CAMPIONATI MONDIALI VOLLEY MASCHILE POLONIA 2014 / STASERA, DALLE H 20.15, SU SPORTFLASH24, DIRETTA TESTUALE ONLINE DEL MATCH ITALIA STATI UNITI, VALEVOLE PER IL 5° E ULTIMO TURNO DEL GRUPPO D.

MONDIALI VOLLEY MASCHILE 2014 – Stasera scontro cruciale Italia-Usa per il gruppo D (Foto: credits to www.cev.lu)
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – LA DIRETTA ONLINE DEL MATCH DI PALLAVOLO ITALIA-STATI UNITI E’ OFFERTA DA KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
***** *****
RISULTATO FINALE ITALIA-USA 1-3 (parziali set 18-25 20-25 25-23 17-25)
FORMAZIONI – ITALIA: Kovar, Buti, Zaytsev, Parodi, Birarelli, Baranowicz, Rossini. Colaci, Travica, Vettori, Lanza. Non entrati: Piani, Allenatore: Berruto. STATI UNITI: Lee, Anderson, Lotman, Holt, Christenson, Sander, Shoji E. Non entrati: Ciarelli, Clark, Reft, Smith, Shoji K. Allenatore: Speraw.
MATCH REPORT – Contro i ‘martelli’ americani, nell’ultimo incontro della prima fase a gironi del Mondiale di Polonia 2014, l’Italia soccombe per 3 set a 1, ma passa il turno per aver vinto un maggior numero di match rispetto al Belgio (2 contro 1). Determinante, in tal senso, il successo nello scontro diretto contro Depestele e compagni. A parità di punti in classifica (5), i cosiddetti criteri della classifica avulsa premiano infatti l’Italia e non la formazione di coach Baeyens. In ogni caso, al di là della soddisfazione per il passaggio alla seconda fase a gironi, contro gli USA alla Krakow Arena si vede certamente una nazionale più determinata rispetto a quella particolarmente deconcentrata scesa sul parquet ieri contro Porto Rico, ma ciò non basta ad evitare il 3° ko su 5 gare. Anche stasera, tranne che nel 3° set, gli uomini di coach Berruto evidenziano una marcata discontinuità sia nella capacità di intercettare in difesa le bordate di Holt e compagni che nel contrattaccare in modo vincente. Leggermente inferiore, rispetto agli statunitensi, anche la percentuale negli attacchi diretti vincenti. Insomma, in chiave seconda fase il match di stasera evidenzia alcuni segnali di ripresa rispetto alla disastrosa prova di 24 ore fa e indica gli aspetti sui quali la formazione italiana deve lavorare per cercare di affrontare nelle migliori condizioni di forma possibili una seconda sessione che si preannuncia molto ostica. Il 3° set vinto dall’Italia è la nota più positiva della serata. E’ questo, infatti, l’unico momento nel quale la nostra nazionale non solo riesce a tenere in equilibrio il punteggio, ma mette anche una certa pressione sugli avversari, che alla fine sono costretti a cedere il parziale. Grazie ad una ricezione regolare, ad una ritrovata determinazione sia a muro che nei salvataggi difensivi e ad una ottima fluidità nella costruzione di attacchi e contrattacchi-punto, gli azzurri dimostrano, almeno in questo set, di poter reggere tecnicamente il confronto con altre squadre di rango. I sogni di rimonta di Birarelli e compagni però s’infrangono a metà del 4° set, quando la squadra si disunisce sotto i colpi degli americani, che dal 10 pari in poi sfruttano al meglio tutti gli errori evidenziati dagli italiani in ricezione, in difesa e in attacco e chiudono definitivamente la contesa. Altra nota negativa della serata, l’infortunio di Zaytsev sul 16 pari del secondo set.
Al termine di una prima fase a gironi caratterizzata da luci e ombre, la squadra di Berruto deve quindi cercare di prendere il meglio espresso sino ad ora e provare a lasciarsi definitivamente alle spalle quanto di meno buono mostrato in questa prima settimana del Mondiale 2014. Se riuscirà in questo salto di rendimento, potrà giocarsi le sue possibilità di ben figurare nel torneo. In caso contrario, difficilmente potrà andare avanti nella manifestazione iridata. Luigi Gallucci
ULTIMISSIMA / INFORTUNIO ZAYTSEV – Il medico azzurro Piero Benelli ha visitato Ivan Zaytsev, vittima di un infortunio nel corso del secondo set, riscontrando una distorsione alla caviglia destra. Nelle prossime ore il giocatore verrà sottoposto a degli accertamenti radiologici. nel frattempo ha già iniziato le terapie del caso con i fisioterapisti Davide Lama e Leonardo Arici. (Fonte: ufficio stampa FIPAV)
*
RILEGGI LA NOSTRA DIRETTA TESTUALE
Sequenza punteggio 1° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Usa avanti 2-1; parità 2-2; Usa avanti 3-2; parità 3-3; Italia avanti 4-3; parità 4-4; Usa avanti 5-4; Usa avanti 6-4; usa avanti 6-5; parità 6-6; Usa avanti 7-6; Usa avanti 8-6; Usa avanti 8-7; Usa avanti 9-7; Usa avanti 9-8; Usa avanti 10-8; Usa avanti 11-8; Usa avanti 11-9; Usa avanti 11-10; Usa avanti 12-10; Usa avanti 13-10; Usa avanti 14-10; Usa avanti 14-11; Usa avanti 14-12;Usa avanti 15-12; Usa avanti 16-12; Usa avanti 16-13; Usa avanti 17-13; Usa avanti 17-14; Usa avanti 18-14; Usa avanti 19-14; Usa avanti 19-15; Usa avanti 20-15; Usa avanti 20-16; Usa avanti 21-16; Usa avanti 21-17; Usa avanti 22-17; Usa avanti 22-18; Usa avanti 23-18; Usa avanti 24-18; Usa 25-18.
Brevi note di cronaca – Ottimo inizio dei rispettivi attacchi. > Gli azzurri rispondono con determinazione alle soluzioni in attacco degli statunitensi. > Usa maggiormente efficaci in fase difensiva rispetto all’Italia. > Un muro e un’azione d’attacco di Holt portano all’allungo degli Usa sul 14-10. > Un ottimo contrattacco di Kovar porta l’Italia sul 12-14. > Un contrattacco vincente degli Usa porta i nostri avversari sul 16-12. > Due errori in attacco dell’Italia spingono gli Usa sul 19-14. > Usa maggiormente efficaci a muro, nei salvataggi difensivi e negli attacchi rispetto all’Italia. Il primo set è di Holt e compagni.
*
Sequenza punteggio 2° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Usa avanti 2-1; parità 2-2; Usa avanti 3-2; Usa avanti 4-2; Usa avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; Italia avanti 7-5; Italia avanti 7-6; parità 7-7; Usa avanti 8-7; Usa avanti 9-7; Usa avanti 9-8; Usa avanti 10-8; Usa avanti 11-8; Usa avanti 11-9; Usa avanti 11-10; Usa avanti 12-10; Usa avanti 12-11; parità 12-12; Usa avanti 13-12; 13-1parità; Usa avanti 14-13; parità 14-14; Usa avanti 15-14; Usa avanti 16-14; Usa avanti 16-15; parità 16-16; Usa avanti 17-17; parità 17-17; Usa avanti 18-17; Usa avanti 19-17; Usa avanti 19-18; Usa avanti 20-18; Usa avanti 20-19; Usa avanti 21-19; Usa avanti 22-19; Usa avanti 23-19; Usa avanti 24-19; Usa avanti 24-20; Usa 25-20.
Brevi note di cronaca – Gli Stati Uniti iniziano il 2° parziale come un rullo compressore in attacco e salgono 4-2. > Reazione degli azzurri, che recuperano lo svantaggio, grazie anche ad un errore degli americani (4-4) > Muro di Kovar e minibreak azzurro: Italia sul 7-5. > Ottime soluzioni in attacco e a muro permettono agli Usa di annullare il piccolo svantaggio (7-7). > Un errore in attacco di Zaytsev ‘spedisce’ gli Usa sul 9-7. > Gli azzurri tengono il passo degli Stati Uniti e, grazie ad un’ottima fase di contrattacco, si riportano in parità sul 16-16. > Nel momento migliore degli azzurri, s’infortuna Zaytsev, sostituito da Vettori. > Una battuta vincente porta gli Usa sul 19-17. > Gli attacchi efficacissimi e i salvataggi a muro e in difesa degli Usa per ora fanno la differenza. L’Italia non riesce a dare continuità alle azioni di attacco diretto e contrattacco. Gli Usa incamerano anche il 2° set.
*
Sequenza punteggio 3° set: Usa avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; parità 2-2; Usa avanti 3-2; Usa avanti 4-2; Usa avanti 4-3; Usa avanti 5-3; Usa avanti 5-4; Usa avanti 6-4; Usa avanti 6-5; parità 6-6; Usa avanti 7-6; parità 7-7; Usa avanti 8-7; parità 8-8; Usa avanti 9-8; parità 9-9; Usa avanti 10-9; parità 10-10; Usa avanti 11-10; parità 11-11; Usa avanti 12-11; Usa avanti 13-11; Usa avanti 13-12; parità 13-13; Usa avanti 14-13; parità 14-14; Usa avanti 15-14; parità 15-15; Usa avanti 16-15; Usa avanti 17-15; Usa avanti 17-16; parità 17-17; Italia avanti 18-17; Italia avanti 19-17; Italia avanti 20-17; Italia avanti 20-18; Italia avanti 20-19; Italia avanti 21-19; Italia avanti 22-19; Italia avanti 22-20; Italia avanti 23-20; Italia avanti 23-21; Italia avanti 24-21; Italia avanti 24-22; 2Italia avanti 24-23; ITALIA 25-23.
Brevi note di cronaca – Partenza buona dell’Italia, che per ora tiene il passo degli Usa: 2-2. > Un servizio vincente porta gli Usa sul 4-2. > Un’ottima difesa e un buon attacco riportano l’Italia in parità: 6-6. > L’Italia sembra maggiormente determinata, soprattutto in fase difensiva, al punto da riuscire a siglare il 10-10 al termine di una fase caratterizzata da numerosi capovolgimenti nel fronte di attacco. > Un servizio vincente di Holt porta gli Usa sul 13-11. > Sta salendo la qualità delle azioni difensive da parte dell’Italia, che si riporta in parità: 13-13. > Muro vincente degli Usa ed è 17-15 per i nostri avversari. > Un errore degli Stati Uniti e un muro vincente dell’Italia siglano il sorpasso degli azzurri: 18-17. > Un contrattacco vincente dà il punto del 19-17 agli azzurri. > Non appena l’Italia è riuscita a salire nel livello della difesa e del contrattacco ha conquistato con merito il set. Ora Gli Stati Uniti conducono nei parziali per 2-1.
*
Sequenza punteggio 4° set: Italia avanti 1-0; parità 1-1; Italia avanti 2-1; Italia avanti 3-1; Italia avanti 3-2; Italia avanti 4-2; Italia avanti 4-3; parità 4-4; Italia avanti 5-4; parità 5-5; Italia avanti 6-5; parità 6-6; Usa avanti 7-6; parità 7-7; Usa avanti 8-7; parità 8-8; Usa avanti 9-8; Usa avanti 10-8; Usa avanti 10-9; parità 10-10; Usa avanti 11-10; Usa avanti 12-10; Usa avanti 13-10; Usa avanti 14-10; Usa avanti 15-10; Usa avanti 16-10; Usa avanti 16-11; Usa avanti 17-11; Usa avanti 18-11; Usa avanti 18-12; Usa avanti 19-12; Usa avanti 19-13; Usa avanti 20-13; Usa avanti 20-14; Usa avanti 20-15; usa avanti 21-15; Usa avanti 21-16; Usa avanti 22-16; Usa avanti 23-16; Usa avanti 24-16; USA 25-17.
Brevi note di cronaca – Un servizio vincente di Kovar porta l’Italia sul 3-1. > Un muro degli Usa riporta il set in parità: 4-4. > L’italia riesce a tenere testa ai propri avversari e si porta sul 10-10. > Un servizio vincente degli Usa e due errori in attacco dell’Italia permettono ai nostri avversari di allungare sul 14-10. > L’Italia torna ad essere discontinua nella seconda parte del set e consegna il match agli avversari. Usa batte Italia 3-1.
CLASSIFICA FINALE GRUPPO D – Francia 12, Iran 11, Stati Uniti 9, Italia 5, Belgio 5, Porto Rico 3. Gli azzurri si qualificano alla seconda fase.
Nelle prossime ore aggiornamenti sul calendario della seconda fase a gironi.
***
***
LA VIGILIA – E’ il giorno della svolta per l’Italvolley al Mondiale maschile in corso di svolgimento in Polonia. Dopo il ko di ieri contro la ‘matricola’ Porto Rico stasera serve una vittoria contro la forte formazione degli Stati Uniti nell’ultimo match della 1^ fase a gironi. Attualmente gli uomini di coach Berruto sono al 4° posto in classifica, l’ultimo utile per accedere alla seconda fase a gironi. Con 5 punti in 4 gare, hanno davanti a sé, a quota 6, proprio gli USA. Dietro, a 4 punti, c’è il Belgio. Ultimo, ma non ancora matematicamente spacciato, il Porto Rico che è a quota 3. Sicure della qualificazione sono solo la capolista Francia con 10 e l’Iran con 8. Nel ‘rompicapo’ delle possibilità aritmetiche che potrebbero venire fuori dai tre incontri di oggi (Porto Rico-Iran, Belgio-Francia e Italia-Stati Uniti), esiste anche l’ipotesi di passaggio del turno in caso di nette sconfitte (con parziali di 0-3 o 1-3) da parte di Italia, Belgio e Porto Rico. Ma il fatto è che agli uomini di Berruto non conviene assolutamente far calcoli di tal genere, perché, se è vero che hanno la fortuna di scendere in campo conoscendo già i risultati delle altre due partite, sanno bene che un ko contro gli Stati Uniti potrebbe diventare un fardello pesante anche in caso di qualificazione alla seconda fase a gironi. In tale, nuovo raggruppamento ad 8 team, infatti, ciascuna squadra porterà in dote i punti conquistati contro le altre tre compagini qualificate insieme ad essa nel medesimo girone. E, da questo punto di vista, l’Italia potrebbe partire con un grave handicap nella fase successiva, in quanto rischierebbe di iniziare il nuovo cammino con soli 2 punti (frutto della vittoria al tiebreak contro la Francia) o al massimo con 3 (in caso di sconfitta al tiebreak contro gli Stati Uniti). Ecco perché è cruciale, per il rilancio del percorso azzurro ai Mondiali di Polonia 2014, una vittoria da 3 punti contro gli statunitensi, tra l’altro trionfatori nel luglio scorso alla 25^ edizione della World League disputatasi al Mandela Forum di Firenze.
L’ANALISI DI COACH BERRUTO – Sia in relazione al ko contro Porto Rico che nell’ottica del prossimo incontro, ecco le dichiarazioni rilasciate dall’allenatore degli azzurri Mauro Berruto: “Non mi aspettavo assolutamente questa sconfitta. Mi fa male come allenatore e come persona. Abbiamo perso questa partita non essendo squadra, non rimanendo insieme nei momenti complicati; una caratteristica che invece bisogna tirar fuori quando le cose vanno bene ed anche quando vanno meno. Bisogna avere rispetto di un avversario che ha fatto una partita straordinaria, che ha giocato benissimo in difesa e con un gran ritmo. Adesso, guardando avanti, vedo una partita che vale la qualificazione. Una gara difficilissima, su questo non ci sono dubbi. Vedo una squadra che deve ritrovarsi, che ha meno di 24 ore per guardarsi negli occhi e confrontarsi, come deve fare una squadra. Poi le valutazioni le faremo alla fine, quando avremo visto cosa sarà successo in campo“. (Fonte: ufficio stampa FIPAV)
Segui i risultati in tempo reale al seguente link >>>> http://www.sportflash24.it/mondiali-volley-polonia-2014-risultati-e-classifiche-dopo-4-turni-35125
***
Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24
ITALIA STATI UNITI 1-3 MONDIALI 2014 Volley maschile