TORNEI WTA: VINCITRICI TENNIS FEMMINILE ANNO 2014

2014, BILANCIO DI UN ANNO DI TENNIS FEMMINILE / Tutti i nomi delle vincitrici dei tornei categorie Grand Slams, Tournaments of Championships (TOC), Premier Mandatory, Premier 5, Premier, International e 125K. (Foto: archivio Luigi Gallucci)

LA NOTA – L’anno 2014 del tennis femminile passerà agli archivi per la capacità dimostrata da due giocatrici ultratrentenni di vincere i grandissimi tornei, i cosiddetti Slam. Il nostro primo riferimento va, naturalmente, alla n° 1 del mondo, la 33enne statunitense Serena Williams, in grado non solo di confermare il titolo di Maestra del tennis alle recenti finali Wta di Singapore, ma anche di trionfare nel settembre scorso agli Us Open per la sesta volta in carriera, un successo che la fa salire a quota 18 Slam in 17 anni di professionismo (1997-2014). Il secondo plauso va invece alla ex n° 2 della classifica mondiale Wta di singolare femminile, la 32enne cinese Na Li, vincitrice nel gennaio scorso dell’Australian Open, il 1° della sua carriera e 2° torneo Slam dopo il Roland Garros conquistato nel 2011. Per lei, però, quest’anno, oltre alla gioia per il 2° Major vinto, ci sono state anche le lacrime di addio al tennis professionistico, in quanto si è dovuta ritirare ufficialmente dalle scene agonistiche per gravi problemi alle ginocchia. Ma, nella stagione che si è chiusa domenica scorsa con la finale della Fed Cup e gli ultimi due tornei WTA del 2014, un posto di primo piano lo merita anche la 24enne Ceca Petra Kvitova, n° 4 del ranking, che la scorsa estate ha bissato a Wimbledon il successo del 2011 e che nelle ultime ore ha trascinato alla vittoria la sua squadra nazionale contro la Germania nella finale della cosiddetta “Coppa Davis al femminile”, manifestazione che, tra l’altro, l’ha vista primeggiare con le sue compagne della Repubblica Ceca anche nel 2011 e nel 2012. Quarta nota di merito per la 27enne russa Maria Sharapova, n° 2 del mondo in singolare, in grado di vincere quest’anno il suo secondo Roland Garros dopo quello conquistato nel 2012 e di portare a 5 il n° dei trofei Slam nella propria bacheca.

CAPITOLO ITALIA – Grazie alla storica vittoria a Wimbledon nel torneo di doppio con Sara Errani e Roberta Vinci, anche il nostro Paese, dopo ben 128 edizioni, è entrato nel gruppo di nazioni che hanno portato dei loro tennisti a trionfare nel più antico torneo del mondo in competizioni oggi riservate alla cosiddetta categoria dei “professionisti della racchetta”. E’ da notare, inoltre, che, in un’ indimenticabile annata 2014, nella quale risplendono le vittorie agli Australian Open e sull’erba londinese, la coppia Errani-Vinci non solo ha rafforzato il proprio predominio nella classifica mondiale Wta di doppio, ma ha anche centrato il cosiddetto Slam Career. In pratica, è una delle pochissime coppie ad aver vinto almeno una volta i 4 tornei Slam (Australian Open 2013-2014, Roland Garros 2012, Wimbledon 2014 e Us Open 2012). In singolare, invece, due i successi. Il primo, di assoluto prestigio, considerata la tradizione del torneo, il montepremi e il campo delle partecipanti, l’ha ottenuto Flavia Pennetta al WTA categoria Premier Mandatory di Indian Wells, negli Stati Uniti. Per la tennista pugliese quest’anno anche la finale nel TOC (Tournament of Champions) 2014, una sorta di Masters B femminile introdotto nel 2009 dalla Wta e disputato due settimane fa a Sofia, nonché i quarti di finale agli Us Open e agli Australian Open. Tali significativi risultati le hanno permesso di chiudere il 2014 al 12° posto nel ranking mondiale e al primo posto tra le tenniste azzurre. L’altro titolo Wta l’ha conquistato, invece, l’altoatesina Karin Knapp, che ha vinto il torneo categoria International di Tashkent, in Uzbekistan.

TUTTE LE VINCITRICI DEI TORNEI 2014 DI SINGOLARE FEMMINILE

Un veloce riepilogo sui risultati finali dei 63 “tournaments” della stagione appena conclusa

Wta Brisbane-Australia (29 dicembre 2013 – 5 gennaio 2014, categoria Premier, montepremi 1 milione di dollari): vincitrice /winner Serena Williams (Stati Uniti).

Wta Shenzhen-Cina (28 dicembre 2013 – 4 gennaio 2014, categoria International, montepremi 500.000 dollari): vincitrice / winner Na Li (Cina)

Wta Auckland – Nuova Zelanda (30 dicembre 2013 – 4 gennaio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Ana Ivanovic (Serbia).

Wta Sidney – Australia (5 – 11 gennaio 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Tsvetana Pironkova (Bulgaria)

Wta Hobart – Australia (5 – 11 gennaio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Garbine Muguruza (Spagna)

AUSTRALIAN OPEN – FLINDERS PARK, MELBOURNE, AUSTRALIA (13-26 GENNAIO 2014, CATEGORIA GRAND SLAMS, MONTEPREMI 13.615.654 DOLLARI): VINCITRICE / WINNER NA LI (CINA)

Wta Parigi GDF Suez – Francia (27 gennaio – 2 febbraio 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Anastasia Pavlyuchenkova (Russia)

Wta Pattaya – Thailandia (26 gennaio – 2 febbraio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Ekaterina Makarova (Russia)

Wta Doha – Qatar (10 – 16 febbraio 2014, categoria Premier 5, montepremi 2.440.070 dollari): vincitrice / winner Simona Halep (Romania)

Wta Dubai – Emirati Arabi Uniti (15 – 22 febbraio 2014, categoria Premier, montepremi 2.000.000 dollari): vincitrice / winner Venus Williams (Stati Uniti)

Wta Rio de Janeiro – Brasile (17 – 23 febbraio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Kurumi Nara (Giappone)

Wta Florianopolis – Brasile (23 febbraio – 1 marzo 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Klara Zakopalova (Repubblica Ceca)

Wta Acapulco – Messico (22 febbraio – 1 marzo 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Dominika Cibulkova (Slovacchia)

Wta Indian Wells – Stati Uniti (3 – 16 marzo 2014, categoria Premier Mandatory, montepremi 5.946.740 dollari): vincitrice / winner FLAVIA PENNETTA (ITALIA)

Wta Miami – Stati Uniti (17 – 30 marzo 2014, categoria Premier Mandatory, montepremi 5.427.105 dollari): vincitrice / winner Serena Williams (Stati Uniti)

Wta Charleston – Stati Uniti (31 marzo – 6 aprile 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Andrea Petkovic (Germania)

Wta Monterrey – Messico (31 marzo – 6 aprile 2014, categoria International, montepremi 500.000 dollari): vincitrice / winner Ana Ivanovic (Serbia)

Wta Katowice – Polonia (7 – 13 aprile 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Alize Cornet (Francia)

Wta Bogotà – Colombia (7 – 13 aprile 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Caroline Garcia (Francia)

Wta Kuala Lumpur – Malesia (12 – 20 aprile 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Donna Vekic (Croazia)

Wta Stoccarda – Germania (21 – 27 aprile 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Maria Sharapova (Russia)

Wta Marrakech – Marocco (21 – 27 aprile 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Maria Teresa Torro Flor (Spagna)

Wta Oerais – Portogallo (26 aprile – 4 maggio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Carla Suarez Navarro (Spagna)

Wta Madrid – Spagna (3 – 11 maggio 2014, categoria Premier Mandatory, montepremi 4.236.425 dollari): vincitrice / winner Maria Sharapova (Russia)

Wta Roma – Italia (10 – 18 maggio 2014, categoria Premier 5, montepremi 2.628.800 dollari): vincitrice / winner Serena Williams (Stati Uniti)

Wta Norimberga – Germania (16 – 24 maggio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Eugenie Bouchard (Canada)

Wta Strasburgo – Francia (17 – 24 maggio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Monica Puig (Porto Rico)

FRENCH OPEN – ROLAND GARROS, PARIGI, FRANCIA (23 MAGGIO – 8 GIUGNO 2014, CATEGORIA GRAND SLAMS, MONTEPREMI 15.598.998 DOLLARI): VINCITRICE / WINNER MARIA SHARAPOVA (RUSSIA)

Wta Birmingham – Gran Bretagna (9 – 15 giugno 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Ana Ivanovic (Serbia)

Wta Eastburn – Gran Bretagna (14 – 21 giugno 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Madison Keys (Stati Uniti)

Wta Hertogenbosh – Olanda (15 – 21 giugno 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Coco Vandeweghe (Stati Uniti)

WIMBLEDON CHAMPIONSHIPS – LONDRA, GRAN BRETAGNA (23 GIUGNO – 6 LUGLIO 2014, CATEGORIA GRAND SLAMS, MONTEPREMI 18.575.979 DOLLARI): VINCITRICE / WINNER PETRA KVITOVA (REPUBBLICA CECA)

Wta Bucarest – Romania (5 – 13 luglio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Simona Halep (Romania)

Wta Bad Gastein – Austria (7 – 13 luglio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Andrea Petkovic (Germania)

Wta Istanbul – Turchia (14 – 20 luglio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Caroline Wozniacki (Danimarca)

Wta Bastad – Svezia (14 – 20 luglio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Mona Barthel (Germania)

Wta Baku – Azerbaijan (20 – 27 luglio 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Elina Svitolina (Ucraina)

Wta Nanchang – Cina (19 – 27 luglio 2014, categoria 125K, montepremi 125.000 dollari): vincitrice / winner Shuai Peng (Cina)

Wta Stanford – Stati Uniti (26 luglio – 3 agosto 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Serena Williams (Stati Uniti)

Wta Washington – Stati Uniti (28 luglio – 3 agosto 2014, categoria International, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Svetlana Kuznetsova (Russia)

Wta Montreal – Canada (4 – 10 agosto 2014, categoria Premier 5, montepremi 2.440.070 dollari): vincitrice / winner Agnieszka Radwanska (Polonia)

Wta Cincinnati – Usa (11 – 17 agosto 2014, categoria Premier 5, montepremi 2.567.000 dollari): vincitrice / winner Serena Williams (Stati Uniti)

Wta New Haven – Stati Uniti (17 – 23 agosto 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Petra Kvitova (Repubblica Ceca)

US OPEN – FLUSHING MEADOWS, NEW YORK, STATI UNITI (25 AGOSTO – 9 SETTEMBRE 2014, CATEGORIA GRAND SLAMS, MONTEPREMI 18.102.000 DOLLARI): VINCITRICE / WINNER SERENA WILLIAMS (STATI UNITI)

Wta Suzhou – Cina (30 agosto – 6 settembre 2014, categoria 125K, montepremi 125.000 dollari): vincitrice / winner Anna Lena Friedsam (Germania)

Wta Quebec – Canada (8 – 14 settembre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Mirjana Lucic Baroni (Croazia)

Wta Hong Kong – Cina (8 – 14 settembre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Sabine Lisicki (Germania)

Wta Tashkent – Uzbekistan (8 – 13 settembre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner KARIN KNAPP (ITALIA)

Wta Tokyo – Giappone (13 – 21 settembre 2014, categoria Premier, montepremi 1.000.000 dollari): vincitrice / winner Ana Ivanovic (Serbia)

Wta Guangzhou – Cina (15 – 20 settembre 2014, categoria International, montepremi 500.000 dollari): vincitrice / winner Monica Niculescu (Romania)

Wta Seul – Corea del Sud (15 – 21 settembre 2014, categoria International, montepremi 500.000 dollari): vincitrice / winner Karolina Pliskova (Repubblica Ceca)

Wta Wuhan – Cina (19 – 27 settembre 2014, categoria Premier 5, montepremi 2.444.070 dollari): vincitrice / winner Petra Kvitova (Repubblica Ceca)

Wta Pechino – Cina (27 settembre – 5 ottobre 2014, categoria Premier Mandatory, montepremi 5.427.105 dollari): vincitrice / winner Maria Sharapova (Russia)

Wta Linz – Austria (6 – 12 ottobre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Karolina Pliskova (Repubblica Ceca)

Wta Osaka – Giappone (6 – 12 ottobre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Samantha Stosur (Australia)

Wta Tianjin – Cina (6 – 12 ottobre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Alison Riske (Stati Uniti)

Wta Mosca – Russia (13 – 19 ottobre 2014, categoria Premier, montepremi 710.000 dollari): vincitrice / winner Anastasia Pavlyuchenkova (Russia)

Wta Lussemburgo (11 – 18 ottobre 2014, categoria International, montepremi 250.000 dollari): vincitrice / winner Annika Beck (Germania)

Wta FINALS MASTERS A – SINGAPORE (20-26 ottobre 2014, categoria TOUR CHAMPIONSHIPS, montepremi 6.500.000 dollari): vincitrice / winner SERENA WILLIAMS (STATI UNITI)

Wta TOC MASTERS B SOFIA – BULGARIA (28 ottobre – 2 novembre 2014, categoria TOUR CHAMPIONSHIPS, montepremi 750.000 dollari): vincitrice / winner Andrea Petkovic (Germania)

Wta Ningbo – Cina- (25 ottobre – 2 novembre 2014, categoria 125 K, montepremi 125 mila dollari): vincitrice Magda Linette (Polonia)

Wta Cina-Taipei (2 – 9 novembre 2014, categoria 125 K, montepremi 125 mila dollari): vincitrice Vitalia Diatchenko (Russia)

Wta Limoges-Francia (3 – 9 novembre 2014, categoria 125 K, montepremi 125 mila dollari): vincitrice Tereza Smitkova (Repubblica Ceca)

*

RANKING DEFINITIVO WTA SINGOLARE FEMMINILE 2014: PRIME 100 POSIZIONI

N° 1 Williams Serena United States, anno di nascita 1981, punti in classifica 8485

2 Sharapova Maria  Russia, 1987, 7050

3 Halep Simona  Romania, 1991, 6292

4 Kvitova Petra  Czech Republic, 1990, 5966

5 Ivanovic Ana  Serbia, 1987, 4820

6 Radwanska Agnieszka  Poland, 1989, 4810

7 Bouchard Eugenie  Canada, 1994, 4715

8 Wozniacki Caroline  Denmark, 1990, 4625

9 Kerber Angelique  Germany,  1988, 3480

10 Cibulkova Dominika  Slovakia, 1989, 3052

11 Makarova Ekaterina  Russia,  1988, 2970

12 Pennetta Flavia  Italy, 1982, 2861

13 Petkovic Andrea  Germany, 1987, 2780

14 Errani Sara  Italy,  1987, 2775

15 Jankovic Jelena Serbia,  1985, 2675

16 Safarova Lucie  Czech Republic, 1987, 2615

17 Suárez Navarro Carla  Spain, 1988, 2415

18 Williams Venus  United States,  1980, 2270

19 Cornet Alizé  France, 1990, 2255

20 Muguruza Garbine  Spain, 1993, 2043

21 Peng Shuai  China, 1986, 2005

22 Stosur Samantha  Australia, 1984, 1950

23 Pliskova Karolina  Czech Republic, 1992, 1830

24 Pavlyuchenkova Anastasia  Russia  1991, 1820

25 Zahlavova Strycova Barbora Czech Republic, 1986, 1750

26 Lisicki Sabine  Germany, 1989, 1735

27 Kuznetsova Svetlana  Russia,  1985, 1730

28 Svitolina Elina  Ukraine,  1994, 1655

29 Dellacqua Casey  Australia, 1985, 1596

30 Keys Madison  United States,  1995, 1520

31 Azarenka Victoria  Belarus, 1989, 1492

32 Bencic Belinda  Switzerland, 1997, 1437

33 Diyas Zarina  Kazakhstan,  1993, 1371

34 Giorgi Camila  Italy 1991, 1355

35 Lepchenko Varvara  United States,  1986, 1350

36 Stephens Sloane  United States, 1993, 1343

37 Garcia Caroline  France, 1993, 1341

38 Pironkova Tsvetana  Bulgaria, 1987, 1276

39 Vandeweghe Coco  United States,  1991, 1249

40 Koukalova Klara  Czech Republic,  1982, 1215

41 Begu Irina-Camelia  Romania,  1990, 1201

42 Barthel Mona  Germany, 1990, 1193

43 Nara Kurumi  Japan, 1991, 1188

44 Riske Alison  United States,  1990, 1175

45 Flipkens Kirsten  Belgium,  1986, 1120

46 Niculescu Monica  Romania,  1987, 1110

47 Bacsinszky Timea  Switzerland, 1989, 1108

48 Vinci Roberta  Italy, 1983, 1107

49 Watson Heather  United Kingdom, 1992, 1048

50 Rybarikova Magdalena  Slovakia, 1988, 1046

51 Kanepi Kaia  Estonia, 1985, 1045

52 Cepelova Jana  Slovakia, 1993, 1027

53 McHale Christina  United States, 1992, 1015

54 Beck Annika  Germany, 1994, 1000

55 Knapp Karin  Italy, 1987, 985

56 Davis Lauren  United States, 1993, 980

57 Jovanovski Bojana  Serbia, 1991, 911

58 Cetkovska Petra  Czech Republic,  1985, 882

59 Puig Monica  Puerto Rico, 1993, 880

60 Lucic-Baroni Mirjana  Croatia  1982, 867

61 Zhang Shuai  China,  1989,  855

62 Tomljanovic Ajla  Croatia, 1993,  854

63 Hantuchova Daniela Slovakia, 1983, 841

64 Vesnina Elena  Russia, 1986, 816

65 Shvedova Yaroslava  Kazakhstan, 1987, 794

66 Soler-Espinosa Sílvia  Spain 1987, 793

67 Smitkova Tereza  Czech Republic, 1994, 773

68 Mladenovic Kristina  France, 1993, 760

69 Bertens Kiki  Netherlands, 1991, 759

70 Larsson Johanna  Sweden, 1988, 744

71 Gajdosova Jarmila Australia, 1987, 736

72 Rogers Shelby  United States,  1992, 731

73 Siniakova Katerina  Czech Republic, 1996, 717

74 Schmiedlova Anna  Slovakia, 1994, 715

75 Goerges Julia  Germany, 1988, 710

76 Wickmayer Yanina  Belgium, 1989, 708

77 Diatchenko Vitalia  Russia, 1990,  697

78 Erakovic Marina  New Zealand, 1988, 694

79 Scheepers Chanelle  South Africa, 1984,  693

80 Schiavone Francesca Italy, 1980, 692

81 Voegele Stefanie  Switzerland, 1990, 690

82 Parmentier Pauline  France, 1986, 686

83 Friedsam Anna-Lena Germany, 1994, 676

84 Konjuh Ana  Croatia 1997, 659

85 Vekic Donna Croatia 1996,  655

86 Meusburger Yvonne  Austria, 1983, 645

87 Arruabarrena Lara  Spain, 1992, 633

88 Torró-Flor María-Teresa  Spain, 1992, 631

89 Zheng Jie  China, 1983, 619

90 Tsurenko Lesia  Ukraine, 1989, 614

91 Cirstea Sorana  Romania 1990, 606

92 Brengle Madison  United States, 1990,  605

93 Gibbs Nicole United States,  1993, 602

94 Hercog, Polona  Slovenia, 1991,  600

95 Kudryavtseva Alla  Russia, 1987,  599

96 Kumkhum Luksika  Thailand, 1993,  596

97 Wang Qiang  China 1992,  588

98 Babos Timea  Hungary, 1993, 587

99 Zheng Saisai  China, 1994, 581

100 Krunic Aleksandra  Serbia, 1993, 570

*

Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24

TORNEI WTA: VINCITRICI TENNIS FEMMINILE ANNO 2014

TORNEI WTA: VINCITRICI TENNIS FEMMINILE ANNO 2014 E CLASSIFICA DEFINITIVA ANNUALE SINGOLO DONNE

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social