
In Italia, dal 23 settembre al 12 ottobre, campionati mondiali pallavolo femminile 2014 (Foto: credits to www.federvolley.it)
PALLAVOLO, CAMPIONATI MONDIALI FEMMINILI “ITALY 2014″, LA NOTIZIA DELLE H 22.45: VA AGLI STATI UNITI LA VITTORIA FINALE. CINA SCONFITTA NEL MATCH PER LA MEDAGLIA D’ORO. LE ASIATICHE SI DEVONO DUNQUE ACCONTENTARE DELL’ARGENTO. BRONZO AL BRASILE. ONOREVOLE QUARTO POSTO PER LA NAZIONALE ITALIANA, BATTUTA AL TIE-BREAK NELLA PICCOLA FINALE DALLA SQUADRA VERDEORO, CAMPIONE OLIMPICA IN CARICA.
ALBO D’ORO
1952 Mosca - 1^ U.R.S.S. – 2^ Polonia – 3^ Cecoslovacchia – Italia assente.
1956 Parigi – 1^ U.R.S.S. – 2^ Romania – 3^ Polonia – Italia assente.
1960 Rio de Janeiro – 1^ U.R.S.S. – 2^ Giappone – 3^ Cecoslovacchia. Italia assente.
1964 Mosca – 1° Giappone – 2^ U.R.S.S. – 3^ Polonia – Italia assente.
1967 Tokyo – 1° Giappone – 2^ U.S.A. – 3^ Corea del Sud – Italia assente.
1970 Varna – 1^ U.R.S.S. – 2° Giappone – 3^ Corea del Nord – Italia assente.
1974 Città del Messico – 1° Giappone – 2^ U.R.S.S. – 3^ Corea del Sud – Italia assente.
1978 Leningrado – 1^ Cuba – 2° Giappone – 3^ U.R.S.S. – Italia 20^.
1982 Lima – 1^ Cina – 2° Perù – 3^ U.S.A. – Italia 15^.
1986 Praga – 1^ Cina – 2^ Cuba – 3° Perù – Italia 9^.
1990 Pechino – 1^ U.R.S.S. – 2^ Cina – 3^ U.S.A. – Italia 10^.
1994 San Paolo – Cuba 1^ – 2° Brasile – 3^ Russia – Italia 13^.
1998 Osaka – 1^ Cuba – 2^ Cina – 3^ Russia – Italia 5^.
2002 Berlino – 1^ Italia – 2^ Stati Uniti – 3^ Russia
2006 Osaka – 1^ Russia – 2° Brasile – 3^ Serbia Montenegro. Italia 4^.
2010 Tokyo – 1^ Russia – 2° Brasile – 3° Giappone. Italia 5^.
2014 Milano – 1^ USA – 2^ Cina – 3° Brasile. Italia 4^.
RILEGGI, DI SEGUITO, TUTTI I RISULTATI E LE CRONACHE DI SPORTFLASH 24 SUL MONDIALE “ITALY 2014″.
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – GLI AGGIORNAMENTI TESTUALI SUL CAMPIONATO MONDIALE DI PALLAVOLO DONNE ‘ITALY 2014′ SONO STATI OFFERTI DA
KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
***** *****
- NOTA / 2 – LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 o qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina -
***** *****
Le finali di oggi, domenica 12 ottobre 2014 >> Milano, Mediolanum Assago Forum
Finalissima 1° e 2° posto tra Stati Uniti e Cina. RISULTATO FINALE USA – CINA 3-1. STATI UNITI MEDAGLIA D’ORO. CINA ARGENTO.
RILEGGI LA NOSTRA DIRETTA ONLINE
Sequenza punteggio 1° set: Cina avanti 1-0; Cina avanti 2-0; Cina avanti 2-1; Cina avanti 4-1; Cina avanti 4-2; Cina avanti 5-2; Cina avanti 6-2; Cina avanti 6-3; Cina avanti 7-3; Cina avanti 7-4; Cina vanti 7-5; Cina avanti 7-6; parità 7-7; Cina avanti 8-7; Cina avanti 9-7; Cina avanti 9-8; Cina avanti 10-8; Cina avanti 10-9; Cina avanti 11-9; Cina avanti 11-10; parità 11-11; Usa avanti 12-11; parità 12-12; Usa avanti 13-12; Usa avanti 14-12; Usa avanti 14-13; Usa avanti 15-13; Usa avanti 15-14; Usa avanti 16-14; Usa avanti 16-15; parità 16-16; Cina avanti 17-16; Cina avanti 18-16; Cina avanti 18-17; parità 18-18; Usa avanti 19-18; Usa avanti 20-18; Usa avanti 20-19; Usa avanti 21-19; Usa avanti 22-19; Usa avanti 22-20; Usa avanti 22-21; Usa avanti 23-21; Usa avanti 23-22; Usa avanti 24-22; Usa avanti 24-23; parità 24-24; Usa avanti 25-24; parità 25-25; Usa avanti 26-25; USA 27-25.
Brevi note di cronaca – Problemi in ricezione in avvio per gli Usa contro il servizio delle cinesi. C’è il primo break: Cina avanti 4-1. > Ottima fluidità di gioco della Cina anche in fase di costruzione del contrattacco. Stati Uniti in grave difficoltà: 2-6. > Un attacco, un muro vincente e una successiva battuta-punto portano gli Usa a -1 (6-7). > Cina avanti 8-7 al primo time out tecnico. > Gli Usa rientrano nel set dopo un pessimo avvio, ma la Cina mantiene un leggero vantaggio. > Una flessione della Cina permette il recupero degli Usa. > Sul 13-12 un muro vincente porta il primo allungo sul +2 degli Usa, che arrivano al 2° time out tecnico in vantaggio 16-14. > Reazione della Cina, che piazza 4 punti consecutivi e sale 18-16. > Reazione degli Usa e due punti consecutivi: nuova parità, 18-18. > Continua l’ottimo momento degli Usa, che piazzano una serie di muri e servizi vincenti salgono 22-19. > Sul 24-22 per gli Usa, la Cina annulla 2 set-point (con un attacco e una battuta toccata dal nastro), ma poi gli Usa mantengono grande concentrazione e chiudono il parziale al 4° tentativo. Primo set giocato sul filo dell’equilibrio, con le statunitensi maggiormente determinate nelle fasi cruciali.
*
Sequenza punteggio 2° set: Cina avanti 1-0; parità, Usa avanti 2-1; Usa avanti 2-1; Usa avanti 3-1, Usa avanti 4-1; Usa avanti 4-2; usa avanti 5-2; Usa avanti 6-2; Usa avanti 7-2; Usa avanti 7-3; Usa avanti 7-4; Usa avanti 8-4; Usa -5; usa avanti 9-5, Usa avanti 9-6; Usa ora avanti 10-7; Usa avanti 10-8; Usa avanti 10-9; Usa avanti 11-9; Usa avanti 11-10; Usa avanti 12-10; Usa avanti 12-11; parità 12-12; Cina avanti 13-12; parità 13-13; Cina avanti 14-13; Cina avanti 15-13; Cina avanti 15-14; parità 15-15; Cina avanti 16-15; Cina avanti 17-15; Cina avanti 17-16; parità 17-17, Usa avanti 18-17; parità 18-18; Usa avanti 18-17; parità 18-18, Usa avanti 19-18, Usa avanti 20-18; Usa avanti 21-18; Usa avanti 22-18; Usa avanti 23-18; Usa avanti 23-19; Usa avanti 24-19; Usa avanti 24-20; USA 25-20.
Brevi note di cronaca – Un ottimo turno prolungato al servizio permette alle statunitensi di salire 4-1. > La Cina non riesce ad esprimere il proprio potenziale d’attacco e va al time out tecnico in svantaggio 4-8. Stati Uniti, invece, estremamente determinati in tutti gli ambiti del gioco. > La Cina riesce a recuperare coesione in difesa e fluidità in attacco e, pian piano, si porta in parità, 12-12. > Grande intensità di gioco da parte di entrambe le formazioni e punteggio in perfetto equilibrio in questa fase cruciale del 2° set. > Break della Cina, che piazza un attacco e un successivo muro vincente e si porta sul +2 (17-15). > Nuova reazione degli Usa che piazzano un’ottima sequenza di punti e si portano sul 23-18. > Anche il secondo set vede le statunitensi molto più forti delle avversarie nella fase cruciale. Adesso la formazione di coach Kiraly conduce 2 set a 0. Cina meno efficace nella fase difensiva, sia nel primo che nel secondo set, rispetto al match di semifinale vinto contro l’Italia.
*
Sequenza punteggio 3° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Usa avanti 2-1; parità 2-2; Cina avanti 3-2; parità 3-3; Usa avanti 4-3; Usa avanti 5-3; Usa avanti 5-4; Usa avanti 6-4; Usa avanti 6-5; parità 6-6; Usa avanti 7-6; parità 7-7; Cina avanti 8-7; parità 8-8; Cina avanti 9-8; Cina avanti 10-8; Cina avanti 11-8; Cina avanti 12-8; Cina avanti 13-8; Cina avanti 14-8; Cina avanti 14-9; Cina avanti 15-9; Cina avanti 15-10; Cina avanti 16-10; Cina avanti 17-10; Cina avanti 17-11; Cina avanti 17-12; Cina avanti 17-13; Cina avanti 18-13; Cina avanti 19-13; Cina avanti 19-14; Cina avanti 20-14; Cina avanti 20-15; Cina avanti 21-15; Cina avanti 21-16; Cina avanti 22-16; Cina avanti 23-16; Cina avanti 24-16; CINA 25-16.
Brevi note di cronaca – Perfetto equilibrio in avvio di primo parziale 3-3. > Ottime fasi di attacco su ambo i fronti, anche se va detto che gli Stati Uniti stasera sembrano avere una marcia in più da un punto di vista mentale, almeno fino ad ora. Il punteggio resta in equilibrio, 8-8. > Una sequenza di ottime giocate della Cina e qualche errore di troppo degli Usa lanciano le asiatiche sul +6 (14-8). > Cina ad alta intensità di gioco. Asiatiche avanti di 6 punti al secondo time out tecnico. > Le statunitensi riescono a ritrovare un’ottima fluidità in difesa e in attacco e recuperano 3 dei 7 punti di svantaggio: punteggio su 13-17 > Due buone fasi di attacco e contrattacco riportano la Cina a +6 (19-13). > La Cina conquista con merito il 3° set e rientra nel match. Grande determinazione in tutti i settori del gioco da parte delle asiatiche. Nel 3° parziale la fase difensiva, in particolare, torna ad essere uno dei tratti caratterizzanti della ritrovata fluidità di gioco di Yuan e compagne. Statunitensi un po’ troppo fallose nella fase centrale del set.
*
Sequenza punteggio 4° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Usa avanti 2-1; parità 2-2, Usa avanti 3-2; parità 3-3; Usa avanti 4-3; parità 4-4; Usa avanti 5-4, parità 5-5; Cina avanti 6-5, parità 6-6; Usa avanti 7-6; Usa avanti 8-6; Usa avanti 9-6; Usa avanti 9-7; Usa avanti 10-7; Usa avanti 10-8; Usa avanti 11-9; Usa avanti 12-9; Usa avanti 13-9; Usa avanti 13-10; Usa avanti 14-10; Usa avanti 14-11; Usa avanti 15-10; Usa avanti 15-11; Usa avanti 15-12; Usa avanti 15-13; Usa avanti 16-12; Usa avanti 16-13; Usa avanti 17-13; Usa avanti 17-14; Usa avanti 17-15; Usa avanti 18-15; Usa avanti 19-15; Usa avanti 19-16; Usa avanti 19-17; Usa avanti 19-18; parità 19-19; Cina avanti 20-19; Cina avanti 21-19; Cina avanti 22-19; Cina avanti 22-20; Cina avanti 23-20; Cina avanti 23-21; Cina avanti 23-22; parità 23-23; Usa avanti 24-23; parità 24-24; Usa avanti 25-24; USA 26-24.
Brevi note di cronaca – Perfetto equilibrio in avvio di 4° parziale (6-6). Una perfetta sequenza di attacchi e muri vincenti porta il primo break a favore degli Usa, che salgono a +3 (9-6). > La Cina riprende il filo del gioco, ma gli usa restano a +3 (12-9). > La formazione statunitense, che nella fase centrale del 3° set si è concessa una inopportuna pausa, stavolta mantiene la giusta determinazione e arriva in vantaggio sul 16-13 al secondo time out tecnico. > Un muro vincente degli Usa sul 16-13 permette alla formazione di Kiraly di salire a +4 (17-13). > Non molla, però, la Cina. Un ottimo attacco e due successivi contrattacchi permettono alle asiatiche di ritornare a -1. > Un errore in attacco delle americane permette il pareggio della Cina sul 19-19. > La Cina è in piena esaltazione agonistica. Ottimo il suo muro e straordinaria la sua difesa. Nel contempo, le americane sembrano aver smarrito tutti gli automatismi di gioco. Cina ora avanti 22-19 con un parziale di 6 punti consecutivi. > Grande reazione degli Usa, che piazzano tre ottimi attacchi e salgono dal 21-23 al 24-23 col match point a favore, naturalmente. > La Cina però mantiene i nervi saldi in attacco e lo annulla. 24-24. > Grande finale degli Stati Uniti, che, così come avevano già fatto nel 1° e nel 2° set, anche stavolta piazzano gli attacchi decisivi nei momenti cruciali . Il titolo mondiale 2014 è dunque targato USA.
*
Match 3° e 4° posto tra Italia e Brasile. RISULTATO FINALE ITALIA – BRASILE 2-3.
Rileggi la nostra diretta online del match
Sequenza punteggio 1° set: Brasile avanti 1-0; parità 1-1; Brasile avanti 2-1; Brasile avanti 3-1; Brasile avanti 3-2; Brasile avanti 4-2; Brasile avanti 5-2;Brasile avanti 5-3; Brasile avanti 6-3; Brasile avanti 7-3; Brasile avanti 7-4; Brasile avanti 8-4; Brasile avanti 9-4; Brasile avanti 10-4; Brasile avanti 11-4; Brasile avanti 11-5; Brasile avanti 12-5; Brasile avanti 12-6; Brasile avanti 13-6; Brasile avanti 14-6; Brasile avanti 14-7; Brasile avanti 15-7; Brasile avanti 15-8; Brasile avanti 16-8; Brasile avanti 17-8; Brasile ora avanti; 18-9; Brasile avanti 18-10; Brasile avanti 19-10; Brasile avanti 20-10; Brasile avanti 20-11; Brasile avanti 20-12; Brasile avanti 20-13; Brasile avanti 21-13; Brasile avanti 22-13; Brasile avanti 23-13; Brasile avanti 23-14; Brasile avanti 23-15; Brasile avanti 24-15; BRASILE 25-15.
Brevi note di cronaca - Un buon attacco, seguito da un ottimo contrattacco, permettono al Brasile di salire sul 3-1. > Il Brasile è molto determinato in difesa e contrattacco e si porta sul 7-3. > Brasile rullo compressore in attacco. Italia poco reattiva. Carioca avanti 11-4. > L’Italia inizia a tenere il ritmo del Brasile, ma va al primo time out tecnico in svantaggio 16-8. > Il Brasile mantiene una grande concentrazione in tutti i settori del gioco e non per mette alle azzurre di rientrare nel set. La formazione di Ze Roberto conquista con merito la 1^ frazione.
*
Sequenza punteggio 2° set: Italia avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Italia avanti 3-2; parità 3-3; Italia avanti 4-3; Italia avanti 5-3; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; parità 6-6; Brasile avanti 7-6; parità 7-7; Brasile avanti 8-7; parità 8-8; Italia avanti 9-8; parità 9-9; parità 10-10; parità 11-11; Brasile avanti 12-11; Brasile avanti 13-11; Brasile avanti 14-11; Brasile avanti 15-11; Brasile avanti 16-11; Brasile avanti 17-11; Brasile avanti 18-11; Brasile avanti 19-11, Brasile avanti 20-11; Brasile avanti 21-11;Brasile avanti 22-11; Brasile avanti 23-11; Brasile avanti 24-11; Brasile avanti 24-12; Brasile avanti 24-13; BRASILE 25-13.
Brevi note di cronaca – L’Italia inizia il parziale con maggiore determinazione sia in ricezione che in attacco e sale 5-3. > Qualche errore delle azzurre in ricezione, unitamente ad un ottimo attacco del Brasile e ad una discutibile decisione arbitrale, portano il Brasile al minisorpasso. Carioca avanti 8-7 al primo time out tecnico. > Le azzurre, trascinate dalla Diouf, restano in gioco. Rispetto alla prima frazione l’Italia sembra molto più determinata: fase di perfetta parità, 11-11 > Un attacco fulmineo e un muro vincente portano il Brasile avanti 13-11. > Un’ottima fase di difesa e contrattacco porta il Brasile sul +4 (15-11). > Un errore su attacco da seconda linea della Diouf permette al Brasile di salire su 16-11 al 2° time out tecnico. > Il Brasile con servizio, muro e attacchi efficaci piazza un altro break e l’Italia affonda sull’11-22. > Azzurre molto poco determinate in questa fase. Brasile a +12 (23-11). > Leggermente meglio le azzurre in avvio di parziale rispetto al set precedente, ma, dopo aver tenuto la parità fino all’11-11, la formazione di coach Bonitta inizia a perdere nuovamente la fluidità del gioco e cede anche la seconda frazione a Fabiana e compagne.
*
Sequenza punteggio 3° set: Italia avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; Italia avanti 3-1; Italia avanti 3-2; parità 3-3; Brasile avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti 5-4; Italia avanti 6-4; Italia avanti 6-5; Italia avanti 7-5; Italia avanti 7-6; Italia avanti 8-6; Italia avanti 9-6; Italia avanti 9-7; Italia avanti 10-7; Italia avanti 11-7; Italia avanti 11-8; Italia avanti 11-9; Italia avanti 12-9; Italia avanti 13-9; Italia avanti 13-10; Italia avanti 13-11; Italia avanti 14-11, Italia avanti 15-11; Italia avanti 16-11; Italia avanti 16-12; Italia avanti 16-13; Italia avanti 16-14; Italia avanti 16-15; Italia avanti 17-15; Italia avanti 17-16; Italia avanti 18-16; Italia avanti 18-17; Italia avanti 19-17; Italia avanti 20-17; Italia avanti 21-17; Italia avanti 21-18; Italia avanti 21-19; Italia avanti 22-19; Italia avanti 22-20; Italia avanti 23-20; Italia avanti 23-21; Italia avanti 24-21; Italia avanti 24-22; ITALIA 25-22.
Brevi note di cronaca – Le azzurre finalmente si scuotono e riescono a piazzare buone giocate in attacco, riuscendo ad allungare prima sul 3-1 e poi sul 6-4. > Per la prima volta nel match l’Italia è avanti al time out tecnico: 8-6. > Sul 9-7, un grande attacco della Diouf e un errore delle brasiliane portano l’Italia sul +4 (11-7). > Grazie alla Diouf l’Italia si porta sul 13-9 e resta a +4. > Un buon attacco del Brasile e un banale errore dell’Italia portano la formazione carioca sul -2 (11-13). > L’efficacia degli attacchi della Diouf portano le azzurre avanti 16-11 al secondo time out tecnico. > Reazione del Brasile, che piazza un attacco e tre contrattacchi consecutivi, riportandosi a -1 (16-15). > Un muro-punto della Chirichella porta l’Italia sul 17-15. > Sul 18-17, un ottimo attacco, un successivo servizio vincente e un errore del Brasile in attacco portano l’Italia sul +4 (21-17). > Le azzurre mantengono un’ottima concentrazione e si portano sul 23-20. > Le azzurre, finalmente determinate per l’intera durata del set in tutti gli ambiti del gioco, accorciano le distanze e si portano sull’1-2.
*
Sequenza punteggio 4° set: Italia avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Brasile avanti 3-2; Brasile avanti 4-2; Brasile avanti 5-2; Brasile avanti 2-6; Brasile avanti 3-6; Brasile avanti 7-3; Brasile avanti 8-3; Brasile avanti 8-4, Brasile avanti 8-5; Brasile avanti 8-6; brasile avanti 8-7; Brasile avanti 9-7; Brasile avanti 9-8; parità 9-9; Brasile avanti 10-9; Brasile avanti 11-9; Brasile avanti 11-10; parità 11-11; Brasile avanti 12-11, parità 12-12; Italia avanti 13-12; parità 13-13; Italia avanti 14-13; parità 14-14; Italia avanti 15-14; parità 15-15; Italia avanti 16-15; parità 16-16; Italia avanti 17-16; parità 17-17; Italia avanti 18-17; parità 18-18; Italia avanti 19-18, parità 19-19; Italia avanti 20-19; parità 20-20; Italia avanti 21-20; parità 21-21; Italia avanti 22-21; parità 22-22; Italia avanti 23-22; Italia avanti 24-22; ITALIA 25-22.
Brevi note di cronaca – Il Brasile costruisce ottimi attacchi e servizi vincenti e piazza il primo break, andando in vantaggio 8-3 al time out tecnico. > La pausa è un toccasana per le azzurre, in quanto ritrovano coesione in difesa e fluidità in attacco e recuperano fino al -1 (7-8). > Continua il buon momento delle azzurre, che arrivano al 9-9. > Ottimo rientro delle azzurre, che restano in parità: 13-13. > L’Italia in questa fase cruciale del 4° set sta giocando alla pari con le campionesse olimpiche in carica: 20-20. > Sul 22-22, ottimo attacco dell’Italia e successivo errore in fase offensiva del Brasile proiettano l’Italia sul 24-22. > Le azzurre, in grande esaltazione agonistica per tutto il set, piazzano una clamorosa rimonta e ora si giocano il Bronzo al tie-break.
*
Sequenza punteggio 5° set: Brasile avanti 1-0; parità 1-1; Brasile avanti 2-1; parità 2-2; Italia avanti 3-2; parità 3-3; Brasile avanti 4-3; parità 4-4; Brasile avanti 5-4; Brasile avanti 6-4; Brasile avanti 7-4; Brasile avanti 8-4; Brasile avanti 8-5; Brasile avanti 9-5; Brasile avanti 10-15; Brasile avanti 11-5; Brasile avanti 11-6; Brasile avanti 12-6; Brasile avanti 13-6; Brasile avanti 13-7, Brasile avanti 14-7; BRASILE 15-7. MEDAGLIA DI BRONZO PER LA FORMAZIONE VERDEORO.
Brevi note di cronaca – Emozioni a raffica in apertura. Ottima qualità di gioco su ambo i fronti ed è 4-4. > Due attacchi del Brasile e un errore dell’Italia portano il Brasile sul 7-4. > Un contrattacco porta il Brasile avanti 8-4 al time out tecnico. > Il Brasile piazza il tiebreak perfetto e non lascia scampo alle azzurre, che nell’ultima frazione pagano anche lo sforzo fatto per rimontare dallo svantaggio di 2 set a 0. Onore alle ragazze di Bonitta, che hanno disputato un ottimo mondiale.
*
ECCO LA ROSA DELLA NAZIONALE ITALIANA: Valentina Arrighetti, Caterina Bosetti, Paola Cardullo, Nadia Centoni, Cristina Chirichella, Carolina Costagrande, Monica De Gennaro, Antonella Del Core, Valentina Diouf, Francesca Ferretti, Raphaela Folie, Eleonora Lo Bianco, Francesca Piccinini, Noemi Signorile.
*
Sabato 11 ottobre 2014, Milano, Mediolanum Assago Forum: semifinali Stati Uniti – Brasile e Italia-Cina.
Ore 20.45: diretta online Italia-Cina. Risultato finale Italia – Cina 1-3 (parziali set 21-25, 20-25, 25-20, 28-30)
IL TELEX - Cina qualificata alla finale per l’Oro contro gli Stati Uniti. Azzurre per il bronzo contro il Brasile. Questo il verdetto della seconda semifinale del campionato del mondo femminile 2014 appena terminata al Mediolanum Assago Forum di Milano. Un’Italia poco brillante cede i primi due set ad una Cina capace di esprimere una altissima intensità di gioco. Poi, quando la squadra di coach Bonitta riesce finalmente riesce a liberare tutte le sue giocate sia in attacco che in difesa, fa ‘solo’ partita pari con le proprie avversarie. Nei successivi due parziali, infatti, termina 1-1. Naturalmente, il totale dei 4 set indica l’amara ‘sentenza’ di questa emozionante serata di volley: Italia-Cina 1-3.
RILEGGI LA NOSTRA DIRETTA DEL MATCH
Sequenza punteggio 1° set: Cina avanti 1-0; parità 1-1; Cina avanti 2-1; parità 2-2; Cina avanti 3-2; Cina avanti 4-2; Cina avanti 4-3; parità 4-4; Cina avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; parità 6-6; Cina avanti 7-6; parità 7-7; Cina avanti 8-7; Cina avanti 9-7; Cina avanti 10-7; Cina avanti 10-8; Cina avanti 10-9; Cina avanti 11-9; Cina avanti 12-9; Cina avanti 12-10; Cina avanti 13-10; Cina avanti 14-10; Cina avanti 14-11; Cina avanti 15-11; Cina avanti 15-12; Cina avanti 15-13; Cina avanti 15-14; Cina avanti 16-14; Cina avanti 17-14; Cina avanti 18-14; Cina avanti 18-15; Cina avanti 19-15; Cina avanti 19-16; Cina avanti 19-17; Cina avanti 20-17; Cina avanti 20-18; Cina avanti 21-18; Cina avanti 21-19; Cina avanti 22-19; Cina avanti 22-20; Cina avanti 23-20; Cina avanti 24-20; Cina avanti 24-21; CINA 25-21.
Brevi note di cronaca – Un errore in battuta della Centoni e un contrattacco vincente della Cina portano Yuan e compagne sul 4-2. > Un attacco vincente e un successivo servizio efficacissimo delle azzurre riportano il punteggio in parità: 4-4. > Sul 5-5, grande contrattacco della Centoni e 6-5 per le azzurre. > Partita in estremo equilibrio, con le cinesi molto brave nel salvarsi con la difesa e a contrattaccare. L’Italia però risponde colpo su colpo. Cina avanti 8-7 al primo time out tecnico. > Un errore nella ricezione e nel successivo attacco portano la Cina sul 9-7. > Sull’8-10, un muro dell’Italia porta le azzurre sul 9-10. > Un muro della Cina porta le asiatiche a +3 (12-9). > Un attacco e un muro vincente portano la Cina sul 14-10. > Un buon attacco azzurro e un errore in fase offensiva da parte della Cina riportano l’Italia a - 2 (13-15). > Sul 16-14, un attacco fallito dall’Italia e una successiva buona trama delle asiatiche portano la Cina nuovamente a +4 (18-14). > Due buoni contrattacchi dell’Italia riportano le azzurre sul -2 (17-19). > Sul 22-20, un ottimo contrattacco e un successivo muro vincente portano la Cina sul +4 (24-20). > Un muro vincente porta la Cina in vantaggio di un set sull’Italia. Partita per lunghi tratti molto equilibrata, ma va detto che Yuan e compagne per ora riescono a leggere piuttosto bene le giocate offensive delle azzurre e piazzano ottime fasi di difesa e contrattacco, oltre a muri-punto piuttosto pesanti.
*
Sequenza punteggio 2° set: Cina avanti 1-0; parità 1-1; Cina avanti 2-1; parità 2-2; Cina avanti 3-2; parità 3-3; Italia avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Cina avanti 6-5; parità 6-6; Cina avanti 7-6; parità 7-7; Cina avanti 8-7; Cina avanti 9-7; Cina avanti 9-8; Cina avanti 10-8; Cina avanti 10-9; Cina avanti 11-9; Cina avanti 12-9; Cina avanti 13-9; Cina avanti 13-10; Cina avanti 13-11; Cina avanti 14-11; Cina avanti 15-11;Cina avanti 16-11; Cina avanti 16-12; Cina avanti 16-13; Cina avanti 16-14; Cina avanti 17-14; Cina avanti 17-15; Cina avanti 18-15; Cina avanti 19-15; Cina avanti 19-16; Cina avanti 20-16; Cina avanti 21-16; Cina avanti 21-17; Cina avanti 21-18; Cina avanti 22-18; Cina avanti 23-18; Cina avanti 24-18; Cina avanti 24-19; Cina avanti 24-20; CINA 25-20.
Brevi note di cronaca – Perfetto equilibrio in avvio di seconda frazione: 4-4. > Cina avanti 8-7 al 1° time out tecnico. > Un banale errore delle azzurre in attacco porta la Cina sul 9-7. > Sull’11-9, un’infrazione delle azzurre e un attacco delle cinesi porta il punteggio sul 13-9 per le asiatiche. > Un ottimo turno di servizio della Chirichella porta le azzurre a -2 (11-13). > Un ottimo attacco e due contrattacchi efficaci portano la Cina sul +5 (16-11) al secondo time out tecnico. > Segnali di risveglio, soprattutto in attacco, da parte dell’Italia, che riduce lo svantaggio a – 2 (15-17). > Un attacco e un muro vincente riportano la Cina a+4 (19-15). > Un errore in ricezione dell’Italia porta le asiatiche sul +5 (21-16). > La Cina tiene a distanza di sicurezza l’Italia con una super-difesa, un gran muro e con attacchi puntuali. Stasera è molto dura per le azzurre dare continuità al proprio gioco d’attacco. Asiatiche meritatamente in vantaggio per 2 set a 0.
*
Sequenza punteggio 3° set: Italia avanti 1-0; Italia avanti 2-0; Italia avanti 2-1; Italia avanti 3-1; Italia avanti 3-2; Italia avanti 4-2;Italia avanti 4-3, Italia avanti 5-3; Italia avanti 6-3; Italia avanti 6-4; Italia avanti 7-4; Italia avanti 7-5; Italia avanti 8-5. > Italia avanti 8-6; Italia avanti 9-6; Italia avanti 10-6; Italia avanti 11-6; Italia avanti 11-7; Italia avanti 12-17; Italia avanti 12-8; Italia avanti 12-9; Italia avanti 13-9;Italia avanti 14-9; Italia avanti 14-10; Italia avanti 14-11; Italia avanti 15-11; Italia avanti 15-12; Italia avanti 16-12; Italia avanti 16-13; Italia avanti 17-13; Italia avanti 17-14; Italia avanti 17-15; Italia avanti 17-16; Italia avanti 18-16; Italia avanti 19-16; Italia avanti 19-17; Italia avanti 20-17; Italia avanti 20-18; Italia avanti 21-18; Italia avanti 21-19; Italia avanti 21-20; Italia avanti 22-20; Italia avanti 23-20; Italia avanti 24-20, ITALIA 25-20.
Brevi note di cronaca – Un buon attacco azzurro e un servizio vincente danno per la prima volta nel match 2 punti di vantaggio all’Italia. > Ottimi attacchi ed efficaci servizi portano le azzurre sul 6-3. > Le azzurre ritrovano muro e contrattacchi vincenti e si portano sull’8-5 al primo time out tecnico. > Un muro della Del Core e una battuta vincente della Diouf portano le azzurre al massimo vantaggio, +5 (11-6). > L’Italia gioca con una determinazione decisamente diversa in tutte le zone del campo e resta saldamente in vantaggio nel 3° set: + 4 816-12) al secondo time out tecnico. > LE AZZURRE, FINALMENTE RITROVATE SIA IN ATTACCO CHE IN DIFESA, INCAMERANO IL TERZO SET E ACCORCIANO LE DISTANZE: 1-2.
*
Sequenza punteggio 4° set: Cina avanti 1-0; Cina avanti 2-0; Cina avanti 2-1, parità 2-2; Cina avanti 3-2; parità 3-3; Italia avanti 4-3; Italia avanti 5-3; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; parità 6-6; Italia avanti 7-6; parità 7-7; Italia avanti 8-7; parità 8-8; Italia avanti 9-8; parità 9-9; Cina avanti 10-9; parità 10-10; Italia avanti 11-10; Italia avanti 12-10; Italia avanti 12-11; Italia avanti 13-11; Italia avanti 14-11; Italia avanti 14-12; Italia avanti 14-13; Italia avanti 15-13; Italia avanti 15-14; parità 15-15; Cina avanti 16-15; Cina avanti 17-15; Cina avanti 18-15; Cina avanti 18-16; Cina avanti 18-17; Cina avanti 19-17; Cina avanti 20-17; Cina avanti 20-18; Cina avanti 21-18; Cina avanti 21-19; Cina avanti 22-19; Cina avanti 22-20; Cina avanti 23-21; Cina avanti 23-22; parità 23-23; Cina avanti 24-23; parità, 24-24; Cina avanti 25-24; parità 25-25; Cina avanti 26-25; parità 26-26; Italia avanti 27-26; parità 27-27; Cina avanti 28-27; parità 28-28; Cina avanti 29-28; CINA 30-28.
Brevi note di cronaca – L’Italia, grazie ad un ritrovato muro e ad una grande Diouf al servizio, risponde colpo su colpo e si porta da 0-2 a 5-3.> La ‘muraglia’ della Cina riporta le asiatiche sul 5-5. > La ritrovata determinazione delle azzurre sta rendendo la partita complicata alle cinesi anche nella 4^ frazione. Italia avanti 8-7 al primo time out tecnico.> Un errore della Cina e un attacco vincente della Diouf portano l’Italia sul 12-10 (+2). > Ottima la Diouf al servizio e l’Italia sale a +3 (14-11). > Un attacco e un muro cinese, unitamente ad un successivo errore in ricezione delle azzurre, portano al pareggio (15-15). > Efficace attacco delle cinesi ed errore in attacco dell’Italia portano le asiatiche sul +2 (17-15). > Cina solidissima in difesa e in attacco. Per ora le asiatiche mantengono il vantaggio: 22-20 > Un contrattacco dell’Italia e un servizio vincente della Diouf portano l’Italia sul 23-23. > L’Italia, grazie alla Diouf e alla Del Core, salva 4 match point e si porta sul 28-28 pari. > Due ottime giocate della Cina portano le asiatiche alla finalissima per l’Oro contro gli USA. Italia alla finale per il bronzo contro il Brasile domani alle ore 17.30.
*
Ore 17.30: diretta online Stati Uniti – Brasile. Risultato finale Usa-Brasile 3-0 (parziali set 25-18, 29-27, 25-20)
TELEX - Il Team Usa è la prima squadra finalista dei campionati mondiali di volley femminile 2014. In semifinale la formazione di coach Kiraly fa la partita perfetta e approfitta di un Brasile estremamente discontinuo in tutti i settori del gioco.
Rileggi la diretta online del match
Sequenza punteggio 1° set: Brasile avanti 1-0; Brasile avanti 2-0; Brasile avanti 2-1; parità 2-2; Usa avanti 3-2; Usa avanti 4-2; Usa avanti 4-3; Usa avanti 5-3; Usa avanti 6-3; Usa avanti 6-4; Usa avanti 6-5; Usa avanti 7-5; Usa avanti 7-6; Usa avanti 8-6; Usa avanti 8-7; Usa avanti 9-7; Usa avanti 10-7; Usa avanti 10-8; Usa avanti 11-8; Usa avanti 11-9; Usa avanti 12-9; Usa avanti 13-9; Usa avanti ora 16-9; Usa ora avanti 17-10; Usa avanti 18-10; Usa avanti 18-11; Usa avanti 19-11; Usa avanti 19-12; Usa avanti 20-12; Usa avanti 20-13; Usa avanti 20-14; Usa avanti 20-15; Usa avanti 21-15; Usa avanti 21-16; Usa avanti 22-16; Usa avanti 23-16; Usa avanti 23-17; Usa avanti 23-18; Usa avanti 24-18; USA 25-18.
Brevi note di cronaca – Un avvio poco determinato del Brasile, soprattutto in fase difensiva, permette agli Usa di salire 4-2. > Reazione del Brasile, ma gli Stati Uniti riescono a mantenere il piccolo break di vantaggio e arrivano sull’8-6 al primo time out tecnico. > Ottimo avvio degli Usa, che reggono bene in difesa e piazzano efficaci attacchi. Per ora il Brasile non riesce a recuperare, pur avendo iniziato a ‘carburare’ nelle proprie trame di gioco. Usa a + 4 (13-9). > Un rullo compressore la formazione americana, che allunga e sale 16-9 al secondo time out tecnico. > La formazione di Ze Roberto gioca con maggiore determinazione e recupera leggermente nel punteggio portandosi sul 15-20. > Gli Stati Uniti riescono a reggere bene rispetto al ritorno del Brasile nel finale di set e conquistano meritatamente il parziale. Ottima la fluidità d gioco espressa dalla formazione di Kiraly in tutti i settori.
*
Sequenza punteggio 2° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Brasile avanti 2-1; Brasile avanti 3-1; Brasile avanti 4-1; Brasile avanti 5-1; Brasile avanti 6-1; Brasile avanti 6-2; Brasile avanti 7-2; Brasile avanti 8-2; Brasile avanti 8-3; Brasile avanti 8-4; Brasile avanti 9-4; Brasile avanti 10-4; Brasile avanti 11-4; Brasile avanti 11-5; Brasile avanti 11-6; Brasile avanti 11-7; Brasile avanti 11-8; Brasile avanti 11-9; Brasile avanti 12-9; Brasile avanti 12-10; Brasile avanti 13-10; Brasile avanti 13-11; Brasile avanti 14-11; Brasile avanti 14-12; Brasile avanti 15-12; Brasile avanti 15-13; Brasile avanti 15-14; Brasile avanti 16-14; Brasile avanti 16-15; Brasile avanti 17-15; Brasile avanti 18-15; Brasile avanti 18-16; Brasile avanti 18-17; Brasile avanti 19-17; Brasile avanti 19-18; parità 19-19; Brasile avanti 20-19; parità 20-20; Brasile avanti 21-20; parità 21-21; Brasile avanti 22-21; parità 22-22; Brasile avanti 23-22; parità 23-23; Brasile avanti 24-23; parità 24-24; Brasile avanti 25-24; parità 25-25; Brasile avanti 26-25; parità 26-26; Usa avanti 27-26; parità 27-27; Usa avanti 28-27; USA 29-27.
Brevi note di cronaca – Il Brasile inizia con maggiore determinazione il secondo parziale e piazza il primo break, portandosi sull’8-2 al primo time out tecnico. > La maggiore applicazione rispetto alla prima frazione permette al Brasile di prendere un largo vantaggio: 11-4. > Alcuni buoni attacchi degli Usa e una nuova fase di flessione del Brasile permettono alla formazione di Kiraly di portarsi sul 9-11. > Sul 15-12, errore del Brasile in attacco e successiva battuta vincente degli Usa: carioca avanti di un solo punto, 15-14. > Il Brasile non riesce a dare continuità al proprio gioco e permette alla regolare formazione USA di risalire sul 19-19. > Dopo una fase di estremo equilibrio, grave errore in attacco del Brasile sul 25-24 ed è nuovamente parità. > Altro errore del Brasile permette agli Usa di andare al set point sul 27-26. > Errore banale degli Usa ed è nuovamente parità. > Sul 27-27, due ottimi contrattacchi consentono agli Stati Uniti di conquistare anche il secondo parziale. Il Brasile gioca meglio rispetto al primo set, ma nel momento cruciale manca clamorosamente in fase di attacco.
*
Sequenza punteggio 3° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Usa avanti 2-1; Usa avanti 3-1; Usa avanti 3-2; parità 3-3; Usa avanti 4-3; Usa avanti 5-3; Usa avanti 5-4; Usa avanti 6-4; Usa avanti 7-4; Usa avanti 8-4 > Usa avanti 9-4; Usa avanti 9-5; Usa avanti 10-5; Usa avanti 11-5; Usa avanti 11-6; Usa avanti 12-16; Usa avanti 12-7;Usa avanti 13-7; Usa avanti 13-8; Usa avanti 14-8; Usa avanti 14-9; Usa avanti 15-9; Usa avanti 16-9; Usa avanti 16-10; Usa avanti 17-10; Usa avanti 17-11; Usa avanti 17-12; Usa avanti 18-12; Usa avanti 18-13; Usa avanti 19-13; Usa avanti 20-13; Usa avanti 21-13; Usa avanti 21-14; Usa avanti 21-15; Usa avanti 21-16; Usa avanti 22-16; Usa avanti 22-17; Usa avanti 23-17; Usa avanti 23-18; Usa avanti 24-18; Usa avanti 24-19; Usa avanti 24-20; USA 25-20.
Brevi note di cronaca - Sul 5-4, un ottimo muro e un buon turno di battuta permettono alle americane di piazzare il primo, vero break del 3° set e di arrivare al primo time out tecnico sull’8-4. In questa prima fase, male il Brasile, soprattutto in ricezione e in attacco. > Sull’11-5, il Brasile fa due capolavori in difesa e chiude un gran punto un attacco del capitano Fabiana. > Il Brasile diventa più continuo in attacco rispetto alle precedenti fasi, ma gli Usa mantengono la giusta determinazione e vanno al time out tecnico con un cospicuo vantaggio: 16-9. > Gli Stati Uniti giocano con grande fluidità in difesa e in attacco e mantengono saldamente i 7 punti di vantaggio, salendo così sul 20-13. Sul fronte opposto si registra troppa discontinuità di gioco. > Gli Stati Uniti vincono con pieno merito anche il 3° e decisivo set e conquistano la finale al campionato del mondo di pallavolo femminile 2014.
***
MONDIALI VOLLEY FEMMINILE ITALY 2014: FINAL SIX PRESSO MEDIOLANUM FORUM ASSAGO MILANO.
- ECCO I VERDETTI DELLA TERZA FASE A GIRONI 8 – 9 – 10 OTTOBRE 2014
Classifica definitiva girone G: Italia 6, Stati Uniti 3, Russia 0. Italia e Stati Uniti in semifinale.
Classifica definitiva girone H: Brasile 6, Cina 2, Repubblica Dominicana 1. Brasile e Cina in semifinale.
***
DI SEGUITO, TUTTI I RISULTATI DEL MONDIALE E LE 6 DIRETTE TESTUALI ONLINE DELLA FINAL SIX
Pool G, venerdì 10 ottobre 2014, ore 20: Italia – Russia. Risultato ITALIA – RUSSIA 3-1 (parziali set 25-12, 25-17, 12-25, 25-23).
IL TELEX – Contro la formazione campione del mondo uscente, l’Italia esprime una pallavolo pressoché perfetta nei primi due set, creando grandi problemi alla Russia. Un calo delle azzurre nella terza frazione permette a Gamova e compagne di accorciare le distanze e di portarsi sull’1-2. La formazione di Bonitta, però, mantiene una buona lucidità nel quarto set e, nel momento cruciale, piazza ottime giocate sia in attacco che in difesa e spegne definitivamente la resistenza della Russia. Azzurre in semifinale domani contro la Cina.
RILEGGI LA DIRETTA ONLINE.
Sequenza punteggio 1° set: Italia avanti 1-0; Italia avanti 2-0; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Italia avanti 3-2; Italia avanti 4-2; Italia avanti 4-3; Italia avanti 5-3; Italia avanti 5-4; Italia avanti 6-4; Italia avanti 7-4; Italia avanti 7-5; Italia avanti 7-6; Italia avanti 8-6; Italia avanti 9-6; Italia avanti 9-7; Italia avanti 10-7; Italia avanti 11-7; Italia avanti 12-7; Italia avanti 12-8; Italia avanti 13-8; Italia avanti 14-8; Italia avanti 15-8; Italia avanti 16-8; Italia avanti 17-8; Italia avanti 17-9; Italia avanti 17-10; Italia avanti 18-10; Italia avanti 19-10; Italia avanti 20-10; Italia avanti 21-10; Russia avanti 21-11; Italia avanti 22-11; Italia avanti 23-11; Italia avanti 23-12; Italia avanti 24-12; ITALIA 25-12.
Brevi note di cronaca – Un attacco e un successivo muro portano l’Italia sul 2-0. > Reazione della Russia, che si riporta in parità, 2-2. > Un errore in attacco della Russia porta l’Italia sul 4-2. > Sul 5-4, un attacco vincente dell’Italia e un errore in ricezione della Russia portano le azzurre avanti 7-4. > Sull’8-6, spettacolare muro vincente dell’Italia ed è 9-6 per le azzurre. > Sul 10-7, due ottimi attacchi della Centoni portano l’Italia sul 12-7. > Sul 13-8, un attacco e due battute vincenti proiettano l’Italia sul 16-8. > Sul 18-10, un contrattacco della Centoni e una successiva schiacciata della Arrighetti portano l’Italia sul 20-10. > L’Italia piazza il set perfetto e sale 1-0. Grazie alla vittoria nel 1° parziale, le ragazze di coach Bonitta conquistano matematicamente la prima posizione nel Girone G. Questo il primo verdetto di Italia-Russia. Del Core e compagne domani affronteranno la Cina in semifinale.
*
Sequenza punteggio 2° set: Italia avanti 1-0; parità, 1-1; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Russia avanti 3-2, parità 3-3; Italia avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti 5-4; Italia avanti 6-4; Italia avanti 7-4; Italia avanti 7-5; Italia avanti 8-5; Italia avanti 8-6; Italia avanti 9-6; Italia sale 10-6; Italia avanti 11-6; Italia avanti 11-7; Italia avanti 11-8; Italia avanti 12-8; Italia avanti 13-8; Italia avanti 14-9; Italia avanti 15-10; Italia avanti 16-10; Italia avanti 16-11; Italia avanti 17-11; Italia avanti 18-11; Italia avanti 18-12; Italia avanti 19-12; Italia avanti 19-13; Italia avanti 20-13; Italia avanti 20-14; Italia avanti 21-14; Italia avanti 21-15; Italia avanti 21-16; Italia avanti 22-16; Italia avanti 22-17; Italia avanti 23-17; Italia avanti 24-17; ITALIA 25-17.
Brevi note di cronaca – Le azzurre sono concentratissime anche in avvio di seconda frazione. Gamova e compagne, però, reggono bene e si portano sul 4-4. > Sul 5-4, l’Italia piazza un ottimo muro e, approfittando anche di un errore delle sovietiche, sale 7-4. > Sull’8-6, due errori delle russe portano l’Italia sul 10-6. Nel 14° punto del match è da evidenziare anche un clamoroso salvataggio difensivo delle azzurre.> La formazione di Bonitta è nel pieno controllo della gara. Le russe sono un po’ discontinue e pagano inevitabilmente dazio contro questa super-Italia, ora avanti 16-10 al secondo time out tecnico. > Gran muro dell’Italia: azzurre ora avanti 17-11. > Le azzurre continuano a giocare con estrema determinazione in tutte le zone del campo e restano saldamente in vantaggio: 23-17. > Due attacchi vincenti di Bosetti e Diouf permettono all’Italia di portarsi con grande merito sul 2-0.
Sequenza punteggio 3° set: Italia avanti 1-0; parità 1-1; Russia avanti 2-1; Russia avanti 3-1; Russia avanti 3-2; parità 3-3; Russia avanti 4-3; parità 4-4; Russia avanti 5-4; Russia avanti 6-4; Russia avanti 7-4; Russia avanti 8-4; Russia avanti 8-5; Russia avanti 9-5; Russia avanti 9-6; Russia avanti 10-6; Russia avanti 11-6; Russia avanti 12-6; Russia avanti 13-6; Russia avanti 14-6; Russia avanti 14-7; Russia avanti 15-7; Russia avanti 16-7; Russia avanti 17-7; Russia avanti 18-7; Russia avanti 19-7; Russia avanti 20-7; Russia avanti 20-8; Russia avanti 20-9; Russia avanti 21-9; Russia avanti 21-10; Russia avanti 22-10; Russia ora avanti 23-11; Russia avanti 24-11; Russia avanti 24-12; RUSSIA 25-12.
Brevi note di cronaca – Ottimo avvio delle campionesse del mondo in carica, che giocano bene in attacco e a muro e, approfittando anche di qualche indecisione delle azzurre, salgono 8-4. > Continua il momento di scarsa vena dell’Italia sia in attacco che in fase difensiva, mentre sull’altro fronte tutto sembra funzionare alla perfezione, soprattutto in fase offensiva. Russe avanti 16-7 al secondo time out tecnico. > Passaggio a vuoto delle azzurre nel 3° parziale. La Russia ne approfitta e accorcia le distanze, portandosi sull’1-2.
*
Sequenza punteggio 4° set: Russia avanti 1-0; parità 1-1; Russia avanti 2-1; parità 2-2; Italia avanti 3-2; Italia avanti 4-2; Italia avanti 4-3; Italia avanti 5-3; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Russia avanti 6-5; parità 6-6; Russia avanti 7-6; parità 7-7; Russia avanti 8-7; parità 8-8; Russia avanti 9-8; parità 9-9; Italia avanti 10-9; Italia avanti 11-9; Italia avanti 12-9; Italia avanti 12-10; Italia avanti 12-11; parità 12-12; Italia avanti 13-12; Italia avanti 14-12; Italia avanti 14-13; Italia avanti 15-13; Italia avanti 15-14; parità 15-15; Russia avanti 16-15; parità 16-16; Russia avanti 17-16; Russia avanti 18-16; Russia avanti 19-16; Russia avanti 19-17; Russia avanti 20-17; Russia avanti 21-17; Russia avanti 21-18; Russia avanti 21-19; Russia avanti 21-2o; Russia avanti 22-20; Russia avanti 22-21; parità 22-22; Italia avanti 23-22; parità 23-23; Italia avanti 24-23; ITALIA 25-23.
Brevi note di cronaca – Le azzurre riprendono a giocare con determinazione sia in difesa che in attacco e, sfruttando anche qualche errore delle russe, si portano sul 5-3. > Un attacco e un contrattacco vincente permettono alle russe di risalire sul 5-5. > Match sul filo dell’equilibrio, con la Russia in vantaggio 8-7 al primo time out tecnico. > Sul 9-9, un errore in attacco della Russia e due ottimi servizi dell’Italia portano le azzurre sul +3 (12-9). > Qualche indecisione dell’Italia e una ritrovata determinazione in attacco delle campionesse del mondo riportano il punteggio in parità: 12-12.> Un ottimo attacco e una battuta vincente proiettano l’Italia sul +2 (14-12) . > Sul 15-13 l’Italia, poco determinata in difesa e in contrattacco, commette due errori e permette alla Russia di portarsi sul 15-15. > Sul 17-16, un errore in ricezione delle azzurre permette alla Russia di salire sul 18-16. > La fase difensiva e quella d’attacco tornano a funzionare come nei primi due set e l’Italia, dopo esser andata sotto per 17-21, sorpassa nuovamente la Russia: 23-22. > L’Italia ritrova una grandissima coesione nel momento cruciale del 4° set e annichilisce le ormai ex campionesse del mondo. Azzurre in semifinale con pieno merito.
*
Pool H, venerdì 10 ottobre 2014, ore 17.30: Brasile – Repubblica Dominicana. Risultato Brasile – Repubblica Dominicana 3-0 (parziali set 25-19, 25-21, 25-17)
IL TELEX – Il Brasile, rullo compressore sia contro la Cina che contro la Repubblica Dominicana, si qualifica per le semifinali come prima formazione del girone H. La formazione asiatica si qualifica in semifinale come seconda del gruppo H.
*
Rileggi la nostra diretta online
Sequenza punteggio 1° set: Brasile avanti 1-0; Brasile avanti 2-0; Brasile avanti 2-1, Brasile avanti 3-1; Brasile avanti 4-1; Brasile avanti 5-1; Brasile avanti 5-2; Brasile avanti 5-3; Brasile avanti 5-4; Brasile avanti 6-4; Brasile avanti 7-4; Brasile avanti 8-4; Brasile avanti 9-4; Brasile avanti 10-4; Brasile avanti 10-5; Brasile avanti 11-5; Brasile avanti 12-5; Brasile avanti 13-5; Brasile avanti 13-6; Brasile avanti 14-7; Brasile avanti 15-7; Brasile avanti 16-7; Brasile avanti 17-8; Brasile avanti 18-10; Brasile avanti 18-11; Brasile avanti 19-11; Brasile avanti 20-11; Brasile avanti 21-11; Brasile avanti 21-12; Brasile avanti 21-13; Brasile avanti 21-14; Brasile avanti 22-14; Brasile avanti 22-15; Brasile avanti 22-16; Brasile avanti 22-17; Brasile avanti 23-17; Brasile avanti 24-17; Brasile avanti 24-18; Brasile avanti 24-19; BRASILE 25-19.
Brevi note di cronaca - Un attacco e una battuta vincente portano subito avanti 2-0 il Brasile. > Sul 3-1, un errore in attacco della Repubblica Dominicana e un contrattacco vincente del Brasile portano la formazione carioca sul 5-1. > Dopo un timido avvio, arriva la reazione in difesa e attacco della Repubblica Dominicana, che recupera fino al 4-5. > Fabiana e compagne, però, tornano ad accelerare e si riportano al + 4 al primo time out tecnico (8-4). > Estrema fluidità di gioco del Brasile, sia in difesa che in attacco. Per ora non sembra esserci match. Le ragazze di Ze Roberto avanti 10-4. > Partita perfetta, per ora, per il Brasile, che allunga sul 16-7 al secondo time out tecnico. La Repubblica Dominicana fa molta fatica ad organizzare delle buone trame d’attacco. > Nell’ultima fase del primo set la Repubblica Dominicana torna ad essere più fluida in attacco e riesce a recuperare nel punteggio, fino al – 5 (17-22). > Dopo una piccola flessione nella concentrazione, il Brasile torna ad essere fluido in difesa e in attacco e chiude a proprio favore il 1° parziale.
*
Sequenza punteggio 2° set: Rep.Dom. avanti 1-0; Rep.Dom. avanti 2-0; Rep.Dom. avanti 2-1; parità 2-2; Brasile avanti 3-2; Brasile avanti 4-2; Brasile avanti 5-2; Brasile avanti 5-3; Brasile avanti 6-3; Brasile avanti 6-4; Brasile avanti 6-5; Brasile avanti 7-5; Brasile avanti 8-5; Brasile avanti 9-5; Brasile avanti 10-5; Brasile avanti 11-5; Brasile avanti 11-6; Brasile avanti 11-7; Brasile avanti 12-7; Brasile avanti 13-7; Brasile avanti 13-8; Brasile avanti 14-8; Brasile avanti 15-8; Brasile avanti 15-9; Brasile avanti 15-10; Brasile avanti 16-10; Brasile avanti 17-10; Brasile avanti 17-11; Brasile avanti 18-11; Brasile avanti 19-11; Brasile avanti 19-12; Brasile avanti 19-13; Brasile avanti 19-14; Brasile avanti 20-14; Brasile avanti 21-14; Brasile avanti 21-15; Brasile avanti 21-16; Brasile avanti 22-16; Brasile avanti 23-16; Brasile avanti 23-17; Brasile avanti 23-18; Brasile avanti 23-19; Brasile avanti 23-20; Brasile avanti 23-21; Brasile avanti 24-21; BRASILE 25-21.
Brevi note di cronaca - Errori da una parte e dall’altra in avvio di seconda frazione: punteggio sul 2-2. > La Repubblica Dominicana non riesce a sfondare con la De La Cruz. Sul fronte opposto il Brasile non sembra avere la stessa fluidità di gioco che ha mostrato per buona parte del 1° set. Ma, nonostante ciò, riesce a portarsi sull’8-5 al primo time out tecnico. > Due ottimi contrattacchi del Brasile portano la squadra di Ze Roberto sul 10-5. > Il Brasile, grazie alla sua fluidità d gioco, gestisce il vantaggio con una certa tranquillità e sale 16-10 al secondo time out tecnico. > Sul 19-11 il Brasile si concede una lieve pausa di concentrazione e subito ne approfitta la Repubblica Dominicana, che riduce lo svantaggio a -5 (14-19). > Sul 23-16, nuova flessione del Brasile e la Repubblica Dominicana si porta a -2 (21-23). Un attacco e un successivo contrattacco vincente del Brasile portano la formazione di Ze Roberto in vantaggio per 2-0.
*
Sequenza punteggio 3° set: Rep.Dom. avanti 1-0; parità 1-1; Brasile avanti 2-1; parità 2-2; Brasile avanti 3-2; Brasile avanti 4-2; Brasile avanti 4-3; parità 4-4; Brasile avanti 5-4; parità 5-5; Rep.Dom. avanti 6-5; parità 6-6; Rep.Dom. avanti 7-6; parità 7-7; Brasile avanti 8-7; parità 8-8; Brasile avanti 9-8; Brasile avanti 10-8; Brasile avanti 10-9; Brasile avanti 11-9; Brasile avanti 11-10; Brasile avanti 12-10; Brasile avanti 13-10; Brasile avanti 14-10; Brasile avanti 15-10; Brasile avanti 15-11; Brasile avanti 16-11; Brasile avanti 17-11; Brasile avanti 18-11; Brasile 19-11; Brasile avanti 19-12; Brasile avanti 19-13; Brasile avanti 20-13, Brasile avanti 20-14; Brasile avanti 21-14; Brasile avanti 22-14; Brasile avanti 22-15; Brasile avanti 23-15; Brasile avanti 23-16; Brasile avanti 24-16; Brasile avanti 24-17; BRASILE 25-17.
Brevi note di cronaca- Buon avvio della Repubblica Dominicana, che riesce a tenere il passo del Brasile: punteggio sul 5-5. > Continua la buona fase della Repubblica Dominicana, piuttosto fluida in tutti i reparti. Qualche errore di troppo del Brasile, soprattutto in attacco. Formazione carioca comunque avanti 8-7 al primo time out tecnico. > Due ottime trame di gioco portano il primo minibreak al Brasile, che sale 10-8. > Sul 12-10 il Brasile piazza un muro vincente e due ottime fasi di difesa e contrattacco e sale a + 5 (15-10). > Muri e contrattacchi vincenti portano il Brasile sul +8 (19-11). > Un Brasile, solido in difesa e autentico rullo compressore in attacco, non concede molte possibilità di gioco alla Repubblica Dominicana e costringe De La Cruz e compagne alla resa.
*
10 OTTOBRE 2014: FOCUS TEAM ITALY, LE RIFLESSIONI PRE-GARA – Alla vigilia del match Italia – Russia, una delle pallavoliste azzurre, Eleonora Lo Bianco, ha rilasciato alcune dichiarazioni al sito internet ufficiale della federazione italiana pallavolo (www.federvolley.it). Ecco, a tal proposito, qualche passaggio significativo: “Se devo essere onesta, in questo Mondiale mi sto divertendo molto. E, quando in campo succede, non è cosa da poco. Dalla prima partita ad oggi sicuramente la squadra è cresciuta e spero continueremo a farlo, perché stiamo giocando una bella pallavolo. Questo fatto credo metta pressione alle avversarie, perché chiunque entra si integra subito alla perfezione e non da punti di riferimento”.
*
Pool G, giovedì 9 ottobre 2014, ore 20.40: Stati Uniti – Russia. Risultato Stati Uniti-Russia 3-1 (parziali set 25-19, 25-23, 15-25, 25-23)
IL TELEX – Gli Stati Uniti giocano due set di grande intensità, ma poi accusano un pericoloso calo nella terza frazione e cedono nettamente alle loro avversarie. Nella quarta e decisiva partita, nonostante un avvio sotto tono e una fase centrale non perfetta, riescono a mantenere la giusta determinazione per ricacciare indietro la Russia e portare a casa il match. Nonostante la sconfitta, le campionesse del mondo in carica sono ancora in gara per la qualificazione alla fase successiva, così come gli Stati Uniti.
RILEGGI LA NOSTRA DIRETTA ONLINE
Sequenza punteggio 1° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Usa avanti 2-1; parità 2-2; Russia avanti 3-2; parità 3-3, Usa avanti 4-3; Usa avanti 5-3; Usa avanti 5-4; Usa avanti 6-4; Usa avanti 7-4; Usa avanti 7-5; Usa avanti 8-5; Usa avanti 8-6; Usa avanti 9-6; Usa avanti 9-7; Usa avanti 9-8; parità 9-9; Usa avanti 10-9; parità 10-10; Russia avanti 11-10; parità 11-11; parità 12-12; parità 13-13; Usa avanti 14-13; Usa avanti 15-13; Usa avanti 16-13; Usa avanti 17-13; Usa avanti 18-13; Usa avanti 18-14; Usa avanti 19-14; Usa avanti 20-14; Usa avanti 21-14; Usa avanti 21-15; Usa avanti 21-16; Usa avanti 22-16; Usa avanti 22-17; Usa avanti 22-18; Usa avanti 22-19; Usa avanti 23-19; Usa avanti 24-19; USA 25-19.
Brevi note di cronaca - Ottimo avvio in difesa e attacco da parte degli Usa, che salgono 7-4 e poi 8-5 al primo time out tecnico. > Sul 9-6 per gli Usa, un attacco, un muro vincente e un ottimo contrattacco permettono alla Russia di ritornare in parità sul 9-9. > Un attacco errato degli Usa permette il mini-sorpasso russo (11-10). > Un’ottima fase di contrattacco permette alle americane di salire sul 15-13. > Un insidiosissimo turno di battuta permette alle americane di evidenziare le lacune in ricezione delle russe, che ora sono a -5 (13-18). > Un’ ottima fase di contrattacco degli Usa porta la formazione di Kiraly al +7 (21-14). > Due contrattacchi consecutivi permettono alla Russia di accorciare le distanze e di portarsi sul 19-22. > Ottima prestazione in tutti i settori del campo per gli Usa, che vincono con merito il primo parziale. Russia discontinua in attacco e lacunosa in ricezione.
*
Sequenza punteggio 2° set: Russia avanti 1-0; Russia avanti 2-0; Russia avanti 2-1; Russia avanti 3-1; Russia avanti 3-2; Russia avanti 4-2; Russia avanti 5-2; Russia avanti 6-2; Russia avanti 6-3; Russia avanti 6-4; Russia avanti 7-4; Russia avanti 7-5; Russia avanti 7-6; parità 7-7; Russia avanti 8-7; parità 8-8; Russia avanti 9-8; parità 9-9; Usa avanti 10-9; Usa avanti 11-9; Usa avanti 11-10; Usa avanti 12-10; Usa avanti 13-10; Usa avanti 13-11; Usa avanti 14-11; Usa avanti 14-12; Usa avanti 15-12; Usa avanti 15-13; Usa avanti 16-13; Usa avanti 16-14; Usa avanti 16-15; Usa avanti 17-15; Usa avanti 18-15; Usa avanti 18-16; Usa avanti 18-17; parità 18-18; Usa avanti 19-18; parità 19-19; Usa avanti 20-19; parità 20-20; Usa avanti 21-20; parità 21-21; Usa avanti 22-21; parità 22-22; Usa avanti 23-22; Usa avanti 24-22; Usa avanti 24-23. USA 25-23.
Brevi note di cronaca - Due attacchi e un muro vincente portano la Russia avanti 3-1. > Sul 4-2, un’ottima azione di contrattacco e una successiva battuta vincente permettono alla Russia di salire 6-2. > Sul 7-4, due errori della Russia e un muro vincente degli Usa permettono alle statunitensi di ritornare in parità (7-7). > Sul 9-9, un ottimo contrattacco degli Usa e un errore della Russia in attacco permettono alle statunitensi di salire sull’11-9. > Il calo in attacco della Russia, unitamente alla ritrovata efficienza offensiva degli Usa, portano le americane sul 16-13 al secondo time out tecnico. > Sul 18-15, un muro vincente, un attacco e un contrattacco-punto permettono alla Russia di ritornare in parità (18-18). > Fase di estremo equilibrio, 22-22. > Un attacco vincente degli Usa e una errata fazione offensiva della Russia danno il minibreak agli Usa che salgono 24-22. > Nel momento cruciale del set, gli Usa capitalizzano al meglio i propri attacchi e qualche errore di troppo in fase offensiva da parte della Russia e salgono così sul 2-0.
*
Sequenza punteggio 3° set: Russia avanti 1-0; Russia avanti 2-0; Russia avanti 2-1; parità 2-2; Usa avanti 3-2; Usa avanti 4-2; Usa avanti 5-2; Usa avanti 6-2; Usa avanti 7-2; Usa avanti 8-2; Usa avanti 8-3; Usa avanti 9-3; Usa avanti 9-4; Usa avanti 10-4; Usa avanti 11-4; Usa avanti 11-5; Usa avanti 12-15; Usa avanti 12-6; Usa avanti 13-6; Usa avanti 13-7; Usa avanti 13-9; Usa avanti 13-10; Usa avanti 13-11; Usa avanti 13-12; parità 13-13; Russia avanti 14-13; parità 14-14; Russia avanti 15-14; Russia avanti 16-14; Russia avanti 17-14; Russia avanti 18-14; Russia avanti 19-14; Russia avanti 20-14; Russia avanti 21-14; Russia avanti 21-15; Russia avanti 22-15; Russia avanti 23-15; Russia avanti 24-15; RUSSIA 25-15.
Brevi note di cronaca – Sul 2-2, un servizio vincente e due successivi attacchi fulminei portano Gli Usa sul 5-2. > In questa fase la Russia non sembra riuscire ad organizzare né una difesa efficace, né un attacco degno di nota. Per contro, gli Usa evidenziano una grande fluidità di gioco. Si va dunque al massimo vantaggio per le americane, che ora sono sul +6 (8-2). > La Russia esce dal torpore agonistico nel quale era piombata pochi minuti fa e torna ad essere più efficace sia a muro che in attacco, al punto da ridurre il distacco a -1 (12-13). > Un contrattacco e un successivo muro vincente portano la Russia ad un sorprendente mini-sorpasso (14-13). > Sul 14-14, un attacco vincente e successivo muro portano la Russia sul 16-14. > Sul 17-14, due errori (uno in difesa e uno in attacco) da parte degli Usa portano la Russia sul 19-14. > Un clamoroso calo del team Usa nella fase cruciale del terzo set, unitamente ad un’ottima fluidità di gioco espressa dalla Russia, permettono alla formazione campione del mondo in carica di accorciare le distanze e di portarsi sull’1-2.
*
Sequenza punteggio 4° set: Russia avanti 1-0; Russia avanti 2-0; Russia avanti 2-1; Russia avanti 3-1; Russia avanti 4-1; Russia avanti 4-2; Russia avanti 5-2; Russia avanti 5-3; Russia avanti 6-3; Russia avanti 7-3; Russia avanti 7-4; Russia avanti 7-5; Russia avanti 7-6; parità 7-7; Russia avanti 8-7; parità 8-8; Russia avanti 9-8; parità 9-9; Russia avanti 10-9; parità 10-10; Russia avanti 11-10; Russia avanti 12-10; Russia avanti 12-11; parità 12-12; Usa avanti 13-12; parità 13-13; Usa avanti 14-13; Usa avanti 15-13; Usa avanti 16-13; Usa avanti 17-13; Usa avanti 18-13; Usa avanti 18-14; Usa avanti 19-14; Usa avanti 19-15; Usa avanti 20-15; Usa avanti 20-16; Usa avanti 20-17; Usa avanti 21-17; Usa avanti 21-18; Usa avanti 21-19; Usa avanti 22-19; Usa avanti 22-20; Usa avanti 23-20; Usa avanti 23-21; Usa avanti 24-21; Usa avanti 24-22; Usa avanti 24-23; USA 25-23.
Brevi note di cronaca – La Russia inizia ottimamente il 4° set in difesa, a muro e in attacco e piazza il primo break, salendo sul 5-2. > La Russia, sulle ali dell’entusiasmo, sale 7-4. > Un attacco vincente e una buona fase di battuta degli Usa riportano il punteggio in parità, 7-7. > Momento di estremo equilibrio, 12-12. > Sul 13-13, un buon attacco e un gran muro permettono agli Usa di salire 15-13. > Tre ottimi contrattacchi degli Usa portano la compagine di Kiraly sul 18-13. > Una ritrovata vena delle russe in difesa e in attacco permette loro di accorciare le distanze e di portarsi sul 19-21. > Le americane si ritrovano nel gioco d’attacco e arrivano al 24-21. > VITTORIA UN PO’ SOFFERTA DA PARTE DEGLI STATI UNITI.
*
Pool H, giovedì 9 ottobre, ore 17.30: risultato finale Cina – Repubblica Dominicana 3-2 (parziali set 22-25, 23-25, 25-23, 25-23, 15-12)
IL TELEX -Brilla solo due set la Repubblica Dominicana. La Cina, però, resiste e piazza la rimonta, migliorando sensibilmente, nella seconda parte del match, sia in difesa che in attacco rispetto alla prima fase di gara. Nel Gruppo H tutto è quindi ancora in gioco per la qualificazione alle semifinali.
RILEGGI LA DIRETTA ONLINE
Sequenza punteggio 1° set: Cina avanti 1-0; Cina avanti 2-0; Cina avanti 2-1; Cina avanti 3-1; Cina avanti 4-1; Cina avanti 4-2; Cina avanti 4-3; parità 4-4; Cina avanti 5-4; Cina avanti 6-4; Cina avanti 7-4; Cina avanti 7-5; Cina avanti 7-6; parità 7-7; Repubblica Dominicana avanti 8-7; R. Dom avanti 9-7; R. Dom. avanti 9-8; parità 9-9; R.Dom. avanti 10-9; parità 10-10; Cina avanti 11-10; parità 11-11; Cina avanti 12-11; parità 12-12; Cina avanti 13-12; Cina avanti 14-12; Cina avanti 14-13; Cina avanti 15-13; Cina avanti 15-14; parità 15-15; Cina avanti 16-15; parità 16-16; Rep.Dem. avanti 17-16; parità 17-17; Rep.Dom avanti 18-17; parità 18-18; Rep.Dom. avanti 19-18; Rep.Dom. 20-18; Rep.Dom. avanti 20-19; Rep.Dom. avanti 21-19; Rep.Dom. avanti 21-20; Rep.Dom. avanti 22-20; Rep.Dom. avanti 22-21; Rep.Dom. avanti 23-21; Rep.Dom. avanti 23-22; Rep. Dom. avanti 24-22; REPUBBLICA DOMINICANA 25-22.
Brevi note di cronaca – Punteggio in grande equilibrio in avvio di match. Nessuna delle due squadre riesce a staccare l’altra in maniera perentoria. > Sul 18 pari la Repubblica Dominicana piazza due ottime fasi offensive e sale 20-18. > Due muri vincenti fanno salire la Repubblica Dominicana a quota 22. > La Repubblica Dominicana, che aveva sempre recuperato piccoli svantaggi in avvio di match, nel momento cruciale è salita in cattedra con schiacciate e muri-punto, conquistando con merito la prima frazione.
*
Sequenza punteggio 2° set: Rep.Dom. avanti 1-0; Rep.Dom. avanti 2-0; Rep.Dom. avanti 2-1; Rep.Dom. avanti 3-1; Rep.Dom. avanti 4-1; Rep.Dom. avanti 5-1; Rep.Dom. avanti 5-2; Rep.Dom. 6-2; Rep.Dom. avanti 6-3; Rep.Dom. avanti 6-4; Rep.Dom. avanti 7-4; Rep.Dom avanti 8-4; Rep.Dom. avanti 8-5; Rep.Dom. avanti 9-5; Rep.Dom. avanti 9-6; Rep.Dom. avanti 9-7; Rep.Dom. avanti 9-8; Rep.Dom. avanti 10-8;Rep.Dom. avanti 10-9; Rep.Dom. avanti 11-19; Rep.Dom. avanti 12-9; Rep.Dom. avanti 12-10; Rep. Dom. avanti 13-10; Rep.Dom avanti 13-11; Rep. Dom. avanti 14-11; Rep.Dom. avanti 14-12; Rep.Dom. avanti 15-12; Rep.Dom. avanti 15-13; Rep.Dom. avanti 16-13; Rep.Dom. avanti 16-14; Rep.Dom. avanti 16-15; Rep.Dom. avanti 17-15; Rep.Dom. avanti 18-15; Rep.Dom. avanti 18-16; Rep.Dom. avanti 18-17; Rep.Dom. avanti 19-17; Rep.Dom. avanti 19-18; Rep.Dom. avanti 20-18; Rep.Dom. avanti 20-19; Rep.Dom. avanti 21-19; Rep.Dom. avanti 21-20; Rep.Dom. avanti 22-20; Rep.Dom. avanti 23-20; Rep.Dom. avanti 23-21; Rep.Dom. avanti 24-21; Rep.Dom. avanti 24-22; Rep.Dom. avanti 24-23; REPUBBLICA DOMINICANA 25-23.
Brevi note di cronaca – Un rullo compressore la Repubblica Dominicana in attacco anche in questo avvio di ripresa. La formazione centroamericana si porta in vantaggio 8-4 al primo time out tecnico. > Un buon turno di servizio e una maggiore efficacia a muro permettono alla Cina di ridurre lo svantaggio e portarsi sul 10-12. > La Repubblica Dominicana mantiene l’esiguo ma sufficiente vantaggio sulla Cina. > Un muro vincente porta la Cina sul 17-18. > Un’ottima fase di difesa e contrattacco porta la Repubblica Dominicana sul 21-19. > Un errore in attacco della Cina fa salire la Repubblica Dominicana sul 23-20. > Anche nella fase cruciale del secondo set la fluidità di gioco, sia in attacco che in difesa, delle dominicane viene fuori e permette loro di incamerare il parziale.
*
Sequenza punteggio 3° set: parità 1-1; parità 2-2; Rep.Dom. avanti 3-2; Rep.Dom. avanti 4-2; Rep.Dom. avanti 5-2; Rep.Dom. avanti 6-2; Rep.Dom. avanti 6-3; Rep.Dom. avanti 7-3; Rep.Dom. avanti 7-4; Rep.Dom. avanti 7-5; Rep. Dom. avanti 8-5; Rep.Dom. avanti 8-6; Rep.Dom. avanti 9-6; Rep.Dom. avanti 9-7; Rep.Dom. avanti 10-7; Rep.Dom. avanti 11-7; Rep.Dom. avanti 11-8; Rep.Dom avanti 11-9; Rep.Dom. avanti 12-9; Rep.Dom. avanti 13-9; Rep.Dom. avanti 13-10; Rep.Dom. avanti 13-11; Rep.Dom. avanti 13-12; Rep.Dom. avanti 14-12; Rep.Dom. avanti 14-13; parità 14-14; Cina avanti 15-14; parità 15-15; Rep.Dom. avanti 16-15; parità 16-16; Rep.Dom. avanti 17-16; Rep.Dom. avanti 18-16; Rep.Dom. avanti 18-17; Rep.Dom. avanti 19-17; Rep.Dom. avanti 20-17; Rep.Dom. avanti 20-18; Rep.Dom. avanti 20-19; parità 20-20; Cina avanti 21-20; parità 21-21; Cina avanti 22-21; parità 22-22; Cina avanti 23-22; parità 23-23; Cina avanti 24-23; CINA 25-23.
Brevi note di cronaca – Dopo un inizio apparentemente equilibrato, tre attacchi e una battuta vincente permettono alle dominicane di salire 6-2. > Trascinate dalla De La Cruz, le dominicane si portano sull’8-5 al primo time out tecnico. > La Cina approfitta del primo, vero calo di determinazione della Repubblica Dominicana e si porta sul 14 pari. > Rep.Dom. ancora avanti al secondo time out tecnico. > Un gran muro e un servizio vincente portano la Repubblica Dominicana sul 20-17. > Due ottimi contrattacchi e un muro vincente portano la Cina sul 20-20. > Set equilibratissimo risolto da un attacco e un muro vincente della Cina. Nel momento in cui è calata un attimo la determinazione delle dominicane, le asiatiche hanno trovato la concentrazione per rientrare in partita e conquistare il terzo parziale.
*
Sequenza punteggio 4° set: Cina avanti 1-0; parità 1-1; Cina avanti 2-1, parità 2-2; Rep.Dom. avanti 3-2; parità 3-3; Cina avanti 4-3; Cina avanti 5-3; Cina avanti 5-4; Cina avanti 6-4; Cina avanti 6-5; Cina avanti 7-5; Cina avanti 7-6; Cina avanti 8-6; Cina avanti 8-7; Cina avanti 9-7; Cina avanti 9-8; parità 9-9; Cina avanti 10-9; parità 10-10; parità 11-11; parità 12-12; Rep.Dom. avanti 13-12; parità 13-13; Rep.Dom. avanti 14-13; parità 14-14; Rep.Dom. avanti 15-14; parità 15-15; Cina avanti 16-15; Cina avanti 17-15; Cina avanti 17-16; parità 17-17; Rep. Dom. avanti 18-17; parità 18-18; Rep.Dom. avanti 19-18; parità 19-19; Rep.Dom avanti 20-19; parità 20-20; Cina avanti 21-20; parità 21-21; Cina avanti 22-21; parità 22-22; Cina avanti 23-22; parità 23-23; Cina avanti 24-23; CINA 25-23.
Brevi note di cronaca – La ritrovata fluidità di gioco della Cina permette alle asiatiche di salire 8-6 al primo time out tecnico. Le dominicane, invece, sembrano in una fase di leggero calo. > Reazione della Repubblica Dominicana con due ottimi attacchi ed è 9-9. > Un grande contrattacco della Repubblica Dominicana porta la formazione centroamericana al mini-sorpasso del 14-13 dopo una fase di estremo equilibrio. > La Cina, migliorata tantissimo in difesa e in attacco rispetto ai primi due set, riesce ad andare avanti sul 16-15 al secondo time out tecnico. > Un errore in attacco della Repubblica Dominicana porta le asiatiche sul 17-15. > Due ottime fasi di attacco e contrattacco portano le dominicane sul 17-17. > Una fase equilibratissima porta Cina e Repubblica Dominicana sul 22-22. > Sul 23-23, un’ottima Cina piazza un grande attacco e un successivo, splendido contrattacco siglando il 2-2. Si va dunque al tie-break per decidere le sorti di questo match.
*
Sequenza punteggio 5° set: Cina avanti 1-0; Cina avanti 2-0; Cina avanti 2-1; parità 2-2; Rep.Dom. avanti 3-2; parità 3-3; Cina avanti 4-3; parità 4-4; Rep.Dom. avanti 5-4; parità 5-5; Cina avanti 6-5; Cina avanti 7-5; Cina avanti 7-6; Cina avanti 8-6; Cina avanti 8-7; Cina avanti 9-7; Cina avanti 9-8; parità 9-9; Cina avanti 10-9; parità 10-10; Rep.Dem. avanti 10-9; parità 10-10; Rep.Dom. 11-10; parità 11-11; Rep.Dom. avanti 12-11; parità 12-12; Cina avanti 13-12; Cina avanti 14-12; CINA 15-12
Brevi note di cronaca – Un’ottima fase sia in difesa che in attacco permette alla Cina di prendere un piccolo vantaggio e di portarsi sull’8-6. > Sul 9-7 per la Cina, un buon attacco e un gran muro permettono alla Repubblica Dominicana di riportarsi in parità, 9-9. > Un servizio vincente permette alla Repubblica Dominicana di salire 11-10. > Sul 12-12 la diciottenne Yuan piazza una giocata in velocità e porta le asiatiche sul 13-12. > Errore in ricezione della Repubblica Dominicana e la Cina piazza il 14-12. VITTORIA DELLA CINA IN RIMONTA DA 0-2 A 3-2.
*
Pool H, mercoledì 8 ottobre, ore 17.30: risultato finale Brasile – Cina 3-0 (parziali set 25-19, 25-16, 25-15).
Pool G, mercoledì 8 ottobre, ore 20: risultato finale Italia – Stati Uniti 3-0 (parziali set 25-23, 25-22, 25-20).
Per gli approfondimenti su questi due incontri, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/italia-usa-3-0-mondiali-volley-femminile-2014-39255
*
FORMULA DEL TORNEO
Prima fase a gruppi - Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei. Le prime quattro squadre di ogni ‘pool’ passano il turno e accedono a quello successivo. Nelle fasi a gironi, per ogni vittoria con punteggi di 3-0 o 3-1 vengono assegnati 3 punti. In caso di successo al tie-break si acquisiscono 2 punti. La sconfitta al 5° set permette di guadagnare 1 punto in graduatoria.
Seconda fase a gruppi – Le 16 squadre rimaste in gara vengono suddivise in due gironi: le prime quattro della pool A giocheranno con le prime quattro della pool D. Altrettanto faranno le migliori dei gironi B e C. Non verranno ripetuti gli incontri già disputati nella prima fase, i cui risultati saranno validi anche per stilare la classifica della seconda parte del torneo. In pratica, verranno formati due maxi gironi da otto squadre ciascuno, i cui match si svolgeranno in quattro giornate di gara. Le prime tre formazioni di ciascuno dei 2 gironi si qualificano per la fase successiva.
Terza fase a gruppi – Le sei squadre qualificate dalla seconda fase verranno suddivise in due pool da tre. I gironi verranno così composti: le vincitrici dei gruppi della seconda fase saranno inserite una in un girone e una nell’altro, mentre le seconde e le terze verranno assegnate ad ogni singola pool con un sorteggio.
Fase finale – La prima e la seconda classificata dei due mini gironi della terza fase (una vera e propria final six) accedono alle semifinali per le medaglie, mentre le due terze classificate giocano una sfida per il quinto posto.
*
(NOTA / 3 - ARCHIVIO RISULTATI: per il riepilogo dei punteggi relativi alle precedenti 9 giornate delle prime 2 fasi a gironi sin qui disputate, leggere interamente la pagina).
*
RIEPILOGO RISULTATI E CLASSIFICHE AL TERMINE DELLA 2^ FASE A GIRONI (1, 2, 4, 5 ottobre 2014)
Gruppo E
4° turno
Trieste, domenica 5 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Germania – Azerbaijan 3-0 (1° set 25-15; 2° set 25-23; 3° set 25-19)
Bari, domenica 5 ottobre 2014, ore 17.10: risultato finale Repubblica Dominicana – Giappone 2-3 (1° set 21-25; 2° set 23-25; 3° set 25-19; 4° set 25-23; 5° set 12-15).
Trieste, domenica 5 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Croazia – Belgio 1-3 (1° set 12-25; 2° set 23-25; 3° set 25-23; 4° set 18-25)
Bari, domenica 5 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Italia – Cina 3-1 (1° set 22-25; 2° set 25-18; 3° set 26-24 Italia; 4° set 25-17).
Classifica definitiva Pool E: Italia 19, Cina 16, Repubblica Dominicana 13, Giappone 10, Germania 9, Belgio 7, Croazia 5, Azerbaijan 5. Qualificate alla terza fase a gironi, cosiddetta Final Six, Italia, Cina e Repubblica Dominicana.
*
Gruppo F
4° turno
Verona, domenica 5 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Serbia – Russia 0-3 (1° set 26-28; 2° set 18-25; 3° set 17-25).
Modena, domenica 5 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Turchia – Kazakistan 3-0 (1° set 25-15; 2° set 25-13; 3° set 25-14).
Verona, domenica 5 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Brasile – Stati Uniti 3-0 (1° set 25-23; 2° set 25-22; 3° set 25-21).
Modena, domenica 5 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Bulgaria – Olanda 1-3 (1° set 26-24; 2° set 21-25; 3° set 23-25; 4° set 16-25).
Classifica definitiva Pool F: Brasile 20, USA 18, Russia 13, Serbia 11, Turchia 10, Bulgaria 6, Olanda 6, Kazakistan 0. Qualificate alla 3^ fase a gironi Brasile, USA e Russia.
****
Gruppo E
3° turno
Bari, sabato 4 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Repubblica Dominicana – Cina 2-3 (1° set 19-25; 2° set 19-25; 3° set 25-22; 4° set 25-20; 5° set 10-15)
Trieste, sabato 4 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Germania – Belgio 3-0 (1° set 25-20; 2° set 25-15; 3° set 25-21)
Bari, sabato 4 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Italia – Giappone 3-0 (1° set 25-23; 2° set 25-20; 3° set 25-19)
Trieste, sabato 4 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Croazia – Azerbaijan 1-3 (1° set 25-23; 2° set 23-25; 3° set 13-25; 4° set 23-25).
*
Gruppo F
3° turno
Verona, sabato 4 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Serbia – Stati Uniti 0-3 (1° set 22-25; 2° set 20-25; 3° set 22-25)
Modena, sabato 4 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Turchia – Olanda 3-1 (1° set 23-25; 2° set 25-17; 3° set 25-16; 4° set 25-20)
Verona, sabato 4 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Brasile – Russia 3-1 (1° set 25-17; 2° set 25-27; 3° set 25-19; 4° set 27-25)
Modena, sabato 4 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Bulgaria – Kazakistan 3-0 (1° set 25-22; 2° set 25-15; 3° set 25-13)
****
Gruppo E
2° turno
Bari, giovedì 2 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Repubblica Dominicana – Azerbaijan 3-1 (1° set 23-25; 2° set 25-11; 3° set 25-21; 4° set 25-17)
Trieste, giovedì 2 ottobre 2014, ore 17.10: risultato finale Germania – Giappone 2-3 (1° set 25-13; 2° set 24-26; 3° set 19-25; 4° set 25-16; 5° set 11-15)
Bari, giovedì 2 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Italia – Belgio 3-0 (1° set 25-18; 2° set 25-22, 3° set 25-18)
Trieste, giovedì 2 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Croazia – Cina 0-3 (1° set 12-25; 2° set 15-25; 3° set 15-25)
*
Gruppo F
2° turno
Verona, giovedì 2 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Serbia – Kazakistan 3-0 (1° set 25-13; 2° set 25-15; 3° set 25-20)
Modena, giovedì 2 ottobre 2014, ore 17: risultato finale Turchia – Russia 3-2 (1° set 19-25; 2° set 25-27; 3° set 25-22; 4° set 25-22; 5° set 15-13)
Verona, giovedì 2 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Brasile – Olanda 3-1 (1° set 23-25; 2° set 25-20; 3° set 25-16; 4° set 25-16)
Modena, giovedì 2 ottobre 2014, ore 20: risultato finale Bulgaria – Stati Uniti 0-3 (1° set 17-25; 2° set 19-25; 3° set 16-25)
****
Gruppo E
1° turno
Bari, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 17: risultato finale Repubblica Dominicana – Belgio 3-2 (1° set 25-17; 2° set 25-22; 3° set 22-25; 4° set 22-25; 5° set 15-6).
Trieste, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 17.10: risultato finale Croazia – Giappone 3-2 (1° set 18-25; 2° set 25-23; 3° set 25-27; 4° set 25-20; 5° set 15-8).
Bari, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 20: risultato finale Italia – Azerbaijan 3-1 (1° set 25-19; 2° set 25-21; 3° set 21-25; 4° set 25-23).
Trieste, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 20: risultato finale Germania – Cina 0-3 (1° set 16-25; 2° set 23-25; 3° set 23-25)
*
Gruppo F
1° turno
Verona, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 17: risultato finale Serbia – Olanda 3-0 (1° set 25-22; 2° set 25-23; 3° set 25-23).
Modena, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 17: risultato finale Turchia – Stati Uniti 1-3 (1° set 29-27; 2° set 19-25; 3° set 23-25; 4° set 15-25).
Verona, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 20: risultato finale Brasile – Kazakistan 3-0 (1° set 25-22; 2° set 25-22; 3° set 25-18)
Modena, mercoledì 1 ottobre 2014 ore 20: risultato finale Bulgaria – Russia 1-3 (1° set 23-25; 2° set 15-25; 3° set 28-26; 4° set 19-15).
***
***
RIEPILOGO RISULTATI 1^ FASE A GIRONI
5^ E ULTIMA GIORNATA, DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014
Pool A (sede Roma)
Risultato finale Tunisia – Argentina 0-3 (parziali set 19-25, 18-25, 21-25)
Risultato finale Croazia-Germania 3-2 (parziali set 17-25, 25-23, 9-25, 25-21, 15-11)
Risultato finale Italia – Repubblica Dominicana 2-3 (parziali set 15-25, 25-16, 21-25, 25-16, 8-15)
Classifica definitiva Girone A
Italia 13, Repubblica Dominicana 12, Croazia 9, Germania 8, Argentina 3, Tunisia 0. Italia, Repubblica Dominicana, Croazia e Germania ammesse alla seconda fase a gironi (Pool E). Argentina e Tunisia eliminate.
*
Pool B (Trieste)
Risultato finale Camerun – Turchia 0-3 (parziali set 18-25, 18-25, 12-25)
Risultato finale Bulgaria – Canada 3-0 (parziali set 25-17, 25-16, 25-18)
Risultato finale Brasile – Serbia 3-1 (parziali set 24-26, 25-21, 25-19, 25-23)
Classifica definitiva Girone B
Brasile 14, Serbia 11, Bulgaria 9, Turchia 8, Canada 3, Camerun 0. Brasile, Serbia, Bulgaria e Turchia qualificate alla 2^ fase a gironi (Pool F). Eliminate Camerun e Canada.
*
Pool C (Verona)
Risultato finale Messico – Olanda 0-3 (parziali set 30-32, 17-25, 17-25)
Risultato finale Kazakistan – Thailandia 3-0 (parziali set 25-15, 25-22, 25-20)
Risultato finale Stati Uniti – Russia 3-1 (parziali set 34-32, 25-19, 29-31, 26-24)
Classifica definitiva Girone C
Stati Uniti 15, Russia 12, Olanda 9, Kazakistan 6, Thailandia 3, Messico 0. USA, Russia, Olanda e Kazakistan ammesse alla 2^ fase a gironi (Pool F). Eliminate Thailandia e Messico.
*
Pool D (Bari)
Risultato finale Azerbaijan – Cuba 3-1 (parziali set 25-20, 25-27, 25-20, 25-22)
Risultato finale Giappone – Cina 2-3 (parziali set 16-25, 25-18, 27-25, 17-25, 11-15)
Risultato finale Belgio – Porto Rico 3-0 (parziali set 25-20, 25-17, 25-19)
Classifica definitiva Girone D
Cina 14, Giappone 11, Belgio 9, Azerbaijan 7, Porto Rico 4, Cuba 0. Cina, Giappone, Belgio e Azerbaijan qualificate alla seconda fase a gironi (Pool E). Eliminate Cuba e Porto Rico.
*
4^ GIORNATA, SABATO 27 SETTEMBRE 2014
Pool A (sede Roma)
Risultato finale Tunisia – Croazia 1-3 (parziali set 6-25, 25-21, 16-25, 13-25)
Risultato finale Repubblica Dominicana – Argentina 3-1 (parziali set 25-13, 25-20, 19-25, 25-18)
Risultato finale Italia – Germania 3-1 (parziali set 21-25, 25-17, 25-10, 25-18)
*
Pool B (Trieste)
Risultato finale Bulgaria – Camerun 3-0 (parziali set 25-16, 25-20, 25-23)
Risultato finale Serbia – Canada 3-1 (parziali set 21-7, 26-28, 25-21, 25-15)
Risultato finale Brasile – Turchia 3-2 (parziali set 17-25, 22-25, 25-19, 25-21, 15-10)
*
Pool C (Verona)
Risultato finale Messico – Kazakistan 0-3 (parziali set 12-25, 16-25, 21-25)
Risultato finale Russia - Olanda 3-1 (parziali set 19-25, 25 13, 27-25, 25-16)
Risultato finale Stati Uniti – Thailandia 3-0 (parziali set 25-15, 25-23, 25-20)
*
Pool D (Bari)
Risultato finale Azerbaijan – Belgio 0-3 (parziali set 1-25, 12-25, 21-25)
Risultato finale Giappone – Porto Rico 3-0 (parziali set 25-21, 25-20, 25-19)
Risultato finale Cina – Cuba 3-0 (parziali set 25-15, 25-11, 25-18)
*
3^ GIORNATA, GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE 2014
Pool A (sede Roma)
Risultato finale Germania – Tunisia 3-0 (parziali set 25-7, 25- 12, 25-7)
Risultato finale Croazia – Repubblica Dominicana 2-3 (parziali set 22-25, 13-25, 25-22, 26-24, 17-19)
Risultato finale Argentina – Italia 0-3 (parziali set 17-25, 17-25, 16-25). AZZURRE VINCENTI. TERZO SUCCESSO CONSECUTIVO DELLE RAGAZZE DI COACH BONITTA E PRIMATO IN CLASSIFICA NEL GRUPPO A.
*
Pool B (Trieste)
Risultato finale Canada – Brasile 0-3 (parziali set 14-25, 8-25, 18-25)
Risultato finale Camerun – Serbia 0-3 (parziali set 17-25, 13-25, 24-26)
Risultato finale Turchia – Bulgaria 2-3 (1° set 25-20, 2° set 23-25, 3° set 18-25, 4° set 27-25, 5° set 12-15)
*
Pool C (Verona)
Risultato finale Thailandia – Messico 3-0 (parziali set 27-25, 36- 34, 26 24)
Risultato finale Kazakistan – Russia 0-3 (parziali set 13-25, 21-25, 16-25)
Risultato finale Olanda – Stati Uniti 0-3 (parziali set 27-29, 21-25, 18-25)
*
Pool D (Bari)
Risultato finale Porto Rico – Azerbaijan 2-3 (parziali set 20-25, 26-24, 24-26, 25-16, 15-17)
Risultato finale Cuba – Giappone 0-3 (parziali set 19-25, 24-26, 23-25)
Risultato finale Belgio- Cina 0-3 (parziali set 21-25, 22-25, 19-25)
*
2^ GIORNATA, MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE 2014
Pool A (sede Roma)
Risultato finale Repubblica Dominicana – Tunisia 3-0 (parziali set 25-14, 25-19, 25-10)
Risultato finale Germania – Argentina 3-0 (parziali set 25-12, 25-13, 25-14)
Risultato finale Croazia – Italia 0-3 (parziali set 24-26, 15-25, 11-25)
*
Pool B (Trieste)
Risultato finale Turchia – Canada 3-0 (parziali set 25-10, 25-12, 25-17)
Risultato finale Camerun – Brasile 0-3 (parziali set 14-25, 15-25, 18-25)
Risultato finale Serbia – Bulgaria 3-2 (parziali set 25-19, 23-25, 25-19, 18-25, 15-12)
*
Pool C (Verona)
Risultato finale Kazakistan – Stati Uniti 0-3 (parziali set 20-25, 15-25, 22-25)
Risultato finale Russia – Messico 3-0 (parziali set 25-17, 25-22, 25-13)
Risultato finale Thailandia – Olanda 0-3 (parziali set 20-25, 22-25, 18-25)
*
Pool D (Bari)
Risultato finale Cina – Azerbaijan 3-0 (parziali set 25-13, 25-16, 25-17)
Risultato finale Belgio – Giappone 1-3 (parziali set 22-25, 25-22, 20-25, 23-25)
Risultato finale Porto Rico – Cuba 3-0 (parziali set 25-22, 27-25, 25-19)
*
1^ GIORNATA, MARTEDÌ 23 SETTEMBRE 2014
Pool A (sede Roma)
Risultato finale Argentina – Croazia 1-3 (parziali set 17-25, 28-26, 24-26, 19-25)
Risultato finale Dominicana – Germania 3-2 (parziali set 22-25, 25-21, 25-21, 24-26, 15-13)
Risultato finale Italia – Tunisia 3-0 (parziali set 25-11, 25-13, 25-8)
*
Pool B (Trieste)
Risultato finale Canada – Camerun 3-1 (parziali set 25-12, 25-15, 20-25, 25-14)
Risultato finale Serbia – Turchia 3-1 (parziali set 25-15, 20-25, 25-19, 25-22)
Risultato finale Brasile – Bulgaria 3-0 (parziali set 25-19, 25-22, 25-16)
*
Pool C (Verona)
Risultato finale Olanda – Kazakhistan 3-0 (parziali set 25-21, 25-17, 25-21)
Risultato finale Russia – Thailandia 3-0 (parziali set 25-18, 25-19, 25-22)
Risultato finale Stati Uniti - Messico 3-1 ( parziali set 19-25 25-11, 25-20, 25-14)
*
Pool D (Bari)
Risultato finale Cina – Porto Rico 3-0 (parziali set 25-23, 25-18, 25-20)
Risultato finale Giappone – Azerbaijan 2-3 (25-17, 20-25, 25-20, 21-25, 9-15 )
Risultato finale Belgio – Cuba 3-0 (parziali set 25-15, 25-12, 25-13)
*****
Vedi anche www.facebook.com/sportflash24.it e www.twitter.com/sportflash24
RISULTATI CLASSIFICHE Mondiali volley 2014 donne
MONDIALI ITALIA 2014 Risultati Classifiche Volley Femminile 1^ fase a gironi LIVE. Aggiornamenti in Diretta Online Tempo Reale
RISULTATI CLASSIFICHE MONDIALI VOLLEY FEMMINILE