SPECIALE CALCIO RANKING FIFA Italia 34 centesimi fatali

SPECIALE CALCIO RANKING FIFA Italia 34 centesimi fatali

LA NOTIZIA – Spagna, Germania, Argentina, Colombia, Belgio, Svizzera e Brasile (quest’ultimo in qualità di paese ospitante) entreranno certamente nella prima fascia di merito riguardante il sorteggio dei campionati mondiali del 2014 che avverrà il 6 dicembre 2013 a Costa do Sauipe. Ad esse si aggiungerà l’Uruguay, in caso di vittoria nello spareggio ‘interzona’ con la Giordania in programma il 13 e 20 novembre prossimi con la classica formula del doppio match andata/ritorno. In caso di sconfitta della formazione sudamericana, sarebbe ripescata in prima fascia l’Olanda, che nella classifica diramata nelle ultime ore dalla Fifa è ottava e precede l’Italia di soli 34  centesimi di punto (1135,95 contro 1135,61). Per quanto concerne, invece, i 4 spareggi della Zona Europa, sempre in base all’ultimo ranking Fifa le 4 teste di serie del sorteggio in programma lunedì prossimo saranno Portogallo, Grecia, Croazia e Ucraina. Attraverso l’urna di Zurigo (Svizzera) il 21 ottobre ciascuna di queste formazioni sarà abbinata a una tra Francia, Svezia, Romania e Islanda. In pratica, nel Vecchio Continente il Portogallo di Cristiano Ronaldo ha il 50% di probabilità di essere sorteggiato contro la Francia di Ribery o la Svezia di Ibrahimovic. Insomma, nei playoff europei c’è alta percentuale di ‘emozioni forti’.

*

SPECIALE CALCIO RANKING FIFA Italia 34 centesimi fatali / Cos’è e come si calcola questo valore numerico

IL FOCUS – Il ranking Fifa è una graduatoria che viene stilata ogni mese dalla massima organizzazione calcistica mondiale e tiene conto di tutti i risultati ottenuti da ciascuna Nazionale nell’arco degli ultimi 48 mesi. Il punteggio di ciascuna squadra è espresso da un valore numerico che varia, quindi, mese per mese e viene determinato da 4 parametri di base, la cui aritmetica moltiplicazione porta a delineare annualmente il punteggio medio di ogni squadra. A questo punto, però va fatta una puntualizzazione. Ai fini del calcolo del ranking, il punteggio medio dell’anno meno recente (tra gli ultimi 4 presi in esame) viene utilizzato soltanto per il 20%, mentre quello del terz’ultimo anno è usato al 30%, quello del penultimo anno al 50% e solo quello dell’anno in corso viene utilizzato nella sua interezza (100%).  E così, sommando questi 4 ‘numerini’ finali (uno per ogni anno e  con peso specifico crescente in relazione ai risultati recenti), si ottiene la cifra definitiva, quella in base alla quale viene stilato il ranking Fifa di ogni Nazionale. Quali sono i 4 parametri di base che vengono moltiplicati fra loro e che concorrono alla ‘cifra’ annua ? Dunque, per ogni partita giocata vengono moltiplicati, in successione, il numero dei punti conquistati (3 per la vittoria, 2 per la vittoria ai rigori, 1 per la sconfitta ai rigori, 1 per il pareggio 0 per la sconfitta nei 90 o 120 minuti, a seconda del  tipo di partita), il coefficiente riguardante l’importanza data dalla Fifa al match in questione (1 per le partite amichevoli, 2.5 per le gare di qualificazione al campionato del mondo o a quello continentale di appartenenza, 3 per i match di una fase finale di campionato continentale o di Confederations Cup e 4 per le partite della fase finale di un Mondiale), il valore aritmetico corrispondente all’avversario incontrato (posto 200 quale parametro numerico valevole per la prima squadra del ranking, per tutte le altre formazioni che seguono in classifica ne corrisponde uno inferiore, a seconda del posto occupato). Una volta fissati questi 3 parametri, essi vengono moltiplicati per il valore corrispondente alla confederazione continentale o zonale di appartenenza dell’avversario contro cui ci si è confrontati (valore 1 per Uefa e Comnebol, 0.88 per Concacaf, 0.86 per Afc e Caf e 0.85 per Ofc).

Prima di concludere, forniamo due piccoli esempi. Quanti punti è valso all’Italia il pareggio contro l’Armenia nell’ultimo match del Gruppo B di qualificazione ? Risposta: 362.5. Questa cifra è stata ottenuta moltiplicando, in sequenza, 1 (punto conquistato per il pareggio) x 2.5 (importanza del match) x 145 (cifra riferita al valore dell’avversario) x 1 (coefficiente dato dall’ appartenenza dell’Armenia alla confederazione Uefa). Se però pensate in modo superficiale che l’Armenia da questo pareggio abbia ricavato gli stessi punti Fifa dell’Italia vi sbagliate, perché Mikhitaryan e compagni, grazie al 2-2 ottenuto nella  trasferta di Napoli, hanno portato a casa ben 490 punti. Il motivo è semplice. Ai fini del calcolo del punteggio, nella casella ‘avversario’ l’Italia ha inserito la cifra 145 (valore  assegnato all’Armenia in corrispondenza del  55° posto occupato nell’ultima classifica di riferimento, quella del settembre scorso). Gli armeni, invece, al terzo parametro della formula aritmetica hanno posto un altro numerino: 196.  Fino a pochi giorni fa, infatti, l’Italia era al 4° posto in classifica e quindi godeva di un valore Fifa ancora più alto di quello attuale, essendo oggi retrocessa all’8° posto. Un posizionamento, quest’ultimo, che però, in riferimento all’assegnazione delle teste di serie del prossimo sorteggio mondiale, è un po’ beffardo, perché diventa praticamente il 9° per soli 34 centesimi di punto di distacco rispetto alla formazione che precede gli Azzurri, e cioè l’Olanda. Luigi Gallucci

Ed ecco, infine, la classifica ufficiale analitica della Fifa, riferita alle prime 11 posizioni.

1-Spagna: punti totali 1513, 42 (208,39 nel 2010; 196,23 nel 2011; 381,97 nel 2012; 726,83 nel 2013).

*

2-Germania: p. 1310,84 (185,41 nel 2010; 183,29 nel 2011; 375,5 nel 2012; 566,64 nel 2013).

*

3-Argentina: p. 1266,40 (157,1 nel 2010; 120,74 nel 2011; 404,93 nel 2012; 583,64 nel 2013).

*

4-Colombia: p. 1178,30 (37,94 nel 2010; 139,36 nel 2011; 364,84 nel 2012; 636,15 nel 2013).

*

5-Belgio: p. 1175,21 (53,24 nel 2010; 128,78 nel 2011; 274,98 nel 2012; 718,22 nel 2013).

*

6-Uruguay: p. 1164,33 (147,14 nel 2010; 193,13 nel 2011; 207,16 nel 2012; 616,9 nel 2013).

*

7-Svizzera: p. 1137,68 (77,01 nel 2010; 140,63 nel 2011; 250,43 nel 2012; 669,63 nel 2013).

*

8-Olanda: p. 1135,95 (204,01 nel 2010; 170,87 nel 2011; 198,39 nel 2012; 562,68 nel 2013).

8-Italia: p. 1135,61 (81,07 nel 2010; 195,64 nel 2011; 309,3 nel 2012; 549,6 nel 2013).

*

10- Inghilterra: p. 1079,82 (137,12 nel 2010; 147,36 nel 2011; 309,88 nel 2011; 485,46 nel 2013).

*

11-Brasile: p. 1077,89 (141,24 nel 2010; 116,81 nel 2011; 195,74 nel 2012; 624,11 nel 2013).

Seguono nell’ordine, fino al 25° posto, Cile (12° con 1051), Stati Uniti (13° con 1040), Portogallo (14° con 1036), Grecia (15° con 983), Bosnia Erzegovina (16° con 925), Costa D’Avorio (17° con 917), Croazia (18° con 901), Russia (19° con 874), Ucraina (20° con 871), Francia (21° con 870), Ecuador (22° con 862), Ghana (23° con 860), Messico (24° con 854), Svezia (25° con 850).  La Romania e l’Islanda (ammesse ai playoff europei), sono rispettivamente al 29° e al 44° posto. E’ da notare che il ranking stilato nelle ultime ore varrà come riferimento per la composizione delle 4 fasce di merito nel sorteggio dei gironi mondiali in programma il 6 dicembre prossimo a Costa do Sauipe.

*

Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social