molto allo sport con la racchetta e non possiamo dare meno merito alla professionista Jasmine Paolini che ha trionfato ai recenti Wta di Roma.
Si prosegue poi con il basket, tanto a livello europeo quanto nella NBA americana ma sono poi i motori ad ottenere un florido mercato. Formula 1 e motoGP monopolizzano le scommesse del weekend.
Insomma, è piuttosto evidente che seppur siano cambiati i mezzi il desiderio di tentare la fortuna non è diminuito. Oggi, anche con il web, la socialità non manca e riunisce gli appassionati di sport e betting su piattaforme sicure.
Testo a cura di TAGLAB Agency SRLS – Adevox