Salto di qualità/

Albo d’oro ATP Napoli Cup: tutti i vincitori e i finalisti dal 1995 al 2021

Un giovanissimo Gustavo Kuerten eliminato ai quarti di finale del torneo ATP Challenger Napoli 1995 (Foto: archivio Luigi Gallucci-Sportflash24).

thomas Johansson winner atp napoli cup 1995

Atp Napoli Cup: il 1° vincitore, nel 1995, è un ragazzino svedese che gioca con regolarità da fondo campo. Niente di eccezionale, ma… sbaglia poco: cosiddetto tennis percentuale. Sette anni dopo, nel 2002, grazie a uno sviluppo sempre più marcato di queste sue doti, riuscirà a vincere addirittura uno Slam, l’Australian Open. Ecco in foto lo svedese Thomas Johansson (Fonte: archivio Luigi Gallucci-Sportflash24).

1995 napoli cup atp

Un biglietto di tribuna della 1^ ATP Napoli Cup (Fonte immagine: archivio Luigi Gallucci-Sportflash24).

A Napoli quest’anno si giocherà per la prima volta un torneo maschile ATP di categoria 250.  Grazie ad un grande sforzo organizzativo e istituzionale promosso da FIT, Regione Campania, Comune e Tennis Club Napoli, la Capitale del Mezzogiorno nei prossimi mesi tornerà, dopo 40 anni, nel grande circuito del tennis professionistico mondiale. La settimana dell’evento sarà quella dal 17 al 23 ottobre.

E, per ironia del destino, era l’ottobre 1982 quando a Napoli si disputarono grandi match indoor validi per un torneo WCT da 250mila dollari di montepremi vinto dall’ex n°1 del Mondo Ivan Lendl. Per i più giovani, ricordiamo che all’epoca il World Championship Tennis era un circuito parallelo rispetto a quello dell’Atp, si svolgeva attraverso tornei calendarizzati tra gennaio e dicembre e si concludeva con un Masters.

A questo picco di qualità, nella Napoli del tennis è seguita una fase di assenza rispetto ai grandi eventi, durata oltre un decennio.

La nuova molla, però, è scattata a metà anni ’90. Grazie all’impegno di istituzioni, sponsor privati e alle buone relazioni intessute all’interno del circuito ATP dal professionista Diego Nargiso (ex n° 67 del mondo ex ed Davis-man azzurro), si è iniziato a riportare la città nel circuito tennistico internazionale Atp, sia pur attraverso un evento dal montepremi contenuto, la Napoli Cup. Ma, nonostante ciò, va ricordato che molti tennisti di alto livello negli ultimi 25 anni hanno calcato il “rosso” di Mergellina. Il più titolato tra tutti è stato senza dubbio Gustavo Kuerten (3 volte vincitore al Roland Garros e n° 1 al mondo nel dicembre 2000). Nel ’95, però, nel 1° evento Napoli Cup Guga è stato eliminato nei quarti di finale dal tedesco Dirk Dier in 3 set. In quella 1^ edizione non sono mancati nomi di spicco, come l’ex finalista Roland Garros 1988, il francese Henri Leconte, e lo svedese Magnus Norman, in grado di raggiungere la finale del French Open nel 2000 e, nel giugno di quello stesso anno, la posizione n° 2 ATP. In quella 1^ edizione, in un tabellone a 32 giocatori sono scesi in campo anche gli italiani Omar Camporese, Stefano Pescosolido, Diego Nargiso, Davide Sanguinetti, Massimo Cierro, Daniele Musa, Corrado Borroni e Paolo Pambianco. Il 1° torneo è stato vinto dallo svedese Thomas Johansson (trionfatore al Grand Slam Australian Open 2002 e poi salito, 5 mesi dopo, al n° 7 ATP). In quella circostanza lo scandinavo, ben 7 anni prima del ‘grande colpo’ di Melbourne, ha dimostrato una certa solidità mentale che gli avrebbe permesso di ottenere, nell’arco della carriera, risultati probabilmente superiori rispetto alle previsioni degli addetti ai lavori. Quel 20 settembre 1995, quando lo abbiamo visto palleggiare da fondo e vincere contro lo statunitense Brian Dunn un match di Ottavi, ci ha fatto scattare, per tipologia di gioco, un immediato accostamento con Michael Chang. E, per ironia del destino, proprio come Michelino è riuscito a vincere, contro pronostico, il suo unico Major.
Negli anni successivi l’evento ha continuato ad avere un buon spessore di partecipanti e oggi può vantare nel proprio albo d’oro il nome dello spagnolo Juan Carlos Ferrero (poi vincitore al Roland Garros 2003 e divenuto, nel settembre di quello stesso anno, n° 1 al mondo), quello di un altro iberico, David Ferrer (finalista al French Open 2013 e, poche settimane dopo, anche n° 3 del mondo), nonché quello di Richard Gasquet (semifinalista sia a Wimbledon, nel 2007 e nel 2015, che agli Us Open 2013 e n° 7 del mondo nel luglio 2007).

Oltre i Norman, i Kuerten e i Leconte, ‘finiti ko’ nel 1995, nelle edizioni successive hanno lasciato le cosiddette penne al TC Napoli anche il russo Marat Safin (vincitore Us Open 2000, Australian Open 2005 e n° 1 del mondo nel novembre 2000), 2 ex campioni del Foro Italico, l’argentino Alberto Mancini (1989) e lo spagnolo Emilio Sanchez (1991), l’argentino Gaston Gaudio (campione Roland Garros 2004), l’argentino Mariano Puerta (finalista Roland Garros 2005), lo svedese Robin Soderling (finalista Roland Garros nel 2009 e nel 2010 e anche n° 4 al mondo nel novembre 2010), lo svizzero Stan Wawrinka (vincitore Australian Open 2014, Roland Garros 2015 e Us Open 2016 ed ex n° 3 della classifica mondiale nel gennaio 2014), lo spagnolo Alex Corretja (vincitore Masters Atp Finals 1998, finalista al Roland Garros nel 1998 e nel 2001 e n° 2 della classifica mondiale nel febbraio 1999), lo spagnolo Albert Costa (vincitore Roland Garros 2002 e n° 6 del mondo nel luglio di quello stesso anno), l’italiano Marco Cecchinato (semifinalista Roland Garros 2018), l’argentino Guillermo Coria (finalista Roland Garros 2004 e n° 3 al mondo nel maggio di quello stesso anno) e l’austriaco Thomas Muster (vincitore Roland Garros 1995 e n° 1 al mondo nel febbraio 1996).

Curiosa, invece, l’accoppiata vincente “Atp Napoli Cup (1996) – Internazionali d’Italia (2003)” per lo spagnolo Felix Mantilla.  Nell’albo d’oro “ATP Napoli challenger” non mancano i nomi italiani: pluri-trionfatore in assoluto Potito Starace da Cervinara, in provincia di Avellino, con 4 titoli (2006, 2007, 2008, 2013). Ad essi, si aggiunge il colpaccio di Davide Sanguinetti, in grado di battere in finale, nel 1998, nientemeno che Marat Safin. Un titolo ciascuno a Napoli, ma nell’Atp Challenger 2 Tennislife Cup, torneo disputato al Green Park Posillipo, lo hanno conquistato anche Tomas Tenconi (2008) e Fabio Fognini (2010).

ATP a Napoli e provincia: tutte le finali

Tennis Club Napoli-Villa Comunale

24 settembre 1995: Thomas Johansson (Svezia) batte Frederic Vitoux (Francia) 6-0, 6-0
Montepremi complessivo: 50.000 dollari

14 aprile 1996: Felix Mantilla (Spagna) b. Karim Alami (Marocco) 6-3, 7-5
Montepremi complessivo: 75.000 dollari

13 aprile 1997: Dinu Pescariu (Romania) b. Oliver Gross (Germania) 6-4, 6-2
Montepremi complessivo: 75.000 dollari

12 aprile 1998: Davide Sanguinetti (ITALIA) b. Marat Safin (Russia) 6-4, 6-4
Montepremi complessivo: 100.000 dollari

11 aprile 1999: Juan Carlos Ferrero (Spagna) b. Juan Albert Viloca Puig (Spagna) 3-6, 7-6, 6-1
Montepremi complessivo: 100.000 dollari

2000 e 2001: torneo non disputato

28 aprile 2002: David Ferrer (Spagna) b. Jean Rene Lisnard (Principato di Monaco) 6-1, 6-1
Montepremi complessivo: 25.000 dollari

27 aprile 2003: Richard Gasquet (Francia) b. Gilles Muller (Lussemburgo) 6-4, 6-4
Montepremi complessivo: 25.000 dollari

25 aprile 2004: Gilles Muller (Lussemburgo) b. Arnaud Di Pasquale (Francia) 7-6, 6-7, 6-1
Montepremi complessivo: 25.000 dollari

3 aprile 2005: Richard Gasquet (Francia) b Potito Starace (Italia) 4-6, 6-3, 7-5
Montepremi complessivo: 100.000 dollari

2 aprile 2006: Potito Starace (Italia) b. Alessio Di Mauro (Italia): 6-0, 5-1 e ritiro di Di Mauro.
Montepremi complessivo: 100.000 dollari

1 aprile 2007: Potito Starace (Italia) b. Younes El Aynaoui 7-5, 6-2
Montepremi complessivo: 100.000 dollari.

6 aprile 2008: Potito Starace (Italia) b. Marcos Daniel (Brasile) 6-4, 4-6, 7-6
Montepremi complessivo: 85.000 euro.

5 aprile 2009: Pablo Cuevas (Uruguay) b. Victor Crivoi (Romania) 6-2, 6-3
Montepremi complessivo: 85.000 euro.

4 aprile 2010: Pedro Machado (Portogallo) b. Federico Delbonis (Argentina) 6-4, 6-4
Montepremi complessivo: 30.000 euro.

24 aprile 2011: Thomas Schoorel (Olanda) b. Filippo Volandri (Italia) 6-2, 7-6.
Montepremi complessivo: 30.000 euro.

29 aprile 2012: Andrey Kuznetsov (Russia) b. Jonathan Dasnieres de Veigy (Francia) 7-6, 7-6
Montepremi complessivo: 30.000 euro.

5 maggio 2013: Potito Starace (Italia) b. Alessandro Giannessi (Italia) 6-2, 2-0 e ritiro di Giannessi.
Montepremi complessivo: 30.000 euro.

2014: non disputato

12 aprile 2015: Daniel Munoz De La Nava (Spagna) b. Matteo Donati (Italia) 6-2, 6-1
Montepremi complessivo: 106.500 euro.

10 aprile 2016: Jozef Kovalik (Slovacchia) b. Arthur De Greef (Belgio) 6-3, 6-2
Montepremi complessivo: 42.500 euro.

2017, 2018, 2019, 2020: non disputato.

10 ottobre 2021: Tallon Griekspoor (Olanda) b. Andrea Pellegrino (Italia) 6-3, 6-2.
Montepremi complessivo: 44.820 euro.

TC Green Park Posillipo Napoli

30 settembre 2007, finale “ATP Napoli Challenger-2 Tennislife Cup”: Yuri Schukin (Russia) b. Martin Vassallo Arguello (Argentina) 7-6, 6-1.
Montepremi complessivo torneo: 35.000 dollari.

28 settembre 2008, finale “ATP Napoli Challenger-2 Tennislife Cup”: Tomas Tenconi (Italia) b. Lamine Ouahab (Algeria) 6-7, 6-3, 6-1.
Montepremi complessivo: 42.500 dollari.

4 ottobre 2009, finale “ATP Napoli Challenger-2 Tennislife Cup”: Frederico Gil (Portogallo) b. Potito Starace (Italia) 2-6, 6-1, 6-4.
Montepremi complessivo: 64.000 dollari.

3 ottobre 2010, finale “ATP Napoli Challenger-2 Tennislife Cup”: Fabio Fognini (Italia) b. Boris Pashanski (Serbia) 6-4, 4-2 e ritiro Pashanski.
Montepremi complessivo: 42.500 dollari.

2 ottobre 2011, finale “ATP Napoli Challenger-2 Tennislife Cup”: Leonardo Mayer (Argentina) b. Alessandro Giannessi (Italia) 6-3, 6-4.
Montepremi complessivo: 42.500 dollari.

Tennis Club Poseidon Ercolano

17 ottobre 2021, finale ATP Napoli Challenger-2 Vesuvio Cup: Tallon Griekspoor (Olanda) b. Alexander Ritschard (Svizzera) 6-3, 6-2.
Montepremi complessivo: 44.820 euro.

Albo d’oro ATP Napoli Challenger-1

1995: Johansson

1996: Mantilla

1997: Pescariu

1998: Sanguinetti

1999: Ferrero

2002: Ferrer

2003: Gasquet

2004: Muller

2005: Gasquet

2006: Starace

2007: Starace

2008: Starace

2009: Cuevas

2010: Machado

2011: Schoorel

2012: Kuznetsov

2013: Starace

2015: Munoz De La Nava

2016: Kovalik

2021: Griekspoor

Albo d’oro Atp Napoli Challenger-2

2007: Schukin

2008: Tenconi

2009: Gil

2010: Fognini

2011: Mayer

2021: Griekspoor

Statistiche

Pluritrionfatori negli ATP Challenger Napoli: Starace (4), Gasquet (2), Griekspoor (2).

Campioni all’ATP Napoli Cup e vincitori Slam: Johansson e Ferrero.

Campioni all’ATP Napoli Cup e all’ATP Roma Foro Italico: Ferrero e Mantilla.

Nota/ Attuale classificazione

tornei internazionali maschili individuali

Livello 1: Grand Slam

Livello 2: Atp World Tour (Masters 1000, ATP 500, ATP 250)

Livello 3: Atp Challenger

Livello 4: Itf World Tennis Tour (cosiddetti Futures).

Articoli che potrebbero interessarti:

archivio “Hall of Fame” Sportflash24.it

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale. Se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop.

Albi d’oro tornei  

I 4 eventi Grand Slam

Tutti i campioni in singolare maschile e femminile > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

Speciale torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi > http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295

I Masters

I campioni di Atp e Wta Finals in singolare maschile e femminile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

I campioni delle Atp Finals in doppio maschile > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604

I vincitori dei tornei Masters 1000 disputati dal 2009 a oggi > http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-115-150352

Circuiti Atp Tour e Wta Tour

I vincitori di alcuni prestigiosi eventi in singolare maschile ATP > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

Le vincitrici di alcuni prestigiosi eventi in singolare femminile WTA > http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

Ranking Atp-Wta: tutti i NUMERI UNO

e i record degli italiani

nelle classifiche professionistiche di singolare

Ecco le 28 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare > http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

Ecco i 27 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare > http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

Il record di Djokovic sul trofeo del n° 1 ATP a fine anno > http://www.sportflash24.it/tennisti-n-1-atp-a-fine-anno-djokovic-e-sampras-i-recordman-225948

Ecco i 5 tennisti italiani che dal 1973 ad oggi sono riusciti ad entrare tra i Top 10 della classifica Atp in singolare > http://www.sportflash24.it/record-tennisti-italiani-top-10-classifica-atp-singolare-maschile-221365

Tennis a squadre, un tuffo nella storia

Speciale Coppa Davis

1) Il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

2) Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029

Fed Cup 

1) Tutte le nazioni vincitrici > http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Albo d’oro ATP Napoli Cup: tutti i vincitori e i finalisti dal 1995 al 2021

**

AGGIORNAMENTO ARTICOLO 2 SETTEMBRE 2022 RIGUARDANTE NOTE LEGALI SPORTFLASH24.IT

NUOVE NOTE LEGALI

1) Tutti i diritti relativi ai contenuti di questo sito sono riservati.

2) A partire dal 2 settembre 2022, è consentita la riproduzione parziale di un qualsiasi articolo per un massimo di 220 battute word spazi inclusi, a patto che venga citata integralmente la fonte: www.sportflash24.it.

3) Coloro che, a qualsiasi titolo, fossero interessati a fruire di un numero maggiore di 220 battute word per ciascun articolo pubblicato su Sportflash24.it, hanno l’obbligo di contattare preventivamente “Dorapress Edizioni”, editore di questo sito, inviando una specifica Email PEC alla casella dorapress@pec.it .

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social