TENNIS US OPEN SLAM 2021: aggiornamenti in diretta online

Quarti di finale 7-8-9 settembre torneo di singolare maschile

New-York Flushing Meadows /

Cronaca diretta Djokovic-Berrettini 8-9 settembre 2021

New York Flushing Meadows-USA: quella di mercoledì 8 settembre 2021 (le prime ore di giovedì 9 in Italia) sul campo centrale Arthur Ashe è la serata di una grande sfida. Di fronte il n° 1 della classifica mondiale Atp di singolare maschile, nonché 1^ testa di serie del tabellone, il serbo Novak Djokovic, e l’italiano Matteo Berrettini, n° 8 del ranking Atp e testa di serie n° 6 del seeding di Flushing Meadows. Per Djokovic un successo nell’incontro di stasera significherebbe arrivare a -2 vittorie dalla conquista del Grand Slam, e cioè il trionfo nei 4 tornei Major (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open) nell’arco di un unico anno solare. Tale risultato negli ultimi 50 anni di tennis professionistico maschile non è stato mai centrato. Per Berrettini, invece, un successo sul n° 1 del mondo significherebbe il raggiungimento della 2^ semifinale in questo torneo, dopo quella persa contro Rafa Nadal nel 2019. Ricordiamo che prima di Berrettini nessun italiano era mai riuscito ad arrivare in semifinale in un torneo di singolare maschile Grand Slam giocato sul cemento. (Foto archivio campo centrale Arthur Ashe: credits official facebook page https://www.facebook.com/usopentennis)

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 5 minuti.

Parte alta del tabellone

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) – Matteo Berrettini (Italia, t.s. n° 6): campo centrale Arthur Ashe, secondo match sessione serale New York Flushing Meadows 8 settembre 2021. Tennisti ‘on court’ non prima delle ore 02.55 italiane del giorno 9 settembre 2021.

NOTA 2: leggi, in questa sezione della pagina, gli aggiornamenti in tempo reale “game by game” sulla partita tra Djokovic e Berrettini.

Ore 3.00: giocatori in campo. Inizia il palleggio di riscaldamento tra Djokovic e Berrettini.

1° SET

1° game: inizio match ore 3.04. Djokovic va al servizio e conquista 3 dei primi 4 punti, servendo bene e giocando in modo solido da fondo campo. Sul 40-15, Novak mette fuori un dritto non forzato e si va sul 40-30. Doppio fallo di Djokovic e 40-40. Novak si porta sul vantaggio interno, ma non concretizza, mettendo un dritto in corridoio: nuova parità. Altro errore di Djokovic su un dritto non forzato out e palla break per Berrettini. Servizio vincente di Novak e parità. Berrettini cerca di andare  a rete dopo uno scambio prolungato, ma sbaglia il dritto d’attacco. Sul vantaggio interno, Novak commette il 2° doppio fallo. Nuova parità. Errore in risposta di Berrettini su una seconda palla di Nole e poi, sul successivo vantaggio interno, il serbo serve bene e conquista il parziale, portandosi in vantaggio per 1-0.

2° game: doppio fallo di Berrettini e 0-15. Errore di dritto di Matteo in uscita dal servizio e 0-30. Servizio vincente dell’azzurro e 15-30. Altra buona prima di servizio di Matteo e 30-30. Ancora un servizio efficace di Berrettini e 40-30. Clamoroso dritto incrociato di Berrettini, che si libera di un duro scambio da fondo e costringe Novak ad affondare il dritto in rete. L’azzurro mantiene, dunque, il suo turno di servizio e si porta sul punteggio di 1-1.

3° game: Djokovic vince a zero il game di servizio e sale sul 2-1.

4° game: Berrettini va al servizio, ma Djokovic risponde bene e sale 15-30. Nei due punti successivi Matteo infila 2 dritti efficacissimi e sale 40-30. Errore con il dritto (e a campo aperto di Berrettini) ed è 40-40. Servizio vincente dell’italiano e vantaggio interno. Grande conduzione dello scambio da parte di Djokovic e dritto vincente: parità. Servizio vincente di Berrettini e vantaggio interno. Una risposta incrociata e bassa col rovescio di Novak costringe Matteo ad affondare in rete una complicata volee di dritto: nuova parità. Un ottimo servizio e un successivo dritto vincente permettono a Matteo di incamerare due punti consecutivi e di vincere il suo turno di battuta. Punteggio di 2-2.

5° game: Matteo riesce a rispondere abbastanza bene in questo game e ad arrivare a 40-40. Novak, però, piazza uno schema basato su servizio, scambio da fondo e accelerazione lungolinea di dritto e vince il punto: vantaggio interno.  Un errore non forzato di Novak riporta Matteo sulla parità. Un errore in risposta di Matteo e un successivo schema vincente ‘servizio-dritto’ di Novak permettono al serbo di mantenere il turno di battuta e di salire sul 3-2.

6° game: sul 15-15 Berrettini scende a rete, ma il suo smash viene recuperato da Novak, che piazza un pallonetto rimandando l’azzurro sulla linea di fondo. Nel prosieguo dello scambio Matteo cerca una soluzione incrociata, ma sbaglia col dritto. Errore non forzato di Novak da fondo e 30-30. Buona risposta di Novak ed errore col rovescio in back di Berrettini, che ora deve recuperare un 30-40. L’azzurro si salva con un gran servizio: 40-40. Un buon servizio porta Berrettini sul vantaggio interno, ma, su un successivo schema “servizio-dritto lungolinea” di Matteo, Novak arriva e piazza un dritto incrociato fulminante: 40-40. Matteo, grazie al servizio, si procura una nuova palla game, ma Novak è efficace in risposta e la annulla. Matteo, col servizio da destra, si procura 2 palle game…ma in entrambe le circostanze Djokovic tiene bene da fondo campo e si riporta per 2 volte in parità. Errore di Matteo da fondo e nuova palla break. Due servizi vincenti consecutivi di Berrettini portano l’azzurro sul vantaggio interno. Risposta di rovescio di Novak e successivo scambio da fondo concluso al meglio dal serbo con un rovescio bimane incrociato.  Sulla parità, stavolta è Berrettini che gioca profondo anche da fondo campo e costringe all’errore Novak. Sul vantaggio interno, Berrettini mette una gran prima palla e vince il turno di battuta: punteggio di 3-3.

7° game: con Novak al servizio, Berrettini riesce a rispondere bene e a tenere profondo il suo palleggio e si porta sul 30-30. Scambio da fondo e palla corta di Berrettini, che sorprende Djokovic, il quale sbaglia il pallonetto: 30-40 e break point. Servizio vincente di Novak e parità: 40-40. Risposta e successivo dritto vincente di Berrettini, che si procura un’ altra palla break. Sulla seconda palla di Novak, Matteo è aggressivo con la risposta di rovescio, costringe l’avversario a stare a fondo, ma poi sbaglia clamorosamente un dritto lungolinea di approccio a rete: nuova parità, ma stavolta Novak si salva per il rotto della cuffia... Servizio efficace di Djokovic e vantaggio per il serbo.  Clamoroso rovescio vincente lungolinea di Nole, che si libera con classe di un tentativo di forcing di Berrettini. Novak vince, così. il turno di battuta, salendo sul 4-3.

8° game: Berrettini vince agevolmente il turno di servizio e si porta sul 4-4.

Nota statistica. Matteo sta servendo col 72% di prime palle, mentre Djokovic è al 54%.

9° game: Novak serve bene e sale 40-0, ma poi commette doppio fallo: 40-15. Servizio, dritto e smash angolato ma non forzato da parte di Djokovic e immediato recupero di Berrettini, che piazza un rovescio vincente lungolinea da fondo campo. Ora Novak è 40-30. Scambio da fondo comandato da Novak ed errore di rovescio di Berrettini. Il serbo vince il game in battuta e sale sul 5-4.

10° game: Berrettini, nonostante il fatto che Djokovic risponda e scambi bene da fondo, sul 30-30 serve ottimamente e riesce a infilare 2 punti consecutivi, mantenendo il suo turno di battuta senza concedere palle set a Novak. Punteggio di 5-5 .

11° game: Novak sul 15-15 sbaglia clamorosamente il dritto a campo aperto, ma sul 15-30 piazza un gran servizio e va sul 30-30. Ottima risposta e perfetta conduzione dello scambio da parte di Berrettini, che costringe all’errore di dritto Novak da fondo campo. Palla break per Matteo. Arriva il break. Matteo risponde bene e, su un attacco di Novak, l’azzurro piazza un passante di dritto incrociato che fulmina il n° 1 del mondo. Berrettini conduce 6-5 nel 1° set.

12° game: Berrettini serve per il 1° set. Djokovic sbaglia un rovescio da fondo nel tentativo di attaccare sul rovescio Matteo ed è 15-0 per l’azzurro. Servizio vincente di Matteo ed è 30-0. Ottima battuta e successivo dritto vincente di Matteo, che sale sul 40-0 e ha 3 set point a disposizione. Sul 1° Novak tira una gran risposta: 40-15. Errore gratuito di rovescio da parte di Matteo su una risposta gestibile di Novak ed è 40-30. Clamoroso errore col dritto a campo aperto da parte di Berrettini ed è 40-40. L’azzurro spreca 3 set point. Servizio efficace di Matteo ed è vantaggio interno.  Un errore col dritto lungolinea di Djokovic, che cerca di uscire da uno scambio da fondo tirando nei pressi della riga del corridoio, consegna all’azzurro il 1° parziale.  Ore 4.22, Matteo Berrettini vince il 1° set col punteggio di 7-5.

Berrettini conquista il set grazie a un buon rendimento al servizio (63% di prime palle in campo e 57% di punti vinti sulla 2^ di servizio) e anche grazie alla capacità di creare difficoltà a Novak nel gioco da fondo; la qual cosa costringe il serbo a prendere qualche rischio di troppo e a sbagliare in taluni casi. Insomma, per ora un Djokovic in forma…ma non proprio perfetto, come dimostrano i 15 colpi vincenti e i 17 errori non provocati fatti registrare dal serbo. Simile anche il dato di Berrettini: 16 errori e 14 vincenti. Naturalmente entrambi tendono a tirare profondo da fondo campo per non essere attaccati. Partita sul filo dell’equilibrio, ma per ora Matteo lievemente più incisivo di Novak.

2° SET

1° game: ore 4.26, inizia il 2° set con Djokovic che mantiene agevolmente il turno di servizio e sale sull’1-0.

2° game: Berrettini resta concentrato e vince facilmente il suo turno di battuta, portandosi sull’1-1.

3° game: Djokovic concede pochissimo sul suo turno di servizio e sale sul 2-1.

4° game: sul 15-15, una discesa a rete di Matteo, un po’ rischiosa, lo espone al passante di rovescio di Djokovic, che si porta sul 15-30. Il serbo, però, sul successivo scambio da fondo sbaglia di poco un rovescio: 30-30. Novak risponde bene e poi prende la rete, costringendo Berrettini a tirare (fuori) un passante di dritto lungolinea: palla break per Novak. Gran risposta del serbo, errore di Matteo col rovescio da fondo e Djokovic strappa il servizio all’azzurro, portandosi in vantaggio per 3-1.

5° game: Djokovic vince rapidamente il turno di battuta e sale sul 4-1.

6° game: Berrettini cede nel rendimento complessivo e va sotto 0-40. Nei successivi 4 punti, però, Matteo si riprende col servizio e recupera, salendo sul vantaggio interno. Ottima risposta di Djokovic e successiva discesa a rete in sicurezza del serbo, che conquista con merito il punto della parità. Scambio da fondo prolungato ed errore di rovescio in back di Matteo, che concede la 4^ palla break nel game all’avversario. Scambio da fondo e rovescio bimane sbagliato da Novak: parità. Gran rovescio da fondo, incrociato e vincente, di Novak ed è 5^ palla break. Due battute vincenti di Matteo portano l’azzurro sul vantaggio interno.  Palla steccata col dritto da Matteo, su una profonda risposta di Novak, e nuova parità. Gioco di abilità di Matteo, con entrambi i giocatori a rete, e vantaggio interno. Matteo serve bene e stavolta fa il punto, salvando il parziale in battuta. Punteggio di 4-2 per il serbo.

7° game: Djokovic concede solo 1 punto a Matteo sul suo servizio e sale sul 5-2.

8° game: Berrettini sul 30-30 e servizio concede una  palla break a Djokovic e subito dopo affonda un rovescio in rete, consegnando il 2° break nel set all’avversario. Ore 5.04, Djokovic vince, dunque, il 2° set col punteggio di 6-2.

Berrettini cede in termini di concentrazione, efficacia e precisione nei colpi e il serbo ha campo libero. Insomma, un 2° set senza storia. Del resto, si sa che contro Novak bisogna giocare al massimo …per provare a rendergli la partita complicata.

3° SET

1° game: ore 5.07, inizia il 3° set con Novak al servizio. Il serbo non concede che un ‘quindici’ a Matteo e sale sull’1-0.

2° game: Berrettini al servizio. Gran risposta e successiva discesa a rete ben gestita da Djokovic con la volee e punto per il serbo, 0-15. Doppio fallo di Berrettini ed è 0-30. Risposta profonda di Djokovic, scambio ad alti ritmi ed errore di Berrettini col rovescio: 0-40 e 3 palle break per Novak. Scambio da fondo e fulminante dritto vincente di Berrettini: 15-40. Altro scambio da fondo sulla diagonale rovescia comandato da Djokovic e punto per il serbo su un rovescio rischioso (e tirato in corridoio) da Berrettini. Novak strappa il servizio all’azzurro e sale sul 2-0. Continua il momento di scarsa intensità da parte dell’azzurro.

3° game: Djokovic vince a zero il game in battuta e sale sul 3-0 nel set.

4° game: Berrettini procede a sprazzi anche in questo 4° game e sul 30-30 sbaglia un rovescio non forzato in uscita dal servizio, concedendo palla break a Novak. Dal 30-40 in poi, però, Matteo infila 3 punti consecutivi e, grazie a 2 buoni servizi e a 1 errore di Novak, mantiene il turno di battuta e si porta sull’1-3.

5° game: Djokovic resta concentratissimo e non concede che…un quindici a Berrettini, vincendo agevolmente il parziale in battuta: punteggio di 4-1 in suo favore.

6° game: Berrettini ritrova un pizzico di determinazione e di efficacia sia col servizio che col dritto e vince un game molto lungo, nonostante Djokovic continui a giocare ottimamente in risposta al servizio di Matteo. L’azzurro si porta sul 2-4.

7° game: buona risposta di Berrettini e Djokovic sbaglia col rovescio, 0-15. Su una seconda palla di Novak, Matteo la mette in campo e stavolta è il serbo a commettere un errore di dritto non provocato, andando sotto 0-30. Djokovic gioca una 2^ palla, ma poi comanda lo scambio e lo chiude con un dritto incrociato vincente: 15-30. Servizio e dritto vincente di Novak: 30-30. Berrettini riesce a rispondere al servizio di Djokovic e a vincere un interessante scambio da fondo, procurandosi una palla break. Subito dopo, però, Matteo affonda in rete un rovescio e sul 40-40 arriva il servizio vincente di Novak, che va sul vantaggio interno. Scambio da fondo e dritto lungolinea di Djokovic, che mantiene il turno di battuta, nonostante qualche lieve passaggio a vuoto. Punteggio di 5-2 in suo favore.

8° game: clamoroso parziale in risposta di Djokovic ed è 0-40, con 3 set point. Ace di Berrettini ed è 15-40.  Sulla 2^ palla di servizio di Matteo, Djokovic comanda lo scambio da fondo, guadagna campo e, infine, costringe all’errore Berrettini col rovescio. Ore 5.51, Novak Djokovic vince il 3° set per 6-2 e passa in vantaggio per 2 set a 1. 

Nel 3° set si confermano le impressioni emerse durante il 2° parziale: Novak molto presente nel match, seppur con qualche errore, e Berrettini incapace di esprimere la stessa efficacia di gioco che gli aveva permesso di vincere per 7-5 il 1° set.

4° SET

1° game: ore 5.56, inizia il 4° set con Djokovic al servizio. Novak mantiene abbastanza agevolmente il suo turno di servizio e sale sull’1-0.

2° game: Berrettini, con un Novak che risponde bene e che riesce a portarsi sul 30-30,  tenta di forzare lo scambio da fondo, ma sbaglia col dritto. Sulla palla break, il tennista romano si presenta a rete con un attacco centrale, ma Novak lo infila col dritto incrociato. Punteggio di 2-0 per il serbo.

3° game: Djokovic mantiene abbastanza agevolmente il turno di battuta e sale sul 3-0. Insomma, per ora siamo dell’idea che dal break che ha sancito il 3-1  di Djokovic nel 2° set…sia iniziata un’altra partita, con un Novak sempre più in sicurezza e un Matteo discontinuo e ‘condannato’ a soffrire l’avversario.

4° game: Berrettini trova le energie per giocare un buon parziale in battuta e nei colpi da fondo e tiene il suo turno di servizio, portandosi così sull’1-3.

5° game: Djokovic va in battuta ed evidenzia tutta la fluidità e la precisione dei suoi colpi. Novak, ormai, non lascia scampo a un Berrettini che, quantomeno nei parziali in risposta, sembra incapace di invertire la tendenza di questa gara. Punteggio di 4-1 per il serbo.

6° game: Berrettini si aggrappa letteralmente al servizio e tiene a zero il suo turno di battuta. Punteggio di 4-2 per il serbo.

7° game: Djokovic tiene a zero il suo turno di battuta e sale sul 5-2.

8° game: Berrettini mantiene anche stavolta il servizio con una certa sicurezza e si porta sul 3-5.

9° game: Due ottime battute di Djokovic portano il serbo sul 30-0. Un doppio fallo di Novak e un suo successivo dritto vincente lungolinea portano il punteggio sul 40-15. Sul 1° match point, servizio di Novak sul rovescio di Berrettini, che affonda il colpo bimane in rete. Ore 6.31 Novak Djokovic vince la 4^ partita col punteggio di 6-3. Grazie a questo successo, il serbo raggiunge in semifinale Alex Zverev ed è sempre più vicino a coronare il sogno del Grand Slam 2021.

Risultato finale: Djokovic batte Berrettini 5-7, 6-2, 6-2, 6-3. 

IL TELEX – Berrettini crea problemi per un’ora e mezza abbondante a Djokovic, riuscendo a strappare all’avversario il 1° set e arrivando fino all’1-1 nel 2°. Servizio e colpi da fondo tirati senza paura (questi ultimi non solo sul proprio turno di battuta ma anche in risposta), permettono all’italiano di tenere testa al grande Novak. Dopo, però, inizia il lento calvario dell’azzurro, che nelle successive 2 ore di gioco diventa discontinuo e perde di efficacia nei colpi. Matteo cede 3 set consecutivi senza mai dare l’impressione di riuscire a invertire l’inerzia dell’incontro. Andamento a nostro avviso simile alla finale giocata lo scorso 11 luglio a Wimbledon. Anche in questo caso, infatti, vittoria del serbo in rimonta e in 4 set.

COSI’ DJOKOVIC A FINE MATCH: “Quando ci affrontiamo io e Matteo sono sempre battaglie lunghe. E anche stasera è stato così”. 

Alexander Zverev (Germania, t.s. n° 4) – Lloyd Harris (Sud Africa) 7-6 (6), 6-3, 6-4

Parte bassa

Felix Auger Aliassime (Canada, t.s. n° 12) – Carlos Alcaraz (Spagna): vittoria di Aliassime per ritiro di Alcaraz nel 2° set.

Daniil Medvedev (Russia, t.s. n° 2) – Botic Van De Zandschulp (Olanda, qualificato) 6-3, 6-0, 4-6, 7-5.

Medveved e Aliassime qualificati alla semifinale della parte bassa del tabellone. Zverev, invece, sfida Djokovic nella semifinale ‘alta’ del seeding di Flushing Meadows 2021.

*

Tutti gli altri risultati del torneo di singolare maschile

Us Open Grand Slam Flushing Meadows 2021

1° turno (30-31 agosto 2021)

Parte alta del tabellone

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) – Holger Vitus Nodskov Rune (Danimarca, qualificato) 6-1, 6-7 (5), 6-2, 6-1
Tallon Griekspoor (Olanda) – Jan Lannard Struff (Germania) 2-6, 7-6 (3), 4-6, 6-4, 7-5

Kei Nishikori (Giappone) – Salvatore Caruso (Italia) 6-1, 6-1, 5-7, 6-3
Mackenzie McDonald (Stati Uniti) – David Goffin (Belgio, t.s. n° 27) 6-2, 7-5, 6-3

Aslan Karatzev (Russia, t.s. n° 21) – Jaume Munar (Spagna) 7-5, 1-6, 6-3, 6-2
Jordan Thompson (Australia) – Gianluca Mager (Italia) 4-6, 6-3, 7-5, 2-6, 7-6 (3)

Jenson Brooksby (Stati Uniti, wild card) – Mikael Ymer (Svezia) 7-5, 6-2, 5-7, 6-3
Taylor Fritz (Stati Uniti) – Alex De Minaur (Australia, t.s. n° 14) 7-6 (4), 6-2, 1-6, 6-4

Hubert Hurkacz (Polonia, t.s n° 10) – Egor Gerasimov (Bielorussia) 6-3, 6-4, 6-3
Andreas Seppi (Italia) – Marton Fucsovics (Ungheria) 2-6, 7-5, 6-4, 2-6, 7-6 (13)

Denis Kudla (Stati Uniti) – Laslo Djere (Serbia) 4-6, 6-3, 7-5, 7-6 (4)
Oscar Otte (Germania, qualificato) – Lorenzo Sonego (Italia, t.s. n° 20) 6-7 (8), 7-5, 7-6 (4), 7-6 (1)

Vasek Pospisil (Canada) – Fabio Fognini (Italia, t.s. n° 28) 2-6, 3-6, 6-1, 6-3, 7-6 (4)
Ilya Ivashka (Bielorussia) – Tennys Sandgren (Stati Uniti) 7-6 (3), 6-3, 6-4

Corentin Moutet (Francia) – Stefano Travaglia (Italia) 6-4, 7-5, 7-6 (3)
Matteo Berrettini (Italia, t.s. n° 6) – Jeremy Chardy (Francia) 7-6 (5), 7-6 (7), 6-3

Alexander Zverev (Germania, t.s. n° 4) – Sam Querrey (Stati Uniti) 6-4, 7-5, 6-2
Albert Ramos Vinolas (Spagna) – Lucas Pouille (Francia) 6-1, 5-7, 5-7, 7-5, 6-4

Jack Sock (Stati Uniti, wild card) – Yoshihito Nishioka (Giappone) 6-7 (5), 6-2, 6-4, 6-2
Alexander Bublik (Kazakistan t.s. n° 31) – Yannick Hanfmann (Germania) 6-0, 4-6, 6-2, 6-1

Gael Monfils (Francia, t.s. n° 17) – Federico Coria (Argentina) 6-3, 6-2, 6-2
Steve Johnson (Stati Uniti) – Maximilian Marterer (Germania, qualificato) 5-7, 7-6 (8), 7-6 (8), 6-3

Zachary Svajda (Stati Uniti, wild card) – Marco Cecchinato (Italia) 7-6 (6), 5-7, 6-4, 6-4
Jannik Sinner (Italia, t.s. n° 13) – Max Purcell (Stati Uniti, wild card) 6-4, 6-2, 4-6, 6-2

Maxime Cressy (Stati Uniti, qualificato) – Pablo Carreno Busta (Spagna, t.s. n° 9) 5-7, 4-6, 6-1, 6-4, 7-6 (7)
Nikoloz Basilashvili (Georgia) – Sebastian Korda (Stati Uniti): vittoria di Basilashvili per ritiro di Korda nel 2° set.

Lorenzo Musetti (Italia) – Emilio Nava (Stati Uniti, wild card) 6-7 (5), 6-4, 6-1, 6-3
Reilly Opelka (Stati Uniti, t.s. n° 22) – Soonwoo Kwon (Corea del Sud) 7-6 (3), 6-4, 6-4

Lloyd Harris (Sud Africa) – Karen Khachanov (Russia, t.s. n° 25) 6-4, 1-6, 4-6, 6-3, 6-2
Ernesto Escobedo (Stati Uniti, wild card) – Pablo Cuevas (Uruguay) 6-1, 6-3, 6-1

Roberto Carballes Baena (Spagna) – Tommy Paul (Stati Uniti) 7-6 (5), 6-2, 1-6, 6-3
Denis Shapovalov (Canada, t.s. n° 7) – Federico Delbonis (Argentina) 6-2, 6-2, 6-3

Parte bassa

Andrey Rublev (Russia, t.s. n° 5) – Ivo Karlovic (Croazia, qualificato) 6-3, 7-6 (3), 6-3
Pedro Martinez (Spagna) – James Duckworth (Australia) 4-6, 4-6, 7-6 (7), 6-2, 6-2

Frances Tiafoe (Stati Uniti) – Christopher Eubanks (Stati Uniti, qualificato) 7-6 (8), 5-7, 6-3, 6-4
Guido Pella (Argentina) – Filip Krajinovic (Serbia, t.s. n° 32) 6-7 (2), 6-3, 6-2, 6-2

Roberto Bautista Agut (Spagna, t.s. n° 18) – Nick Kyrgios (Australia) 6-3, 6-4, 6-0
Emil Ruusuvuori (Finlandia) – Kamil Majchrzak (Polonia) 6-4, 6-2, 3-6, 6-1

Bernabe Zapata Miralles (Spagna, lucky del tabellone di qualificazione) – Feliciano Lopez (Spagna) 5-7, 7-6 (6), 4-6, 6-3, 6-3
Felix Auger Aliassime (Canada, t.s. n° 12) – Evgeny Donskoy (Russia) 7-6 (0), 3-6, 7-6 (1), 7-6 (8)

Cristian Garin (Cile, t.s. n° 16) – Norbert Gombos (Slovacchia) 6-3, 4-6, 6-4, 7-6 (4)
Henri Laaksonen (Svizzera, qualificato) – John Millman (Australia) 7-6 (6), 7-6 (2), 6-1

Dusan Lajovic (Serbia) – Benoit Paire (Francia) 6-3, 7-5, 2-6, 6-4
Peter Gojowczyk (Germania, qualificato) – Ugo Humbert (Francia, t.s. n° 23) 1-6, 6-1, 6-2, 5-7, 6-4

Carlos Alcaraz (Spagna) – Cameron Norrie (Gran Bretagna, t.s. n° 26) 6-4, 6-4, 6-3
Arthur Rinderknech (Francia) – Miomir Kecmanovic (Serbia) 6-7 (10), 3-6, 7-5, 6-3, 6-4

Adrian Mannarino (Francia) – Pierre Hugues Herbert (Francia) 3-6, 4-6, 6-4, 6-3, 6-3
Stefanos Tsitsipas (Grecia, t.s. n° 3) – Andy Murray (Gran Bretagna) 2-6, 7-6 (7), 3-6, 6-3, 6-4

Casper Ruud (Norvegia, t.s. n° 8) – Yuichi Sugita (Giappone, lucky del tabellone di qualificazione) 6-3, 6-2, 6-2
Botic Van De Zandschulp (Olanda, qualificato) – Carlos Taberner (Spagna) 2-6, 3-6, 6-4, 7-5, 6-3

Facundo Bagnis (Argentina) – Taro Daniel (Giappone) 6-3, 6-3, 6-3
Marco Trungelliti (Argentina, qualificato) – Alejandro Davidovich Fokina (Spagna, t.s. n° 29) 5-7, 6-3, 7-5, 6-7 (3), 6-4

Brandon Nakashima (Stati Uniti, wild card) – John Isner (Stati Uniti, t.s. n° 19) 7-6 (7), 7-6 (6), 6-3
Alex Molcan (Slovacchia, qualificato) – Cem Ilkel (Turchia, qualificato) 4-6, 6-3, 6-1, 6-1

Kevin Anderson (Sud Africa) – Jiri Vesely (Repubblica Ceca) 7-6 (1), 4-6, 3-6, 7-6 (5), 7-6 (4)
Diego Schwartzman (Argentina, t.s. n° 11) – Ricardas Berankis (Lituania) 7-5, 6-3, 6-3

Grigor Dimitrov (Bulgaria, t.s. n° 15) – Sam Riffice (Stati Uniti, wild card) 6-1, 7-6 (3), 6-3
Alexei Popyrin (Australia) – Radu Albot (Moldavia) 6-3, 6-7 (3), 6-3, 6-3

Marcos Giron (Stati Uniti) – Antoine Hoang (Francia, qualificato) 6-3, 6-4, 7-5
Daniel Evans (Gran Bretagna, t.s. n° 24) – Thiago Monteiro (Brasile) 6-3, 6-7 (6), 6-4, 6-1

Philipp Kohlschreiber (Germania) – Marin Cilic (Croazia, t.s. n° 30): vittoria di Kohlschreiber per ritiro di Cilic nel 5° set.
Pablo Andujar (Spagna) – Mikhail Kukushkin (Kazakistan, lucky del tabellone di qualificazione) 3-6, 4-6, 6-4, 6-4, 6-2

Dominik Koepfer (Germania) – Quentin Halys (Francia, qualificato) 6-4, 3-6, 4-6, 6-3, 6-4
Daniil Medvedev (Russia, t.s. n° 2) – Richard Gasquet (Francia) 6-4, 6-3, 6-1.

*

2° turno (1-2 settembre 2021)

Parte alta del tabellone

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) – Tallon Griekspoor (Olanda)  6-2, 6-3, 6-2
Kei Nishikori (Giappone) – Mackenzie McDonald (Stati Uniti) 7-6 (3), 6-3, 6-7 (5), 2-6, 6-3

Aslan Karatzev (Russia, t.s. n° 21) –  Jordan Thompson (Australia) 3-6, 3-6, 7-5, 7-6 (9), 6-1
Jenson Brooksby (Stati Uniti, wild card) – Taylor Fritz (Stati Uniti) 6-7 (7), 7-6 (10), 7-5, 6-2

Andreas Seppi (Italia) – Hubert Hurkacz (Polonia, t.s n° 10) 2-6, 6-4, 6-4, 7-6 (6)
Oscar Otte (Germania, qualificato) – Denis Kudla (Stati Uniti) 6-4, 6-4, 6-2

Ilya Ivashka (Bielorussia) – Vasek Pospisil (Canada) 6-3, 6-4, 7-6 (5)
Matteo Berrettini (Italia, t.s. n° 6) – Corentin Moutet (Francia) 7-6 (2), 4-6, 6-4, 6-3

Alexander Zverev (Germania, t.s. n° 4) – Albert Ramos Vinolas (Spagna) 6-0, 6-1, 6-3
Jack Sock (Stati Uniti, wild card) – Alexander Bublik (Kazakistan t.s. n° 31) 7-6 (3), 6-7 (2), 6-4, 4-6, 6-3

Gael Monfils (Francia, t.s. n° 17) – Steve Johnson (Stati Uniti) 7-5, 4-6, 6-4, 6-4
Jannik Sinner (Italia, t.s. n° 13) – Zachary Svajda (Stati Uniti, wild card) 6-3, 7-6 (2), 6-7 (6), 6-4

Nikoloz Basilashvili (Georgia) – Maxime Cressy (Stati Uniti, qualificato) 7-6 (3), 6-3, 7-5
Reilly Opelka (Stati Uniti, t.s. n° 22) – Lorenzo Musetti (Italia) 7-6 (1), 7-5, 6-4

Lloyd Harris (Sud Africa) Ernesto Escobedo (Stati Uniti, wild card) 6-4, 6-4, 6-2
Denis Shapovalov (Canada, t.s. n° 7) – Roberto Carballes Baena (Spagna) 7-6 (7), 6-3, 6-0

Parte bassa

Andrey Rublev (Russia, t.s. n° 5) – Pedro Martinez (Spagna) 7-6 (2), 6-7 (5), 6-1, 6-1
Frances Tiafoe (Stati Uniti) – Guido Pella (Argentina) 6-1, 6-2, 7-5

Roberto Bautista Agut (Spagna, t.s. n° 18) – Emil Ruusuvuori (Finlandia) 6-1, 6-3, 6-2
Felix Auger Aliassime (Canada, t.s. n° 12) – Bernabe Zapata Miralles (Spagna, lucky del tabellone di qualificazione) 7-6 (5), 6-3, 6-2

Henri Laaksonen (Svizzera, qualificato) – Cristian Garin (Cile, t.s. n° 16) 3-6, 7-6 (5), 6-2, 6-4
Peter Gojowczyk (Germania, qualificato) – Dusan Lajovic (Serbia) 2-6, 6-4, 2-6, 7-5, 6-4

Carlos Alcaraz (Spagna) – Arthur Rinderknech (Francia) 7-6 (6), 4-6, 6-1, 6-4
Stefanos Tsitsipas (Grecia, t.s. n° 3) – Adrian Mannarino (Francia) 6-3, 6-4, 6-7 (4), 6-0

Botic Van De Zandschulp (Olanda, qualificato) – Casper Ruud (Norvegia, t.s. n° 8) 3-6, 6-4, 6-3, 6-4
Facundo Bagnis (Argentina) – Marco Trungelliti (Argentina, qualificato) 7-6 (4), 4-6, 6-3, 6-3

Alex Molcan (Slovacchia, qualificato) – Brandon Nakashima (Stati Uniti, wild card) 6-3, 3-6, 1-6, 6-2, 6-4
Diego Schwartzman (Argentina, t.s. n° 11) – Kevin Anderson (Sud Africa) 7-6 (4), 6-3, 6-4

Alexei Popyrin (Australia) – Grigor Dimitrov (Bulgaria, t.s. n° 15): vittoria di Popyrin per ritiro di Dimitrov nel 3° set.
Daniel Evans (Gran Bretagna, t.s. n° 24) – Marcos Giron (Stati Uniti) 6-4, 7-6 (3), 2-6, 6-3

Pablo Andujar (Spagna) – Philipp Kohlschreiber (Germania) 6-4, 6-3, 6-1
Daniil Medvedev (Russia, t.s. n° 2) – Dominik Koepfer (Germania) 6-4, 6-1, 6-2

*

3° turno (3-4 settembre 2021)

Parte alta del tabellone

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) – Kei Nishikori (Giappone) 6-7 (4), 6-3, 6-3, 6-2
Jenson Brooksby (Stati Uniti, wild card) – Aslan Karatzev (Russia, t.s. n° 21) 6-2, 3-6, 2-6, 6-3, 6-3

Oscar Otte (Germania, qualificato) – Andreas Seppi (Italia) 6-3, 6-4, 2-6, 7-5
Matteo Berrettini (Italia, t.s. n° 6) – Ilya Ivashka (Bielorussia) 6-7 (5), 6-2, 6-4, 2-6, 6-3

Alexander Zverev (Germania, t.s. n° 4) – Jack Sock (Stati Uniti, wild card): vittoria di Zverev per ritiro di Sock nel 4° set.
Jannik Sinner (Italia, t.s. n° 13) – Gael Monfils (Francia, t.s. n° 17) 7-6 (1), 6-2, 4-6, 4-6, 6-4

Reilly Opelka (Stati Uniti, t.s. n° 22) – Nikoloz Basilashvili (Georgia) 7-6 (5), 6-3, 6-4
Lloyd Harris (Sud Africa) – Denis Shapovalov (Canada, t.s. n° 7) 6-4, 6-4, 6-4

Parte bassa

Frances Tiafoe (Stati Uniti) – Andrey Rublev (Russia, t.s. n° 5) 4-6, 6-3, 7-6 (6), 4-6, 6-1
Felix Auger Aliassime (Canada, t.s. n° 12) – Roberto Bautista Agut (Spagna, t.s. n° 18) 6-3, 6-4, 4-6, 3-6, 6-3

Peter Gojowczyk (Germania, qualificato) – Henri Laaksonen (Svizzera, qualificato) 3-6, 6-3, 6-1, 6-4
Carlos Alcaraz (Spagna) – Stefanos Tsitsipas (Grecia, t.s. n° 3) 6-3, 4-6, 7-6 (2), 0-6, 7-6 (5)

Botic Van De Zandschulp (Olanda, qualificato) – Facundo Bagnis (Argentina) 3-6, 6-0, 6-2, 6-2
Diego Schwartzman (Argentina, t.s. n° 11) – Alex Molcan (Slovacchia, qualificato) 6-4, 6-3, 6-3

Daniel Evans (Gran Bretagna, t.s. n° 24) – Alexei Popyrin (Australia) 4-6, 3-6, 6-3, 6-4, 7-6 (1)
Daniil Medvedev (Russia, t.s. n° 2) – Pablo Andujar (Spagna) 6-0, 6-4, 6-3.

Ottavi di finale (5-6 settembre 2021)

Parte alta del tabellone

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) – Jenson Brooksby (Stati Uniti, wild card) 1-6, 6-3, 6-2, 6-2
Matteo Berrettini (Italia, t.s. n° 6) – Oscar Otte (Germania, qualificato) 6-4, 3-6, 6-3, 6-2

Alexander Zverev (Germania, t.s. n° 4) – Jannik Sinner (Italia, t.s. n° 13) 6-4, 6-4, 7-6 (7)
Lloyd Harris (Sud Africa) – Reilly Opelka (Stati Uniti, t.s. n° 22) 6-7 (6), 6-4, 6-1, 6-3

Parte bassa

Felix Auger Aliassime (Canada, t.s. n° 12) – Frances Tiafoe (Stati Uniti) 4-6, 6-2, 7-6 (6), 6-4
Carlos Alcaraz (Spagna) – Peter Gojowczyk (Germania, qualificato) 5-7, 6-1, 5-7, 6-2, 6-0

Botic Van De Zandschulp (Olanda, qualificato) – Diego Schwartzman (Argentina, t.s. n° 11) 6-3, 6-4, 5-7, 5-7, 6-1
Daniil Medvedev (Russia, t.s. n° 2) – Daniel Evans (Gran Bretagna, t.s. n° 24) 6-3, 6-4, 6-4.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale. Se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop.

Albi d’oro tornei  

I 4 eventi Grand Slam

Tutti i campioni in singolare maschile e femminile > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

Speciale torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi > http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295

I Masters

I campioni di Atp e Wta Finals in singolare maschile e femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

I campioni delle Atp Finals in doppio maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604

I vincitori dei tornei di categoria Masters 1000 dal 2009 a oggi >  http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-108-150352

Circuiti Atp Tour e Wta Tour

I vincitori di alcuni prestigiosi eventi in singolare maschile ATP > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

Le vincitrici di alcuni prestigiosi eventi in singolare femminile WTA > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

Ranking Atp-Wta: tutti i NUMERI UNO

e i record degli italiani

nelle classifiche professionistiche di singolare

Ecco le 27 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare > http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

Ecco i 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare > http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

Il record di Sampras e Djokovic sul trofeo del n° 1 ATP a fine anno > http://www.sportflash24.it/tennisti-n-1-atp-a-fine-anno-djokovic-e-sampras-i-recordman-225948

Ecco i 4 tennisti italiani che dal 1973 ad oggi sono riusciti ad entrare tra i Top 10 della classifica Atp in singolare > http://www.sportflash24.it/record-tennisti-italiani-top-10-classifica-atp-singolare-maschile-221365

Tennis a squadre, un tuffo nella storia

Speciale Coppa Davis

1) Il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi > http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

2) Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici > http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029

Fed Cup 

1) Tutte le nazioni vincitrici > http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/
(gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Cronaca diretta Djokovic-Berrettini 8-9 settembre 2021

e riepilogo risultati 1°, 2°, 3° turno, ottavi di finale e Quarti torneo di singolare maschile Us Open Grand Slam

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social