
Milano, marzo 2017: nostra intervista a Sofia Goggia, grande talento dello sci alpino italiano. (Foto: credits to archivio www.fisi.org – Pentaphoto)
SCI ALPINO FEMMINILE / L’atleta italiana Sofia Goggia, appena rientrata dagli Stati Uniti, traccia un bilancio della stagione conclusasi il 19 marzo scorso e delinea i suoi prossimi obiettivi //
Sofia Goggia, sciatrice bergamasca di 24 anni e astro nascente della squadra femminile italiana, è appena arrivata da Aspen, località degli Stati Uniti in cui nello scorso fine-settimana ha conquistato in Slalom Gigante l’ultimo di 13 podi di una stagione di Coppa del Mondo 2016-17 culminata con il 3° posto nella classifica generale e il nuovo record italiano di 1197 punti nella graduatoria donne della “Alpine Ski World Cup Overall”. Quello precedente apparteneva a Karen Putzer, che lo aveva stabilito nell’annata 2002-03 in cui arrivò seconda a quota 1100 dietro la trionfatrice croata Janica Kostelic.
Giunta a Milano con un volo via Canada durato più del previsto, Sofia si concede alla stampa con al collo le sue inseparabili 4 medaglie: quella del bronzo in Slalom Gigante conquistata ai campionati mondiali di Saint Moritz nel febbraio scorso e le 3 ricevute ad Aspen per i suoi piazzamenti in classifica finale inerenti non solo la graduatoria generale della World Cup assoluta ma anche quelle di specialità, grazie al 2° posto in discesa libera 2016-17 e al 3° in Gigante. Insomma, per lei 5 mesi di grande continuità ad altissimi livelli dopo aver superato brillantemente un infortunio piuttosto serio di cui è rimasta vittima qualche anno fa.
Allora Sofia, come direbbero i latini “per aspera ad astra”: risultati elevati attraverso percorsi complicati…
“Prima di questa stagione in Coppa del Mondo avevo fatto pochissimo, tranne qualche buon piazzamento. Ho iniziato bene a Killington in dicembre e poi ho avuto una grande continuità. Sono felicissima e, a dire il vero, anche un po’ esausta, avendo dovuto fare un po’ tutte le discipline”.
Quali sono i tuoi prossimi obiettivi ?
“Mi auguro innanzitutto di mantenere sempre un buon stato fisico e di avere la giusta esperienza per continuare a certi livelli. Del resto, ho lavorato una vita per ottenere determinati risultati”.
Quest’anno sei salita sul podio al termine della stagione di Coppa del Mondo generale grazie al 2° posto in Discesa (con 460 punti), al 3° in Gigante (405), al 6° in SuperG (240) e all’8° in Combinata alpina (92). In totale, nei hai totalizzati 1197 e hai superato Karen Putzer, la quale fino ad ora resta comunque l’unica sciatrice azzurra ad aver sfiorato la conquista del trofeo assoluto in 50 anni di World Cup al femminile. A questo punto la domanda è d’obbligo. Non è che stai facendo un pensierino alla Coppa Generale ?
“Può essere un obiettivo, anche se per ora resta un sogno. Per arrivare a tale traguardo c’è bisogno di tantissimi ingredienti che si mescolano al punto giusto in un’unica stagione. Sicuramente ho bisogno di maggiore continuità di risultati rispetto all’annata appena conclusa, durante la quale ho buttato via qualche gara”.
Quest’anno c’è stata una certa competizione in squadra, soprattutto tra te e Federica Brignone, a sua volta giunta 2^ nella classifica finale di Combinata alpina e 4^ in quella di Gigante proprio dietro di te…
“Una sana competizione all’interno del nostro gruppo è certamente un fattore positivo per tutte noi”.
Argomento Mondiali Saint Moritz 2017: dopo lo “zero” nel medagliere fatto registrare a Vail nel 2015, l’Italia stavolta è tornata a casa con un Bronzo, quello che hai conquistato tu in Gigante. Ci puoi raccontare cos’è successo in questa ‘spedizione iridata’ nella quale un po’ tutto il gruppo, sia in ambito maschile che in quello femminile, credeva di poter ottenere certamente di più rispetto a ciò che poi è riuscito a raccogliere in pista ?
“I Mondiali sono stati per noi il momento più difficile della stagione. Eravamo lì in una struttura da 20 giorni aspettando una medaglia che non arrivava mai… Quindi è un Bronzo che ha una valenza incredibile. Io, in genere, cerco di vivere con gioia ogni gara, perché penso che siamo persone fortunate, in quanto facciamo un’attività che amiamo fare. A livello personale avevo molte aspettative per la Discesa e l’aver mancato il podio per soli 7 centesimi di secondo mi ha tolto un bel po’ di responsabilità. In Gigante, invece, non mi allenavo da un mese e non sapevo cosa sarebbe successo. Insomma, se arrivava la medaglia…bene, altrimenti … Amen. E così, dopo esser giunta seconda al termine della 1^ manche, mentre ero al cancelletto di partenza in attesa della 2^ discesa, avendo ormai esaurito tutte le tensioni, ho detto a me stessa che ero lì e che me la dovevo godere. E alla fine è andata benissimo”.
Insomma, si può dire che la tranquillità mentale è stata la vera arma che ti ha permesso di salire finalmente sul podio?
“La serenità mentale viene prima di tutto il resto”.
Ultima domanda. In virtù degli ottimi risultati raggiunti in questi ultimi mesi, sei finita inevitabilmente sotto i riflettori dei media. Come stai gestendo questa nuova situazione ?
“Per ora non soffro la pressione mediatica, in quanto non sottrae tempo ai miei allenamenti e, quindi, riesco a restare concentrata sul lavoro che devo svolgere”.
**
I RECORD DI SOFIA: oltre ai 1197 punti ottenuti in Coppa del Mondo generale, quest’anno, grazie alle 2 vittorie sulla pista olimpica di Jeongseon (una in Discesa e una in SuperG) e ai 13 podi complessivi conquistati tra Discesa, SuperG, Slalom Gigante e Combinata alpina, la Goggia è diventata l’unica italiana ad essersi piazzata, in carriera, tra le prime 3 in ben 4 specialità su 5 dello sci alpino femminile. Per ora le manca “solo” un podio nello Slalom Speciale. Mai nessuna Azzurra prima di lei era arrivata a tanto in Coppa del Mondo.
**
ECCO I 14 PODI DI UNA STAGIONE DA INCORNICIARE
1° Sofia Goggia – SuperG femminile Jeongseon (Corea del Sud) 5 marzo 2017
1° Sofia Goggia – Discesa libera femminile Jeongseon (Corea del Sud) 4 marzo 2017
2° Sofia Goggia – Slalom gigante femminile Aspen (Stati Uniti) 19 marzo 2017
2° Sofia Goggia – SuperG femminile Cortina (Italia) 29 gennaio 2017
2° Sofia Goggia – Discesa libera femminile Cortina (Italia) 28 gennaio 2017
2° Sofia Goggia – Slalom gigante femminile Maribor (Slovenia) 7 gennaio 2017
2° Sofia Goggia – Slalom gigante femminile Sestriere (Italia) 10 dicembre 2016
2° Sofia Goggia – Discesa libera femminile Lake Louise (Canada) 2 dicembre 2016
3° Sofia Goggia – Discesa libera femminile Aspen (Stati Uniti) 15 marzo 2017
3° Sofia Goggia – Discesa libera femminile Val d’Isère (Francia) 17 dicembre 2016
3° Sofia Goggia – Combinata alpina femminile Val d’Isère (Francia) 16 dicembre 2016
3° Sofia Goggia – SuperG femminile Lake Louise (Can) 4 dicembre 2016
3° Sofia Goggia – SuperG femminile Killington (Stati Uniti) 26 novembre 2016
3° Sofia Goggia – Slalom gigante campionati mondiali Saint Moritz (Svizzera) 16 febbraio 2017
**
PER LEGGERE TUTTE LE CLASSIFICHE DEFINITIVE DELLA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO 2016-17, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936
**
PER LEGGERE TUTTI I REPORT RIGUARDANTI LE GARE DELLA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO 2016-17, I CAMPIONATI MONDIALI DI SAINT MORITZ 2017 E GLI ALBI D’ORO DAL 1967 AD OGGI, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734
**
COPPA DEL MONDO SCI ALPINO MASCHILE 2016-17: PER LEGGERA LA NOSTRA INTERVISTA AL VELOCISTA ITALIANO PETER FILL, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/sci-parla-il-discesista-italiano-peter-fill-sono-riuscito-a-169779
**
Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24
SCI, intervista all’azzurra Sofia Goggia: “La Coppa del Mondo Generale? Per ora è un sogno…”. La 24enne atleta bergamasca, alla sua prima stagione da protagonista assoluta in ambito internazionale, ci svela i suoi obiettivi e qualche retroscena ‘interiore’ riguardante la vittoria del Bronzo ai Mondiali di Saint Moritz
SCI, intervista all’azzurra Sofia Goggia: “La Coppa del Mondo
SCI, intervista all’azzurra Sofia Goggia: “La Coppa del Mondo
SCI, intervista all’azzurra Sofia Goggia: “La Coppa del Mondo