CRACOVIA ARENA (POLONIA) – DIRETTA ONLINE ITALIA FRANCIA (CAMPIONATI MONDIALI VOLLEY MASCHILE 2014). 

ITALIA FRANCIA 3-2 MONDIALI VOLLEY POLONIA 2014

ITALIA FRANCIA MONDIALI VOLLEY MASCHILE “POLONIA 2014″ (Foto: http://www.cev.lu)

LE FORMAZIONI  - ITALIA: 2 Kovar, 3 Parodi, 4 Vettori, 7 Rossini (L), 9 Zaytsev, 10 Lanza, 11 Buti, 13 Travica, 14, Piano 15 Birarelli, 16 Baranowicz, 18 Sabbi, 19 Anzani, 20 Colaci (L). Allenatore Berruto.  FRANCIA: 1 Aguenier, 2 Grebennikov (L), 4 Rouzier, 6 Toniutti, 7 Tillie K., 9 Ngapeth, 10 Le Roux, 14 Le Goff, 15 Tuia, 16 Marechal, 17 Lafitte, 18 Joumel, 19 Rossard (L), 21 Sidibe. Allenatore: Tillie.

(NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 o qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina)

*****     *****

SPAZIO PUBBLICITARIO – LA DIRETTA ONLINE DEL MATCH DI PALLAVOLO ITALIA-FRANCIA E’ OFFERTA DA

KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web  >>> http://www.centoautori.com/
*****     *****

RISULTATO FINALE: ITALIA FRANCIA 3-2 (parziali set 20-25, 20-25, 25-23, 25-13, 25-12)

MATCH REPORT - ITALIA BATTE FRANCIA 3-2 alla “Krakow Arena” al termine di una partita dalle grandi emozioni e inizia la sua ‘operazione-rimonta’ nella classifica del gruppo D dopo il ko all’esordio con l’Iran. Contro gli uomini di Tillie la compagine azzurra parte molto male. Le veloci soluzioni in attacco dei transalpini “scavano” immediatamente un solco di 5 punti che, nel prosieguo del set, gli azzurri non hanno la forza di recuperare, anche perché i Galletti non concedono nulla e sembrano in piena esaltazione agonistica. Nel secondo parziale la tendenza non cambia. La Francia va via spedita, evidenziando grandi salvataggi in difesa e fulminee giocate in attacco, mentre gli uomini di Berruto non riescono a dare continuità alle loro azioni, così come era accaduto nel 1° parziale. Sotto di due set, l’Italia tocca dunque il fondo. Ma, proprio nel momento psicologicamente peggiore, gli azzurri trovano la forza di reagire e di imporsi alla distanza con un gioco finalmente ritrovato. Nel 3°, nel 4° e nel 5° set il team di Berruto mostra, contro un avversario in grande forma, la forza delle squadre vere. Sia in attacco che in difesa fa valere armi tecniche di elevato spessore e sconfigge una Francia particolarmente ostica. Insomma, prima arranca, soffre, sbaglia anche qualche palla in modo banale e poi mette il cosiddetto turbo e travolge la compagine di Tillie. La vittoria di stasera vale molto, per l’Italia, non solo sotto l’aspetto della classifica ma anche sotto il profilo psicologico. Ora il gruppo di Berruto deve far tesoro di tutti gli aspetti emersi nelle prime due gare del Mondiale e proseguire con un’espressione di gioco che non sia ad ‘intermittenza’. In un campionato del Mondo dai valori tecnici molto elevati, qual è quello in corso di svolgimento in Polonia, servono qualità e continuità per costruire qualcosa di importante. Luigi Gallucci 

LA SITUAZIONE NEL GRUPPO D (Cracovia)

Risultati 1° turno: Italia-Iran 1-3 ; Belgio-Usa 2-3 ; Porto Rico-Francia 0-3.

Le partite di oggi, 2 settembre 2014: ore 13.00 Usa-Iran 2-3; ore 16.30 Belgio-Porto Rico 3-0; ore 20.15 Italia-Francia 3-2.

Classifica provvisoria dopo 2 turni: Iran 5 punti, Belgio 4, Francia 4, Usa 3, Italia 2, Portorico 0.

*

RILEGGI LA DIRETTA TESTUALE

SEQUENZA PUNTEGGIO 1° SET :Francia avanti 1-0; parità, 1-1; Francia avanti 2-1; Francia avanti 3-1; Francia avanti 4-1; Francia avanti 5-1; Francia avanti 6-1; Francia avanti 6-2; Francia avanti 6-3; Francia avanti 7-3; Francia avanti 7-4; Francia avanti 7-5; Francia avanti 7-6; Francia avanti 8-6; Francia avanti 8-7; Francia avanti 9-7; Francia avanti 9-8; Francia avanti 10-8; Francia avanti 10-9; Francia avanti 11-9; Francia avanti 12-9; Francia avanti 12-10; Francia avanti 13-10; Francia avanti 14-10; Francia avanti 14-11; Francia avanti 15-11; Francia avanti 15-12; Francia avanti 16-12; Francia avanti 16-13; Francia avanti 17-13; Francia avanti 17-14; Francia avanti 18-14; Francia avanti 18-15; Francia avanti 19-15; Francia avanti 19-16; Francia avanti 20-16; Francia avanti 20-17; Francia avanti 21-17; Francia avanti 21-18; Francia avanti 22-18; Francia avanti 22-19; Francia avanti 23-19; Francia avanti 23-20; Francia avanti 24-20; Francia 25-20.

Breve nota di cronaca: un’Italia poco reattiva nella fase iniziale subisce un parziale di 6 punti a 1, che poi non riesce più a recuperare. Ottime le soluzioni evidenziate in attacco dalla Francia. Agli azzurri servono maggiore intensità in fase difensiva e maggiore continuità in attacco per poter ribaltare il match.

*

SEQUENZA PUNTEGGIO 2° SET: Francia avanti 1-0; parità 1-1; Francia avanti 2-1; Francia avanti 3-1; Francia avanti 3-2; Francia avanti 4-2; Francia avanti 4-3; parità 4-4; Francia avanti 5-4; parità 5-5; Francia avanti 6-5; parità 6-6; Francia avanti 7-6; Francia avanti 8-6; Francia avanti 9-6; Francia avanti 10-6; Francia avanti 10-7; Francia avanti 11-7: Francia avanti 11-8; Francia avanti 12-8; Francia avanti 13-8; Francia avanti 13-9; Francia avanti 14-9; Francia avanti 14-10; Francia avanti 15-10; Francia avanti 16-10; Francia avanti 16-11; Francia avanti 16-12; Francia avanti 17-12; Francia avanti 18-12; Francia avanti 18-13; Francia avanti 18-14; Francia avanti 19-14, Francia avanti 19-15; Francia avanti 20-15; Francia avanti 21-15; Francia avanti 21-16, Francia avanti 22-16; Francia avanti 22-17; Francia avanti 23-17; Francia avanti 24-18; Francia avanti 24-19; Francia avanti 24-20; Francia 25-20.     

Breve nota di cronaca: a Cracovia la Francia incamera anche il secondo set (e con lo stesso punteggio con cui aveva chiuso la prima frazione). L’Italia continua ad alternare ottime giocate in attacco e buone difese con momenti di scarsa brillantezza. Transalpini più continui nel condurre il loro gioco sia in ricezione che nelle soluzioni d’attacco e nei salvataggi difensivi rispetto agli uomini di coach Berruto.

*

SEQUENZA PUNTEGGIO 3° SET: Francia avanti 1-0; parità 1-1; Francia avanti 2-1; parità 2-2; Francia avanti 3-2; parità 3-3, Francia avanti 4-3; parità 4-4; Francia avanti 5-4; Francia avanti 6-4; Francia avanti 6-5; Francia avanti 7-5; Francia avanti 7-6; parità 7-7; Italia avanti 8-7; parità 8-8; Francia avanti 9-8; parità 9-9; Italia avanti 10-9; parità 10-10; Italia avanti 11-10; Italia avanti 12-10; Italia avanti 12-11; Italia avanti 13-11; Italia avanti 14-11; Italia avanti 14-12; Italia avanti 15-12; Italia avanti 16-12;Italia avanti 16-13; Italia avanti 17-13; Italia avanti 17-14; Italia avanti 18-14; Italia avanti 19-14; Italia avanti 20-14; Italia avanti 20-15; Italia avanti 20-16, Italia avanti 21-16; Italia avanti 21-17; Italia avanti 22-17; Italia avanti 22-18; Italia avanti 23-18; Italia avanti 23-19; Italia avanti 23-20; Italia avanti 23-21; Italia avanti 24-21; Italia avanti 24-22; Italia avanti 24-23; Italia 25-23.        

Breve nota di cronaca: l’Italia accorcia le distanze sulla Francia grazie ad un’espressione di gioco migliorata sia in difesa che in attacco. Transalpini in difficoltà nel momento in cui gli azzurri sono riusciti ad essere particolarmente incisivi con i propri schiacciatori. Nettamente migliore, rispetto agli altri 2 set, la capacità, da parte degli uomini di Berruto, di recuperare palloni in difesa e contrattaccare in modo vincente.

*

SEQUENZA PUNTEGGIO 4° SET: Italia avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Italia avanti 3-2; Italia avanti 4-2; Italia avanti 4-3; Italia avanti 5-3; Italia avanti 5-4; Italia avanti 6-4; Italia avanti 7-4; Italia avanti 7-5; Italia avanti 8-5; Italia avanti 9-5; Italia avanti 9-6; Italia avanti 10-6;  Italia avanti 10-7; Italia avanti 11-7; Italia avanti 11-8; Italia avanti 11-9; Italia avanti 12-9; Italia avanti 12-10; Italia avanti 13-10; Italia avanti 14-10; Italia avanti 14-11; Italia avanti 15-11; Italia avanti 16-11; Italia in vantaggio 17-11; Italia in vantaggio 18-11; Italia in vantaggio 19-11;  Italia in vantaggio 20-11; Italia in vantaggio 21-11; Italia in vantaggio 21-12; Italia in vantaggio 22-12; Italia avanti 23-12; Italia avanti 23-13; Italia avanti 24-13; Italia 25-13.

Breve nota di cronaca: l’Italia vince anche il 4° set dando continuità ad una elevata qualità di gioco già evidenziata nel 3° set. Ottima a muro e in attacco, la prestazione azzurra viene sublimata dalle battute vincenti al salto di Zaytsev. Francia in grave difficoltà.

*

SEQUENZA PUNTEGGIO 5° SET: Italia avanti 1-0; Italia avanti 2-0; Italia avanti 3-0, Italia avanti 4-0; Italia avanti 4-1; Italia avanti 4-2; Italia avanti 5-2; Italia avanti 5-3; Italia avanti 6-3 con un salvataggio clamoroso di Baranowicz e una immediata schiacciata di Zaytsev; Italia avanti 6-4; Italia avanti 7-4; Italia avanti 7-5; Italia avanti 8-5; Italia avanti 9-5; Italia avanti 10-5; Italia avanti 10-6; Italia avanti 11-6; Italia avanti 11-7; Italia avanti 12-7; Italia avanti 12-8; Italia avanti 13-8; Italia avanti 13-9; Italia avanti 13-10; Italia in vantaggio 13-11; Italia in vantaggio 14-11 con una fulminea schiacciata di Kovar; Italia avanti 14-12; Italia 15-12. Gli azzurri annichiliscono, in rimonta, un’ottima Francia.

***

***

LA VIGILIA – “Italia-Francia, in tutti gli ambiti, è sempre una partita speciale. Noi dobbiamo entrare in campo concentratissimi, perché non possiamo sbagliare più. Loro hanno ottime individualità, ma anche un buonissimo gioco di squadra. Sono molto solidi nella ricezione e nella difesa e sono anche molto bravi al servizio. Noi per vincere dobbiamo fare l’Italia: mostrare subito il nostro gioco, mettergli la museruola e fargli capire che non siamo quelli della prima partita”. A caricare il gruppo azzurro, in vista della partita di stasera con inizio alle ore 20.15 (diretta testuale su Sportflash24), è il libero Salvatore Rossini. Il talento della nazionale italiana, nelle ore che precedono la gara contro i transalpini, fa anche qualche considerazione sulla sconfitta maturata domenica scorsa contro l’Iran nel 1° match della competizione: “E’ stato un esordio negativo. Pensavamo di poter arrivare alla vigilia della partita con la Francia in una situazione diversa. Adesso dobbiamo guardarci in faccia tra di noi e ritrovare subito il nostro gioco e poi anche i risultatati. Eppure – rivela Rossini – all’inizio del secondo set ho detto al dottore in panchina: ‘vinciamo 3-1’, perché pensavo che fosse una delle nostre classiche partenze al rallentatore. Invece così non è stato. Loro sono stati bravi a non regalarci nulla. Noi invece, da questo punto di vista, siamo stati ‘molto generosi’. Alla fine è stata una partita tra due squadre forti, ma la vittoria è andata a chi ha sbagliato meno. Noi abbiamo fatto molti errori in tutti i fondamentali e l’abbiamo persa”.

L’AVVERSARIO – I transalpini che hanno esordito battendo per 3-0 Porto Rico, sono guidati da una vecchia conoscenza del volley italiano Laurent Tillie e schierano molti giocatori che sono stati o sono protagonisti del nostro campionato: come Ngapeth, Toniutti, Kevin Tillie (figlio del tecnico) Rouzier e Le Roux. L’Italia è chiamata a riscattarsi immediatamente per riassestare la sua classifica e continuare a puntare alla qualificazione alla seconda fase, portandosi dietro un bel bottino di speranze e soprattutto di punti.

I PRECEDENTI - La Francia è la squadra che l’Italia ha affrontato più volte, tra le 24 partecipanti ai mondiali di pallavolo maschile in corso di svolgimento in Polonia. Azzurri e transalpini si sono confrontati 131 volte. 70 le vittorie italiane, 61 quelle francesi.

*

(Fonte: ufficio stampa FIPAV)

*

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24

ITALIA FRANCIA 3-2 MONDIALI VOLLEY POLONIA 2014 Diretta online stasera ore 20.15 su Sportflash 24 / Formazioni e dichiarazioni pre-partita del libero azzurro Rossini

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social