Programma settimanale tennis 

Atp World Tour 16-22 luglio 2018

Aggiornamento-risultati 

Risultati Atp Bastad-Umago-Newport luglio 2018

Ecco tutti gli aggiornamenti sui tornei Atp Bastad, Atp Umago e Atp Newport luglio 2018

NOTA / 1 – Leggi, nel prosieguo della pagina, tutti i risultati riguardanti i tornei di singolare maschile Atp Bastad, Atp Umago e Atp Newport 2018. Non mancano, in questo articolo, gli albi d’oro integrali di tali tornei, oltre alle anticipazioni sugli eventi che inizieranno la prossima settimana (Atp Amburgo, Atp Gstaad e Atp Atlanta). 

NOTA / 2 – LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

Bastad Swedish open 2018 (categoria Atp 250, superficie terra battuta, campo outdoor)

Si giocano il titolo, nel torneo di singolare maschile, l’italiano Fabio Fognini (testa di serie n° 3) e il francese Richard Gasquet (n° 4 del seeding). Nei confronti diretti fra i due giocatori il francese è in vantaggio per 2-1, ma l’ultimo precedente risale ai quarti di finale dell’Atp Masters 1000 Montecarlo Open 2013, allorquando vinse il tennista italiano.

Finale 22 luglio 2018 ore 14.05 italiane

Gasquet contro Fognini: punteggio in diretta online

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

1° SET: Fognini, 6-3.

2° SET: Gasquet, 6-3

3° SET: Fognini, 6-1.

Il telex delle ore 16.06: Fognini batte Gasquet in 3 set – col punteggio di 6-3, 3-6, 6-1 – e conquista il suo 2° torneo dell’anno.

Dopo Amburgo e Stoccarda 2013, Vina del Mar 2014, Umago 2016, Gstaad 2017 e San Paolo 2018, arriva oggi, per il tennista azzurro, la 7^ vittoria in carriera da singolarista professionista. Ricordiamo, inoltre, che Fabio è il 5° italiano a trionfare in questo torneo svedese dalla grande tradizione. Prima di lui c’erano riusciti Antonio Zugarelli (1976), Corrado Barazzutti (1977), Paolo Canè (1989), Andrea Gaudenzi (2001).

Albo d’oro torneo di singolare maschile Atp Bastad (dal 1948 ad oggi) 

1948 Eric Sturgess (Sud Africa)

1949 Eric Sturgess (Sud Africa)

1950 Eric Sturgess (Sud Africa)

1951 Sven Davidson (Svezia)

1952 Budge Patty (Stati Uniti)

1953 Budge Patty (Stati Uniti)

1954 Budge Patty (Stati Uniti)

1955 Ham Richardson (Stati Uniti)

1956 Ken Rosewall (Australia)

1957 Ulf Schmidt (Svezia)

1958 Ashley Cooper (Australia)

1959 Luis Ayala (Cile)

1960 Luis Ayala (Cile)

1961 Ulf Schmidt (Svezia)

1962 Manolo Santana (Spagna)

1963 Jan Erik Lundquist (Svezia)

1964 Roy Emerson (Australia)

1965 Manolo Santana (Spagna)

1966 Aleksandr Metreveli

1967 Martin Mulligan (Australia)

1968 Martin Mulligan (Australia)

1969 Manolo Santana (Spagna)

1970 Dick Crealy (Australia)

1971 Ilie Nastase (Romania)

1972 Manuel Orantes (Spagna)

1973 Stan Smith (Stati Uniti)

1974 Bjorn Borg (Svezia)

1975 Manuel Orantes (Spagna)

1976 Antonio Zugarelli (Italia)

1977 Corrado Barazzutti (Italia)

1978 Bjorn Borg (Svezia)

1979 Bjorn Borg (Svezia)

1980 Balasz Taroczy (Ungheria)

1981 Thierry Tulasne (Francia)

1982 Mats Wilander (Svezia)

1983 Mats Wilander (Svezia)

1984 Henrik Sundstrom (Svezia)

1985 Mats Wilander (Svezia)

1986 Emilio Sanchez (Spagna)

1987 Joakim Nystrom (Svezia)

1988 Marcelo Filippini (Uruguay)

1989 Paolo Canè (Italia)

1990 Richard Fromberg (Australia)

1991 Magnus Gustafsson (Svezia)

1992 Magnus Gustafsson (Svezia)

1993 Horst Skoff (Austria)

1994 Bernd Karbacher (Germania)

1995 Fernando Meligeni (Brasile)

1996 Magnus Gustafsson (Svezia)

1997 Magnus Norman (Svezia)

1998 Magnus Gustafsson (Svezia)

1999 Juan Antonio Marin (Costa Rica)

2000 Magnus Norman (Svezia)

2001 Andrea Gaudenzi (Italia)

2002 Carlos Moya (Spagna)

2003 Mariano Zabaleta (Argentina)

2004 Mariano Zabaleta (Argentina)

2005 Rafael Nadal (Spagna)

2006 Tommy Robredo (Spagna)

2007 David Ferrer (Spagna)

2008 Tommy Robredo (Spagna)

2009 Robin Soderling (Svezia)

2010 Nicolas Almagro (Spagna)

2011 Robin Soderling (Svezia)

2012 David Ferrer (Spagna)

2013 Carlos Berloq (Argentina)

2014 Pablo Cuevas (Uruguay)

2015 Benoit Paire (Francia)

2016 Albert Ramos Vinolas (Spagna)

2017 David Ferrer (Spagna)

2018 Fabio Fognini (Italia)

Risultati tabellone semifinali 21 luglio 2018

Parte alta

Richard Gasquet (n° 4 del seeding) – Henry Laaksonen (Svizzera, lucky delle qualificazioni) 6-2, 6-3

Parte bassa

Fabio Fognini (Italia, testa di serie n° 3) – Fernando Verdasco (Spagna, t.s. n° 2) 6-1, 4-6, 7-5

Risultati tabellone quarti di finale 20 luglio 2018

Parte alta

Henri Laaksonen (Svizzera) – Simone Bolelli (Italia, qualificato) 3-6, 6-2, 6-4
Richard Gasquet (Francia, t.s. n° 4) – Casper Ruud (Norvegia, wild card) 7-6 (4), 6-2

Parte bassa

Fabio Fognini (Italia, t.s. n° 3) – Federico Delbonis (Argentina) 6-4, 6-3
Fernando Verdasco (Spagna, t.s. n° 5) – Pablo Carreno Busta (Spagna, t.s. n° 2) 6-4, 6-2

Risultati tabellone ottavi di finale 18-19 luglio 2018

Parte alta

Simone Bolelli (Italia, qualificato) –  Diego Schwartzman (Argentina, testa di serie n° 1) 7-6 (8), 6-3
Henri Laaksonen (Svizzera) – Matteo Berrettini (Italia)6-2, 6-2

Richard Gasquet (Francia, t.s. n° 4) – Gerald Melzer (Austria) 1-6, 6-3, 6-1
Casper Ruud (Norvegia, wild card) – David Ferrer (Spagna, t.s. n° 7) 7-5, 6-2

Parte bassa

Federico Delbonis (Argentina) – John Millman (Australia, t.s. n° 8) 6-4, 6-4
Fabio Fognini (Italia, t.s. n° 3) – Mikael Ymer (Svezia, wild card) 1-6, 6-4, 6-2

Fernando Verdasco (Spagna, t.s. n° 5) – Pedro Sousa (Portogallo) 6-3, 6-2
Pablo Carreno Busta (Spagna, t.s. n° 2) – Thiago Monteiro (Brasile) 6-4, 6-3

Risultati tabellone 1° turno 16-17 luglio 2018

Parte alta

Diego Schwartzman (Argentina, testa di serie n° 1): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye
Simone Bolelli (Italia, qualificato) – Roberto Carballes Baena (Spagna) 4-6, 6-3, 6-4

Henri Laaksonen (Svizzera) – Juan Ignacio Londero (Argentina, qualificazioni) 6-3, 4-6, 7-5
Matteo Berrettini (Italia) – Leonardo Mayer (Argentina, t.s. n° 6) 3-6, 6-3, 6-4

Richard Gasquet (Francia, t.s. n° 4): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye
Gerald Melzer (Austria) – Corentin Moutet (Francia, qualificato) 6-1, 6-1

Casper Ruud (Norvegia, wild card) – Jaume Munar (Spagna, wild card) 6-7 (7), 6-4, 6-0
David Ferrer (Spagna, t.s. n° 7) – Zdenek Kolar (Repubblica Ceca, qualificato) 6-2, 7-5

Parte bassa

John Millman (Australia, t.s. n° 8) – Guido Andreozzi (Argentina) 6-0, 6-2
Federico Delbonis (Argentina) – Horacio Zeballos (Argentina) 6-7 (2), 6-2, 6-2

Mikael Ymer (Svezia, wild card) – Denis Istomin (Uzbekistan) 6-3, 6-3
Fabio Fognini (Italia, t.s. n° 3): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye

Fernando Verdasco (Spagna, t.s. n° 5) – Lorenzo Sonego (Italia) 6-4, 3-6, 6-1
Pedro Sousa (Portogallo) – Radu Albot (Moldavia) 6-4, 6-3

Thiago Monteiro (Brasile) – Elias Ymer (Svezia) 6-4, 6-2
Pablo Carreno Busta (Spagna, t.s. n° 2): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye

Umago Croazia open 2018 (categoria Atp 250, terra battuta, outdoor)

Sulla costa dalmata, dopo il trionfo di Fabio Fognini datato 2016, un altro italiano prova a scrivere il suo nome nell’albo d’oro di questo tradizionale torneo di singolare maschile. E’ Marco Cecchinato, reduce, quest’anno, dalla vittoria all’Atp di Budapest e dalla semifinale al Grand Slam Roland Garros. Davanti a se il giocatore siciliano ha un ultimo ostacolo da superare: quello della finale contro l’argentino Guido Pella.

Finale 22 luglio 2018 ore 20 italiane

Pella contro Cecchinato: punteggio in diretta online

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

1° SET: Cecchinato, 6-2

2° SET: Cecchinato, 7-6 (4).

Vittoria di Cecchianto all’Atp Umago, la 2^ in carriera nei tornei di singolare maschile Atp World Tour.

Albo d’oro torneo di singolare maschile Atp Umago (dal 1990 ad oggi) 

1990 Goran Prpic (Croazia)

1991 Dimitri Poliakov (Ucraina)

1992 Thomas Muster (Austria)

1993 Thomas Muster (Austria)

1994 Alberto Berasategui (Spagna)

1995 Thomas Muster (Austria)

1996 Carlos Moya (Spagna)

1997 Felix Mantilla (Spagna)

1998 Bohdan Ulihrach(Repubblica Ceca)

1999 Magnus Norman (Svezia)

2000 Marcelo Rios (Cile)

2001 Carlos Moya (Spagna)

2002 Carlos Moya (Spagna)

2003 Carlos Moya (Spagna)

2004 Guillermo canas (Argentina)

2005 Guillermo Coria (Argentina)

2006 Stan Wawrinka (Svizzera)

2007 Carlos Moya (Spagna)

2008 Fernando Verdasco (Spagna)

2009 Nikolay Davydenko (Russia)

2010 Juan Carlos Ferrero (Spagna)

2011 Alexandr Dolgopolov (Ucraina)

2012 Marin Cilic (Croazia)

2013 Tommy Robredo (Spagna)

2014 Pablo Cuevas (Uruguay)

2015 Dominic Thiem (Austria)

2016 Fabio Fognini (Italia)

2017 Andrey Rublev (Russia)

2018 Marco Cecchinato (Italia)

Risultati tabellone semifinali 21 luglio 2018

Parte alta

Guido Pella (Argentina) - Robin Haase (testa di serie n° 6) 6-3, 1-6, 6-2

Parte bassa

Marco Cecchinato (t.s. n° 3) – Marco Trungelliti (Argentina, qualificato) 6-2, 6-1

Risultati tabellone quarti di finale 20 luglio 2018

Parte alta

Guido Pella (Argentina) – Dusan Lajovic (Serbia) 7-6 (3), 7-5
Robin Haase (Olanda, t.s. n° 6) – Andrey Rublev (Russia, t.s. n° 4) 6-3, 7-6 (6)

Parte bassa

Marco Cecchinato (Italia, t.s. n° 3) – Laslo Djere (Serbia) 6-4, 6-1
Marco Trungelliti (Argentina, qualificato) – Evgeny Donskoy (Russia) 6-1, 6-4

Risultati tabellone ottavi di finale 18-19 luglio 2018

Parte alta

Dusan Lajovic (Serbia) – Albert Ramos Vinolas (Spagna, testa di serie n° 5) 6-3, 1-6, 6-0
Guido Pella (Argentina) – Aljaz Bedene (Slovenia) 5-7, 6-4, 6-4

Andrey Rublev (Russia, t.s. n° 4) – Felix Auger Aliassime (Canada, wild card) 6-4, 6-7 (4), 6-3
Robin Haase (Olanda, t.s. n° 6) – Martin Klizan (Slovacchia, qualificato) 3-6, 6-4, 6-3

Parte bassa

Laslo Djere (Serbia) – Maximilian Marterer (Germania, t.s. n° 9) 7-6 (4), 6-3
Marco Cecchinato (Italia, t.s. n° 3) – Jiri Vesely (Repubblica Ceca) 2-6, 7-5, 7-5

Marco Trungelliti (Argentina, qualificato) – Marton Fucsovics (Ungheria) 5-7, 6-4. 6-2
Evgeny Donskoy (Russia) – Damir Dzumhur (Bosnia Erzegovina, t.s. n° 2) 7-6 (9), 3-6, 6-4

Risultati tabellone 1° turno 16-17 luglio 2018

Parte alta

Albert Ramos Vinolas (Spagna, testa di serie n° 5): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye
Dusan Lajovic (Serbia) – Nikoloz Basilashvili (Georgia) 7-5, 6-2

Guido Pella (Argentina) – Taro Daniel (Giappone) 1-6, 6-3, 6-3
Aljaz Bedene (Slovenia) – Joao Sousa (Portogallo, t.s. n° 7) 7-6 (5), 4-6, 6-4

Andrey Rublev (Russia, t.s. n° 4): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye
Felix Auger Aliassime (Canada, wild card) – Andrej Martin (Lucky delle qualificazioni) 6-4, 6-3

Martin Klizan (Slovacchia, qualificato) – Nicolas Jarry (Cile) 6-2, 6-0
Robin Haase (Olanda, t.s. n° 6)-  Rogerio Dutra Silva (Brasile, qualificato) 4-6, 7-5, 6-3

Parte bassa

Maximilian Marterer (Germania, t.s. n° 9) – Nino Serdarusic (Croazia, wild card) 3-6, 7-5, 6-3
Laslo Djere (Serbia) – Pablo Cuevas (Uruguay) 6-4, 1-6, 6-3

Jiri Vesely (Repubblica Ceca) – Stefano Travaglia (Italia, qualificato) 6-3, 3-6, 6-2
Marco Cecchinato (Italia, t.s. n° 3): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye

Marton Fucsovics (Ungheria) – Benoit Paire (Francia, t.s. n° 8) 6-1, 6-3
Marco Trungelliti (Argentina, qualificato) – Franko Skugor (Croazia, wild card) 6-3, 6-4

Evgeny Donskoy (Russia) – Paolo Lorenzi (Italia) 6-3, 6-4
Damir Dzumhur (Bosnia Erzegovina, t.s. n° 2): avanza al 2° turno (ottavi di finale) grazie ad un bye

Newport (USA) Hall Of Fame open 2018 (categoria Atp 250, erba, outdoor)

Nella struttura in cui ha sede uno dei luoghi simbolo della tradizione tennistica mondiale, il museo Hall of Fame, quest’anno si sono qualificati alla finale del singolare maschile, l’ultima riguardante i tornei stagionali 2018 sull’erba, lo statunitense Steve Johnson (testa di serie n° 3) e l’indiano Ramkumar Ramanathan.

Finale 22 luglio 2018 ore 18.05 italiane

Johnson contro Ramanathan: punteggio in diretta online

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

1° SET: Johnson, 7-5

2° SET: Ramanathan, 6-3

3° SET: Johnson 6-2

Il telex delle ore 21.11: Steve Johnson batte Ramkumar Ramanathan in 3 set – col punteggio di 7-5, 3-6, 6-2 – e vince il torneo Atp Newport 2018. Per il 28enne tennista statunitense, attualmente n° 48 della classifica mondiale, si tratta del 4° titolo conquistato in carriera da singolarista professionista. Nulla da fare, invece, per il 23enne di Chennai, n° 161 del ranking, il quale deve rimandare la gioia del 1° trionfo nel circuito pro.

Albo d’oro torneo di singolare maschile Atp Newport (dal 1976 ad oggi) 

1976 Vijay Armitraj (India)

1977 Tim Gullikson (Stati Uniti)

1978 Bernard Mitton (Sud Africa)

1979 Brian Teacher (Stati Uniti)

1980 Vijay Armitraj (India)

1981 Johan Kriek (Stati Uniti)

1982 Henry Pfister (Stati Uniti)

1983 John Fitzgerald (Australia)

1984 Vijay Armitraj (India)

1985 Tom Gullikson (Stati Uniti)

1986 Bill Scanlon (Stati Uniti)

1987 Dan Goldie (Stati Uniti)

1988 Wally Masur (Australia)

1989 Jim Pugh (Stati Uniti)

1990 Pieter Aldrich (Sud Africa)

1991 Bryan Shelton (Stati Uniti)

1992 Bryan Shelton (Stati Uniti)

1993 Greg Rusedski (Gran Bretagna)

1994 David Wheaton (Stati Uniti)

1995 David Prinosil (Germania)

1996 Nicolas Pereira (Venezuela)

1997 Sargis Sargsian (Armenia)

1998 Leander Paes (India)

1999 Chris Woodruff (Stati Uniti)

2000 Peter Wessels (Olanda)

2001 Neville Godwin (Sud Africa)

2002 Taylor Dent (Stati Uniti)

2003 Robby Ginepri (Stati Uniti)

2004 Greg Rusedski (Gran Bretagna)

2005 Greg Rusedski (Gran Bretagna)

2006 Mark Philippoussis (Australia)

2007 Fabrice Santoro (Francia)

2008 Fabrice Santoro (Francia)

2009 Rajeev Ram (Stati Uniti)

2010 Mardy Fish (Stati Uniti)

2011 John Isner (Stati Uniti)

2012 John Isner (Stati Uniti)

2013 Nicols Mahut (Francia)

2014 Lleyton Hewitt (Australia)

2015 Rajeev ram (Stati Uniti)

2016 Ivo Karlovic (Croazia)

2017 John Isner (Stati Uniti)

2018 Steve Johnson (Stati Uniti)

Risultati tabellone semifinali 21 luglio 2018

Parte alta

Steve Johnson (testa di serie n° 3) – Marcel Granollers (Spagna) 6-3, 6-3

Parte bassa

Ramkumar Ramanathan (India) – Tim Smyczek (Stati Uniti) 6-4, 7-5

Risultati tabellone quarti di finale 19-20 luglio 2018

Parte alta

Marcel Granollers (Spagna) – Adrian Mannarino (Francia, testa di serie n° 1) 6-3, 6-1
Steve Johnson (Stati Uniti, t.s. n° 3) – Dudi Sela (Israele) 6-2, 6-3

Parte bassa

Tim Smyczek (Stati Uniti) – Jason Jung (Taipei, wild card) 6-1, 5-7, 6-4
Ramkumar Ramanathan (India) – Vasek Pospisil (Canada) 7-5, 6-2

Risultati tabellone ottavi di finale 18 luglio 2018

Parte alta

Adrian Mannarino (Francia, testa di serie n° 1) – Jordan Thompson (Australia) 6-2, 7-6 (4)
Marcel Granollers (Spagna) – Gilles Muller (Lussemburgo, t.s. n° 6) 7-5, 7-6 (4)

Steve Johnson (Stati Uniti, t.s. n° 3) – Christian Harrison (Stati Uniti, wild card) 6-3, 6-1
Dudi Sela (Israele) – Ivo Karlovic (Croazia) 7-6 (6), 6-7 (4), 6-2

Parte bassa

Jason Jung (Taipei, wild card) – Nicolas Mahut (Francia) 6-4, 6-4
Tim Smyczek (Stati Uniti) – Matthew Ebden (Australia, t.s. n° 4) 6-3, 6-3

Ramkumar Ramanathan (India) – Denis Kudla (Stati Uniti, t.s. n° 8) 4-6, 6-3, 6-4
Vasek Pospisil (Canada) – Mischa Zverev (Germania, t.s. n° 2) 4-6, 6-3, 7-5

Risultati tabellone 1° turno 16-17 luglio 2018

Parte alta

Adrian Mannarino (Francia, testa di serie n° 1): avanza al 2° turno grazie ad un bye
Jordan Thompson (Australia) – James Duckworth (Australia) 6-4, 6-3

Marcel Granollers (Spagna) – Juan Cruz Aragone (Stati Uniti, qualificato) 7-6 (6), 6-0
Gilles Muller (Lussemburgo, t.s. n° 6) – Marcos Baghdatis (Cipro) 7-6 (5), 6-3

Steve Johnson (Stati Uniti, t.s. n° 3): avanza al 2° turno grazie ad un bye
Christian Harrison (Stati Uniti, wild card) – Alex Bolt (Australia, qualificato) 6-3, 4-6, 7-5

Dudi Sela (Israele) – Bernard Tomic (Australia, qualificato) 6-3, 1-6, 6-2
Ivo Karlovic (Croazia) – Alex De Minaur (Australia, t.s. n° 7) 6-7 (2), 7-6 (3), 7-5

Parte bassa

Nicolas Mahut (Francia) – Ryan Harrison (Stati Uniti, t.s. n° 5): vittoria di Mahut per ritiro di Harrison nel 2° set
Jason Jung (Taipei, wild card) – Sergiy Stakhovsky (Ucraina) 6-4, 3-6, 6-3

Tim Smyczek (Stati Uniti) –Bjorn Fratangelo (Stati Uniti) 6-3, 2-6, 6-4
Matthew Ebden (Australia, t.s. n° 4): avanza al 2° turno grazie ad un bye

Denis Kudla (Stati Uniti, t.s. n° 8) – Ruben Bemelmans (Belgio) 6-3, 6-4
Ramkumar Ramanathan (India) – Victor Estrella Burgos (Repubblica Dominicana, qualificato) 6-4, 6-1

Vasek Pospisil (Canada) – Donald Young (Stati Uniti, wild card) 7-6 (5), 6-1
Mischa Zverev (Germania, t.s. n° 2): avanza al 2° turno grazie ad un bye

-

Ultimissime sul sorteggio dei tabelloni Atp 500 Amburgo (terra battuta), Atp 250 Gstaad (terra battuta) e Atp250 Atlanta (cemento), tornei in calendario da lunedì 23 a domenica 29 luglio.
Al German Open 2018 un solo italiano iscritto alle qualificazioni sul totale dei 16 pretendenti ad 1 degli ultimi 4 posti disponibili per il tabellone principale del singolare maschile: è Lorenzo Sonego.
Intanto al Swiss Open nelle prossime ore c’è un altro azzurro che prova ad entrare nel seeding principale. E’ Matteo Donati.
Negli Stati Uniti, invece, nessun italiano al via delle ‘quali’.

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Stagione Tennis Professionistico 2018

Per leggere calendario e risultati di tornei Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre 2018, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395

Per leggere calendario e risultati di tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047

Tutti gli eventi degli ultimi 3 anni

Calendario e risultati circuito Atp 2017

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777

Calendario e risultati circuito Wta 2017

http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623

Risultati circuito Atp 2016

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183

Risultati circuito Wta Tour 2016

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189

Risultati circuito Atp 2015

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828

Risultati circuito Wta 2015

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834

Archivio storico “Hall of Fame” Sportflash24.it

Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta

http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

Albo d’oro dei tornei Atp Masters 1000 dal 2009 ad oggi http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-degli-84-eventi-150352

Albo d’oro dei tornei Masters di fine anno dal 1970 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

Breve articolo sui 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

Breve articolo sulle 25 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

Speciale Coppa Davis, un tuffo nella storia

Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24) e www.twitter.com/sportflash24

Risultati Atp Bastad-Umago-Newport luglio 2018

/ Ecco gli aggiornamenti di venerdì 20 sui tornei di singolare maschile in corso

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social